
NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.
diritto tributario
29 messaggi, letto 4850 volte
Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.
Torna al forum - Rispondi |
Da: alevole ![]() | 12/07/2015 11:33:57 |
qualcuno porterà questa materia? su quale testo studia? | |
Rispondi |
Da: 86Anto ![]() | 13/07/2015 08:59:21 |
Io porto tributario, sto studiando sul Simone. Tu? | |
Rispondi |
Da: Penalismo ![]() ![]() | 13/07/2015 13:39:19 |
Io porto tributario... Corte di Appello di Lecce! Secondo voi cosa chiedono? Le imposte specifiche vanno fatte a livello sommario giusto (senza i vari metodi di calcolo, numeri, ecc...) A mio avviso comunque fondamentale e' la parte generale per tributario... Principi costituzionali Sostituto e responsabile di imposta Giudizio dinanzi le commissioni tributarie Accertamenti Dichiarazione dei redditi Soggetti Differenza tassa- imposta- tributo Sanzioni tributarie (amministrative e penali) E poi ? Altri suggerimenti?????? | |
Rispondi |
Da: sperellipensoso ![]() | 13/07/2015 21:44:01 |
anche io con tribu.. visto l'orale a settembre ho preso il compendio simone aggiornato che integro con i miei appunti dell'università (avevo studiato sul manuale di falsitta). @penalismo concordo con la tua analisi! anche se le dichiarazioni.... vuoi veramente che si impuntino? | |
Rispondi |
Da: Penalismo ![]() ![]() | 13/07/2015 21:57:53 |
@sperellipensoso Io anche... edizioni Simone per la preparazione, più degli appunti preziosissimi dell'univeristà che, poiché scritti di mio pugno, chiariscono dei concetti che da libro sarebbero ancor oggi arabo! Ad ogni modo, sulla dichiarazione dei redditi giusto le cose principali (modalità, scopo, elementi, ecc...)... Il guaio è che ho scoperto che in commissione ho un prof di tributario, che fa anche l'avvocato fra l'altro! Quindi teoria e pratica insieme! Spero non sia presente il giorno del mio orale, dato che è membro supplente!!!! Speriamo... Ma se ci dovesse essere, non voglio disperarmi! Non credo che ad un aspirante avvocato, siano richieste conoscenze di aliquote, calcoli, basi imponibili varie, ecc... Quella è roba da commercialisti! A noi interessa la legge...!!! Il mio scopo è sapere tutto, così da non fare in nessun caso scena muta! Per la parte delle singole imposte, discorsetto generico su ognuna, dicendo cosa è, a cosa serve, come si calcola (ma in generale eeeeeh), soggetti passivi... Insomma, le cose basilari! Io credo che la parte davvero fondamentale sia quella delle commissioni tributarie, degli accertamenti fiscali, delle sanzioni e dei vari principi e norme di legge! Speriamo che apprezzino il fatto di aver scelto tributario, dato che, secondo me, dopo commerciale, è fra le materie meno scelte per sto orale... Be positive!!!! :) | |
Rispondi |
Da: sperellipensoso ![]() | 13/07/2015 22:38:01 |
concordo pienamente su tutta la linea. conta che io non porto un sostanziale per cui dovrò essere veramente convincente :D ma la materia mi piace e penso che, dovendo studiare tantissime cose, scegliere una materia che si ama faciliti di molto lo studio. Anzi, ti dirò che la sto veramente prendendo come un'occasione di aggiornamento professionale! :D io in realtà sulle imposte sono molto preparato (yo!) anche se non sono entrato nel dettaglio. sono ancora in alto mare sugli accertamenti, dato che sono 'solo' alla prima lettura, e devo riprendere in mano tutto. A venezia, fortunatamente, non ci sono commissari tributaristi ^_^ | |
Rispondi |
![]() | E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android. Scaricala subito GRATIS! |
Da: Penalismo ![]() ![]() | 13/07/2015 23:18:09 |
L'importante è essere convinti delle proprie scelte e portarle avanti!!! Io nemmeno porto un sostanziale (me ne sono ben guardato, pur amando il diritto penale alla follia)... Infatti ho scelto: PROC. PENALE, COST., TRIBUTARIO, ECCLESIAST. ed UE... Portare un sostanziale è da matti... Penale o civile che sia! Qui a Lecce poi non ti "guardano male" se non lo porti... Basta fare bella figura nelle materie che scegli (che sono 6!!!!)... Certo, tributario è ostico (non è certo un ecclesiastico), ma se piace e si ha dimestichezza, lo si fa anche in fretta! Io per adesso non l'ho ancora toccato, avendo fatto costituzionale ed essendo in procinto di finire la proc. penale... Poi mi hanno fissato l'orale a fine novembre, quindi il tempo ce l'ho... Armiamoci di forza e coraggio e lo faremo (assieme alle altre 5 bestie)... Nel frattempo facciamo la danza della pioggia! Fa troppo caldo! Il mare me lo concedo il weekend (ci sta), ma fino al venerdì pomeriggio preferirei ci fosse la "neve"...!!! :) Per qualsiasi informazione sul tributario, comunque, sentiamoci qui! :))))) saluti dalla Puglia! :)))) | |
Rispondi |
Da: sperellipensoso ![]() | 13/07/2015 23:43:03 |
ti odio.......... io ho l'orale a settembre :D goditi il mare anche per me, scherzi a parte ;) | |
Rispondi |
Da: Penalismo ![]() ![]() | 13/07/2015 23:50:50 |
Ahahahah... Ahimè il culo conta anche al sorteggio della famosa lettera! Qui è uscita la "O" di Otranto... Quindi io col mio cognome che inizia per "M" sono fra gli utimissimi!!! Questo esame è un susseguirsi di culo e botte di culo... Salutami la Serenissima! Io faccio un bagno nelle limpide acque salentine anche per te! 😉 | |
Rispondi |
Da: Guernica13 ![]() | 14/07/2015 11:25:57 |
Con il recepimento della legge delega fiscale stanno riformulando le sanzioni penali tributarie e stanno introducendo una serie di novità in tema di elusione e abuso del diritto. Io tutta quella parte pensavo di studiarla bene.... Ci dovrebbero essere anche delle novità in tema di internazionalizzazione delle imprese ecc...ma non penso che vadano così nel dettaglio Io ho scelto, oltre a tributario, commerciale, lavoro, ecclesiastico e procedura civile. So che c'entra poco con questa discussione...ma voi per deontologia avete acquistato dei libri oppure vi siete limitati a scaricare il pdf del codice deontologico dal sito dell'ordine e a leggere quello? | |
Rispondi |
Da: sperellipensoso ![]() | 14/07/2015 11:48:15 |
@Guernica manuale breve di Danovi (giuffé). lo trovo eccellente. leggibile, scorrevole, pratico. | |
Rispondi |
Da: Penalismo ![]() ![]() | 14/07/2015 13:34:24 |
Quaderno dell'aspirante avvocato per deontologia! Più che sufficiente! Sono 120 pagg circa... Se mi devo sparare oltre 250 pagg per deontologia , è sicuro che non lo faccio più sto esame... Alla fine sono solo articoli da commentare brevemente... 120 pagg bastano e avanzano... Perl le novità di tributario, è giusto sapere la questione delle nuove sanzioni penali... Il resto mi pare troppo specifico per un esame di avvocato... | |
Rispondi |
Da: lukekiss ![]() | 14/07/2015 13:38:51 |
@PENALISMO: su cosa studi proc. penale e diritto costituzionale? | |
Rispondi |
Da: Penalismo ![]() ![]() | 14/07/2015 13:46:40 |
@lukekiss Procedura penale compendio neldiritto Garofoli... Ottimo davvero! Codice accanto sempre!!!!!!😉 Costituzione sul Simone!😉 | |
Rispondi |
Da: Penalismo ![]() ![]() | 14/07/2015 13:47:26 |
*costituzionale intendevo :) | |
Rispondi |
Da: Ele874 ![]() ![]() | 14/07/2015 14:02:51 |
Anche io ho tributario, e ho l'orale a settembre a Torino. Non ho ancora iniziato questa materia, ma come testi avrei scelto di studiare per la parte generale, in particolare il processo, il compendio di diritto tributario di tesauro (che però è del 2013) e aggiornarlo/integrarlo con il compendio della tribuna. Per la parte speciale pensavo di limitarmi al compendio della tribuna. Cosa ne pensate? Non sono un'esperta del diritto tributario in realtà, però così mi sembra a occhio un buon compromesso... | |
Rispondi |
Da: Ele874 ![]() ![]() | 14/07/2015 14:04:41 |
Quanto alla follia di mettere un sostanziale, ebbene sì, io l'ho fatta scegliendo diritto civile. Solo ora mi sto rendendo conto della mole di materiale! | |
Rispondi |
Da: lukekiss ![]() | 14/07/2015 15:21:49 |
@penalismo: tu fai tutto tutto o roschi e salti qlc? ..io volevo saltare proc. minori giuduce di pace enti... | |
Rispondi |
Da: Penalismo ![]() ![]() | 14/07/2015 19:10:09 |
@lukekiss Ascolta, consiglio da amico... se hai tempo, dai a tutto una lettura approfondita... Non saltare il procedimento dinanzi al GdP!!! Lo chiedono spesso!!! Specie le differenze importanti che ci sono (e non sono da sottovalutare)... Il procedimento minorile e quello degli enti falli sommariamente... Non li chiedono MAI, ma metti caso sei così sfigato, almeno non fai scena muta... Magari leggili per adesso e poi a pochi giorni dell'esame riguardali velocemente! Insomma, non ci perdere troppo tempo... Secondo me per procedura penale, FONDAMENTALI sono: riti speciali Misure cautelari (compresi riesame, appello cautelare) Misure precautelari Impugnazioni ordinarie Incidente probatorio Avviso conclusione indagini preliminari Archiviazione Attività del PM e della PG testimonianza, sequestro probatorio, perquisizioni, ispezioni ed intercettazioni Indagini difensive Queste cose bisogna saperle BENE!!! Vabbè, praticamente tutto... Però dai, il resto va saputo, ma magari si può ripetere solo un paio volte... Le robe suindicate vanno sapute ad ave maria! 😉😉😉😉😉😉😘😉 | |
Rispondi |
Da: lukekiss ![]() | 14/07/2015 19:46:12 |
grazie ma tempo non ne ho molto.. perché lavoro quindi mi guarderò sicuramente giud di pace e speriamo..in più porto pure civile che è veramente tosto...sono già fuso!! | |
Rispondi |
Da: alevole ![]() | 15/07/2015 10:42:43 |
per tributario io avevo invece pensato al manuale di pasquale russo ed giuffrè del 2014 o al manuale breve di neldiritto editore ed 2015..che ne pensate? proc penale userò tonini manuale breve giuffrè ed 2015 | |
Rispondi |
Da: Helly87 ![]() ![]() | 13/08/2015 15:53:56 |
Qualcuno sa dirmi se ci sono state particolari riforme che rendono obsoleto il manuale "compendio di diritto tributario" di Tesauro, che è del 2013? Pensavo di utilizzarlo per la parte generale, e di fare la parte speciale su un compendio (che invece per la parte generale mi sembra troppo poco). Però se devo perdere tempo ad aggiornarlo con altre fonti non ce la faccio... | |
Rispondi |
Da: 86Anto ![]() | 09/09/2015 08:59:54 |
ma domande di tributario? Ho letto domande riguradanti tutte le altre materie, fatta eccezione per questa. Qualcuno ha assistito a qualche esame, con interrogazione in tributario? | |
Rispondi |
Da: Guernica13 ![]() | 17/09/2015 19:52:08 |
All'Aquila hanno chiesto il sostituto d'imposta, lo statuto del diritto del contribuente e l'obbligo di motivazione degli atti.... Quel giorno solo un ragazzo ha portato tributario...quindi si sono limitati a questo.. | |
Rispondi |
Da: Penalismo ![]() ![]() | 17/09/2015 22:29:14 |
A Lecce, orali cominciato da 4 giorni... Un solo ragazzo tributario... Domande: IMU e redditi fondiari accertamento ai fini irpef Studi di settore Domande un po' de mierda in realtà ... | |
Rispondi |
Da: Penalismo ![]() ![]() | 19/09/2015 12:24:28 |
Altre domande di tributario, fatte a lecce il 18.09.2015: principio di progressività (anche con riferimento all'Irpef) legge sul contenzioso tributario revocazione della sentenza della commissione, misure deflattive del contenzioso condono rito del processo tributario (iniziativa) composizione delle commissioni sospensione efficacia atto impugnato imposta unica locale, Tari e Tasi | |
Rispondi |
Da: daniii.elaaa ![]() | 19/09/2015 15:03:38 |
Ciao a tutti... passerò a milano a inizio novembre e ho scelto tributario con la speranza...spero realizzabilissima - che in commissione non ci siano tributaristi o per lo meno esperti di.. in ogni caso...sapete se qualcuno a Milano è già stato interrogato su questa materia? nella mia Commissione nessuna news...insomma NP... :-( vi ringrazio e ...IN BOCCA AL LUPO a tutti. dani | |
Rispondi |
Da: Penalismo ![]() ![]() | 30/11/2015 00:57:31 |
Colleghi, alla fine è andata bene! Orale superato con un ottimo voto fra l'altro (280/300)... Mi bastava passarlo anche con 180 (ovvio!), ma la soddisfazione è doppia se si fa anche una bella figura! Di tributario mi hanno chiesto più o meno le cose che ci siamo scritti qui in questi mesi...nello specifico: Principi costituzionali Irpef Condono fiscale Mezzo delflattivi al ricorso (reclamo e mediazione) Commissioni tributarie e nello specifico : ricorso, termini, composizione, competenza, conciliazione alla prima udienza, revocazione di sentenza... Comunque, ancora oggi, sono felice di aver messo tributario!!!!! A chiunque direi di scegliere tale materia perchè è scorrevole e chi la porta (oltre a fare la figura di uno che ne sa 😉, non trova quasi mai in commaione gente davvero preparata sulla materia!!!!!! Per il resto, ad maiora! Ora si inizia con la vera vita di avvocato... E sarà dura!!!! | |
Rispondi |
Da: tesista96 | 07/02/2019 10:34:47 |
buondì, sto preparando la tesi e ho scelto come materia diritto tributario, il mio argomento è la Pace Fiscale. sono arrivato al mio ultimo 3 capitolo, nel primo ho parlato del condono fiscale, nel secondo ho parlato della pace fiscale( tutte le sue misure dall'art1 al 9 del dl119/2018) ed nell'ultimo cap volevo parlare dell'efficacia di questa misura, problemi di incostituzionalità, è un condono o no etc... quello che vi chiedo, e se avete un parere riguardo la Pace Fiscale, cosa ne pensate, e efficace o no, e un condono o no? | |
Rispondi |