
NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.
313 funzionari ministero di difesa
155 messaggi, letto 9243 volte
Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.
Torna al forum - Rispondi |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6 - Successiva >>
Da: PhDD ![]() | 12/11/2024 17:19:18 |
Io l'ho fatto, e quest'anno farò quello del nuovo concorso dei funzionari (avevo già la laurea, ma ho preferito fare il concorso per assistenti per assicurarmi una sede più vicina a casa mia, che non era disponibile per i funzionari). Per la "sicurezza sul lavoro", mi hanno chiesto "Descrivere in che modo viene gestita la sicurezza dei lavoratori in smart working." Per l'ordinamento del Ministero, mi hanno chiesto "A che serve il Consiglio supremo di difesa e quali sono i ruoli dei suoi membri." Ammetto che alla prima domanda ho fatto scena quasi muta. L'aspetto fastidioso di queste domande è che non si trova nessun libro su cui prepararsi. Infatti avevo studiato sul libro di Edizioni Simone, ma quell'argomento era completamente assente. Spero che al momento dell'assunzione (come assistente, in teoria a gennaio) facciano un corso introduttivo sul discorso sicurezza-diritti-igiene, così prenderò un po' di appunti e li riciclo per il prossimo concorso da funzionario. | |
Rispondi |
Da: PhDD ![]() | 12/11/2024 17:28:06 |
Kat11: quindi l'esame avviene estraendo a sorte, con il sacchetto dei numeri della tombola (da me hanno fatto proprio così), una domanda per ognuno di quegli argomenti. Il problema è che i candidati non sanno qual è l'elenco di domande. A occhio, ho avuto l'impressione che il numero di domande fosse compreso tra 50 e 100, in pratica proprio come la tombola. Alla fine è tutta questione di fortuna: può capitare una cosa facile (come la mia seconda domanda) o una cosa completamente nuova e imprevista (come la mia prima domanda). | |
Rispondi |
Da: Gajagi ![]() | 12/11/2024 18:18:26 |
@PhDD grazie mille per le indicazioni! In effetti questa mancanza di chiarezza e dettagli sulle materie comuni rende tutto più complicato, ma grazie per aver condiviso le tue domande! Tu hai fatto quello per 1139 assistenti, sempre per assistente linguistico? Hai vinto? | |
Rispondi |
Da: PhDD ![]() | 12/11/2024 19:32:25 |
Gajagi: sì ho vinto, ma informatico | |
Rispondi |
Da: Gajagi ![]() | 12/11/2024 22:05:05 |
Ah ok, grazie ancora e complimenti! | |
Rispondi |
Da: kat11 | 13/11/2024 12:14:52 |
Grazie PhDD, quindi non estraggono a sorte anche gli argomenti? Qualcuno mi aveva detto che prima estraevano a sorte l'argomento e poi le domande...ma si trattava di un concorso per i militari. Potresti anche dirci quanto dura più o meno il colloquio? | |
Rispondi |
![]() | E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android. Scaricala subito GRATIS! |
Da: kat11 | 13/11/2024 12:17:41 |
E complimenti per aver vinto il posto | |
Rispondi |
Da: PhDD ![]() | 13/11/2024 14:43:13 |
kat11: gli "argomenti", o meglio i settori, sono pre-stabiliti e li trovi nel bando. Per ognuno dei quattro settori estraevano una domanda. Ovviamente io posso riferire quello che è successo a me; non è detto che in futuro, o in altri profili, facciano allo stesso modo. > Potresti anche dirci quanto dura più o meno il colloquio? Dipende molto da come rispondi. Nella mia tornata, se una persona iniziava subito a rispondere in maniera perfetta e centrava la questione senza perdersi in chiacchiere, dopo 30 secondi ti dicevano di smettere e non chiedevano altro. Però, appunto, devi dare una risposta perfetta e sintetica, meglio di un libro. Se invece iniziavi con chiacchiere che non c'entravano, l'interrogatorio durava di più finché non arrivavi al punto; potrebbero essere 5 o 10 minuti a domanda. Poiché le domande erano 4, fai tu i conti complessivi. | |
Rispondi |
Da: PhDD ![]() | 13/11/2024 14:45:24 |
ah dimenticavo: la domanda che pesa di più è quella del tuo profilo professionale. Le altre domande (ordinamento del ministero ecc.) valgono solo una frazione, ma comunque fanno numero e loro comunicano un solo voto finale complessivo senza specificare in che modo hanno contribuito le varie "frazioni". | |
Rispondi |
Da: kat11 | 13/11/2024 15:04:48 |
Grazie mille, per me è utilissimo. In effetti conto molto sulle materie del profilo professionale, perché sono in difficoltà soprattutto con l'ordinamento della Difesa che non mi entra proprio in testa se non schematicamente. E anche la normativa sulla sicurezza sul lavoro è praticamente infinita | |
Rispondi |
Da: Gajagi ![]() | 13/11/2024 15:32:08 |
@PhDD grazie mille per tutte le dritte! Molto preziose! @kat11: confermiamo che come "materie" di FA02 ci sono "solo" le due conversazioni in lingua? Cioè, di fatto, come contenuti non c'è niente da studiare per le materie del profilo professionale, ma più che altro da esercitarsi | |
Rispondi |
Da: kat11 | 13/11/2024 15:52:13 |
per quanto ne so, è così. Può darsi che si limitino ad una conversazione come pure di commentare un testo scritto che ti sottopongono al momento. Tu che seconda lingua hai? | |
Rispondi |
Da: Gajagi ![]() | 13/11/2024 15:58:24 |
@kat11: ok, grazie, da bando è così in effetti ma sempre meglio essere sicure. Io ho seconda lingua francese, tu? @PhDD: scusa se approfitto, ma se ti dovesse venire in mente anche che tipo di domande facevano su pubblico impiego e informatica (a mio avviso quelle di informatica saranno banali, al massimo qualcosa si un po' più complicato sul CAD e su normativa varia), dicci pure! E grazie sempre :) | |
Rispondi |
Da: kat11 | 13/11/2024 16:45:53 |
Anche io francese. Ho l'orale il 25. Scusa ma per la parte informatica cosa si studia? Io non pensavo ci fosse qualcosa da studiare per le competenze tecniche, anche perché o le hai o non le hai, un po' come le lingue, non è che le puoi imparare in 2 mesi... | |
Rispondi |
Da: kat11 | 13/11/2024 16:47:49 |
@Gajagi volevo anche chiederti per quale sede eventualmente opteresti | |
Rispondi |
Da: Gajagi ![]() | 13/11/2024 17:06:32 |
@kat11: io il 26! Ma credo che andrò a seguire il primo giorno di orali in assoluto (che dovrebbe essere di spagnolo) e il primo giorno di orali di francese, il 25 appunto, per capire un po'. Per informatica: ho reperito del materiale scemo da un altro manuale di un altro concorso a cui ho partecipato un paio di anni fa, ma ci sono cose proprio sceme: la PEC, componenti hardware e software, antivirus e cose del genere, le cose più "complicate" (più che altro da imparare ex novo, almeno per me) sono alcuni riferimenti normativi tipo il CAD o il regolamento europeo, ma in generale è poca roba. Non mi aspetto che per un profilo di funzionario linguistico vogliano chissà che competenze, vorranno giusto vedere se sai usare correttamente un pc nelle sue funzioni più basilari. Per quanto riguarda la sede, io abito già a Roma quindi in caso di vincita opterei per il Lazio (immagino che tutte le sedi del Lazio siano a Roma), potendo. Tu? | |
Rispondi |
Da: kat11 | 13/11/2024 19:24:25 |
Io mi sono trasferita a Roma e di qui non mi muovo. Ci ho messo 6 mesi per traslocare e ho finito di svuotare l'ultimo scatolone a febbraio, figurati se vado nelle Marche o in Umbria...Ma gli orali sono aperti al pubblico? | |
Rispondi |
Da: Gajagi ![]() | 13/11/2024 19:33:46 |
Solitamente gli orali di un concorso pubblico dovrebbero essere pubblici, a quanto so, poi chissà. Io vado, se poi non posso assistere pazienza, dipende anche se i candidati preferiscono non avere nessuno nell'aula (anche se in teoria almeno una persona ci dovrebbe essere come testimone), in quel caso rispetterei anche questo aspetto. Figurati, io abito a Roma da sei anni, dopo tutta la fatica che ho fatto per adattarmi a questa città assurda e dopo essermi costruita una vita, non voglio proprio andarmene | |
Rispondi |
Da: PhDD ![]() | 13/11/2024 20:33:14 |
Confermo che ci deve essere almeno un testimone, altrimenti l'orale non si svolge. Ma di solito non è difficile trovare i testimoni, perché basta prendere gli altri candidati che già stanno lì 🙂 Se poi vuole entrare altra gente extra, il candidato non può opporsi, perché appunto gli orali sono pubblici. Nel giorno in cui c'ero io, assistevamo tutti agli orali degli altri. Però eravamo tutti dello stesso turno. Non ho visto altra gente venire da fuori. | |
Rispondi |
Da: kat11 | 13/11/2024 20:37:19 |
Io manco ci volevo venire a Roma, ma a volte la vita va così. Io una vita qui ancora non ce l'ho. Da queste parti se non sei nato nel quartiere non ti si filano proprio. E vogliamo parlare delle difficoltà a spostarsi con i mezzi? Purtroppo però mi tocca vivere qui, e di sicuro non faccio un altro trasloco. Quindi se questo concorso va tanto meglio, altrimenti cercherò altro. Il problema per assistere agli orali credo sia riuscire ad entrare senza autorizzazione però se ci riesci ti dispiacerebbe farmi sapere come è andata e che domande hanno fatto? | |
Rispondi |
Da: kat11 | 13/11/2024 20:41:02 |
@PhDD Grazie davvero tanto per esserti disturbato a darci tutte le informazioni che avevi a disposizione. Considerando che hai già vinto il concorso non era certo un obbligo perdere altro tempo nel forum | |
Rispondi |
Da: PhDD ![]() | 13/11/2024 21:02:48 |
kat11: ormai Roma è così come dici tu. Comunque io ho conosciuto pure Milano-Varese e lì è ancora peggio... la gente è più chiusa di Roma. Comunque sono d'accordo con te che ormai non è semplice costruirsi una vita sociale neppure a Roma. PS: i mezzi di Roma fanno schifo, è un'indecenza, una vergogna internazionale. E la macchina è pure un incubo, visto il traffico bestiale. | |
Rispondi |
Da: Gajagi ![]() | 13/11/2024 21:14:47 |
@PhDD: grazie anche da parte mia per il disturbo che ti sei preso, non era scontato! @kat11: certo, se mi fanno entrare e riesco ad assistere ti do notizie! Per quanto riguarda Roma, se ti può consolare, l'ho odiata per i primi 6/9 mesi, ma dopo un po' di tempo ti abitui (anche se continui ad arrabbiarti per varie cose) e va meglio, tranquilla! Arrivi anche ad apprezzarla e la vita piano piano te la costruisci, è solo questione di tempo :) | |
Rispondi |
Da: kat11 | 14/11/2024 20:40:40 |
Grazie ad entrambi, PhDD e Gajagi. Ci aggiorniamo in caso di novità nei prossimi giorni. Anche io se riesco a trovare qualche info la posto qui. Ho poi ripensato alle domande che hanno fatto a PhDD nel suo concorso., in particolare quella sul Consiglio Supremo della Difesa. In realtà sarebbe stata contestabile. Il CSD è un organo indipendente e di rango costituzionale e non fa parte dell'ordinamento del Ministero della Difesa, che va dal Ministro in giù. Il che mi conferma quanto già supponevo: questo concorso è fatto a cavolo, per usare un termine diplomatico. Avevano anche detto che le traduzioni erano su linguaggio corrente standard e invece erano parecchio tecniche. | |
Rispondi |
Da: Gajagi ![]() | 15/11/2024 09:23:58 |
@kat11: figurati! Ti do notizie se riesco ad assistere o se ricevo qualche informazione in più. Sì, in effetti lo scritto non era impossibile ma c'erano vocaboli anche tecnici, anche io mi aspettavo qualcosa di più generico e standard | |
Rispondi |
Da: kat11 | 16/11/2024 12:36:02 |
@Gajagi, se riesci segnati le domande di lingua (soprattutto di lingua spagnola, se riesci a capirle) che probabilmente riproporranno anche nei giorni successivi | |
Rispondi |
Da: Gajagi ![]() | 16/11/2024 17:25:00 |
@kat11: certo, segno le domande delle materie in comune e il tipo di domanda linguistica (spero di capire qualcosa di spagnolo, sì) | |
Rispondi |
Da: kat11 | 16/11/2024 22:16:24 |
Grazie. Io ho saputo che per il francese ti mettono davanti 3 buste e tu ne devi scegliere una. Dentro c'è il testo di una situazione o di un argomento di cui devi parlare. Non ho potuto reperire altre informazioni | |
Rispondi |
Da: Gajagi ![]() | 16/11/2024 22:50:44 |
Grazie dell'informazione. Speriamo che non siano argomenti e situazioni molto tecnici! | |
Rispondi |
Da: Gajagi ![]() | 19/11/2024 17:51:31 |
@katt11: ma ci deve arrivare una lettera di partecipazione secondo te? A te è arrivata? | |
Rispondi |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6 - Successiva >>