>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Didattica

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


A che cosa serve la certificazione delle competenze?   Attestare gli apprendimenti conseguiti dallo studente in un determinato momento del suo percorso formativo affinché questi possano in seguito essere riconosciuti
A che cosa serve la quota nazionale del curricolo?   A dare attuazione alle Indicazioni Nazionali e alle Linee Guida
A che cosa si riferisce Larry Cuban parlando di "scelta limitata dalla situazione"?   Ai vincoli socio-culturali e organizzativi dell'ambiente scolastico, che limitano le scelte dei docenti
A chi appartiene l'opera "Didattica Magna"?   Comenio
A chi compete l'approvazione del Piano Annuale per l'Inclusione?   È compito del Collegio docenti
A chi si deve la definizione del concetto di «zona di sviluppo prossimale»?   Vygotskij
A cosa attiene il paradigma costruzionista?   la ricerca de-costruisce e ri-costruisce la realtà
A cosa attiene il paradigma ermeneutico?   la realtà è frutto di interpretazione
A cosa attiene il paradigma formalista?   Esistenza di una teroria di riferimento
A cosa corrisponde la validità di presentazione di una prova?   Controllo di aspetti qualitativi e intuitivi relativi all'adeguatezza degli stimoli rispetto ai destinatari previsti
A cosa servono i ruoli nella didattica collaborativa?   I ruoli definiscono ciò che gli altri membri del gruppo si aspettano da uno studente
A cosa si riferisce la distinzione fra «rinforzi primari» e «rinforzi secondari»?   Al tipo di bisogni su cui agiscono
A livello didattico ed educativo, la costruzione di un "ipermedia" può, tra l'altro, favorire:   l'interdisciplinarietà e la multiprospetticità
A norma del d.lgs. 297/1994, nella scuola secondaria di secondo grado le competenze del consiglio di classe relative alla realizzazione del coordinamento didattico spettano:   al consiglio di classe con la sola presenza dei docenti
A norma del d.lgs. 62/2017:   gli esiti finali degli esami sono resi pubblici mediante affissione all'albo della scuola
A norma del d.P.R. 275/1999, il piano triennale dell'offerta formativa costituisce:   il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche
A norma del dpR 249/1998, la valutazione dello studente nella scuola secondaria è volta a:   attivare un processo di autovalutazione finalizzato a individuare i punti di forza e di debolezza
A norma della legge 145/2018, le ore per i percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento sono:   non inferiori a 210 nel triennio terminale degli istituti professionali
A norma della legge 59/1997, art. 21, le istituzioni scolastiche:   hanno l'obbligo di adottare procedure e strumenti di valutazione della produttività scolastica
A norma della legge 59/1997, art. 21, le istituzioni scolastiche:   hanno l'obbligo di adottare procedure e strumenti di valutazione del raggiungimento degli obiettivi
A norma dell'articolo 11 del d.lgs. 62/2017, l'attestato di credito formativo è rilasciato:   agli alunni con disabilità che non si presentano agli esami di Stato conclusivi del primo ciclo di istruzione
A norma dell'articolo 7 del d.lgs. 62/2017, le prove nazionali sugli apprendimenti degli alunni della scuola secondaria di primo grado   accertano i livelli generali e specifici di apprendimento conseguiti in italiano, matematica e inglese
A proposito della formulazione dei curricoli:   Compito delle istituzioni scolastiche è formulare curricoli nel rispetto delle Indicazioni Nazionali, mettendo al centro del processo di apprendimento gli allievi, le loro esigenze e le loro peculiarità, in collaborazione e sinergia con le famiglie e il territorio, in un'ottica di apprendimento permanente lungo tutto l'arco della vita
A quale approccio e autore è direttamente riconducibile il concetto di condizionamento operante?   Comportamentista - Skinner
A quale approccio e autore è direttamente riconducibile il concetto di zona di sviluppo prossimale?   Socio-culturale - L. Vygotskij
A quale autore appartiene la teorizzazione del principio dell'educazione negativa?   Jean-Jacques Rousseau
A quale autore fa riferimento William Heard Kilpatrick per la teorizzazione del metodo per progetti (method project)?   John Dewey
A quale autore si deve il concetto di crisi di identità riferito all'adolescenza?   Erik Erikson
A quale tra i seguenti bisogni e motivazioni del soggetto che apprende NON risponde l'uso del laboratorio?   Al bisogno di stereotipia
A quali alunni ci si riferisce con l'espressione " difficoltà di apprendimento"?   Ad alunni che incontrano un ostacolo o un rallentamento negli apprendimenti scolastici
A scuola la vera uguaglianza va espressa come:   Uguaglianza delle opportunità
A. I. Gates (1917) ha enunciato l'"effetto testing" delle prove di valutazione, sostenendo che:   indirizzano gli sforzi degli allievi verso obiettivi dedotti dagli item della prova
Abraham H. Maslow ha elaborato una scala gerarchica dei bisogni. Quali sono?   Bisogni fisiologici, di sicurezza, di appartenenza, di stima, di autorealizzazione
Abraham H. Maslow, nella sua piramide dei bisogni, afferma che i primi quattro bisogni riflettono uno stato di carenza e mirano alla riduzione della tensione, mentre il bisogno di autodeterminazione è:   di crescita e comporta una ricerca di tensione
Agli inizi degli anni '50, Benjamin Bloom propose una classificazione degli obiettivi basata sui criteri di valutazione meglio nota come:   tassonomia degli obiettivi educativi
Agli inizi degli anni Cinquanta, Benjamin Bloom propose una classificazione degli obiettivi basata sui criteri di valutazione meglio nota come:   tassonomia degli obiettivi educativi
Ai fini della risoluzione di un problema, la tendenza ad assumere le funzioni degli oggetti come stabili e immutabili è detta:   fissità funzionale
Ai fini della validità dell'anno scolastico nella scuola secondaria di secondo grado, è richiesta all'alunno la frequenza:   di almeno tre quarti del monte ore annuale, fatte salve motivate deroghe a tale limite
Ai fini di una didattica interculturale, l'insegnante può proporre:   attività volte a superare i luoghi comuni, sviluppando capacità di analisi e di comprensione degli eventi
Ai sensi del D.Lgs. n 62/2017, il punteggio massimo relativo all'attribuzione del credito scolastico nel triennio è pari a:   40 punti
Ai sensi del d.P.R. 104/1985, la programmazione didattica:   è effettuata dai docenti collegialmente e individualmente
Ai sensi del d.P.R. 104/1985, la programmazione didattica:   è effettuata dai docenti collegialmente e individualmente
Ai sensi del d.P.R. 275/1999, l'autonomia didattica per le scuole prevede:   di regolare i tempi dell'insegnamento e dello svolgimento delle singole discipline e attività nel modo più adeguato al tipo di studi e ai ritmi di apprendimento degli alunni
Ai sensi del D.P.R. 275/1999, le istituzioni scolastiche possono promuovere fra loro accordi aventi per oggetto attività didattiche, di ricerca, sperimentazione e sviluppo, di formazione e aggiornamento, di amministrazione e contabilità. Questo si traduce nell'istituzione di:   reti di scuole
Ai sensi del decreto MIUR previsto dall'art. 1, comma 785 della legge 145/2018, in materia di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento, i PCTO:   possono essere svolti anche durante i periodi di sospensione delle attività didattiche
Ai sensi del decreto MIUR previsto dall'art. 1, comma 785 della legge 145/2018, in materia di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento, tali percorsi possono essere svolti anche durante la sospensione delle attività didattiche?   Sì, è possibile
Ai sensi dell'art 8 del DPR 122/09 al termine di quale anno scolastico della Scuola secondaria di II grado il Consiglio di classe procede alla certificazione delle competenze di base acquisite nell'assolvimento dell'obbligo di istruzione?   Secondo anno
Ai sensi dell'art. 19 del d.lgs. 62/2017, gli studenti dell'ultimo anno della scuola secondaria di II grado devono sostenere la prova INVALSI:   che costituisce requisito per l'ammissione all'esame; è computer based; comprende le prove di italiano, matematica e inglese
Ai sensi dell'art. 3 del DPR del 24 Febbraio 1994 e ss.mm.ii., la diagnosi funzionale è:   la descrizione analitica della compromissione funzionale dello stato psicofisico dell'alunno in situazione di handicap
AI sensi dell'art. 4 del DPR 275/99 e ss.mm.ii., nell'ambito dell'autonomia didattica possono essere programmati, anche sulla base degli interessi manifestati dagli alunni, percorsi formativi che coinvolgono più discipline e attività?   Sì, nonché insegnamenti in lingua straniera in attuazione di intese e accordi internazionali
Ai sensi dell'art. 5 del D. Lgs. 297/94 e ss.mm.ii., i docenti di sostegno fanno parte del consiglio di classe negli istituti di istruzione secondaria?   sì, sono contitolari delle classi interessate
Ai sensi dell'art. 8 del DPR 275/99 e ss.mm.ii., chi definisce gli obiettivi specifici di apprendimento relativi alle competenze degli alunni?   Il Ministro dell'istruzione
Ai sensi delle normative vigenti (Direttiva ministeriale del 27 Dicembre 2012), quale tra le seguenti alternative NON descrive uno dei "disturbi evolutivi specifici" all'interno dei Bisogni Educativi Speciali?   Disabilità
Al fine di costruire una relazione educativa di tipo empatico con i propri alunni, è utile che l'insegnante:   sviluppi capacità di autoanalisi di sé e del proprio modo di porsi con gli allievi, di autovalutazione del proprio operato, di autoregolazione delle proprie istanze emotive
Al fine di produrre un apprendimento autoregolato da parte degli alunni, è necessario che l'insegnante:   guidi gli alunni nel riconoscimento del proprio stile cognitivo e delle proprie modalità di apprendere
Alcune competenze trasversali, tradotte nel D.M. 139/2007 come competenze chiave di cittadinanza, sono:   imparare a imparare, progettare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile
Alfredo Giunti ha formulato la proposta didattica di una scuola come:   centro di ricerca
All'interno del PTOF ampio risalto va dato alle scelte educative dell'istituto da condividere con la famiglia. A tale proposito quale documento assume importanza?   Patto educativo di corresponsabilità
All'interno della didattica metacognitiva, come si chiama la metodologia che prevede che uno studente assuma il ruolo di tutor, o di insegnante, nei confronti di un compagno?   Peer tutoring
All'interno della didattica metacognitiva, come si chiama la metodologia che prevede uno studente che assuma il ruolo di tutor, o di insegnante, nei confronti di un compagno?   Peer tutoring
All'interno della dimensione relazionale docente-studente:   la comunicazione verbale e quella non verbale devono essere in armonia
All'interno della teoria cognitiva, la visualizzazione, il chunking (raggruppamento), la categorizzazione, rappresentano tutte:   strategie di memorizzazione
All'interno delle ricerche sugli stili di apprendimento, Luciano Mariani e Graziella Pozzo individuano quattro macro aree in cui inserire le diversità in termini di apprendimento. Quale tra le seguenti opzioni NON rappresenta una delle macro aree?   La zona di sviluppo prossimale
All'interno di quale modello di "apprendimento cooperativo" rientra la tecnica del Jigsaw o gioco di costruzione a incastro?   Student Team Learning
All'interno di quale prospettiva si è articolata la teoria dell'apprendimento sociale di Albert Bandura?   Cognitivista
All'interno di un processo di co-costruzione della conoscenza, i seguenti sono indicatori che testimoniano uno sviluppo attivo della discussione, TRANNE uno. Quale?   Ripetere
All'interno di un rapporto metacognitivo proposto agli studenti dall'insegnante, si reputano indispensabili tutti i seguenti aspetti, ma NON necessariamente:   la creatività
All'interno di una classe virtuale, cosa viene fornito?   L'accesso a informazioni e risorse remote, la possibilità di comunicare e cooperare a distanza
All'interno di una gestione efficace della comunicazione in classe, quale dei seguenti atteggiamenti NON è una barriera alla comunicazione?   Ascoltare le spiegazioni che il bambino dà di un determinato avvenimento
All'interno di una programmazione volta all'individualizzazione dei percorsi, l'analisi dei fattori che derivano dal contesto socioculturale e familiare del bambino ricade:   nella valutazione diagnostica iniziale
All'interno di una visione antropocentrica della formazione:   l'obiettivo principale è quello di formare la persona, il cittadino ideale
Allo scopo di confrontare il punteggio ottenuto da uno studente in una prova oggettiva con i suoi punteggi precedenti o con i risultati di una popolazione di riferimento, occorre effettuare:   una standardizzazione dei punteggi
Attività didattiche stimolanti per la creatività e il pensiero divergente sono quelle   laboratoriali
Attraverso la metodologia interdisciplinare i docenti:   sperimentano la responsabilità condivisa nei confronti degli obiettivi formativi stabiliti
Attraverso l'identificazione e la proiezione, il bambino riesce a elaborare l'aggressività. Ciò avviene tramite:   il gioco simbolico
Attuare l'inclusione scolastica significa concepire una progettualità:   rivolta a tutti, tenendo conto delle differenze, rendendo inclusivi i contesti, i metodi e gli atteggiamenti
Autismo. Quale affermazione è vera?   Il Disturbo dello Spettro dell'Autismo (DSA) si caratterizza per la presenza di deficit della comunicazione sociale e dell'interazione sociale e di pattern di comportamenti, interessi o attività ristretti, ripetitivi