Elenco in ordine alfabetico delle domande di Statuto Comune di Genova
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- I consiglieri comunali possono essere nominati revisori dei conti? No, secondo l'art. 103 dello Statuto del Comune di Genova
- Il Comune di Genova, nel rispetto dei principi indicati dalla legge e dallo Statuto, emana regolamenti nelle materie ad esso demandate dalla legge e dallo statuto e in tutte le altre materie di competenza comunale. In particolare quale organo adotta il regolamento sul procedimento e sull'attività amministrativa del Comune, ai sensi dell'art. 6, comma 2, dello Statuto comunale? Consiglio Comunale
- Il Comune di Genova, nel rispetto dei principi indicati dalla legge e dallo Statuto, emana regolamenti nelle materie ad esso demandate dalla legge e dallo statuto e in tutte le altre materie di competenza comunale. I regolamenti, dopo che la deliberazione è diventata esecutiva, sono pubblicati per quindici giorni ed entrano in vigore, ai sensi dell'art. 6, comma 5, dello Statuto comunale: Nel quindicesimo giorno successivo a quello della loro pubblicazione
- Il Comune di Genova, nel rispetto dei principi indicati dalla legge e dallo Statuto, emana regolamenti nelle materie ad esso demandate dalla legge e dallo statuto e in tutte le altre materie di competenza comunale. In particolare quale organo adotta il regolamento per il decentramento, ai sensi dell'art. 6, comma 2, dello Statuto comunale? Consiglio Comunale
- Il Comune di Genova, nel rispetto dei principi indicati dalla legge e dallo Statuto, emana regolamenti nelle materie ad esso demandate dalla legge e dallo statuto e in tutte le altre materie di competenza comunale. In particolare quale organo adotta il regolamento per la disciplina dei contratti ai sensi dell'art. 6, comma 2, dello Statuto comunale? Consiglio Comunale
- Il Comune di Genova, nel rispetto dei principi indicati dalla legge e dallo Statuto, emana regolamenti nelle materie ad esso demandate dalla legge e dallo statuto e in tutte le altre materie di competenza comunale. In particolare quale organo adotta il regolamento per la disciplina delle entrate, per l'istituzione dei tributi e per la gestione dei servizi, ai sensi dell'art. 6, comma 2, dello Statuto comunale? Consiglio Comunale
- Il Comune di Genova, nel rispetto dei principi indicati dalla legge e dallo Statuto, emana regolamenti nelle materie ad esso demandate dalla legge e dallo statuto e in tutte le altre materie di competenza comunale. Quale regolamento è adottato dalla Giunta Comunale, ai sensi dell'art. 6, comma 3, dello Statuto comunale? Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e dei Servizi
- Il Comune di Genova, nel rispetto dei principi indicati dalla legge e dallo Statuto, emana regolamenti nelle materie ad esso demandate dalla legge e dallo statuto e in tutte le altre materie di competenza comunale. In particolare quale organo adotta il regolamento sull'ordinamento degli Uffici e dei Servizi, ai sensi dell'art. 6, comma 3, dello Statuto comunale? Giunta Comunale
- Il Comune di Genova, nel rispetto dei principi indicati dalla legge e dallo Statuto, emana regolamenti nelle materie ad esso demandate dalla legge e dallo statuto e in tutte le altre materie di competenza comunale. In particolare quale organo adotta il regolamento per le consultazioni referendarie ai sensi dell'art. 6, comma 2, dello Statuto comunale? Consiglio Comunale
- Il Comune di Genova, nel rispetto dei principi indicati dalla legge e dallo Statuto, emana regolamenti nelle materie ad esso demandate dalla legge e dallo statuto e in tutte le altre materie di competenza comunale. In particolare quale organo adotta il regolamento di contabilità ai sensi dell'art. 6, comma 2, dello Statuto comunale? Consiglio Comunale
- Il Comune di Genova, nel rispetto dei principi indicati dalla legge e dallo Statuto, emana regolamenti nelle materie ad esso demandate dalla legge e dallo statuto e in tutte le altre materie di competenza comunale. In particolare quale organo adotta il regolamento sulla partecipazione ai sensi dell'art. 6, comma 2, dello Statuto comunale? Consiglio Comunale
- Il Comune di Genova, nel rispetto dei principi indicati dalla legge e dallo Statuto, emana regolamenti nelle materie ad esso demandate dalla legge e dallo statuto e in tutte le altre materie di competenza comunale. In particolare quale organo adotta i regolamenti per il funzionamento del Consiglio e delle Commissioni Consiliari ai sensi dell'art. 6, comma 2, dello Statuto comunale? Consiglio Comunale
- Il Comune di Genova, nel rispetto dei principi indicati dalla legge e dallo Statuto, emana regolamenti nelle materie ad esso demandate dalla legge e dallo statuto e in tutte le altre materie di competenza comunale. In particolare quale organo adotta il regolamento per la disciplina delle entrate? Consiglio Comunale
- Il Consiglio Comunale resta in carica sino alla elezione del nuovo consiglio. Dopo la pubblicazione del decreto di indizione dei comizi elettorali, il Consiglio può adottare (art. 29, Statuto del Comune di Genova): Gli atti per la cui assunzione la legge, lo Statuto comunale o i regolamenti pongano termini specifici o la cui mancata assunzione determini un grave pregiudizio per l'ente
- Il Consiglio Comunale resta in carica sino alla elezione del nuovo consiglio. La prima adunanza è convocata (art. 29, Statuto del Comune di Genova): Dal Sindaco entro dieci giorni dalla proclamazione degli eletti
- Il Direttore Generale, ai sensi dell'art. 86 dello Statuto del Comune di Genova: E' responsabile del raggiungimento dei risultati da parte della struttura organizzativa dell'ente
- Il Piano Triennale Anticorruzione del Comune di Genova, adottato della Giunta comunale, necessita di aggiornamento? Si, il Piano deve essere aggiornato ogni anno
- Il Regolamento di contabilità del Comune di Genova dedica gli articoli da 8 a 16 al Collegio dei revisori descrivendone anche le funzioni. Quando il collegio formula il parere sulle proposte di regolamento di contabilità, economato provveditorato, patrimonio e di applicazione dei tributi locali svolge una funzione: Consultiva (art. 10)
- Il territorio del Comune di Genova è ripartito in nove Municipi, i cui confini sono fissati in corrispondenza del territorio delle ex circoscrizioni e delle unità urbanistiche in esse ricomprese. Il Municipio I Genova Centro Est comprende: Oregina-Lagaccio, Prè - Molo - Maddalena, Castelletto, Portoria
- Il territorio del Comune di Genova è ripartito in nove Municipi, i cui confini sono fissati in corrispondenza del territorio delle ex circoscrizioni e delle unità urbanistiche in esse ricomprese. Il Municipio IV Genova Media Val Bisagno comprende: Staglieno, Molassana, Struppa
- Il territorio del Comune di Genova è ripartito in nove Municipi, i cui confini sono fissati in corrispondenza del territorio delle ex circoscrizioni e delle unità urbanistiche in esse ricomprese. Il Municipio II Genova Centro Ovest comprende: Sampierdarena, S. Teodoro
- Il territorio del Comune di Genova è ripartito in nove Municipi, i cui confini sono fissati in corrispondenza del territorio delle ex circoscrizioni e delle unità urbanistiche in esse ricomprese. Il Municipio III Genova Bassa Val Bisagno comprende: S. Fruttuoso, Marassi-Quezzi
- Istituzione e ordinamento dei tributi, con esclusione della determinazione delle relative aliquote, nonché disciplina generale delle tariffe per la fruizione dei beni e dei servizi, sono atti fondamentali (art. 38, Statuto del Comune di Genova): Del Consiglio Comunale
- Istituzione, compiti e norme sul funzionamento degli organismi di decentramento e di partecipazione, sono atti fondamentali (art. 38, Statuto del Comune di Genova): Del Consiglio Comunale