Elenco in ordine alfabetico delle domande di Procedura penale
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Qando la polizia giudiziaria accompagna nei propri uffici l'indagato o il potenziale testimone per procedere alla sua identificazione sono previste delle garanzie difensive? No, non sono previste
- Qual è il dovere della polizia giudiziaria in caso di arresto? Di dare immediatamente notizia al pubblico ministero e al difensore
- Qual è il termine di durata massima degli arresti domiciliari? il termine varia a seconda della fase processuale in cui ci si trovi. in ogni caso la misura perde efficacia quando dall'inizio dell'esecuzione è decorso un periodo pari al doppio dei termini di custodia cautelare
- Qual è il termine di durata massima della custodia cautelare? il termine varia a seconda della fase processuale in cui ci si trovi
- Qual è il termine di durata massima dell'obbligo di dimora? Il termine varia a seconda della fase processuale in cui ci si trova. In ogni caso, la misura perde efficacia quando dall'inizio dell'esecuzione è decorso un periodo pari al doppio dei termini di custodia cautelare.
- Qual é il termine di durata ordinario delle indagini preliminari? sei mesi o un anno, se si procede per delitti particolarmente gravi espressamente indicati dalla legge
- Qual è il termine entro il quale il difensore dell'imputato può richiedere il riesame dell'ordinanza che dispone la misura coercitiva? il termine è di dieci giorni dalla notificazione dell'avviso di deposito dell'ordinanza che dispone la misura
- Qual è il termine entro il quale l'imputato può proporre richiesta di riesame dell'ordinanza che dispone una misura coercitiva? entro dieci giorni dall'esecuzione o notificazione del provvedimento, salvo che si tratti di ordinanza emessa a seguito di appello del Pubblico Ministero
- Qual è il termine massimo di durata delle indagini preliminari se viene consentita la proroga delle stesse? uno o due anni, per delitti di criminalità organizzata e per altri reati gravi espressamente previsti dalla legge
- Qual è il termine massimo di durata delle indagini preliminari se viene consentita la proroga delle stesse? diciotto mesi o due anni, per delitti di criminalità organizzata e per altri reati gravi espressamente previsti dalla legge
- Qual è il termine ordinario di durata delle indagini preliminari? 6 mesi
- Qual è l'autorità competente alla convalida del fermo di indiziato di delitto Il giudice delle indagini preliminari a cui il Pubblico Ministero deve presentare richiesta entro 48 ore dal fermo
- Qual è l'autorità competente alla convalida del fermo di indiziato di delitto? il Giudice delle indagini preliminari a cui il Pubblico Ministero deve presentare richiesta entro 48 ore dal fermo
- Qual è l'autorità competente alla convalida dell'arresto? il Giudice delle indagini preliminari a cui il Pubblico Ministero deve presentare richiesta entro 48 ore dall'arresto
- Qual è l'oggetto del sequestro probatorio? il corpo del reato e le cose pertinenti al reato
- Quale adempimento deve eseguire il privato cittadino che procede all'arresto Consegnare senza ritardo l'arrestato alla polizia giudiziaria
- Quale delle seguenti norme legittima l'agente di polizia giudiziaria ad eseguire il sequestro probatorio nei casi di particolare necessità ed urgenza? Art 113 Norme di attuazione del c.p.p.
- Qual'è il presupposto per procedere a perquisizione ai sensi dell'art. 352 c.p.p.? La flagranza di reato o il caso di evasione
- Quale provvedimento deve pronunciare il giudice dell'udienza preliminare se sussiste una causa per la quale l'azione penale non doveva essere iniziata? Sentenza di non luogo a procedere
- Quale tra i seguenti soggetti è legittimato a presentare querela La persona offesa
- Quale tra i seguenti soggetti è legittimato a presentare querela? La persona offesa
- Quale tra i seguenti soggetti non può essere considerato parte del procedimento penale? La polizia giudiziaria
- Quale tra le seguenti è parte necessaria del procedimento penale? L'imputato
- Quale tra le seguenti è parte necessaria del procedimento penale? Il pubblico ministero
- Quale tra le seguenti non è una condizione di procedibilità? Notizia di reato
- Quale tra queste non è una misura cautelare interdittiva? custodia cautelare in carcere
- Quale tra questi atti di indagine non può essere svolto dalla Polizia Giudiziaria? Interrogatorio dell'indagato in stato di arresto
- Quale, tra queste, non è una misura cautelare coercitiva? sospensione dall'esercizio della potestà genitoriale
- Quale, tra queste, non è una misura cautelare coercitiva? divieto temporaneo di esercitare un'attività imprenditoriale
- Quale, tra queste, non è una misura cautelare coercitiva? sospensione dall'esercizio di un pubblico ufficio
- Quale, tra queste, non è una misura cautelare interdittiva? divieto di espatrio
- Quale, tra queste, non è una misura cautelare interdittiva? custodia cautelare in luogo di cura
- Quale, tra queste, non è una misura cautelare interdittiva? arresti domiciliari
- Quale, tra questi atti di indagine, non può essere svolto dalla Polizia Giudiziaria? Sequestro di plichi e corrispondenza
- Quale, tra questi atti di indagine, non può essere svolto dalla Polizia Giudiziaria? interrogatorio dell'indagato in stato di libertà, a meno che non vi sia la delega del Pubblico Ministero
- Quale, tra questi atti di indagine, non può essere svolto dalla Polizia Giudiziaria? Interrogatorio dell'indagato, a meno che non vi sia la delega del Pubblico Ministero
- Quale, tra questi atti di indagine, non può essere svolto dalla Polizia Giudiziaria? consulenze tecniche
- Quale, tra questi, non è un atto di indagine di competenza del Pubblico Ministero? la testimonianza
- Quale, tra questi, non è un atto d'indagine del Pubblico Ministero? L'esame dell'imputato
- Quali diritti può esercitare la persona offesa dal reato? I diritti e le facoltà ad essa riconosciute dalla legge, può presentare memorie e, con esclusione del giudizio di Cassazione, indicare elementi di prova
- Quali facoltà e diritti competono al difensore? le facoltà e i diritti che la legge riconosce all'imputato, eccetto quelli che spettano alla parte personalmente
- Quali perquisizioni si possono eseguire ai sensi dell'art. 352 cpp Quelle personali e locali
- Quali sono gli organi delle indagini nella fase delle indagini preliminari Il pubblico ministero e la polizia giudiziaria
- Quali sono i presupposti del fermo di minorenne indiziato di delitto Gravi indizi di reità e pericolo di fuga.
- Quali sono i soggetti abilitati a ricevere la denuncia di un reato perseguibile d'ufficio? Il Pubblico Ministero e gli Ufficiali di Polizia Giudiziaria
- Quali sono i soggetti legittimati a presentare la richiesta di riesame di una misura cautelare coercitiva? l'imputato e il difensore
- Quali sono i soggetti legittimati a presentare l'appello contro le ordinanze dispositive di una misura cautelare? il Pubblico Ministero, l'imputato e il difensore
- Quali sono i termini di durata del sequestro probatorio? il sequestro perdura fin quando rimangano le esigenze di tutela delle prova
- Quali sono i termini di durata del sequestro probatorio? il sequestro perdura fin quando rimangano le esigenze di tutela delle prova
- Quali sono i termini di presentazione della richiesta di riesame del provvedimento di sequestro? la richiesta di riesame è presentata nella cancelleria del Tribunale del capoluogo della provincia nella quale ha sede l'ufficio che ha emesso il provvedimento, entro dieci giorni dalla data di esecuzione del provvedimento o dalla diversa data in cui l'interessato ha avuto conoscenza dall'avvenuto sequestro
- Quali sono le condizioni di applicabilità delle misure coercitive? che si tratti di delitti che prevedono come pena l'ergastolo o la reclusione superiore a tre anni
- Quali sono le cose che possono essere oggetto di sequestro preventivo? le cose pertinenti al reato la cui libera disponibilità potrebbe aggravare o protrarre le conseguenze di esso nonché le cose di cui è consentita la confisca
- Qualora un ufficiale di polizia giudiziaria effettui un sequestro preventivo d'iniziativa nei casi di cui all'art. 321 c.p.p. Il relativo verbale deve essere trasmesso al pubblico ministero nelle 48 ore successive;
- Qualora, nel corso di un procedimento amministrativo, emerga un fatto che si configuri come un reato perseguibile d'ufficio: L'autorità procedente deve redigere e trasmettere senza ritardo la denuncia al Pubblico Ministero
- Quando deve essere eseguita una sentenza di condanna a pena detentiva di durata superiore a quattro anni: il Pubblico Ministero emette ordine di carcerazione al quale la Polizia Giudiziaria deve dare immediata esecuzione
- Quando è consentita la pubblicazione degli atti di indagine? Quando in seguito alla chiusura delle indagini preliminari non sono più protetti dal segreto istruttorio
- Quando è necessario per il compimento delle proprie indagini, il Pubblico Ministero può ottenere dall'Autorità Giudiziaria competente: Anche in deroga al divieto di pubblicazione degli atti, copie di atti relativi ad altri procedimenti penali. L'autorità giudiziaria provvede senza ritardo e può rigettare la richiesta con decreto motivato
- Quando è obbligatorio l'arresto in flagranza di reato per un minore In nessun caso.
- Quando è possibile la sospensione dell'esecuzione di una misura cautelare? E' possibile quando vi sia un ordine con cui si dispone la carcerazione nei confronti di un imputato al quale sia stata applicata una misura cautelare personale per un altro reato, salvo che gli effetti della misura disposta siano compatibili con l'espiazione della pena
- Quando il Giudice dispone che si effettui la redazione del verbale in forma riassuntiva? quando gli atti da verbalizzare hanno contenuto semplice o di limitata rilevanza ovvero quando si verifica una contingente indisponibilità di strumenti di riproduzione o di ausiliari tecnici
- Quando il magistrato del Pubblico Ministero ha la facoltà di astenersi? Quando esistono gravi ragioni di convenienza
- Quando il pubblico ministero deve inviare l'informazione di garanzia? Quando deve compiere un atto al quale il difensore ha diritto di assistere
- Quando il Pubblico Ministero iscrive la notizia di reato nel registro delle notizie di reato? Immediatamente, appena gli perviene la notizia o ne ha avuto notizia di propria iniziativa
- Quando il Pubblico Ministero riceve notizia che presso un altro ufficio sono in corso indagini preliminari a carico della stessa persona e per il medesimo fatto in relazione al quale egli procede: Informa senza ritardo il Pubblico Ministero di questo ufficio chiedendogli la trasmissione degli atti
- Quando la legge consente che un atto sia compiuto per mezzo di un procuratore speciale, la procura deve essere rilasciata: A pena di inammissibilità, per atto pubblico o scrittura privata autenticata
- Quando la legge richiede la data di un atto relativo ad un processo penale, sono indicati: Il giorno, il mese, l'anno e il luogo in cui l'atto è compiuto. L'indicazione dell'ora è necessaria solo se espressamente prescritta
- Quando la persona indagata diventa imputata in un procedimento penale? Quando il pubblico ministero deposita la richiesta di rinvio a giudizio
- Quando l'imputato può rendere dichiarazioni spontanee? in ogni stato del dibattimento
- Quando l'indagato o i potenziali testimoni rifiutano di farsi identificare ovvero forniscono generalità o documenti di identificazione in relazione ai quali sussistono sufficienti elementi per ritenerne la falsità, la polizia giudiziaria, ai sensi dell'art. 349 c.p.p.: provvede all'accompagnamento nei propri uffici.
- Quando non è possibile, per la situazione di urgenza, attendere il provvedimento del giudice, possono gli ufficiali di polizia giudiziaria procedere al sequestro preventivo ex art. 321 c.p.p.? Si, prima dell'intervento del pubblico ministero;
- Quando occorre svolgere indagini o acquisire dati o valutazioni che richiedono specifiche competenze tecniche, scientifiche o artistiche, nell'ambito di un processo penale, è ammessa la perizia? Si
- Quando procede alla identificazione la polizia giudiziaria invita la persona nei cui confronti vengono svolte le indagini a dichiarare o a eleggere il domicilio per le notificazioni Si, sempre
- Quando può conferire con il difensore la persona arrestata in flagranza Subito dopo l'arresto
- Quando può conferire con il difensore la persona arrestata in flagranza? Subito dopo l'arresto
- quando può dirsi iniziato il processo penale? Quando il pubblico ministero esercita l'azione penale
- Quando può essere disposta la perquisizione locale? quando vi è fondato motivo di ritenere che il corpo del reato o cose pertinenti al reato si trovino in un determinato luogo ovvero che in esso possa eseguirsi l'arresto dell'imputato
- Quando può essere disposta la perquisizione personale ? quando vi è fondato motivo di ritenere che taluno occulti sulla persona il corpo del reato o cose pertinenti al reato
- Quando può essere disposta l'ispezione di un luogo? quando occorre accertare le tracce o gli altri effetti materiali del reato
- Quando può essere disposto il sequestro conservativo? quando vi è fondata ragione di ritenere che manchino o si disperdano le garanzie per il pagamento della pena pecuniaria delle spese di procedimento oppure quando vi è fondata ragione di ritenere che manchino o si disperdano le garanzie delle obbligazioni civili derivanti dal reato
- Quando può essere disposto il sequestro preventivo? quando vi è pericolo che la libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa aggravare o protrarre le conseguenze di esso
- Quando può essere rilevata l'incompetenza per territorio? Prima della conclusione dell'udienza preliminare
- Quando ricorre lo stato di flagranza la polizia giudiziaria procede all'arresto facoltativo soltanto Se la misura è giustificata dalla gravità del fatto ovvero dalla pericolosità del soggetto
- Quando si ha la nullità del verbale? Quando vi è incertezza assoluta sulle persone intervenute o se manca la sottoscrizione del pubblico ufficiale che lo ha redatto
- Quando si ha la nullità del verbale? Quando vi è incertezza assoluta sulle persone intervenute o se manca la sottoscrizione del pubblico ufficiale che lo ha redatto
- Quando una persona è stata arrestata in flagranza di un reato: il Pubblico Ministero, se ritiene di dover procedere, può presentare direttamente l'imputato in stato di arresto davanti al Giudice del dibattimento, per la convalida e il contestuale giudizio, entro quarantotto ore dall'arresto
- Quando vi è necessità di acquisire plichi sigillati o altrimenti chiusi, l'Ufficiale di polizia giudiziaria li trasmette intatti al pubblico ministero per l'eventuale sequestro.
- Quando vi è necessità di acquisire plichi sigillati o altrimenti chiusi, l'Ufficiale di polizia giudiziaria li deve trasmettere intatti al pubbli co ministero per l'eventuale sequestro? Si, sempre
- Quando vi è pericolo che la libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa aggravare o protrarre le conseguenze di esso ovvero agevolare la commissione di altri reati, è ammesso il sequestro preventivo? Si, sempre
- Quando vi è ragione di ritenere che l'imputato sia un minorenne, l'Autorità Giudiziaria trasmette gli atti: Al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale dei Minori
- Quando viene dichiarato lo stato di latitanza? quando una persona sottoposta a custodia cautelare, agli arresti domiciliari, al divieto di espatrio, all'obbligo di dimora, si sottrae volontariamente alla misura
- Quanti difensori ha diritto di nominare l'imputato? non più di due difensori di fiducia
- Quanto dura lo stato di flagranza nel reato permanente Fino a quando non è cessata la permanenza