>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

Ministero della Difesa - 267 FUNZIONARI 2024
1774 messaggi, letto 157018 volte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    

Il bando di concorso in gazzetta ufficiale
Leggi il bando di concorso e le altre informazioni correlate sulla gazzetta ufficiale e sulle pagine istituzionali dell'ente.


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60 - Successiva >>

Da: Concorso Funz. Min Dif 14/02/2025 13:36:35
Salve, non so se su questo forum state entrando.
Desidero sapere se c'è qualcuno che si è rivolto a uno studio legale per la revocazione delle sentenze e quali legali mi consigliate, grazie.
Mi fate anche la gentilezza di fornirmi degli indirizzi corretti per l'accesso agli atti del concorso?
Rispondi

Da: Adesso?14/02/2025 14:35:52
@Concorso Funz. Min Dif mi sembra un po' tardi per pensarci, no? La sentenza è del 26 novembre.
In che senso gli indirizzi per l'accesso agli atti? Quello di Formez intendi? In quel caso trovi tutto cercando su Google "accesso agli atti formez", trovi i moduli e gli indirizzi pec.
Rispondi

Da: Concorso Funz. Min Dif 14/02/2025 19:43:00
Non c'è più  alcun modo di partecipare alla causa di revocazione?


Gli indirizzi fino ad ora contattati non hanno fornito risposte.
Rispondi

Da: Il buono 14/02/2025 19:44:37
Il ministero della difesa bandira' un nuovo concorso in sostituzione di questo annullato?
Rispondi

Da: @Concorso Funz. Min Dif15/02/2025 12:58:32
Per unirti ai ricorsi già avviati è tardi, puoi provare a sentire un avvocato e andare avanti individualmente.

Il problema non sono gli indirizzi, Formez risponde a un accesso ogni cento.
Rispondi

Da: Il buono 15/02/2025 13:18:59
Non è problema di ricorso. Il discorso è se procederanno o meno con un nuovo bando.
Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: @Il buono15/02/2025 13:24:15
Infatti non stavo rispondendo a te
Rispondi

Da: @Il buono15/02/2025 13:29:13
Come facciamo a sapere se ci sarà un nuovo bando? Se ci sarà non sarà uguale a quello passato in ogni caso.
È passato più di un anno da quel bando, le esigenze della pa cambiano e in questo anno si sono formate nuove graduatorie di altri concorsi, da cui possibilmente il ministero potrebbe attingere per ricoprire i posti necessari.
Il vecchio concorso era stato bandito perché c'erano dei fondi destinati a questo dalla legge di bilancio ma se devono farne un altro non è detto che ci siano i fondi e, se non ci sono fondi accantonati per un nuovo bando, attingeranno da graduatorie già esistenti e risolveranno il problema senza ulteriore sperpero di denaro pubblico.
Rispondi

Da: Aspirante funzionario1215/02/2025 15:01:20
Pubblicati pubblici proclami di due ricorsi per revocazione delle sentenze del consiglio di Stato  (11 e 13 febbraio 2025)
https://www.funzionepubblica.gov.it/categorie-dipartimento/atti_di_notifica
Rispondi

Da: Concorso difesa15/02/2025 15:06:02
Leggo della possibilità nei pubblici proclami di intervenire in giudizio. Vale solo per i cufa o anche per gli idonei del concorso masaf e difesa?
Rispondi

Da: Nemico dei cufa15/02/2025 18:00:35

- Messaggio eliminato -

Rispondi

Da: @ @Concorso Funz. MIN. Dif.15/02/2025 18:29:33
Riguardo Formez, non comprendo come possano permettersi di ignorare un loro compito, ossia di fornire gli atti dovuti.

Per il ricorso per revocazione ho verificato che essendo trascorsi più di 60 gg non si può più agire. Alcuni studi legali pare  si sono attivati prima del 26 gennaio. Altri studi legali hanno seguito altre vie, non quella della revocazione.

Gli studi legali che non hanno agito in tempo per chiedere la revocazione delle sentenze del 26/11/24,  non potrebbero  agire in tal senso dato che i termini sono scaduti. Non comprendo come possano ovviare al termine dei 60gg.
Rispondi

Da: Nemico dei cufa15/02/2025 18:31:20

- Messaggio eliminato -

Rispondi

Da: @Nemico dei cufa15/02/2025 18:48:22
Ma cosa scrivi?
Evita di abbagliare con affermazioni fuorvianti.
Si sta tentando la possibilità della revocazione NON SIGNIFICA CHE LA REVOCHERANNO PER CERTO.

Rispondi

Da: @Nemico dei cufa15/02/2025 18:50:56

l'intervento ad adiuvandum è un'azione altrettanto efficace rispetto alla revocazione chiesta dagli studi legali prima del 26 gennaio?
Rispondi

Da: Nemico dei cufa15/02/2025 18:58:35

- Messaggio eliminato -

Rispondi

Da: Nemico dei cufa15/02/2025 19:00:00

- Messaggio eliminato -

Rispondi

Da: @Nemico dei cufa15/02/2025 19:01:56
Ho compreso, grazie.
Rispondi

Da: Nemico dei cufa15/02/2025 19:02:41

- Messaggio eliminato -

Rispondi

Da: Nemico dei cufa15/02/2025 20:06:58

- Messaggio eliminato -

Rispondi

Da: @Nemico dei cufa15/02/2025 21:23:43
Se procedessi con l'intervento ad adiuvandum, avrei stesso beneficio di chi ha ricorso in tempi utili? Ossia, nonostante il ritardo,  sarei incluso fra i beneficiari di eventuale revocazione al pari di chi ha ricorso per la revocazione entro i 60 giorni?
Rispondi

Da: Nemico Cufa15/02/2025 21:33:06
Si
Rispondi

Da: @Nemico dei cufa16/02/2025 22:12:30
Consulterò un amministrativista e si vedrà il da farsi.
Grazie del suggerimento.
Rispondi

Da: Interventi adiuvandum17/02/2025 21:13:22
Per chi fosse idoneo masaf o difesa ed e' interessato ad intervenire nei processi per revocazione attraverso un intervento adiuvandum, abbiamo creato gruppi whatsapp in collaborazione con uno studio legale per intervenire nei processi gruppo whatsapp https://linkcuts.org/cvaiv6fb
Rispondi

Da: @Intervento adiuvandum17/02/2025 21:46:47
Quale e' il costo dell'intervento? Ho fatto richiesta di entrare nel gruppo whatsapp
Rispondi

Da: Revocazione18/02/2025 13:39:51
Come mai un intervento ad adiuvandum? Ha dimenticato a proporre ricorso entro i 60 giorni dalla sentenza?
Rispondi

Da: Studio legale 1  - 18/02/2025 15:28:24
Sintesi call del 17/02/2025 sulle ulteriori attività difensive da porre in essere in
relazione alle sentenze del Consiglio di Stato n. 9488/2024 e n. 9489/2024, che hanno
annullato i Bandi dei concorsi Ministero della Difesa 267 funzionari e Ministero
dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste 374 funzionari, nello
specifico: interventi ad adiuvandum nei giudizi di revocazione nrg 846/2025 e
845/2025 pendenti dinanzi al Consiglio di Stato; ricorso avverso il silenzio maturato
dall'Amministrazione rispetto agli atti stragiudiziali notificati il 17/12/2024 ed il
6/02/2025.
Premessa: le seguenti ulteriori attività non sono obbligatorie e necessitano di
conferimenti di specifica procura alle liti; le azioni fino a questo momento
intraprese verranno coltivate e portate a termine come da mandato conferito.
âï¿�ï¿� Intervento nei giudizi di revocazione: potranno partecipare tutti i candidati dei
concorsi MASAF e Min. Def., anche coloro che non hanno partecipato alle azioni fin
qui intraprese, senza distinzione di profilo professionale, purché non siano stati esclusi
dalle procedure concorsuali.
Come si è discusso durante la call, il fine è quello di ampliare le possibilità di
annullamento delle sentenze del Consiglio di Stato, andando a sostenere anche l'azione
di revocazione intrapresa da altri candidati che contestano al CdS di essere incorso in
una "svista"
, non avendo tenuto conto della presenza "oggettiva" di una motivazione
nei Bandi successivamente annullati. Durante la call è stato ripetutamente chiesto se
l'eventuale annullamento delle sentenze in accoglimento delle revocazioni si
estenderebbe o meno a tutti i candidati dei concorsi MASAF e Min. Def. Sul punto è
stato ribadito il concetto dell'efficacia inter partes delle pronunce giurisdizionali (la
sentenza di revocazione avrebbe i suoi effetti solo nei confronti di coloro che hanno
partecipato al processo), specificando altresì che l'Amministrazione conserverebbe comunque il potere di estendere gli effetti del giudicato erga omnes, ossia nei confronti
di tutti, quest'ultimo potere ha natura discrezionale (l'Amministrazione non
sarebbe obbligata ad esercitarlo) e, pertanto, potrebbe essere oggetto di
contestazione. Quindi, l'intervento ad adiuvandum avrebbe anche lo scopo di non
rischiare di essere esclusi dagli effetti favorevoli di una sentenza di accoglimento.
Ci teniamo però a precisare che restiamo dell'idea che l'azione più conferente alla
vicenda nel suo complesso resta l'opposizione di terzo la cui udienza è fissata il 15
aprile prossimo.
âï¿�ï¿� Ricorso avverso il silenzio: il ricorso verrà proposto in relazione al silenzio maturato
dall'Amministrazione sugli atti stragiudiziali notificati in data 17/12/2024 e 6/02/2025.
Può partecipare solo chi ha partecipato all'attività stragiudiziale fin qui svolta.
Il fine è quello di ottenere la condanna dell'Amministrazione all'adozione di un
provvedimento che riscontri le nostre richieste rappresentate nei suddetti atti
stragiudiziali.
In sintesi, attraverso il ricorso forziamo l'Amministrazione ad assumere una posizione
espressa rispetto alla vicenda in corso, obbligandola ad abbandonare la posizione di
inerzia fin qui assunta. Riteniamo questa azione assolutamente rilevante. Inoltre,
ottenere la condanna dell'Amministrazione all'adozione di un provvedimento che
chiarisca la sua posizione sulla vicenda, ci consente di mantenere aperta anche un'altra
opzione di tutela in caso di esito negativo dei procedimenti pendenti dinanzi al
Consiglio di Stato.
La sentenza che accerti l'illegittimità del silenzio serbato dall'Amministrazione
avrà effetti solo nei confronti di coloro che hanno proposto ricorso, mentre per
quanto concerne coloro che non parteciperanno al ricorso, ma che hanno
partecipato allo stragiudiziale, si consoliderà il silenzio per prestata acquiescenza. Preventivo costituzione e difesa in giudizi di revocazione nrg 846/2025 e 845/2025
ed eventuale proposizione ricorso avverso il silenzio maturato in relazione all'atto
di significazione del 17/12/2024.
Quota individuale di partecipazione, comprensiva di IVA, CPA e Contributo
Unificato: euro . 100,00 (minimo partecipanti 80).

Gruppo whatsapp https://linkcuts.org/cvaiv6fb
Rispondi

Da: Revocazione18/02/2025 15:33:47
Come mai un intervento ad adiuvandum? Ha dimenticato a proporre ricorso entro i 60 giorni dalla sentenza?
Rispondi

Da: Stessa persona?18/02/2025 19:39:08
Nemico CUFA
Interventi adiuvandum
Studio legale

Come mai non rispondi a Revocazione?

Dire che gli Avvocati hanno optato per altre vie, ma che ora stanno vagliando pure questa?
Un pochino di educazione e onestà intellettuale non ti guasterebbe!!!
Rispondi

Da: È compulsivo e onnipresente18/02/2025 21:54:42
Seh onestà intellettuale....
CensuraMan ahahah
BavaglioMan ahahah
E non parliamo degli amici ahahah
Un gruppetto niente male...
Si salvi chi può!
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60 - Successiva >>


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)