
NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.
Concorso per 196 COMMISSARI di Polizia 2024
2489 messaggi, letto 274580 volte
Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.
Torna al forum - Rispondi |
![]() | Il bando di concorso Leggi il bando di concorso e le altre informazioni correlate su InPA e sulle pagine istituzionali dell'ente. |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83 - Successiva >>
Da: Ricorsisti | 07/04/2025 22:04:31 |
@The Jackal Scusa, quali ricorsisti sarebbero stati convocati nella scuola ad aprile? Stai parlando del concorso Commissari? Mi sembrava di ricordare che l'amministrazione non avesse un obbligo giuridico di assumere gli idonei non vincitori. Mi pare che anche su questo forum qualcuno avesse postato tempo fa una sentenza che affermava questo (che ho anche personalmente verificato). Mi sembra molto strano che il Tar abbia accolto il ricorso di persone addirittura giudicate non idonee all'orale. Su che base ha effettuato un sindacato così pesante sulla discrezionalità della commissione? | |
Rispondi |
Da: The jackal ![]() | 07/04/2025 22:18:46 |
È stato inviato sul gruppo whatsapp. In ogni caso, basta cercare online | |
Rispondi |
Da: cinquantatresimo | 07/04/2025 22:39:35 |
OGGETTO: "Concorso interno 20 Commissari della Polizia di Stato, bando del 27 dicembre 2018". Con riferimento a quanto comunicato con la nota n. 870/SN dello scorso 12 giugno, la Direzione Centrale per le Risorse Umane ha rappresentato quanto segue. Avverso la graduatoria del concorso in argomento sono stati proposti 12 ricorsi al T.A.R. per il Lazio da parte di altrettanti candidati esclusi per mancato superamento della prova orale. Tutti i ricorrenti hanno sostanzialmente eccepito la contraddittorietà tra i criteri prefissati dalla Commissione per la valutazione del colloquio, ritenuti generici ed indeterminati, e l'espressione del punteggio in centesimi. Il giudice di primo grado ha accolto le istanze cautelari proposte ammettendo direttamente i ricorrenti alla frequenza del corso di formazione benché le censure di parte attrice fossero appuntate sui criteri di valutazione della prova orale. Considerato che il limite massimo consentito di assenza dal corso era di imminente scadenza, nelle more dell'appello cautelare avverso la sospensiva concessa, si è ritenuto di dare immediata esecuzione alle sfavorevoli pronunce, disponendo la convocazione dei ricorrenti presso la Scuola Superiore di Polizia al fine di scongiurare ulteriori iniziative processuali. Sul punto, è stato precisato che l'ottemperanza alla misura cautelare emessa dal Giudice di prime cure non può in alcun modo essere ritenuta un'acquiescenza dell' Amministrazione, nella considerazione che l'efficacia della stessa, avendo natura interinale, può venir meno in diverse circostanze ed in particolare, come nel caso di specie, a seguito dell'accoglimento dell'appello cautelare. In tale sede, il Consiglio di Stato ha condiviso l'eccezione sollevata dall' Amministrazione sull'esorbitanza della tutela cautelare concessa, osservando che "l'ammissione con riserva dell'interessato al corso di formazione, a prescindere dal superamento della prova orale e dalla sua collocazione tra i vincitori del concorso, costituisce per il ricorrente un''utilità maggiore di quella che allo stesso potrebbe derivare dall'eventuale accoglimento del ricorso". Non solo: il Supremo Consesso si è, di fatto, pronunciato anche nel merito, riconoscendo l'esaustività sia dei criteri predeterminati, sia della motivazione del giudizio tecnico espressa con l'attribuzione di un punteggio numerico ed ha ritenuto, di contro, incombente sulla parte ricorrente "l'onere di provare l'abnormità della valutazione espressa". Ciò premesso, è di tutta evidenza che la richiesta di azioni in autotutela "affinché possano essere contemperati tutti gli interessi in gioco" ovvero di una risoluzione "politica" della questione "anche alla luce del previsto allargamento della graduatoria previsto dal bando" non trovi alcun legittimo presupposto. Al riguardo, la Direzione Centrale per le Risorse Umane ha ribadito che i ricorrenti sono risultati inidonei alla prova orale; pertanto, anche laddove il T.A.R. per il Lazio accogliesse i ricorsi, lo stesso dovrebbe limitarsi, così come si evince dalla pronuncia cautelare del Consiglio di Stato, ad ordinare la reiterazione della prova orale, previa rideterminazione dei criteri eventualmente ritenuti inesaustivi, e, solo nel caso di positivo superamento della stessa, i ricorrenti potrebbero essere dichiarati vincitori di concorso. La stessa Direzione Centrale ha ritenuto doveroso puntualizzare, infine, che, benché il concorso cui hanno partecipato i 12 dipendenti costituisca l'ultima procedura interna svolta con le modalità previgenti al c.d. riordino - d.lgs. n.95/2017, gli stessi potranno essere ammessi alla frequenza dei corsi che verranno organizzati in futuro per il concorso pubblico, bandito annualmente per l'accesso alla qualifica di commissario, con i necessari adattamenti (es. sulla durata) in funzione di piena tutela delle loro posizioni. | |
Rispondi |
Da: Gi | 08/04/2025 11:20:34 |
Rispondi |
Da: Ricorsisti | 08/04/2025 18:53:19 |
Beh, leggendo il comunicato riportato da cinquantatresimo, sembra che il Consiglio di Stato abbia condiviso in pieno la tesi dell'Amministrazione. Mi sembrava strano ciò che aveva scritto The Jackal. Se è così, mi sa che si mette male per gli idonei non vincitori. | |
Rispondi |
Da: The jackal ![]() | 08/04/2025 19:09:43 |
Ma leggete o scrivete a caso? Ma, soprattutto, se siete nel gruppo whatsapp idonei queste cose già le dovreste sapere. E, se non ci siete, perché continuate a scrivere se non vi riguarda? | |
Rispondi |
![]() | E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android. Scaricala subito GRATIS! |
Da: Ricorsisti | 08/04/2025 19:39:14 |
Non mi sembra che il bando preveda un obbligo di iscriversi al gruppo WhatsApp degli idonei. Io ho letto il comunicato riportato molto gentilmente da cinquantatresimo e dice il contrario di quanto affermato da The Jackal, cioè che il Consiglio di Stato ha pienamente condiviso la linea dell'amministrazione e respinto i ricorsi in sede cautelare. Ringrazio cinquantatresimo per essersi dimostrato persona costruttiva e disponibile, a differenza di altri. | |
Rispondi |
Da: Ricorsisti | 08/04/2025 19:41:34 |
Preciso anche che io vorrei che gli idonei non vincitori fossero assunti tutti e che mi dispiacerebbe molto se ciò non avvenisse, però purtroppo, leggendo quel comunicato, mi sembra che le cose non si stiano mettendo bene. | |
Rispondi |
Da: The jackal ![]() | 08/04/2025 19:48:59 |
Da giugno frequenteranno la scuola, quindi informatevi meglio | |
Rispondi |
Da: cinquantatresimo | 08/04/2025 21:55:43 |
Per The Jackal.... mi vuoi chiarire chi da Giugno "frequenteranno" la scuola? e da dove hai appreso questa bella notizia, certamente se ti riferisci agli idonei non vincitori. | |
Rispondi |
Da: Ricorsisti | 09/04/2025 02:28:25 |
Grazie cinquantatresimo, la pronuncia del Consiglio di Stato a cui si fa riferimento nel comunicato che hai pubblicato dice che gli idonei non vincitori non dovevano essere presi alla scuola superiore, perché si tratta di un'utilità superiore a quella che avrebbero potuto ottenere nel giudizio di merito (cioè la ripetizione della prova orale). In un primo momento, erano stati presi perché c'era stata la pronuncia cautelare di primo grado, ma poi il Consiglio di Stato ha ribaltato tutto, dando ragione all'amministrazione. Ripeto che non sono per niente contento che le cose si stiano mettendo male, ma bisogna anche essere un po' realisti. | |
Rispondi |
Da: The jackal ![]() | 09/04/2025 07:03:36 |
Non dite cose non vere, ripeto che frequenteranno da giugno. Cercate meglio su internet ;) | |
Rispondi |
Da: cinquantatresimo | 09/04/2025 09:19:56 |
Mi sembra che la decisione dell'allora Consiglio di Stato che ha dato ragione all'amministrazione, oggi cozzerebbe con la sospensione della cosiddetta " norma taglia idonei" per le graduatorie dei concorsi pubblici relativi agli anni 2024 e 2025. Perciò, letta sotto quest'ultima norma potrebbe avere, qualora ci fosse la necessità, una lettura pronuncia diversa. Ma noi dobbiamo essere positivi. La sicurezza di The Jackal per il mese di giugno non fa che renderci doppi positivi, solo che io non trovo nulla in internet che avvalora la sua tesi. | |
Rispondi |
Da: The jackal ![]() | 09/04/2025 10:17:36 |
Non sono affatto sicuro sulla "nostra" questione, però riporto cose veritiere. Speriamo bene per tutti | |
Rispondi |
Da: Ricorsisti | 09/04/2025 11:07:42 |
Su Internet ovviamente non c'è nulla. Direi che al momento è più attendibile il comunicato postato da cinquantatresimo rispetto alla semplice parola di The Jackal. Credo che abbia fatto confusione, quando parlava di giugno, perché il comunicato è di giugno 2024. Effettivamente, dice che a giugno scorso i candidati del concorso 2017 erano stati ammessi alla scuola superiore perché lo aveva disposto l'ordinanza cautelare di primo grado, ma poi sono stati esclusi, perché in appello il consiglio di stato ha dato ragione all'Amministrazione. Non so se la norma a cui fa riferimento cinquantatresimo possa cambiare le cose e sicuramente la speranza è l'ultima a morire, però quella pronuncia di pochi mesi fa non lascia ben sperare. Questo va detto per correttezza e realismo. | |
Rispondi |
Da: 🙄 | 09/04/2025 11:40:24 |
Cosa c'entra la questione idonei con la questione INIDONEI del 2017? Ma perché dovete parlare a caso? | |
Rispondi |
Da: 🙄 | 09/04/2025 11:42:34 |
Hanno vinto il ricorso e dopo 7 anni vengono chiamati a ripetere la prova orale! Che è eventualmente ciò che faremo noi se non dovesse finire bene, viste le modalità di effettuazione della prova orale! | |
Rispondi |
Da: 🙄 | 09/04/2025 11:48:04 |
La sentenza di giugno 2024 è quella del Consiglio di Stato che ACCOGLIE il ricorso. La tutela cautelare (ma dovrebbe essere chiaro a tutti su questo gruppo) è questione del 2018. OVVIAMENTE la gente in questione risultò inidonea e OVVIAMENTE l'ammissione con riserva al corso fu considerata un'utilità maggiore posto che la prova non era stata superata. Ciò detto, il CdS, dopo anni, ha ritenuto le modalità di espletamento dell'orale discriminatorie e l'amministrazione ha fissato l'orale. Con ampliamento dei posti fino al numero dei riammessi alla prova. | |
Rispondi |
Da: cinquantatresimo | 09/04/2025 13:07:49 |
Secondo il mio parere sono due cose diverse, il Consiglio di Stato si è espresso su soggetti che erano stati bocciati, quì parliamo solamente di idonei ecco perchè dico che sono cose diverse. | |
Rispondi |
Da: Bandox | 09/04/2025 15:01:45 |
Qualcuno saprebbe indicare gli estremi della sentenza del CDS di giugno '24? | |
Rispondi |
Da: Ricorsisto | 09/04/2025 19:35:18 |
Non c'è nessuna sentenza del CdS di Giugno 2024, caro Bandox. Sul comunicato postato da cinquantatrestimo (unica persona affidabile tra quelli che hanno parlato), che è proprio di Giugno 2024, c'era scritto "laddove il T.A.R. per il Lazio accogliesse i ricorsi..." Se a Giugno 2024 doveva ancora pronunciarsi il Tar del Lazio in primo grado, è ovvio che non può esserci la sentenza del Consiglio di Stato. Le pronunce a cui si fa riferimento in quel comunicato sono quelle cautelari, ma si dice chiaramente che, pur pronunciandosi in sede cautelare, si è di fatto pronunciato anche nel merito, dando pienamente ragione all'amministrazione. Questo purtroppo significa che, al momento, per gli idonei non vincitori le cose si stanno mettendo male (ovviamente io continuo ad augurarmi che vengano assunti tutti e la speranza è sempre l'ultima a morire). L'unica persona a cui auguro di non essere assunta è il tipo con la faccina, che scrive in stampatello, perché mi sembra totalmente ignorante in diritto amministrativo (se dovesse aver superato le prove concorsuali, sarà stato certamente a causa del tipico malcostume italico). | |
Rispondi |
Da: Ricorsisti | 09/04/2025 19:43:22 |
Aggiungo anche che all'amico The Jackal auguro di essere assunto. È un po' ignorantello anche lui, ma lo conosco di persona e so che è un bravissimo ragazzo. Penso che possa dare un contributo positivo alla Polizia di Stato. | |
Rispondi |
Da: Bandox | 09/04/2025 20:51:01 |
Non conoscendo la vicenda chiedevo riferimenti giurisprudenziali. Cosa vorresti dimostrare, al di là dell'arroganza già manifestata con quest'ultimo messaggio rivolto a the jackal, affermando che il CDS interviene dopo il Tar? Brutto ridursi così, su un forum anonimo. Ti auguriamo comunque il meglio della vita. | |
Rispondi |
Da: Ricorsisti | 09/04/2025 21:03:42 |
Volevo dimostrare semplicemente che non è possibile che nel giugno 2024 si fosse già pronunciato il Consiglio di Stato con sentenza definitiva, visto che doveva ancora pronunciarsi il Tar. Quindi, non possono esistere riferimenti giurisprudenziali, semplicemente perché non esiste la presunta sentenza. La cultura non è mai arroganza. Lo è casomai l'ignoranza. Ti ringrazio molto per l'augurio e auguro anche a te, Bandox, di diventare presto un Commissario della Polizia di Stato, perché, come The Jackal, sei anche tu una brava persona e te lo meriti molto. | |
Rispondi |
Da: cinquantatresimo | 09/04/2025 21:48:35 |
Ragazzi (vi chiamo tutti ragazzi perchè non ci conosciamo e siamo tutti giovani di spirito indipendentemente dall'eta) dobbiamo rimanere con i piedi per terra, si qualche previsione la possiamo fare, ma evitiamo commenti sgradevoli. Io sono fiducioso solo perchè è la prima volta che in un conoscorso ordinario per funzionari ci sono idonei non vincitori. Un motivo penso che ci sarà e il dipartimento ne è consapevole. Buona serata a tutti | |
Rispondi |
Da: Bandox | 09/04/2025 22:14:49 |
Se una persona che impiega l'anonimo per irridere altri utenti la si può definire di cultura, mi duole riconoscere come gli standard di oggi siano piuttosto bassi. Cinquantatresimo lo speriamo tutti, benché le peculiarità che hanno caratterizzato l'iter e lo sviluppo di questo concorso lascino presagire diversamente. Condivido il tuo invito, sperando che non resti lettera morta. Un abbraccio | |
Rispondi |
Da: Bandox | 09/04/2025 22:14:57 |
Se una persona che impiega l'anonimo per irridere altri utenti la si può definire di cultura, mi duole riconoscere come gli standard di oggi siano piuttosto bassi. Cinquantatresimo lo speriamo tutti, benché le peculiarità che hanno caratterizzato l'iter e lo sviluppo di questo concorso lascino presagire diversamente. Condivido il tuo invito, sperando che non resti lettera morta. Un abbraccio | |
Rispondi |
Da: Bandox | 09/04/2025 22:15:00 |
Se una persona che impiega l'anonimo per irridere altri utenti la si può definire di cultura, mi duole riconoscere come gli standard di oggi siano piuttosto bassi. Cinquantatresimo lo speriamo tutti, benché le peculiarità che hanno caratterizzato l'iter e lo sviluppo di questo concorso lascino presagire diversamente. Condivido il tuo invito, sperando che non resti lettera morta. Un abbraccio | |
Rispondi |
Da: Leggete | 09/04/2025 22:32:13 |
Ricorsisto, forse quello poco informato sei tu, non sono gli altri ad essere ignoranti in diritto amministrativo. La sentenza del CdS di maggio 2024 è indicata nei considerando del decreto di ampliamento da 20 a 37 commissari, ampliamento scaturito proprio a seguito della pronuncia del CdS. Saluti 👋🏼👋🏼👋🏼 | |
Rispondi |
Da: Leggete | 09/04/2025 22:33:10 |
Consiglio di Stato 30 maggio 2024 nn. 4856-4857 | |
Rispondi |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83 - Successiva >>