>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

Concorso Coadiutori Banca d'Italia - Profilo A
8038 messaggi, letto 169303 volte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, ..., 263, 264, 265, 266, 267, 268 - Successiva >>

Da: Aziendalista23/03/2015 11:49:54
@per aziendalista

Le assicurazioni onestamente le ho per adesso tralasciate, non penso si rivelino vitali per le preselettive. Discorso diverso per gli scritti.
Rispondi

Da: @aziendalista23/03/2015 12:08:36
hai studiato anche i recenti movimenti relativi alle banche popolari? sembrano possano essere uno degli argomenti caldi per questo concorso! grazie e auguri per la tua carriera!
Rispondi

Da: Interna23/03/2015 16:40:21
Io non approfondirei le assicurazioni nemmeno per gli scritti...
Rispondi

Da: @Interna23/03/2015 18:17:23
Secondo te come bisogna approfondire il Modello Black e Scholes?
Rispondi

Da: @Interna23/03/2015 18:25:10
O meglio cosa bisognerebbe sapere del modello Black e Scholes?
Rispondi

Da: ilgabbia23/03/2015 21:21:44
non si capisce bene la questione "assicurazioni", fanno parte del programma o no? a me pare di si, non sono sempre intermediari?

chiedo lumi a chi ci è già passato...
Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: @ilgabbia23/03/2015 22:03:19
Confermo la presenza delle assicurazioni nel programma, probabili domande Su riserve tecniche, riforma ivass e solvency 2. Qualcuno puo consigliare qlk testo?
Rispondi

Da: Interna23/03/2015 23:36:45
@il gabbia
le assicurazioni non sono vigilate dalla banca d'italia ma dall'ivass quindi non le approfondirei più di tanto, se non il minimo per saper rispondere ad eventuali domande ai quiz, ma non certo per una ipotetica traccia agli scritti.

Del modello Blach e Scholes ti direi che può bastare la formula, a cosa serve e da quali variabili dipende
Rispondi

Da: ilgabbia24/03/2015 14:14:09
@Interna
grazie!
Rispondi

Da: L''Onorevole24/03/2015 16:59:28
Grazie mille Interna per i preziosi consigli
Rispondi

Da: profilo A24/03/2015 19:51:53
Buonasera a tutti. Domanda per interni (e anche per gli altri).

Sto studiando il Sironi (per lo scritto, sono un ottimista). In merito a:
- modelli Garch per la stima della volatilità e
- simulazioni storiche filtrate

bisogna scendere nel dettaglio, sapere che sono a grandi linee, o posso proprio lasciarli perdere?

Grazie mille

Rispondi

Da: Aaa25/03/2015 08:19:18
Questi forse sono gli unici argomenti che puoi anche non fare per il profilo A. Se è per un tuo interesse personale studiali, ma sappi che non verranno mai chiesti.
Rispondi

Da: polase25/03/2015 10:36:32
@ INTERNA

Volevo un consiglio.
Ho visto che per la gestione dei rischi c'è anche, oltreil resti sironi, il libro di HULL titolato "risk management ed istituzioni finanziarie".

Secondo te può essere un buon testo per approfondire la gestione dei rischi?
Rispondi

Da: Sakura301025/03/2015 11:42:45
Ciao, c'è qualcuno che ha la prova il pomeriggio del 21 e arriva a Roma il 20? Grazie
Rispondi

Da: Aziendalista25/03/2015 12:03:20
@ @aziendalista

Per quanto riguarda le banche popolari mi sono limitato a leggere quanto riportato sul Sole 24 Ore. Proprio oggi a pag. 2 c'è un ottimo articolo riassuntivo. In ogni caso credo sia più un argomento da giuristi. Il concetto di base è: banche popolari e cooperative con oltre 8 miliardi di attivo devono trasformarsi in spa o ridurre il loro attivo al di sotto di quella soglia, pena sanzioni da parte della BdI.

Argomento assicurazioni: sul Saunders, sul Forestieri e sul Nadotti l'argomento è trattato sufficientemente bene, penso basta ricordarsi le caratteristiche principali della tipologia intermediario e la Solvency 2. Se si da un peso importante alle assicurazioni, non vedo perché non riservare lo stesso trattamento a fondi pensioni, fondi comuni, ecc... Sono tutti intermediari, no? Per questo motivo, sono dell'opinione che vadano fatti sicuramente ma in maniera non dico marginale ma quanto meno secondaria rispetto alle banche.

Questa la mia opinione.

Sul Resti Sironi: anche qui, il livello di tecnicismo è elevato. Ricordo post del buon no nickname asserire che non era necessario un tale livello di approfondimento. Quindi, ok approfondire i rischi ma non ci perdiamo nella matematica spicciola (c'è un certo profilo C apposta per quello).

Mi scuso con tutti quelli che hanno rilasciato la propria mail, non ho ancora provveduto all'invio del file.

Infine, un sentito grazie agli interni che dedicano qualche minuto della loro giornata a noi poveri disgraziati :)
Rispondi

Da: ilgabbia25/03/2015 14:16:36
qualcuno di voi ha visto gli approfondimenti digitali del ruozi e saprebbe dirmi cosa contengono mediamente? sono approfondimenti utili/importanti? grazie
Rispondi

Da: Aziendalista25/03/2015 15:17:08
Dimenticavo: grazie per gli auguri, che ricambio... In bocca al lupo a tutti, che passi il migliore ;)
Rispondi

Da: baubaubau25/03/2015 15:25:39
@aziendalista

manderesti anche a me i file?

astronomydomine78@gmail.com


Grazie!
Rispondi

Da: Interna25/03/2015 22:24:24
@polase: mi dispiace ma non lo conosco, non saprei che dirti
Rispondi

Da: liv26/03/2015 10:08:03
@aziendalista

manderesti anche a me i file?

livsport@yahoo.it
Rispondi

Da: Aziendalista26/03/2015 10:35:34
Ho inviato a quanti hanno chiesto, datemi conferma.
Rispondi

Da: ffhfggffghf26/03/2015 10:36:34
anche a me, grazie, se puoi :-)

andaludi@tin.it 
Rispondi

Da: liv26/03/2015 11:20:23
aziendalista
non ho ancora ricevuto
:)
Rispondi

Da: ffhfggffghf26/03/2015 12:37:20
:-)
Rispondi

Da: NuovoNelForum27/03/2015 08:50:59
ciao a tutti,
innanzitutto volero ringraziare Interna dei preziosi consigli e poi volevo chiedere a tutti quanti se sapete da dove potrei studiare i derivati nei termini indicati da Interna in quanto l'hull è troppo tecnico...

@ Aziendalista
concordo che le parti tecniche del resti sironi siano da tralasciare in quanto esse sono matematica pura che non ha a che fare con il profilo A


grazie a tutti e buono studio
Rispondi

Da: marta27/03/2015 11:13:27
ragazzi chi mi spiega in poche parole la differenza tra spinoff e carve out? grazie
Rispondi

Da: ma27/03/2015 12:13:25
quanto avete studiato!!! quasi quasi mi ritiro
Rispondi

Da: @marta27/03/2015 15:51:18
Sono entrambe scorporazioni di rami aziendali, che vanno a creare una nuova azienda. In una, lo spin off, la maggior parte, se non tutto, il capitale della nuova azienda, sotto forma di azioni, viene offerto agli azionisti di quella originaria. Nell'altra, il carve oout, invece le azioni vengono offerte sul mercato, come se fosse una nuova IPO. La differenza sta nelle azioni della scorporata: in una rimangono per la maggior parte in mano alla casa madre, nell'altra diventanto flottante.
Rispondi

Da: Antonio2985 27/03/2015 19:31:21
terna curve out
rai way prima dell ipo spin off
giusto?
Rispondi

Da: hh27/03/2015 20:45:42
Ma la valutazione d'azienda da dove la fate. Ho appena letto la traccia del 2011 e mi viene da piangere!
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, ..., 263, 264, 265, 266, 267, 268 - Successiva >>


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)