>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto tributario

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


L' _______________ è l'ordinaria metodologia di accertamento prevista dal legislatore per la determinazione del reddito imponibile e del volume d'affari dei contribuenti, condotta attraverso la ricostruzione puntuale di ciascuna categoria reddituale e di ogni singola operazione rilevante ai fini Iva.   accertamento analitico
L' ___________o elusione fiscale viene configurata come: una o più operazioni prive di sostanza economica che, pur nel rispetto formale delle norme tributarie, realizzano essenzialmente vantaggi fiscali indebiti.   abuso del diritto
L' accertamento sintetico è:   la metodologia di accertamento attraverso la quale l'amministrazione finanziaria determina il reddito complessivo del contribuente sulla base delle spese di qualsiasi genere sostenute nel corso di un periodo d'imposta
L' ammortamento dell'imposta:   Riguarda i redditi da capitale e si ha quando l'imposta riduce il valore del capitale
L 'IRES è:   È l'Imposta sul Reddito delle Società
L'"Agenzia delle entrate-riscossione" è:   entrambe le alternative sono corrette
La _____________________ rientra tra le giurisdizioni speciali ed è organizzata in Corti di Giustizia Tributaria di primo e di secondo grado.   giurisdizione tributaria
La base imponibile è:   la ricchezza su cui viene applicata l'imposta
La base imponibile ai fini dell'Imposta municipale unica (IMU) di un fabbricato iscritto in catasto è determinato in ragione:   dalla rendita catastale
La base imponibile delle cessioni di beni è costituita:   dall'ammontare complessivo dei corrispettivi dovuti al cedente o prestatore secondo le condizioni contrattuali, compresi gli oneri e le spese inerenti all'esecuzione e i debiti o altri oneri verso terzi accollati al cessionario o al committente, aumentato delle integrazioni direttamente connesse con i corrispettivi dovuti da altri soggetti
La base imponibile delle prestazioni di servizi:   è costituita dall'ammontare complessivo dei corrispettivi dovuti al cedente o prestatore secondo le condizioni contrattuali, compresi gli oneri e le spese inerenti all'esecuzione e i debiti o altri oneri verso terzi accollati al cessionario o al committente, aumentato delle integrazioni direttamente connesse con i corrispettivi dovuti da altri soggetti
La base imponibile dell'imposta unica comunale (IMU):   è costituita dal valore degli immobili
La base imponibile Ires è data dal reddito d'impresa, definito come l'utile netto risultante dal conto economico. Nel calcolo dell'utile netto le poste positive sono:   Le plusvalenze patrimoniali
La base imponibile Ires è data dal reddito d'impresa, definito come l'utile netto risultante dal conto economico. Nel calcolo dell'utile netto sono componenti negative:   Le sopravvenienze passive
La base imponibile IRES dipende dal risultato del conto economico civilistico relativo al periodo d'imposta considerato?   Si
La base imponibile IRPEF è:   L'ammontare complessivo dei redditi su cui si calcola l'imposta in relazione all'aliquota applicata
La base imponibile su cui calcolare l'imposta sulle successioni è costituita dal valore delle quote ereditarie e dei legati. Il valore delle quote ereditarie e dei legati su cui calcolare l'imposta è ridotto di una franchigia, indicare quella errata:   Franchigia di € 500.000 per il coniuge e i parenti in linea retta
La c.d. "branch exemption" introdotta nel 2015:   Attribuisce la facoltà, alle imprese residenti nel territorio dello Stato, di optare per l'esenzione degli utili e delle perdite attribuibili a tutte le proprie stabili organizzazioni all'estero
La capacità contributiva di un cittadino si determina:   in base alla sua capacità di concorrere alle spese pubbliche
La capacità contributiva di un soggetto nel nostro sistema è valutata in base:   Alle manifestazioni mediate o immediate di ricchezza
La Carbon tax è:   la tassa ecologica introdotta nel 1998 con l'obiettivo di ridurre le emissioni di anidride carbonica
La cartella di pagamento utilizzata per la riscossione coattiva dei tributi locali...   È sempre preceduta dalla notifica di un avviso di accertamento
La cartella esattoriale relativa al diritto annuale deve essere pagata:   entro 60 giorni dalla notifica
La cartella esattoriale relativa al diritto annuale deve essere pagata:   entro sessanta giorni dalla notifica
La cessione di beni immobili ai sensi dell'art. 6 DPR n. 633/1972 si considera, di norma, effettuata nel momento:   Della stipulazione dell'atto
La cessione di certificati di deposito da parte di una persona fisica fiscalmente residente in Italia può originare:   una plusvalenza imponibile
La cessione di obbligazioni (né convertibili né cum warrant) da parte di una persona fisica residente in Italia e non in esercizio di impresa determina:   una plusvalenza assoggettata a imposizione sostitutiva
La cessione di opzioni su azioni di una società fiscalmente residente in Italia a un prezzo superiore a quello di acquisto da parte di una persona fisica residente ed in esercizio di impresa può determinare:   una plusvalenza che concorre alla formazione del reddito imponibile della persona fisica cedente
La cessione di un futures su tassi di interesse, da parte di una persona fisica fiscalmente residente in Italia, può originare:   una plusvalenza imponibile
La cessione di warrant su azioni di una società non quotata e residente in uno Stato a fiscalità privilegiata, a un prezzo superiore a quello di acquisto, da parte di una persona fisica, fiscalmente residente in Italia:   determina una plusvalenza soggetta a tassazione progressiva sul suo intero ammontare
La circolare 1/2018, "Manuale operativo in materia di contrasto all'evasione e alle frodi fiscali", individua gli evasori totali come:   Quei soggetti che hanno prodotto reddito ma sono sconosciuti al Fisco o comunque non hanno presentato almeno una tra le dichiarazioni dei redditi o dell'IVA per uno o più periodi d'imposta
La commissione tributaria si pronuncia con atti che assumono le forme del decreto, dell'ordinanza e della sentenza; Gli atti che hanno funzione e contenuto ordinatori, di organizzazione e regolazione dello svolgersi del processo come ad esempio tali gli atti con i quali il presidente designa la sezione incaricata di conoscere del ricorso, dispone la riunione dei procedimenti o fissa l'udienza di trattazione dell'istanza di sospensione sono definiti:   Decreti
La commissione tributaria si pronuncia con atti che assumono le forme del decreto, dell'ordinanza e della sentenza; sono provvedimenti di natura decisoria con i quali sono risolte questioni che man mano insorgono nel giudizio senza peraltro definirlo come ad esempio l'atto di sospensione del processo o che dispone l'assunzione di prove; essi sono chiamati:   Ordinanze
La comunicazione all'ufficio tributi del Comune in cui si trova l'immobile, utilizzando il modulo appositamente predisposto, deve essere fatta:   entro il 20 gennaio dell'anno successivo a quello di occupazione
La concentrazione dell'imposizione indiretta su pochi beni, se non vengono opportunamente neutralizzati gli effetti di riduzione della competitività con l'estero, ...   Lascia irrisolto il problema delle distorsioni indotte sul comportamento dei consumatori, in caso di elasticità della domanda non nulla
La conciliazione giudiziale consente al contribuente:   di mettere fine ad una controversia già avviata presso la commissione tributaria provinciale
La correzione spontanea della violazione da parte del contribuente avviene:   Nel ravvedimento operoso
La cosiddetta aliquota implicita sul capitale, elaborata in ambito UE, indica:   Il rapporto avente a denominatore la somma tra redditi di capitale, fondiari, di impresa, delle attività autonome, e a numeratore il gettito dei relativi prelievi obbligatori, derivando tutte le grandezze dalla contabilità nazionale
La cosiddetta aliquota implicita sul consumo, elaborata in ambito UE, indica:   Il rapporto tra gettito delle imposte indirette e consumi, derivando entrambe le grandezze dalla contabilità nazionale
La cosiddetta aliquota implicita sul lavoro, elaborata in ambito UE, indica:   Il rapporto avente a numeratore la parte del gettito dell'imposta personale a carico del lavoro dipendente, le imposte sui ruoli paga e il totale dei contributi sociali, e a denominatore il reddito da lavoro dipendente, derivando tutte le grandezze dalla contabilità nazionale
La costituzione in giudizio del ricorrente (art. 22 D. Lgs. n. 546/1992) deve avvenire:   Entro 30 giorni dalla data di proposizione del ricorso
La costituzione in giudizio del ricorrente (art. 22 D.Lgs. n. 546/92 e s.m.i.) deve avvenire:   Entro 30 giorni dalla data di proposizione del ricorso
La Costituzione italiana (art. 119) ammette che le Province stabiliscano e applichino tributi ed entrate proprie?   Sì, in armonia con la Costituzione e secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario
La Current ratio è:   il rapporto tra attività e passività correnti di un'impresa
La decadenza dei termini di notifica degli atti di accertamento concernenti le dichiarazioni annuali dei redditi o dell'IVA (art. 43 D.P.R. n. 600/73, art. 57 D.P.R. n. 633/72):   È interrotta solo dalla notifica dell'avviso di accertamento
La deduzione degli accantonamenti per rischi su crediti (art. 106 commi 1, 2 D.P.R. n. 917/86) non è più consentita quando:   L'ammontare complessivo delle svalutazioni e degli accantonamenti abbia raggiunto il 5% del valore nominale o di acquisizione dei crediti commerciali risultanti in bilancio alla fine dell'esercizio
La determinazione definitiva delle imposte dovute in un dato anno, al fine di regolare le eventuali differenze a debito o a credito, è detta:   conguaglio
La determinazione del reddito degli "evasori totali" con il metodo cosiddetto "induttivo puro" o extracontabile:   è prevista dagli artt. 39, 41 del D.P.R. n. 600/73 e dall'art. 55 del D.P.R. n. 633/72 e si basa sull'acquisizione di prove dirette o su ragionamenti presuntivi o logico- deduttivi
La determinazione dell'imposta "lorda" avviene:   Applicando al reddito complessivo, al netto degli oneri deducibili indicati nell'articolo 10, le aliquote previste dalla legge per i singoli scaglioni di reddito normativamente indicati
La determinazione dell'imposta "netta" avviene:   operando sull'imposta lorda, fino alla concorrenza del suo ammontare, le detrazioni previste dalla legge
La dichiarazione annuale ai fini IVA deve essere presentata:   anche dai contribuenti che non hanno effettuato operazioni imponibili
La dichiarazione annuale IRAP deve essere presentata:   Esclusivamente in via telematica
La dichiarazione annuale IVA è considerata in ritardo se inviata entro:   90 giorni dalla scadenza
La dichiarazione dei redditi deve essere presentata:   da chiunque abbia posseduto dei redditi in un determinato periodo di imposta
La dichiarazione di successione è un adempimento, di natura prevalentemente fiscale, attraverso il quale viene comunicato all'Agenzia delle Entrate il subentro degli eredi nel patrimonio del defunto, e vengono così determinate le imposte dovute, sulla base del quadro normativo in vigore. Entro quando deve essere presentata considerando che la data di apertura della successione coincide, generalmente, con la data del decesso del de cuius?   12 mesi
La dichiarazione di successione deve essere presentata dagli eredi, dai chiamati all'eredità, dai legatari entro:   12 mesi dalla data di apertura della successione, che coincide, generalmente, con la data del decesso del contribuente
La dichiarazione IMU deve essere presentata entro:   il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso dell'immobile ha avuto inizio o sono intervenute variazioni
La dichiarazione integrativa può valere a sanare vizi formali dell'atto o insufficienze nella completezza del dichiarato. Come si chiama quella presentata per correggere errori od omissioni che hanno determinato l'indicazione di un minor reddito e, comunque, di un minor debito d'imposta o di un maggior credito d'imposta?   Integrativa a sfavore del contribuente
La dichiarazione integrativa può valere a sanare vizi formali dell'atto o insufficienze nella completezza del dichiarato. Nel caso di integrativa a favore del contribuente, quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?   È presentata al fine di correggere errori o omissioni che hanno determinato l'indicazione di un minor debito
La dichiarazione IVA deve indicare:   i dati e gli elementi necessari per la individuazione del contribuente, per la determinazione dell'ammontare delle operazioni e dell'imposta, nonché per l'effettuazione dei controlli e gli altri elementi richiesti nel modello di dichiarazione, esclusi quelli che l'amministrazione finanziaria è in grado di acquisire direttamente
La dichiarazione IVA:   è il modello dichiarativo per mezzo del quale i soggetti passivi IVA informano l'Agenzia delle Entrate circa le diverse operazioni effettuate nel corso dell'anno d'imposta che hanno un impatto ai fini IVA
La Dichiarazione si considera fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti   quando avvalendosi di tali fatture o documenti sono registrati nelle scritture contabili obbligatorie o sono detenuti a fine di prova nei confronti dell'amministrazione finanziaria
La differenza positiva del corrispettivo per la cessione di un bene strumentale rispetto al costo non ammortizzato del bene ceduto (art. 86, TUIR), costituisce:   Una plusvalenza
La differenza tra il costo del lavoro sostenuto dall'impresa e la retribuzione netta che resta a disposizione del lavoratore è detto:   Cuneo fiscale e contributivo
La differenza tra il valore di una attività determinato con criteri di valutazione civilistici e valore riconosciuto ai fini fiscali se destinata ad annullarsi negli esercizi successivi si definisce:   differenza temporanea
La disciplina IRPEF sancisce che i redditi fondiari scaturenti dall'esercizio dell'attività agricola sono determinati sulla base:   Delle rendite catastalmente determinate
La disciplina regolamentare del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria è stabilita:   dal consiglio comunale
La discriminazione qualitativa, nel campo dell'imposizione diretta:   Può essere realizzata o con l'imposizione patrimoniale o con un'imposizione addizionale sui redditi a base patrimoniale
La disposizione costituzionale di cui all'articolo 53, comma 1, secondo cui "tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva" , cosa vuole affermare?   L'esistenza di un dovere tributario di concorrere alle spese pubbliche da parte di tutti coloro che appartengono alla comunità statale, secondo il criterio della capacità contributiva
La disposizione secondo cui: "Le violazioni delle norme contenute nelle leggi finanziarie, le quali non costituiscono reato, sono accertate dagli ufficiali e dagli agenti della polizia tributaria e dagli altri organi che siano indicati dalle singole leggi", è sancita:   dall'art. 34 della L. 4/29
La distribuzione di utili derivanti da Società ed Enti soggetti a Ires dà origine a:   Redditi di capitale
La facoltà riconosciuta ai contribuenti di effettuare la compensazione tra i crediti e i debiti esistenti nei confronti di diversi enti impositori e risultanti dalla dichiarazione annuale (Modello Unico) e dalle denunce periodiche contributive, compilando gli appositi spazi del modello di pagamento F24 è detta:   compensazione
La fattispecie reddituale data dalla distribuzione di utili derivanti da società ed enti soggetti ad Ires è classificata:   Redditi di capitale
La fattura è un documento obbligatorio (redatto sotto forma di nota, parcella, conto o simili) che deve essere emesso per ogni operazione relativa alla cessione di un bene o alla prestazione di un servizio. Quale dei seguenti elementi non è obbligatorio sia contenuto nella fattura per renderla valida dal punto di vista fiscale?   La scadenza di pagamento
La fattura va redatta in:   in duplice esemplare
La fattura, cartacea o elettronica , si ha per emessa:   all'atto della sua consegna, spedizione, trasmissione o messa a disposizione del cessionario o committente
La flat tax:   È un sistema fiscale non progressivo
La fonte primaria del diritto tributario è:   la Costituzione
La funzione acquisitiva dei tributi consiste:   nel garantire allo Stato le risorse necessarie per il finanziamento della spesa pubblica, o per garantire il raggiungimento di particolari obiettivi nel corso del tempo
La funzione promozionale del tributo consiste:   nell'incentivare o disincentivare talune condotte dei contribuenti e viene realizzata tipicamente introducendo, rispettivamente, agevolazioni o penalizzazioni fiscali
La istituzione e l'ordinamento dei tributi, con esclusione della determinazione delle relative aliquote, è competenza:   del consiglio comunale
La legge 27 luglio 2000, n. 212, che detta norme per la disciplina dei rapporti tra l'Amministrazione finanziaria e il contribuente è denominata:   Statuto dei diritti del contribuente
La legge assicura, altresì, agli enti locali potestà impositiva autonoma nel campo:   delle imposte, delle tasse e delle tariffe, con conseguente adeguamento della legislazione tributaria vigente
La legge prevede due tipi d'imposta di registro; un'imposta proporzionale che varia a seconda della natura dell'atto e un'imposta fissa che è attualmente stabilita nella misura di:   200 euro
La legislazione tributaria vigente, quanti sistemi di consolidamento fiscale ammette?   Due: nazionale e mondiale
La liquidazione dell'IVA è:   Mensile o trimestrale, in funzione del Volume di Affari realizzato nell'anno precedente
La metodologia di accertamento utilizzabile esclusivamente nei confronti dei soggetti obbligati alla tenuta delle scritture contabili, è detta:   Accertamento analitico-induttivo
La normativa IVA prevede che le "operazioni non imponibili":   Concorrano a determinare il volume d'affari
La normativa Iva, prevede che la fatturazione in generale deve essere eseguita:   Per tutte le operazioni, anche non imponibili, nonché per quelle esenti, salvo poche eccezioni
La normativa sui regimi fiscali della dichiarazione, del risparmio amministrato e del risparmio gestito è applicabile a:   persone fisiche che effettuano investimenti finanziari non in esercizio d'impresa
La normativa tributaria consente di dedurre dal reddito di esercizio solo alcuni tipi di accantonamento ed entro determinati limiti ____________.   quantitativi
La parte resistente entro quanto tempo dalla notifica del ricorso deve costituirsi in giudizio?   Sessanta giorni
La partita Iva è un codice:   di 11 cifre che identifica univocamente gli operatori che intendono svolgere un'attività economica nel territorio dello Stato
La percentuale da applicare alla base imponibile per determinare l'imposta è detta:   Aliquota
La permanenza degli operatori civili o militari dell'amministrazione finanziaria, dovuta a verifiche presso la sede del contribuente può essere prorogato per ulteriori trenta giorni:   nei casi di particolare complessità dell'indagine individuati e motivati dal dirigente dell'ufficio
La plusvalenza realizzata nella vendita di un negozio, acquistato nei cinque anni precedenti la cessione, è soggetta ad imposte?   Sì, solo all'imposta sui redditi
La potestà attribuita alle regioni, alle città metropolitane, alle province e ai comuni di stabilire e applicare tributi ed entrate proprie, in armonia con la Costituzione e secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario, è chiamata:   Autonomia tributaria
La pressione fiscale:   è il rapporto tra i tributi e il reddito imponibile dei contribuenti
La prima imposta, in termini di gettito, del sistema tributario italiano è:   L'Irpef
La procedura amichevole o "Mutual Agreement Procedure" (MAP):   Costituisce lo strumento per la risoluzione delle controversie internazionali, nelle situazioni in cui un soggetto residente di uno dei due Stati contraenti ritiene che le misure adottate da una o entrambe le Amministrazioni finanziarie comportano o comporteranno nei suoi confronti un'imposizione non conforme alle disposizioni della Convenzione contro le doppie imposizioni
La procedura amministrativa, volta alla composizione della lite, costituisce condizione di procedibilità del ricorso, che diviene esperibile decorsi _____________giorni fissati per la conclusione della stessa.   novanta
La procedura dell'indagine finanziaria permette agli Uffici dell'Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza di (art. 32 D.P.R. n. 600/73, art. 51 D.P.R. n. 633/72, Circ. AE n. 32E/ 2006):   Richiedere informazioni finanziarie sul contribuente agli enti creditizi e finanziari
La procedura di accertamento in contraddittorio mediante la quale il contribuente e l'Ufficio possono concordare la maggiore imposta accertabile, beneficiando di una riduzione delle sanzioni ad 1/3 del minimo previsto dalla legge è chiamata:   Accertamento con adesione
La procedura di reclamo/mediazione deve essere conclusa, a pena di improcedibilità del ricorso, entro il termine di ____________giorni dalla data di notifica di quest'ultimo (art. 17 bis, D. Lgs. n° 546/92).   novanta
La procedura prevede che l'atto di pignoramento dei crediti può contenere l'ordine al terzo di pagare direttamente all'agente della riscossione fino a concorrenza del credito per cui si procede. Quale dei seguenti limiti al pignoramento sullo stipendio da parte dell'Agenzia delle Entrate Riscossione NON è corretto:   Un ottavo se la mensilità non supera 2.500 euro
La progressività delle imposte può essere ottenuta in vari modi. La progressività continua si ha quando:   L'aliquota aumenta in misura continua con l'aumentare della base imponibile, fino ad un massimo, raggiunto il quale, essa rimane costante
La progressività delle imposte può essere ottenuta in vari modi. La progressività per detrazione si ha quando:   Ad esempio ogni individuo calcola le imposte da pagare sottraendo 3000 euro dal reddito e pagando un importo pari al 20% di quanto rimane (se la differenza è negativa, ottiene un sussidio pari al 20% della cifra)
La progressività delle imposte può essere ottenuta in vari modi. Quando i redditi sono distinti a seconda della classe a cui appartengono e per ciascuna di esse è prevista un'aliquota che cresce passando da una classe più bassa ad una classe più alta da applicarsi all'intero reddito imponibile, la progressività è:   Progressività per classi
La progressività dell'irpef comporta che a ogni passaggio di scaglione:   l'aliquota maggiore si applica soltanto agli importi che rientrano nel nuovo e più alto scaglione
La progressività dell'IRPEF comporta che ad ogni passaggio di scaglione:   L'aliquota maggiore si applica soltanto agli importi che rientrano nel nuovo e più alto scaglione
La progressività può essere tecnicamente attuata per detrazione:   Quando si colpisce con un'aliquota costante la base imponibile, dopo aver detratto da questa un ammontare fisso
La progressività può essere tecnicamente attuata per scaglioni:   Quando per ogni classe d'imponibile è prevista un'aliquota che si applica solo allo scaglione d'imponibile compreso in quella classe
La quota fissa della tari dipende:   dai metri quadri di superficie calpestabile dell'immobile
La quota variabile della tari dipende:   dal numero degli occupanti
La quota variabile della tariffa della TARI dipende:   dal numero degli occupanti
La rateizzazione ordinaria (co. 1 e 1 bis, art. 19, D.P.R. 602/1973) in base alla quale al debitore può essere accordata una dilazione al massimo di 72 rate nell'ipotesi di temporanea obiettiva difficoltà, è concessa automaticamente ossia con domanda semplice senza dover allegare alcuna documentazione attestante la difficoltà economica del contribuente?   Sì, per debiti fino a € 60.000
La regola affermata dall'art. 119 della costituzione, secondo cui le Regioni e gli enti locali dispongono del potere di stabilire ed applicare i tributi locali, rappresenta una riserva di regolamento ossia una riserva esclusiva o l'applicazione del principio di competenza?   L'articolo 119 della costituzione non contiene una regola di attribuzione esclusiva ma rappresenta una conferma dell'applicabilità del principio di competenza quale criterio regolatore della autonomia normativa in tema di tributi locali
La regola generale prevede che la dichiarazione ai fini fiscali ha per oggetto redditi significativi per il rapporto tributario e deve essere presentata da colui che di quei redditi usufruisce, in un determinato periodo temporale. Quale delle seguenti precisazioni NON è corretta?   Coloro che percepiscono solo redditi esenti dall'obbligo di imposta, anche se non soggetti passivi di Iva, sono sempre obbligati alla presentazione della dichiarazione
La Repubblica di San Marino:   Fa parte del territorio doganale dell'UE
La residenza fiscale di una società è da ritenersi in Italia   quando le società e gli enti per la maggior parte del periodo di imposta hanno la sede legale o la sede dell'amministrazione o l'oggetto principale nel territorio dello Stato
La ripartizione dei costi fissi e variabili in quote imputabili alle utenze domestiche e alle utenze non domestiche, rappresenta una fase della metodologia tariffaria riferibile a quale tributo?   TARI
La riscossione delle imposte è normata dal DPR 29 settembre 1973, n.602; ai fini del decreto con la definizione "l'elenco dei debitori e delle somme da essi dovute formato dall'ufficio ai fini della riscossione a mezzo del concessionario" si intende:   Il ruolo
La ritenuta a titolo d'imposta che viene trattenuta dal sostituto d'imposta sui redditi di capitale è nella maggior parte dei casi e salvo eccezioni pari al:   26%
La ritenuta in capo al percettore sui proventi derivanti da un fondo comune di investimento mobiliare di diritto italiano:   viene applicata al momento del realizzo dalla società di gestione del fondo
La ritenuta in capo al percettore sui proventi derivanti da un fondo comune mobiliare di diritto italiano:   viene applicata al momento del realizzo dalla società di gestione del fondo
La seconda imposta, in termini di gettito, del sistema tributario italiano è:   L'Iva
La sequenza di caratteri alfanumerici che identifica ogni contribuente (persone fisiche, società, enti eccetera) nei rapporti con l'Amministrazione finanziaria e con gli altri enti e uffici pubblici, è:   il codice fiscale
La sigla IVA indica:   l'Imposta sul Valore Aggiunto
La Società dott. Rossi Camp & C. S.n.c., esercita attività di amministrazione personale, consulenza fiscale, legale e del lavoro. Produce reddito da lavoro autonomo?   No, perché le società in nome collettivo producono sempre reddito d'impresa
La soggettività tributaria attiva:   Fa capo all'ente che impone l'imposta e che esercita la cosiddetta funzione tributaria
La soggettività tributaria attiva:   appartiene all'ente impositore del tributo che esercita la potestà amministrativa, o ad un suo soggetto ausiliario, delegato o che ne esercita le funzioni
La soggettività tributaria passiva:   si riferisce al contribuente, ovvero ai soggetti tenuti al pagamento del tributo
La soggettività tributaria passiva:   Si riferisce al contribuente
La somma che viene sottratta dall'imposta lorda per ottenere l'imposta netta da versare è detta:   Detrazione
La somma dei redditi determinati secondo le diverse regole stabilite dal TUIR per ciascuna categoria di reddito, consente di ottenere:   La base imponibile netta, sottraendo dalla somma risultante eventuali oneri deducibili
La somma delle imposte dirette e indirette, quando viene rapportata al Prodotto Interno Lordo (di cui l'acronimo è PIL) di un determinato paese, rappresenta ...   La pressione tributaria in senso stretto
La somma o il valore normale dei beni ricevuti dal socio di società di persone, in caso di recesso:   Costituisce utile per la parte che eccede il prezzo pagato per l'acquisto o la sottoscrizione delle quote o azioni annullate
La sottoposizione di un bene ad imposta sulla quantità prodotta è causa:   Di riduzione del prezzo del produttore, in caso di costi di produzione crescenti
La superficie delle unità immobiliari a destinazione ordinaria iscritte o iscrivibili nel catasto edilizio urbano assoggettabile alla TARI, in attesa dell'attuazione delle procedure di interscambio dei dati sulle superfici tra Comuni e Agenzia delle Entrate, è costituita:   da quella calpestabile dei locali e delle aree suscettibili di produrre rifiuti
La supply side economics ha sostenuto che:   La riduzione dell'aliquota fiscale non necessariamente riduce le entrate tributarie dello Stato
La tariffa standard annua in base alla quale si applica il canone unico patrimoniale, nel caso in cui l'occupazione o la diffusione di messaggi pubblicitari si protragga per l'intero anno solare, per i comuni fino a 10.000 abitanti è la seguente:   30 euro
La tassa è:   Il corrispettivo della prestazione di un servizio
La tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (tarsu/tari) è dovuta:   Per l'occupazione di locali ed aree scoperte
La Tassa Rifiuti (TARI):   si compone di una parte fissa e una variabile
La tassazione agevolata dei guadagni di capitale è tra l'altro sconsigliabile perché:   E' abbastanza facile per i contribuenti mascherare come guadagni di capitale altri tipi di reddito
La tassazione dei guadagni di capitale è un caposaldo ...   Del concetto di reddito imponibile come entrata
La tassazione del TFR nella fase di erogazione implica l'applicazione di una tassazione:   separata o, in alcuni casi, della tassazione ordinaria
La tassazione per trasparenza (artt. 115 e 116 TUIR):   Fa sì che il reddito prodotto dalla società partecipata, determinato con le modalità ordinarie, non è tassato direttamente in capo alla stessa, ma è attribuito, in percentuale a ciascun partecipante e assoggettato a tassazione, a prescindere dall'effettiva percezione dello stesso
La tassazione separata:   È una particolare modalità di applicazione dell'IRPEF prevista con riferimento a redditi che sono maturati in anni precedenti quello in cui sono percepiti e, perciò, sono tassati a parte
La trasformazione della società:   non costituisce realizzo né distribuzione delle plusvalenze e minusvalenze dei beni, comprese quelle relative alle rimanenze e il valore di avviamento
La variazione in aumento delle rimanenze:   Ai fini del calcolo dell'utile imponibile di competenza, è assimilata ai ricavi
La violazione di un obbligo tributario determina l'applicabilità di sanzioni:   Amministrative o, nei casi più gravi, penali, secondo differenti procedure
L'abitazione principale che rientri in un'unità abitativa classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 è soggetta all' IMU ?   Sì, è soggetta all'IMU
L'abitazione principale che rientri in un'unità abitativa classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 è soggetta all'IMU ?   Sì, è soggetta all'IMU
L'abitazione principale che rientri nell'unità abitativa classificata n A/8...:   è soggetta all'IMU
L'abitazione principale che rientri nell'unità abitativa classificata nella categoria catastale A/1...   è soggetta all'Imu
L'abitazione principale che rientri nell'unità abitativa classificata nelle categorie catastali A/9...   è soggetta all'IMU
L'abitazione principale che rientri un'unità abitativa classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, è soggetta all' IMU?   Si, lo è
L'accertamento con ______________ si perfeziona con il pagamento delle maggiori imposte dovute e produce una serie di effetti vantaggiosi per il contribuente.   Adesione
L'accertamento con adesione è:   la procedura mediante la quale l'attività di accertamento viene eseguita in contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria
L'accertamento con adesione (art. 1 D. Lgs. n. 218/1997) è:   Una procedura di accertamento effettuata in contraddittorio mediante la quale l'Ufficio può definire l'accertamento con l'adesione del contribuente
L'accertamento con adesione:   è un "accordo" tra contribuente e ufficio
L'accertamento generale delle dichiarazioni diretto alla rettifica del reddito complessivo del contribuente può essere svolto con modalità diverse. In particolare, con riferimento a contribuenti persone fisiche non possessori di redditi di impresa o di lavoro autonomo, esso può essere:   Analitico, sintetico e d'ufficio
L'accertamento induttivo - extracontabile è uno speciale accertamento sui redditi di impresa ammesso dalla legge in quattro specifici casi; quale dei seguenti casi NON è corretto?   Quando il reddito dell'impresa indicato nella dichiarazione e basato su una contabilità attendibile risulta in contrasto con il bilancio e le altre scritture contabili
L'accertamento induttivo:   È un accertamento in cui, eccezionalmente, l'ufficio procede prescindendo dalle scritture e dalle risultanze del bilancio e avvalendosi di notizie comunque in suo possesso
L'accertamento parziale:   Non pregiudica la possibilità di ulteriori successivi controlli di carattere generale a cura dei competenti uffici (art. 41 bis, d.p.r. 600/1973)
L'accertamento può avere a oggetto sia le imposte dirette sia quelle:   indirette
L'accertamento sintetico è la ricostruzione del reddito complessivo basata su una presunzione ricavata dall'ammontare delle spese riscontrate. La determinazione sintetica è ammessa a condizione che:   Il reddito complessivo accertabile ecceda di almeno un quinto quello dichiarato
L'accertamento sintetico, che può essere utilizzato solo nei confronti delle persone fisiche ai fini Irpef, è detto anche:   redditometro
L'acconto è:   un importo che il contribuente è tenuto a versare
L'acconto di imposta è:   Un versamento di imposta dovuto da alcune categorie di contribuenti anteriormente alla scadenza del periodo di imposta al quale il tributo si riferisce
L'addizionale regionale IRPEF si applica:   Ai contribuenti per i quali, nell'anno di riferimento, risulta dovuta l'IRPEF
L'adozione di norme interpretative in materia tributaria:   può essere disposta soltanto in casi eccezionali e con legge ordinaria, qualificando come tali le disposizioni di interpretazione autentica
L'agenzia del demanio è:   l'ente pubblico economico a cui è attribuita la gestione, la razionalizzazione e la valorizzazione del patrimonio immobiliare dello Stato
L'aliquota è costante in quali tipi d'imposte?   Nelle imposte proporzionali
L'aliquota è costante, indipendentemente dal valore assunto dalla base imponibile nelle imposte :   proporzionali
L'aliquota è costante, indipendentemente dal valore assunto dalla base imponibile:   nelle imposte proporzionali
L'aliquota è costante:   nelle imposte proporzionali
L'aliquota è proporzionale, progressiva o regressiva:   a seconda che resti costante, aumenti o diminuisca all'aumentare della base imponibile
L'aliquota dell'addizionale comunale all'IRPEF, salvo deroghe espressamente previste dalla legge, non può eccedere:   lo 0,8%
L'aliquota di base della TASI è pari all'1 per mille. Il comune può modificare tale aliquota?   Si. Il comune, con deliberazione del consiglio comunale, può ridurre l'aliquota fino all'azzeramento
L'aliquota di base IMU per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D è pari:   allo 0,86%, di cui la quota dello 0,76% è riservata allo Stato
L'aliquota IMU è fissata dal...   Comune
L'aliquota IMU è fissata:   dal Comune
L'aliquota IMU è stabilita dal:   Comune
L'aliquota IVA principale in Italia:   è pari al 22% del prezzo sulle transazioni effettuate da consumatori finali, con alcune eccezioni
L'aliquota marginale:   È variazione dell'imposta dovuta rispetto a una variazione marginale del reddito
L'aliquota media:   È il rapporto tra le imposte versate e reddito
L'amministrazione finanziaria è obbligata a comunicare l'esito del controllo automatico - liquidazione se la dichiarazione risulta regolare?   No, l'amministrazione deve comunicare al contribuente o al sostituto d'imposta l'esito di tale attività di controllo qualora da questa emerga un risultato diverso da quanto dichiarato, anche allo scopo di evitare reiterazione di errori nelle successive dichiarazioni
L'amministrazione finanziaria è obbligata a comunicare l'esito del controllo automatico se la dichiarazione risulta regolare?   No, non c'è una norma che impone al fisco la comunicazione di regolarità della dichiarazione (Cass. civ. 28/10/2010, n. 22035)
L'Amministrazione finanziaria (D.M. n. 37/97) può procedere, in tutto o in parte, all'annullamento o alla rinuncia all'imposizione in caso di autoaccertamento, senza necessità di istanza di parte, anche in pendenza di giudizio o in caso di non impugnabilità, nei casi in cui sussista illegittimità dell'atto o dell'imposizione, quali tra l'altro:   Sia evidente errore logico o di calcolo, sia errore sul presupposto dell'imposta
L'amministrazione finanziaria procede ad ______________quando il contribuente omette di presentare la dichiarazione dei redditi o presenta una dichiarazione nulla.   accertamento d'ufficio
L'amministrazione finanziaria può ricorrere al procedimento della autotutela in caso di errore materiale del contribuente, da essa facilmente riconoscibile?   Si
L'amministrazione finanziaria può ricorrere al procedimento della autotutela in caso di errore sul presupposto dell'imposta?   Si
L'amministrazione finanziaria può ricorrere al procedimento della autotutela in caso di mancata considerazione di pagamenti di imposta, regolarmente eseguiti dal contribuente?   Si
L'Amministrazione finanziaria, ai sensi dell'art. 7 L. 212/2000, può motivare per "relationem" i propri atti?   Sì, a condizione però che se nell'atto si fa riferimento ad un altro atto, lo stesso deve essere allegato all'atto che lo richiama
L'ammontare che viene sottratto dal reddito per avere il reddito imponibile ovvero quello su cui applicare le aliquote è detto:   Deduzione
L'ammortamento - o anche consolidamento - dell'imposta costituisce un tipico caso di traslazione all'indietro. Quest'ultima si verifica allorquando l'imposta colpisce il reddito periodico associato a un bene capitale su cui si è investito. Come conseguenza ...   Il valore del bene si riduce in misura pari alla capitalizzazione del tributo al saggio di interesse corrente
L'anagrafe tributaria è:   il sistema che individua e classifica i dati dei contribuenti
L'applicazione del regime IVA dell'inversione contabile (reverse charge) agli appalti caratterizzati dal prevalente utilizzo di manodopera, eseguiti presso le sedi di attività del committente e mediante l'impiego dei beni strumentali di proprietà di quest'ultimo, prevista dall'art. 4 del D.L. 26 ottobre 2019, n. 124 (c.d. Decreto fiscale 2020), convertito con la legge di conversione 19 dicembre 2019, n. 157:   Non si applica alle operazioni effettuate nei confronti di pubbliche amministrazioni e altri enti e società di cui all'art. 17- ter del D.P.R. n. 633/1972
L'applicazione dell'aliquota IVA ridotta trova fondamento in motivazioni di ordine sociale, finalizzate ad agevolare beni e servizi di primaria rilevanza per la generalità dei soggetti; quali dei seguenti beni sono assoggettati all'IVA al 4%?   Quotidiani (anche online)
L'art. 11 dello Statuto dei diritti del contribuente, come riformulato dall'art. 1 del D.Lgs. 156/2015, oltre a riconoscere garanzie comuni per tutti i tipi di istanza, razionalizza le tipologie di interpello esistenti, sistematizzandole e raggruppandole in quattro diverse categorie; costituisce l'unica forma prevista di interpello obbligatorio:   Interpello disapplicativo (co. 2)
L'art. 12 del D. lgs. n° 546/1992 ha previsto l'obbligo per i contribuenti di farsi assistere in giudizio da un professionista/difensore abilitato, fatta eccezione per le controversie tributarie di valore pari o inferiore a:   Euro 3.000
L'art. 162 del TUIR definisce la sede fissa di affari per mezzo della quale l'impresa non residente esercita in tutto o in parte la sua attività nel territorio dello Stato. Essa viene definita con il nome di:   Stabile organizzazione
L'art. 2195 del c.c. norma la registrazione nel registro delle imprese da parte dell'imprenditore; come viene classificata un'attività industriale diretta alla produzione di beni o di servizi?   Attività d'impresa
L'art. 23 Cost. recita "nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge". Il sintagma "in base alla legge" implica che il potere tributario non è esercitato solo dal Parlamento; si tratta quindi di una riserva di legge:   Relativa
L'art. 23 della Costituzione sancisce:   la riserva di legge in materia tributaria
L'art. 25 del DPR 602/1973, modificato dal D.Lgs. 159/2015, stabilisce che l'agente della riscossione deve provvedere alla notifica della cartella esattoriale, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del secondo anno successivo:   A quello in cui l'accertamento è divenuto definitivo per le somme dovute in base agli accertamenti dell'ufficio
L'art. 3bis del D. Lgs. 462/1997 ha introdotto la possibilità di rateizzare le somme dovute per effetto dell' attività di liquidazione e controllo automatico di cui all'art. 36bis del DPR 600/1973, del controllo formale ex art. 36ter della dichiarazione nonché dei controlli automatici ex art. 54bis DPR 633/1972. La norma prevede che tali somme, se pari o inferiori a € 5.000, possono essere versate:   In un massimo di 8 rate trimestrali di pari importo
L'art. 53 della Costituzione enuncia il principio:   della capacità contributiva
L'art. 53 della Costituzione:   Tratta due temi fondamentali dal punto di vista del diritto tributario: la capacità contributiva e la progressività dell'imposizione fiscale
L'art. 57, comma 1, del DPR 633/1972 stabilisce che gli avvisi relativi alle rettifiche e agli accertamenti previsti nell'articolo 54 e nel secondo comma dell'articolo 55 devono essere notificati, a pena di decadenza entro il   31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione
L'art. 67 del TUIR stabilisce che sono considerati redditi diversi:   le plusvalenze derivanti da cessione a titolo oneroso di partecipazioni qualificate in una S.r.l.
L'art. 8 del d.P.R. 642/1972, in merito alla disciplina dell'imposta di bollo, prevede che l'onere del tributo nei rapporti con lo Stato:   quando dovuto, è a carico dell'altra parte
L'art. 80 del D.Lgs. 117/2017 introduce uno specifico regime fiscale opzionale per la determinazione del reddito d'impresa degli enti del terzo settore non commerciali che ottengono l'iscrizione al registro unico nazionale del terzo settore. Per quanto attiene alle organizzazioni di volontariato, l'art. 84 del suddetto decreto considera commerciali le cessioni di beni prodotti dagli assistiti e dai volontari?   No, purché la vendita sia diretta e senza intermediari
L'art. 85 TUIR prevede che si considerano ricavi:   i corrispettivi delle cessioni di azioni o quote di partecipazioni, anche non rappresentate da titoli, al capitale di società ed enti normativamente individuati, che non costituiscono immobilizzazioni finanziarie
L'articolo 108 comma 2 del T.U.I.R. dispone che le spese di rappresentanza sono deducibili:   Nel periodo di imposta di sostenimento se rispondenti ai requisiti di inerenza stabiliti con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, anche in funzione della natura e della destinazione delle stesse
L'articolo 53,1 co, della Costituzione:   Si applica ai tributi
L'Assegno unico e universale è un sostegno economico alle famiglie attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili. L'importo spettante varia in base alla condizione economica del nucleo familiare sulla base di ISEE valido al momento della domanda, tenuto conto dell'età e del numero dei figli nonché di eventuali situazioni di disabilità dei figli. Esso è entrato in vigore a partire dal:   1° marzo 2022
L'assunto secondo cui redditi uguali vanno colpiti in misura uguale costituisce il cosiddetto ...   Principio dell'equità orizzontale
L'attività amministrativa diretta ad accertare l'esistenza, l'ubicazione, la consistenza, la qualificazione e la rendita dei fabbricati e dei terreni è detta:   Accertamento catastale
L'attività di accertamento ai fini IMIS (imposta immobiliare semplice):   Deve avvenire entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello nel quale è dovuto il versamento
L'attivita' di accertamento delle entrate tributarie locali deve essere effettuata:   Entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello di dichiarazione o versamento
L'atto amministrativo, emesso dall'amministrazione finanziaria al termine del procedimento di accertamento, con il quale viene determinata la pretesa impositiva (atto impositivo), è detto:   Avviso di accertamento
L'atto con il quale è intrapreso il processo tributario è il ricorso. L'atto deve essere funzionale al suo scopo e deve avere il contenuto minimo necessario a perseguirlo. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta in relazione agli elementi minimi presenti nel ricorso?   Non è necessario indicare le generalità del ricorrente e del difensore, la residenza o la sede o il domicilio e il codice fiscale in quanto sono dati in possesso dell'Amministrazione
L'atto di accertamento ai sensi dell'art. 42 del D.P.R. n. 600/1973 deve:   A pena di nullità recare la sottoscrizione, la motivazione ed in allegato gli elementi previsti
L'atto di accertamento, in materia di imposte sui redditi, è un avviso di (art. 37, co. 2, DPR n. 600/1973):   Accertamento in rettifica (all'esito della presentazione di una dichiarazione inesatta da parte del contribuente) ed avviso di accertamento di ufficio che presuppone invece la mancata presentazione della dichiarazione ovvero la presentazione di una dichiarazione nulla
L'atto di fusione può stabilire che ai fini delle imposte sui redditi gli effetti della fusione decorrano:   da una data non anteriore a quella in cui si è chiuso l'ultimo esercizio di ciascuna delle società fuse o incorporate o a quella, se più prossima, in cui si è chiuso l'ultimo esercizio della società incorporante
L'atto mediante il quale l'ufficio notifica formalmente la pretesa tributaria al contribuente a seguito di un'attività di controllo sostanziale è chiamato:   Avviso di accertamento
L'atto oggetto dell'impugnazione dinanzi alle Commissioni tributarie deve essere uno di quelli specificati nella elencazione predisposta a tale scopo dalla normativa. Avverso quale dei seguenti atti il contribuente NON può proporre ricorso?   Regolamenti e atti amministrativi aventi contenuto generale
L'autoconsumo di beni (art. 2 D.P.R. n. 633/72):   È assimilato alla cessione di beni
L'avviso bonario è:   una comunicazione fatta dall'Amministrazione finanziaria nei confronti del contribuente per metterlo in condizione di ravvedersi evitando l'iscrizione a ruolo delle somme dovute e la notifica della relativa cartella di pagamento, nonché l'instaurarsi del contenzioso tributario particolarmente lungo e gravoso
L'avviso di accertamento di un tributo comunale:   deve essere sempre motivato
L'avviso di accertamento ha la natura:   Di atto amministrativo
L'avviso di accertamento notificato a Caio condebitore solidale di Sempronio, vale anche nei confronti di Sempronio?   No, ha però efficacia conservativa
L'avviso di accertamento:   è un atto amministrativo, mediante il quale l'ufficio notifica formalmente la pretesa tributaria al contribuente a seguito di un'attività di controllo sostanziale
L'avviso di accertamento:   deve essere sempre motivato a pena di nullità e deve indicare, tra l'altro, gli imponibili accertati e le aliquote applicate
L'avviso di accertamento:   è un atto amministrativo
L'avviso di rettifica o liquidazione della maggiore imposta ex art. 52, comma 1, del D.P.R.131/86 deve essere notificato entro il termine di decadenza di:   Due anni dal pagamento dell'imposta proporzionale
Le accise sono imposte:   indiretta a riscossione mediata
Le aliquote applicate al reddito complessivo, al netto degli oneri deducibili:   sono crescenti per scaglioni di reddito
Le aliquote IRPEF, progressive per scaglioni di reddito, successive a quella minima del 23% sono:   25%; 35%; 43%
Le Amministrazioni Pubbliche di cui all'art. 1, comma 2, del D. Lgs. n. 165/2001 (già art. 1, comma 2, del D. Lgs. n. 29/1993):   Sono soggetti passivi IRAP
Le associazioni professionali sono sempre equiparate alle società a responsabilità limitata:   No
Le attività bancarie o assicurative in quale delle seguenti tipologie di reddito sono comprese?   Redditi d'impresa
Le attività economiche "occasionali":   Danno luogo a redditi diversi
Le attività per imposte anticipate derivano:   dalle differenze temporanee deducibili e dal riporto a nuovo di perdite fiscali
Le azioni o quote ricevute a seguito di conferimenti in società, mediante i quali la società conferitaria acquisisce il controllo di una società ovvero incrementa, in virtù di un obbligo legale o di un vincolo statutario, la percentuale di controllo:   sono valutate, ai fini della determinazione del reddito del conferente, in base alla corrispondente quota delle voci di patrimonio netto formato dalla società conferitaria per effetto del conferimento
Le basi imponibili dei tributi comunali   sono stabilite dalla legge statale
Le categorie reddituali previste dal TUIR sono le seguenti:   redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa e redditi diversi
Le cessioni alle esportazioni sono operazioni:   Non imponibili
Le cessioni di beni e le prestazioni di servizi rientranti nell'elenco dell'articolo 10 del D.P.R. n. 633/1972 sono operazioni:   Esenti Iva
Le cessioni di beni, le prestazioni di servizi e gli acquisti effettuati durante ogni esercizio fiscale devono essere annotati in appositi registri predisposti dal contribuente. Quale dei seguenti registri non appartiene alla normativa IVA:   Registro dei beni ammortizzabili
Le circolari in materia tributaria:   Non sono fonti normative
Le circolari in materia tributaria:   non sono fonti normative, per cui non possono imporre al contribuente adempimenti non previsti dalla legge né istituire cause di revoca della agevolazione fiscale non contenute in una norma di legge
Le commissioni tributarie regionali hanno sede:   in ciascun capoluogo di regione e giudicano in appello, salvo il ricorso alla Corte Suprema di Cassazione per questioni di legittimità
Le commissioni tributarie regionali hanno sede:   in ciascun capoluogo di regione e giudicano in appello
Le commissioni tributarie:   Sono organi giurisdizionali
Le Convenzioni contro le doppie imposizioni sono:   dei trattati internazionali
Le Convenzioni contro le doppie imposizioni:   prevalgono sulle norme interne salvo che quest'ultime non siano più favorevoli
Le Corti di Giustizia Tributaria di primo e di secondo grado:   sono organi giurisdizionali, deputati a decidere sui ricorsi presentati dalle parti processuali
Le delibere di determinazione dell'aliquota dell'addizionale comunale all'IRPEF devono essere approvate dal comune:   Entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del Bilancio di Previsione
Le detrazioni per carichi di famiglia si:   Detraggono sempre dall'imposta lorda
Le detrazioni per carichi di famiglia:   sono rapportate a mese e competono dal mese in cui si sono verificate a quello in cui sono cessate le condizioni richieste
Le disposizioni dello Statuto dei diritti del contribuente in merito alla chiarezza e trasparenza delle disposizioni tributarie prevedono che:   Le leggi e gli altri atti aventi forza di legge che contengono disposizioni tributarie devono menzionare l'oggetto nel titolo
Le disposizioni dello Statuto dei diritti del contribuente possono essere derogate o modificate?   Sì, ma solo espressamente
Le disposizioni dello Statuto dei diritti del contribuente:   in attuazione degli articoli 3, 23 , 53 e 97 della Costituzione, costituiscono princìpi generali dell'ordinamento tributario e possono essere derogate o modificate solo espressamente e mai da leggi speciali
Le disposizioni dello Statuto del Contribuente:   costituiscono principi generali dell'ordinamento tributario
Le disposizioni tributarie possono avere effetto retroattivo?   No
Le disposizioni tributarie:   Non possono avere effetto retroattivo
Le entrate costituite ad esempio da ciò che è pagato solo da chi frequenta la scuola o l'università che però non coprono i costi del servizio che, per la restante parte è finanziato dallo Stato con l'obiettivo di diffondere il consumo sono:   Tasse
Le entrate tributarie delle regioni a statuto ordinario sono costituite principalmente da:   Gettito di IRAP, addizionale IRPEF, cosiddetta tassa automobilistica
Le funzioni acquisitive dei tributi:   sono quelle atte a garantire allo Stato le risorse necessarie per il finanziamento della spesa pubblica, o per garantire il raggiungimento di particolari obiettivi nel corso del tempo
Le importazioni, per quanto riguarda l'IVA, sono operazioni:   imponibili
Le imposte che colpiscono in tutte le fasi del processo produttivo e di scambio ma solo sul valore aggiunto nella specifica fase sono dette:   Imposte plurifase sul valore aggiunto
Le imposte che colpiscono in tutte le fasi del processo produttivo e di scambio sul valore pieno sono:   Imposte plurifase sul valore pieno
Le imposte che colpiscono in una sola fase del processo produttivo e di scambio sul valore pieno del bene in quella fase sono:   Imposte monofase sul valore pieno
Le imposte dirette colpiscono:   i redditi prodotti
Le imposte dirette colpiscono:   direttamente la ricchezza, già esistente (il patrimonio) o nel momento in cui si produce (il reddito)
Le imposte dirette:   colpiscono il soggetto in caso di possesso di un patrimonio
Le imposte dirette:   colpiscono direttamente la ricchezza che un soggetto possiede già, ovvero il patrimonio, o nel momento in cui la produce, ovvero il reddito
Le imposte fisse:   Sono predeterminate nell'ammontare e non sono modificate in base alla ricchezza, alla produzione o al prezzo
Le imposte generali sulle vendite possono essere classificate in base al riferimento economico e in base alla metodologia di applicazione. La combinazione di questi due criteri determina le tre più rilevanti tipologie di imposte sulle vendite. L'imposta plurifase sul valore aggiunto:   Colpisce il valore aggiunto in tutti gli stadi del ciclo economico
Le imposte indirette colpiscono:   i trasferimenti e i consumi
Le imposte possono essere....   dirette e indirette
Le imposte proporzionali:   Colpiscono l'imponibile con un'aliquota costante
Le imposte sostitutive sui redditi producono l'effetto di:   Sostituirsi alle imposte ordinarie in relazione agli specifici flussi di reddito cui si riferiscono
Le imposte sulle emissioni:   Sono una modalità di intervento pubblico per correggere le esternalità collegate all'ambiente che si differenzia dall'imposta pigouviana
Le indennità per la cessazione di rapporti di agenzia, ai fini IRPEF:   Se riferite a persone fisiche e società di persone sono soggette a tassazione separata
Le indennità per perdita dell'avviamento corrisposte per disposizione di legge al conduttore in caso di cessazione della locazione di immobili urbani adibiti ad usi diversi da quello di abitazione:   Sono un onere deducibile dal reddito complessivo ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche
Le minusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate di società quotate, ottenute da una persona fisica residente in Italia al di fuori dell'esercizio di impresa:   possono essere compensate con eventuali plusvalenze da cessioni di partecipazioni (qualificate e non)
Le minusvalenze realizzate su partecipazioni esenti sono:   Indeducibili
Le modalità di tassazione di un trust:   differiscono a seconda che i beneficiari siano o meno individuati e della residenza del trust
Le nozioni di reddito discusse come punto di riferimento per la normativa fiscale sono il reddito-prodotto, il reddito-entrata, il reddito-consumo. Il primo:   Comprende tutte le remunerazioni derivanti dall'esercizio di un'attività produttiva
Le nozioni di reddito discusse come punto di riferimento per la normativa fiscale sono il reddito-prodotto, il reddito-entrata, il reddito-consumo. Il secondo:   È la somma che un individuo può consumare in un arco di tempo definito senza ridurre il valore del suo patrimonio iniziale
Le operazioni abusive di cui all'art. 10-bis dello Statuto dei diritti del contribuente:   Non danno luogo a fatti punibili ai sensi delle leggi penali tributarie
Le operazioni che scontano l'imposta sostitutiva sui finanziamenti bancari di cui all'art. 15 del D.P.R. n. 601/1973 sono esenti:   dall'imposta di registro, dall'imposta di bollo, dalle imposte ipotecarie e catastali e dalle tasse sulle concessioni governative
Le operazioni che, ai sensi dell'articolo 7, del d.P.R. 633/72, non si considerano effettuate nel territorio dello Stato, sono:   Escluse da IVA
Le operazioni esenti dall'Iva riguardano:   cessioni di beni e prestazioni di servizi individuate espressamente dalla legge (per esempio, rientrano tra le operazioni esenti le prestazioni sanitarie, le attività educative e culturali, alcune operazioni immobiliari)
Le operazioni esenti IVA:   Concorrono a formare il volume d'affari IVA
Le operazioni esenti IVA:   Sono soggette a fatturazione e registrazione sui libri IVA
Le operazioni esenti riguardano:   cessioni di beni e prestazioni di servizi individuate espressamente dalla legge
Le operazioni precedentemente fatturate possono, in caso di accordo tra le parti, subire una variazione in diminuzione che è:   facoltativa qualora avvenga per accordo delle parti, e può essere effettuata nel termine di un anno
Le perdite fiscali possono essere:   Riportate a nuovo se derivano da attività di impresa
Le persone fisiche, residenti e non, nel territorio dello Stato   sono soggetti passivi IRPEF
Le pertinenze dei locali adibiti a civile abitazione:   Sono assoggettate alla TARI in quanto ricomprese come "utenza domestica" rilevante ai fini dell'applicazione del tributo
Le plusvalenze derivanti dalla negoziazione di un interest rate swap e guadagnate da un fondo comune di investimento mobiliare di diritto italiano:   non sono soggette a ritenuta alla fonte in capo al fondo
Le plusvalenze realizzate dai fondi comuni mobiliari chiusi di diritto italiano, derivanti dalla negoziazione di un futures su tassi di interesse, sono soggette a ritenuta alla fonte in capo al fondo?   No
Le prestazioni di servizi in base ai criteri di territorialità IVA seguono la regola generale per cui (art. 7-ter D.P.R. n. 633/72):   Si distingue a seconda della qualità del committente
Le prestazioni occasionali sono rapporti di collaborazione tra un individuo, chiamato collaboratore, e un soggetto chiamato committente; l'aliquota della ritenuta d'acconto che grava sul compenso lordo derivante dalla prestazione occasionale è pari al:   20%
Le Pubbliche amministrazioni che effettuano acquisti soggetti a split payment in ambito istituzione versano l'IVA...   mediante il modello F24 "enti pubblici"
Le sanzioni amministrative:   non si trasferiscono agli eredi
Le scadenze di pagamento della TARI sono determinate dal comune prevedendo di norma almeno due rate a scadenza...   semestrale
Le sentenze che accolgono il ricorso tributario sono di annullamento o di condanna; quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?   L'annullamento non può essere parziale, infatti la sentenza dispone sempre l'annullamento totale dell'atto impugnato
Le società di fatto sono equiparate (art. 5 TUIR), ai fini delle imposte sui redditi:   alle società in nome collettivo o alle società semplici, secondo che abbiano o non abbiano per oggetto l'esercizio di attività commerciali
Le società e gli enti commerciali non residenti:   sono assoggettati a tassazione solo sui redditi prodotti nel territorio dello stato italiano
Le società, gli enti e gli imprenditori commerciali in contabilità semplificata sono tenuti, in ogni caso a tenere le seguenti scritture:   Il libro giornale e il libro degli inventari, i registri prescritti ai fini dell'imposta sul valore aggiunto, le scritture ausiliarie e le scritture ausiliarie di magazzino
Le somme conseguite a titolo di rimborso di imposte:   sono soggette a tassazione separata ai sensi dell'art. 17, comma 1, lett. n bis), TUIR
Le sopravvenienze attive:   incidono sul reddito dell'esercizio di impresa in maniera positiva
Le spese che si possono sottrarre dal reddito complessivo, con un beneficio rapportato all'aliquota marginale raggiunta dal contribuente sono dette:   deduzioni
Le spese di rappresentanza (art. 108 comma 2 TUIR):   Sono le spese effettivamente sostenute per erogazioni a titolo gratuito di beni o servizi, effettuate con finalità promozionali o di pubbliche relazioni
Le spese e gli altri componenti negativi, ai fini del reddito d'impresa, sono deducibili?   Si, solo se imputati al conto economico dell'esercizio di competenza
Le spese mediche e quelle di assistenza specifica necessarie nei casi di grave e permanente invalidità o menomazioni, sostenute dai soggetti indicati nell'art. 3 della L. 5 febbraio 1992 n. 104 sono:   Oneri deducibili IRPEF
Le spese per prestazioni alberghiere e di ristorazione (art. 109 comma 5 TUIR):   Sono deducibili nella misura del 75%
Le spese, le minusvalenze e le sopravvenienze passive sono:   Componenti passivi del reddito di impresa
Le trattenute fiscali effettuate in busta paga dal datore di lavoro ai propri dipendenti hanno natura di:   ritenute a titolo di acconto
Le vincite corrisposte da case da gioco autorizzate in Italia:   Non concorrono a formare il reddito
Le violazioni di norme tributarie dipendenti da obiettive condizioni di incertezza sulla loro portata e sul loro ambito di applicazione (art. 15 D.Lgs. 74/2000):   non danno luogo a fatti punibili
Le zone franche:   non fanno parte del territorio doganale dello Stato che le istituisce
L'elasticità del reddito netto, calcolata con riferimento a un certo imponibile, è data:   Dal rapporto tra la variazione percentuale del reddito netto e la variazione percentuale del reddito imponibile lordo
L'emissione ______________ è obbligatoria per i soggetti che svolgono le attività di cessione di beni, in locali aperti al pubblico o in spacci interni, per le quali non è imposta l'emissione della fattura, nonché per le imprese che esercitano l'attività di somministrazione di alimenti e bevande in pubblici esercizi per le quali non è prevista l'emissione della ricevuta fiscale. Tale obbligo deve essere adempiuto utilizzando solo gli strumenti indicati dalla legge, ovvero registratori di cassa, terminali elettronici, bilance elettroniche dotate di stampante.   dello scontrino fiscale
L'emissione di un accertamento sintetico comporta l'inversione dell'onere della prova a carico:   Del contribuente
L'entità della differenza tra incidenza legale e quella economica rappresenta l'entità:   Della traslazione dell'imposta
L'esercizio dell'opzione per il consolidato mondiale:   ha durata per cinque esercizi del soggetto controllante ed è irrevocabile
L'espropriazione immobiliare non può applicarsi:   nel caso di prima e unica casa del debitore
L'evasione contributiva connessa a registrazioni o denunce obbligatorie omesse o non conformi al vero è sanzionata:   Fino ad un massimo del 60% dell'importo dei contributi o premi evasi
L'I.M.U. è una imposta:   Municipale, dovuta sul possesso degli immobili diversi dall'abitazione principale
L'imponibile è:   La ricchezza su cui viene applicata l'imposta
L'importo che è possibile sottrarre dal reddito complessivo al fine di determinare la base imponibile è definito:   onere deducibile
L'importo che il contribuente è tenuto a versare, usualmente in due rate, come anticipo dell'imposta sui redditi dovuta per l'anno in corso, è detto:   Acconto
L'importo complessivo del prelievo fiscale cui soggiace il contribuente a seguito dell'applicazione di un tributo, è detto:   carico fiscale
L'importo del contributo unificato tributario deve essere determinato in relazione al valore della controversia che si intende instaurare che, per il processo tributario, corrisponde al valore____________.   dell'atto impugnato
L'importo della TARI da che cosa è composto?   Da una quota fissa e una quota variabile
L'importo della TARI da che cosa è composto?   Da una quota fissa e una quota variabile
L'imposta è diretta se colpisce:   Le manifestazioni immediate della ricchezza quali il reddito e il patrimonio
L'imposta è generale:   quando colpisce tutte le categorie di redditi simili alla stessa maniera e con la medesima aliquota
L'imposta è indiretta se colpisce:   Le manifestazioni mediate della ricchezza quali il consumo o lo scambio
L'imposta è un prelevamento coattivo di ricchezza effettuato dallo Stato o da altro ente pubblico allo scopo di ottenere i mezzi necessari alla produzione di servizi pubblici indivisibili. Tra gli elementi dell'imposta vi è il soggetto attivo, ossia.....   Lo Stato o l'ente pubblico dotato di potestà impositiva, cioè il soggetto titolato ad applicare l'imposta
L'imposta che si applica solo ai prodotti finanziari nonché ai conti correnti e ai libretti di risparmio detenuti all'estero indipendentemente dalle modalità di alimentazione si chiama:   IVAFE
L'imposta da chi è dovuta?   da chi possiede una determinata capacita' contributiva
L'imposta da inflazione:   Deriva dal fatto che l'inflazione può essere considerata un tributo sui saldi monetari reali, dove l'aliquota di imposta è il tasso di inflazione e la base imponibile è data dai saldi monetari reali
L'imposta di bollo è proporzionale per:   le cambiali
L'imposta di registro è un'imposta:   reale, indiretta sugli affari, con aliquote in prevalenza proporzionali
L'imposta di registro colpisce:   Gli atti scritti e verbali
L'imposta di registro si applica:   sui trasferimenti di ricchezza
L'imposta di registro si applica:   sui trasferimenti di ricchezza
L'imposta di soggiorno è comprensiva di IVA?   No, è esclusa da IVA
L'imposta di soggiorno è un tributo comunale?   Sì
L'imposta di successione:   prevede tre aliquote distinte, a seconda del grado di parentela degli eredi, e conseguenti franchigie, cioè soglie entro le quali non è dovuta l'imposta
L'imposta estera pagata a titolo definitivo su redditi prodotti nello stesso Stato estero eccedente la quota di imposta italiana relativa ai medesimi redditi esteri:   costituisce un credito d'imposta fino a concorrenza della eccedenza della quota d'imposta italiana rispetto a quella estera pagata a titolo definitivo in relazione allo stesso reddito estero
L'imposta i cui effetti non dipendono dal comportamento del singolo è definita:   A somma fissa
L'imposta municipale propria è versata:   in autoliquidazione in due rate scadenti la prima il 16 giugno e la seconda il 16 dicembre, con facoltà di provvedere al versamento in un'unica soluzione annuale entro il 16 giugno
L'Imposta Municipale Unica (IMU) si paga:   a livello comunale sul possesso dei beni immobili
L'imposta netta:   non rappresenta la somma da versare quando si presenta la dichiarazione perché dall'imposta netta devono essere scomputati ulteriori elementi specificatamente individuati dalla legge
L'imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) è applicata alle attività produttive esercitate nel territorio di ciascuna regione. A quali dei seguenti soggetti, a partire dal 2022, l'IRAP non viene più applicata?   Alle persone fisiche esercenti attività commerciali ed esercenti arti e professioni
L'imposta regionale sulle attività produttive (IRAP). Quale delle seguenti affermazioni non è corretta.   Per i soggetti non residenti in Italia che svolgono attività produttiva in una regione italiana, l'imposta trova applicazione sempre a prescindere dalla durata dell'attività
L'imposta sostitutiva sui finanziamenti bancari di cui all'art. 15 del D.P.R. n. 601/1973 può trovare applicazione   nel caso di operazioni di finanziamento la cui durata contrattuale sia stabilita in più di 18 mesi
L'imposta sugli interessi ...   Crea in ogni caso un divario tra tasso di rendimento degli investimenti e tasso di interesse del prestatore
L'imposta sul reddito delle persone fisiche è considerata lorda quando:   Non sono state dedotte le detrazioni di legge
L'imposta sul reddito delle società   colpisce il reddito complessivo netto delle società di capitali, degli enti commerciali, non commerciali e delle società ed enti non residenti
L'imposta sul reddito delle società definita con l'acronimo IRES, prevede un'aliquota del:   24%
L'imposta sul valore aggiunto è definibile come un'imposta "generale" perché:   colpisce tutti i contribuenti
L'imposta sul valore aggiunto è dovuta:   dai soggetti che effettuano le cessioni di beni e le prestazioni di servizi imponibili, i quali devono versarla all'Erario, cumulativamente per tutte le operazioni effettuate e al netto della detrazione prevista e disciplinata dalla legge anche nei modi e termini di effettuazione
L'imposta sul valore aggiunto (cioè, l'Iva), vigente in Italia fin dai primi anni 70 - a differenza della pre-esistente Ige (Imposta generale sulle entrate) - non è un'imposta a cascata, in quanto ...   Non si applica in ogni fase del ciclo produttivo o distributivo sull'intero valore del volume d'affari ma sul solo valore aggiunto in quella fase
L'imposta sul valore aggiunto si applica:   sulle importazioni da chiunque effettuate
L'imposta sulla fabbricazione e vendita di prodotti di consumo, tributo indiretto perché pagato dal produttore e da lui girato al consumatore, tipicamente sui prodotti petroliferi è:   l'accisa
L'imposta sulle donazioni colpisce:   donazioni formali, atti di trasferimento a titolo gratuito e liberalità indirette
L'imposta sulle successioni e donazioni si applica ai trasferimenti di beni e diritti per successione a causa di morte ed ai trasferimenti di beni e diritti per donazione o altra liberalità tra i vivi. Quale delle seguenti affermazioni è corretta:   L'imposta è dovuta in relazione a tutti i beni e diritti trasferiti, ancorché esistenti all'estero
L'imposta sulle successioni e donazioni si applica ai trasferimenti di beni e diritti per successione a causa di morte ed ai trasferimenti di beni e diritti per donazione o altra liberalità tra i vivi. Quale delle seguenti affermazioni non è corretta:   Sono soggetti all'imposta i trasferimenti a favore dello Stato, delle regioni, delle province e dei comuni
L'imposta sulle successioni riguarda:   i trasferimenti di beni e diritti che avvengono a seguito della morte del titolare
L'IMU è un'imposta comunale che grava...   Sui fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli
L'IMU è un'imposta il cui presupposto impositivo a decorrere dal 2014 è costituito da:   il possesso di fabbricati, con esclusione delle abitazioni principali e relative pertinenze ma inclusione delle abitazioni principali di lusso, di terreni e di aree edificabili
L'IMU deve essere pagata...   Al Comune nel cui territorio è ubicato l'immobile
L'interpretazione autentica sullle disposizioni in materia tributaria:   Può avvenire esclusivamente con legge ordinaria
L'IRAP è un tributo:   Regionale
L'IRAP è un'imposta di carattere:   Reale
L'IRAP è...   Un'imposta regionale
L'IRAP è:   un'imposta regionale
L'IRAP è:   un'imposta regionale sulle attività produttive
L'IRAP è:   un'imposta regionale
L'IRAP si applica:   sul "valore della produzione netta" derivante dall'attività esercitata nel territorio della regione o provincia autonoma
L'IRAP si applica:   sul valore netto della produzione
L'IRES è un'imposta:   sul reddito delle società ed è una imposta proporzionale e personale che si ottiene tramite applicazione di un'aliquota unica ai profitti delle società
L'IRES è un'imposta:   sul reddito delle società ed è proporzionale e personale che si ottiene tramite applicazione di un'aliquota unica ai profitti delle società
L'IRES (imposta sui redditi delle società)...   è un'imposta proporzionale, calcolata sulla base di un'aliquota fissa al 24%
L'IRES (imposta sui redditi delle società):   è un'imposta proporzionale, calcolata sulla base di un'aliquota fissa al 24%
L'IRES (imposta sui redditi delle società):   è un'imposta proporzionale, calcolata sulla base di un'aliquota fissa al 24 per cento
L'IRES (imposta sul reddito delle società) grava sul reddito complessivo netto delle società o enti. Quale è la sua attuale aliquota?   24%
L'IRES si configura come imposta personale?   Si, si configura come imposta personale che colpisce con aliquota proporzionale la capacità contributiva totale, ossia il reddito delle persone giuridiche ed enti assimilati
L'IRPEF è un'imposta:   diretta, personale e progressiva per scaglioni
L'IRPEF è un'imposta:   diretta, personale e progressiva a scaglioni e generale
L'IRPEF e l'IRES si applicano ai redditi prodotti all'estero?   Sì, ma solo quando chi consegue i redditi è residente in Italia
L'IRPEF lorda è determinata (art. 11, TUIR):   Applicando al reddito complessivo, al netto degli oneri deducibili, le relative aliquote per scaglioni di reddito
L'IRPEF si applica:   sul reddito complessivo annuo del contribuente
L'iscrizione a ruolo dell'imposta e il versamento all'ufficio della riscossione dei tributi è una procedura prevista:   nei casi degli accertamenti d'ufficio o in rettifica e quando il contribuente non effettua i versamenti del saldo e dell'acconto d'imposta
L'istanza di reclamo/mediazione, se non diversamente specificato nell'atto impugnato, va inoltrato alla _______________________, dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli e, più in generale all'ente che ha emanato l'atto o ha omesso quello richiesto.   Direzione dell'Agenzia delle entrate
L'istanza d'interpello tributario:   è un'istanza che il contribuente può rivolgere all'Agenzia delle Entrate e a ciascun amministrazione finanziaria sull'interpretazione di una disposizione di diritto tributario prima di attuare un comportamento fiscalmente rilevante
L'istanza d'interpello:   è un'istanza che il contribuente può rivolgere all'Agenzia delle Entrate e a ciascun amministrazione finanziaria sull'interpretazione di una disposizione di diritto tributario prima di attuare un comportamento fiscalmente rilevante
L'istituto del reclamo/mediazione si applica agli atti emessi _____________________, delle dogane e dei monopoli di cui al decreto legislativo 30 luglio 1999, n° 300 e dagli Enti locali (art. 9, D. Lgs. 156/2015).   dall'Agenzia delle entrate
L'istituto del sostituto di imposta consiste ...   Nella tecnica in base alla quale un soggetto che corrisponde ad altri soggetti un determinato reddito è tenuto ad effettuare su questo reddito ritenute fiscali in nome e per conto di questi stessi soggetti
L'istituto dell'accertamento con adesione del contribuente, come attualmente disciplinato dal D.Lgs. 218/1997, comporta in ogni caso la riduzione delle sanzioni ad 1/3 del minimo?   Comporta la riduzione delle sanzioni ad 1/3 del minimo, fatta eccezione di quelle applicate in sede di liquidazione delle dichiarazioni e di quelle relative alla mancata, incompleta o non veritiera risposta a questionari degli uffici finanziari
L'istituto dell'accertamento con adesione del contribuente, come attualmente disciplinato dal D.Lgs. 218/1997, comporta l'esclusione dalla applicabilità di sanzioni penali?   Sì, salvo che per quelle previste per i reati di falso e frode fiscale nonché di omesso versamento di ritenute
L'istituzione e l'ordinamento dei tributi, con esclusione della determinazione delle relative aliquote, è competenza:   del consiglio comunale
L'IVA è un'imposta:   generale, reale e proporzionale
L'IVA è un'imposta:   a pagamento frazionato
L'IVA è un'imposta:   proporzionale ad aliquote differenziate
L'IVA è:   Un'imposta plurifase sul valore aggiunto
L'IVA colpisce, attraverso un sistema di detrazioni da imposta, solo la parte di incremento che il bene subisce nelle singole fasi di produzione e distribuzione, fino ad incidere totalmente sul consumatore finale, che corrisponderà l'intera imposta. Quale dei seguenti caratteri NON appartiene all'IVA?   È un'imposta diretta
L'IVA colpisce:   Le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nell'esercizio dell'impresa, di arti o professioni e le importazioni in generale
L'Ivafe (Imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all'estero) è un'imposta, calcolata sul valore dei prodotti finanziari, dovuta proporzionalmente alla quota di possesso e al periodo di detenzione; essa è pari:   Al 2 per mille
L'Ivafe (Imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all'estero) è:   Un'imposta che le persone fisiche residenti in Italia che detengono all'estero prodotti finanziari, conti correnti e libretti di risparmio, devono versare
L'Ivie (Imposta sul valore degli immobili situati all'estero):   È dovuta dai concessionari, nel caso di concessione di aree demaniali situate all'estero
L'Ivie (Imposta sul valore degli immobili situati all'estero):   È dovuta dai titolari dei diritti reali di usufrutto, uso o abitazione, enfiteusi e superficie
L'Ivie (Imposta sul valore degli immobili situati all'estero):   È dovuta dai locatari, per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria
Lo è il regime naturale delle persone fisiche che esercitano un'attività di impresa, arte o professione in forma individuale, purché siano in possesso dei requisiti stabiliti dalla legge e, contestualmente, non incorrano in una delle cause di esclusione.   Regime forfettario
Lo split payment si applica a operazioni soggette a regimi speciali che non comportano necessariamente l'indicazione dell'IVA in fattura ?   No, non si applica
Lo split payment si applica a operazioni soggette a regimi speciali quali cessioni di beni/prestazioni di servizi per i quali i cessionari/committenti siano debitori d'imposta (Reverse Charge) ?   No, non si applica
Lo split payment si applica agli enti locali ?   Sì, si applica
Lo Stato cerca di limitare i consumi di tabacco, o attraverso un'elevata imposizione fiscale o con espliciti divieti, esercitando così un potere di coercizione delle volontà individuali, ritenendo di possedere informazioni migliori o di saper meglio giudicare. Il tabacco configura quindi:   Un bene demeritorio
Lo Statuto dei diritti del contribuente:   detta principi generali dell'ordinamento tributario
Lo strumento "deflattivo" del contenzioso, attraverso cui le parti possono definire la controversia tributaria con una procedura abbreviata, sottoscrivendo un accordo sull'entità della pretesa tributaria, è detto:   Conciliazione giudiziale
Lo studio degli effetti economici dell'imposta deve tener conto delle reazioni dei contribuenti tendenzialmente poco disposti a sopportare il carico tributario. Al di là dei fenomeni illegali della frode e dell'evasione, il fenomeno più comune è quello consistente nel processo economico con il quale il contribuente trasferisce il peso effettivo del tributo su altri soggetti. Come è denominato tale processo?   Traslazione
L'obbligazione tributaria è:   il rapporto di carattere giuridico che si instaura quando si verifica un atto o un fatto rilevatori di capacità contributiva espressamente individuati dalla legge italiana
L'obbligazione tributaria può essere estinta per compensazione?   Sì
L'obbligazione tributaria:   è il rapporto di carattere giuridico che si instaura quando si verifica un atto o un fatto rilevatori di capacità contributiva espressamente individuati dalla legge italiana
L'obbligo di certificazione dei corrispettivi (art. 24 D.P.R. n. 633/1972) riguarda:   I commercianti al minuto e gli altri contribuenti di cui all'art. 22 del D.P.R. n. 633/1972
L'occupazione di uno spazio, anche sovrastante o sottostante appartenente al patrimonio indisponibile del Comune o di altro ente, è il presupposto della TOSAP (Tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche) ?   Sì, è il presupposto della TOSAP
L'operazione attraverso la quale una società trasferisce l'intero suo patrimonio a due o più società preesistenti o di nuova costituzione, le cui azioni o quote vengono assegnate ai soci della società trasferente, e.per effetto della quale la società trasferente cessa di esistere quale autonomo soggetto di diritto, è chiamata:   Scissione in senso stretto
L'opzione per il Consolidato mondiale:   consente alle società di capitale e agli enti commerciali di includere nella propria base imponibile, indipendentemente dalla distribuzione, i redditi di tutte le proprie controllate non residenti
L'opzione per il regime del consolidato va comunicata all'Agenzia delle Entrate:   al momento della presentazione delle dichiarazioni dei redditi e dell'Irap nel periodo di imposta a partire dal quale si vuole esercitare o confermare l'adesione ai regimi
L'ordinamento tributario distingue le tasse in:   tre categorie, ovvero amministrative, industriali e giudiziarie
L'ordinamento tributario prevede diverse metodologie di accertamento, in funzione del mezzo di prova posto a fondamento della pretesa erariale e della categoria di contribuente cui le stesse sono applicabili, quale tra queste è un metodo?   accertamento analitico
L'organo di autogoverno dei giudici tributari, è:   il Consiglio di presidenza della giustizia tributaria
L'ufficio che l'ha emanato non può annullare un avviso di accertamento illegittimo in autotutela (art. 2 D.M. 37/1997):   Per motivi sui quali sia intervenuta sentenza passata in giudicato favorevole all'ufficio
L'utilizzo ai fini fiscali di elementi probatori di provenienza penale:   richiede l'autorizzazione dell'Autorità Giudiziaria