Elenco in ordine alfabetico delle domande di Parte 1
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Se durante il soccorso si ravvisa l'esigenza di far intervenire le forze dell'ordine, il personale di servizio dell'ambulanza è tenuto: ad informare la Centrale Operativa, tramite telefonata registrata, che a sua volta allerterà le forze dell'ordine
- Se durante il tragitto verso il Pronto soccorso con paziente a bordo, accade un'avaria al mezzo di soccorso tale da ritardare il rientro, allora: si deve immediatamente avvisare la Centrale Operativa che provvederà eventualmente ad inviare un altro mezzo
- Se durante il trasporto in ospedale con un autoambulanza di una partoriente si rende necessario il parto, in questo caso come si deve agire? Fermare l'autoambulanza , informare la Centrale Operativa, assistere al parto
- Se il sangue che fuoriesce dalla ferita di un paziente, a cui si presta soccorso, è di colore rosso vivo e fuoriesce a "spruzzi" si è in presenza di: un'emorragia arteriosa
- Se la richiesta di soccorso arriva direttamente presso il pronto soccorso territoriale: prima della partenza dell'ambulanza, si deve allertare la Centrale Operativa del 118
- Secondo il Codice della Strada come viene definito un tratturo? Una strada a fondo naturale formatasi per effetto del passaggio di pedoni o di animali
- Secondo il Decreto del 20 novembre 1987, n.487 "regolamento recante tecnica ed amministrativa relativa alle autoambulanze di soccorso per emergenze speciali, quante persone può trasportare l'autoveicolo? L'autoveicolo può trasportare due persone addestrate in campo medico per la cura ed il trasporto di un paziente barellato
- Secondo il Decreto Ministeriale n. 533/1987, l'autoambulanza di tipo A: è attrezzata anche per il servizio di pronto soccorso
- Seguire un'autoambulanza per avvantaggiarsi nella processione di marcia, è: vietato secondo il Codice della strada
- Si definisce centro mobile di rianimazione: una speciale ambulanza impiegata per il trasporto di pazienti critici o non stabili
- Si definisce ipertensione arteriosa: una condizione caratterizzata dall'elevata pressione del sangue nelle arterie
- Si definisce tachicardia lo stato in cui si rileva una frequenza dei battiti cardiaci: Al di sopra di 100 battiti per minuto
- Su quali organi vitali è possibile che ci siano delle lesioni in un paziente con frattura costale presumibilmente dall'ottava alla dodicesima? Fegato
- Sui passaggi ed attraversamenti pedonali, ai sensi dell'art. 158 del Codice della strada.: sono vietate sia la fermata che la sosta