Elenco in ordine alfabetico delle domande di Circolazione stradale
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- da chi puo' essere presentata agli sportelli del d.t.t. una domanda di immatricolazione? dall'intestatario della pratica o da uno studio di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto.
- da chi puo' essere presentata agli sportelli della m.c.t.c. una domanda di immatricolazione? dall'intestatario della pratica o da un'agenzia di pratiche automobilistiche
- Da chi può essere presentata agli sportelli dell'Ufficio provinciale del Dipartimento dei Trasporti Terrestri una domanda di immatricolazione? Da chiunque abbia interesse o da uno Studio di Consulenza automobilistica anche se non delegato.
- Da chi viene rilasciato il certificato di abilitazione professionale di tipo C? dalla Motorizzazione Civile
- da chi viene rilasciato il certificato d'origine di un veicolo? Dalla casa costruttrice del veicolo
- Da chi viene rilasciato il certificato d'origine di un veicolo? dalla casa costruttrice del veicolo
- Da quale data i veicoli della categoria N3 devono essere dotati del limitatore di velocità? Quelli immatricolati a partire dal 1 gennaio 1988
- Da quale Ente viene rilasciato il certificato di abilitazione professionale di tipo KD? dalla Motorizzazione Civile
- Debbono essere tenuti il più possibile vicino al margine destro della carreggiata i veicoli sprovvisti di motore
- Di cosa abbisognano per circolare veicoli e trasporti eccezionali? dell'autorizzazione dell'ente proprietario della strada
- Dopo un incidente stradale occorre mettere l'apposito segnale di veicolo fermo, nei casi previsti dal Codice della strada
- Dove possono essere eseguite le prove per rinnovare l'attestazione ATP? In certi casi anche presso "Esperti" riconosciuti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
- dove puo' avvenire la riserva degli spazi ai residenti Nell'ambito delle zone a traffico limitato, delle aree pedonali, di particolare rilevanza urbanistica
- Dove, nei centri abitati, è consentita la sosta dei semirimorchi sganciati dal trattore? nelle aree appositamente destinate dal Comune
- Durante la marcia (salvo diversa precisazione), l'uso delle luci di posizione è obbligatorio da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere
- Durante la marcia, l'uso dei proiettori a luce abbagliante è prescritto fuori città quando l'illuminazione pubblica manca e non si incrociano altri veicoli
- Durante la marcia, l'uso dei proiettori a luce anabbagliante di notte, è obbligatorio su strade extraurbane, quando si incrociano altri veicoli
- Durante la revisione viene accertato anche: il contenimento delle emanazioni inquinanti
- Durante la sosta il conducente che si allontana deve adottare le opportune cautele atte ad evitare incidenti
- durante le operazioni di traino di un veicolo in avaria, il veicolo trainato deve esporre il triangolo mobile di pericolo, in mancanza di altra idonea segnalazione