![](gfx/b_chat.gif)
NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.
Cassa forense
51 messaggi, letto 17322 volte
Torna al forum - Rispondi |
Pagina: 1, 2
Da: Avvocato ![]() | 14/02/2018 15:04:38 |
Praticante abilitata? Ti consiglierei di non iscriverti per ora alla cassa, ma di aspettare di diventare avvocato. Poi valuta tu! | |
Rispondi |
Da: R.oss.ella ![]() | 14/02/2018 15:21:34 |
Eviterei Volentieri se non fosse che comunque devo aprire la gestione separata INPS che comunque mi costerebbe poco meno della Cassa Forense, a meno che io non possa usufruire di questa famosa riduzione ed allora converrebbe di più la Cassa della gestione separata INPS. Visto che sei avvocato posso chiederti se è vero che quando ti iscrivi alla cassa come avvocato effettuano di default la retrodatazione agli anni di pratica e ti chiedono le tasse relativa agli anni in cui eri praticante? Ci sono delle disquisizioni in merito e la guida della Cassa parla di una retrodatazione espressamente richiesta dal soggetto interessato. Grazie | |
Rispondi |
Da: ex works ![]() | 15/02/2018 18:05:25 |
Ciao Rossella... per esperienza purtroppo l'agevolazione non è prevista per i praticanti abilitati. Che è folle... ma è così. | |
Rispondi |
Da: ex works ![]() | 15/02/2018 18:10:50 |
Per quanto riguarda la retrodatazione puoi decidere te, al momento dell'iscrizione di retrodatarla. In questo caso ovviamente dovresti pagare sull'unghia tutti i contributi per gli anni precedenti (max 5 mi sembra, sto andando a memoria e non vorrei sbagliare). Problema: più retrodati meno anni hai davanti per usufruire del doppio dimezzamento dei contributi previsti per i neo avvocati. Altro problema: retrodatare, da un punto di vista strettamente numerico, conviene rispetto al riscatto degli anni di università/pratica. Il riscatto però puoi deciderlo di farlo in qualunque momento la retrodatazione devi deciderla praticamente al momento dell'iscrizione. | |
Rispondi |
Da: R.oss.ella ![]() | 15/02/2018 20:19:48 |
Grazie ex works per il chiarimento, domani vado comunque a parlare con la Cassa Forense del mio COA per levarmi ogni dubbio. Per cui mi confermi che la retrodatazione è facoltativa e nel caso la sconsiglieresti? Grazie | |
Rispondi |
Da: ex works ![]() | 21/02/2018 15:08:18 |
E' solo una decisione di capienza delle tue tasche :D | |
Rispondi |
![]() | E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android. Scaricala subito GRATIS! |
Da: Avvocato ![]() | 21/02/2018 15:42:35 |
@ R.oss.ella Perché dovresti comunque aprire la gestione separata INPS ? E cmq lo sai che non è più ammessa per gli avvocati ? | |
Rispondi |
Da: Avvocato ![]() | 21/02/2018 15:46:13 |
Circa la retrodatazione, effettivamente è facoltativa: uno può, pagando la differenza, decidere di ritrovarsi con più contributi versati, in vista del giorno in cui maturerà il diritto alla pensione. | |
Rispondi |
Da: Dave1 ![]() | 16/03/2018 18:24:46 |
Salve, sono un praticante avv abilitato; per una prestazione professionale mi è stata chiesta la P.iva. La mi domanda è: è sufficiente aprire la P.Iva o devo fare qualche altro adempimento? ho sentito parlare di iscrizione alla cassa forense o alla gestione separata Inps però ho poco informazioni a riguardo. premetto che ad oggi in miei compensi da prestazioni professionali sono più che occasionali. grazie | |
Rispondi |
Da: Avvocato ![]() | 16/03/2018 23:07:20 |
Per le prestazioni occasionali non occorre la p.iva. | |
Rispondi |
Da: Dave1 ![]() ![]() | 16/03/2018 23:40:09 |
le prestazioni occasionali, prevedono come requisiti, il non essere iscritti in albi professionali. Alcuni lo fanno ma dal punto di vista fiscale non è corretto e sei a rischio accertamento. | |
Rispondi |
Da: ex works ![]() | 19/03/2018 12:33:05 |
@Dave1, ti conviene andare a parlare con un commercialista e farti fare due conti per capire cosa ti conviene fare. Aperta partita IVA devi iscriverti ad ente di previdenza che sia la cassa o, adesso che puoi ancora farlo, INPS. Senti anche Cassa Forense per farti dare qualche dritta prima di decidere. Come ho scritto sopra, per esperienza so di delegati cassa forense che hanno verbalmente assicurato che le agevolazioni per neo-avvocati si applicassero anche ai praticanti abilitati ... per poi essere smentiti dai fatti nel momento in cui la cassa è passata a bussare alla porta. Non so dirti però se nel frattempo sia uscita qualche circolare o altro che dia un po' più certezza alla questione. Tieni anche presente che nel momento in cui supererai esame e ti iscriverai all'albo come avvocato partirà automaticamente l'iscrizione a c.f.. | |
Rispondi |
Da: Dave1 ![]() ![]() | 19/03/2018 13:16:45 |
ti ringrazio per la risposta. purtroppo le agevolazioni valgono solo per i neo avvocati e nn anche per i praticanti avvocato. Di sicuro nn ho intenzione di iscrivermi adesso alla Cassa Forense per i guadagni non superano le spese. Svolgo qualche consulenza per la quale mi hanno chiesto la fattura, non posso però emettere fattura come Prestazione Occasionale perché non è applicabile questo "regime fiscale" alla categoria dei praticanti avvocato anche se so che molti lo fanno . Quindi non volendo iscrivermi alla Cassa Forense e nn potendo fare fattura di Prestazione Occasionale non so come fare. Ho sentito parlare della Gestione Separata inps, però non ho molte informazioni a riguardo Non so se va bene per il mio caso. ti ringrazio | |
Rispondi |
Da: malmessa85 | 22/01/2019 14:11:26 |
anche io vorrei avere qlc info sulla gestione separata inps. qualcuno mi ha detto che se non fatturi da praticante abilitato (perchè effettivamente non percepisci niente) allora non devi versare nulla all'inps.è corretto? | |
Rispondi |
Da: ANDATE A STUDIARE | 20/07/2019 13:58:18 |
@malmessa85 ti hanno detto stronzate. Prova a fatturare senza pagare la gestione separata e poi informaci in quanti giorni è arrivata l'agenzia delle entrate. | |
Rispondi |
Da: Parente di un avv | 29/08/2019 15:42:26 |
Ciao a tutti! Scusatemi se sono un po' off topic, ma spero che qualcuno possa aiutarmi. Tema: pensione di un avvocato. In primis vorrei sapere a chi rivolgermi nella mia città di persona. È per la pensione di mio zio, 64 anni e contribuente da 30 anni. Esistono delle strutture presenti sul territorio presso le quali chiedere con calma? Per esempio, per i dipendenti pubblici esistono molti CAF, sindacati e sedi INPS diramate localmente. Per gli avvocati esistono sedi simili? Ah, per chi si stesse chiedendo "ma se tuo zio è un avvocato non può vedersela da solo?" Sí, in teoria sì. Ma VI PREGO CREDETEMI, ho i miei motivi per fare questa domanda su un forum. In famiglia ci stiamo informando perché mio zio davvero sta continuando a fare passi più lunghi della propria gamba. Quindi vi prego non insultate. PS: se mio zio non dovesse avere i requisiti per la pensione, può comunque andare in pensione percependo solo "la minima" o non ha diritto neanche a quella? Spero che qualcuno possa aiutarmi senza offendere me o la mia famiglia. Grazie in anticipo. | |
Rispondi |
Da: lorelai77 ![]() | 03/10/2019 09:44:49 |
buongiorno...se si pagano i contributi per un anno in cui fatturi pochissimo verranno poi calcolati ai fini pensionistici ? in caso negativo si può chiedere la restituzione della somma versata? | |
Rispondi |
Da: lorelai77 ![]() | 03/10/2019 09:44:58 |
buongiorno...se si pagano i contributi per un anno in cui fatturi pochissimo verranno poi calcolati ai fini pensionistici ? in caso negativo si può chiedere la restituzione della somma versata? | |
Rispondi |
Da: Anche se fatturi 0 | 03/10/2019 17:28:47 |
c'è il minimo annuale obbligatorio da pagare alla Cassa, che ovviamente ti varrà ai fini pensionistici. | |
Rispondi |
Da: Stef2019 ![]() | 03/10/2019 18:00:21 |
Prima se non raggiungevi un certo fatturato non ti conteggiavano come valido l'anno. Si vede che ora basta che paghi!!! | |
Rispondi |
Da: Gianfranco | 16/08/2024 08:40:40 |
Cambia lavoro , ti troverai All' ultimo con una pensione inferire alla sociale | |
Rispondi |
Pagina: 1, 2