Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilita EE.LL.
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Secondo i principi contabili, le anticipazioni di cassa: sono destinate a fronteggiare temporanee esigenze di liquidità dell'ente
- Secondo il D. Lgs. 118/11, art.10 "Il bilancio di previsione finanziario è": almeno triennale
- Secondo il D. Lgs. 118/11, art.3 (Principi contabili generali e applicati), "Possono essere conservate tra i residui passivi le spese": impegnate, liquidate o liquidabili nel corso dell'esercizio, ma non pagate
- Secondo il D. Lgs. 118/11, art.4 "Al fine di consentire il consolidamento ed il monitoraggio dei conti pubblici, nonche' il miglioramento della raccordabilita' dei conti delle amministrazioni pubbliche con il Sistema europeo dei conti nazionali nell'ambito delle rappresentazioni contabili, le amministrazioni di cui all'articolo 2, adottano": il piano dei conti integrato
- Secondo il D. Lgs. 118/11, art.5 "Ad ogni transazione elementare e' attribuita una codifica che": deve consentire di tracciare le operazioni contabili e di movimentare il piano dei conti integrato
- Secondo il D.lgs 267/2000 quando è possibile effettuare una spesa? solo se sussiste l'impegno contabile registrato sul competente programma del bilancio di previsione e l'attestazione della copertura finanziaria
- Secondo il D.lgs 267/2000, che cos'è il rendiconto della gestione? E' un documento contabile che dimostra i risultati di gestione e che comprende il conto del bilancio, il conto economico e Io stato patrimoniale
- Secondo il D.lgs 267/2000, chi predispone lo schema di bilancio da sottoporre al Consiglio comunale? la Giunta
- Secondo il D.lgs 267/2000, con quale atto si procede al riconoscimento di debiti fuori bilancio? con deliberazione del Consiglio comunale
- Secondo il D.lgs 267/2000, da quanti componenti è composto l'organo di revisione economico- finanziaria nei Comuni? tre componenti nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti e uno in quelli con popolazione inferiore
- Secondo il D.lgs 267/2000, le fasi di gestione delle entrate sono: l'accertamento, la riscossione ed il versamento
- Secondo il D.lgs 267/2000, quanto dura l'organo di revisione economico-finanziaria del Comune? dura in carica tre anni
- Secondo il D.Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii., nel sistema del bilancio di previsione i documenti non debbono essere interpretati come immodificabili; quanto espresso è noto come: principio contabile della flessibilità
- Secondo il d.lgs. 267/20000, quale delle seguenti affermazioni è corretta? Il Documento unico di programmazione costituisce la guida strategica ed operativa dell'Ente
- Secondo il dispositivo dell'articolo 151 comma 1 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., salvo eccezioni previste specificatamente dalla legge, gli enti locali presentano il documento unico di programmazione entro: il31 luglio di ogni anno
- Secondo il dispositivo dell'articolo 151 comma 1 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., salvo eccezioni previste specificatamente dalla legge, gli enti locali presentano il documento unico di programmazione entro: il 31 luglio di ogni anno
- Secondo il dispositivo dell'articolo 151 comma 1 del D.Lgs. 267/2000, salvo eccezioni previste specificatamente dalla legge, gli enti locali presentano il documento unico di programmazione entro: il 31 luglio di ogni anno
- Secondo il dispositivo dell'articolo 151 comma 7 del D.Lgs. 267/2000 il rendiconto è deliberato: dall'organo consiliare entro il 30 aprile dell'anno successivo
- Secondo il dispositivo dell'articolo 151 comma 8 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., entro quando l'ente deve approvare il bilancio consolidato? Entro il 30 settembre
- Secondo il dispositivo dell'articolo 151 comma 8 del D.Lgs. 267/2000 entro quando l'ente deve approvare il bilancio consolidato? Entro il 30 settembre
- Secondo il dispositivo dell'articolo 151, comma 7 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., il rendiconto è deliberato dall'organo consiliare entro il: 30 aprile dell'anno successivo
- Secondo il dispositivo dell'articolo 161 del D.Lgs. 267/2000, le certificazioni devono essere trasmesse: al Ministero dell'Interno
- Secondo il dispositivo dell'articolo 161 del D.Lgs. 267/2000, rubricato "Certificazioni finanziarie e invio di dati contabili", le modalità per la struttura e per la redazione delle certificazioni nonché i termini per la loro trasmissione sono stabiliti: con decreto del Ministero dell'Interno
- Secondo il dispositivo dell'articolo 162 del D.Lgs. 267/2000, l'unità temporale della gestione è l'anno finanziario che: inizia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre dello stesso anno
- Secondo il dispositivo dell'articolo 191 del D.Lgs. 267/2000 la comunicazione dell'avvenuto impegno e della relativa copertura finanziaria riguardanti le somministrazioni, le forniture e le prestazioni professionali: è effettuata contestualmente all'ordinazione della prestazione con l'avvertenza che la successiva fattura deve essere completata con gli estremi della suddetta comunicazione
- Secondo il dispositivo dell'articolo 191, co.1, del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., la comunicazione dell'avvenuto impegno e della relativa copertura finanziaria riguardanti le somministrazioni, le forniture e le prestazioni professionali: è effettuata contestualmente all'ordinazione della prestazione con l'avvertenza che la successiva fattura deve essere completata con gli estremi della suddetta comunicazione
- Secondo il dispositivo dell'articolo 194 comma 2 del D.Lgs. 267/2000, per il pagamento l'ente può provvedere anche mediante un piano di rateizzazione, della durata di: tre anni finanziari compreso quello in corso, convenuto con i creditori
- Secondo il dispositivo dell'articolo 228 comma 7 del D.Lgs. 267/2000, il Ministero dell'interno pubblica un rapporto: annuale, con rilevazione dell'andamento triennale a livello di aggregati riguardante parametri contenuti nella apposita tabella di cui al comma 5, del medesimo articolo
- Secondo il dispositivo dell'articolo 228 comma 7 del D.Lgs. 267/2000, il Ministero dell'interno pubblica: un rapporto annuale, con rilevazione dell'andamento triennale a livello di aggregati riguardante parametri contenuti nella apposita tabella dei parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale
- Secondo il dispositivo dell'articolo 228 comma 7 del D.Lgs. 267/2000, il Ministero dell'interno pubblica: un rapporto annuale, con rilevazione dell'andamento triennale a livello di aggregati riguardante parametri contenuti nella apposita tabella di cui al comma 5, del medesimo articolo
- Secondo il principio della competenza finanziaria potenziata, le obbligazioni giuridiche perfezionate: sono registrate nelle scritture contabili al momento della nascita dell'obbligazione, imputandole all'esercizio in cui l'obbligazione viene a scadenza
- Secondo il principio della significatività e rilevanza, quando un'informazione contenuta nei documenti contabili si considera rilevante? Quando la sua omissione o errata presentazione influenza le decisioni degli utilizzatori rese sulla base del sistema dei bilanci
- Secondo l'art. 151, co. 5, del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., i risultati della gestione finanziaria, economico e patrimoniale sono dimostrati: nel rendiconto comprendente il conto del bilancio, il conto economico e lo stato patrimoniale
- Secondo l'art. 154 del D.lgs. 267/2000 e s.m.i., l'Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli enti locali dove si trova? E' istituito, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, presso il Ministero dell'Interno
- Secondo l'art. 182 del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., quale tra i seguenti NON è una delle fasi di gestione della spesa? Il credito
- Secondo l'art. 184, co. 1, del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., la liquidazione costituisce la seconda fase del procedimento di spesa attraverso la quale: si determina la somma certa e liquida da pagare nei limiti dell'ammontare dell'impegno definitivo assunto
- Secondo l'art. 189 del d.lgs. 267/2000, che cosa sono i residui attivi? Le somme accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio
- Secondo l'art. 202, co. 2, del D. Lgs. 267/00 e ss.mm.ii., le entrate relative al ricorso per indebitamento hanno destinazione: vincolata
- Secondo l'art. 239, comma 1, lettera c) del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., l'organo di revisione svolge le funzioni di vigilanza utilizzando anche: motivate tecniche di campionamento
- Secondo l'art. 5 del D. Lgs. 118/11 , a cosa serve la codifica attribuita ad ogni transazione elementare? a tracciare le operazioni contabili e movimentare il piano dei conti integrato
- Secondo l'art. 5 del D. Lgs. 118/11, ogni atto gestionale genera: una transazione elementare
- Secondo l'articolo 183, comma 7, del D.Lgs. 267 del 2000, affinché gli impegni di spesa di ciascun Responsabile di Servizio siano esecutivi: devono essere trasmessi al Responsabile del Servizio finanziario il quale deve apporre il visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria
- Secondo l'articolo 183, comma 7, del Testo Unico degli Enti Locali, affinché gli impegni di spesa di ciascun Responsabile di Servizio siano esecutivi: devono essere trasmessi al Responsabile del Servizio finanziario il quale deve apporre il visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria
- Secondo l'articolo 239, comma 1, lettera c) del Tuel, l'organo di revisione svolge le funzioni di vigilanza utilizzando anche: motivate tecniche di campionamento
- Secondo quanto disposto dall'art. 178 del d.lgs. 267/2000, quali sono le fasi di gestione delle entrate? L'accertamento, la riscossione e il versamento
- Secondo quanto disposto dall'art. 214 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., il tesoriere: per ogni somma riscossa rilascia quietanza, numerata in ordine cronologico per esercizio finanziario
- Secondo quanto disposto dall'art. 214 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., rubricato "Operazioni di riscossione", il tesoriere: per ogni somma riscossa rilascia quietanza, numerata in ordine cronologico per esercizio finanziario
- Secondo quanto disposto dall'art. 214 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., rubricato "Operazioni di riscossione", il tesoriere: per ogni somma riscossa rilasciata quietanza, numerata in ordine cronologico per esercizio finanziario
- Secondo quanto disposto dall'art. 241 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i., rubricato "Operazioni di riscossione", in tesoriere: per ogni somma riscossa rilascia quietanza, numerata in ordine cronologico per esercizio finanziario
- Secondo quanto previsto nel d.lgs. 267/2000 (TUEL), quale documento, adottato ogni anno dagli Enti locali, costituisce la guida strategica e operativa dell'Ente locale? Il Documento Unico di Programmazione (DUP)
- Secondo quanto recato dall'Allegato 4/2 del d.lgs. 118/2011, le operazioni per conto di terzi NON hanno natura: autorizzatoria
- Secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii., il tesoriere deve rendere al Comune il conto della propria gestione di cassa entro: trenta giorni dalla chiusura dell'esercizio finanziario
- Secondo quanto stabilito dal d.lgs. 267/2000, la riscossione è disposta a mezzo di: ordinativo di incasso (art.180, co. 2)
- Secondo quanto stabilito dall'art. 169, comma 3-bis del TUEL, il PEG è deliberato in coerenza con: il bilancio di previsione e con il documento unico di programmazione
- Secondo quanto stabilito dall'art. 60 del decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, primo comma e s.m.i., non sono eleggibili a consigliere provinciale: i dipendenti della provincia
- Secondo quanto stabilito dall'articolo 162, co. 4, del D.Lgs. 267 del 2000, in merito alle entrate e alle spese dell'Ente Locale è corretto affermare che: tutte le spese sono iscritte in Bilancio integralmente, senza alcuna riduzione delle correlative entrate