>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

Progressione tra le aree MEF 2023
3600 messaggi, letto 61853 volte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, ..., 115, 116, 117, 118, 119, 120 - Successiva >>

Da: X La verità fa male04/01/2024 13:26:55
Si possono sapere queste mail? Che contenuto avevano? Cosa era stato scritto?
Rispondi

Da: per Io+04/01/2024 14:23:16
Rispondi

Da: per Io+04/01/2024 14:24:49
io non lo so quando firmeranno... so soltanto che chi si sta occupando degli scorrimenti una collega è in ferie e l'altro è in smart
Rispondi

Da: BREAK SUL CANALE04/01/2024 14:28:36
per Io+

qualcuno ha una vaga idea di quanti tra gli economici ha revocato la scelta in amministrativo?

Rispondi

Da: Io+04/01/2024 15:16:18
Non so quanti abbiano rinunciato all'economico ma non molti. Qualcuno comunque si perchè laureato in giurisprudenza. Chi invece è laureato in economia magari si ritrova nel giuridico, ma tant'è, le lauree ormai da molti anni sono equiparate, l'importante era passare.
Rispondi

Da: Break sul canale04/01/2024 15:32:26
Grazie, spero che ci siano almeno un 100 di rinunce in amministrativo per far scorrere un po' di posti.
Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: che04/01/2024 15:45:44
andropausa galoppante su sto forum!
Rispondi

Da: 04/01/2024 16:18:17
Non rispondono alle domande.
E continuano a ripetere le solite stupidate (ma chi sceglie questo? E quanti scelgono quello? E se 100 di qua e 55 di là? Poi piu 10 e meno 34?...e chi ha partecipato e vinto anche l'economico ovviamente (sic!) rinuncia!!!...) e bla bla bla.
Rispondi

Da: ricorsi in corso04/01/2024 17:52:53
che voi sappiate ci sono ricorsi in corso??
Rispondi

Da: jack..04/01/2024 18:51:52
ricorsi in corso per il concorso?
Rispondi

Da: ricorsi in corso04/01/2024 18:55:50
si certo, chiedevo se ci sono ricorsi in atto per questa pev
Rispondi

Da: ma ..04/01/2024 19:10:57
l'unico motivo, a mio parere, potrebbe essere la questione della deroga al titolo di studio.
Rispondi

Da: ricorsi in corso04/01/2024 20:12:52
no, la deroga è prevista :

In prima applicazione del nuovo ordinamento professionale e fino al 31 Dicembre 2024 il CCNL offre uno strumento utile per il passaggio fra le Aree, al fine di tener conto dell'esperienza e delle professionalità maturate ed effettivamente utilizzate dall'amministrazione di appartenenza, anche in deroga al titolo di studio previsto per l'accesso dall'esterno in applicazione dell'art. 52, comma 1-bis, penultimo periodo del D. Lgs. 165/2001.

Gli orientamenti applicativi per il comparto delle Funzioni Centrali del 9 maggio 2022, condivisi dall'Aran con il Dipartimento della Funzione pubblica e con la RGS, chiariscono che in fase di prima applicazione del nuovo ordinamento professionale e entro il 31/12/2024, la progressione fra le aree, ad esclusione di quella verso l'area EP, ha luogo con le procedure valutative disciplinate dall'art. 18 del Contratto, che consentono la partecipazione alla procedura anche del personale non avente il titolo di studio richiesto per l'accesso all'area dall'esterno, purché in possesso dell'indicata esperienza professionale.

Rispondi

Da: ma ..04/01/2024 20:22:47
si  ma la cosa è molto controversa ci sono sentenze cassazione e consiglio di stato
dicono il contrario. Se un CCNL norma di rango inferiore alla legge va contro alla legge la norma del CCNL deve essere disapplicata (art. 52 appunto) e questo lo dice proprio il d.lgs 165/2001.
Rispondi

Da: 00704/01/2024 20:23:56
Si ,ci sono ricorsi perché in molti casi non è  stata considerata l'anzianità maturata in quanto provenienti da altre amministrazioni.
Rispondi

Da: ma ..04/01/2024 20:27:51
articolo 2 d.lgs  violazione di norme imperativa art. 52 (non prevede nessuna deroga al titolo di studio e un contratto non può derogare alla legge)-
3bis. Nel caso di nullità delle disposizioni contrattuali per violazione di norme imperative o dei limiti fissati alla contrattazione collettiva, si applicano gli articoli 1339 e 1419, secondo comma, del codice civile.
ripeto è molto controverso
Rispondi

Da: ma ..04/01/2024 20:41:48
2. I rapporti di lavoro dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche sono disciplinati dalle disposizioni del capo I, titolo II, del libro V del codice civile e dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato nell'impresa, fatte salve le diverse disposizioni contenute nel presente decreto, che costituiscono disposizioni a carattere imperativo. Eventuali disposizioni di legge, regolamento o statuto, che introducano ((o che abbiano introdotto)) discipline dei rapporti di lavoro la cui applicabilità sia limitata ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche, o a categorie di essi, possono essere derogate ((nelle materie affidate alla contrattazione collettiva ai sensi dell'articolo 40, comma 1, e nel rispetto dei principi stabiliti dal presente decreto,)) da successivi contratti o accordi collettivi ((nazionali)) e, per la parte derogata, non sono ulteriormente applicabili ((...)).

Art. 40
Contratti collettivi nazionali e integrativi
(Art. 45 del d.lgs. n. 29 del 1993, come sostituito prima
dall'art. 15 del d.lgs. n. 470 del 1993 e dall'art. 1 del
d.lgs. n. 396 del 1997 e successivamente modificato dall'art. 43, comma 1 del d.lgs. n. 80 del 1998)
1. ((La contrattazione collettiva disciplina il rapporto di lavoro e le relazioni sindacali e si svolge con le modalità previste dal presente decreto. Nelle materie relative alle sanzioni disciplinari, alla valutazione delle prestazioni ai fini della corresponsione del trattamento accessorio, della mobilità, la contrattazione collettiva è consentita nei limiti previsti dalle norme di legge. Sono escluse dalla contrattazione collettiva le materie attinenti all'organizzazione degli uffici, quelle oggetto di partecipazione sindacale ai sensi dell'articolo 9, quelle afferenti alle prerogative dirigenziali ai sensi degli articoli 5, comma 2, 16 e 17, la materia del conferimento e della revoca degli incarichi dirigenziali, nonché quelle di cui all'articolo 2, comma 1, lettera c), d
PER ME E' CHIARO MA RIPETO E' QUESTIONE CONTROVERSA LE NORME DEL 165 SONO IMPERATIVE
Rispondi

Da: steogary 04/01/2024 22:40:16
.....ma un bel chi se ne frega !!!!
una volta firmato il contratto da funzionario non é che poi lo possono revocare!!!

Per il mancato conteggio dell'anzianità: se vinceranno il ricorso saranno inquadrati funzionariin sovrannumero al contingente previsto attualmente.

Che si sbrigassero a fare lo scorrimento... si arriva dalla stessa procedura concorsuale, non si può far firmare a distanza di mesi rispetto a chi ha firmato il 28.12
Rispondi

Da: Graduatoria04/01/2024 23:34:02
Condivido
Non bisogna far passare tanto tempo tra chi è stato inquadrato il 28 e chi lo farà per scorrimento
Rispondi

Da: Graduatoria04/01/2024 23:35:17
Non possiamo aspettare chi va in ferie e chi sta in smart
È RIDICOLO
Rispondi

Da: RICORSI autotutela o TAR05/01/2024 08:53:37
i ricorsi c'erano già prima che uscissero le graduatorie, hanno impugnato per la questione del limite dei 25 anni di anzianità e per il titolo di studio non pertinente: il TAR non li ha cagati manco di striscio.

Ora ci sono persone cui l'anzianità è stata calcolata in modo errato escludendoli dal novero dai vincitori: credo questi abbiano maggiori chance e l'amm.ne valuterà se far scorrere le graduatorie o attendere l'esito di ricorsi (giudiziari o in autotutela)
Rispondi

Da: 00705/01/2024 09:04:13
Ma quanti ne sono?
Rispondi

Da: canchè de la suit05/01/2024 09:21:13
xma..  lascia in pace i diplomati che hanno sempre svolto mansioni superiori e fanno la gloria
Rispondi

Da: CANTIAMO TUTTI UN''ODE05/01/2024 09:37:26
ai diplomati che hanno fatto la gloria!

ahahhahahahhahahahhahahahhahahahahhahahahahah
Rispondi

Da: canchè de la suit05/01/2024 09:39:49
ridi ridi che la mamma ha fatto gli gnocchi
Rispondi

Da: Il demente05/01/2024 11:16:53
che "i diplomati fanno la gloria" é andato in loop autistico, dice sempre la stessa cosa. Urge una sonora botta in testa.
Rispondi

Da: canchè de la suit05/01/2024 11:21:32
etnemed  eccoil tuo nome allol specchio. Si facciamo la gloria
Rispondi

Da: Io+05/01/2024 12:15:52
Scusate ma come è possibile che non si siano calcolati bene i punteggi per anzianità di servizio? Quelli andavano dichiarati all'atto della domanda ed il punteggio suppongo sia stato inserito in modo informatizzato, non penso che qualcuno si sia messo lì col pallottoliere a fare i conti su tutti i candidati. Avranno fatto la graduatoria a questo modo attendendo eventuali ricorsi in caso di errore ma non penso abbiano tolto punti a qualcuno rispetto a quanto dichiarato, questo tipo di controlli li faranno, immagino, sui vincitori. Non è che hanno sbagliato a fare la domanda? Poi magari sbaglio per carità, la mia era una semplice domanda.
Rispondi

Da: 00705/01/2024 13:07:38
Avranno forse sbagliato la domanda ma gli anni di servizio risultano agli atti
Se fanno ricorso, lo vincono
Rispondi

Da: Carmela Cirillo05/01/2024 14:28:13
Salve, io sono già pronta a fare ricorso. Non mi hanno riconosciuto l'anzianità di servizio in forza di una sentenza retroattiva in quanto ho indicato solo la data di immissione in PA e l immissione nei ruoli Mef. Tra queste due date c è una sentenza retroattiva che parla da sola,  inoltrata ai passaggi di Fascia, sempre dopo avermi escluso dalla graduatoria e sistematicamente mi rettificato il punteggio. Nessun genio me l ha mai inserita nel fascicolo personale. Sto sempre punto è a capo e pure adesso. Fammi
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, ..., 115, 116, 117, 118, 119, 120 - Successiva >>


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)