
NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.
Sentenza n. 37/2015 della Corte Costituzionale - illegittimità incarichi dirigenziali
56950 messaggi, letto 1786634 volte Discussione ad accesso limitato, solo gli utenti registrati possono scrivere nuovi messaggi
Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.
Torna al forum |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 1648, 1649, 1650, 1651, 1652, 1653, 1654, 1655, 1656, 1657, 1658, ..., 1894, 1895, 1896, 1897, 1898, 1899 - Successiva >>
Da: Cozzaro nero ![]() ![]() | 06/08/2018 09:37:53 |
Io ne ho mandati 15 forte del fua di luglio... Anche quello dimezzato. | |
Da: P0ER ![]() | 06/08/2018 09:44:42 |
Ma qualcuno ci può gia dare i nomi dei prossimi POER diplomati? | |
Da: anti-antares x tutti ![]() | ![]() |
Concordo con Calippio ( nella parte in cui invita a sostenere dirpubblica ).Chi puo' fornisca il proprio contributo. | |
Da: The public manager | 06/08/2018 10:35:14 |
Il burocrate ritiene che le regole debbano prevalere sulla realtà. Il manager ritiene che la realtà debba prevalere sulle regole. | |
Da: Infor mato ![]() | 06/08/2018 10:52:47 |
I sindacalisti hanno chiesto di ritirare la previsione per i diplomati ..... Meglio tardi che mai. | |
Da: RICCHIONI DAPPERTUTTO | 06/08/2018 10:53:35 |
Sono come una setta, si coordinano contro la democrazia solo per coprire interessi PERSONALI CARO Funzionario, l'unico caffè che vi meritate è quello all'autogrill mentre uscirete per sempre DALLA CONFINO e tornerete da dove venite, tra i ruffiani | |
![]() | E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android. Scaricala subito GRATIS! |
Da: ILLEGITTIMI SENZA CONCORSO NEL SINDACATO | 06/08/2018 10:55:26 |
aahahahhaha che buffonata | |
Da: Buffonate | ![]() |
cioè mi state dicendo che a decidere sui dirigenti illegittimi senza concorso saranno degli ex dirigenti illegittimi senza concorso, ora messi nel sindacato? | |
Da: POT DI FERRAGOSTO | 06/08/2018 11:19:50 |
Chi sapeva che le POT furono decise mentre il paese era in ferie , al mare e DISTRATTO? Dirpubblica e ha deciso di rinviare alla Consulta l'istituzione delle Pot, ossia le posizioni organizzative temporanee, dell'agenzia delle Dogane istituite dal decreto di Ferragosto del 2015 per tamponare la situazione che si era venuta a creare proprio dopo la pronuncia della Corte costituzionale. www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2018-07-19/agenzia-dogane-pot-andranno-esame-consulta-215804.shtml?uuid=AEs1DfPF | |
Da: Sosteniamo Dirpubblica | ![]() |
Sosteniamo Dirpubblica NON LASCIATELI SOLI FINANZIATELI ho appena donato 15 euro non li lasceremo soli | |
Da: Infor mato ![]() | ![]() |
Il passo indietro dei sindacati mi sembra più di un atto dovuto. | |
Da: P0ER ![]() | 06/08/2018 11:46:46 |
Le norme sul whistleblowing (leg- ge 179/2017) segnano senz'altro un passo avanti verso l'afferma- zione di una cultura imprendito- riale che metta al centro la busi- ness integrity e la trasparenza. Al tempo stesso, però, restano diver- se criticità applicative su cui si so- no esercitati gli interpreti. La tecnica legislativa è quella di inserire l'incentivazione e la tutela del whistleblowing (segna- lazione di attività illecite) tra i re- quisiti espressi di idoneità dei modelli di organizzazione e ge- stione degli enti previsti dal Dlgs 231/2001, i quali, d'ora in poi, do- vranno prevedere uno o più cana- li comunicativi, idonei a garantire la tutela della riservatezza, che consentano ai dipendenti di pre- sentare segnalazioni concernenti la commissione di fattispecie di reato o violazioni del modello or- ganizzativo di cui siano venuti a conoscenza nello svolgimento delle proprie mansioni. I modelli dovranno, inoltre, contemplare almeno un canale informatico alternativo di segna- lazione, il divieto di atti ritorsivi o discriminatori contro il segna- lante e specifiche sanzioni nei confronti di chi violi le misure poste a presidio del segnalante (si veda anche Il Sole 24 Ore del 18 giugno scorso). A tutela del segnalato, di contro, si prevede l'introduzione di speci- fiche sanzioni per chi effettui con dolo o colpa grave segnalazioni che si rivelino infondate. Un primo dubbio applicativo ri- guarda la scelta di inserire la nuo- va disciplina nell'ambito dei re- quisiti di idoneità dei modelli pre- visti in base al Dlgs 231/2001, la cui adozione è facoltativa. Il problema non riguarda tanto la componente "organizzativa" della disciplina, che può effettivamente trovare, in quella sede, una collocazione tutto sommato ragionevole. A destare perplessità è, piuttosto, il fatto che la stessa scelta riguardi le tutele previste per coloro che, a prescin- dere dall'intervenuta adozione di un modello, intendano denuncia- re internamente la realizzazione di condotte illecite. In breve: la nullità degli atti ritorsivi e discri- minatori, la possibilità di segna- larne l'adozione all'Ispettorato del lavoro, nonché l'inversione del- l'onere della prova in favore del segnalante nelle controversie la- voristiche che ne derivino, devono reputarsi applicabili alle sole se- gnalazioni effettuate tramite i ca- nali sopra indicati? Ulteriori incertezze derivano dal silenzio normativo sulle con- crete modalità di adempimento dei nuovi oneri organizzativi pre- visti in materia di whistleblowing, a partire dall'individuazione del destinatario delle segnalazioni. Sul punto, occorre evidenziare i vizi di coordinamento tra gli ob- blighi informativi già previsti in favore dell'organismo di vigilanza e i nuovi canali comunicativi per le segnalazioni. Vista la sostanziale identità contenutistica dei flussi e il ruolo svolto dall'organismo di vigilanza, appare irragionevole non individuare in quest'ultimo - in particolare nell'ambito di strut- ture societarie di piccola e media dimensione - l'interlocutore più indicato del whistleblower. Inoltre, non è chiaro se la riser- vatezza del segnalante debba es- sere garantita anche in seno ai flussi informativi già previsti a vantaggio dell'organismo. Infine, non meno critico è il bi- lanciamento tra tutela della riser- vatezza del segnalante e piena esplicazione del diritto di difesa da parte del "segnalato". Nel silenzio della norma, sem- bra opportuna un'estensione analogica degli approdi interpre- tativi - pressoché obbligati - cui si è pervenuti in ambito pubblico: la riservatezza del segnalante do- vrà allora cedere il passo al diritto di difesa del segnalato, nell'ambi- to dell'eventuale procedimento penale vertente sui fatti oggetto di segnalazione. Anche in sede disciplinare, pe- rò, riservatezza ed esigenze difen- sive dovranno essere bilanciate in funzione del singolo caso, giun- gendo a consentire la rivelazione dell'identità del segnalante in tutti i casi in cui ciò sia indispensabile per la difesa dell'incolpato. | |
Da: Funzionario bipolare ![]() | 06/08/2018 12:06:39 |
Se faranno fuori i diplomati, si libereranno posti. Tuttavia mi spiace. C'è gente davvero in gamba. | |
Da: X Il bipolare ![]() | ![]() |
TU RIMANI UN COGLIONE PATENTATO ANCHE CON LA LAUREA | |
Da: X Il bipolare ![]() | ![]() |
TU RIMANI UN COGLIONE PATENTATO ANCHE CON LA LAUREA | |
Da: Funzionario bipolare per quello sopra ![]() | ![]() |
Tu fai i bocchini con il culo agli zingari, fallito | |
Da: X Il bipolare ![]() | ![]() |
IO TI PISCIO IN BOCCA MATRICOLETTA TORNA A FARE GLI ACCESSI PER GLI STUDI DI SETTORE | |
Da: Basta ... ![]() | 06/08/2018 14:19:01 |
Volgarità de su meri | |
Da: Infor mato ![]() | 06/08/2018 14:26:18 |
Stavolta si studia sul serio x il colloquio. | |
Da: Funzionario bipolare per quello sopra ![]() | 06/08/2018 14:30:32 |
Ahahahaha.... Hai capito tutto tu come la Serva della gleba. Bravo bravo! Continua così che diventi premier. CAZZONE! | |
Da: Viva l�In formato | 06/08/2018 14:38:58 |
Grazie In formato per condividere cose utili .. ma quando pubblicheranno i bandi poer? Sugli artt 18 cosa bolle in pentola? Cos altro sai da poter riferire? | |
Da: X Il bipolare ![]() | ![]() |
MINCHIA MI SEMBRATE TANTI QUESTUANTI!!!! AVETE NOTIZIE? E PER GLI ARTT. 18? CONTINUER�' AD AVERE LA SFIGATA POLTRONCINA DA CAPO TEAM? CI SONO 10 EURO IN PIÙ? POERACCI | |
Da: Per per il bipolare | ![]() |
IMPICCATI SFIGATO DI MERDA | |
Da: Funzionario bipolare per quello sopra ![]() | ![]() |
Cosa vuoi da me? Non sai nemmeno usare il forum e vorresti diventare tu dirigente? Sei patetico. E fallito. Ad ogni modo, concordo con il fatto che questo forum possa avere una sua dignità se serve per condividere informazioni utili. Lasciate le insoddisfazioni personali altrove. Poi ognuno è libero di pensarla come vuole. | |
Da: X Il bipolare ![]() | ![]() |
SIETE UN BANDA DI POVERACCI DEI QUESTUANTI DEGLI STRACCIONI ELEMOSINATE INCARICHI DA SFIGATI VENDENDO IL CULO DI VS SORELLA | |
Da: ..Aiazzone | ![]() |
Per quello c' Il culo di tua madre | |
Da: Fonte Governativa ![]() | 06/08/2018 16:16:58 |
Entro 90 giorni dalla fiducia (6 giugno 2018) se non confermati, i vertici delle agenzie fiscali decadono automaticamente. E non saranno confermati. Traetene le conclusioni. | |
Da: The public manager | 06/08/2018 16:37:21 |
Squadra manageriale che vince non si cambia! | |
Da: Fonte Governativa ![]() | 06/08/2018 16:51:19 |
Si cambia, eccome. Sono di casa a via xx settembre. Il MEF ha già confermato con CDM di fine luglio (24 luglio) Lapecorella, Franco e Rivera. Le Agenzie fiscali (tutte) saranno oggetto c.d. "porte girevoli"... | |
Da: SISTEMA VENDOLA, PUGLIA 10 ANNI DI PARENTOPOLI | 06/08/2018 17:09:04 |
FROCI OVUNQUE Regione Puglia, pm indagano su 284 stabilizzazioni: sospetti di parentopoli di sinistra e le promozioni preventive Non solo assunti dalla Regione Puglia senza aver affrontato alcun concorso, ma al vaglio della magistratura ci sarebbero situazioni paradossali, come quella di almeno un precario promosso ancora prima dell'assunzione. Come riportato dal quotidiano La Repubblica, la Procura di Bari sta indagando, infatti, sulla stabilizzazione di 284 precari dell'Ente. Proprio in questi giorni sono iniziate le procedure per la firma dei contratti per l'immissione in ruolo che, sulla carta, dovrebbe scattare dal 1 settembre 2018. Il fascicolo dell'inchiesta, iscritto a modello 45, senza notizia di reato ma con accertamenti delegati dal procuratore aggiunto Lino Giorgio Bruno, è stato aperto dopo diversi esposti presentati alla magistratura penale, alla Corte dei Conti, all'Anac e al ministero dello Sviluppo Economico, con contestuale diffida della Regione a sospendere le procedure di assunzione. Tra i precari stabilizzati amici di assessori regionali attualmente in carica e familiari di componenti delle ex giunte guidate da Nichi Vendola, ma anche figli di dirigenti di diversi uffici regionali e amministratori locali vicini al centrosinistra. Insomma, il sospetto è quello di una parentopoli pugliese. Nel frattempo continuano ad arrivare denunce. https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/08/05/regione-puglia-pm-indagano-su-284-stabilizzazioni-sospetti-di-parentopoli-di-sinistra-e-le-promozioni-preventive/4539007/ | |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 1648, 1649, 1650, 1651, 1652, 1653, 1654, 1655, 1656, 1657, 1658, ..., 1894, 1895, 1896, 1897, 1898, 1899 - Successiva >>