NB: La redazione di mininterno.net non si assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto dei messaggi.
INPS, Concorso a 108 posti C3
48796 messaggi, letto 1656115 volte
Torna al forum - Rispondi |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, ..., 1622, 1623, 1624, 1625, 1626, 1627 - Successiva >>
Da: Anguilla | 02/08/2009 15:45:17 |
ah, dimenticavo... per contabilità pubblica ho un elementi della simone del 2008, forse va integrato un pò | |
Rispondi |
Da: ECONOMISTA INCALLITO | 02/08/2009 15:47:14 |
PER CHI NON HA STUDIATO ECONOMIA: COME FATE I TEOREMI DI ARROW, SAMUELSON, I GRAFICI CON IL SURPLUS DEL CONUMATORE, LA PERDITA DEL PRODUTTORE, LE DIMOSTRAZIONI MATEMATICHE DELLE VARIE TEORIE? PERCHE' PERDERE TEMPO? | |
Rispondi |
Da: silvio | 02/08/2009 15:49:06 |
economista incallito mi sa che il callo ti è venuto pure da un'altra parte... vieni a villa certosa che ti faccio rilassare io, sei mio ospite dai!! | |
Rispondi |
Da: ECONOMISTA INCALLITO | 02/08/2009 15:51:25 |
IN ECONOMIA NON CI SONO CODICI CHE TENGANO!!! NON SI PUO' IMPROVVISRE!!! NON E' COME IL DIRITTO!!!! LA MEMORIA SERVE A POCO!!!!!!!!!! SERVE LA RAGIONE!!!!!! | |
Rispondi |
Da: x economista | 02/08/2009 15:53:53 |
appunto è meglio perchè una volta che hai capito il ragionamento poi ti viene facile rispondere alle domande, invece col diritto pure se hai i codici ma non hai capito gli istituti scrivi solo un'accozzaglia di norme senza nesso | |
Rispondi |
Da: x economista | 02/08/2009 15:58:00 |
...ancora tu...ma perchè ce l'hai tanto con quelli di giurisprudenza??? volevi fare l'avvocato e non te l'hanno fatto fare??? la tua ex fidanzata era un avvocato??? bah...misteri...cmq economia politica e scienza delle finanze si studiano anche da noi.... | |
Rispondi |
E' disponibile l'App ufficiale di Mininterno per Android. Scaricala subito GRATIS! |
Da: ECONOMISTA INCALLITO | 02/08/2009 15:59:17 |
SAPETE LA DIFFERENZA TRA UN LAUREATO IN ECONOMIA E UNO IN GIURISPRUDENZA? IL RAGIONAMENTO E HO DETTO TUTTO....... | |
Rispondi |
Da: decreto del governo | 02/08/2009 15:59:30 |
blocco delle assunzioni escluse magistratura e polizia. | |
Rispondi |
Da: Giustizia | 02/08/2009 16:02:39 |
per Economista incallito, il tuo è il calssico ragionamento di uno che non ha mai studiato diritto. Il diritto no si studia a memoria, ma si ragiona. Ci vediamo alle prove scritte. | |
Rispondi |
Da: Giustizia | 02/08/2009 16:03:15 |
Scusate volevo scrivere classico. | |
Rispondi |
Da: Scoperta | 02/08/2009 16:28:53 |
Riguardo ai testi su cui studiare in vista delle prove scritte di sett./ott. suggerirei di acquistare il testo della Simone Edizioni di apr./mag. 2009 di preparazione alla prova orale di "consulente del lavoro"... Contiene in maniera dettagliata sia il diritto del lavoro che la legislazione sociale (non solo previdenza!) visto che x il tipo di abilitazione queste sono materie caratterizzanti! Costa un pochino (50€) ma se pensate che contiene pure civile (commerciale) pubblico (costituzionale) e tributario e ragioneria che forse non ci servono o servono poco (la parte di ragioneria tratta anche delle ISA, vi dice niente?), credo sia un'offerta quasi completa! Per il resto potrebbe anche andare il manuale sempre della Simone Edizioni del concorso AE 2009 (x chi ce l'ha o può procurarselo a costo zero o quasi!) con amministrativo e scienza delle finanze (oltre a civile, commerciale forse trattato un pò più dettagliatamente del testo di "consulente del lavoro" e poi un ultimo sforzo con contabilità pubblica ed organizzazione del lavoro... un bell'elementi 2009 della Simone Edizioni può andare!!! Che ne dite??? p.s. se ho dimenticato qualcosa, scusatemi!!! ma c'è un infinità di materie in questo inps 108 c3, uffà !!! | |
Rispondi |
Da: Scoperta | 02/08/2009 16:41:47 |
Edizioni Simone 62 - Consulente del Lavoro Programma completo per la prova orale • Diritto del lavoro • Legislazione sociale • Diritto tributario • Elementi di diritto privato, pubblico e penale • Nozioni generali di ragioneria, rilevazione del costo del lavoro e formazione del bilancio autore: anno di edizione: 2009 - edizione: V Ed. pagine: 1296 prezzo: € 52,00 Abstract Questo manuale costituisce un collaudato ed efficace testo di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione di consulente del lavoro, fornendo una trattazione organica e rigorosa di tutte le materie previste per la prova orale. Il candidato ha in tal modo una visione d’insieme del programma da studiare può pianificare al meglio il proprio studio, anche in base all’entità di ogni disciplina e al tempo a sua disposizione. La trattazione è più approfondita per le materie fondamentali (lavoro, legislazione sociale e tributario) con integrazioni relative ai profili operativi che dovrebbero essere stati appresi durante il praticantato, mentre ha un taglio più sintetico per le restanti discipline. Il testo è aggiornato ai numerosi interventi che hanno interessato le varie materie, con particolare riguardo alla L. 9-4-2009, n. 33, di conv. del D.L. 5/2009 (cd. decreto incentivi), e alla L. 28-1-2009, n. 2, di conv. del D.L. 185/2008 (cd. decreto anticrisi), nonché alla più recente e rilevante prassi amministrativa (circolari, interpelli, note etc.). La linearità dell’esposizione, i diversi corpi e caratteri di stampa, i numerosi schemi esemplificativi e di sintesi, frutto della esperienza della Casa Editrice nel settore dei concorsi e della manualistica, si rivelano preziosi e di concreta utilità per l’apprendimento di discipline lunghe, complesse e talvolta ostiche, soprattutto per coloro che non hanno effettuato studi di profilo marcatamente aziendale e/o giuridico. In questa edizione è stato inserito l’indice analitico per una più agevole ricerca dell’argomento. Oltre che ai singoli candidati, il volume è indirizzato anche ai corsi di formazione alla professione di consulente del lavoro e di azienda per i quali esso, unitamente ai testi per la preparazione alle prove scritte (Percorsi tematici, vol. 62/1 - I prova Diritto del Lavoro e Legislazione sociale e vol. 62/2 - II prova Diritto Tributario), rappresenta una offerta didattica completa. Indice PARTE PRIMA DIRITTO DEL LAVORO Capitolo Primo: Il diritto del lavoro e la legislazione sociale 1. Il diritto del lavoro 2. La legislazione sociale 3. La previdenza sociale 4. Il modello della assicurazione sociale e le assicurazioni obbligatorie 5. Le fonti del diritto del lavoro e della legislazione sociale 6. La prassi amministrativa Capitolo Secondo: Il lavoro subordinato, parasubordinato e autonomo 1. Il lavoro subordinato 2. I soggetti del rapporto di lavoro subordinato: datore di lavoro e lavoratore subordinato 3. Gli effetti della natura subordinata del rapporto di lavoro 4. La parasubordinazione 5. Il lavoro a progetto 6. Il lavoro autonomo 7. Il lavoro associato 8. Il lavoro accessorio 9. I criteri di individuazione della subordinazione Capitolo Terzo: Il fenomeno sindacale e il contratto collettivo di lavoro 1. Il sindacato nell’ordinamento italiano 2. L’organizzazione dei sindacati 3. La libertà sindacale 4. Lo Statuto dei lavoratori 5. La rappresentanza dei lavoratori a livello aziendale (RSA e RSU) 6. Il diritto di informazione e consultazione delle rappresentanze sindacali dei lavoratori 7. Il contratto collettivo di lavoro 8. La struttura della contrattazione collettiva 9. La procedura di stipula del contratto collettivo 10. L’autotutela sindacale: Lo sciopero 11. I mezzi di lotta del datore di lavoro: la serrata Capitolo Quarto: Sicurezza e igiene delle condizioni di lavoro 1. L’obbligo di sicurezza del datore di lavoro 2. Fonti ed evoluzione legislativa: dalla legislazione speciale al D.Lgs. 81/2008 3. La prevenzione e le misure generali di tutela 4. Il soggetto responsabile 5. I soggetti tutelati 6. Gli obblighi e i diritti dei lavoratori 7. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 8. La vigilanza 9. La sorveglianza sanitaria obbligatoria 10. La salubrità dell’ambiente di lavoro, il divieto di fumo e la tutela dei lavoratori dai danni derivanti dal fumo passivo 11. Il mobbing come violazione del diritto alla salute e alla tutela della personalità Capitolo Quinto: Il contratto di lavoro subordinato 1. La contrattualità del rapporto di lavoro subordinato 2. La capacità dei soggetti contraenti 3. I requisiti del contratto di lavoro: La volontà , la forma, la causa e l’oggetto 4. La clausola contrattuale relativa al periodo di prova 5. La durata normale del contratto di lavoro subordinato e la clausola contrattuale relativa al termine del rapporto di lavoro 6. La specialità di alcuni rapporti di lavoro subordinato 7. L’invalidità del contratto e la tutela della prestazione di fatto ex art. 2126 c.c 8. La certificazione del contratto di lavoro Capitolo Sesto: La mediazione pubblica e privata tra domanda e offerta di lavoro 1. Il sistema del collocamento pubblico 2. L’organizzazione pubblica del mercato del lavoro: Funzioni delle Regioni e competenze dello Stato 3. I servizi pubblici per l’impiego 4. La mediazione privata e gli operatori abilitati 5. Il Sistema informativo lavoro (SIL) e la Borsa continua nazionale del lavoro 6. La somministrazione di lavoro 7. La facoltà regionale di riserva a favore delle cd. fasce deboli 8. Il collocamento dei lavoratori disabili 9. Il collocamento dei lavoratori stranieri 10. La gestione del collocamento: l’elenco anagrafico informatico e le schede professionali 11. La tutela dei lavoratori sul mercato Capitolo Settimo: Le procedure di assunzione dei lavoratori Sezione Prima La modalità di assunzione per la generalità di lavoratori e la comunicazione obbligatoria al centro per l’impiego 1. L’assunzione diretta dei lavoratori 2. La comunicazione obbligatoria di assunzione e di instaurazione del rapporto 3. Pluriefficacia della comunicazione di assunzione 4. Comunicazioni obbligatorie relative alla trasformazione e cessazione del rapporto di lavoro 5. Le modalità della comunicazione 6. Sanzioni 7. L’obbligo di informare il lavoratore sulle condizioni del rapporto di lavoro Sezione Seconda La modalità di assunzione dei disabili e dei lavoratori extracomunitari 1. L’assunzione delle persone disabili 2. Le assunzioni dei lavoratori stranieri Sezione Terza Le assunzioni agevolate 1. Le agevolazioni per l’assunzione di lavoratori 2. Alcune agevolazioni contributive connesse all’assunzione 3. Le agevolazioni per i lavoratori disabili 4. Le misure per i lavoratori in regime di somministrazione Capitolo Ottavo: L’inquadramento del lavoratore ed i correlati obblighi e diritti. Tutela dei minori. Parità di genere e divieto di discriminazioni nel rapporto di lavoro Sezione Prima La prestazione di lavoro 1. La determinazione della posizione del lavoratore nell’organizzazione aziendale 2. Le mansioni 3. Le qualifiche 4. Le categorie 5. L’inquadramento unico 6. Il mutamento delle mansioni (cd. jus variandi) 7. Il trasferimento del lavoratore Sezione Seconda Obblighi e diritti del lavoratore 1. L’obbligazione principale e gli obblighi integrativi del lavoratore 2. I diritti del lavoratore 3. I diritti del lavoratore relativi alle proprie invenzioni e opere dell’ingegno Sezione Terza La tutela del lavoro minorile e della genitorialità 1. La tutela delle condizioni di lavoro dei minori 2. La tutela della genitorialità delle persone che lavorano 3. La tutela della genitorialità per le lavoratrici parasubordinate 4. La tutela della genitorialità per le lavoratrici autonome Sezione Quarta Parità di genere e tutela contro le discriminazioni 1. La parità di genere e le pari opportunità nel rapporto di lavoro 2. Il divieto di discriminazioni per motivi di razza, di origine etnica, religione, convinzioni personali, handicap, età , orientamento sessuale Capitolo Nono: Poteri e obblighi del datore di lavoro 1. Generalità 2. Il potere direttivo (art. 2104 c.c.) 3. Il potere di vigilanza e di controllo 4. Il potere disciplinare (artt. 2106 c.c. e 7 St. lav.) 5. Gli obblighi del datore di lavoro 6. L’obbligo di tutelare la riservatezza dei lavoratori Capitolo Decimo: Il trattamento economico del lavoratore 1. L’obbligazione retributiva 2. La struttura della retribuzione 3. I sistemi di retribuzione. Il cottimo e le forme speciali 4. La determinazione della retribuzione 5. Gli elementi della retribuzione 6. L’adempimento dell’obbligazione retributiva: luogo, modalità e tempo 7. La retribuzione imponibile ai fini previdenziali 8. Il principio di competenza, gli elementi variabili della retribuzione e le operazioni di conguaglio 9. La determinazione della base imponibile in modo convenzionale e per i soci di cooperative Capitolo Undicesimo: Luogo e orario di lavoro 1. Il luogo della prestazione e il trasferimento del lavoratore 2. La disciplina dell’orario di lavoro 3. Nozione e criteri di organizzazione dell’orario di lavoro 4. Il lavoro straordinario 5. Le ferie annuali 6. Le festività 7. Il lavoro notturno 8. Permessi e congedi 9. Congedi per handicap 10. Permessi e congedi per eventi particolari 11. Congedi per la formazione 12. La disciplina normativa e previdenziale dell’assenza per malattia del lavoratore (Lavoro privato) Capitolo Dodicesimo: I rapporti di lavoro speciali Sezione Prima Il contratto di lavoro a tempo determinato ed i rapporti a contenuto formativo 1. Il lavoro a tempo determinato 2. L’apprendistato 3. Il contratto di inserimento 4. I tirocini formativi e di orientamento ed i piani di inserimento professionale Sezione Seconda Rapporti di lavoro ad orario ridotto o modulato ed a prestazioni flessibili 1. Il lavoro a tempo parziale 2. Il lavoro ripartito 3. Il lavoro intermittente Sezione Terza Rapporti speciali derivanti da fenomeni di esternalizzazione 1. Il lavoro a domicilio 2. Il lavoro in regime di somministrazione 3. Disposizioni a tutela dei lavoratori dipendenti da un appaltatore 4. Il distacco del lavoratore Sezione Quarta Rapporti speciali in base all’attività svolta 1. Il lavoro domestico 2. Il lavoro familiare e l’impresa familiare 3. Il lavoro dei portieri 4. Il lavoro sportivo 5. Il lavoro giornalistico 6. I lavoratori dello spettacolo Capitolo Tredicesimo: La cessazione del rapporto di lavoro 1. Le cause di estinzione del rapporto di lavoro 2. Cenni storici sull’evoluzione della disciplina del licenziamento 3. I divieti di licenziamento 4. La disciplina limitativa del licenziamento individuale: Requisiti sostanziali e procedurali 5. Il licenziamento disciplinare 6. L’illegittimità del licenziamento e la tutela del lavoratore 7. L’area di non applicazione della disciplina limitativa (Licenziamento ad nutum) 8. Il licenziamento discriminatorio 9. I licenziamenti collettivi per riduzione di personale PARTE SECONDA LEGISLAZIONE SOCIALE Capitolo Primo: La gestione del rapporto previdenziale e la contribuzione (lavoro dipendente, autonomo e parasubordinato) Sezione Prima Lavoro dipendente 1. La tutela previdenziale per i lavoratori dipendenti 2. Il rapporto giuridico previdenziale 3. I soggetti del rapporto previdenziale 4. L’Oggetto del rapporto previdenziale 5. Il rapporto contributivo 6. I limiti di retribuzione ai fini dei calcoli dei contributi (Minimali e massimali) 7. La responsabilità del datore di lavoro per l’adempimento della contribuzione e il sistema sanzionatorio nei casi di omissione ed evasione contributiva 8. Le comunicazioni agli enti previdenziali e la comunicazione unica di avvio dell’attività di impresa 9. L’inquadramento dei datori di lavoro ai fini della contribuzione previdenziale e assicurativa 10. La contribuzione per la tutela previdenziale dei lavoratori dipendenti 11. Esoneri e riduzioni contributive 12. Il documento unico di regolarità contributiva (DURC) 13. Gli adempimenti del datore di lavoro 14. Il libro unico del lavoro 15. La contribuzione al fondo pensioni lavoratori dipendenti Sezione Seconda Lavoratori autonomi e parasubordinati 1. Le gestioni speciali per i lavoratori agricoli, gli artigiani ed i commercianti 2. L’iscrizione alla gestione speciale INPS 3. La contribuzione 4. Pescatori autonomi 5. La gestione separata 6. I regimi per i liberi professionisti 7. Fondo di previdenza del clero e dei ministri di culto di confessioni religiose diverse dalla cattolica Capitolo Secondo: Prestazioni previdenziali a sostegno della famiglia (ANF e assegni familiari) 1. Gli assegni familiari 2. L’assegno per il nucleo familiare (anf) 3. L’assegno per il nucleo familiare per gli iscritti alla gestione separata INPS 4. L’erogazione degli assegni 5. L’assegno per congedo matrimoniale Capitolo Terzo: L’assicurazione contro la disoccupazione (DS), le integrazioni salariali (CIG) e la mobilità 1. Il rapporto assicurativo 2. L’oggetto dell’assicurazione 3. L’indennità ordinaria (non agricola) di disoccupazione con requisiti normali 4. L’indennità ordinaria di disoccupazione con requisiti ridotti 5. I trattamenti speciali 6. L’indennità ordinaria di disoccupazione per i lavoratori agricoli 7. Le integrazioni salariali 8. L’intervento ordinario (CIG) 9. L’intervento straordinario (CIGS) 10. L’indennità di mobilità 11. Interventi straordinari in materia di ammortizzatori sociali 12. Altri interventi a sostegno del reddito in caso di crisi aziendale o di mercato 13. La decadenza del lavoratore dai trattamenti a sostegno del reddito Capitolo Quarto: L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (INAIL) e altre assicurazioni minori 1. L’assicurazione e il rapporto assicurativo 2. I principali adempimenti per la gestione del rapporto e la contribuzione 3. L’infortunio sul lavoro 4. La malattia professionale e la revisione delle malattie tabellate ex D.M. 9-4-2008 5. Le prestazioni 6. Il sistema di indennizzo dell’inabilità secondo il criterio del danno biologico 7. L’assicurazione contro malattie e lesioni causate da raggi X e sostanze radioattive 8. L’assicurazione contro gli infortuni domestici Capitolo Quinto: Il trattamento di fine rapporto (TFR) e la previdenza complementare 1. La disciplina del TFR in regime di retribuzione differita 2. Il calcolo della quota annua di TFR 3. La rivalutazione della quota di TFR e l’accantonamento complessivo 4. La liquidazione del TFR e le anticipazioni 5. Il Fondo di garanzia del TFR 6. Il secondo pilastro del sistema previdenziale: la previdenza complementare 7. Le modalità di contribuzione alla previdenza complementare 8. La scelta della forma pensionistica complementare e il ruolo di FondINPS 9. La ricaduta sul regime del TFR 10. La partecipazione alle forme pensionistiche complementari 11. Indennità in caso di morte Capitolo Sesto: La disciplina previdenziale dei contratti speciali di lavoro e dei lavoratori in appalto, distacco e somministrazione 1. La disciplina previdenziale del contratto di apprendistato 2. La disciplina previdenziale dei lavoratori con contratto d’inserimento 3. La disciplina previdenziale dei lavoratori part-time 4. La disciplina previdenziale dei lavoratori con contratto di lavoro ripartito 5. La disciplina previdenziale dei lavoratori con contratto di lavoro intermittente 6. La contribuzione nel lavoro domestico 7. La contribuzione nei casi di appalto e distacco 8. Il lavoro a domicilio 9. La disciplina previdenziale dei lavoratori in regime di somministrazione Capitolo Settimo: L’assicurazione obbligatoria per l’invalidità , la vecchiaia e i superstiti (lavoro dipendente, autonomo e parasubordinato) Sezione Prima L’evoluzione del sistema pensionistico ed i sistemi di calcolo dei trattamenti 1. L’anzianità contributiva 2. La ricongiunzione dei periodi assicurativi 3. La totalizzazione dei periodi assicurativi (D.Lgs. 42/2006) dopo le modifiche ex L. 247/2007 4. La prescrizione dei contributi 5. Le prestazioni previdenziali 6. Il rapporto tra contributi e prestazioni nel sistema previdenziale 7. Le riforme della tutela IVS 8. Segue: La riforma della L. 247/2007 di attuazione del cd. Protocollo welfare 9. Il computo delle pensioni: Pluralità dei sistemi di calcolo 10. Il sistema retributivo 11. Il sistema contributivo 12. Il sistema misto e l’opzione per il sistema contributivo 13. Le modalità di concessione e di pagamento della pensione Sezione Seconda Lavoro dipendente 1. La pensione di vecchiaia nel sistema retributivo (lav. dipendente) 2. La pensione di vecchiaia nel sistema contributivo (lav. dipendente) 3. La pensione di anzianità (lav. dipendente) 4. Il sistema delle decorrenze (cd. finestre di uscita) ex L. 247/2007 5. L’incentivo per il posticipo del pensionamento di anzianità (cd. bonus) 6. Le pensioni di invalidità e di inabilità (lav. dipendente) 7. I trattamenti in favore dei superstiti (lav. dipendente) 8. La pensione supplementare 9. Le cure termali 10. I supplementi di pensione Sezione Terza Lavoro autonomo e parasubordinato 1. Le prestazioni pensionistiche per i lavoratori autonomi 2. La pensione di vecchiaia (lav. autonomo) 3. La pensione di anzianità (lav. autonomo) 4. Il sistema delle decorrenze (cd. finestre di uscita) 5. Indennizzo ai commercianti che cessano definitivamente l’attività 6. Le prestazioni pensionistiche per i lavoratori parasubordinati 7. La pensione di vecchiaia contributiva (lav. parasubordinato) e le decorrenze (cd. finestre) Sezione Quarta Trattamento minimo, perequazione automatica e maggiorazioni 1. Il trattamento minimo e l’integrazione della pensione 2. Maggiorazioni sulle pensioni 3. Perequazione automatica delle pensioni 4. Cumulo tra più pensioni e tra pensione e redditi 5. Modalità di accertamento delle prestazioni previdenziali legate al reddito Capitolo Ottavo: La tutela dei diritti del lavoratore 1. I privilegi, le garanzie e l’indisponibilità dei diritti del lavoratore da parte dei terzi 2. Rinunzie, transazioni e quietanze a saldo 3. La prescrizione 4. La decadenza 5. Il trasferimento d’azienda 6. La morte e l’estinzione del datore di lavoro 7. La tutela giurisdizionale dei lavoratori subordinati 8. Segue: Il procedimento 9. L’arbitrato 10. La tutela processuale contro la condotta antisindacale del datore di lavoro Capitolo Nono: Le ispezioni in azienda e la vigilanza 1. La nuova disciplina della vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale 2. Organi di vigilanza 3. Il coordinamento della vigilanza 4. I poteri del personale ispettivo (in particolare la disposizione 5. L’accertamento ispettivo 6. La conciliazione monocratica 7. La diffida accertativa per crediti patrimoniali 8. L’estinzione degli illeciti amministrativi in materia di lavoro e legislazione sociale mediante diffida obbligatoria 9. Gli illeciti penali in materia di lavoro e legislazione sociale e la prescrizione obbligatoria 10. Il sistema dei ricorsi 11. La maxisanzione amministrativa per il lavoro nero 12. Il provvedimento di sospensione dei lavori PARTE TERZA DIRITTO TRIBUTARIO Capitolo Primo: L’attività finanziaria 1. Generalità 2. Le entrate pubbliche: classificazione 3. I tributi: tassa, imposta, contributo speciale, monopoli fiscali Capitolo Secondo: I principi giuridici dell’imposta e le fonti del diritto tributario 1. Costituzione e principi giuridici in materia tributaria 2. Le altre fonti del diritto tributario 3. L’efficacia della norma tributaria nel tempo e nello spazio 4. Lo Statuto del contribuente 5. Interpretazione e integrazione delle norme finanziarie Capitolo Terzo: Gli effetti economici delle imposte 1. Il fenomeno in generale 2. La rimozione 3. La traslazione 4. La diffusione 5. L’ammortamento delle imposte 6. Elisione 7. L’evasione 8. L’elusione Capitolo Quarto: I soggetti del diritto tributario 1. Potestà d’imposizione 2. I soggetti attivi 3. I soggetti passivi 4. La capacità giuridica tributaria 5. Obbligazione solidale e successione nel debito d’imposta 6. L’anagrafe tributaria e il domicilio fiscale 7. Il codice fiscale 8. Sostituto e responsabile d’imposta Capitolo Quinto: L’attuazione della norma tributaria 1. Origine del rapporto: i presupposti d’imposta 2. La base imponibile e il tasso d’imposta 3. L’accertamento dell’imposta 4. Le dichiarazioni tributarie 5. Il controllo della dichiarazione: l’accertamento delle imposte sui redditi 6. L’attività di accertamento relativa alle dichiarazioni delle persone fisiche 7. L’accertamento nei confronti di possessori di redditi d’impresa e di lavoro autonomo 8. Le metodologie impiegate negli accertamenti induttivi 9. Segue: Gli studi di settore 10. L’accertamento ai fini IVA 11. L’atto di recupero dei crediti d’imposta indebitamente utilizzati 12. Monitoraggio sui crediti d’imposta 13. La prova e la motivazione degli atti tributari 14. L’accertamento con adesione del contribuente 15. La contabilità delle imprese e degli esercenti arti o professioni ai fini IVA e delle imposte dirette 16. L’estinzione del debito d’imposta e la compensazione 17. Il sistema di riscossione 18. Le vicende del credito di imposta 19. I rimborsi d’imposta 20. Il conto fiscale 21. Le agevolazioni tributarie Capitolo Sesto: Le sanzioni tributarie 1. L’illecito tributario 2. Le sanzioni nel diritto tributario 3. La riforma del sistema sanzionatorio amministrativo 4. La riforma della disciplina dei reati tributari 5. Condoni fiscali, sanatorie e amnistie 6. La pianificazione fiscale concordata 7. La programmazione fiscale Capitolo Settimo: Il contenzioso tributario 1. La riforma del contenzioso tributario 2. Cenni sulla procedura disciplinata dal D.P.R. 636/72 3. La procedura disciplinata dai Decreti legislativi 545 e 546 del 31 dicembre 1992 Capitolo Ottavo: Dalla riforma tributaria del 1971 ai nuovi progetti di riforma 1. La riforma tributaria degli anni ’70: prodromi e sviluppi 2. La riforma e la normativa comunitaria 3. La riforma del 1997 e La politica fiscale dei governi di centro-sinistra (1996-2001) 4. La politica fiscale dei Governi di centro-destra (2001-2006) 5. Segue: La legge delega di riforma del sistema fiscale italiano 6. La manovra del secondo Governo Prodi (2006-2008) 7. Le novità fiscali del nuovo esecutivo di centro-destra Capitolo Nono: L’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) 1. L’IRPEF: un’imposta in continua trasformazione 2. Presupposto del tributo e periodo d’imposta 3. Soggetti passivi e base imponibile 4. Reddito complessivo e categorie di reddito 5. I redditi fondiari 6. I redditi di capitale 7. I redditi di lavoro dipendente 8. I redditi di lavoro autonomo 9. I redditi di impresa 10. I redditi diversi 11. I criteri di applicazione dell’IRPEF 12. Liquidazione dell’imposta 13. Esenzioni 14. La dichiarazione dei redditi (Rinvio) Capitolo Decimo: L’imposta sul reddito delle società (IRES) 1. La riforma dell’imposizione sul reddito delle società : l’istituzione dell’IRES 2. Caratteri generali dell’IRES 3. Le disposizioni comuni a tutti i soggetti d’imposta IRES 4. Società di comodo 5. Le ONLUS 6. I nuovi istituti introdotti dalla riforma IRES 7. La tassazione dei dividendi 8. Caratteri generali dell’IRPEG 9. Credito d’imposta sui dividendi Capitolo Undicesimo: Le disposizioni comuni a IRPEF e IRES 1. Premessa 2. Nozione di stabile organizzazione 3. Deduzione delle spese e degli altri componenti negativi relativi a taluni mezzi di trasporto 4. Credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero 5. I redditi delle imprese estere controllate e collegate 6. La trasformazione delle società 7. Segue: le trasformazioni eterogenee 8. La fusione delle società 9. I conferimenti di partecipazioni ed i conferimenti d’azienda 10. La scissione di società 11. La liquidazione volontaria 12. Il fallimento e la liquidazione coatta amministrativa 13. Lo scambio di partecipazioni 14. L’applicazione analogica, il divieto di doppia imposizione e gli accordi internazionali Capitolo Dodicesimo: L’imposta sul valore aggiunto (IVA) 1. Generalità e caratteri dell’imposta 2. L’IVA e l’apertura delle frontiere 3. Presupposti del tributo 4. I soggetti passivi 5. La nascita dell’obbligazione tributaria 6. Classificazione delle operazioni ai fini IVA 7. Il volume d’affari 8. I regimi contabili 9. Base imponibile e aliquote 10. Il meccanismo applicativo dell’IVA 11. Gli obblighi del contribuente: le denunce 12. Segue: la fatturazione 13. Segue: i registri 14. Segue: liquidazioni e versamenti 15. Segue: le dichiarazioni IVA 16. Segue: versamento di conguaglio e rimborsi 17. I sistemi di controllo Capitolo Tredicesimo: Le altre imposte indirette 1. L’imposta di registro 2. Le imposte ipotecaria e catastale 3. L’imposta sulle assicurazioni 4. L’imposta sulle successioni e donazioni 5. L’imposta di bollo 6. Le tasse sulle concessioni governative 7. L’INVIM Capitolo Quattordicesimo: Monopoli fiscali, imposte di fabbricazione, tributi doganali e tributi minori 1. I monopoli fiscali 2. Le imposte di fabbricazione e le imposte sui consumi 3. I tributi doganali 4. I tributi minori 5. I tributi sostitutivi Capitolo Quindicesimo: Le entrate tributarie delle Regioni, Province e Comuni 1. L’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) 2. Gli altri tributi delle Regioni 3. Le entrate tributarie delle Province 4. Le entrate tributarie dei Comuni 5. Segue: l’imposta comunale sugli immobili (ICI) PARTE QUARTA ELEMENTI DI DIRITTO PRIVATO, PUBBLICO E PENALE LIBRO PRIMO ELEMENTI DI DIRITTO PRIVATO Capitolo Primo: I soggetti di diritto Sezione Prima Il rapporto giuridico e le situazioni giuridiche soggettive 1. Il rapporto giuridico 2. Le situazioni giuridiche soggettive 3. Le situazioni soggettive attive 4. Le situazioni soggettive passive 5. Classificazione dei diritti 6. La prescrizione 7. La decadenza Sezione Seconda La persona fisica 1. I soggetti di diritto 2. La capacità giuridica: acquisto e limiti 3. La perdita della capacità giuridica 4. La capacità di agire: nozione, caratteri e vicende 5. Limiti alla capacità di agire 6. Gli istituti di protezione degli incapaci: la potestà dei genitori - la tutela - la curatela - l’amministrazione di sostegno 7. La sede giuridica della persona 8. Diritti della personalità Sezione Terza Le persone giuridiche e gli enti non riconosciuti 1. Le persone giuridiche: definizione, tipi e caratteri 2. Gli elementi costitutivi e gli organi della persona giuridica 3. La capacità delle persone giuridiche 4. Le vicende delle persone giuridiche: la costituzione 5. La pubblicità delle vicende delle persone giuridiche 6. L’estinzione delle persone giuridiche 7. Le associazioni non riconosciute 8. I comitati 9. Le organizzazioni di volontariato, le ONLUS, le associazioni di promozione sociale Capitolo Secondo: L’attività giuridica Sezione Prima I fatti e gli atti giuridici. Il negozio giuridico La pubblicità 1. Fatti e atti giuridici 2. Il negozio giuridico in generale 3. Gli elementi essenziali del negozio: la volontà 4. Segue: La causa 5. Segue: L’oggetto 6. Segue: La forma 7. Gli elementi accidentali del negozio giuridico 8. La pubblicità 9. La trascrizione (artt. 2643 e ss.) Sezione Seconda La rappresentanza 1. Nozione e tipi 2. La procura 3. Capacità , vizi della volontà e stati soggettivi rilevanti nel negozio concluso dal rappresentante 4. Abuso, eccesso e difetto del potere di rappresentanza. La ratifica Sezione Terza La patologia del negozio giuridico 1. Generalità 2. L’inefficacia 3. La nullità 4. L’annullabilità Capitolo Terzo: I diritti reali. Il possesso e l’usucapione 1. Nozione e caratteri dei diritti reali 2. Il diritto di proprietà (artt. 832 e ss.) 3. La comunione (artt. 1100 e ss.), condominio, multiproprietà 4. Limiti legali al diritto di proprietà 5. I diritti reali limitati 6. Le servitù prediali (artt. 1027-1099) 7. Il possesso (artt. 1140-1157) 8. Le azioni possessorie (artt. 1168 e 1170) 9. Le azioni di nunciazione (artt. 1171-1172) 10. L’usucapione (artt. 1158-1167) Capitolo Quarto: Obbligazioni e contratti Sezione Prima I diritti di obbligazione 1. Il rapporto obbligatorio 2. L’obbligazione naturale (art. 2034) 3. Principali tipi di obbligazione Sezione Seconda Le modificazioni del rapporto obbligatorio 1. Le modificazioni nel lato attivo del rapporto 2. Le modificazioni nel lato passivo del rapporto 3. La cessione del contratto (art. 1406) Sezione Terza L’estinzione del rapporto obbligatorio 1. L’adempimento 2. Modi di estinzione diversi dall’adempimento 3. L’inadempimento (art. 1218) 4. La mora 5. Il risarcimento del danno Sezione Quarta La responsabilità del debitore e la garanzia del creditore 1. La responsabilità patrimoniale 2. Le garanzie 3. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale Sezione Quinta Il contratto in generale 1. Il contratto 2. Classificazioni dei contratti 3. La formazione del contratto 4. Il contratto preliminare 5. Gli effetti del contratto 6. L’interpretazione e l’integrazione del contratto 7. L’estinzione del contratto Sezione Sesta Le altre fonti di obbligazione 1. Obbligazioni nascenti da atti unilaterali 2. Obbligazioni nascenti dalla legge 3. Obbligazioni nascenti da atto illecito Capitolo Quinto: La famiglia 1. Il diritto di famiglia 2. Il regime patrimoniale della famiglia 3. La filiazione 4. Gli alimenti Capitolo Sesto: Le società in generale 1. Nozione 2. Il contratto di società : requisiti essenziali 3. Tipi di società 4. L’autonomia patrimoniale 5. Ipotesi particolari di società Capitolo Settimo: La società semplice 1. Caratteri generali 2. Costituzione della società 3. I Conferimenti 4. Capitale sociale 5. Lo status di socio 6. Amministrazione e rappresentanza della società semplice 7. Formazione e manifestazione della volontà sociale 8. Rapporti interni tra i soci 9. Rapporti con i terzi: criteri per determinare la responsabilità per le obbligazioni sociali 10. Posizione del creditore particolare del socio di fronte alla società 11. Scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio 12. Scioglimento e liquidazione della società Capitolo Ottavo: La società in nome collettivo 1. Nozione e caratteri 2. L’atto costitutivo 3. Il capitale sociale: tutela della sua integrità 4. Il divieto di concorrenza dei soci 5. L’autonomia patrimoniale 6. Amministrazione e rappresentanza 7. Scioglimento e liquidazione 8. La società in nome collettivo non registrata o irregolare Capitolo Nono: La società in accomandita semplice 1. Nozione e categorie di soci 2. Ragione sociale e disciplina generale 3. Nomina e revoca degli amministratori 4. Particolare posizione dei soci accomandanti 5. Trasferimento della quota e scioglimento della società 6. La società in accomandita semplice irregolare Capitolo Decimo: La società per azioni Sezione Prima Costituzione delle S.p.a. 1. Caratteri generali 2. Costituzione della s.p.a. 3. La stipulazione dell’atto costitutivo 4. Effetti 5. La nullità della società 6. La s.p.a. con unico azionista 7. I contratti parasociali 8. I gruppi di società per azioni: le holdings Sezione Seconda L’elemento personale e patrimoniale delle S.p.a. 1. Lo status di socio 2. Cessazione dello status di socio 3. Patrimonio e capitale sociale 4. I fondi di riserva 5. I libri sociali 6. Il bilancio 7. Contenuto dello stato patrimoniale 8. Il conto economico 9. La nota integrativa 10. La relazione degli amministratori 11. Il bilancio in forma abbreviata 12. Il giudizio di conformità 13. La distribuzione degli utili ai soci 14. Variazioni del capitale sociale Sezione Terza Le azioni e le obbligazioni 1. Le azioni: generalità 2. Le diverse categorie di azioni 3. Le azioni a voto limitato 4. La circolazione delle azioni 5. Le obbligazioni 6. La disciplina del prestito obbligazionario 7. Le obbligazioni convertibili in azioni Sezione Quarta Gli organi sociali nella S.p.a. 1. Generalità 2. L’assemblea dei soci 3. L’organo amministrativo. nozione 4. L’organo amministrativo nel sistema tradizionale 5. L’organo amministrativo nel sistema dualistico 6. L’organo amministrativo nel sistema monistico 7. La funzione di controllo 8. Il controllo nel sistema tradizionale: il collegio sindacale 9. Il controllo nel sistema dualistico: il consiglio di sorveglianza 10. Il controllo nel sistema monistico: il comitato per il controllo sulla gestione 11. Il controllo contabile 12. I controlli esterni sulle società per azioni Sezione Quinta I patrimoni destinati ad uno specifico affare 1. I patrimoni destinati ad uno specifico affare 2. I finanziamenti destinati ad uno specifico affare Capitolo Undicesimo: La società in accomandita per azioni 1. Nozione e caratteri 2. Disciplina giuridica Capitolo Dodicesimo: La società a responsabilità limitata 1. Generalità e funzioni economiche 2. Nozione giuridica e costituzione 3. Le partecipazioni 4. Diritti ed obblighi dei soci 5. L’elemento patrimoniale della società 6. Gli organi sociali 7. Società a responsabilità limitata unipersonale Capitolo Tredicesimo: Scioglimento e liquidazione 1. Cause di scioglimento 2. Liquidazione della società Capitolo Quattordicesimo: Le società mutualistiche 1. Generalità : lo scopo mutualistico 2. Le cooperative a mutualità prevalente 3. Vigilanza e controlli 4. Le società di mutua assicurazione Capitolo Quindicesimo: Trasformazione, fusione e scissione delle società 1. Trasformazione 2. Fusione 3. Scissione LIBRO SECONDO ELEMENTI DI DIRITTO PUBBLICO Capitolo Primo: Lo Stato: elementi costitutivi e rapporti con la Comunità internazionale 1. Concetto di Stato 2. Accezioni del termine «Stato» 3. Elementi costitutivi dello Stato 4. Forme di Stato 5. Forme di Governo 6. Lo Stato e le organizzazioni internazionali 7. Organizzazioni regionali e sopranazionali: le Comunità europee Capitolo Secondo: Le fonti dell’ordinamento giuridico italiano 1. Concetto e distinzione delle fonti del diritto 2. Rapporti tra le fonti 3. Tipologia delle fonti 4. La Costituzione 5. Altre fonti di rango costituzionale 6. Le fonti comunitarie 7. Le leggi e gli atti aventi forza di legge 8. Le fonti regionali 9. Le fonti internazionali 10. I regolamenti del Potere esecutivo 11. I regolamenti regionali e le fonti locali Capitolo Terzo: I diritti e le libertà fondamentali 1. Introduzione 2. I principi fondamentali 3. La regolamentazione dei rapporti civili 4. La regolamentazione dei rapporti etico-sociali Capitolo Quarto: I rapporti economici Sezione Prima Le fonti del diritto del lavoro 1. Introduzione 2. Quadro generale delle fonti del diritto del lavoro 3. Le fonti sovranazionali del diritto del lavoro 4. Le fonti statuali 5. Le fonti contrattuali 6. La consuetudine 7. La giurisprudenza costituzionale Sezione Seconda La tutela costituzionale del lavoro 1. Tutela costituzionale e legislativa del lavoro 2. Il principio della giusta retribuzione 3. La parità tra lavoratori in materia di lavoro 4. L’autotutela da parte dei lavoratori Sezione Terza Gli altri rapporti economici tutelati dalla Costituzione 1. La libertà di iniziativa economica 2. La proprietà 3. Le collettivizzazioni 4. Tutela della cooperazione e dell’artigianato 5. La tutela del risparmio Capitolo Quinto: Gli organismi di base: partiti politici e corpo elettorale 1. Premessa 2. I partiti politici 3. Il corpo elettorale Capitolo Sesto: Gli istituti di democrazia diretta 1. Generalità 2. Il diritto di iniziativa legislativa popolare 3. Il diritto di petizione popolare 4. Le azioni popolari 5. Il referendum 6. Il referendum abrogativo di leggi statali 7. Il referendum costituzionale (sospensivo) Capitolo Settimo: Il Presidente della Repubblica Sezione Prima Elezione e vicende della carica 1. Generalità 2. Vicende della carica 3. Responsabilità del Presidente della Repubblica Sezione Seconda Poteri e attribuzioni del Presidente 1. Poteri del Presidente della Repubblica 2. Attribuzioni del Presidente della Repubblica Capitolo Ottavo: Il Parlamento Sezione Prima Elezione e organizzazione delle Camere 1. Nozione e struttura del Parlamento 2. Durata, scioglimento e proroghe delle Camere 3. Le Camere riunite in seduta comune 4. Condizioni per il conferimento dell’ufficio di parlamentare Sezione Seconda L’attività del Parlamento 1. Attribuzioni delle Camere 2. Procedimento legislativo per le leggi ordinarie 3. Le leggi di delegazione 4. La conversione dei decreti-legge governativi 5. La concessione dell’amnistia e dell’indulto 6. Il procedimento legislativo per le leggi costituzionali e di modifica della costituzione 7. La riserva di legge 8. Gli atti di indirizzo e gli atti ispettivi 9. La messa in stato di accusa del capo dello Stato Capitolo Nono: Il Governo Sezione Prima Formazione, organi e vicende del Governo 1. Formazione e vicende del Governo 2. Il Presidente del Consiglio dei Ministri 3. La Presidenza del Consiglio dei Ministri 4. Il vice Presidente del Consiglio 5. I ministri 6. Il Consiglio dei Ministri 7. Altri organi facenti capo al governo Sezione Seconda L’attività del Governo 1. Attribuzioni del Governo 2. Decreti legislativi (o leggi delegate) 3. Decreti-legge 4. Atti legislativi per fronteggiare lo stato di guerra 5. L’attività normativa secondaria del Governo: gli atti di alta amministrazione 6. Regolamenti e circolari Capitolo Decimo: La Corte costituzionale 1. Funzione e composizione 2. Il sindacato di legittimità delle leggi 3. Il procedimento per il sindacato di costituzionalità delle leggi 4. Altre attribuzioni della Corte Capitolo Undicesimo: Gli organi di rilievo costituzionale 1. Gli organi di rilievo costituzionale 2. Il CNEL 3. La Corte dei Conti 4. Il Consiglio di Stato Capitolo Dodicesimo: La Magistratura Sezione Prima Organizzazione giurisdizionale dello Stato 1. Concetto di giurisdizione 2. Tipi di giurisdizione 3. Principi costituzionali in materia di giurisdizione 4. Il pubblico ministero nella Costituzione Sezione Seconda Il Consiglio Superiore della Magistratura 1. Il CSM nella Costituzione: l’autonomia funzionale e organizzatoria 2. Composizione 3. Attribuzioni 4. Rapporti tra CSM e Ministro della giustizia 5. Deliberazioni del CSM 6. Scioglimento del CSM Capitolo Tredicesimo: Gli enti territoriali 1. Premessa Sezione Prima Regioni ad autonomia ordinaria e ad autonomia speciale 1. Regioni ordinarie e Regioni a statuto speciale 2. L’autonomia statutaria 3. L’autonomia legislativa 4. L’autonomia regolamentare e l’esercizio delle funzioni amministrative 5. L’autonomia finanziaria Sezione Seconda Organizzazione regionale 1. Gli organi della regione 2. Il coordinamento delle attività tra Regioni e Stato 3. Le Regioni e l’ordinamento internazionale 4. Le Regioni e l’unione europea 5. Il potere sostitutivo Sezione Terza Gli enti locali 1. Le autonomie locali LIBRO TERZO ELEMENTI DI DIRITTO PENALE Capitolo Primo: Concetti introduttivi 1. Il Diritto penale 2. La norma penale 3. Le fonti del diritto penale e il principio di legalità 4. Il Codice Penale 5. Soggetti ed oggetto del reato 6. Delitti e contravvenzioni 7. Elementi del reato 8. Dolo, colpa e preterintenzione 9. La responsabilità oggettiva 10. Cause di esclusione del reato 11. L’imputabilità 12. La capacità a delinquere 13. Il concetto di pena e la determinazione di essa 14. La punibilità . Cause di estinzione 15. Le misure di sicurezza 16. Le conseguenze civili del reato Capitolo Secondo: Diritto penale del lavoro 1. Generalità 2. Il sistema sanzionatorio e la depenalizzazione 3. Reati in materia di lavoro: Principi 4. Segue: I delitti 5. Segue: Le contravvenzioni e le cause di estinzione del reato 6. Disposizioni penali dello Statuto dei lavoratori Capitolo Terzo: Il processo di depenalizzazione 1. Introduzione 2. La L. 25-6-1999, n. 205 e l’attuazione della delega con il D.Lgs. 30-12-1999, n. 507: linee essenziali della riforma PARTE QUINTA NOZIONI GENERALI DI RAGIONERIA CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA RILEVAZIONE DEL COSTO DEL LAVORO ED ALLA FORMAZIONE E LETTURA DEL BILANCIO Capitolo Primo: L’azienda 1. L’attività economica 2. Concetto di azienda 3. La struttura dell’azienda 4. Classificazione delle aziende 5. Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile 6. Il soggetto giuridico e il soggetto economico d’Azienda 7. Le relazioni tra l’ambiente e l’azienda 8. L’impresa come sistema 9. Il ciclo di rientro del capitale 10. L’economia aziendale e la ragioneria Capitolo Secondo: Il capitale o patrimonio 1. La nozione di capitale 2. Il capitale nell’aspetto qualitativo 3. Il capitale nell’aspetto quantitativo 4. I valori finanziari e i valori economici 5. I processi di finanziamento con capitale proprio e con capitale di debito 6. I debiti e crediti di regolamento e di finanziamento 7. L’autofinanziamento 8. L’analisi della struttura del patrimonio 9. Il patrimonio netto 10. Le quote ideali del patrimonio netto 11. Le riserve del patrimonio netto 12. Le «riserve improprie» (o «false riserve») 13. Il concetto di valutazione 14. Le più comuni configurazioni di capitale-valore Capitolo Terzo: La gestione delle imprese 1. Le operazioni di gestione classificate secondo la loro natura 2. La classificazione funzionale delle operazioni di gestione 3. L’aspetto finanziario e l’aspetto economico della gestione 4. La manifestazione finanziaria e la competenza economica dei fatti di gestione 5. Gli equilibri aziendali 6. I cicli aziendali 7. Il fabbisogno finanziario e la sua copertura 8. La scelta della struttura finanziaria 9. Le condizioni di economicità delle aziende di produzione Capitolo Quarto: Il risultato economico delle imprese e la sua determinazione 1. Il reddito totale e la sua determinazione 2. Periodo amministrativo ed esercizio 3. Il reddito di esercizio 4. Il principio di realizzazione economica dei ricavi 5. Il principio di correlazione economica dei costi 6. La classificazione dei costi e dei ricavi ai fini della determinazione del reddito di esercizio 7. Le macro-aree di risultato (aree omogenee di analisi) 8. La classificazione dei costi 9. La classificazione dei ricavi 10. Il reddito minimo o normale 11. Configurazioni di costo nelle aziende mercantili Capitolo Quinto: Le scritture aziendali e i conti 1. La rilevazione: concetto e scopi 2. La base del processo di rilevazione: i documenti originari 3. I criteri di classificazione delle scritture 4. I registri IVA 5. I libri e i documenti obbligatori nel rapporto di lavoro 6. Lo strumento grafico del conto 7. Concetto di inventario 8. I libri della partita doppia 9. La contabilità generale 10. La contabilità analitico-gestionale Capitolo Sesto: Il metodo della partita doppia 1. Sistemi e metodi di scritture 2. Il metodo della partita doppia 3. I principi base della contabilità generale 4. Il sistema del capitale e del risultato economico (o sistema delle operazioni) 5. Classificazione dei conti nel sistema del capitale e del risultato economico 6. Le convenzioni di funzionamento dei conti 7. Le correlazioni tra le variazioni finanziarie e le variazioni economiche 8. Il metodo della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico 9. Gli strumenti per l’attuazione della contabilità in partita doppia 10. Il piano dei conti Capitolo Settimo: Contabilità generale: le principali operazioni di gestione esterna e la formazione dei valori 1. Le scritture contabili di esercizio 2. La rappresentazione contabile della costituzione d’azienda individuale 3. La rappresentazione contabile degli acquisti di beni e servizi a rapido ciclo di utilizzo 4. La rappresentazione contabile degli acquisti di immobilizzazioni materiali e immateriali 5. La rappresentazione contabile delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi a rapido ciclo di utilizzo 6. La rappresentazione contabile delle rettifiche agli acquisti e delle rettifiche alle vendite 7. La rappresentazione contabile degli anticipi a fornitori e degli anticipi da clienti 8. La rappresentazione contabile degli interessi per ritardi o dilazioni di pagamento 9. La rappresentazione contabile del regolamento finanziario dei crediti e dei debiti 10. La rappresentazione contabile dello sconto di cambiali attive commerciali 11. La rappresentazione contabile del rinnovo degli effetti commerciali mantenuti in portafoglio dal creditore 12. La rappresentazione contabile delle ricevute bancarie al dopo incasso 13. La rappresentazione contabile delle ricevute bancarie all’incasso salvo buon fine (s.b.f.) 14. La rappresentazione contabile degli anticipi su fatture 15. La rappresentazione contabile dei finanziamenti attinti e concessi a titolo di capitale di debito 16. La rappresentazione contabile del costo del personale 17. La tassazione delle retribuzioni 18. La rappresentazione contabile della dismissione delle immobilizzazioni 19. La rappresentazione contabile delle sopravvenienze e insussistenze 20. La rappresentazione contabile delle variazioni di patrimonio netto Capitolo Ottavo: Contabilità generale: scritture di assestamento e di chiusura 1. La determinazione analitica del reddito di esercizio 2. Le scritture di completamento (o pre-assestamento) dei valori di conto 3. Lo stanziamento per il TFR maturato nell’esercizio 4. I procedimenti contabili del bilancio 5. La valutazione del capitale di funzionamento 6. L’inventario ordinario di esercizio 7. Le nozioni di competenza secondo la dottrina economico-aziendale 8. Il reddito prodotto (o realizzato) nell’esercizio 9. Le scritture di assestamento dei valori di conto secondo il principio della competenza economica in ragione di esercizio 10. Le scritture di integrazione (o di imputazione) di fine esercizio 11. Le scritture di rettifica (o di storno) di fine esercizio 12. Le scritture di ammortamento dei costi anticipati-pluriennali 13. Le rettifiche di valore di elementi patrimoniali attivi 14. La chiusura dei conti accesi alle variazioni economiche di reddito senza ripresa di saldo 15. La chiusura generale del sottosistema dei conti di patrimonio 16. I collegamenti contabili tra le due parti del bilancio di diretta derivazione scritturale 17. La riapertura dei conti patrimoniali 18. Lo storno dei costi e dei ricavi sospesi iniziali 19. Lo storno dei ratei passivi e attivi iniziali 20. I fondi di bilancio Capitolo Nono: Il bilancio di esercizio 1. L’evoluzione delle funzioni assegnate al bilancio di esercizio 2. Il bilancio di esercizio come strumento di informazione aziendale 3. Il bilancio di esercizio 4. La tendenziale rigidità degli schemi di bilancio 5. I principi di redazione del bilancio di esercizio 6. Lo Stato patrimoniale civilistico 7. Il conto economico civilistico 8. La nota integrativa 9. Il bilancio di esercizio in forma abbreviata 10. I principi contabili nazionali 11. I principi contabili internazionali 12. Gli elementi del bilancio 13. I destinatari dell’informatività di bilancio secondo i principi contabili internazionali 14. I principi contabili generali del bilancio IAS-IFRS 15. I principi fondamentali del bilancio redatto secondo i principi contabili internazionali 16. Il fair value 17. I differenti criteri di valutazione 18. La struttura dello stato patrimoniale secondo i principi contabili internazionali 19. La struttura del conto economico secondo i principi contabili internazionali 20. Il rendiconto finanziario 21. Il prospetto delle variazioni del patrimonio netto 22. Le note al bilancio 23. Il trattamento di fine rapporto (TFR) 24. Il codice civile e gli IAS - IFRS. Principali differenze 25. La disciplina giuridica delle valutazioni per il bilancio di esercizio 26. I criteri sostitutivi del costo nelle valutazioni di bilancio 27. La natura dei valori di bilancio 28. L’interpretazione del bilancio di esercizio 29. I principi contabili generali del bilancio di esercizio 30. La lettura finanziaria dello Stato patrimoniale 31. La lettura funzionale dello Stato patrimoniale 32. La scomposizione della gestione d’impresa in macro-aree di risultato e il conto economico di analisi reddituale 33. L’analisi di bilancio 34. I destinatari dell’analisi di bilancio 35. Significato e principali tipologie di indici di bilancio 36. L’analisi di bilancio per quozienti (ratios analysis) 37. Gli indici di liquidità (o di solvibilità a breve termine) 38. Gli indici di solidità patrimoniale (o di solvibilità a medio-lungo termine) 39. Gli indici di elasticità patrimoniale 40. L’apprezzamento della solidità finanziaria e l’indice di indebitamento globale 41. Gli indici di redditività del capitale 42. Gli indici di efficienza 43. Gli indici di sviluppo e di rinnovamento | |
Rispondi |
Da: Scoperta | 02/08/2009 16:46:05 |
Scusate l'errore... Ho letto male nell'indice di NOZIONI GENERALI DI RAGIONERIA CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA RILEVAZIONE DEL COSTO DEL LAVORO ED ALLA FORMAZIONE E LETTURA DEL BILANCIO : non ISA ma IAS, altra cosa! Meglio che mi correga io prima che ci pensi il sarcastico ECONOMISTA INCALLITO, eh eh... | |
Rispondi |
Da: a beautiful mind | 02/08/2009 16:49:57 |
economista vorrei potervi assegnare un oscar | |
Rispondi |
Da: ECONOMISTA INCALLITO | 02/08/2009 17:13:31 |
x scoperta e con questo testo da 4 soldi vorresti superare l'esame? vai vai non sai nemmeno la differenza tra ISA e ias!!! Per caso sei laureato in giurisprudenza?? | |
Rispondi |
Da: indaco | 02/08/2009 17:16:02 |
mi suggerisci da quali testi posso studiare x vincere il concorso? | |
Rispondi |
Da: question | 02/08/2009 17:19:55 |
io ho il manuale inail, e c'è contabilità di stato e degli enti pubblici... credo lo farò da lì... | |
Rispondi |
Da: a beautiful mind | 02/08/2009 17:26:17 |
Economista, vorrei poter analizzare il suo quoziente intellettivo | |
Rispondi |
Da: x economista | 02/08/2009 17:27:01 |
...hai ancora paura...economista?? un suggerimento...studia.... | |
Rispondi |
Da: domandina: | 02/08/2009 17:30:45 |
non l'avete capito che economista incallito è un laureato in giurisprudenza come voi che vi prende in giro? a beautiful mind vorrei io poter analizzare il tuo di Q.I. | |
Rispondi |
Da: a beautiful mind | 02/08/2009 17:34:47 |
signor o signorina domandina mi faccia pure le domande. Ma credo che visto il nick alquanto vezzeggiativo, saranno intrise per non dire inzuppate di grandi sciocchezze. Ad ogni modo la proporrò per un Oscar | |
Rispondi |
Da: ECONOMISTA INCALLITO | 02/08/2009 17:35:29 |
se prorpio volete studiare e "CAPIRE" scienza delle finanze vi consiglio vivamente Joseph Stiglitz: Il ruolo economico dello stato, Il Mulino, 1992 traduzione italiana di The economic Role of the State Oxford, Basil Blackwell, 1989 | |
Rispondi |
Da: domandina | 02/08/2009 17:37:49 |
Certo come no, ora si che sei credibile economista incallito!! | |
Rispondi |
Da: a beautiful mind | 02/08/2009 17:38:19 |
eppure le preselezioni non hanno selezionato granchè, ma ahimè hanno "eliminato miei illustri colleghi, nonchè miei cari compagni" | |
Rispondi |
Da: domandina: | 02/08/2009 17:48:51 |
a beautiful mind mi consigli un buon codice di diritto amministrativo per gli scritti? scusa per prima, non volevo essere offensiva | |
Rispondi |
Da: giurista incallito | 02/08/2009 17:51:11 |
x economista Infatti, io ho superato il concorso in ae,dove di diritto c'è ben poco, e tanti tuoi colleghi all' orale hanno fatto figure del cavolo sulle materie economiche!!!! se ancora credi che il diritto sia una preparazione a memoria stai messo male! la contabilità , una volta che l'hai capita, non c'è nemmeno bisogno di ripeterla! Ah!se non l'avessi notato questo non è il concorso in magistratura, alle domande a risposta sintetica ( tra le quali rientrano le materie economiche) chiedono cose generiche, non di redigere un bilancio. La 2a prova, poi, e di diritto del lavoro, e lì ti voglio vedere!!!!Ah!Ah! | |
Rispondi |
Da: BRUNETTA | 02/08/2009 17:58:59 |
libri consigliati: "Il modello Italia" (1991) "Economics for the New Europe" (1991) "Disoccupazione, isteresi e irreversibilità " (1992) "La fine della società dei salariati" (1994) "Sud" (1995), "Economia del lavoro" (1999). | |
Rispondi |
Da: BASTAAAAAAAAAAAAAAAAA | 02/08/2009 17:59:26 |
basta con ste polemiche... e poi vi lamentate se nn passate i concorsi... ma nn avete nulla da fare? parliamo di cose utili per sto concorso e basta... c'è gente che chiede dei libri, rispondiamo o piantiamola lì... avete rotto cn ste polemiche | |
Rispondi |
Da: Giustizia | 02/08/2009 18:00:03 |
Condivido in tioto quanto detto da giurista incallito. | |
Rispondi |
Da: KEYNES | 02/08/2009 18:02:04 |
sarete tutti bocciati. | |
Rispondi |
Pagina: 1, 2, 3, 4, 5, 6, ..., 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, ..., 1622, 1623, 1624, 1625, 1626, 1627 - Successiva >>