Elenco in ordine alfabetico delle domande di Parte 2
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Da cosa è caratterizzato il respiro di Kussmaul? Respiri boccheggianti, profondi e lenti intervallati da lunghe pause
- Da cosa è solitamente caratterizzata la tachipnea? Aumento della frequenza respiratoria
- Da quale parte del cuore prende origine l'arteria aorta? Dal ventricolo sinistro
- Di che colore è il fondo del cartello di salvataggio indicante la collocazione del lavaocchi? Verde
- Di quanti elettrodi adesivi è munito un DAE? 2
- Dopo aver indossato la mascherina monouso questa: deve essere smaltita subito nell'apposito contenitore
- Dove è situato il cuore? Nel torace, sopra il diaframma
- Durante la misurazione della pressione arteriosa con l'utilizzo dello sfigmomanometro a capsula aneroide, la determinazione del valore massimo (PA sistolica) corrisponde: al dato che si può leggere sul manometro, sgonfiando il bracciale, appena si ode, attraverso il fonendoscopio, il primo battito o il 1° tono di Korotkoff e ricompare la pulsazione percepita sull'arteria radiale
- Durante la misurazione della pressione arteriosa con l'utilizzo dello sfigmomanometro a capsula aneroide, la determinazione del valore mimino (PA diastolica) corrisponde: al dato che si può leggere sul manometro, sgonfiando il bracciale, appena si ode, attraverso il fonendoscopio, l'ultimo battito o il 5° tono di Korotkoff
- Durante la sistole ventricolare sono: aperte le valvole tra ventricoli e arterie