
NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.
Concorso per 12.000 DOCENTI - I QUIZ
21074 messaggi, letto 222137 volte
Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.
Torna al forum - Rispondi |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, ..., 698, 699, 700, 701, 702, 703 - Successiva >>
Da: miri 03 ![]() | 12/12/2012 21:46:12 |
x asia75 oltre agli auguri più che dovuti...scusa nn capisco perchè continuate a dire che bisognerà fare i calcoli a mente, quando è uscita una risposta precisa sul FAQ dove il ministero afferma che "congrui fogli e penne" verranno fornite dalle scuole dove si svolgeranno i test. E' impossibile risolvere certi problemi o calcoli solo a mente! In bocca al lupo a tutti!! e grazie per gli assidui di questo forum: ho imparato più matematica qui che in qualunque altra sede! | |
Rispondi |
Da: LILY69 ![]() | 12/12/2012 21:48:01 |
£+£+c=9*c £=20 c= risp.5 mi spiegate il procedimento? | |
Rispondi |
Da: aiuto | 12/12/2012 21:48:04 |
no i i diagrammi degli insiemi sono 5 | |
Rispondi |
Da: max_61 ![]() | 12/12/2012 21:48:14 |
Buonasera a tutti!!!! @asia75 Mi unisco al coro che ti ha fatto i migliori in bocca al lupo possibili @gabrici TI COPIO/INCOLLO alcune soluzioni Considerando due viali consecutivi, lunghi rispettivamente 55 m e 33 m, volendo collocare dei lampioni in modo che la distanza tra essi sia la stessa in entrambi i viali e la massima possibile, quanti lampioni saranno collocati? 9 Si vede ad occhio che la distanza che va bene in entrambe le strade è 11m. Partendo dall'inizio la prima strada richiede 5 lampioni, la seconda 3 + il lampione conclusivo = 9 ------------------------------------------------------------ Si consideri un numero di tre cifre dove la cifra delle centinaia è uguale alla somma di quella delle decine con quella delle unità. Se si somma questo numero con quello ottenuto scambiando la cifra delle decine con quella delle unità e si divide il risultato per la somma delle cifre del numero dato, si ottiene un numero: 105,5 La cosa più semplice è provare con un paio di numeri: es. 734 allora (743+743)/14=105.5 Sicuramente la B la C sono escluse. Per essere sicuri che non dipenda dal numero di partenza proviamo con un altro numero, es. 541: allora (541+514)/10=105.5 Quindi è invariante e quindi la risposta è la D oppure fai i calcoli matematici sia abc il primo numero e quindi acb il secondo. poichè a sonole centinaia, b le decine e c le unità possiamo scrivere il numero come 100a+10b+c quindi la somma sarà (100a+10b+c+100a+10c+b)/(a+b+c) ossia e ricordando che a = b+c (200(b+c)+11b+11c) 211(b+c) ------------------------ = ------------------- 2(b+c) 2(b+c) semplificando (b+c) =211/2=105.5 ---------------------------------------------------------- Siano quattro numeri reali positivi a, b, c e d. Si sa che: a/b = 3/4, c = 2a e d = b/2. Quale, fra i seguenti ordinamenti, è quello corretto? d b > a > d | |
Rispondi |
Da: max_61 ![]() | 12/12/2012 21:50:11 |
@LILY69 £+£+c=9*c £=20 c= risp.5 mi spiegate il procedimento? sostituisci a £ il suo valore 20 20 + 20 + c = 9 * c 40 = 9 * c - c 40 = 8 * c c= 40 / 8 = 5 | |
Rispondi |
Da: LILY69 ![]() | 12/12/2012 21:56:51 |
Grazie MAX_61 Puoi darmi la soluzione di questa successione? B N Q N A D risposta A M | |
Rispondi |
![]() | E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android. Scaricala subito GRATIS! |
Da: ohuyea ![]() | 12/12/2012 21:59:28 |
ciao max_61 :) @aiuto i diagrammi sono sette http://www.mininterno.net/miur.asp?c=6226 in generale i test ufficiali e che possono capitarti all'esame sono quelli del miur | |
Rispondi |
Da: max_61 ![]() | 12/12/2012 22:00:36 |
LILY69 B N Q N A D 2 12 15 12 1 4 +10 +3 -3 -11 +3 ... -3 +12 4-3=1 1+12=13=M | |
Rispondi |
Da: lollyna ![]() | ![]() |
Ciaooo a tutti per favore mi dite il metodo (ma semplicissimo ) per questo tipo? Siano a, b, c e d quattro numeri reali positivi. Si sa che: a/b = 2, c = 2a e d = b/2. Quale, fra le seguenti relazioni, è corretta? 1) a - d > c - b 2) b - d > a - b 3) c/d > a/b 4) c/b > a/d | |
Rispondi |
Da: max_61 ![]() | 12/12/2012 22:03:05 |
@ohuyea ciao :) sai che avevo risolto il tuo quiz come venzo? ma non mi tornava nessuno dei due numeri! stavo per segnalarlo come errato!! | |
Rispondi |
Da: ermosa ![]() | 12/12/2012 22:03:05 |
non riesco proprio a comprendere la modalità di svolgimento dei quiz relativi ad un'asta sospesa per il centro, potete darmi una soluzione? grazie ermosa | |
Rispondi |
Da: rosangel.33 ![]() | 12/12/2012 22:05:22 |
Una strada lunga 85 metri ha in totale 36 platani posti su entrambi i lati. Sapendo che i platani sono tra loro equidistanti, a quale distanza è posto un platano dall'altro? Risposta 5 metri 36:2= 18 platani per lato Come prosegue il ragionamento logico per calcolare la distanza tra i platani? | |
Rispondi |
Da: LILY69 ![]() | 12/12/2012 22:07:15 |
Scusa non ti seguo.Arrivi a D ed è +3 poi.........Non capisco | |
Rispondi |
Da: ohuyea ![]() | 12/12/2012 22:08:50 |
@lollyna Siano a, b, c e d quattro numeri reali positivi. Si sa che: a/b = 2, c = 2a e d = b/2. Quale, fra le seguenti relazioni, è corretta? a=2b c=2a d=1/2b assegno un valore e mi semplifico la vita! poniamo che d=1, b=2, a=4, c=8 1) a - d > c - b 3>6 errata 2) b - d > a - b 1>2 errata 3) c/d > a/b 8>2 è lei ;) 4) c/b > a/d | |
Rispondi |
Da: asia75 ![]() | 12/12/2012 22:09:03 |
RAGAZZI GRAZIE A TUTTI PER GLI AUGURI.... VI FACCIO UN GROSSO IN BOCCA AL LUPO E SPERO CHE DOPO TANTO STUDIO ENTRIAMO TUTTI DI RUOLO | |
Rispondi |
Da: ohuyea ![]() | 12/12/2012 22:09:50 |
@max_61 e perchè non avete letto numero primo SUCCESSIVO ! ahiahi | |
Rispondi |
Da: f1984 ![]() | 12/12/2012 22:11:03 |
ciao belli :) ormai le mie apparizioni sono come le comete, tanto per entrare nello spirito natalizio! @asia75 AUGURISSIMI anche da parte mia, che bello leggere queste notizie! | |
Rispondi |
Da: aiuto | 12/12/2012 22:11:10 |
perchè nel simulatore miur ne conto 5?? | |
Rispondi |
Da: ohuyea ![]() | 12/12/2012 22:12:06 |
@asia75 crepi :) per me sarebbe una gran botta di c... e sarebbe appena giusto che la fortuna mi aiuti, come una svista :) | |
Rispondi |
Da: ohuyea ![]() | 12/12/2012 22:13:24 |
ciao effe! ahahah! | |
Rispondi |
Da: max_61 ![]() | 12/12/2012 22:13:57 |
@ohuyea c'era il tranello ... @f1984 ciao f:) | |
Rispondi |
Da: ohuyea ![]() | 12/12/2012 22:13:58 |
bastaaaaaa, voglio l'esameeeee | |
Rispondi |
Da: ohuyea ![]() | 12/12/2012 22:14:34 |
@max_61 e ormai ho capito come si fanno ;) | |
Rispondi |
Da: lollyna ![]() | 12/12/2012 22:16:02 |
grazie...spero di averla capita bene....:) | |
Rispondi |
Da: max_61 ![]() | 12/12/2012 22:17:47 |
LILY69 poi vedi che nella successione di incrementi/decrementi dopo il +3 c'è -3 e quindi il successivo numero è -3, e tra le coppie +3 e -3 c'è un'altra serie +10 - 11 che concludo con +12 | |
Rispondi |
Da: ohuyea ![]() | 12/12/2012 22:20:08 |
@rosangel Una strada lunga 85 metri ha in totale 36 platani posti su entrambi i lati. Sapendo che i platani sono tra loro equidistanti, a quale distanza è posto un platano dall'altro? Risposta 5 metri 36:2= 18 platani per lato Come prosegue il ragionamento logico per calcolare la distanza tra i platani? gli spazi tra 18 platani sono 17 quindi fai 85/17=5 | |
Rispondi |
Da: max_61 ![]() | 12/12/2012 22:23:56 |
@ermosa posta un problema | |
Rispondi |
Da: ohuyea ![]() | 12/12/2012 22:24:06 |
@ermosa il braccio è la distanza dal centro quindi se il quiz ti dice un peso è posto a 10 cm dall'estremità destra di un'asta di un metro che ha il centro come baricentro il braccio destro sarà 50 cm -10 cm=40 cm in generale devi tenere conto che braccio destro x peso destro=braccio sinistro x peso sinistro | |
Rispondi |
Da: ohuyea ![]() | 12/12/2012 22:25:53 |
@VALE978 individuare le alternative da scartare 1) musica arte scultura teatro arte è una categoria generale, le altre sono sue sottocategorie | |
Rispondi |
Da: Pippi71 ![]() | 12/12/2012 22:28:21 |
una bandierina di segnalazione emerge da un tratto di mare. l'asta rigida della bandierina è incernierata al fondale e, quando è verticale la bandierina svetta di 10 cm sopra il pelo dell'acqua. quando il vento fa inclinare l'asta, la bandierina tocca l'acqua a 40 cm di distanza dalla verticale. a quale profondità è incernierata l'asta? qualcuno mi aiuta con questa? | |
Rispondi |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, ..., 698, 699, 700, 701, 702, 703 - Successiva >>