>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

96^ Corso Allievi Marescialli GdF "Brennero III"
382 messaggi, letto 63362 volte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    

Il bando di concorso in gazzetta ufficiale
Leggi il bando di concorso e le altre informazioni correlate sulla gazzetta ufficiale e sulle pagine istituzionali dell'ente.


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 - Successiva >>

Da: ITAF-73-CN 
Reputazione utente: +175
03/01/2024 08:56:51
Iniziamo questo Thread di discussione in attesa della pubblicazione del Concorso Pubblico in Gazzetta Ufficiale dello Stato, attesa per il prossimo mese di Marzo 2024.

NEC RECISA RECEDIT

🇮🇹 ITAF 73 CN LIEE 🌟
Rispondi

Da: ITAF-73-CN 
Reputazione utente: +175
03/01/2024 14:10:42
ALLEGATO 3 DEL PRECEDENTE CONCORSO ANALOGO

Elenco degli argomenti su cui verteranno le domande della prova scritta di preselezione relativamente alle discipline di cui all'articolo 11, comma 1, lettere c) e d) - (storia, educazione civica, lingua inglese e informatica).

Storia
L'età moderna. La crisi dell'equilibrio politico italiano e le guerre di predominio in Europa. Riforma e Controriforma. Le lotte politico-religiose. Il periodo dell'assolutismo e i conflitti per il primato in Europa. L'Italia durante il predominio straniero. L'assetto europeo nel secolo XVIII. La rivoluzione americana. L'Illuminismo e il movimento riformatore. La Rivoluzione francese. Napoleone. Il Congresso di Vienna. L'età contemporanea. La Restaurazione. Contrasti e lotte per la libertà e l'indipendenza dei popoli. I problemi del Risorgimento. Il 1848 in Europa e in Italia: guerre e lotte per l'indipendenza italiana. Lo Stato unitario italiano: problemi, contrasti e sviluppi. I grandi problemi mondiali alla fine del secolo XIX: trasformazione e sviluppi nel campo dell'economia e della tecnica; il travaglio economico-sociale e le lotte di classe; imperialismi e colonizzazioni; i rapporti internazionali e l'equilibrio europeo. Le guerre mondiali. La resistenza, la lotta di liberazione, la nascita della Repubblica italiana; ideali e realizzazioni della democrazia. Tramonto del colonialismo e nuovi Stati nel mondo. Istituti e organizzazioni per la cooperazione fra i popoli. La Guerra fredda: USA - URSS. I grandi personaggi che hanno fatto la storia nella seconda metà del XX secolo. I più significativi conflitti internazionali nel XX secolo. La crescita del sud est asiatico.

Educazione civica
Costituzione italiana: caratteristiche; principi fondamenti; diritti e doveri dei cittadini; rapporti civili, etico-sociali, economici, politici; l'Ordinamento della Repubblica (Parlamento, Presidente della Repubblica, Governo, Magistratura, Regioni, Province e Comuni, Garanzie Costituzionali).
Istituzioni ed organizzazioni per la cooperazione europea ed internazionale: le fonti del diritto dell'Unione Europea (Trattati, regolamenti, direttive, decisioni, raccomandazioni, pareri e atti atipici); Istituzioni e Organi dell'Unione Europea; gli Organismi internazionali (O.N.U., N.A.T.O., O.S.C.E.).
Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio (i n. 17 obiettivi fissati nell'Agenda 2030 dell'ONU).
Cittadinanza digitale: strumenti di accesso e comunicazione; rispetto delle norme (privacy, diritto d'autore, tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo, etc).

Inglese (competenza linguistica di livello B2)
Comprensione di testi narrativi contemporanei, articoli, servizi giornalistici, relazioni su questioni di attualità in cui l'autore prende posizione ed esprime un punto di vista determinato.
Reading and use of English.

Informatica
Rappresentazione dell'informazione. Architettura del computer. Sistema operativo. Ambienti di lavoro. Editor di testo. Foglio di calcolo. Sistema di presentazione. Hardware, software e contenuti.

NEC RECISA RECEDIT

🇮🇹 ITAF 73 CN LIEE 🌟
Rispondi

Da: ITAF-73-CN 
Reputazione utente: +175
03/01/2024 14:19:07
La prova scritta di preselezione del precedente concorso analogo, consisteva nella somministrazione di un questionario composto da n. 100 domande a risposta multipla di cui:

a) n. 35 volte ad accertare le abilità logico-matematiche;

b) n. 25 volte ad accertare le abilità linguistiche e la conoscenza orto-grammaticale e sintattica della lingua italiana;

c) n. 20 vertenti su argomenti di storia ed educazione civica (n. 10 per ogni disciplina);

d) n. 20 volte ad accertare la conoscenza della lingua inglese e dell'informatica (n. 10 per ogni disciplina).

NEC RECISA RECEDIT

🇮🇹 ITAF 73 CN LIEE 🌟
Rispondi

Da: ITAF-73-CN 
Reputazione utente: +175
03/01/2024 18:33:42
Criteri di valutazione della prova scritta di preselezione del precedente concorso analogo.

Numero totale di domande: sarà somministrato a ciascun candidato (sia del contingente ordinario che di mare), con distribuzione casuale in sede di prova, un questionario composto da un totale di 100 domande, ciascuna con quattro alternative di
risposta, di cui:
a. 50 domande "facili";

b. 50 domande "difficili".

Tutti i libretti, di omogenea difficoltà, conterranno lo stesso numero di quesiti di pari livello di difficoltà per ogni area tematica.

Tempo a disposizione per lo svolgimento della prova: 100 (cento) minuti.

Punteggio attribuito alle singole risposte:

a. esatte:
(1) 1 punto per le domande "facili";

(2) 3 punti per le domande "difficili";

b. assenti (cioè non fornite): 0 punti;

c. errate: 0 punti;

d. multiple (intendendosi come tali quelle recanti la marcatura di più caselle risposta per la medesima domanda): 0 punti.

Punteggio minimo e massimo conseguibile è rispettivamente pari a 0 e 200 punti.

In sede di correzione della prova si provvederà a effettuare un controllo dei fogli risposta per i quali il lettore ottico ha rilevato, in sede di "prima lettura", un numero di risposte assenti pari o superiore a 1.

La Sede di svolgimento della prova scritta di preselezione è stata presso la Fiera di Roma (Ingresso Est), sita in Roma via Portuense 1645/1647

NEC RECISA RECEDIT

🇮🇹 ITAF 73 CN LIEE 🌟
Rispondi

Da: ITAF-73-CN 
Reputazione utente: +175
03/01/2024 20:19:53
Pubblicazione delle tracce relative alla prova scritta di cultura generale del precedente concorso AAMM 2023

Testi delle tracce:

a. Traccia n. 1:
"La recente pandemia ha inciso profondamente sulle vite di ciascuno, influenzando in maniera significativa i percorsi educativi, di socializzazione e professionali, soprattutto delle nuove generazioni.
Il candidato esponga le proprie considerazioni sull'argomento, soffermandosi - in particolare - sulle potenzialità e le criticità di questo nuovo assetto relazionale."

b. Traccia n. 2:
"Nell'era di internet e del potenziale illimitato accesso a ogni tipologia di
informazione, la sfida che si delinea è quella tra fake news e comunicazione
affidabile.
Il candidato esponga le proprie considerazioni sulla conoscenza virale e sul connesso fenomeno della circolazione delle notizie false, con particolare riguardo alle conseguenze e ai possibili correttivi."

c. Traccia n. 3:
"""L'art. 3 della Costituzione recita:
"Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di genere, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese."
Il candidato esponga le proprie considerazioni sul dettato costituzionale, con particolare riguardo al principio di non discriminazione e alle iniziative che
potrebbero essere promosse dallo Stato per incidere in maniera determinante sui comportamenti discriminatori ancora presenti nella società."""

Traccia estratta per la prova scritta di cultura generale: traccia n. 3

NEC RECISA RECEDIT

🇮🇹 ITAF 73 CN LIEE 🌟
Rispondi

Da: Per itaf 1  - 03/01/2024 23:45:21
Le tracce di cui sopra si riferiscono al concorso del 2022,riferito al 94° corso
Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: ITAF-73-CN 
Reputazione utente: +175
04/01/2024 00:11:16
Pubblicazione delle tracce relative alla prova scritta di cultura generale del 95^ Corso AAMM GdF "Argentera III"

Testi delle tracce:

a. Traccia n. 1:
«Il fenomeno della contraffazione colpisce significativamente il sistema produttivo italiano. Le maggiori possibilità di diffusione della contraffazione legate all'espandersi del commercio mondiale e la perdurante crisi economica
accrescono la necessità di contrastare il fenomeno, che oltre ad esercitare un effetto diretto sulla produzione nazionale, impatta sul gettito fiscale e contributivo, rappresenta un catalizzatore di condotte illecite (lavoro nero, immigrazione clandestina, riciclaggio, evasione, commercio abusivo) e, danneggiando la proprietà intellettuale, ostacola la retribuzione dell'attività alimentata dall'innovazione umana, rallentando la competitività dei sistemi produttivi incisi dal fenomeno. La regolamentazione per la protezione del Made in Italy consente dunque una migliore tracciabilità dei prodotti, rafforza la tutela dei consumatori,
agevola le scelte di acquisto dei cittadini, migliora i controlli sullo sfruttamento di mano d'opera, valorizza i marchi di qualità.»
(da Lotta alla contraffazione e tutela del Made in Italy - Documento di Analisi n. 5, Senato della Repubblica, 14 luglio 2017).
I prodotti nazionali, sia materiali che immateriali, rappresentano la sintesi di valori distintivi e universalmente riconosciuti: la creatività, la passione, la tecnica.
Caratteristiche che, congiuntamente, danno sostanza al concetto d'italianità.
In tal senso, il Made in Italy non può essere definito semplicemente un marchio, ma un concentrato di storia, cultura, tradizione, ingegno e innovazione, rappresentando uno straordinario indice di qualità e di affidabilità nel mondo.
Rifletti sulla tematica proposta e sulle insidie legate allo svilimento delle eccellenze nazionali favorito dall'affermazione della cultura dell'illegalità, facendo riferimento
alle tue esperienze, conoscenze e letture personali.
Puoi articolare il tuo elaborato in paragrafi opportunamente titolati e presentarlo con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto.

b. Traccia n. 2:
«È tutto sbagliato. Io non dovrei essere qui di fronte a voi. Dovrei essere a scuola dall'altra parte dell'oceano. Eppure venite tutti da noi giovani per avere speranza.
Ma come osate? Voi avete rubato i miei sogni e la mia infanzia con le vostre parole vuote. Eppure io sono una persona fortunata. Le persone stanno soffrendo. Le persone stanno morendo. Interi ecosistemi stanno crollando. Siamo all'inizio di un'estinzione di massa. E tutto ciò di cui riuscite a parlare sono i soldi e le favole di una eterna crescita economica. Come osate? Per più di 30 anni la scienza è stata di una chiarezza cristallina. Con che coraggio osate continuare a girarvi
dall'altra parte e venire qui assicurando che state facendo abbastanza, quando la politica e le soluzioni necessarie non sono ancora nemmeno all'orizzonte. Dite che "ci ascoltate" e che comprendete l'urgenza. Ma non importa quanto io sia triste e arrabbiata, non voglio crederci. Perché se veramente aveste compreso la situazione e continuaste a fallire quando si tratta di agire, allora vuol dire che sareste malvagi. E mi rifiuto di crederci. […]»
(da Greta Thunberg, Assemblea Generale delle Nazioni Unite, New York, 23 settembre 2019)
Gli eventi meteorologici estremi che hanno più volte devastato numerose zone del Paese inducono a riflettere sulla loro frequenza e sul fenomeno del riscaldamento globale, ritenuto da molti studiosi la causa di un progressivo mutamento climatico
che può avere effetti disastrosi sull'intero pianeta.
Negli ultimi anni, non solo la comunità scientifica internazionale ma anche i privati cittadini hanno mostrato particolare sensibilità al dovere etico di salvaguardare il più possibile l'ecosistema e lasciare un pianeta vivibile per le generazioni future, attraverso la riduzione delle emissioni di sostanze altamente inquinanti e il contenimento delle cause dei cambiamenti climatici pregiudizievoli per la sopravvivenza stessa dell'umanità.
Rifletti sulla tematica proposta, facendo riferimento alle tue esperienze, conoscenze e letture personali.
Puoi articolare il tuo elaborato in paragrafi opportunamente titolati e presentarlo con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto.

c. Traccia n. 3:
«Questa "cultura dello scarto" tende a diventare mentalità comune, che contagia tutti. La vita umana, la persona non sono più sentite come valore primario da rispettare e tutelare, specie se è povera o disabile, se non serve ancora - come il nascituro -, o non serve più - come l'anziano. Questa cultura dello scarto ci ha resi insensibili anche agli sprechi e agli scarti alimentari, che sono ancora più deprecabili quando in ogni parte del mondo, purtroppo, molte persone e famiglie soffrono fame e malnutrizione. Una volta i nostri nonni erano molto attenti a non
gettare nulla del cibo avanzato. Il consumismo ci ha indotti ad abituarci al superfluo e allo spreco quotidiano di cibo, al quale talvolta non siamo più in grado di dare il giusto valore, che va ben al di là dei meri parametri economici.»
(da Papa Francesco, «No alla cultura dello scarto», in Avvenire.it, 5 giugno 2013).
La società contemporanea spesso si distingue per un consumismo smodato e, di conseguenza, per una intrinseca propensione al superfluo.
L'accumulo incontrollato di generi di risulta di tutti i tipi (industriali, commerciali, domestici e alimentari) ha pesanti effetti nocivi sulla salute delle persone e sull'integrità dell'ambiente.
La negligenza nei confronti della corretta gestione dei rifiuti è fortemente correlata a quella che viene definita "cultura dello scarto", tipica dell'odierna società consumistica basata sull'affermazione del concetto dell'"usa e getta", per cui ogni bene materiale risulta esclusivamente finalizzato al consumo istantaneo, mentre si trascura la possibilità di un suo recupero e riutilizzo.
Commenta il passo proposto, riflettendo sulla problematica in sé e sui risvolti, di ordine psicologico-comportamentale e socio-economico, che essa comporta sia sul piano individuale sia su quello collettivo.
Puoi eventualmente articolare la tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presentare la trattazione con un titolo complessivo che ne esprima
sinteticamente il contenuto.

Traccia estratta per la prova scritta di cultura generale: traccia n. 2

NEC RECISA RECEDIT

🇮🇹 ITAF 73 CN LIEE 🌟
Rispondi

Da: ITAF-73-CN 
Reputazione utente: +175
04/01/2024 00:27:24
Criteri di valutazione della prova scritta di cultura generale del 95^ Corso Allievi Marescialli GdF "Argentera III"

1. Tempo a disposizione per lo svolgimento della prova: 6 (sei) ore.

2. Indicatori della prova scritta di cultura generale secondo l'intervallo di punteggio a fianco di ciascuno indicato:

a. correttezza ortografica e morfosintattica, punteggio da 1 a 6;

b. lessico e stile, punteggio da 1 a 6;

c. adeguatezza e organizzazione del testo, punteggio da 1 a 4;

d. caratteristiche del contenuto, punteggio da 1 a 4.

Sulla base dei punteggi associati ad ogni ambito di riferimento, le Sottocommissioni hanno definito la tabella descrittiva di sintesi riportata in allegato 1.
Per ciascun elaborato sarà predisposta una scheda di valutazione in cui saranno riportati
analiticamente in punti attribuiti.

3. Punteggio attribuibile alla revisione dell'elaborato:

a. il punteggio sarà espresso in ventesimi;

b. il punteggio riportato da ciascun candidato si ottiene sommando i punti attribuiti dai singoli esaminatori e dividendo tale somma per il numero dei medesimi (arrotondando il risultato alla seconda cifra decimale).

4. Conseguiranno l'idoneità i candidati che riportano il punteggio minimo di 10 ventesimi.

NEC RECISA RECEDIT

🇮🇹 ITAF 73 CN LIEE 🌟
Rispondi

Da: ITAF-73-CN 
Reputazione utente: +175
04/01/2024 09:08:09
Pubblicazione "nota tecnica" delle modalità per il corretto svolgimento delle prove di efficienza fisica del precedente concorso

1. Indicazioni di carattere generale.
Le prove di efficienza fisica tenderanno ad accertare il livello di preparazione atletica dei candidati e consisteranno per il:

a. contingente ordinario:
(1) obbligatorie: salto in alto, piegamenti sulle braccia e corsa piana 1000 m;
(2) facoltative: corsa piana 100 m o prova di nuoto 25 m stile libero;

b. contingente mare:
(1) obbligatorie: salto in alto, nuoto 25 m stile libero e corsa piana 1000 m;
(2) facoltative: corsa piana 100 m o piegamenti sulle braccia.
Sono ammessi a sostenere la prova facoltativa i candidati, di entrambi i contingenti, che ne abbiano specificamente fatto richiesta all'atto della presentazione della domanda di partecipazione al concorso e che abbiano superato le 3 prove obbligatorie.
Per l'esecuzione delle prove di salto in alto, corsa piana 1000 e 100 m e piegamenti sulle braccia, il candidato dovrà indossare tuta da ginnastica e/o pantaloncini, maglietta e idonee scarpe da ginnastica. Per l'esecuzione della prova di nuoto di stile libero, il candidato dovrà indossare costume da bagno, cuffia e occhialini facoltativi.
Le prove saranno effettuate nel medesimo ordine di cui all'allegato 4 del bando di concorso.
Il mancato raggiungimento dei parametri minimi indicati nelle tabelle in allegato 4 del bando, anche in una sola delle prove obbligatorie, determinerà la non idoneità e, quindi, l'esclusione dal concorso (art. 14, comma 3, lett. a).
L'idoneità alle prove di efficienza fisica viene conseguita, quindi, al raggiungimento dei parametri minimi stabiliti in tutte e 3 le prove obbligatorie di cui all'allegato 4, dopo essere stati appurati con l'ausilio di personale specializzato appartenente al Gruppo Giudici di Gara della Federazione Italiana Atletica Leggera, alla Federazione
Italiana Nuoto ed alla Federazione Italiana Cronometristi, presenti alle operazioni concorsuali.
L'attribuzione dei punteggi alle diverse prove avverrà sulla base delle tabelle costituenti l'allegato 4 del bando di concorso.
Ai sensi dell'articolo 14, comma 4 del bando di concorso, il candidato che riporterà un punteggio tra 1 e 12 (comprensivo dell'esito dell'eventuale prova facoltativa) conseguirà, nel punteggio utile per la formazione della rispettiva graduatoria finale di merito, le maggiorazioni ivi stabilite.

2. Salto in alto.
Il candidato potrà svolgere la prova di salto in alto, adottando qualsiasi stile che consenta il superamento dell'asta senza causarne la caduta.
Le prove di salto in alto - così come previsto dall'allegato 4 del bando di concorso - potranno essere effettuate nel massimo di due volte per ciascuna misura nel tempo massimo di tre minuti.

3. Corsa piana 1000 metri e corsa piana 100 metri.
Per la prova obbligatoria di corsa piana 1000 m e la prova facoltativa di corsa piana 100 m:
a. la partenza potrà essere effettuata dalla posizione "in piedi";
b. se un candidato ostruisce o spintona un altro concorrente nel corso della prova così da impedirne l'avanzamento, quest'ultimo potrà essere, a giudizio del Presidente della sottocommissione, riammesso a sostenere la stessa nell'ambito di un turno successivo.

4. Piegamenti sulle braccia.
Per essere giudicato idoneo alla prova dei piegamenti sulle braccia, il candidato dovrà eseguire, senza soluzione di continuità, un numero pari o superiore a quello di 12 piegamenti per i candidati di genere maschile e di 10 piegamenti per i candidati di genere femminile, evitando di toccare terra con qualsiasi parte del corpo, ad eccezione delle mani e dei piedi.
I piegamenti sulle braccia per essere considerati validi dovranno essere eseguiti dal candidato con le seguenti modalità:
a. il candidato dovrà iniziare la prova in posizione prona, completamente disteso con il palmo delle mani poggiato sul pavimento direttamente sotto il punto esterno delle spalle, le gambe unite e con la punta dei piedi in appoggio a terra;
b. sollevare da terra il corpo (capo - tronco - arti inferiori) in posizione allineata, estendendo completamente le braccia;
c. una volta raggiunta la posizione di massima estensione delle braccia, abbassare il corpo (capo - tronco - arti inferiori) in posizione allineata, piegando le braccia fino a sfiorare il pavimento con il petto e con il viso;
Un membro della sottocommissione provvederà al conteggio a voce alta dei soli esercizi correttamente eseguiti dal candidato, non conteggiando quelli eseguiti in maniera scorretta.

5. Nuoto 25 m stile libero.
Per essere giudicato idoneo alla prova di nuoto 25 m stile libero, il candidato dovrà percorrere la distanza di 25 metri entro 22"00 se di genere maschile, entro 25"00 se di genere femminile.
La prova stile libero per essere considerata valida dovrà essere eseguita dal candidato con le seguenti modalità:
a. la prova deve iniziare con tuffo da bordo piscina;
b. la partenza si effettua con la sequenza: "pronti" - "a posto" - fischio di partenza;
c. la nuotata deve essere effettuata con avanzamento frontale - prono;
d. la prova si intende conclusa quando una qualsiasi parte del corpo del candidato tocchi il traguardo fissato a 25 metri.

6. Video dimostrativi
I video dimostrativi, relativi alle corrette modalità di svolgimento delle prove di efficienza fisica, possono essere visionati nell'area del Portale Concorsi raggiungibile dal menù Informazioni.

NEC RECISA RECEDIT

🇮🇹 ITAF 73 CN LIEE 🌟
Rispondi

Da: ITAF-73-CN 
Reputazione utente: +175
05/01/2024 17:54:59
PROGRAMMA DELLA PROVA Orale DEL CONCORSO PER L'AMMISSIONE AL 95° CORSO ALLIEVI MARESCIALLI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA

Storia
- L'unificazione dell'Italia nel contesto europeo dal 1848 al 1870.
- L'Europa imperialista e coloniale dopo il 1878 (Congresso di Berlino).
- Fasi della prima guerra mondiale sotto il profilo militare e diplomatico.
- Situazione socio-economica e culturale europea durante il primo conflitto mondiale.
- La rivoluzione sociale in Russia e la nascita dell'Unione Sovietica: dallo zarismo a Stalin.
- La crisi del dopoguerra in Italia: l'affermazione del Fascismo.
- La Germania nazista.
- Fine dell'isolazionismo statunitense e la crisi del 1929.
- Fasi della seconda guerra mondiale, sotto il profilo militare e diplomatico.
- Storia della resistenza italiana.
- La situazione socio-economica e culturale nel secondo dopoguerra.
- La formazione dei blocchi contrapposti USA-URSS e le rispettive sfere d'influenza.
- La guerra civile spagnola.
- La caduta dei regimi comunisti europei.
- Processo di decolonizzazione e la nascita del neocolonialismo.
- Problemi politici, economici e religiosi del Medio Oriente dal secondo dopoguerra ad
oggi.
- Prima e seconda guerra del Golfo: implicazioni politico-economiche.
- La guerra civile nella ex Jugoslavia: da Tito alla formazione delle Repubbliche
balcaniche.
Educazione civica
- La Costituzione italiana:
- struttura e caratteristiche;
- principi fondamentali;
- diritti e doveri dei cittadini;
- gli organi costituzionali;
- gli enti locali.
- Origini, evoluzione, organizzazione e funzionamento dell'Unione Europea come soggetto politico ed economico:
- i Trattati di Parigi e Roma, l'Atto unico europeo, il Trattato sull'Unione Europea, i Trattati di Amsterdam e di Nizza, il Trattato di Lisbona;
- il principio delle competenze di attribuzione. Competenze esclusive e competenze concorrenti;
- i principi di sussidiarietà e proporzionalità: gli atti vincolanti, gli atti non vincolanti e
gli atti atipici;
- Istituzioni e Organi dell'Unione Europea: il Parlamento, il Consiglio Europeo e il
Consiglio dell'Unione Europea, la Commissione Europea, la Corte di Giustizia, la Corte dei Conti;
- le fonti del diritto: i principi generali, classificazione e adattamento del diritto interno
al diritto dell'Unione;
- Gli organismi internazionali e le altre organizzazioni e associazioni per la
cooperazione europea: O.N.U., N.A.T.O., W.T.O., E.F.T.A., O.S.C.E. e Consiglio d'Europa.

GEOGRAFIA
L'Italia fisica:
- Confini, territorio, popolazione, religione, regioni, province e comuni.
- Le Alpi e gli Appennini: suddivisione tradizionale, cime e valichi importanti.
- Mari, coste, golfi, isole e penisole.
- Fiumi e laghi.
- Le pianure.
- Principali linee di comunicazione terrestri, porti e aeroporti.
l settori della produzione dell'Italia:
- l settori primario, secondario, terziario, terziario sociale e terziario avanzato:
caratteristiche e peculiarità.
- L'agricoltura: caratteristiche strutturali, tipologie, fattori di sviluppo e localizzazione in
rapporto alle condizioni climatiche e ai mercati; relazioni ed effetti sull'ambiente.
- L'allevamento: caratteristiche strutturali, tipologie, fattori di sviluppo e localizzazione in
rapporto alle condizioni climatiche e ai mercati; relazioni ed effetti sull'ambiente.
- La pesca: caratteristiche strutturali, tipologie, fattori di sviluppo e localizzazione in
rapporto alle condizioni climatiche e ai mercati; relazioni ed effetti sull'ambiente.
- Silvicoltura: caratteristiche strutturali, tipologie, fattori di sviluppo e localizzazione in
rapporto alle condizioni climatiche e ai mercati; relazioni ed effetti sull'ambiente.
- L'attività estrattiva: caratteristiche strutturali, tipologie, fattori di sviluppo e localizzazione in rapporto alle condizioni climatiche e ai mercati; relazioni ed effetti sull'ambiente e sulla politica energetica.
- L'industria: caratteristiche strutturali, tipologie, fattori di sviluppo e localizzazione;
relazioni ed effetti sull'ambiente.
- L'artigianato: caratteristiche strutturali, tipologie, fattori di sviluppo e localizzazione.
- Il commercio: caratteristiche strutturali, tipologie, fattori di sviluppo e localizzazione;
relazioni con l'ambiente e bilancia commerciale.
- l trasporti e il turismo: caratteristiche strutturali, tipologie, fattori di sviluppo e localizzazione; relazioni con l'ambiente.
Aspetti economici e politici degli Stati del continente europeo:
- Penisola Iberica;
- Regione Carpatico-Danubiana;
- Penisola Balcanica;
- Regione Scandinava;
- Regno Unito ed Irlanda;
- Paesi del Benelux;
- Regione Francese;
- Europa Centrale;
- Russia, Ucraina, Bielorussia e Moldavia;
- Paesi Baltici.

Rispondi

Da: ITAF-73-CN 
Reputazione utente: +175
05/01/2024 17:57:35
MATEMATICA
Aritmetica ed algebra
- Caratteristiche degli insiemi numerici ed operazioni con essi. Gli insiemi N, Z, Q, R.
- Numeri irrazionali. Radicali ed operazioni con essi.
- Funzioni: definizione, classificazione (lineari, quadratiche, logaritmiche ed
esponenziali), proprietà e loro rappresentazione grafica.
- Funzioni esplicite ed implicite e relativa rappresentazione grafica.
- Le coniche: definizione, caratteristiche e grafici.
- Equazioni e disequazioni di 1° e 2° grado e relativi sistemi. Principi di equivalenza.
Applicazioni a problemi di 1° e 2° grado.
- Scomposizione di polinomi in fattori. Operazioni con le frazioni algebriche.
- Calcoli percentuali. Interesse, sconto, montante semplice e composto.
- Progressioni aritmetiche e geometriche.
- Monomi, polinomi e operazioni con essi.
Geometria
- Gli enti primitivi della geometria euclidea. Semirette, segmenti, angoli: definizioni e
proprietà.
- Triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, circonferenza e cerchio. Problemi sulle misure,
sul perimetro ed area.
- Proporzioni tra grandezze. Proporzionalità diretta e inversa. Teorema di Talete e sue
conseguenze.
- La relazione di congruenza nel piano. Criteri di congruenza dei triangoli. Applicazioni.
- La relazione di equivalenza nel piano. Teorema di Pitagora e sue applicazioni.
La relazione di similitudine nel piano. Criteri di similitudine dei triangoli. Teoremi di Euclide. Applicazioni.

Rispondi

Da: ITAF-73-CN 
Reputazione utente: +175
05/01/2024 18:01:52
TESI

STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA

TESI N. 1
a. l'unificazione dell'Italia nel contesto europeo dal 1848 al 1870
b. fine dell'isolazionismo statunitense e la crisi del 1929
c. la Costituzione della Repubblica Italiana: struttura e caratteristiche
d. origini, evoluzione, organizzazione e funzionamento dell'Unione Europea come
soggetto politico ed economico: i Trattati di Parigi e Roma, l'Atto unico europeo, il Trattato sull'Unione Europea, i Trattati di Amsterdam e di Nizza, il Trattato di Lisbona
e. gli organismi internazionali e le altre organizzazioni e associazioni per la cooperazione europea: O.S.C.E.

TESI N. 2
a. problemi politici, economici e religiosi del Medio Oriente dal secondo dopoguerra ad oggi
b. fasi della seconda guerra mondiale, sotto il profilo militare e diplomatico
c. la Costituzione della Repubblica Italiana: gli organi costituzionali
d. origini, evoluzione, organizzazione e funzionamento dell'Unione Europea come soggetto politico ed economico: il principio delle competenze di attribuzione.
Competenze esclusive e competenze concorrenti
e. gli organismi internazionali e le altre organizzazioni e associazioni per la cooperazione
europea: Consiglio d'Europa

TESI N. 3
a. prima e seconda guerra del Golfo: implicazioni politico-economiche
b. storia della resistenza italiana
c. la Costituzione della Repubblica Italiana: principi fondamentali
d. origini, evoluzione, organizzazione e funzionamento dell'Unione Europea come soggetto politico ed economico: i principi di sussidiarietà e proporzionalità: gli atti vincolanti, gli atti non vincolanti e gli atti atipici
e. gli organismi internazionali e le altre organizzazioni e associazioni per la cooperazione europea: O.N.U.

TESI N. 4
a. la guerra civile spagnola
b. situazione socio-economica e culturale nel secondo dopoguerra
c. la Costituzione: diritti e doveri dei cittadini
d. origini, evoluzione, organizzazione e funzionamento dell'Unione Europea come soggetto politico ed economico: Istituzioni e Organi dell'Unione Europea: il Parlamento, il Consiglio Europeo e il Consiglio dell'Unione Europea, la Commissione
Europea, la Corte di Giustizia, la Corte dei Conti
e. gli organismi internazionali e le altre organizzazioni e associazioni per la cooperazione europea: N.A.T.O.

TESI N. 5
a. l'Europa imperialista e coloniale dopo il 1878 (Congresso di Berlino)
b. la formazione dei blocchi contrapposti USA-URSS e le rispettive sfere d'influenza
c. la Costituzione: gli enti locali
d. origini, evoluzione, organizzazione e funzionamento dell'Unione Europea come soggetto politico ed economico: le fonti del diritto: i principi generali, classificazione e
adattamento del diritto interno al diritto dell'Unione
e. gli organismi internazionali e le altre organizzazioni e associazioni per la cooperazione
europea: W.T.O., E.F.T.A.

Rispondi

Da: ITAF-73-CN 
Reputazione utente: +175
05/01/2024 18:06:17
TESI N. 6
a. fasi della prima guerra mondiale sotto il profilo militare e diplomatico
b. la caduta dei regimi comunisti europei
c. la Costituzione della Repubblica Italiana: gli organi costituzionali
d. origini, evoluzione, organizzazione e funzionamento dell'Unione Europea come soggetto politico ed economico: le fonti del diritto: i principi generali, classificazione e
adattamento del diritto interno al diritto dell'Unione
e. gli organismi internazionali e le altre organizzazioni e associazioni per la cooperazione europea: O.N.U.

TESI N. 7
a. situazione socio-economica e culturale europea durante il primo conflitto mondiale
b. processo di decolonizzazione e la nascita del neocolonialismo
c. la Costituzione della Repubblica Italiana: principi fondamentali
d. origini, evoluzione, organizzazione e funzionamento dell'Unione Europea come soggetto politico ed economico: Istituzioni e Organi dell'Unione Europea: il Parlamento, il Consiglio Europeo e il Consiglio dell'Unione Europea, la Commissione
Europea, la Corte di Giustizia, la Corte dei Conti
e. gli organismi internazionali e le altre organizzazioni e associazioni per la cooperazione europea: N.A.T.O.

TESI N. 8
a. la rivoluzione sociale in Russia e la nascita dell'Unione Sovietica: dallo zarismo a Stalin
b. problemi politici, economici e religiosi del Medio Oriente dal secondo dopoguerra ad oggi
c. la Costituzione della Repubblica Italiana: struttura e caratteristiche
d. origini, evoluzione, organizzazione e funzionamento dell'Unione Europea come soggetto politico ed economico: i principi di sussidiarietà e proporzionalità: gli atti vincolanti, gli atti non vincolanti e gli atti atipici
e. gli organismi internazionali e le altre organizzazioni e associazioni per la cooperazione europea: W.T.O., E.F.T.A.

TESI N. 9
a. la crisi del dopoguerra in Italia: affermazione del Fascismo
b. prima e seconda guerra del Golfo: implicazioni politico-economiche
c. la Costituzione: gli enti locali
d. origini, evoluzione, organizzazione e funzionamento dell'Unione Europea come soggetto politico ed economico: il principio delle competenze di attribuzione.
Competenze esclusive e competenze concorrenti
e. gli organismi internazionali e le altre organizzazioni e associazioni per la cooperazione europea: O.S.C.E.

TESI N. 10
a. la Germania Nazista
b. la guerra civile nella ex Jugoslavia: da Tito alla formazione delle Repubbliche balcaniche
c. la Costituzione della Repubblica Italiana: diritti e doveri dei cittadini
d. origini, evoluzione, organizzazione e funzionamento dell'Unione Europea come soggetto politico ed economico: i Trattati di Parigi e Roma, l'Atto unico europeo, il Trattato sull'Unione Europea, i Trattati di Amsterdam e di Nizza, il Trattato di Lisbona
e. gli organismi internazionali e le altre organizzazioni e associazioni per la cooperazione europea: Consiglio d'Europa

Rispondi

Da: ITAF-73-CN 
Reputazione utente: +175
05/01/2024 18:12:10
GEOGRAFIA

TESI N. 1
a. l'Italia
(1) confini, territorio, popolazione, religione, regioni, province e comuni
(2) i trasporti e il turismo: caratteristiche strutturali, tipologie, fattori di sviluppo e localizzazione; relazioni con l'ambiente
b. l'Europa
(1) aspetti economici e politici degli Stati e territori appartenenti alla Penisola Iberica

TESI N. 2
a. l'Italia
(1) le Alpi e gli Appennini: suddivisione tradizionale, cime e valichi importanti
(2) il commercio: caratteristiche strutturali, tipologie, fattori di sviluppo e localizzazione; relazioni con l'ambiente e bilancia commerciale
b. l'Europa
(1) aspetti economici e politici degli Stati e territori appartenenti alla Regione Carpatico-Danubiana

TESI N. 3
a. l'Italia
(1) mari, coste, golfi, isole e penisole
(2) l'artigianato: caratteristiche strutturali, tipologie, fattori di sviluppo e localizzazione
b. l'Europa
(1) aspetti economici e politici degli Stati e territori appartenenti alla Penisola Balcanica

TESI N. 4
a. l'Italia
(1) fiumi e laghi
(2) l'industria: caratteristiche strutturali, tipologie, fattori di sviluppo e localizzazione;
relazioni ed effetti sull'ambiente
b. l'Europa
(1) aspetti economici e politici degli Stati e territori appartenenti alla Regione Scandinava

TESI N. 5
a. l'Italia
(1) le pianure
(2) l'attività estrattiva: caratteristiche strutturali, tipologie, fattori di sviluppo e localizzazione in rapporto alle condizioni climatiche e ai mercati; relazioni ed effetti sull'ambiente e sulla politica energetica
b. l'Europa
(1) aspetti economici e politici degli Stati e territori appartenenti al Regno Unito ed all'Irlanda

Rispondi

Da: ITAF-73-CN 
Reputazione utente: +175
05/01/2024 18:15:40
TESI N. 6
a. l'Italia
(1) principali linee di comunicazione terrestri, porti e aeroporti
(2) silvicoltura: caratteristiche strutturali, tipologie, fattori di sviluppo e localizzazione in rapporto alle condizioni climatiche e ai mercati; relazioni ed effetti sull'ambiente
b. l'Europa
(1) aspetti economici e politici degli Stati e territori appartenenti ai Paesi del Benelux

TESI N. 7
a. l'Italia
(1) le Alpi e gli Appennini: suddivisione tradizionale, cime e valichi importanti
(2) la pesca: caratteristiche strutturali, tipologie, fattori di sviluppo e localizzazione in rapporto alle condizioni climatiche e ai mercati; relazioni ed effetti sull'ambiente
b. l'Europa
(1) aspetti economici e politici degli Stati e territori appartenenti alla Regione francese

TESI N. 8
a. l'Italia
(1) mari, coste, golfi, isole e penisole
(2) l'allevamento: caratteristiche strutturali, tipologie, fattori di sviluppo e localizzazione in rapporto alle condizioni climatiche e ai mercati; relazioni ed effetti sull'ambiente
b. l'Europa
(1) aspetti economici e politici degli Stati e territori appartenenti all'Europa centrale

TESI N. 9
a. l'Italia
(1) fiumi e laghi
(2) l'agricoltura: caratteristiche strutturali, tipologie, fattori di sviluppo e localizzazione in rapporto alle condizioni climatiche e ai mercati; relazioni ed effetti sull'ambiente
b. l'Europa
(1) aspetti economici e politici degli Stati e territori appartenenti alla Russia, Ucraina, Bielorussia e Moldavia

TESI N. 10
a. l'Italia
(1) le pianure
(2) i settori primario, secondario, terziario, terziario sociale e terziario avanzato: caratteristiche e peculiarità
b. l'Europa
(1) aspetti economici e politici degli Stati e territori appartenenti ai Paesi Baltici

Rispondi

Da: ITAF-73-CN 
Reputazione utente: +175
05/01/2024 18:20:46
MATEMATICA

TESI N. 1
a. Caratteristiche degli insiemi numerici ed operazioni con essi. Gli insiemi N, Z, Q, R.
b. Scomposizione di polinomi in fattori. Operazioni con le frazioni algebriche.
c. Gli enti primitivi della geometria euclidea. Semirette, segmenti, angoli: definizioni e proprietà.
d. La relazione di equivalenza nel piano. Teorema di Pitagora e sue applicazioni.

TESI N. 2
a. Numeri irrazionali. Radicali ed operazioni con essi.
b. Equazioni e disequazioni di 1° e 2° grado e relativi sistemi. Principi di equivalenza.
Applicazioni a problemi di 1° e 2° grado.
c. La relazione di congruenza nel piano. Criteri di congruenza dei triangoli. Applicazioni.
d. Proporzioni tra grandezze. Proporzionalità diretta e inversa. Teorema di Talete e sue
conseguenze.

TESI N. 3
a. Funzioni: definizione, classificazione (lineari, quadratiche, logaritmiche ed esponenziali), proprietà e loro rappresentazione grafica.
b. Calcoli percentuali. Interesse, sconto, montante semplice e composto.
c. Triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, circonferenza e cerchio. Problemi sulle misure,
sul perimetro ed area.
d. La relazione di similitudine nel piano. Criteri di similitudine dei triangoli. Teoremi di Euclide. Applicazioni.

TESI N. 4
a. Le coniche: definizione, caratteristiche e grafici.
b. Progressioni aritmetiche e geometriche.
c. Gli enti primitivi della geometria euclidea. Semirette, segmenti, angoli: definizioni e proprietà.
d. Proporzioni tra grandezze. Proporzionalità diretta e inversa. Teorema di Talete e sue conseguenze.

TESI N. 5
a. Funzioni esplicite ed implicite e relativa rappresentazione grafica.
b. Monomi, polinomi e operazioni con essi.
c. Triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, circonferenza e cerchio. Problemi sulle misure,
sul perimetro ed area.
d. La relazione di equivalenza nel piano. Teorema di Pitagora e sue applicazioni.

TESI N. 6
a. Caratteristiche degli insiemi numerici ed operazioni con essi. Gli insiemi N, Z, Q, R.
b. Funzioni esplicite ed implicite e relativa rappresentazione grafica.
c. La relazione di congruenza nel piano. Criteri di congruenza dei triangoli. Applicazioni.
d. La relazione di similitudine nel piano. Criteri di similitudine dei triangoli. Teoremi di Euclide. Applicazioni.

TESI N. 7
a. Numeri irrazionali. Radicali ed operazioni con essi.
b. Le coniche: definizione, caratteristiche e grafici.
c. Triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, circonferenza e cerchio. Problemi sulle misure, sul perimetro ed area.
d. La relazione di similitudine nel piano. Criteri di similitudine dei triangoli. Teoremi di
Euclide. Applicazioni.

TESI N. 8
a. Funzioni: definizione, classificazione (lineari, quadratiche, logaritmiche ed esponenziali), proprietà e loro rappresentazione grafica.
b. Calcoli percentuali. Interesse, sconto, montante semplice e composto.
c. La relazione di congruenza nel piano. Criteri di congruenza dei triangoli. Applicazioni.
d. Proporzioni tra grandezze. Proporzionalità diretta e inversa. Teorema di Talete e sue conseguenze.

TESI N. 9
a. Scomposizione di polinomi in fattori. Operazioni con le frazioni algebriche.
b. Progressioni aritmetiche e geometriche.
c. Gli enti primitivi della geometria euclidea. Semirette, segmenti, angoli: definizioni e proprietà.
d. La relazione di equivalenza nel piano. Teorema di Pitagora e sue applicazioni.

TESI N. 10
a. Equazioni e disequazioni di 1° e 2° grado e relativi sistemi. Principi di equivalenza.
Applicazioni a problemi di 1° e 2° grado.
b. Monomi, polinomi e operazioni con essi.
c. La relazione di congruenza nel piano. Criteri di congruenza dei triangoli. Applicazioni.
d. Triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, circonferenza e cerchio. Problemi sulle misure, sul perimetro ed area.

NEC RECISA RECEDIT

🇮🇹 ITAF 73 CN LIEE 🌟
Rispondi

Da: ITAF-73-CN 
Reputazione utente: +175
05/01/2024 18:32:15
PROGRAMMA DELLA PROVA FACOLTATIVA DI LINGUA STRANIERA DEL CONCORSO PER L'AMMISSIONE AL 95^ CORSO ALLIEVI MARESCIALLI
PROVE SCRITTA E ORALE

La prova scritta consisterà in un dettato, nel corso del quale il candidato dovrà dar prova
di scrivere correttamente la lingua prescelta.
Con la prova orale, della durata massima di 15 minuti, il candidato dovrà dimostrare di parlare correntemente la lingua prescelta, attraverso:
a) la lettura di un brano;
b) una conversazione guidata che abbia come spunto il brano letto.
Durante lo svolgimento della prova non è consentito l'uso del vocabolario.

NEC RECISA RECEDIT

🇮🇹 ITAF 73 CN LIEE 🌟
Rispondi

Da: ITAF-73-CN 
Reputazione utente: +175
06/01/2024 06:35:06
Riassunto dei certificati da produrre e consegnare durante le ulteriori fasi di selezione:

PROVE EFFICIENZA FISICA:

1. Allegato 2 - dichiarazione alla fine del Calendario di Convocazione;
2. Certificato, in originale o copia conforme autenticato, in corso di validità, di idoneità all'attività sportiva agonistica per l'atletica leggera;
3. Se di genere femminile, test di gravidanza effettuato in data non anteriore a cinque giorni dalla data di presentazione per lo svolgimento delle prove di efficienza fisica, che escluda la sussistenza di detto stato.

VISITE MEDICHE:

1. Certificato attestante l'effettuazione ed il risultato dell'accertamento per i markers dell'epatite B (riportanti almeno HBsAg e Anti HBs) e C (riportanti almeno Anti HCV);
2. certificato attestante l'esito del test per l'accertamento della positività per anticorpi per HIV;
3. test audiometrico "tonale" in cabina silente, da cui emergano almeno i valori indagati alle frequenze di 500, 1000, 2000, 3000 e 4000 Hz (si sottolinea la necessità che nel citato certificato debbano rilevarsi distintamente tutti i valori relativi alle predette frequenze);
4. ecografia pelvica inferiore esterna, per i candidati di sesso femminile, comprensiva di immagini e relativo referto;
5.  Allegato 6 - certificato medico di anamnesi redatto dal Vostro medico di famiglia. Elencare eventuali farmaci prescritti per terapie mediche in corso, compresi anticoncezionali o analgesici.

IMPORTANTE DA RICORDARE:

TUTTI i certificati devono essere rilasciati da una struttura sanitaria pubblica, anche militare, o privata accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale, in quest'ultimo caso i candidati avranno cura di corredare i certificati con l'attestazione riportante l'accreditamento della struttura sanitaria privata con il Servizio Sanitario Nazionale o Regionale.

NEC RECISA RECEDIT

🇮🇹 ITAF 73 CN LIEE 🌟
Rispondi

Da: ITAF-73-CN 
Reputazione utente: +175
12/01/2024 22:44:43
Possono partecipare al concorso i cittadini italiani, anche se già alle armi, che: (Estratto dal Bando 2023)

1) abbiano, alla data di scadenza del termine per la presentazione della
domanda di cui all'articolo 3, comma 1, compiuto il 17^ anno di età e non
superato il giorno di compimento del 26^ anno di età;
2) abbiano, se minorenni alla data di presentazione della domanda, il consenso dei genitori o del genitore esercente in via esclusiva la potestà o del tutore per contrarre l'arruolamento volontario nella Guardia di finanza;
3) godano dei diritti civili e politici (...)

🇮🇹 ITAF 73 CN LIEE 🌟
Rispondi

Da: giulia37385 1  - 17/01/2024 10:54:57
buongiorno , il concorso esce a inizio o fine marzo?
Rispondi

Da: Vercingetorige_01  1  - 17/01/2024 14:27:36
@giulia37385
Gli ultimi due anni è uscito nella seconda metà di febbraio; non vuol dire nulla ma è per avere un parametro
Rispondi

Da: ITAF-73-CN 
Reputazione utente: +175
01/02/2024 13:55:20

- Messaggio eliminato -

Rispondi

Da: 19.24 1  - 02/02/2024 09:12:38
Buongiorno Itaf, secondo la tua esperienza, chi è stato eleminato lo scorso anno alla prova con il perito selezionatore, può ritententare?
Rispondi

Da: 19.24 1  - 02/02/2024 09:13:59
Ritentare!
Rispondi

Da: Vercingetorige_01  1  - 02/02/2024 13:37:32
@19.24
Certo che devi ritentare!
Se dovessi arrivare nuovamente a quella fase concorsuale i periti sapranno che nonostante tutto ci hai riprovato, vedranno in te determinazione
Rispondi

Da: 19.24 1  - 02/02/2024 15:20:47
Grazie, sono davvero felice di leggere questa risposta.
La delusione dello scorso anno è stata grande......ci riproverò!
Rispondi

Da: Eros96 
Reputazione utente: +303
 2  - 05/02/2024 21:15:03
Un caloroso saluto a tutti e un grandissimo in bocca al lupo a coloro che concorreranno per il 96esimo corso.
Massimo impegno e determinazione e, soprattutto, non demoralizzatevi in caso di non idoneità. Andrà bene!
Rispondi

Da: ITAF-73-CN 
Reputazione utente: +175
06/02/2024 08:46:47

- Messaggio eliminato -

Rispondi

Da: 19.24 1  - 06/02/2024 16:37:49
Grazie signor Eros96
Rispondi

Da: Eros96 
Reputazione utente: +303
 1  - 06/02/2024 22:55:10
Ciao ITAF! Come stai?
Fa piacere anche a me leggerti e vedere che dedichi parte del tuo tempo nell'aiutare e supportare i ragazzi. Disponibile come sempre :)
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 - Successiva >>


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)