
NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.
CONCORSO DS: ORALI IN CAMPANIA
75409 messaggi, letto 1419505 volte
Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.
Torna al forum - Rispondi |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 2166, 2167, 2168, 2169, 2170, 2171, 2172, 2173, 2174, 2175, 2176, ..., 2509, 2510, 2511, 2512, 2513, 2514 - Successiva >>
Da: Grillo parlante/Sincerità | 21/05/2015 22:22:07 |
DDL anticorruzione Patteggiamento «a condizione» per reati di corruzione In caso di corruzione per l'esercizio della funzione, in atti giudiziari, induzione indebita concussione e peculato il patteggiamento sarà condizionato alla restituzione del prezzo o del profitto del reato. | |
Rispondi |
Da: quindi non possibile | 21/05/2015 22:32:32 |
nel concorso.....adesso è licenziamento! | |
Rispondi |
Da: Se le cose stanno così | 21/05/2015 23:01:00 |
prevedo molti licenziamenti in Campania! | |
Rispondi |
Da: Grillo parlante/Falsità | 21/05/2015 23:35:16 |
IMBROGLIONI, ZOZZONI, CAFONI, VILLANI, TRIVIALI D PERIFERICI! Perché io devo essere sempre bocciata e sbugiardata...? Uffa, speriamo che non arrivi... Pinocchio... me la do a gambe.... PIIIISTAAAAA....!!!!! | |
Rispondi |
Da: FATTO.....anche al Senato passa | 22/05/2015 09:51:19 |
Riforma scuola, Bersani: con qualche ritocco, al Senato felicissimi di votare L'ex segretario Pd: �«Per un buon esito della riforma, bisogna discutere, non mettere la fiducia�». I problemi aperti: poteri del preside e discriminazioni tra precari di Antonella De Gregorio shadow 5 1601 66 6 �«Con qualche correzione ancora al Senato tutti saranno felicissimi di votare�». Così Pier Luigi Bersani sul passaggio al Senato del ddl Scuola chiedendo di stare �«al merito della questione, tutti vedono i problemi aperti: poteri del dirigente scolastico, discriminazioni tra precari�». �«Sono rimaste due questioni basiche - ha poi chiarito Bersani - : una è il rapporto tra l'autonomia di un insegnante e il ruolo del dirigente�», che �«così non va bene�», l'altra riguarda il fatto che �«nella soluzione del problema del precariato si sta creando una sanguinosa discriminazione tra condizioni che sono invece paragonabili�». E ha confermato. �«Se si risolvono le questioni di merito che abbiamo posto, saremo felicissimi di votare la riforma�». | |
Rispondi |
Da: sarà da studiarlo | 22/05/2015 12:06:05 |
bene questo decreto....sta di fatto che se rendono più difficile il patteggiamento i disonesti non perderebbero solo il posto da ds ma anche quello da insegnante...vedremo... | |
Rispondi |
![]() | E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android. Scaricala subito GRATIS! |
Da: @ sarà da studiarlo | 22/05/2015 13:30:36 |
Non c'è nulla da studiare. Si applica la legge più favorevole al reo fino a sentenza passata in giudicato. Questo implica che per i reati consumati prima dell'entrata in vigore di quella attuale si applicherà tra le due quella più conveniente al reo. Tanto è. Se invece dovesse avvenire una sentenza della Corte Costituzionale di illegittimità del vecchio istituto del patteggiamento questo non potrebbe essere applicato. | |
Rispondi |
Da: @ sarà da studiarlo | 22/05/2015 13:32:51 |
Però... approfondiremo la questione, eventualmente, in seguito. | |
Rispondi |
Da: ... | 22/05/2015 14:31:08 |
"...Considerato: Con la nota del 22.5.2014, pure richiamata in epigrafe, il Ministero dell'istruzione, dell'universit� e della ricerca, in adempimento degli incombenti disposti dalla Sezione, ha trasmesso la documentazione richiesta dalla quale risultano confermate le situazioni di incompatibilit� rispettivamente rilevate nel gravame per la dott.ssa Buonaiuto e per il dott. Marcucci. Quanto alla dott.ssa Buonaiuto risulta infatti acclarato in relazione alle disposizioni della circolare n. 11/2010 del Dipartimento della funzione pubblica il ruolo di rappresentante sindacale della medesima rivestito all'atto della designazione a far parte della Commissione giudicatrice del concorso. Per quanto concerne la posizione del dott. Angelo Francesco Marcucci, l'Amministrazione riferente ha trasmesso alla Sezione copia conforme della lettera di dimissioni dall'incarico di commissario supplente nella Commissione per il concorso a dirigenti scolastici in argomento che reca la data del 20.12.2011. Da tutto quanto sopra esposto il Collegio rileva che risultano confermate le incompatibilit� a far parte della Commissione giudicatrice del concorso in contestazione riferite alla dott.ssa Buonaiuto e al dott. Marcucci e la illegittimit� della composizione di detta Commissione come eccepite dai ricorrenti con il sesto e nono motivo di impugnativa, i quali (anche a voler tacere delle ulteriori, dubbie situazioni e correlazioni denunciate dalle ricorrenti con il settimo e ottavo motivo di gravame) appaiono meritevoli di accoglimento in relazione alla evidente mancanza di imparzialit� di giudizio connessa alla illegittima posizione rivestita da detti membri nell'ambito dell'organo di valutazione dei candidati. P.Q.M. esprime il parere che il ricorso straordinario indicato in oggetto debba essere accolto in parte nei sensi di cui in motivazione con assorbimento dell'istanza cautelare di sospensiva. Restano assorbite le residue censure. L'ESTENSORE IL PRESIDENTE F/F Sabato Malinconico Paolo De Ioanna IL SEGRETARIO Marisa Allega"" | |
Rispondi |
Da: ... | 22/05/2015 14:32:39 |
"... appaiono meritevoli di accoglimento in relazione alla evidente mancanza di imparzialit�� ... " | |
Rispondi |
Da: si, bravi, rispolverate cose lette e rilette | 22/05/2015 15:16:53 |
Tutto giusto e che chi ha imbrogliato debba pagare è sacrosanto e incrocio le dita perchè succeda presto. Ma, ciò premesso, la situazione di chi è idoneo per propri meriti non verrà inficiata dai fatti riportati che, tra l'altro, sono arcinoti a tutti. Agli idonei non può che far piacere se tutti gli ammessi con riserva saranno espunti dall'elenco, se i reati saranno sanzionati......ma gli idonei non pagheranno senza aver colpe: i politici che si stanno impegnando ad inserire la clausola salva ricorrenti vedono bene che a loro non conviene guadagnare 43 voti ma perderne 650 o giù di lì! | |
Rispondi |
Da: Idonei per propri meriti ??? | 22/05/2015 15:47:14 |
Se la commissione non è imparziale non ci sono idonei per propri meriti e non i sono inidonei per propri demeriti. | |
Rispondi |
Da: Idonei per propri meriti | 22/05/2015 15:48:29 |
" non conviene guadagnare 43 voti ma perderne 650 o giù di lì! ". Cosa stai dicendo: Rapporto tra giusto ed ingiusto e voti ???? | |
Rispondi |
Da: si, bravi, rispolverate cose lette e rilette | 22/05/2015 15:56:38 |
Dico solo che se un deputato sostiene 43 riservisti e tiene a guadagnare voti, allora considererà anche che perde i voti degli idonei.....e non venite a dirmi che i voti non interessano ai politici! Sarebbe un buonismo da voltastomaco....... | |
Rispondi |
Da: giusto e ingiusto!! | 22/05/2015 16:06:55 |
Chi può dire cosa sia giusto? I ricorrenti e gli idonei hanno 2 idee opposte di cosa sia giusto, mi pare. E il politico segue la sua idea di cosa sia giusto, oppure opportuno, o conveniente.....chi può dire con certezza per cosa lo fa? " Cosa stai dicendo: Rapporto tra giusto ed ingiusto e voti ???? " Oh, mio Dio, il politico buono e immacolato potrebbe mai fare calcoli tanto meschini? Ti stupisci, anima bella? Ma qualche TG lo vedi, vai su internet, sai a che livello di corruzione è arrivata la nostra classe politica? E tu, così qualunquista e disinformata, aspiri ad essere ds?? | |
Rispondi |
Da: sono francescodora | 22/05/2015 16:52:51 |
la mia regione: il mondo la mia razza: umana il mio genere : fai tu ma....please , " per non dimenticare " non dimenticarmi! Tu mi dai voce, mi dai un ruolo, senza te non esisto, you're my first, my last, my everything...stand by me o aspettami sulla riva del fiume e io prima o poi verrò.....e vedrai, ti ricompenserò per l'attesa! | |
Rispondi |
Da: assumere vincitori e idonei | 22/05/2015 17:09:22 |
Mobilità dirigenti scolastici 2015/2016: verso l'avvio delle procedure, ma resteranno centinaia i posti vacanti Il MIUR convoca il 21 maggio i sindacati rappresentativi della dirigenza scolastica per l'informazione sulle procedure di mobilità. 15/05/2015 Decrease text size Increase text size Invia ad un amico Stampa Contenuti Correlati I dirigenti scolastici devono essere assunti, e presto, con concorsi pubblici trasparenti, corretti e rapidi Con un apprezzabile anticipo rispetto all'anno scorso il MIUR ha avviato l'informazione sindacale sulle modalità di attribuzione degli incarichi dirigenziali: conferme, mutamenti, mobilità interregionali con decorrenza dal 1 settembre 2015. Il giorno 21 maggio la Direzione Generale per il Personale Scolastico illustrerà alle organizzazioni sindacali dell'Area V la nota ai Direttori Generali degli USR contenente le indicazioni relative ai criteri e alle modalità di conferimento degli incarichi dirigenziali. Al MIUR ribadiremo la nostra ferma contrarietà alla non applicazione del CCNL che prevede che le scelte relative al conferimento degli incarichi dirigenziali siano oggetto di contrattazione integrativa nazionale e regionale e non di semplice informazione. L'applicazione - che noi contestiamo - del decreto Brunetta, operata dal MIUR, non consente infatti di limitare la discrezionalità del Direttore Generale su scelte che hanno una pesante ricaduta sulle condizioni di vita e di lavoro dei dirigenti scolastici. Sarebbe invece necessario ricercare attraverso la contrattazione, nell'interesse della scuola italiana e dei dirigenti scolastici, soluzioni condivise al drammatico problema delle reggenze che sono causa di gravi difficoltà nella gestione delle scuole e dello sfruttamento dei dirigenti. Al MIUR chiederemo che la nota ai Direttori non si limiti ad una burocratica riproposizione delle regole indicate dalla normativa e dal contratto ma affronti, per quanto possibile, il tema più rilevante: l'insufficienza del numero dei dirigenti scolastici rispetto alle esigenze di funzionamento delle scuole autonome con il conseguente insopportabile aumento delle reggenze (1.200 in questo anno scolastico, oltre 1.800 nel prossimo). Per porre rimedio alla situazione e operare veramente nell'interesse della scuola occorre procedere rapidamente all'emanazione del nuovo bando di concorso per i dirigenti scolastici garantendone la rapidità, la trasparenza e la correttezza, assumere i dirigenti selezionati con il precedente concorso in tutte le regioni dove è possibile, a cominciare dalla Campania, richiedere immediatamente le autorizzazioni ad assumere e dare seguito all'intenzione, presente nel ddl in discussione alla Camera, di assumere vincitori e idonei dell'ultimo concorso anche in regioni diverse dove i posti vacanti sono centinaia e le graduatorie sono esaurite da anni. | |
Rispondi |
Da: @ sono francescodora | 22/05/2015 17:43:29 |
PPPPPRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR !!! | |
Rispondi |
Da: @ sono francescodora | 22/05/2015 17:43:31 |
PPPPPRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR !!! | |
Rispondi |
Da: questo chi lo scrive? | 22/05/2015 17:44:07 |
spero non il sindacato il cui esponente è indagato per i sospetti sulle prove scritte di alcuni candidati | |
Rispondi |
Da: @ giusto e ingiusto!! | 22/05/2015 18:22:58 |
Anima bella, mi dici ? E' vero. Il politico che fa calcoli su 650 voti, lasciamelo dire, al massimo può essere un politico di un comune di 900 elettori (per il rinnovo di un Consiglio Comunale). Ti dirò... Il politico guarda all'incidenza che la sua azione avrà sul presunto elettorato (tipo) e calcola anche l'allontanamento che deriva dalle scelte scellerate di cui si renderebbe responsabile. Il ragionamento diventa assai più complesso perchè va calato dentro un quadro più ampio e va rapportato alla tipologia della legge elettorale. Facciamo due calcoli probabilistici. I 650 sono 650 teste ciascuna inserita in un ambiente familiare, affettivo e storico che ha la sua incidenza per il voto. Questo comporta che, nella segretezza delle urna, andrebbero distribuite, in parti proporzionali tra le diverse forze politiche e le scelte riferite al concorso sarebbero neutrali ai fini del valore aggiunto. Mentre i 43 farebbero parte e polarizzerebbero il distacco e l'opposizione rispetto ad un modo di fare poco "giusto". Avrebbero un effetto moltiplicativo enorme, non per loro capacità, ma per errore valutativo del politico. Non so se avete notato che in questa campagna elettorale sono poche le persone che si avvicinano con decisione ai politici (in alcuni casi sono stati fischiati). A poco serve di parlare di persone straordinarie (facendo riferimento agli oratori che si alternano nel presentare i candidati) se la gente volge lo sguardo da un altro lato. Quello che voglio dire è molto semplice. Il politico che fa calcoli su numeri tanto irrisori è un politico che manifesta la sua debolezza e non la sua forza e questo comporta la perdita di migliaia di voti (potenzialmente suoi) e non conquisterebbe che una piccola parte dei voti a cui vorrebbe fare riferimento. Parola di un politico piccolo piccolo. | |
Rispondi |
Da: @ giusto e ingiusto!! | 22/05/2015 18:25:19 |
A poco serve parlare di | |
Rispondi |
Da: Parere del CdS | 22/05/2015 19:20:44 |
Riserva sciolta, concorso pienamente valido. | |
Rispondi |
Da: Parere del CdS | 22/05/2015 19:25:20 |
Sintesi: Il concorso in Campania Il concorso è iniziato nel 2011 come nelle altre regioni ma a tutt'oggi, unico caso in Italia, nessuna assunzione è stata effettuata. Il concorso è stato caratterizzato da una serie di incertezze ed interruzioni dei lavori per gli interventi della magistratura adita da più ricorrenti, tra i quali annoveriamo perfino l'ordinanza di un TAR in difetto di competenza. Il TAR Campania e il Consiglio di Stato hanno più volte e unanimemente decretato la piena legittimità dell'intera procedura concorsuale e il primo aprile 2015 l'USR Campania ha pubblicato la graduatoria generale di merito definitiva. Ma lungi dal raggiungere la conclusione della procedura, gli aspiranti DS oggi vivono il paradosso di un recente parere del Consiglio di Stato al Presidente della Repubblica che, contraddicendo se stesso, dichiara illegittima la composizione della commissione utilizzando gli stessi argomenti che ne avevano fatto sentenziare la piena legittimità. Intanto il sistema scolastico della Campania e' stato scippato di cinque milioni di euro, il corrispettivo delle immissioni in ruolo dei 101 dirigenti scolastici, mentre oltre 200 scuole hanno un dirigente dimezzato dall'abuso dell'istituto della reggenza, peraltro retribuita con il fondo destinato al salario accessorio dei dirigenti scolastici; un danno al sistema, una beffa per i dirigenti scolastici della Campania. La FLC CGIL chiede l'assunzione immediata dei vincitori del concorso e la rapida copertura di tutte le sedi dirigenziali vuote. La Buona Scuola deve partire dal mettere tutte le scuole in condizione di ben funzionare, cominciando dalla assunzione immediata dei neo dirigenti scolastici. Ora la riserva è sciolta, l'emendamento nel DDL c'è ma per gli idonei campani la strada è in discesa. | |
Rispondi |
Da: no, la riserva non è sciolta | 22/05/2015 19:43:21 |
ma l'orientamento del CdS è questo, dice una persona molto ben informata, il 27 si saprà. | |
Rispondi |
Da: Riserva sciolta ? | 22/05/2015 20:06:07 |
Il parere è non revocabile. stop. | |
Rispondi |
Da: Il 27 è | 22/05/2015 20:09:14 |
prevista udienza al TAR .. | |
Rispondi |
Da: il paradosso ![]() | 22/05/2015 21:00:09 |
tra 10 anni questo concorso sarà ricordato per essere crollato sotto i colpi degli........ | |
Rispondi |
Da: @ Riserva sciolta ? | 22/05/2015 21:00:29 |
Il parere è revocabile, asino/a. Stop. | |
Rispondi |
Da: incredibile ma successe ![]() | 22/05/2015 21:24:49 |
i non idonei non riuscirono a affossare la procedura, ma ci riuscirono gli idonei! | |
Rispondi |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 2166, 2167, 2168, 2169, 2170, 2171, 2172, 2173, 2174, 2175, 2176, ..., 2509, 2510, 2511, 2512, 2513, 2514 - Successiva >>