>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Psicologia generale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!


Da che età inizia si costruisce la memoria autobiografica?   Dai tre anni
Da cosa è caratterizzata la sindrome di Gilles De La Tourette?   Da movimenti rapidi stereotipati, ripetitivi che il soggetto cerca di controllare senza riuscirvi (tic multipli: facciali, vocalizzazioni forzate,ecolalia)
Da cosa caratterizzate le alterazioni della intensità della percezione?   Da una deformazione quantitativa dei caratteri sensoriali-sensitivi di una percezione, sia nel senso di una accentuazione (iperestesia), sia nel senso di una riduzione (ipoestesia)
Da cosa sono caratterizzate le alterazioni della qualità della percezione?   Da una modificazione di una qualità della fonte dello stimolo (colore, volume, forma, unità, collocazione spaziale)
Da quante tavole è composto il test proiettivo T.A.T (Thematic Apperception Test)?   31
Da quanti item è composto il test BPRS?   24
Da quanti item è composto il test SRT?   30
Da quanti items è composto il test MMPI-2 RF?   338
Da quanti items è composto il test MMPI-II?   567
Dal modello comportamentista nascono due filoni teorici, quali?   Teoria della contiguità, Teoria del rinforzo
Dal punto di vista fisiologico è il correlato psichico primario di una eccitazione recettoriale e contiene una informazione sia sulla quantità che sulla qualità dello stimolo:   La sensazione
Di che colore NON sono le tavole di Rorschach?   Solo nere
Di che tipo di validità stiamo parlando se si afferma che diverse misure producono risultati simili?   Validità convergente
Di cosa parliamo quando nominiamo le euristiche?   Sono regole che gli individui seguono per formulare giudizi in maniera rapida ed efficiente
Di cosa sono parte l'esecutivo centrale, il magazzino verbale, il magazzino visivo e il buffer episodico?   Della memoria di lavoro
Dove nascono secondo Winnicott gioco e creatività?   Nello "spazio potenziale" tra individuo e ambiente
Dove possiamo osservare un uomo molto più piccolo della norma e un bambino gigantesco?   In una "camera distorta"
Duncker è stato un teorico del:   Problem solving
Durante il colloquio clinico il terapeuta assume il ruolo di:   Osservatore partecipe
Durante il colloquio clinico la comunicazione non verbale assume una funzione metacognitiva:   Fornisce elementi attraverso i quali interpretare il significato delle espressioni verbali
Durante il colloquio clinico la comunicazione non verbale offre al terapeuta:   Informazioni che il contenuto verbale non sarebbe in grado di fornire
Durante il colloquio clinico la comunicazione non verbale:   È una fonte di informazione importante
Durante il colloquio clinico le espressioni non verbali costituiscono:   Una fonte di informazione
Durante il convegno tenutosi a Bloomington, nell'Indiana; nel 1953 venne usato per la prima volta il termine:   Psicolinguistica
Durante il processo di assessment cosa permette una valutazione adeguata?   L'integrazione ed interazione degli aspetti statistici-metodologici e le conoscenze teorico clinico-cliniche
Durante la sperimentazione in psicologia è importante rispettare i principi dell'etica relativi a:   Responsabilità, competenza, integrità e rispetto
Durante uno studio sperimentale di psicologia l'ordine di successione in cui vengono presentate le prove:   È di fondamentale importanza