
NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.
1248 Funzionari MINISTERO DELL'INTERNO 2024
1981 messaggi, letto 264569 volte
Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.
Torna al forum - Rispondi |
![]() | Il bando di concorso in gazzetta ufficiale Leggi il bando di concorso e le altre informazioni correlate sulla gazzetta ufficiale e sulle pagine istituzionali dell'ente. |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67 - Successiva >>
Da: Del nibbio | 19/03/2025 09:26:33 |
A parte le ipotesi, tutte attendiamo comunicazioni ufficiali! La notizia dei 200 assistenti da assumere per funzioni corrispondenti ai circa 300 funzionari (per la materia immigrazione) mi aveva colpito, sperando non voglia dire l'accantonamento definitivo del nostro concorso... | |
Rispondi |
Da: Idonea25 | 19/03/2025 09:33:18 |
Se avessero accantonato il nostro concorso, non avrebbero fatto appello. Gli assistenti non possono prendere il posto dei funzionari, sono figure diverse. | |
Rispondi |
Da: Del nibbio | 19/03/2025 09:38:45 |
Chi lavora nelle pubbliche amministrazioni sa benissimo che le due figure oramai sono equiparate verso il basso... | |
Rispondi |
Da: per Del Nibbio | 19/03/2025 09:41:47 |
equiparati non direi proprio | |
Rispondi |
Da: Idonea25 | 19/03/2025 09:45:51 |
Può essere di fatto, ma secondo il TUPI assolutamente no. E non potrebbero certo assumere assistenti al posto dei funzionari, vedi PIAO 2025-2027. Non puoi essere adibito a mansioni superiori se hai una qualifica inferiore, se non nelle 2 ipotesi previste dalla legge. Che poi venga fatto all'atto pratico perché manca il personale e siamo tutti sotto organico, è decisamente un'altra cosa. | |
Rispondi |
Da: Del Nibbio | 19/03/2025 10:04:06 |
proprio così all'atto pratico vi è totale equiparazione delle due figure. | |
Rispondi |
![]() | E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android. Scaricala subito GRATIS! |
Da: Idonea25 | 19/03/2025 10:13:14 |
Si all'atto pratico, ma non possono bandire un concorso per assistenti e adibirli a funzionari! | |
Rispondi |
Da: Del Nibbio | ![]() |
non voglio sembrare insistente ma nelle sedi periferiche (Prefetture per es.) lo fanno. Il Ministero dell'Interno è uno dei peggiori su questo aspetto, tutto il personale contrattualizzato (operatori, assistenti e funzionari) totalmente asservito al personale prefettizio, padrone di spradroneggiare! | |
Rispondi |
Da: Del Nibbio | 19/03/2025 10:17:18 |
il vantaggio UNICO (ma non è poco) del nostro concorso sarebbe stato quello di lavorare vicino casa, in sedi periferiche...solo per questo andava fatto questo concorso...poi gradualmente provare a cambiare per ruoli non così "sottomessi". | |
Rispondi |
Da: per Delnibbio | 19/03/2025 10:34:27 |
Purtroppo il discorso non riguarda solo le sedi periferiche, ma anche quelle centrali. Tutti asserviti ai prefettizi che decidono e ordinano stile caserma | |
Rispondi |
Da: Del Nibbio | 19/03/2025 10:41:09 |
proprio così c' è una struttura gerarchica pazzesca in questo ministero. Alla fine se il concorso viene accantonato mi consolo per questo e che sia di auspicio a provare altro per figure professionali (anche funzionari) in altri Enti pubblici dove non si è UMILIATI quotidianamente. | |
Rispondi |
Da: Del Nibbio | 19/03/2025 10:43:05 |
parlo per esperienza diretta di conoscenti per esempio umiliati a restare fino alle 9 di sera con straordinari non pagati. Oppure dove viene negato costantemente lo Smart W. | |
Rispondi |
Da: Cloaquinho | 19/03/2025 12:29:54 |
Tutto vero, la casta dirigenziale farà di tutto per impedirvi di avere vita facile, molto spesso per propria palese incompetenza, scaricandovi le responsabilità quando le cose vanno male (sicuramente il casino del bando di concorso è del funzionario che l'ha redatto, mai del capo che l'ha firmato), annullandovi lo smart working (alcuni perché devono mantenere la parvenza del comando umiliandovi di persona, altri perché se non state al lavoro, chi lavora al posto loro? altri ancora perché non sanno usare il pc) senza contare i combattivi sindacati che piangono miseria e riescono sempre a strappare aumenti vertiginosi di stipendi già vergognosamente astronomici (con riduzione alle briciole di quel che resta, per la massa di assistenti e funzionari), mentre i sindacati dei poveracci a malapena sanno come si chiamano. | |
Rispondi |
Da: Del Nibbio | 19/03/2025 12:46:32 |
dai primi mesi in questa chat che si parlava di tutte le cose negative per il personale non prefettizio e non dirigenziale del Ministero, zerbini sotto-pagati. All'inizio stentavo a crederci poi parlando con persone dirette interessate mi hanno confermato tutto.. pian piano l'interesse per il concorso andrà a scemare... | |
Rispondi |
Da: Riquelme | 19/03/2025 12:54:50 |
Capisco la sfiducia per questo posto e per questo concorso...però non per tutti è così. Magari c è qualche candidato/a che aveva realmente bisogno di lavorare e avrebbe solo sperato di continuare con le prove ... | |
Rispondi |
Da: A.A | 19/03/2025 13:47:56 |
Tutti quelli che hanno partecipato al concorso sperano in una soluzione immediata. | |
Rispondi |
Da: Concorso sospeso | 19/03/2025 15:36:49 |
Dalla Corte d'Appello, sezione lavoro, di Milano, ho ricevuto conferma, tramite e-mail, che la sentenza è stata appellata, ma l'atto non è stato ancora notificato, come ci ha tenuto a precisare, sempre tramite e-mail, anche l'avv. Guariso di APS, il quale mi scrive che a breve la situazione si chiarià specificando in quanto la sentenza è immediatamente esecutiva (e assistita da sanzioni penali) quindi il Ministero deve assolutamente provvedere a breve. | |
Rispondi |
Da: Enz91 | 19/03/2025 16:41:17 |
Cosa vuol dire che l'atto non è stato ancora notificato? | |
Rispondi |
Da: Per ENZ91 | 19/03/2025 16:59:26 |
Significa che ai sensi dell' art 435 CPC il ricorso in appello va depositato in corte d'appello e poi il presidente della corte di appello fissa con decreto l udienza di discussione, quindi il ricorso e il decreto devono essere notificati a cura dell appellante all appellato. Quindi ad oggi l appellante non ha ancora notificato l'appello e il decreto. Art 435 cpc Il presidente della Corte di appello entro cinque giorni dalla data di deposito del ricorso nomina il giudice relatore(1) e fissa, non oltre sessanta giorni dalla data medesima, l'udienza di discussione dinanzi al collegio. L'appellante, nei dieci giorni successivi al deposito del decreto, provvede alla notifica del ricorso e del decreto all'appellato (2)(3). Tra la data di notificazione all'appellato e quella dell'udienza di discussione deve intercorrere un termine non minore di venticinque giorni (4). | |
Rispondi |
Da: Riquelme | 19/03/2025 17:23:58 |
Appurato che l appello è stato proposto, come molti di noi immaginavamo, l Amministrazione intanto ampliare la platea e proseguirà le prove? | |
Rispondi |
Da: Riquelme | 19/03/2025 17:24:26 |
* ampliera' | |
Rispondi |
Da: Riquelme | 19/03/2025 17:26:31 |
Che senso ha lasciare nel limbo migliaia di idonei (dopo lo scritto e alcuni pure dopo l.orale) per anni? L Amministrazione non rischia che nel frattempo molti facciano altro o vincano altri concorsi? | |
Rispondi |
Da: Riquelme | 19/03/2025 17:33:54 |
anche perché dopo l appello è pure prevedibile il ricorso per Cassazione | |
Rispondi |
Da: 19.24 | 19/03/2025 19:29:38 |
Facciamo in tempo a diventare vecchi! | |
Rispondi |
Da: Il buono ![]() | 19/03/2025 23:37:58 |
Ipoteticamente, quando riprenderanno gli orali nella migliore delle ipotesi? | |
Rispondi |
Da: Concorsista sfiduciato | 20/03/2025 15:33:08 |
Salve a tutti/e Non si potrebbe sapere altresì se il Ministero ha chiesto (e magari ottenuto) la sospensione della sospensiva? Così magari sappiamo se studiare o fare altro. | |
Rispondi |
Da: Rastafani | 20/03/2025 16:25:03 |
E' tutto un mistero, ricorso sì ricorso no, un mese senza comunicazioni ufficiali, direi bene così! | |
Rispondi |
Da: Idoneo1025 | 20/03/2025 18:20:55 |
Quindi l' appello va deciso entro due mesi? se è cosi non penso che il Ministero ottemperi alla ssentenza di primo grado aspettera il responso dell' appello. | |
Rispondi |
Da: Riquelme | 20/03/2025 20:43:25 |
I tempi dell appello sono lunghi , ben di più del primo grado!" Quindi se il primo.grado in Tribunale da fine agosto a metà febbraio, in secondo grado di più. Di solito anche 2 o 3 anni in base al carico di lavoro delle corti d appello | |
Rispondi |
Da: A.A | 21/03/2025 07:54:50 |
Speriamo che il Ministero abbia previsto nel ricorso la sospensiva e il giudice gliela conceda. Solo questo possiamo sperare !!!! | |
Rispondi |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67 - Successiva >>