>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

Ministero della Giustizia - 54 dirigenti
5212 messaggi, letto 352527 volte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    

Il bando di concorso
Leggi il bando di concorso e le altre informazioni correlate su InPA e sulle pagine istituzionali dell'ente.


ATTENZIONE!
Clicca qui per esercitarti GRATIS e senza limiti con la una BANCA DATI DI ESERCITAZIONE appositamente predisposta o per scaricare l'app Android o il SOFTWARE per Windows!

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, ..., 169, 170, 171, 172, 173, 174 - Successiva >>

Da: Beatrix307/01/2025 18:01:25
Boh non  capisco, non è  prevista la data della preselettiva, o una data di riferimento per le comunicazioni sulle prove.

Mi spiego meglio,  questo modo di fare della Giustizia ci costringerà,  una volta scaduto il bando, a verificare giorno per giorno, sul sito, se ci sono, novità  in merito alla preselettiva,
Quando invece bastava scrivere, ad esempio, il 10 marzo 2025 saranno date comunicazioni sulla data delle  prove.

Se qualcuno lo trova normale
Rispondi

Da: Ma stiamo scherzando  1  - 07/01/2025 18:11:22
Il Mongolino d'oro
Rispondi

Da: marzia1986 08/01/2025 05:54:26
Quale società gestisce il concorso ?
Rispondi

Da: notizie serie 1  - 08/01/2025 11:05:14
Concorso ministeriale, nessuna "società" salvo che preferiscano collaborazioni esterne (tipo RIPAM), si vedrà quando costituiranno la Commissione
Rispondi

Da: ginepra15 08/01/2025 14:37:20
Ragazzi nel bonifico siete riusciti a inserire tutti i caratteri?
Rispondi

Da: pentolame 08/01/2025 16:42:48
Io sono riuscita ad inserire come destinatario Ministero della Giustizia, senza Dipartimento ecc
Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: ginepra15 08/01/2025 19:39:24
Grazie;)
Rispondi

Da: Aspirantedirigente8608/01/2025 22:03:00
Ciao a tutti! Qualcuno ha già acquistato uno dei manualoni? Ve ne convince uno più di altri? O studierete da singoli manuali?
Rispondi

Da: Veracr409/01/2025 09:38:14
È  vero nulla su comunicazioni successive
Come si fa allora per verificate quando saranno date comunicazione sulle prove
È  assurdo bisognerà  andare sul sito tutti i giorni per vedere data della preselettiva
Ma iniziamo male studiare così risulta difficile
Rispondi

Da: pentolame 10/01/2025 11:39:03
Non penso comunque prima di aprile
Rispondi

Da: X pantalone10/01/2025 12:19:33
Ma hil bollettino lo hai pagato on line,
Rispondi

Da: pentolame 10/01/2025 16:04:23
Si, un semplice bonifico
Rispondi

Da: Alfadar 10/01/2025 16:12:35
Per lo studio meglio manuale Nel diritto o Simone? Avete già un'idea?
Rispondi

Da: GiusInterno10/01/2025 17:33:57
Salve a tutti, sono dirigente e per chi lo desidera posso dare qualche info seria a domande altrettanto serie.
@Alfadar Manuali quali? La NelDiritto cura diversi volumi alcuni dei quali sono eccessivi per questo concorso... L'altra casa la lascerei proprio stare in assoluto.

Per la mia esperienza personale mi augurerei di essere assegnato ad un tribunale, anche piccolo, evitando come la peste le procure e la sede ministeriale.
Rispondi

Da: Rania08 10/01/2025 17:42:57
Com'è fare il dirigente in tribunale o in procura? Sono fiscali con la rotazione dei dirigenti?
Rispondi

Da: pentolame  1  - 10/01/2025 18:02:25
GiusInterno che voci circolano sulle tempistiche?
Rispondi

Da: GiusInterno 1  - 10/01/2025 18:47:32
@pentolame Hanno fretta, ma ovviamente i tempi tecnici dei concorsi nostrani son quelli...

@Rania08 Dipende, la fiscalità della rotazione è quella imposta dalla legge anche se, come tutti sappiamo, per gli annosi gap di organico fioccano le proroghe straordinarie; quanto agli uffici le Procure sono ambienti molto particolari, specie in quelle grandi dove ci sono uffici delicatissimi e dove l'organizzazione amministrativa deve galoppare molto più di quanto non accada nei tribunali, il contesto quindi non è disteso e le pressioni sono parecchie; il tribunale è generalmente più comodo e sicuramente puoi anche imparare di più in quanto si ha il tempo di dialogare con i colleghi e i funzionari, questo a grandi linee poi chiaramente ogni ufficio fa storia a sé.
Rispondi

Da: pentolame  1  - 10/01/2025 19:20:23
GiusInterno grazie per le info. E' troppo se ti chiedo degli stipendi?
Rispondi

Da: GiusInterno10/01/2025 20:02:59
Le cifre riportate nei post precedenti sono verosimili.
Rispondi

Da: a sentire10/01/2025 21:19:53
Voi mi viene voglia di fare sto concorso solo per nn farvi vincere, altrimenti povera italia
Rispondi

Da: X giusibterno11/01/2025 12:55:50
Scusa, perché la sede ministeriale sarebbe da evitare? Da funzionario in servizio presso la sede ministeriale psso dirti iche non mi pare che i dirigenti se la passino male.
Rispondi

Da: GiusInterno11/01/2025 14:45:17
Ciao, come ben saprai a Via Arenula la maggioranza totale delle funzioni dirigenziali di 1^ fascia nonché, più in generale, quelle attinenti alle mansioni e alle aree più prestigiose e/o strategiche sono ricoperte da magistrati.
Pertanto le possibilità di progressione di carriera, sia verticale che orizzontale, sono molto scarse, se raffrontate invece agli uffici giudiziari.

Rispondi

Da: X giusibmnterno11/01/2025 15:06:38
Beh, anche negli uffici giudiziar le posizioni apiclii* presidenza etc)sono  affidate ai magistrati e non c'e' possibilità che qst ruoli siano ricoperto dai dirjgenti di II fascia. All'interno di un ufficio giudiziario in cosa consiste la progressione verticale/orizzontale di un dirigente di II fascia?
Rispondi

Da: GiusInterno11/01/2025 16:14:32
Scusami ma sei sicuro di lavorare nel settore della giustizia? Perché da questo tuo ultimo post traspare immediatamente una conoscenza scarsa se non nulla dell'organizzazione giudiziaria.
In un tribunale come pure in una procura c'è una distinzione netta e precisa delle funzioni giudiziarie (ricoperte dai magistrati) e di quelle amministrative (ricoperte da personale civile) ed entrambe hanno i rispettivi vertici e figure apicali.
Nell'amministrazione centrale, ovvero il ministero, i magistrati sono "fuori ruolo", ossia non ricoprono funzioni giudiziarie ma amministrative esattamente come il personale civile, e dunque c'è una sovrapposizione dei ruoli che vede (in alcuni casi persino per legge, come gli ispettori) la netta predominanza dei magistrati sul personale dirigenziale amministrativo, il quale quindi ha forti limitazioni in fatto di progressione di carriera.
Rispondi

Da: Per ...11/01/2025 16:17:02
In effetti più che diventare dirigente di un tribunale o di una procura non si può progredire, a meno che per progressione non si intenda dirigere una procura generale o una corte d'Appello. In questi termini c'è un'evoluzione, per altri aspetti non saprei ...
Rispondi

Da: X giusinterno11/01/2025 16:33:46
E allora...? Ti ringrazio x la lezioncina na nn ne avevo bisogno...! Nella sede centrale ci sono i dirigenti di II fascia e poi i direttori generali che nel 90% dei casi sono magistrati, quindi quel ruolo tranne rare eccezioni e" ricoperto da magistrato, ma qst nn me lo dovevi dire tu che piuttosto mi sa nin hai colto il senso della mia domanda che era: nei tribunali qual  e' la carriera di un dirigente di II fascia? Un incarico superiore quale potrebbe essere? Ma forse la risposa e' nel post di X..  ..Mi sa che sei tu ad avere poca conoscenza de pianeta giustizia...
Rispondi

Da: pentolame 11/01/2025 17:02:08
Forse sono discorsi che vanno già oltre.
Sapere almeno qualcosa sulle sedie disponibili e le date al momento è più utile, poi ognuno potrà fare le sue valutazioni...a passarlo ovviamente
Rispondi

Da: X pantalone11/01/2025 17:18:20
Sicuramente...ma al momento nessuno di noi può avere qst info, siamo tutti in attesa
Rispondi

Da: pentolame 11/01/2025 17:44:55
Magari tra gli interni circola qualche notizia dai sindacati
Rispondi

Da: Kingmigio8011/01/2025 19:20:10
Dirigere una Corte o una Procura Generale non è un avanzamento di carriera. Vengono pubblicati i posti vacanti e chi ha interesse partecipa all'interpello.
In sede di prima nomina invece , chi è più in alto in graduatoria sceglie la sede che preferisce e chi è in fondo si prende quello che avanza.
Le sedi di Corte e PG sono le più ambite perché sono di seconda fascia (da non confondere con la distinzione fra prima e seconda fascia esistente fra direzioni generali e uffici giudiziari)
All'interno della seconda fascia ci sono ulteriori distinzioni fra seconda, terza fascia e quarta fascia a seconda delle dimensioni o dell'importanza dell'ufficio.
Quanto alla differenza fra Procure e Tribunali, il d lgs 240/06 disciplina i rapporti fra dirigente e capo dell'ufficio che fissano insieme gli obiettivi da raggiungere. Per esperienza rapportarsi ad un Procuratore della Repubblica è più "strangolante" rispetto a un Presidente, mentre i servizi di cancelleria delle Procure sono meno numerosi del Tribunale che ha molte competenze in più rispetto alle Procure. Tutto dipenderà dall'autorevolezza e dalla considerazione che il capo dell'ufficio nutre nei confronti del dirigente.
Infine, questo concorso sarà più semplice per gli esterni che hanno più tempo per studiare, ma non conoscono i meccanismi complicati degli uffici giudiziari. Mentre gli interni sapranno orientare i loro studi perché già sanno cosa serve negli uffici giudiziari, ma hanno pochissimo tempo per studiare perché chi lavora in un tribunale/procura generalmente è strangolato dagli adempimenti e lavora otto/dieci ore al giorno
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, ..., 169, 170, 171, 172, 173, 174 - Successiva >>


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)