>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 

NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.

GRADUATORIE TIROCINIO GDP E VPO 2023
4833 messaggi, letto 278472 volte

Registrati per aggiungere questa o altre pagine ai tuoi Preferiti su Mininterno.

Torna al forum  - Rispondi    


Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, ..., 157, 158, 159, 160, 161, 162 - Successiva >>

Da: In effetti08/03/2025 16:56:21
una pronuncia di annullamento farebbe saltare il bando, i tirocini svolti, prolungherebbe le scoperture nei Tribunali....
Bisogna vedere quanto il Ministero di Giustizia e il CSM si sentiranno sicuri di vincere il ricorso
Rispondi

Da: Strano08/03/2025 17:07:30
Certo è che mettere l' età anagrafica come criterio di preferenza...rappresenta un poco un discrimine, con le giuste argomentazioni la cosa si può superare
Rispondi

Da: CE08/03/2025 17:14:18
Andava impugnato il bando. Al concorso upp la triennale valeva come la magistrale e chi si era laureato fino a 7 anni prima veniva riconosciuto il doppio del punteggio sul voto.
Criteri assurdi
Rispondi

Da: Ormai08/03/2025 17:18:22
la questione di costituzionalità è stata giudicata non infondata e sollevata davanti alla Corte Costituzionale, che non si limiterà a dire che doveva essere impugnato il bando, ma dovrà decidere se il decreto legislativo eccede oppure no la legge delega.
Rispondi

Da: Adalberto Merovingio08/03/2025 18:02:08
Questo bando magistratura onoraria sta assumendo sempre più tinte tragico-comiche.

Ad ogni modo, ragionando:
Immaginiamo che il nostro simpaticissimo collega vinca e la corte cost. Dichiari la norma incostituzionale tout court.
I tempi normali della corte sono tra i 12e 18 mesi dalla qlc.
Immaginiamo pure che tutti cadiamo dall'ufficio.
In disparte le nostre 1000 cause di risarcimento del danno, immaginiamo un nuovo bando 2026 in cui il simpatico collega è sicuro della vittoria.

Peccato, che noi saremo preferiti ancora 1 volta al simpaticissimo collega perché, ancorche' cessati dall'ufficio, avremmo il criterio preferenziale dell' aver svolto anche solo per 1 gg un incarico di magistrato onorario.

Rispondi

Da: sad story08/03/2025 18:09:04
vabbè l'importante è  impugnare. Impugnate per bene!
Rispondi

E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android.
Scaricala subito GRATIS!

Da: Ma08/03/2025 18:33:47
quanti sono i Tribunali che hanno già proceduto alle nomine dei GOP/VPO del bando 2023? Mi sembra pochi, giusto?
Rispondi

Da: Espresso macchiato08/03/2025 18:38:42
Fatemi capire, quindi adesso si ferma tutto in attesa della Corte Costituzionale o andranno avanti lo stesso?
Rispondi

Da: stefano02 08/03/2025 18:41:36
Vorrei ricordare che gli effetti di una pronuncia di incostituzionalità si producono soltanto per il futuro e non per il passato, restando salvi i diritti acquisiti.
Pertanto un VPO/GOP già nominato non sarebbe minimamente toccato da una pronuncia di incostituzionalità di tale tipo.
Importante eccezione a questo principio avviene in campo penale (una condanna pronunciata sulla base di una norma poi dichiarata incostituzionale verrebbe infatti revocata), ma ovviamente non é questo il caso.
Rispondi

Da: CE08/03/2025 18:55:14
gli effetti saranno solo pro futuro e molto probabilmente cambieranno i requisiti per accedere.
in alcuni distretti già stanno lavorando alcuni gop, possono mai farli fuori dalla sera alla mattina?
dobbiamo stare tranquilli e sperare in un trattamento economico migliore.
ps. per chi hà già finito il tirocinio, le esercitazioni pratiche come vengono svolte?
Rispondi

Da: Ma08/03/2025 19:06:30
Ehi, c'è un altro "Ma"
Rispondi

Da: @Ma08/03/2025 19:24:55
era un "Ma...quanti sono i Tribunali..." - congiunzione avversativa, non volevo appropriarmi del tuo nick
Rispondi

Da: Pepecagnolino 08/03/2025 20:44:02
Salve ma per sapere le schede di valutazione che nei verbali del Consiglio Giudiziario scrivono " come sa separata scheda", ma non sono allegate, bisogna fare istanza di accesso agli atti? perché non si trovano da nessuna parte â�� giusto per capire le motivazioni di idoneità e non â��
Rispondi

Da: VPO Oristano 09/03/2025 09:02:49
Il bando l'ho letto quanto te. Il punto è diverso. In estratta il compenso per due volte a settimana potrebbe essere accettabile. In con credo rispetto al lavoro assegnato anche durante il tirocinio lo trovo totalmente inadeguato.
Quindi ho partecipato al bando consapevole ma ciò non toglie che a fine tirocinio abbia tratto delle mie personali conclusioni che peraltro non mi sembrano così tanto fuori dal coro. Ribadisco che rispetto al lavoro delegato è inaccettabile, a parer mio, un compenso lordo di quelle cifre. Soprattutto se si considera che sarà impossibile svolgere il tutto entro i 'due giorni', a meno che non ci si accontenti di fare le cose in maniera sufficiente e mediocre giusto per guadagnarsi quella cifra
Rispondi

Da: VPO Oristano 09/03/2025 09:02:52
Il bando l'ho letto quanto te. Il punto è diverso. In estratta il compenso per due volte a settimana potrebbe essere accettabile. In con credo rispetto al lavoro assegnato anche durante il tirocinio lo trovo totalmente inadeguato.
Quindi ho partecipato al bando consapevole ma ciò non toglie che a fine tirocinio abbia tratto delle mie personali conclusioni che peraltro non mi sembrano così tanto fuori dal coro. Ribadisco che rispetto al lavoro delegato è inaccettabile, a parer mio, un compenso lordo di quelle cifre. Soprattutto se si considera che sarà impossibile svolgere il tutto entro i 'due giorni', a meno che non ci si accontenti di fare le cose in maniera sufficiente e mediocre giusto per guadagnarsi quella cifra
Rispondi

Da: Aspirante VPO2309/03/2025 10:19:54
@ stefano02 e CE. anch'io credo che non ci saranno conseguenze. In primis sono moooooolto dubbiosa che la Corte dichiari la norma incostituzionale per eccesso di potere ed anche se fosse tutti i rapporti instauratisi negli uffici dove non ci sia stata impugnazione e presentazione della medesima qlcost sono salvi.  La sentenza della Corte costituzionale, ponendosi quale elemento sopravvenuto, comporta l'illegittimità della disposizione legislativa e la sua inefficacia sopravvenuta, la quale a sua volta provoca l'annullabilità sopravvenuta dell'atto amministrativo adottato sulla base di tale legge; in questo modo "l'atto eÌ� legittimo al momento della sua adozione e diventa illegittimo successivamente alla pubblicazione della sentenza della Corte costituzionale", il provvedimento amministrativo sarà annullabile e non nullo. In base a questa posizione giurisprudenziale, non sarà possibile rivolgersi al giudice amministrativo ed esperire l'azione di annullamento "dopo la sentenza di incostituzionalitaÌ� della norma sulla base della quale l'atto eÌ� stato precedentemente adottato, quando l'atto sia stato giaÌ� impugnato per motivi diversi e su di esso si sia formato il giudicato e quando l'atto non sia stato impugnato" con quanto ne consegue in termini di certezza del diritto e di soddisfazione degli interessi del privato leso da un provvedimento dell'Amministrazione. Inoltre la stessa Corte Costituzionale può, data l'imporanza degli interessi in gioco limitare  pro futuro gli effetti della decisione. Dall'altra parte della bilancia ci sta la paralisi di tribunali e giudici di pace. Non credo che li faccia soccombere rispetto alla tutela di un avvocato "vecchietto"!! Con tutto per il rispetto del collega visto che sono vecchietta pure io...
Rispondi

Da: Galax8309/03/2025 10:29:05
X Aspirante2023.
Mi hai riacceso l'ottimismo. Spero con tutto il cuore che Tu abbia ragione.
Rispondi

Da: Aspirante VPO2309/03/2025 11:18:08
@VPO Oristano: nel primo post ne hai fatto una mera questione economica. Anch'io, come te e credo molti altri dovendo per forza scegliere un circondario diverso da quello dove si esercita, ho più di un'ora di auto (tutti i miei colleghi tirocinanti avevano la stessa lontananza di auto e/o treno) e tutte le considerazioni sulle spese vive sono state fatte prima di iniziare il tirocinio. Prima di iniziare da avvocati non si aveva molto probabilmente la rappresentazione millimetrica dell'ingente mole di lavoro anche se nel mio caso era facile percepire" da operatore esterno qualificato" quanti fascicoli smaltiscano ogni giorno d'udienza i vpo e, quindi, quanto tempo libero debbano sacrificare se vogliono arrivare preparati finendo le udienze nel tardo pomeriggio... Operando su Tribunali di analoghe dimensioni non era così difficile fare una previsione...
Rispondi

Da: Aspirante VPO2309/03/2025 11:24:27
@Galax83 speriamo! per essere tranquilli ci vorrebbe un bravo amministrativista tra noi (magari amico di un povero aspirante vpo/ giudice onorario visto che gli amministrativisti per le loro condizioni non hanno certo bisogno di andare a fare l'onorario ma se proprio ambiscono a funzioni ulteriori possono fare il concorso al Tar ;D)
Rispondi

Da: Seta14 09/03/2025 12:51:00
Quindi, secondo il condivisibile ragionamento di Aspirante VPO23, coloro che hanno già avuto la nomina sono al sicuro. Ma gli altri che sono ancora in attesa? La loro, nostra nomina potrebbe essere annullabile per sopravvenuta illegittimità costituzionale della norma presupposta. La disparità di trattamento tra partecipanti allo stesso bando, ma di tribunali diversi mi sembra assurda.
Rispondi

Da: Aspirante VPO2309/03/2025 17:50:30
x Seta14: da te ci sono impugnazioni al Tar/Consiglio di Stato pendenti?
Rispondi

Da: Seta14 09/03/2025 17:54:19
@Aspirante, non lo so. Ma non siamo ancora stati nominati e mi chiedo se ci nomineranno in pendenza della pronuncia della Corte, a questo punto.
Rispondi

Da: Aspirante VPO2309/03/2025 18:34:13
io sul punto non ho dubbi: non possono permetterselo perchè già entrando in servizio comunque la magistratura onoraria sarà messa in seria difficoltà stante l'aumento delle materie ed il pensionamento degli esclusivisti del contingente ad esaurimento. Per carità colleghi non facciamoci mettere nel panico dal ricorso del caro collega nato il 29/12/1971...
Rispondi

Da: Galax8309/03/2025 19:15:48
Spero in una pronuncia di buon senso.
Purtroppo in altri casi di concorso pubblico (diverso dal nostro), i contratti dei neo assunti sono stati annullati dalla PA a seguito della pronuncia della corte costituzionale. Io non voglio entrare nel panico, tuttavia lasciatemelo dire: che sfiga oh!!!
Rispondi

Da: Seta14 09/03/2025 19:59:11
Speriamo nel buon senso generale dunque
Rispondi

Da: Galax8309/03/2025 22:17:41
Tu ed i Tuoi colleghi state aspettando la nomina da parte del CSM oppure quella finale del Ministro? Inoltre, quando ha deliberato il consiglio giudiziario?
Rispondi

Da: Gop tirocinante10/03/2025 03:45:50
Ma credete che la corte costituzione possa davvero pronunciare la incostituzionalità della norma????
Gli effetti sarebbero devastanti... Incidere sulle tante posizioni in concreto di persone ammesse al tirocinio e che hanno in concreto svolto il.tirocinio facendo affidamento su un bando corretto e costituzionale, legittimo!!!
Ma non scherziamo... Ma immaginate cosa potrebbe succedere???
Peraltro con la necessità e l'urgenza di avere gop ???

Per quanto mi riguarda credo che seppure la corte costituzione dovesse accogliere e dichiarare la illegittim costit farà salvi tutti i tirocinanti che hanno svolto e sono in attesa di nomina.... Oppure la.pronuncia avrà effetto dal prossimo bando...
Rispondi

Da: Aspirantevpo2310/03/2025 08:07:52
@Galaxi83 potresti mettere i riferimenti di quella pronuncia? Io sono in attesa di nomina dal CSM, il mio consiglio giudiziario ha deliberato a fine novembre
Rispondi

Da: Galax8310/03/2025 09:05:49
https://www.jusdicere.it/Ragionando/lavoro-pubblico-legge-regionale-incostituzionale-francesca-serretti-gattoni/

Questo è un esempio che ho trovato. Diverso dal nostro caso, ma il principio dovrebbe portarci quantomeno ad approfondire la questione
Rispondi

Da: Aspirante VPO2310/03/2025 09:56:47
@galaxi83 l'avevo letta pure io, ma non mi convince molto perchè mi sembra che la questione degli effetti del giudicato della Corte e dell'esercizio del potere di autotutela della P.A. sia un po' più complesso di quanto affermato dalla Cass. civile.
In ogni caso dice anche che "È, invece, riservata alla Corte Costituzionale la
graduazione degli effetti temporali della dichiarazione di illegittimità, quando questa
sia imposta dalla necessità di assicurare una tutela sistemica e non frazionata di tutti i diritti di rilievo costituzionali coinvolti dalla decisione". Credo che il funzionamento stesso di buona parte della magistratura e quindi della soddisfazione dei diritti dei cittadini nel remoto caso di dichiarazione di incostituzionalità imporrebbe alla Corte di fare salvi i rapporti di lavori dei già nominati...
A monte poi sono fermamente convinta la la Corte la rigetterà (per il momento la qlcost non è nemmeno calendarizzata)
Rispondi

Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, ..., 157, 158, 159, 160, 161, 162 - Successiva >>


Aggiungi la tua risposta alla discussione!

Il tuo nome

Testo della risposta

Aggiungi risposta
 
Avvisami per e-mail quando qualcuno scrive altri messaggi
  (funzionalità disponibile solo per gli utenti registrati)