
NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.
Ministero della Giustizia - 54 dirigenti
5020 messaggi, letto 340839 volte
Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.
Torna al forum - Rispondi |
![]() | Il bando di concorso Leggi il bando di concorso e le altre informazioni correlate su InPA e sulle pagine istituzionali dell'ente. |
ATTENZIONE!
Clicca qui per esercitarti GRATIS e senza limiti con la una BANCA DATI DI ESERCITAZIONE appositamente predisposta o per scaricare l'app Android o il SOFTWARE per Windows!
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, ..., 163, 164, 165, 166, 167, 168 - Successiva >>
Da: Provolotto | ![]() |
La legislazione in materia di concorsi pubblici è chiarissima ed è altrettanto chiara la sconfinata giurisprudenza che la riguarda. Tutti, diconsi tutti, i requisiti devono essere posseduti dal candidato alla scadenza del bando di concorso. Pertanto qualora uno dei requisiti venisse maturato anche dopo sole 24 ore la scadenza si è fuori dal concorso. Ma voi in che fate ste domande o aprite queste questioni assurde in cosa siete laureati? Boh... | |
Rispondi |
Da: Ago1 ![]() | 24/01/2025 19:20:12 |
C'è giurisprudenza recente che prevede l''equiparazione del master di II livello.. Quindi, per cortesia, rispettate i sacrifici di chi ha seguito questo percorso! | |
Rispondi |
Da: gionta78 | 24/01/2025 19:50:11 |
Buonasera, mi confermate che i 3 anni possono essere stati svolti anche in diverse amministrazione (come servizio a tempo indeterminato nel ruolo di funzionario) o bisogna essere di ruolo da almeno 3 anni? se ho svolto 2 anni in una amministrazione ed in seguito a concorso sono passato in altra posso partecipare? avete circolari o sentenze in merito | |
Rispondi |
Da: Eusta ![]() | 24/01/2025 20:56:00 |
@GiusInterno Secondo Lei per questo ruolo è fattibile lo smart working? | |
Rispondi |
Da: @gionta78 | 24/01/2025 22:03:06 |
ma certo che è cosi. Basta leggere qualsiasi bando di concorso dirigenziale. L'anzianità di servizio si conta nel ruolo di funzionario in generale e non nel ruolo di funzionario nella singola amministrazione. Quando l'esperienza è richiesta nell'amministrazione banditrice viene specificato nel bando. A parte tutto ciò, ho già fatto diversi concorsi per dirigenti e non sono mai stato escluso e io i 5 anni di funzionario ce li ho in 4 amministrazione diverse... | |
Rispondi |
Da: Fedeflower ![]() | 24/01/2025 22:45:54 |
per @giusinterno Buonasera, volevo farle alcune domande: - Retribuzione? - Manuali consigliati per la preselettiva e per l'orale? - Quando ci sarà la prova? Grazie | |
Rispondi |
![]() | E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android. Scaricala subito GRATIS! |
Da: Requisiti | 25/01/2025 08:55:34 |
Ma è necessario essere funzionari o si può partecipare anche da qualifiche inferiori con laurea? Scusate se è stato già chiesto, non mi è chiaro... | |
Rispondi |
Da: Per interni | 25/01/2025 15:11:18 |
Qualcuno ha capito perche' nel bando non e' prevista la riserva di posti per il personale interno? | |
Rispondi |
Da: Per requisiti | 25/01/2025 16:03:25 |
Credo si partecipi solo da funzionario....nel compilare la domanda le opzioni prevedono di essere stati per 5 o tre anni ( con dottorato, master o sspl) in posizione funzionale....poi non ssprei | |
Rispondi |
Da: ex 21 quater | 25/01/2025 23:03:38 |
chi ha firmato il contratto da funzionario il 15 dicembre 2022 poichè ex cancelliere in graduatoria di riqualificazione 21 quater dal 2017, nonostante il possesso di laurea magistrale e di master di 2�° livello, e non ha a tutt'oggi raggiunto i tre anni effettivi di servizio nella 3^ area (ma solo 25 mesi), non può partecipare a questo concorso ? | |
Rispondi |
Da: Dirigente000 | 26/01/2025 07:42:53 |
Si applica la taglia idonei a questo concorso? | |
Rispondi |
Da: GiusInterno | ![]() |
@Eusta Per quanto riguarda lo smartworking la possibilità di effettuarlo è strettamente correlata al dove e con chi si presterà servizio; teoricamente per uno o due giorni a settimana è fattibile, tuttavia ci sono uffici e/o servizi che richiedono la presenza in sede più o meno di altri del personale dirigente, specie laddove il personale di supporto è scarso. @Fedeflower Buongiorno, a) ho già risposto, scorra indietro le pagine del forum b) ho già risposto, scorra indietro le pagine del forum c) non sono in grado di dare informazioni sulle tempistiche concorsuali | |
Rispondi |
Da: Eusta ![]() | 26/01/2025 15:41:53 |
La ringrazio | |
Rispondi |
Da: indignatospeciale | 26/01/2025 18:34:16 |
Prova a fare una cosa utile: leggere il bando | |
Rispondi |
Da: indignatospeciale | ![]() |
equiparazione di master II livello con Dottorato di Ricerca mi pare l'eresia delle eresie.... magari preso ai punti alla pegaso. però dai, è il paese delle banane | |
Rispondi |
Da: asdrurbale | ![]() |
A parte che gli anni di ruolo sono diversi dagli anni di servizio. Ci sono sentenze in cui si chiarisce che si computano gli anni anche a td non necessariamente di ruolo se in possesso di titolo di studio di terzo livello [diploma di specializzazione (DS), diploma di perfezionamento (DP) e dottorato di ricerca (DR)]. Detto ciò, come fa un Master di secondo livello ad essere paragonato ad un titolo di terzo livello????? Quoto indignatospeciale | |
Rispondi |
Da: X tutti | 26/01/2025 21:32:40 |
Secondo voi a questo tipo di concorsi che margine di errore ci sara' alla preselettiva?Non penso zero errori... | |
Rispondi |
Da: X indignato speciale | ![]() |
Occorrerebbe indignarsi per le puttanate che hai scritto, quelle si che sono speciali. "Come stabilito dal combinato disposto delle norme comuniatarie e nazionali sulle equipollenze dei titoli vantabili in sede di selezione diretta e/o concorso pubblico in favore di pubbliche amministrazioni europee e/o nazionali "[...] il master universitario di II livello, purché avente struttura rispondente agli standard di "alta formazione specialistico-professionale" è collocato nel medesimo livello di referenziazione (l'ottavo) del dottorato di ricerca triennale. La previsione dell'Accordo è - secondo il Consiglio di Stato (sez. III, sent. n. 932/2022) - da ritenersi vincolante per l'Amministrazione, la quale non ha poteri discrezionali circa la sindacabilità della durata effettiva del corso propedeutico al raggiungimento del titolo. Ciò trova conferma nelle previsioni del c.d. "European Qualification Framework" (EQF), che consiste in una griglia di referenziazione volta a comparare le diverse qualificazioni professionali conseguibili all'interno dei paesi membri dell'Unione europea." "Gli atenei offerenti i corsi di alta specializzazione professionale e manageriale di secondo livello, denominati master, oppure di secondo livello avanzato (e.g. MBA, LLM), [...] purché rispondenti nelle forme e nella struttura formativa, come pure nella loro durata, alle direttive stabilite dal framework europeo EQF, detengono potere di certificazione che vincola le pubbliche amministrazioni al loro riconoscimento, diretto e indiretto, al riconoscimento dell'equipollenza in ordine ai prerequisiti di accesso ai rami delle carriere dirigenziali del pubblico impiego, indipendentemente dalla minima durata di 12 mesi del corso previsto" [cfr. Consiglio di Stato, Sez. VI, sent. n. 254/2021]. E dulcis in fundo gli standard EQF sono rispettati solo da determinati master svolti in determinati atenei e business school o law school di elevatissimo prestigio, e la pegaso non è di certo tra questi. Le banane conviene che le mangi | |
Rispondi |
Da: Caterina Bono | ![]() |
@indignatospeciale Se parliamo di giuristi negli USA l'LLM (Master of Laws) è molto più elevato rispetto al PhD (dottorato) e ciò vale anche per gli stati che adottano l'IPSS - International professional skill standards. Basta pensare che negli stati uniti tutte le carriere più prestigiose richiedono l'LLM, mentre il dottorato in america è considerato mero titolo "di cultura", che non ha rilevanza nel campo professionale. Persino nella medicina l'MD - MSc medical doctor master of sciences vale enormemente di più rispetto al PhD | |
Rispondi |
Da: pensate che? | 26/01/2025 22:29:27 |
ma quindi è sdoganata sta cosa del master di II livello + 3 anni di servizio per poter partecipare ai concorsi dirigenziali? Le amministrazioni dovrebbero adattare i loro bandi? Anche in questo di giustizia il master non era citato ma solo chiarito in seguito. | |
Rispondi |
Da: West91 ![]() | 27/01/2025 11:53:55 |
Caro Ovibus, ho semplicemente risposto a una domanda che chiedeva "chi compie i 3 anni al 21 di febbraio?". E la risposta è quella. L'aggiunta sulla possibilità del personale a TD di poter partecipare o no è tua, non mia. | |
Rispondi |
Da: Dirigente000 | 27/01/2025 14:06:59 |
Ripeto Si applica la taglia idonei a questo concorso? | |
Rispondi |
Da: Indignatospeciale | ![]() ![]() |
Per "X indignato speciale": È evidente che appartieni ad una generazione recente, post '90 quasi sicuramente. Io le banane le mangio ma tu dovresti usare meno chatGPT. Prima di tutto rileggi i chiarimenti: "CHIARIMENTI Facendo seguito alle richieste di chiarimenti pervenute, si rappresenta che il master di II livello è da intendersi equiparato al dottorato di ricerca e al diploma di specializzazione conseguito presso le Scuole di specializzazione. Si ricorda al candidato che in fase di registrazione sulla piattaforma InPA è prevista la dichiarazione di tutti i titoli di studio posseduti. I candidati muniti del master di II livello, nel compilare i "Requisiti specifici", nella schermata riservata alla "propria posizione", possono selezionare il seguente riquadro "- di essere dipendente di amministrazioni pubbliche, in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso le Scuole di specializzazione individuate con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, con almeno tre anni di servizio, svolti in posizioni funzionali per l'accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea"." Qui non parla di "determinati master", ma sottintende la partecipazione di qualsiasi master di secondo livello, anche il master di secondo livello in "esperto di topolino e paperino" rilasciati dalle istituzioni universitarie non statali, autorizzate dal Ministero a rilasciare titoli aventi valore legale, appunto come pega_so, il cavallo alato. Inoltre dovresti sapere che un master di secondo livello viene erogato in un anno accademico nella misura di 60 cfu. Conclusione: un master italiano di secondo livello non può essere, tecnicamente e moralmente, paragonabile ad un dottorato di ricerca, titolo di terzo livello rilasciato dopo non meno di 3 (tre) anni. Ed è per questo motivo che il dottorato di ricerca, in particolare con borsa, viene computato come lavoro anche da inpa in quanto le università pubbliche sono considerate "altre p.a.". | |
Rispondi |
Da: Indignato 2 | 27/01/2025 14:47:58 |
Caro X Indignato Speciale, condivido appieno tutto cio' che hai detto, d'altronde lo prevedono le norme e suffragato dalla Sentenza del C. di S. del 2022. Per la prima volta, un'Amministrazione dello Stato e guarda caso, proprio il Ministero della Giustizia, costituita per la maggior parte da Magistrati, si conforma alla norma. Intanto, caro Indignato Speciale, dalla Sentenza del 2022 ad oggi , tutte le Amministrazioni dei vari comparti, nessuno ha ritenuto conformarsi alla Sentenza del Consiglio di Stato, su questo punto a mio modesto parere, dovrebbero intervenire il Ministro della Funzione Pubblica e/o l' Aran con il Suo Presidente Antonio Naddeo, con una Circolare esplicativa, affinche' tutte le Amministrazione dei vari comparti di contrattazione, inseriscono il Master di II livello, tra i titoli, unitamente al Dottorato e alla Scuola di Specializzazione, utile a partecipare ai Concorsi pubblici con 3 anni di servizio, per quei funzionario che in possesso di Laurea hanno vinto un concorso pubblico da Funzionario. Ora detto cio' e considerato che sei una persona preparata in materia ti faccio una domanda, se una Pubblica Amministrazione bandisce un Concorso Pubblico da Dirigente e nel bando prevede solo tra i titoli specifici l'anzianita' di 5 anni nel ruolo da Funzionario, chi e' in possesso di Dottorato, Scuola di Specializzazione e Master di II livello non pensionati, possono fare ricorso al TAR? Grazie. | |
Rispondi |
Da: Indignato 2 | 27/01/2025 14:52:04 |
x Indignato Speciale "non pensionati" , deve intendersi NON MENSIONATI. Scusa e grazie di nuovo. | |
Rispondi |
Da: X Indignato speciale | ![]() ![]() |
Non hai capito, pazienza, ripetiamo la lezione. E se non lo capisci neppure questa volta allora temo che il problema sia l'analfabetismo e non l'indignazione: "Come stabilito dal combinato disposto delle norme comuniatarie e nazionali sulle equipollenze dei titoli vantabili in sede di selezione diretta e/o concorso pubblico in favore di pubbliche amministrazioni europee e/o nazionali "[...] il master universitario di II livello, purché avente struttura rispondente agli standard di "alta formazione specialistico-professionale" è collocato nel medesimo livello di referenziazione (l'ottavo) del dottorato di ricerca triennale. La previsione dell'Accordo è - secondo il Consiglio di Stato (sez. III, sent. n. 932/2022) - da ritenersi vincolante per l'Amministrazione, la quale non ha poteri discrezionali circa la sindacabilità della durata effettiva del corso propedeutico al raggiungimento del titolo. Ciò trova conferma nelle previsioni del c.d. "European Qualification Framework" (EQF), che consiste in una griglia di referenziazione volta a comparare le diverse qualificazioni professionali conseguibili all'interno dei paesi membri dell'Unione europea." "Gli atenei offerenti i corsi di alta specializzazione professionale e manageriale di secondo livello, denominati master, oppure di secondo livello avanzato (e.g. MBA, LLM), [...] purché rispondenti nelle forme e nella struttura formativa, come pure nella loro durata, alle direttive stabilite dal framework europeo EQF, detengono potere di certificazione che vincola le pubbliche amministrazioni al loro riconoscimento, diretto e indiretto, al riconoscimento dell'equipollenza in ordine ai prerequisiti di accesso ai rami delle carriere dirigenziali del pubblico impiego, indipendentemente dalla minima durata di 12 mesi del corso previsto" [cfr. Consiglio di Stato, Sez. VI, sent. n. 254/2021]. SONO CITAZIONI TESTUALE DI PRONUNCE GIUDIZIARIE FENOMENO !!! E poi i master di II livello NON SONO AFFATTO TUTTI UGUALI; in primis perché non tutti possiedono il riconoscimento agli standards EQF, che la normativa richiede affinché siano equiparati al dottorato, e in secundis un LLM o un Master in Business Administration (e.g. MBA) non è affatto uguale in termini di cfu formativi a un master di 2 livello in "diritto o economia XY" Ho finito di risponderti, anche perché due messaggi son bastati per capire che non sarai mai un dirigente, sempre che tu sia un concorsista reale e non il solito troll con troppo tempo libero. | |
Rispondi |
Da: Indignato 2 | ![]() |
Caro Indignato, hai ragione sul tipo di Master di II livello, infatti non si parla di "determinati Master". Se vedi il Concorso in questione si parla di Concorso Pubblico per soli esami! Qualora avesse previsto esami e titoli, le Amministrazioni così Come recita la Sentenza del Consiglio di Stato:" Non si possono disconoscere le differenze in termini di durata tra i tre percorsi (triennale per il dottorato, minimo biennale per il diploma di specializzazione, minimo annuale per il master di II livello) e di crediti Cfu (120 per il diploma e 60 per il master di II livello): l'Amministrazione, nella sua ampia discrezionalità, potrà nell'avvenire valutare il diverso punteggio da attribuire a dottorato di ricerca, diploma di specializzazione e master di II livello con un'espressa previsione nel bando di concorso. Alla fine del discorso grande merito va dato al Ministero di Grazia e Giustizia di essersi conformato alle norme. | |
Rispondi |
Da: valfed33 ![]() | ![]() |
Secondo me fare il dirigente nel pianeta giustizia è un suicidio professionale, state attenti non gestirete nulla comandano i togati che lasciano notoriamente ai dirigenti solo le patate bollenti! | |
Rispondi |
Da: Funzionario | 27/01/2025 16:38:42 |
E' possibile modificare la domanda già inviata oppure annullarla e re-inviarla? Grazie a chi vorrà rispondere. | |
Rispondi |
Da: Ministero di "Grazia" e Giustizia | ![]() |
E' una vita che non si chiama più così, ma semplicemente Ministero della Giustizia...nnamo bene... | |
Rispondi |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, ..., 163, 164, 165, 166, 167, 168 - Successiva >>