
NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.
I quesiti ambigui nei concorsi sono illegittimi - Cosa dice il Consiglio di stato
4 messaggi, letto 148 volte
Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.
Torna al forum - Rispondi |
Da: Alex124a124 | ![]() |
Nei quesiti a risposta multipla il Consiglio di Stato (Cons. Stato, 1�° agosto 2022, n. 6756), ha ribadito che le domande dei quesiti devono avere una "formulazione chiara, non incompleta, [...], che a sua volta deve contemplare una sola risposta indubitabilmente esatta" Lo stesso Consiglio di Stato quale tribunale amministrativo superiore ha emesso recentemente una sentenza, che ha dato ragione ad un ricorso circa una domanda comportamentale con due risposte valide. Sempre più spesso troviamo domande con più risposte possibili. Il candidato si trova così costretto a tirare ad indovinare, cercando la soluzione "più giusta" tra le giuste e non quella che è chiaramente l"unica giusta". Cercando di indovinare il pensiero di chi l'ha formulata. Tutto questo non ha a che fare con la valutazione della preparazione del candidato. Per non parlare di quesiti formulati male, nei quali non ci sono neanche soluzioni veramente giuste. Le commissioni hanno gravi responsabilità su questo. Lo scopo occulto delle prove scritte è l'eliminazione del maggior numero di candidati. Questa pratica scorretta sembra utilizzata appositamente, perché induce facilmente in errore i candidati eliminandone gran parte. Ma è illegittima oltreché immorale. Danneggia gravemente il procedimento di selezione. Elimina candidati validi, e delude la fiducia dei cittadini nella correttezza del procedimento di selezione. Sollecito tutti voi a ricordare alle commissioni che le domande devono avere un unica risposta chiaramente valida. Vi invito a segnalare già durante le prove le domande che non si rifanno a questo standard. Farlo altrimenti prima della graduatoria dello scritto. Oppure a mali estremi valutare il ricorso. Diffondiamo una cultura del rispetto dei candidati, che non devono essere considerati "carne da concorso" Riporto delle fonti https://www.lexplain.it/quiz-concorsi-pubblici-le-domande-trabocchetto-o-ambigue-sono-illegittime-lo-chiarisce-il-consiglio-di-stato/ https://www.eius.it/giurisprudenza/2024/3976556 https://ntplusentilocaliedilizia.ilsole24ore.com/art/concorsi-pubblici-quiz-illegittima-formulazione-quesiti-ambigui-AEorjDy | |
Rispondi |
Da: HumptyDumpty ![]() Reputazione utente: +58 | 14/01/2025 11:36:30 |
Concordo. Situazionali stanno diventando uno schifo. | |
Rispondi |
Da: Alex124a124 | 14/01/2025 11:54:34 |
Specifico giusto per non essere frainteso: non mi riferisco ovviamente solo ai situazionali. Magari fossero solo quelli. Quelli sono anzi quelli più tollerabili. Di solito la risposta giusta è quella più lunga e "al servizio del cittadino". | |
Rispondi |
Da: Situazionali | 31/01/2025 11:05:02 |
Ai quiz situazionali è sufficente rispondere esattamente il contrario di quello che in realtà si fa o si farebbe. | |
Rispondi |