Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto comunitario
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Nel 1956 l'apposita commissione nominata dai Ministri degli Esteri della CECA termina i propri lavori con un rapporto che prevede la creazione di due Comunità.... La Comunità Economica Europea e la Comunità Europea dell'Energia Atomica.
- Nel 1958 si riunì a Strasburgo il primo Parlamento europeo. I suoi componenti.... Erano stati delegati dai rispettivi Parlamenti nazionali.
- Nel 1960 viene costituita l'EFTA, una zona europea di libero scambio. Quali Paesi non europei vi aderirono? Nessuno, tutti gli Stati aderenti erano europei.
- Nel 1960 viene firmata la Convenzione di Stoccolma che istituisce.... L'EFTA.
- Nel 1961 ben tre Paesi presentano domanda di adesione alla CEE. Si tratta di.... Irlanda, Gran Bretagna e Danimarca.
- Nel 1961 la Gran Bretagna presenta domanda di adesione alla CEE. Successivamente si oppone a tale adesione.... Charles De Gaulle.
- Nel 1973 ben tre Stati entrano a far parte della CEE. Si tratta di.... Gran Bretagna, Danimarca e Irlanda.
- Nel 1973 il primo allargamento della Comunità economica europea (CEE) portò gli Stati membri.... Da sei a nove.
- Nel 2009, i cittadini italiani si sono recati alle urne per eleggere al Parlamento europeo.... 72 rappresentanti.
- Nel caso in cui per le deliberazioni del Consiglio dell'Unione europea il TFUE preveda la maggioranza qualificata, di quanti voti dispone l'Italia? Ventinove voti come Germania, Francia e Regno Unito.
- Nel Parlamento europeo sono previsti rappresentanti per gli Stati che hanno aderito all'Unione nel 2007? Si.
- Nel quadro normativo interno dell'Unione europea esistono una serie di organismi consultivi minori, alcuni dei quali espressamente previsti dal TFUE. Quale Comitato assiste la Commissione nella conclusione degli accordi commerciali con altri Stati o con organizzazioni internazionali? Il Comitato speciale per la politica commerciale.
- Nel quadro normativo interno dell'Unione europea esistono una serie di organismi consultivi minori, alcuni dei quali espressamente previsti dal TFUE. Quale comitato che ha preso il posto del Comitato monetario esamina almeno una volta l'anno la situazione relativa ai movimenti di capitale e prepara i lavori dell'ECOFIN? Il Comitato economico finanziario.
- Nel quadro normativo interno dell'Unione europea esistono una serie di organismi consultivi minori, alcuni dei quali espressamente previsti dal TFUE. Quale comitato che ha preso il posto del Comitato monetario segue la situazione economico-finanziaria degli Stati membri e degli Stati non partecipanti all'area dell'euro e riferisce in merito al Consiglio e alla Commissione? Il Comitato economico finanziario.
- Nel quadro normativo interno dell'Unione europea esistono una serie di organismi consultivi minori, alcuni dei quali espressamente previsti dal TFUE. Quale Comitato segue la situazione dell'occupazione e le politiche nazionali e dell'Unione nell'ambito dell'occupazione, formula pareri e contribuisce alla preparazione delle decisioni del Consiglio dopo aver consultato le parti sociali? Il Comitato per l'occupazione.
- Nel quadro normativo interno dell'Unione europea esistono una serie di organismi consultivi minori, alcuni dei quali espressamente previsti dal TFUE. Quale comitato svolge un ruolo consultivo in materia di trasporti per conto della Commissione? Il Comitato consultivo in materia di trasporti.
- Nel sistema giurisdizionale europeo il tribunale di ultima istanza è.... La Corte di giustizia.
- Nel sistema giurisdizionale europeo quale è il tribunale di ultima istanza? La Corte di giustizia.
- Nel sistema giurisdizionale europeo, i Tribunali specializzati sono incaricati di conoscere in primo grado alcune categorie di ricorsi proposti in materie specifiche determinate dallo Statuto. Le loro decisioni possono essere impugnate? Si, ma per i soli motivi di diritto o, qualora il regolamento sull'istituzione del Tribunale specializzato lo preveda, anche per motivi di fatto, dinanzi al Tribunale.
- Nel sistema giurisdizionale europeo, i Tribunali specializzati.... Sono incaricati di conoscere in primo grado alcune categorie di ricorsi proposti in materie specifiche determinate dallo Statuto.
- Nell'ambito dei compiti ad esso assegnati dai Trattati, nonché da ulteriori accordi, il Parlamento europeo.... Detiene il potere di partecipazione al processo legislativo dell'U.E.
- Nelle deliberazioni del Consiglio dell'Unione europea per le quali è richiesta l'unanimità, l'astensione dei membri può ostacolarne l'adozione? No, ai sensi dell'art. 238 del TFUE.
- Nell'Unione europea, a chi compete ripartire le cause tra sezioni della Corte di giustizia? Al Presidente della Corte.
- Nell'Unione europea, le sentenze della Corte di giustizia da chi devono essere firmate? Dal Presidente della Corte e dal Cancelliere.
- Nell'Unione europea, le sentenze della Corte di giustizia devono essere motivate? Si, devono essere motivate e lette in pubblica udienza.
- Nell'Unione europea, le sentenze della Corte di giustizia hanno efficacia vincolante per le parti in causa? Si, hanno efficacia vincolante per le parti in causa.
- Nell'Unione europea, le sentenze della Corte di giustizia hanno forza esecutiva? Si, alle condizioni fissate dall'art. 299 del TFUE.
- Nell'Unione europea, le sentenze della Corte di giustizia sono definitive? Si. Possono essere soggette a revisione soltanto in casi eccezionali.
- Nell'Unione europea, le sentenze della Corte di giustizia, oltre ad essere firmate dal Presidente e dal Cancelliere,..... Devono essere motivate e lette in pubblica udienza; sono definitive e soggette a revisione soltanto in casi eccezionali.
- Nell'Unione europea, le udienze della Corte di giustizia.... Sono di regola pubbliche, diversamente dalle deliberazioni che sono e restano segrete.
- Nell'Unione europea, ogni quanti anni si procede a un rinnovo parziale dei giudici e degli avvocati generali della Corte di giustizia? Ogni tre anni.
- Nell'Unione europea, ogni quanto tempo è previsto il rinnovo parziale dei giudici e degli avvocati generali della Corte di giustizia? Ogni tre anni.