>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

1248 Funzionari MINISTERO DELL'INTERNO 2024
1981 messaggi, letto 264526 volte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    

Il bando di concorso in gazzetta ufficiale
Leggi il bando di concorso e le altre informazioni correlate sulla gazzetta ufficiale e sulle pagine istituzionali dell'ente.


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67 - Successiva >>

Da: Riquelme16/03/2025 09:23:54
Faccio una domanda: ma a prescindere dalla proposizione dell Appello può il governo con un provvedimento (eventualmente con il Parlamento) superare (anche retroattivamente) la sentenza?? È chiaro che deve esserci una intenzione politica in tal senso....mi viene in mente  questa domanda perché penso a cosa sia successo per quei bandi di concorso del ministero agricoltura e difesa(se ricordo bene) "salvati" in contrasto con sentenze del Consiglio di Stato....vicende diverse ovviamente ma potrebbe esserci una motivazione politica simile per il nostro concorso...
Rispondi

Da: Potrebbe ma�16/03/2025 09:38:23
In quel caso il giudice non aveva dato indicazioni precise, aveva detto solo che i bandi dovevano essere annullati per difetto di motivazione ma non ha imposto nient'altro quindi i ministeri hanno messo in atto la sentenza riadottando i bandi e integrando la motivazione. In questo caso il giudice è stato più specifico e ha previsto anche una penale nel caso il ministero non dovesse adeguarsi e inoltre l'integrazione consiste proprio nel fatto di aprire il bando alle categorie inizialmente escluse e sembrerebbe essere l'unica via
Rispondi

Da: Riquelme16/03/2025 09:52:20
Grazie della tua spiegazion
Rispondi

Da: Riquelme16/03/2025 09:56:16
Quindi non può essere escluso che il Ministero apra il bando alle categorie indicate in sentenza e nel frattempo faccia pure appello contro la sentenza. In pratica  si conforma alla sentenza (che è subito esecutiva) ma la nel merito propone impugnazione, con la possibilità nel frattempo di proseguire le prove concorsuali.
Rispondi

Da: Riquelme16/03/2025 10:16:44
Ottemperare alla sentenza non significa acquiescenza (è subito esecutiva stante l inibitoria). L appello è quasi "dovuto" in ragione delle assurdità motivazionali e logiche della pronuncia...
Rispondi

Da: buongiorno202516/03/2025 11:12:40
Sabato 22 Marzo saranno trascorsi i fatidici 30 gg dalla sentenza di 1 grado, termine ultimo per presentare ricorso da parte del Ministero. Intorno a quella data, è possibile che il Ministero comunichi ufficialmente come intenderà procedere?
Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: Concorso sospeso16/03/2025 11:16:08
Buongiorno, qualche giorno fa, mi pare il 12 marzo, é scaduto il bando del Ministero degli affari esteri e cooperazione internazionale, pubblicato il 10/02, che ha messo a concorso 200 posti  nell'area assistenti. All'art.2 del bando, tra i requisiti di ammissione, anche in questo caso si legge "cittadinanza italiana". Sono oltremodo confusa. Se le motivazioni espresse nell'ambito della sentenza pubblicata il 15/02 u.s. valgono per il concorso del Ministero dell'interno, varranno anche per quest'altro bando del MAECI?
Rispondi

Da: Concorso sospeso16/03/2025 11:22:23
Buongiorno2025, scusami non ho capito come hai contato?
La sentenza é la 753/2025 pubblicata il 15/02/2025â��
I giorni non sono naturali e consecutivi anche in questo caso?
Rispondi

Da: buongiorno202516/03/2025 11:40:52
Hai ragione, mi ero soffermato sulla pubblicazione dell'avviso sul portale del 20 Febbraio.
Rispondi

Da: buongiorno202516/03/2025 11:44:56
A maggior ragione il Ministero potrebbe comunicare ufficialmente come intenderà procedere.
Nella settimane entrante, è possibile verificare se il Ministero ha inteso ufficialmente ricorrere in appello?
Rispondi

Da: @concorso sospeso16/03/2025 12:46:24
Fai bene a segnalare questo fatto. Anche il contratto integrativo esteri del 2022 fa un'elencazione delle mansioni degli assistenti (così come dei funzionari, dei tecnici, ecc.) e al pari del CCN del Ministero dell'interno non fa nessuna menzione di "esercizio di poteri autoritativi" (non lo fa il ccn dell'Interno per i funzionari, figuriamoci se lo fa gli Esteri per gli assistenti).

I bandi li scrivono seguendo la lettera del dpcm del 94, che prescrive testualmente quali sono i ministeri che escludono a priori i non italiani da qualsivoglia concorso. E quel dpcm include sia Interno che Esteri.

Questa cosa tirata fuori dal tribunale di Milano secondo cui l'art. 38 del dlgs 165 del 2001 "supera" il dpcm perché specifica che laddove non vi sia esercizio diretto o indiretto di potestà autoritativa devono essere inclusi gli stranieri, come se questa norma fosse in contrasto con quella dell'art. 1 e 2 del dpcm del 94, è totalmente fuori dal mondo, dato che tra le due norme non si ravvisa alcuna antinomia.

Sentenza dunque abnorme.

Qui l'unica è far partecipare gli stranieri per mandare avanti il concorso e tutelare gli idonei e al tempo stesso fare ricorso im sede civile. Se poi (eventualità remotissima a mio parere) qualche straniero supera questo concorso, e il ministero vince il ricorso in sede civile, e lo si escluderà dalla graduatoria, voglio vedere con quale faccia i ricorrenti proveranno a dire di aver fatto il bene dei migranti.
Rispondi

Da: Riquelme16/03/2025 13:05:00
Fare appello per il Ministero è cosa sacrosanta. Speriamo solo non blocchino tutto per anni in attesa della sentenza della Corte D Appello. Sarebbe antieconomico rinviare alle calende greche
Rispondi

Da: Riquelme16/03/2025 13:06:20
Sentenza abnorme illogiche ed errata in toto sul piano del diritto..magistrati in questo paese selezionati con i punti del supermercato
Rispondi

Da: buongiorno202516/03/2025 17:28:48
Al di là delle legittime considerazioni, il primo aspetto sarà sapere se il Ministero avrà fatto ricorso entro i 30 gg.
Rispondi

Da: Riquelme16/03/2025 20:13:29
Speriamo in settimana si sappia qualcosa o arrivi qualche comunicazione ufficiale
Rispondi

Da: Reas 16/03/2025 20:45:53
Ma i 30 giorni non decorrono dalla notifica della sentenza?
Rispondi

Da: Per REAS16/03/2025 22:11:35
Si, i 30 GG decorrono dalla notifica della sentenza (detto termine breve) o 6 mesi dalla comunicazione... pertanto, va chiarito se la sentenza sia stata notificata o meno, al ministero...ma penso di sì, proprio per far decorrere il termine breve
Rispondi

Da: Per REAS16/03/2025 22:13:11
Errata corrige: 6 mesi dalla sua pubblicazione (no comunicazione)
Rispondi

Da: Buongiorno202516/03/2025 23:02:53
Esiste un modo per verificare con certezza tutto ciò ?
Rispondi

Da: Per BUONGIORNO16/03/2025 23:22:28
Non ho idea di come fare a verificare... tuttavia penso che il ministero non farà appello, perché proporre appello comporterebbe 'fermare' il concorso per molto tempo...quando è molto più semplice e rapido riaprire i termini di presentazione della domanda solo per le categorie escluse...ma è solo una mia opinione... magari domani si scopre che il ministero ha proposto appello...
Rispondi

Da: Per Tutti /tutte16/03/2025 23:30:04
A pensarci bene un'idea c'è l'avrei...qualcuno di Milano può recarsi presso il tribunale di Milano e chiedere in Corte d'appello se è stata impugnata la sentenza n. 753/2025...non ci dovrebbero essere problemi ad avere l'informazione...
Rispondi

Da: Buongiorno202517/03/2025 08:57:21
In questi giorni, chi può cerchi di verificare ufficialmente se il ministero ha fatto ricorso o se è ancora nei termini per presentarlo.
Sarebbe già importante venire a conoscenza se è stato presentato e/o se i sono scaduti i tempi per presentarlo.
Rispondi

Da: Concorso sospeso17/03/2025 11:59:56
Ho scritto alla Corte d'Appello di Milano a questo indirizzo centrale.civile.ca.milano@giustizia.it
Mi hanno risposto che "ad oggi non risulta alcun appello avverso la sentenza n. 753/2025", e che "i tempi sono quelli indicati dalla normativa quindi termine breve (30 giorni dalla notifica effettuata dalla parte, non dalla cancelleria), altrimenti c'è il termine lungo di 6 mesi dalla pubblicazione della sentenza. Inoltre deve tenere conto che poi ci sono 10 giorni di tempo dalla notifica dell'appello per iscrivere a ruolo in appello". Ho chiesto inoltre se avessero modo di risalire alla data esatta in cui la sentenza è stata notificata al Ministero dell'interno e mi hanno risposto così "Per la notifica non posso aiutarla, dovrebbe chiedere al Tribunale se risulta qualcosa." Ad ogni modo credo che sia avvenuta tra il 15/02 u.s. (data di pubblicazione della sentenza - la notizia del atto quotidiano riportava la data del 17/02 u.s.) e il 20/02 u.s. (data di pubblicazione della sentenza sul sito del Ministero dell'Interno).
Rispondi

Da: Riquelme17/03/2025 12:21:19
Ho stampato la sentenza ..reca come data di pubblicazione il 15 febbraio .
Rispondi

Da: Buongiorno202517/03/2025 12:23:21
Tradotto: Se il ministero non comunicherà nulla di ufficiale intorno alla prossima settimana, sarà altamente probabile che alla fine ricorrerà in appello.
Rispondi

Da: Riquelme17/03/2025 12:24:55
La proposizione dell appello non esclude la possibilità di riaprire il.bando per le categorie indicate in sentenza e fare svolgere nel frattempo le prove
Rispondi

Da: Stupendix17/03/2025 14:09:58
A questo punto la soluzione più utile per gli idonei è continuare con il concorso aprendo ai migranti (che, come ha detto qualcuno sopra non sono poi così diversi, in termini quantomeno organizzativi, dalle puerpere), indipendentemente dal fare ricorso o meno in sede civile.
Se mai dovessero annullare il concorso, quale sarebbe l'interesse generale se non quello che non servono più 1248 funzionari? Cioè se annullassero l'unica è cambiare il fabbisogno in pianta organica. Se annullano per poi rifare un concorso a distanza di poco tempo sarebbe a dir poco ridicolo e chi era idoneo in questo concorso ne avrebbe ben donde per sommergere di ricorsi il Ministero.
Rispondi

Da: cinturaneradiconcocorsi  1  - 18/03/2025 10:15:35
cercare sul portale servizipst.giustizia.it e digitate il numero di ruolo che è 10212/2024 e scoprirete che è stato fatto appello il 14-03.

Rispondi

Da: A.A18/03/2025 10:29:49
Cosa possiamo fare affinché il concorso prosegua ?
Rispondi

Da: Buongiorno202518/03/2025 10:39:09
Potreste postarlo qui?
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67 - Successiva >>


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)