Elenco in ordine alfabetico delle domande di Psicologia generale
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Negli studi di correlazione il coefficiente di correlazione: Indica la direzione e la forza del rapporto tra due variabili
- Negli studi di correlazione il valore del coefficiente di correlazione: Varia tra +1,00 e -1,00
- Negli studi di correlazione si parla di correlazione negativa quando: Punteggi elevati di una variabile sono associati a punteggi più bassi di una seconda variabile
- Negli studi di correlazione si parla di correlazione positiva quando: Punteggi elevati di una variabile sono associati a punteggi più elevati di una seconda variabile
- Negli studi sperimentali la definizione "gruppo di controllo" indica: Un gruppo equivalente a quello sperimentale non sottoposto alla variabile indipendente
- Negli studi sperimentali la neutralizzazione delle variabili che non possono essere mantenute costanti è necessaria: Per valutare le modificazioni della variabile dipendente al variare della variabile indipendente
- Negli studi sperimentali la Significatività statistica indica che: È molto improbabile che i risultati le conclusioni siano dovute al caso
- Negli studi sulla memoria per "effetto von restorff' si intende il fatto che: Si ricorda meglio un elemento diverso dal proprio contesto (es. un numero in mezzo ad una serie di lettere)
- Nei bambini di due mesi si è osservata la rotazione volontaria del capo nel tentativo di rivedere un oggetto, questo comportamento è stato interpretato da Bruner (1968) come: L'inizio dell'attività volontaria
- Nei suoi studi sulla memoria Ebbinghaus applicò: Un metodo rigoroso in condizioni sperimentali uniformi
- Neisser ha dato un apporto fondamentale al: Cognitivismo
- Nel 1861 fu messa in luce per la prima volta la specializzazione funzionale dei due emisferi cerebrali. Quale studioso ne fu il responsabile? Paul Broca
- Nel condizionamento classico: Lo stimolo condizionato precede sempre lo stimolo incondizionato
- Nel condizionamento operante, il rinforzo: Segue la risposta giusta
- Nel disegno di ricerca trasversale: Si sceglie un campione di soggetti di età differenti, ma con una caratteristica importante in comune
- Nel disturbo dell'attenzione selettiva il soggetto è incapace di: Concentrarsi su uno o più stimoli target selezionandoli tra gli altri stimoli distrattori o tra le informazioni in competizione tra loro
- Nel meccanismo percettivo che permette la distinzione tra figura e sfondo è un fattore rilevante: La dimensione delle figure
- Nel modello di Atkinson e shiffrin la memoria a breve termine è definita: Memoria di lavoro
- Nel modello fenomenologico vengono rintracciate le.... Strutture o Gestalten
- Nel modello S-O-R, la S rappresenta lo Stimolo, la R la Risposta, la O a cosa fa riferimento? Organismo
- Nel paradigma del condizionamento classico, il rinforzo: Non viene utilizzato
- Nel paradigma del condizionamento operante, il rinforzo: Può essere positivo o negativo
- Nel processo decisionale, la fase di Problem solving: È precedente a quella di decision making
- Nel processo di assessment quali tra questi può NON rappresentare dei quesiti validi da porsi? Orientamento politico
- Nel protocollo del test di Rorschach cosa NON annota l'esaminatore? IL Q.I.
- Nel test di Rorschach, secondo i modelli di matrice europea, le risposte di ,movimento umano (M) indicano un interesse del soggetto: Maggiormente rivolta al mondo intrapsichico anzichè verso il mondo esteriore
- Nella comunicazione non verbale, come si definisce lo studio dell'organizzazione e dell'uso dello spazio, della distanza e del territorio? Prossemica
- Nella EDI (Eating Disorder Inventory)scale quali domini vengono indagati? Spinta verso la magrezza, bulimia, scontentezza per il corpo,inadeguatezza, perfezionismo,sfiducia interpersonale,consapevolezza enterocettiva, paura della maturità
- Nella formazione dei concetti generalmente vengono indicati due diversi processi psichici: L'astrazione e la generalizzazione
- Nella percezione dello spazio, gli indizi di profondità sono: Fisiologici e psicologici
- Nella produzione linguistica si possono distinguere cinque fasi fondamentali: La pianificazione del discorso, la pianificazione della frase, la pianificazione dei costituenti, il programma articolatorio. Quale è la quinta fase? L'articolazione
- Nella sindrome di adattamento generale di Selye, che stadi NON compaiono? Fase combinatoria
- Nella teoria psicanalitica di Freud Es, Io e Super-Io sono: Tre istanze separate ma integranti che rappresentano un modello generale di personalità
- Nella versione del TAT ideata per i bambini di età compresa tra i 3 e i 10 anni CAT) le tavole illustrate rappresentano: Scene di animali
- Nell'acquisizione del linguaggio, quando si modificano la lunghezza, complessità e correttezza grammaticale? 18-24 mesi
- Nell'afasia di Broca è danneggiata: La produzione del linguaggio
- Nell'afasia di conduzione è presente un deficit di: Ripetizione
- Nell'agnosia appercettiva la lesione si trova: Nel lobo parietale
- Nell'intervista non strutturata.... L'intervistatore può adattare la situazione di intervista nel modo che ritiene più opportuno
- Nell'intervista semi standardizzata.... L'intervistatore è tenuto a rivolgere un certo numero di domande specifiche ma può aggiungere altre domande a sua discrezione
- Nell'intervista standardizzata.... L'intervistatore è legato alla formulazione delle domande riportate nel modulo d'intervista