
NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.
Ministero della Difesa - 267 FUNZIONARI 2024
1840 messaggi, letto 159706 volte
Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.
Torna al forum - Rispondi |
![]() | Il bando di concorso Leggi il bando di concorso e le altre informazioni correlate su InPA e sulle pagine istituzionali dell'ente. |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62 - Successiva >>
Da: Che disastro | ![]() |
Nella sentenza CUFA si legge chiaramente che i ricorrenti impugnando ed annullando i bandi hanno raggiunto il bene della vita ossia l'assunzione, altro che mondo delle favole!?!? Le idee confuse ce le hai tu che non hai letto nemmeno la sentenza da come parli!!percio ' tra gli effetti cd conformativi del giudicato di annullamento c' è anche l'assunzione dei ricorrenti CUFA. Tutto chiaro adesso? Passo e chiudo. | |
Rispondi |
Da: @che disastro | ![]() |
Tu leggi "assunzione", io leggo "chance dell'assunzione", chance più che esaurita visto che sono passati 5 mesi, il bando è stato riadottato e la graduatoria è scaduta da un anno. Ma non ci arrivate, l'abbiamo capito tutti. Stiamo qui a guardarvi mentre sbattete i piedi convinti di poter avere un qualcosa che mai e poi mai potreste ottenere. E posso pure capire che voi non ci arriviate ma la cosa davvero grave è che i vostri avvocati non vi dicono come stanno le cose veramente. Smettete almeno di parlare di guerra tra poveri perché avete dimostrato che gli unici degni di questo aggettivo qui siete voi. | |
Rispondi |
Da: Che disastro | ![]() |
Se la graduatoria fosse scaduta da un anno allora a novembre 2024 il CdS non avrebbe annullato i bandi riconoscendo ancora attuale l'interesse dei CUFA!!! È chiaro almeno questo?? Non hai nemmeno capito che io sono nella tua stessa condizione, perciò cos'altro dovrei spiegarti? Lascia perdere, buona vita, continua pure ad insultare i CUFA visto che è uno sport diffusissimo, ma questo non ci porterà a nulla. | |
Rispondi |
Da: @che disastro | 04/04/2025 21:17:20 |
Come ti ho spiegato poco fa i bandi sono stati annullati perché non adeguatamente motivati, non perché la graduatoria cufa fosse ancora valida. | |
Rispondi |
Da: Emi27 ![]() | 04/04/2025 21:18:36 |
Credo invece che la questione sia più complessa, e che il Consiglio di Stato pur riconoscendo interesse a ricorrere(ma non la pretesa finale richiesta, mi pare:"Al riguardo, è poi indubbia la sussistenza dell'interesse a ricorrere") e disponendo sulla base di consolidata giurisprudenza(vedi punto su motivazione per nuova indizione in caso di vigenza) l'annullamento dei bandi, non può poi agire("condurrebbe alla violazione del comma 2 dell'art. 34 c.p.a") per riconoscere in concreto("A diverse conclusioni deve giungersi,") tale diritto all'assunzione( ("finendo per concretizzarsi nell'emissione da parte del giudice amministrativo di una pronuncia riferita a poteri amministrativi non ancora esercitati")all'assunzione. Per i motivi che concernono anche la proposizione della domanda di accertamento spiegati giù "l'azione di accertamento è sì ammissibile ma, in diretta applicazione del principio di effettività della tutela, diviene concretamente utilizzabile là dove manchino, nel sistema, strumenti giurisdizionali a protezione di interessi certamente riconosciuti dall'ordinamento Nel caso in questione, al contrario, come anticipato, i ricorrenti, impugnando tempestivamente i nuovi bandi emessi dall'amministrazione senza alcuna considerazione della perdurante vigenza della precedente graduatoria ed ottenendo l'annullamento di tali provvedimenti, sono riusciti a tutelare efficacemente i loro interessi, salvaguardandoli da ogni effetto lesivo. " dunque "La domanda di accertamento dell'efficacia della graduatoria fino al 27 dicembre 2025 deve essere, invece, per le ragioni esposte, dichiarata inammissibile." 19. L'appello proposto deve, dunque, come anticipato, essere parzialmente accolto, con riforma della sentenza del T.a.r. nel senso dell'accoglimento del ricorso di primo grado relativamente ai due bandi pubblicati il 29 dicembre 2023 e il 28 dicembre 2023 che devono essere annullati. Che fine faremo insomma nel bene o nel male speriamo qualcuno ci ragguagli in merito. | |
Rispondi |
Da: @che disastro | ![]() |
@Emi27 I cufa hanno trasformato questo interesse a ricorrere in un presunto diritto all'assunzione, che non è stato statuito da nessuna parte, quindi è inutile cercare di ragionare con loro | |
Rispondi |
![]() | E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android. Scaricala subito GRATIS! |
Da: Emi27 ![]() | 04/04/2025 21:27:32 |
x che disastro: ti do ragione sull'esito che non credo sia super scontato e sul fatto che sia effettivamente un disastro, ma per il resto per chi non mastica di diritto la sentenza pur brevissima non è super facile da comprendere e non riconosce un diritto all'assunzione, tutt'altro, anzi ha da precisare anche su cosa possa ottenere azione accertamento e come vada proposta, e la Pa come diceva il collega non doveva astenersi dal bandire in presenza di graduatoria bensi' motivarne il discostamento. | |
Rispondi |
Da: Emi27 ![]() | 04/04/2025 21:30:55 |
hai ragione, certo il Consiglio di Stato è addivenuto ad una pilatesca decisione che poteva benissimo evitare, nel senso: avete tanto ragione cari ricorrenti ma la Pa può ancora agire(e correggere) che razza di sistemi pure loro. | |
Rispondi |
Da: @Emi27 | 04/04/2025 21:34:23 |
È pacifico nel diritto amministrativo che il difetto di motivazione sia un vizio di forma che può essere sanato successivamente. Non aveva senso inserire questo tipo di indicazione all'interno della sentenza, non era un loro problema se la PA avrebbe poi deciso di sanare il vizio o no. | |
Rispondi |
Da: Emi27 ![]() | 04/04/2025 21:38:30 |
Non volevo dire che doveva essere esplicitata la correzione, basta l'indicazione poteri non ancora esercitati, volevo dire che forse si poteva tutelare un pò di più soprattutto noi, come ha tentato di fare il Tar. Non sono un consigliere di stato ma immagino che quando si vuole si può | |
Rispondi |
Da: Emi27 ![]() | 04/04/2025 21:41:39 |
e soprattutto non consegnando uno strumento a questo punto inutile e paludoso ai ricorrenti. | |
Rispondi |
Da: dr. jakil | 04/04/2025 22:25:03 |
Scusate ragazzi, io mi associo a quanto esposto da @Chedisastro. A me sembra chiaro che il CdS ha rigettato la richiesta di accertamento graduatorie per cui l'unica eccezione (dei Cufa) che aveva accolto era quella relativa alla mancanza di motivazione del Ministero nel bandire i nuovi concorsi, vizio quest'ultimo sanabile ex post, come ha fatto il Ministero fornendo le dovute spiegazioni quando ha riadattato il bando. Il Cds aveva riconosciuto ancora attuale l'interesse dei ricorrenti perchè il Ministero non aveva ancora sanato il vizio della motivazione, cosa che ha fatto successivamente. Correggetemi se sbaglio. | |
Rispondi |
Da: @che disastro | ![]() |
@dr. jakil hai centrato il punto. Adesso che hai chiara la situazione puoi andare a leggere i pubblici proclami del ricorso per ottemperanza e vedrai che non ci trovi niente di tutto il discorso logico che abbiamo fatto finora ma solo una serie di farneticazioni senza alcuna base. | |
Rispondi |
Da: Spencer_R ![]() | 05/04/2025 08:45:37 |
Anche io d'accordo con @che disastro. La sentenza ha ripristinato la chance, sottolineo la chance (termine che, non so perché, è stato sempre totalmente ignorato da tutti, Cufa in primis, come se la sua presenza nulla cambiasse mentre invece era proprio il fulcro della questione) di un diritto all' assunzione, ergo NON il diritto in sé ma la mera possibilità di poterlo conseguire, ma questo nel senso che deve essere la PA a prenderli in considerazione per soddisfare le proprie esigenze. Loro non vantano un bel niente. Questo era, una semplice possibilità a essere considerati per quei posti, comunque assente già dal principio (altrimenti li avrebbero chiamati anziché bandire), negata in corso di causa e definitivamente mandata a morire con la riadozione dei bandi. Oh signori, chance è chance, sappiamo tutti cosa significa. Forse i Cufa no, ma da gente che fa tesine sui villain Disney non mi aspetto di meglio. Certo, gli avvocati sono stati il peggio. Comunque ribadisco: abbiamo evidentemente dei Cufetti fra di noi... | |
Rispondi |
Da: Emi27 ![]() | 05/04/2025 09:04:48 |
ah ahah tesine sui villain disney. Almeno all'università si sono divertiti. Qualcuno sa la data dell'udienza? | |
Rispondi |
Da: dr. jakil | 05/04/2025 09:36:53 |
SPENCER, a pag. 58 ti ho lasciato un messaggio. Lo leggi? vorrei sapere cosa ne pensi. | |
Rispondi |
Da: Spencer_R ![]() | 05/04/2025 10:50:00 |
@dr jakil Perdonami, non lo avevo visto. In questi forum si perde traccia dei post sensati, ecco perché a volte sparisco per un po'. A ogni modo, mi pare lampante che non abbiano chiamato dalla graduatoria Cufa perché non reputavano gli idonei adatti alle proprie esigenze. Parliamo di una graduatoria dove ci sono tutte le lauree possibili, da ingegneria a scienze delle patatine. Entrati con quiz su materie generiche e non aggiornate, con scorrimenti che ormai erano arrivati a prendere da molto in basso. Ovvio che un Masaf, con esigenze e profili molto specifici, nonché con orale, non avrebbe attinto; idem la Difesa. Va bene che stava il profilo A1, ma ciò non toglie la genericità e la scarsa selettività della graduatoria Cufa. L' amministrazione gode di discrezionalità, non dimentichiamolo. Non ha reputato adatti gli idonei, ne voleva di propri, selezionati con parametri diversi. Era tanto difficile per i Cufa capirlo? (Pare di sì.) Quanto agli scorrimenti, certo, da quei 900 e passa vanno tolti i 267, ma quelli erano i numeri al momento del piao. Le cose saranno già cambiate e figuriamoci nei prossimi due anni. Secondo me poche centinaia di idonei scorreranno. Ho visto graduatorie molto più lunghe farlo. Non posso dirlo per gli psicologi, ma per gli altri profili mi sento positivo. | |
Rispondi |
Da: l''importante è essere convinti. | 05/04/2025 11:28:26 |
L'importante è essere convinti, per il resto ci penserà il CDS. | |
Rispondi |
Da: dr. jakil | 05/04/2025 12:39:19 |
Grazie SPENCER! | |
Rispondi |
Da: dr. jakil | 05/04/2025 15:43:13 |
SPENCER, peraltro considera che il decreto che sospende la taglia idonei è stato pubblicato dopo il concorso e si applica proprio per le graduatorie approvate nel 2024 e 2025. Questo mi fa pensare che abbiano in mente di attingere dalle graduatorie in misura superiore al venti per cento. COSA NE PENSI???? | |
Rispondi |
Da: Alfino.73 | 05/04/2025 16:03:36 |
Si certo...mi è stato riferito che al ministero della Difesa mancano amministrativi | |
Rispondi |
Da: Spencer_R ![]() | 05/04/2025 16:18:21 |
@dr jakil Senz'altro. Credo che la misura sia stata pensata soprattutto per le ppaa in grave carenza di organico e con pochi idonei. Si salvano tutti e fine, non avrebbe senso ribandire l'anno dopo e sperperare milioni di euro. Comunque dubito che quella legge durerà a lungo. Comporta uno sperperio di risorse pubbliche ingente e insensato. Siamo tutti d'accordo sul selezionare e non fare scorrere a vita graduatorie di migliaia di persone (che già solo per essere migliaia significa che non sono state selezionate come si deve), però andrebbe fatto diversamente. | |
Rispondi |
Da: Emi27 ![]() | 05/04/2025 18:09:36 |
Sapete per caso se i funzionari della difesa percepiscono una POC, oppure che competenze accessorie abbiano ogni anno? | |
Rispondi |
Da: dr. jakil | 05/04/2025 18:33:49 |
Grazie SPENCER! | |
Rispondi |
Da: scusate | 05/04/2025 19:25:07 |
manco da questo forum da un po': ma allora le graduatorie del concorso difesa 267 posti sono tornate valide e pertanto attingibili come se l'annullamento del CdS fosse stato privato di effetto? | |
Rispondi |
Da: Riadozione | 05/04/2025 19:50:07 |
Non è stato privato di effetti, i Ministeri hanno riadottato i bandi integrandoli con le motivazioni richieste dai giudici. Infatti non c'è stata violazione di giudicato. Qualcuno dice anche che i Ministeri prima di procedere con la riadozione abbiano chiesto chiarimenti sull'interpretazione della sentenza al Consiglio di Stato e mi sembra una cosa possibile, non avrebbero azzardato la riadozione altrimenti. Comunque al momento è tutto attivo, potrebbero pubblicare le restanti graduatorie e assumere. | |
Rispondi |
Da: Ofiuco | ![]() |
Perché non scrivi che glielo ha scritto direttamente il CDS? Oramai se ne dicono e scrivono tante... | |
Rispondi |
Da: Spencer_R ![]() | ![]() |
Chiedere un parere al CdS è cosa assolutamente normale, niente di trascendentale. Un contatto sindacale mi disse la stessa cosa, qualche mese fa. Avevano quell' intenzione. Infatti ho pensato, quando hanno riadottato il bando, che fosse frutto proprio di quell' idea. Poi ragazzi, se volete smentire tutto perché - ripeto - siete ricorrenti Cufa che proprio non vogliono vedere la realtà e si vogliono aggrappare a delle illusioni, fate pure. Per fortuna a breve questa storia finirà, avete solo fatto perdere tempo e soldi inutilmente a un mucchio di gente, inclusi voi stessi. A guadagnarne sono stati solo gli avvocati. | |
Rispondi |
Da: Emi27 ![]() | 06/04/2025 11:47:20 |
Spencer sei uno dei pochi, assieme ad altri due colleghi, che condividono informazioni sempre pacate e verificate, grazie, speriamo che questa storiaccia abbia fine, alcuni di noi ne hanno patito le conseguenze... | |
Rispondi |
Da: Alfino.73 | 06/04/2025 11:52:04 |
Cufa non verranno chiamati per il fatto che il CDS nulla dice in merito.....notavo che Ripam diplomati il 18 aprile avrà stessa sorte.....mi chiedo perché fare due mega graduatorie? Il nuovo governo ha di fatto smentito Brunetta che tutto era tranne che di sinistra.....c'è interesse a bandire nuovi concorsi | |
Rispondi |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62 - Successiva >>