Elenco in ordine alfabetico delle domande di Parte 1
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Che caratteristiche ha un'emorragia arteriosa? Il sangue, di colore rosso vivo, zampilla con frequenza pari a quella cardiaca
- Che caratteristiche ha un'emorragia venosa? Il sangue, di colore rosso scuro, fuoriesce in modo lento e continuo
- Che caratteristiche ha un'emorragia venosa? Il sangue, di colore rosso scuro, fuoriesce in modo lento e continuo
- Che colore assume una parte del corpo interessata da una contusione? Bluastro
- Che cos'è la maschera con reservoir? Un dispositivo che, collegato al pallone autoespandibile (Ambu), aumenta la concentrazione di ossigeno nell'aria che verrà insufflata al paziente
- Che cos'è l'embolia? Un'ostruzione vascolare
- Che cos'è un aneurisma? Una dilatazione patologica permanente di un tratto più o meno circoscritto di un'arteria dovuto a indebolimento della parete del vaso
- Che cosa è l'estricatore a corsetto, noto con il termine inglese Kendrick Extrication Device (KED)? Un dispositivo di primo soccorso che viene impiegato per l'estrazione da un veicolo di un paziente traumatizzato
- Che cosa compromette l'efficacia della respirazione artificiale? La presenza di corpi estranei nelle vie respiratorie
- Che cosa deve fare il primo soccorritore in caso di fuoriuscita di sangue dalle orecchie? Non cercare di fermare il sanguinamento
- Che cosa indica un cartello triangolare con un teschio nero su fondo giallo e bordo nero ? Sostanze velenose
- Che cosa si intende per ematemesi ? La fuoriuscita di sangue dalla bocca, proveniente dall'apparato digerente
- Che cosa si intende per emiplegia? Deficit motorio che interessa un emilato, destro/sinistro del corpo umano
- Che cosa si intende per emorragia? La perdita di sangue
- Che cosa si intende per folgorazione? La lesione dei tessuti ad opera dell'elettricità
- Che cosa si intende per frattura? La rottura di un osso
- Che cosa si intende per lipotimia? Una sensazione di debolezza fisica
- Che cosa si intende per lussazione? La perdita del normale rapporto articolare tra due capi ossei
- Che cosa si intende per pneumotorace? La presenza di aria nella cavità pleurica
- Che cosa si intende per sincope? Perdita di coscienza transitoria
- Che cosa sono le ossa? organi duri, resistenti ed elastici, di forme e dimensioni diverse, collegati fra loro formano lo scheletro
- Chi comunica alla Centrale Operativa il codice di fine soccorso al termine dell'evento? Il team leader
- Chi garantisce la dotazione sanitaria a bordo dei mezzi del 118? Le ASL territoriali o le aziende ospedaliere di riferimento
- Chi gestisce e coordina il personale delle postazioni mezzi del 118? Il direttore della Centrale Operativa del 118
- Chi gestisce e coordina il personale delle postazioni mezzi del 118? La Centrale Operativa del 118
- Come è denominato il processo che conduce alla guarigione di una ferita? Cicatrizzazione
- Come bisogna procedere in caso di ipotermia severa? Riscaldamento attivo interno (ventilazione con O2 riscaldato e umidificato, somministrazione di liquidi riscaldati, riscaldamento con circolazione extracorporea...)
- Come deve avvenire il massaggio cardiaco? Comprimendo lo sterno contro il rachide, spingendo verticalmente
- Come deve essere posizionato il paziente per poter eseguire la rianimazione cardiopolmonare? Supino su una superficie rigida e piatta
- Come devono essere i materiali presenti nel compartimento sanitario dell'ambulanza? Ignifughi o autoestinguenti
- Come si chiama la membrana che riveste i polmoni? Pleura
- Come si chiama la membrana sierosa che avvolge i polmoni? Pleura
- Come si chiama l'ormone che regola il metabolismo del glucosio? Insulina
- Come si definisce il motoveicolo destinato al trasporto delle attrezzature necessarie al primo soccorso con personale medico ed infermieristico a bordo? Motomedica
- Come si definisce lo shock cardiogeno legato a bradicardia o tachicardia gravi? Shock cardiogeno aritmico
- Come si definisce lo shock distributivo caratterizzato da una reazione allergica a rapida comparsa e di seria gravità? Shock distributivo anafilattico
- Come si definisce una ferita da taglio quando i tessuti lesionati restano attaccati al corpo mediante una base che potrà consentirne la vascolarizzazione? A lembo
- Come si definiscono i muscoli che, contraendosi, fanno ripiegare un osso sull'altro? Muscoli flessori
- Come si può trattare la ferita se sono presenti in essa zone escoriate o genericamente prive di epitelio? Si procede alla disinfezione ripulendo la zona circostante la ferita con un movimento che va dal centro della ferita all'esterno
- Come vengono chiamate le lesioni superficiali dei tegumenti che consistono nell'asportazione dello strato epidermico della cute ad opera di un corpo a superficie ruvida, che strisci violentemente su una parte del corpo? Escoriazioni
- Come viene chiamata un'accelerazione del polso? Tachicardia
- Come viene definita la difficoltà nella deglutizione? Disfagia
- Come viene definita la dilatazione delle pupille? Midriasi
- Come viene definita la manifestazione estrema di una reazione allergica? Shock anafilattico
- Come viene definita l'alterazione dei tessuti senza discontinuità della cute soprastante, provocata dall'urto violento di un corpo a superficie piana o ottusa? Contusione
- Con il termine apnea si intende: un'assenza di respiro dovuto ad un atto volontario o patologico
- Con il termine bradipnea si intende: una diminuzione della frequenza respiratoria
- Con il termine ematemesi si intende: fuoriuscita di sangue attraverso il vomito
- Con il termine eupnea si intende: un respiro normale e fisiologico
- Con il termine grande circolazione si intende: Il percorso che il sangue compie dal ventricolo sinistro del cuore al suo atrio destro (portando l'ossigeno e io nutrienti a tutti i tessuti e organi)
- Con il termine grande circolazione, si intende: il percorso che il sangue compie dal ventricolo sinistro del cuore al suo atrio destro (portando l'ossigeno e i nutrienti a tutti i tessuti e organi)
- Con il termine iperpnea si intende: un anomalo aumento della profondità del respiro
- Con il termine ortopnea si intende: una condizione in cui il paziente respira in modo corretto assumendo una posizione seduta
- Con il termine palpitazioni si intende: la percezione accentuata del proprio battito cardiaco
- Con il termine paraplegia si intende: la paralisi degli arti inferiori
- Con il termine politrauma si intende? Trauma di più zone corporee con potenziale compromissione delle funzioni vitali
- Con il termine Primo Soccorso si intende: l'aiuto prestato ad una persona coinvolta in un incidente o colta da malore in attesa di personale qualificato
- Con il termine tachipnea si intende: un incremento della frequenza respiratoria
- Con la soluzione di NaCl 0.9% si intende: una soluzione fisiologica
- Con l'acronimo RCP si intende: rianimazione cardio- polmonare
- Con l'acronimo T.I.A. si intende: attacco ischemico transitorio
- Con pneumotorace si intende: la presenza di aria nello spazio pleurico
- Con quale codice il personale di soccorso del 118 avverte la centrale operativa che il soggetto che ha ricevuto assistenza versa in una situazione di compromissione delle funzioni vitali (emergenza)? Codice 3, rosso
- Con quale periodicità vengono aggiornate le Linee-guida ERC? ogni 5 anni
- Con quale termine viene indicato quell'insieme di sintomi generali che accompagnano una prolungata esposizione al freddo, senza adeguati ripari? Assideramento
- Con una FC 107 bpm e una Fr 30 atti/min, si configura un quadro di: tachicardia e tachipnea
- Constatato il decesso in itinere del paziente, l'autoambulanza raggiunge il Pronto Soccorso con: i dispositivi di emergenza non attivati
- Cos'è la carotide ? Un'arteria
- Cos'è la pleura? Una membrana che riveste i polmoni
- Cos'è l'epiglottide? Una struttura cartilaginea della laringe
- Cos'è un broncospasmo? Una contrazione delle fibre muscolari che circondano la parete dei bronchi
- Cosa bisogna fare nel caso di amputazione accidentale di un arto? Il segmento corporeo amputato va avvolto in un telo pulito e inserito in un contenitore con del ghiaccio
- Cosa bisogna fare, di norma, in presenza di un paziente il cui valore di SpO2 (saturazione) è < di 90? Somministrare ossigeno
- Cosa indica l'acronimo relativo alla Manovra Gas? Guardo-Ascolto-Sento
- Cosa si intende con il termine assideramento? É la condizione in cui la temperatura corporea di un individuo scende al di sotto di 35° C
- Cosa si intende con il termine dispnea? Difficoltà respiratoria, il paziente può riferire fame d'aria o fiato corto
- Cosa si intende per arresto cardiaco? La cessazione dell'attività meccanica del cuore
- Cosa si intende per bradicinesia? Il rallentamento di tutti i movimenti volontari
- Cosa si intende per collare cervicale? Un dispositivo che serve per immobilizzare il rachide cervicale in pazienti traumatizzati
- Cosa si intende per decontaminazione in materia di pulizia dei mezzi di soccorso? Una procedura atta a ridurre drasticamente la carica batterica presente su superfici e oggetti contaminati da materiale organico
- Cosa si intende per frattura? Interruzione parziale o completa della continuità del tessuto osseo
- Cosa si intende per gasping? Un'attività respiratoria lenta e non efficace
- Cosa si intende per lipotimia? Una improvvisa sensazione di debolezza fisica che non comporta perdita di coscienza
- Cosa si intende per manovra MO.TO.RE.? La verifica di presenza di movimenti, tosse e respiro
- Cosa si intende per necrosi? La morte di cellule e di tessuti, limitata a piccole aree dell'organismo
- Cosa si intende per otorragia? Fuoriuscita di sangue dall'orecchio
- Cosa si intende per shock ipovolemico? Lo stato di shock causato dalla diminuzione acuta della massa sanguigna circolante
- Cosa s'intende per flittene? Bolle sierose o ematiche, di colore nero