Elenco in ordine alfabetico delle domande di Lingua italiana Liv.3
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- I verbi "essere" e "avere" sono detti ausiliari perché utilizzati in aiuto degli altri verbi nella formazione dei loro tempi composti. Il verbo avere si usa: Nei tempi composti dei verbi transitivi attivi
- Il complemento di stato in luogo: Indica dove avviene l'azione espressa dal predicato
- In analisi logica il pronome relativo "che" può assumere solo le funzioni logiche di: Soggetto o complemento oggetto:
- In base alla sua valenza i verbi intransitivi "splendere" e "brillare" sono: Monovalenti
- In italiano il participio passato non resta invariato come in inglese, ma ci sono dei casi in cui va accordato, a volte obbligatoriamente a volte facoltativamente, in genere e numero con il soggetto. Ciò premesso le frasi: 1) Voglio utilizzare la tazza che hai decorato. 2) Voglio utilizzare la tazza che hai decorata. Sono entrambe corrette
- In quale dei seguenti esempi alla proposizione principale NON segue una proposizione introdotta da una congiunzione coordinante? Hanno vinto il premio poiché sono bravi
- In quale dei seguenti esempi alla proposizione principale NON segue una proposizione introdotta da una congiunzione coordinante? Telefonerò all'estetista affinché mi fissi un appuntamento
- In quale dei seguenti esempi alla proposizione principale segue una proposizione introdotta da una congiunzione coordinante? Piove tuttavia esco ugualmente
- In quale dei seguenti esempi alla proposizione principale segue una proposizione introdotta da una congiunzione coordinante? Piove perciò resto in casa
- In quale delle frasi che seguono il soggetto è sottinteso? Vorrei non dover subire di continuo le sfuriate del mio capo
- In quale delle frasi che seguono il soggetto è sottinteso? Verremo senz'altro a trovarvi
- In quale delle frasi che seguono il soggetto è sottinteso? Quando uscimmo di casa stava albeggiando
- In quale delle seguenti frasi è presente un predicato nominale? La mia passione è nuotare
- In quale delle seguenti frasi è presente un predicato nominale? Molti artisti sono poveri
- In quale delle seguenti frasi è presente un predicato verbale? L'atleta mi sembra in forma
- In quale delle seguenti frasi è presente un predicato verbale? La penna è sul banco
- In quale delle seguenti frasi è presente un predicato verbale? I miei amici erano in città
- In quale delle seguenti frasi è presente un verbo riflessivo apparente. Toglietevi i vestiti
- In quale delle seguenti frasi è presente un verbo riflessivo pronominale. Pietro si vergognò per aver detto il falso
- In quale delle seguenti frasi il pronome personale (tra parentesi) è usato in funzione di soggetto? (Egli) era molto emozionato
- In quale delle seguenti frasi il pronome personale (tra parentesi) è usato in funzione di soggetto? (Tu) compirai il tuo dovere
- In quale delle seguenti frasi il pronome personale (tra parentesi) è usato in funzione di soggetto? (Egli) gioca a carte
- In quale delle seguenti frasi il pronome personale (tra parentesi) è usato in funzione di soggetto? (Tu) avresti dovuto intervenire alla riunione
- In quale delle seguenti frasi il pronome personale (tra parentesi) è usato in funzione di soggetto? (Io) ascolto tutti
- In quale delle seguenti frasi il pronome personale (tra parentesi) è usato in funzione di soggetto? (Ella) gioca a nascondino
- In quale delle seguenti frasi il pronome personale (tra parentesi) è usato in funzione di soggetto? (Esse) non partecipano al gioco
- In quale delle seguenti frasi il pronome personale (tra parentesi) è usato in funzione di soggetto? (Voi) siete arrivati puntuali
- In quale frase è presente un complemento di misura? Nel porto c'è un panfilo di venti metri
- In quale frase è presente un verbo personale? Mi ha tempestato di rimproveri
- In quale frase è presente una proposizione coordinata avversativa? Puoi mangiare tutto, ma non devi abbuffarti
- In quale frase è presente una proposizione coordinata conclusiva? Ho terminato di studiare, perciò uscirò con gli amici
- In quale frase è presente una proposizione coordinata correlativa? Né voglio più vederti, né intendo più sentirti!
- In quale tra le seguenti frasi è contenuto un soggetto partitivo? Della birra è quello che voglio!
- In quale tra le seguenti frasi il soggetto non è sottinteso bensì del tutto mancante? Pioveva ormai da ore
- In quale tra le seguenti frasi il verbo è zerovalente? Oggi grandina
- In quale, fra le seguenti frasi, non è presente un complemento di limitazione? Fu scelto per moderatore
- Indicare a quale tipologia di proposizioni appartiene la parte virgolettata della seguente frase: Io studio, "tu leggi il tuo libro". Proposizioni giustapposte
- Indicare in quale delle seguenti frasi è presente un complemento oggetto partitivo. Ho assaggiato della frittata veramente squisita
- Indicare in quale delle seguenti frasi è presente un complemento partitivo. Alcuni dei compagni sono venuti a trovarmi
- Indicare in quale frase è presente un complemento di separazione. La nostra dottoressa si è ritirata dalla professione
- Indicare in quale frase il verbo non è usato impersonalmente. Siamo soliti uscire dopo pranzo
- Indicare quale elemento NON presenta la frase "Puoi prestarmi quel cacciavite giallo per favore?". Verbo riflessivo
- Indicare quale elemento NON presenta la frase "Spessissimo sono triste per delle giornate intere". Verbo impersonale
- Indicare quale, tra le frasi proposte di seguito, contiene un verbo alla forma impersonale. Occorre iniziare subito a lavorare se vogliamo uscire prima dall'ufficio
- Indicare quale, tra le seguenti frasi, contiene un accordo scorretto degli articoli. In lontananza un stambecco saltò di roccia in roccia
- Indicare quale, tra le seguenti frasi, contiene un accordo scorretto degli articoli. Mi passeresti un arancia per favore? La preferisco all'ananas
- Indicare quale, tra le seguenti frasi, contiene un accordo scorretto degli articoli. Il gatto di Maria è solito fare la fusa alla sua padrona
- Indicare quale, tra le seguenti frasi, contiene un accordo scorretto degli articoli. Il pneumatico forato è la causa di molti incidenti automobilistici
- Indicare quale, tra le seguenti frasi, contiene un accordo scorretto degli articoli. Approfittando della pausa ci concedemmo un spuntino alla tavola fredda di fronte all'ufficio
- Indicare quale, tra le seguenti frasi, contiene un accordo scorretto degli articoli. Il gladiatore svenne per i sforzi sovrumani a cui dovette sottoporsi
- Indicare quale, tra le seguenti frasi, contiene un accordo scorretto degli articoli. In questa situazione drammatica ci ha messo il zampino il diavolo
- Individuare la frase contenente un complemento di moto a luogo. Il treno per Milano parte al binario 18
- Individuare la proposizione principale nel periodo che segue: "pare che la partita che avrebbe dovuto essere giocata questa sera venga rinviata a causa del maltempo". Pare
- Individuare quale frase contiene un complemento di moto a luogo. Si arrampicarono sull'albero
- Individuare quale subordinata è presente nella frase "Senza rendersene conto, aveva iniziato a mangiarsi le unghie". Subordinata esclusiva
- Individuare quale, tra le frasi che seguono, non contiene un verbo usato in forma riflessiva. A Milano si sono organizzati degli scioperi la settimana scorsa