
NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.
39 funzionari tecnici Agenzia delle Dogane
28 messaggi, letto 1986 volte
Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.
Torna al forum - Rispondi |
![]() | Il bando di concorso in gazzetta ufficiale Leggi il bando di concorso e le altre informazioni correlate sulla gazzetta ufficiale e sulle pagine istituzionali dell'ente. |
Da: Mininterno.net - Redazione ![]() Reputazione utente: +968 | 10/02/2025 09:52:43 |
Nuovo bando appena pubblicato: https://www.mininterno.net/gxatto.asp?k=72e0b | |
Rispondi |
Da: Elenioo | 11/02/2025 19:20:22 |
Buon pomeriggio, che voi sappiate tutti e 39 i posti sono su Roma oppure è possibile lavorare anche da altre città? | |
Rispondi |
Da: pippaiolos ![]() | 11/02/2025 23:09:22 |
esperto nel settore dell'intelligenza artificiale ? ... con Sogei che si occupa della maggior parte dei sistemi? con il declassamento oramai dei controlli autonomi? l'AI ci vorrebbe in chi chiede giornalmente relazioni, segnalazioni, firme su firme per il nulla! ma soprattutto, un esperto in tale ambito, lavora per la PA a 1900/2000e al mese? | |
Rispondi |
Da: pensaturu | 12/02/2025 21:59:14 |
Per non fare una mazza rispetto all' "equivalente" privato direi che ci può stare. Oggi poi, sono definiti tutti "esperti", anche quelli che hanno letto solo le storie sui libri. | |
Rispondi |
Da: Ovviamente | 13/02/2025 12:15:29 |
sarebbe utile sapere se la destinazione è SOLO Roma oppure si può lavorare anche a distanza in altra sede | |
Rispondi |
Da: pippaiolos ![]() | 15/02/2025 12:59:35 |
x pensaturu allora non si è esperti. Come se un giocatore con fisico, mentalità e abilità di Serie A, accetta di andare in serie D oppure eccellenza, perchè vicino al paesello degli amici oppure perché ogni 23 del mese riceve un po' di soldi. Il problema è: 1) non è un giocatore di serie A 2) la squadra di serie D/eccellenza vuole arrivare in Serie A ....sono più orientato alla "1" | |
Rispondi |
![]() | E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android. Scaricala subito GRATIS! |
Da: Pensaturu | 16/02/2025 13:39:40 |
Conosco persone che hanno rinunciato a 20k lordi e sono andati nella PA dopo aver fatto carriera. Sono scelte, e possono dipendere da tante cose. La libertà e le tutele del pubblico hanno un prezzo, che si sconta sulla RAL. Ma in ogni caso non è un tema di questo concorso, qui basta avere una laurea in economia. Non serve essere "esperto" del settore. E come in ogni concorso o Job application non andrai a fare realmente quello che viene riportato. | |
Rispondi |
Da: pippaiolos ![]() | 16/02/2025 16:13:35 |
È indetto un concorso pubblico per il reclutamento, a tempo pieno e indeterminato, di 39 unità di personale da inquadrare nell'Area Funzionari, famiglia professionale di Funzionario Tecnico Informatico - esperto nel settore dell'intelligenza artificiale - presso le Strutture centrali dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli (di seguito ADM) in Roma. La Serie D cerca giocatori di Serie A ma c'è un piccolo particolare che sfugge alla dirigenza: * non si rendono conto delle problematiche che gli operatori conoscono molto bene e che l'AI no e non può risolvere * non ci si fa belli a livello di immagine, a livello mediatico e all'interno di qualche gruppo economiche, alle spalle del fisco. Comunque hai ragione, fuori tema. Comunque potessi ritornare indietro nel tempo, con l'azzeramento mentale, a fine università proverei l'estero, anche solo fare il frontaliere in Svizzera o lo stagionale in Norvegia. Si arriva a 53 anni che ci si rende conto che i soldi, purtroppo, servono (futuro non lavorativo, imprevisti sanitari, università dei figli, "sfizi"). | |
Rispondi |
Da: pensaturu | 16/02/2025 19:25:11 |
Guarda il tema è sempre quello. Non c'è un giusto o sbagliato in assoluto. E' soggettivo. Quando hai i soldi vuoi la tranquillità, quando hai la tranquillità vuoi i soldi. Imho tutti dovrebbero provare privato e pubblico e poi tirare le somme. Poi mettere sul piatto quei 100-200 (per quei pochi che fanno una discreta carriera 500) eur netti di differenza al mese (al lordo del differente costo della vita di dove si lavora) e poi tirare le somme. | |
Rispondi |
Da: Concorso da evitare per gli esperti informatici | 17/02/2025 20:43:18 |
Per esperienza diretta non consiglio a nessun esperto del settore informatico di passare nel pubblico per stipendi bassi e ruolo da funzionario. È un contesto mediocre, oltre al discorso economico ci aggiungi anche la mancanza di aggiornamento e formazione che ti fanno diventare un dinosauro. È un fallimento professionale ed economico. Questi concorsi li possono fare i neolaureati senza esperienza e senza lavoro che si accontentano di una vita tranquilla se non noiosa, dipende dai gusti. Un esperto informatico nell' era del digitale è meglio che si tenga alla larga da un downgrade nel pubblico e trovare un compromesso tra carriera e vita privata, cosa possibile oggi tra smart working e politiche aziendali più orientate alle persone. Lo stato se vuole esperti informati deve proporre salari competitivi sul mercato e non trattarli come amministrativi qualunque. | |
Rispondi |
Da: Concorso39 | 25/02/2025 12:19:50 |
Ciao a tutti! Qualcuno un po' più esperto in bandi magari mi può gentilmente aiutare. Riporto qui i requisiti sul titolo di studio: a) laurea di Primo Livello in una delle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze dell'economia e della gestione aziendale (L-18); Scienze economiche (L-33); Scienze matematiche (L-35); Statistica (L- 41); Scienze e tecnologie fisiche (L-30); Scienze e tecnologie informatiche (L-31); Ingegneria civile e ambientale (L-7); Ingegneria dell'informazione (L-8); Ingegneria industriale (L-9); oppure: b) diploma di laurea in Economia e Commercio, Statistica, Astronomia, Fisica, Matematica, Informatica, Ingegneria informatica, Ingegneria (tutti i diplomi di laurea), conseguito secondo l'ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge; oppure: c) laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal Decreto interministeriale del 9 luglio 2009. La mia situazione è la seguente: - Laurea di Primo Livello in Ingegneria dell'informazione - Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale LM-31 Ricado in a o in c ? Mi vale la magistrale in Ingegneria Gestionale? Non lo capisco perchè all'inizio sembra che di ingegneria siano ammesse solo Informazione, Industriale e CivileAmbientale (per inciso poi che senso ha mettere industriale e non gestionale per questa figura? mah). Poi però si legge "Ingegneria (tutti i diplomi di laurea)"... Ho provato anche a mandare una pec ma non rispondono. | |
Rispondi |
Da: poll0s | 28/02/2025 09:35:45 |
se c'è qualcuno a cui può piacere il lavoro ed ha i requisiti, consiglio il concorso in GdF. Tra qualche anno si potrebbe ritrovare deluso. | |
Rispondi |
Da: Ma che concorso è... | 06/03/2025 10:07:38 |
Lo stato chiede esperti informatici pagandoli come impiegati qualunque, come se non sapesse che le aziende più ricche e che pagano meglio sono quelle informatiche e finanziarie. Può attirare solo neolaureati del paesino sperduto o disoccupati. | |
Rispondi |
Da: tyreal ![]() | 06/03/2025 23:43:30 |
Quanto guadagna un esperto informatico come dipendente nel settore privato? | |
Rispondi |
Da: Ma che concorso è | 08/03/2025 19:19:25 |
Nel settore privato un esperto informatico guadagna mediamente 60mila. Se si lavora per grosse multinazionali gli stipendi salgono a 70-80 mila e soprattutto i benefit diventano importanti: auto aziendali, assicurazione sanitaria che ti copre tutto o quasi. Il settore informatico è il traino dell' economia, è da rincoglioniti lavorate nel pubblico per essere sottopagati a 40mila ed essere equiparati ad amministrativi azzeccagarbugli qualsiasi. Si vergognasse lo stato a bandire concorsi del genere. Assumesse pivellini senza esperienza futuri rimbambiti, poveri loro. Il settore pubblico è in mano a dinosauri fuori dal mondo, che non capiscono che settori e che skills sono importanti, o meglio, visto che sono i primi a non avere competenze equiparano tutti al loro basso livello per giustificare i loro stipendi pur essendo degli incompetenti fuori mercato | |
Rispondi |
Da: tyreal ![]() | 08/03/2025 20:43:55 |
Alcune pubbliche amministrazioni pagano 60/80k da dipendenti, danno il cellulare aziendale e l'assicurazione sanitaria. Le cifre che dici tu il privato non le paga ai dipendenti. Forse parli di collaboratori a partita Iva. Nel privato un dipendente non supera i 2500 euro/mese. Ho conosciuto diversi dipendenti di società di consulenza con tanti anni di anzianità che non superano 1800 se tecnici, 2300/2500 se hanno fatto il salto a PM. Conosco un quadro Enel che non supera 2800 dopo 30 anni di carriera. Se pensi alla maggior parte delle PA ti do ragione, ma alcune pagano bene. Vero anche che diventi un rimbambito. INPS, ADM ad esempio sono di fascia media. Ministeri, enti locali università enti di ricerca ecc non li considero nemmeno perché gli stipendi sono insufficienti per vivere. In generale la PA tratta malissimo gli informatici. Solo inps riconosce un plus di 150 euro al mese se sei informatico, ma cmq è differenziale rispetto agli amministrativi molto misero | |
Rispondi |
Da: Ma che concorso è | 09/03/2025 10:37:05 |
Quello che dici per il privato può valere per un impiegato in un settore diverso, un impiegato amministrativo o di processo o di un' area tecnica non informatica. Vai a chiedere ad un ESPERTO (con una esperienza > 7 anni) informatico di una qualsiasi azienda con più di 100 dipendenti se verrebbe a lavorare nello stato per 40mila euro. Inps ha uno stipendio di ingresso base basso, quell' indennità non fa arrivare nemmeno a 40mila il primo stipendio. In generale all' interno della PA non ci sono percorsi di carriera per gli informatici, ma solo per burocrati azzeccagarbugli, quindi oltre a stipendi bassi di ingresso non ci sono nemmeno prospettive di crescita per un informatico. I capi che sono dei dinosauri ingessati nei loro abiti e poltrone non si sono resi conto che il settore del digitale è fondamentale e che gli stipendi della pa non sono competitivi. Sono rimasti agli ingegneri di cantiere o ai professionisti del dopoguerra. Nel digitale possono solo raccattare disoccupati o personale di scarto del privato, o gente che per problemi personali rinuncia alla sua carriera, oppure qualche neolaureato che decide di sprecare la sua laurea stem in un ambiente limitante per il suo sviluppo professionale. Concorso come tutti quelli da informatici da boicottare da parte degli ESPERTI informatici. | |
Rispondi |
Da: tyreal ![]() | 09/03/2025 11:23:52 |
Mi fai un esempio di azienda italiana che paga 70k un dipendente esperto in informatica con 7 anni di esperienza? Ribadisco dipendente e non collaboratore esterno o libero professionista o dirigente. Ripeto ho conosciuto dipendenti replay, Accenture ed Engineering e nessuno supera i 2k/2.3k tutti con più di 7 anni di esperienza. Un quadro enel con 30 anni di anzianità pagato 2.8k (non ha iniziato con queste cifre ovviamente). Tutti informatici o STEM. Un altro in wind guadagnava 1.8k ed è passato in Engineering per 2k. Un 'altra passata da 1.6k di una piccola società di consulenza a 2k in Engineering. Io sono molto deluso dal pubblico impiego, ma non vedo questi stipendi spettacolari (eccetto che per i liberi professionisti) nel privato. So anche io che le fang pagano 120k/240k, ma non ci entri tanto facilmente. Forse nel privato c'è più carriera, mentre nel pubblico sei inchiodato allo stipendio iniziale. Se le paghe sono così fantastiche posso chiedere ad uno dei nostri fornitori di passare con loro, però dammi degli esempi concreti di aziende in cui si può entrare.. NO Google, Amazon, Ferrero. IBM paga 70/80k un dipendente con più di 7 anni di esperienza? Conoscevo uno che da tecnico in IBM prendeva 2k, con 25 anni di esperienza. I commerciali magari sono meglio pagati. | |
Rispondi |
Da: Ma che concorso è | 09/03/2025 13:05:15 |
Scusami ma tu non mi sembri del settore, come fai a conoscere gli stipendi delle aziende se non ci lavori. Nelle tue affermazioni hai detto cose completamente sbagliate su aziende che conosco bene perché ci sono passato. Sei uno statale? E allora parla degli stipendi statali. Io ci lavoro nel privato nel settore del digitale, valuterei il pubblico per una mia esigenza personale, ma non accetterò mai di abbassarmi di 20k e oltre e auto aziendale. E sono come tanti miei colleghi e altri di altre aziende un dipendente di medio livello. Ma anche al livello più basso prendevo poco di più di quei 40k che da lo stato. Il mercato del lavoro per chi lavora seriamente nel digitale offre di meglio. Concorso per neolaureati o scarti del privato | |
Rispondi |
Da: Trasimaco90 ![]() | 09/03/2025 13:50:34 |
Mai sentiti 70-80k per un dipendente informatico in azienda, nemmeno da due amici che lavorano per una grossa multinazionale. Sarano stati poco furbi loro.. o forse saranno cazzate le tue? Se sei tanto esperto come dici, facci i nomi di queste aziende tanto generose! Secondo me sei uno dei tanti detrattori del pubblico che sputa veleno sui forum ("falliti del privato", "burocrati azzeccagarbugli") ma in realtà ti sei già iscritto al concorso con protocollo 0001.. in bocca al lupo! | |
Rispondi |
Da: tyreal ![]() | 09/03/2025 14:25:29 |
Uno statale può conoscere gli stipendi del privato. Tutti gli esempi che ti ho fatto sono provengono da amici o conoscenti che lavorano nel privato. Nel pubblico gli esperti assunti nel mio ente a partita iva guadagnano 70/80k. I dipendenti pubblici e privati in media no. Quindi fuori i nomi di queste aziende. Se sei qui per sfottere oppure vuoi illuminarci? Almeno 10 aziende, che pagano i dipendenti esperti almeno 70k. Forse ti sei confuso con i liberi professionisti/collaboratori esterni. | |
Rispondi |
Da: Ma che concorso è | 09/03/2025 16:31:27 |
Non sono qui per sfottere nessuno, solo per evidenziare un problema di competitività dei salari del pubblico nel settore informatico. 40-50k è la norma nel settore dopo 10 anni di esperienza a meno che non si rientra tra gli incapaci. Quelli più bravi con un po' di fortuna possono stare anche sopra, per non contare benefit come l' auto aziendale. Parliamo del settore che è il traino dell' economia, le più importanti aziende del mondo sono del settore informatico. In PA si è rimasti a dare importanza a scartoffie, avvocatucci e ingegneri e geometri di cantiere del dopoguerra. Io personalmente, pur volendo passare nel pubblico per esigenze personali non professionali, a queste condizioni economiche non ci penso proprio. Potete chiedere a chiunque lavori nel settore informatico come dipendente da più di 7 anni in una azienda con più di 100 dipendenti se può ambire ad un posto in PA da informatico a 35-40k, tra l' altro senza carriera e incrementi. Detto questo non ho voglia di continuare qui, tanto questo concorso non lo farò, mi tengo stretto il mio stipendio e la mia auto aziendale. Ritengo queste posizioni e questi salari non competitivi per il settore. Un concorso del genere è per neolaureati senza esperienza o per scelte di vita, non per esperti del settore informatico, poi vedremo se anche questo concorso riscuoterà poco successo come tutti i precedenti concorsi del settore informatico. | |
Rispondi |
Da: pensaturu | 09/03/2025 21:23:14 |
E che ci fai qua se vuoi tenerti stretto il tuo posto nel privato? | |
Rispondi |
Da: Ma che concorso è | 09/03/2025 23:56:12 |
Per me lo stipendio conta, come detto stavo cercando un concorso che mi desse la possibilità di cambiare senza svendere la mia professionalità. Purtroppo è il solito concorso che mette sullo stesso piano informatici e azzeccagarbugli del dopoguerra. Stipendi troppo bassi. Fortunatamente non mi lamento e ho tutte le capacità per andare avanti, la tranquillità me la prendo in pensione o quando sarò un vecchio ammuffito per il mercato del lavoro che oggi conta. | |
Rispondi |
Da: Quante storie | 11/03/2025 11:35:42 |
Penso proprio che sia un modo di provare a sviare la gente dal farlo. Non so chi tu sia ma so che ti troverò a Roma il giorno della prova | |
Rispondi |
Da: Henrycottaro | 20/03/2025 19:38:59 |
buonasera chiedo se qualcuno di voi è disposto a inviare il materiale di studio da poter essere preparati al maglio? Chiedo se avete pdf o link di libri da acquistare degli argomenti presenti nella prova visto che mi sembrano diversi rispetto a quelli dell assitente amministrativo per le dogane. | |
Rispondi |
Da: Tesseramento | 23/03/2025 12:56:47 |
mi potreste consigliare un sindacato cui iscrivermi? Quali sono i sindacati più influenti nell' agenzia delle dogane che possano darmi qualche vantaggio per le po? Quali sono i sindacati più vantaggiosi per i neoassunti? | |
Rispondi |
Da: Meglio il privato per gli informatici | 23/03/2025 19:09:20 |
https://www.monzatoday.it/economia/concorsi-pubblici.html Alla fuga dai concorsi pubblici, però, ha contribuito anche il settore privato, offrendo condizioni lavorative spesso più vantaggiose rispetto all'amministrazione pubblica. E così a fronte di uno stipendio più alto, le persone preferiscono lavorare nel privato piuttosto che per lo Stato, in barba al passato quando il posto statale veniva considerato come un'assicurazione sulla vita in grado di garantire il pieno di diritti e di tutele. | |
Rispondi |