Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto comunitario
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Scopo del Trattato di Amsterdam è stato: Quello di riformare le istituzioni europee in vista dell'adesione di nuovi Paesi membri
- Scopo del Trattato di Lisbona è stato: Quello di rendere l'Ue più democratica, efficiente e preparata per affrontare i problemi di portata mondiale, come il cambiamento climatico, parlando con un'unica voce
- Scopo del Trattato di Maastricht è stato: Quello di preparare la creazione dell'Unione monetaria europea e gettare le basi per un'unione politica (cittadinanza, politica estera comune, affari interni)
- Secondo Articolo unico, del Protocollo (n. 6), sulle sedi delle istituzioni e di determinati organi, organismi e servizi dell'Unione europea, del TFUE, la Commissione ha sede: A Bruxelles
- Secondo Articolo unico, del Protocollo (n. 6), sulle sedi delle istituzioni e di determinati organi, organismi e servizi dell'Unione europea, del TFUE, la Commissione ha sede: A Bruxelles. I servizi elencati negli artt. 7, 8 e 9 della decisione dell'8 aprile 1965 sono stabiliti a Lussemburgo
- Secondo Articolo unico, del Protocollo (n. 6), sulle sedi delle istituzioni e di determinati organi, organismi e servizi dell'Unione europea, del TUE, quale istituzione o organismo dell'Unione europea ha sede a Lussemburgo? Corte dei conti
- Secondo i trattati dell'Unione europea, con quale metodo sono scelti i componenti della Commissione europea? Con una decisione dei Governi degli Stati membri
- Secondo il quadro normativo relativo alla politica di coesione europea 2021-2027, l'autorità di audit: È un'autorità pubblica
- Secondo il TFUE, i regolamenti dell'Unione Europea: hanno carattere generale e sono direttamente applicabili negli Stati membri
- Secondo il Trattato sul funzionamento dell'UE, la libera circolazione dei lavoratori all'interno dell'Unione: è assicurata
- Secondo il Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea (TFUE), la Banca Europea per gli Investimenti può concedere prestiti: sia ai governi sia alle imprese degli Stati membri
- Secondo il Trattato sull'Unione Europea, il Consiglio europeo esercita la funzione legislativa e la funzione di bilancio: congiuntamente al Parlamento europeo
- Secondo il TUE, la Commissione europea: vigila sull'applicazione dei trattati e delle misure adottate dalle istituzioni europee in virtù dei trattati
- Secondo l'art. 17 del Trattato sull'Unione Europea, chi propone la nomina dei membri della Commissione europea, a parte il suo Presidente? Il Consiglio, d'accordo con il Presidente della Commissione
- Secondo l'art. 22, par. 2, TFUE, "ogni cittadino dell'Unione residente in uno Stato membro di cui non è cittadino ha il diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni del Parlamento europeo nello Stato membro in cui risiede". Le modalità di esercizio di questo diritto sono state stabilite dall'art. 6 della direttiva 93/109/CE del Consiglio, modificata da ultimo dalla direttiva 2013/1/UE del Consiglio, che stabilisce che: "Ogni cittadino dell'Unione che risiede in uno Stato membro senza averne la cittadinanza e che, per effetto di una decisione individuale in materia civile o penale, è decaduto dal diritto di eleggibilità in forza del diritto dello Stato membro di residenza o di quello dello Stato membro d'origine, è escluso dall'esercizio di questo diritto nello Stato membro di residenza in occasione delle elezioni al Parlamento europeo"
- Secondo l'art. 257 del TFUE, i Tribunali Specializzati sono istituiti: dal Parlamento Europeo e dal Consiglio, che deliberano secondo la procedura legislativa ordinaria
- Secondo l'articolo 241 del TFUE, il Consiglio Europeo può presentare richiesta alla Commissione di procedere a tutti gli studi opportuni ai fini del raggiungimento degli obbiettivi comuni e di sottoporgli tutte le proposte del caso, attraverso delibera: a maggioranza semplice
- Secondo l'articolo 254, comma 5 del TFUE, il Tribunale adotta, di concerto con la Corte di Giustizia, un proprio regolamento, che deve però: essere sottoposto all'approvazione del Consiglio
- Secondo l'articolo 265 TFUE, qual è il margine temporale previsto per le istituzioni dell'Unione affinché esaudiscano la messa in mora in riferimento all'obbligo ad agire previsto dai Trattati? Due mesi
- Secondo l'articolo 270 del TFUE, la Corte di Giustizia dell'Unione Europea è competente in materia di disposizioni: sulle controversie tra l'Unione e i suoi agenti
- Secondo l'articolo 285 TFUE, la Corte dei Conti si compone: di un cittadino per ogni Stato membro
- Secondo l'articolo 286 TFUE, i membri della Corte dei Conti vengono nominati: per un periodo di sei anni
- Secondo l'articolo 288 TFUE, le istituzioni, al fine di esercitare le competenze dell'Unione, formulano raccomandazioni e pareri che: non costituiscono atti vincolanti
- Secondo l'articolo 293 del TFUE, il Consiglio può apportare emendamenti ad una proposta della Commissione: con delibera unanime
- Secondo l'articolo 302 TFUE i membri del Comitato Economico e Sociale sono nominati: su proposta degli Stati membri
- Secondo l'Articolo unico, del Protocollo (n. 6), sulle sedi delle istituzioni e di determinati organi, organismi e servizi dell'Unione europea, del TFUE, il Comitato economico e sociale e il Comitato delle regioni hanno sede a: Bruxelles
- Secondo l'Articolo unico, del Protocollo (n. 6), sulle sedi delle istituzioni e di determinati organi, organismi e servizi dell'Unione europea, del TFUE, quale istituzione e/o organismo ha sede a Lussemburgo? Banca europea per gli investimenti
- Secondo l'Articolo unico, del Protocollo (n. 6), sulle sedi delle istituzioni e di determinati organi, organismi e servizi dell'Unione europea, del TFUE, quale istituzione e/o organo, organismo o servizio ha sede all'Aia? Ufficio europeo di polizia (Europol)
- Secondo l'Articolo unico, del Protocollo (n. 6), sulle sedi delle istituzioni e di determinati organi, organismi e servizi dell'Unione europea, del TFUE, quale istituzione ha sede a Francoforte? Banca centrale europea
- Secondo l'Articolo unico, del Protocollo (n. 6), sulle sedi delle istituzioni e di determinati organi, organismi e servizi dell'Unione europea, del TFUE, quale istituzione o organismo ha sede a Bruxelles? Consiglio
- Secondo l'Articolo unico, del Protocollo (n. 6), sulle sedi delle istituzioni e di determinati organi, organismi e servizi dell'Unione europea, del TFUE, quale istituzione o organismo ha sede a Bruxelles? Comitato economico e sociale
- Secondo l'Articolo unico, del Protocollo (n. 6), sulle sedi delle istituzioni e di determinati organi, organismi e servizi dell'Unione europea, del TFUE, quale istituzione o organismo ha sede a Bruxelles? Comitato delle regioni
- Secondo l'Articolo unico, del Protocollo (n. 6), sulle sedi delle istituzioni e di determinati organi, organismi e servizi dell'Unione europea, del TFUE, quale istituzioni o organismo ha sede a Lussemburgo? Corte di giustizia dell'Unione
- Secondo le disposizioni del TFUE all'articolo 218, il Consiglio, al fine di adottare la decisione di conclusione di un "accordo di associazione", necessita dell'approvazione: del Parlamento Europeo
- Secondo le diverse disposizioni dei trattati istitutivi, i regolamenti dell'Unione europea sono emanati: dal Parlamento, congiuntamente con il Consiglio, o dal solo Consiglio con la partecipazione del Parlamento o, ancora, dalla sola Commissione
- Secondo quanto stabilito all'articolo 24 del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea (TFUE), il cittadino europeo ha diritto di petizione: al Parlamento europeo
- Secondo quanto stabilito dal Regolamento n. 1303/2013, le Regioni con un PIL pro-capite superiore al 90% della media dell'Unione europea rientrano nella categoria delle: Regioni più sviluppate
- Secondo quanto stabilito dal TFUE, rientrano tra i "diritti politici" fondamentali dei cittadini dell'Unione Europea: diritto di voto
- Si completi correttamente la previsione di cui all'art. 11, part. 4: "Cittadini dell'Unione, in numero di almeno un milione, che abbiano la cittadinanza di un numero significativo di Stati membri, possono prendere l'iniziativa d'invitare _________, nell'ambito delle sue attribuzioni, a presentare una proposta appropriata su materie in merito alle quali tali cittadini ritengono necessario un atto giuridico dell'Unione ai fini dell'attuazione dei trattati. La Commissione europea
- Si completi correttamente l'art. 227 del TFUE: "___________________, ha il diritto di presentare, individualmente o in associazione con altri cittadini o persone, una petizione al Parlamento europeo su una materia che rientra nel campo di attività dell'Unione e che lo (la) concerne direttamente". Qualsiasi cittadino dell'Unione, nonché ogni persona fisica o giuridica che risieda o abbia la sede sociale in uno Stato membro
- Si completi correttamente l'art. 285 del TFUE: "_________ assicura il controllo dei conti dell'Unione. Essa è composta da un cittadino di ciascuno Stato membro. I suoi membri esercitano le loro funzioni ______________". La Corte dei conti - in piena indipendenza, nell'interesse generale dell'Unione
- Si completi correttamente l'art. 285 del TFUE: "La Corte dei conti assicura il controllo dei conti dell'Unione. Essa è composta ________. I suoi membri esercitano le loro funzioni in piena indipendenza, nell'interesse generale dell'Unione". Da un cittadino di ciascuno Stato membro
- Si indichi quale affermazione è consona al disposto di cui al Titolo II del TUE rubricato "Disposizioni relative ai principi democratici". I partiti politici a livello europeo contribuiscono a formare una coscienza politica europea e ad esprimere la volontà dei cittadini dell'Unione
- Si indichi quale affermazione è consona al disposto di cui al Titolo II del TUE rubricato "Disposizioni relative ai principi democratici". Al fine di assicurare la coerenza e la trasparenza delle azioni dell'Unione, la Commissione europea procede ad ampie consultazioni delle parti interessate
- Si indichi quale affermazione è consona al disposto di cui al Titolo II del TUE rubricato "Disposizioni relative ai principi democratici". Il funzionamento dell'Unione si fonda sulla democrazia rappresentativa
- Si indichi quale affermazione è consona al disposto di cui al Titolo II del TUE rubricato "Disposizioni relative ai principi democratici". I cittadini dell'Unione, in numero di almeno un milione, che abbiano la cittadinanza di un numero significativo di Stati membri, possono prendere l'iniziativa d'invitare la Commissione europea, a presentare una proposta appropriata su materie in merito alle quali tali cittadini ritengono necessario un atto giuridico dell'Unione ai fini dell'attuazione dei trattati
- Si indichi quale affermazione è consona al disposto di cui al Titolo II del TUE rubricato "Disposizioni relative ai principi democratici". Ogni cittadino ha il diritto di partecipare alla vita democratica dell'Unione. Le decisioni sono prese nella maniera il più possibile aperta e vicina ai cittadini
- Si indichi quale affermazione è consona al disposto di cui al Titolo II del TUE rubricato "Disposizioni relative ai principi democratici". Le istituzioni danno ai cittadini e alle associazioni rappresentative, attraverso gli opportuni canali, la possibilità di far conoscere e di scambiare pubblicamente le loro opinioni in tutti i settori di azione dell'Unione
- Si indichi quale affermazione è consona al disposto di cui al Titolo II del TUE rubricato "Disposizioni relative ai principi democratici". I cittadini sono direttamente rappresentati, a livello dell'Unione, nel Parlamento europeo
- Si indichi quale affermazione è consona al disposto di cui al Titolo II del TUE rubricato "Disposizioni relative ai principi democratici". La cittadinanza dell'Unione si aggiunge alla cittadinanza nazionale e non la sostituisce
- Si indichi quale affermazione è consona al disposto di cui al Titolo II del TUE rubricato "Disposizioni relative ai principi democratici". Le istituzioni mantengono un dialogo aperto, trasparente e regolare con le associazioni rappresentative e la società civile
- Si indichi quale affermazione è consona al disposto di cui al Titolo II del TUE rubricato "Disposizioni relative ai principi democratici". L'Unione rispetta, in tutte le sue attività, il principio dell'uguaglianza dei cittadini, che beneficiano di uguale attenzione da parte delle sue istituzioni, organi e organismi
- Si indichi quale affermazione è consona al disposto di cui al Titolo II del TUE rubricato "Disposizioni relative ai principi democratici". È cittadino dell'Unione chiunque abbia la cittadinanza di uno Stato membro
- Si indichi quale affermazione è consona al disposto di cui al Titolo II del TUE rubricato "Disposizioni relative ai principi democratici". Gli Stati membri sono rappresentati nel Consiglio europeo dai rispettivi capi di Stato o di governo
- Si indichi, quale tra i seguenti, è uno Stato membro dell'Unione europea. Grecia
- Si indichi, quale tra i seguenti, non è uno Stato membro dell'Unione europea? Macedonia del Nord
- Si indichi, quale tra i seguenti, non è uno Stato membro dell'Unione europea? Albania
- Si procede a un rinnovo parziale dei membri della Corte di giustizia europea ogni: tre anni, metà dei giudici e degli avvocati generali sono sostituiti alternatamente
- Sono Autorità di bilancio dell'Unione europea: il Parlamento europeo e il Consiglio dell'Unione
- Sono entrate a far parte dell'Unione Europea nel 1973: Danimarca, Irlanda
- Sono entrati a far parte dell'Unione Europea nel 1986: Portogallo e Spagna
- Sono il punto di partenza per la legislazione dell'Unione europea e costituiscono il "diritto primario": i trattati
- Spazio di libertà, sicurezza e giustizia - Mercato interno - Trasporti. Per espressa previsione di cui all'art. 4, par. 2, TFUE in quali dei citati settori l'Unione europea ha competenza concorrente con quella degli Stati membri? In tutti i settori citati
- Sulla base di quanto stabilito dall'art. 5 del TUE in riferimento all'applicazione del principio di attribuzione, l'Unione europea (UE) agisce: esclusivamente nei limiti delle competenze che le sono attribuite dagli Stati membri nei trattati per realizzare gli obiettivi da questi stabiliti. Qualsiasi competenza non attribuita all'Unione nei trattati appartiene agli Stati membri
- Sulla base di quanto stabilito dall'art. 5 del TUE in riferimento all'applicazione del principio di proporzionalità, il contenuto e la forma dell'azione dell'Unione: si limitano a quanto necessario per il conseguimento degli obiettivi dei trattati
- Sulla base di quanto stabilito dall'art. 5 del TUE in riferimento all'applicazione del principio di sussidiarietà, nei settori che non sono di sua competenza esclusiva l'Unione interviene: soltanto se e in quanto gli obiettivi dell'azione prevista non possono essere conseguiti in misura sufficiente dagli Stati membri, né a livello centrale né a livello regionale e locale, ma possono, a motivo della portata o degli effetti dell'azione in questione, essere conseguiti meglio a livello di Unione
- Sulla base di quanto stabilito dall'art. 5 TUE sull'applicazione dei principi di attribuzione, di sussidiarietà e di proporzionalità, l'Unione europea (UE) può intervenire, in ordine al terzo principio (proporzionalità): limitandosi, nella scelta dei contenuti e della forma della sua azione, a quanto necessario per il conseguimento degli obiettivi fissati dai trattati
- Sulla base di quanto stabilito dall'art. 5, co. 3, del TUE in riferimento all'applicazione del principio di sussidiarietà, nei settori che non sono di sua competenza esclusiva l'Unione interviene: soltanto se e in quanto gli obiettivi dell'azione prevista non possono essere conseguiti in misura sufficiente dagli Stati membri, né a livello centrale né a livello regionale e locale, ma possono, a motivo della portata o degli effetti dell'azione in questione, essere conseguiti meglio a livello di Unione
- Sulla validità e interpretazione degli atti compiuti dagli organi dell'Unione europea è competente a pronunciarsi: La Corte di giustizia dell'unione europea