Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto comunitario
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- I cittadini dell'Unione che abbiano la cittadinanza di un numero significativo di Stati membri, possono prendere l'iniziativa d'invitare la Commissione europea, nell'ambito delle sue attribuzioni, a presentare una proposta appropriata su materie in merito alle quali tali cittadini ritengono necessario un atto giuridico dell'Unione ai fini dell'attuazione dei trattati? Si, lo prevede espressamente l'art. 11, par. 4, TUE, in numero di almeno un milione
- I cittadini dell'Unione e qualsiasi persona fisica o giuridica che risieda o abbia la sede sociale in uno Stato membro hanno il diritto di accedere ai documenti delle istituzioni, organi e organismi dell'Unione, a prescindere dal loro supporto, secondo i principi e alle condizioni del TFUE. Per espressa previsione di cui all'art. 15, par. 3 del TFUE, la Corte di giustizia dell'Unione europea, la Banca centrale europea e la Banca europea per gli investimenti sono soggette a tali disposizioni? Soltanto allorché esercitano funzioni amministrative
- I cittadini dell'Unione godono del diritto di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri? Si, per espressa previsione di cui all'art. 20, par. 2 del TFUE
- I cittadini dell'Unione godono del diritto di presentare petizioni al Parlamento europeo? Si, per espressa previsione di cui all'art. 20, par. 2 del TFUE
- I cittadini dell'Unione godono del diritto di ricorrere al Mediatore europeo? Si, per espressa previsione di cui all'art. 20, par. 2, del TFUE
- I cittadini dell'Unione godono del diritto di rivolgersi alle istituzioni e agli organi consultivi dell'Unione in una delle lingue dei trattati e di ricevere una risposta nella stessa lingua? Si, per espressa previsione di cui all'art. 20, par. 2 del TFUE
- I contributi dell'Unione europea si aggiungono a quelli nazionali di natura strutturale in base al principio: di complementarietà e addizionalità dell'azione europea rispetto alle azioni statali e regionali
- I finanziamenti a fondo perduto apportati dai Fondi strutturali nelle regioni europee meno sviluppate si aggiungono sempre ai finanziamenti nazionali o regionali? Sì, sempre
- I fini dell'Unione Europea previsti dall'articolo 3 del Trattato sull'Unione Europea (versione consolidata), come modificato dal Trattato di Lisbona, sono: la pace, i valori e il benessere dei suoi popoli
- I giudici e gli avvocati generali della Corte di giustizia sono nominati: Di comune accordo dai governi degli Stati membri
- I lavori del Coreper I sono preparati: Dal gruppo Mertens
- I lavori del Coreper II sono preparati: Dal gruppo Antici
- I membri del Parlamento europeo: sono eletti a suffragio universale diretto, per un mandato di cinque anni
- I membri della Commissione europea, il cui mandato dura cinque anni: sono nominati a titolo individuale e devono esercitare le loro funzioni in piena indipendenza
- I membri della Commissione europea, il cui mandato rinnovabile dura cinque anni sono: nominati a titolo individuale e devono esercitare le loro funzioni in piena indipendenza
- I membri della Corte dei conti dell'Unione europea, sono nominati: dal Consiglio dell'Unione, a maggioranza qualificata, previa consultazione del Parlamento
- I membri della Corte dei conti europea devono: far parte o aver fatto parte, nel proprio paese, di istituzioni di controllo esterno o essere in possesso di una qualifica specifica per tale funzione
- I Paesi fondatori delle Comunità Europee sono stati: Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Belgio, Paesi Bassi
- I partecipanti alle riunioni dell'Eurogruppo: Includono i rappresentanti della Banca centrale europea (in genere il presidente della BCE e un membro del comitato esecutivo)
- I poteri della Commissione europea, quali risultano dal TUE, possono essere essenzialmente divisi in quattro gruppi, ovvero: Proposta degli atti legislativi, di esecuzione, di controllo, di rappresentanza
- I privati possono rivolgersi alla Corte di giustizia europea: Solo dimostrando l'interesse ad agire
- I Programmi Operativi Nazionali sono: documenti predisposti dallo Stato e approvati dalla Commissione europea al fine dell'attuazione in tale Paese della programmazione comunitaria
- I punti 2) e 3), art. 107, TFUE prevedono rispettivamente casi in cui gli aiuti di Stato "sono compatibili" con il mercato interno e casi in cui "possono considerarsi compatibili". Possono considerarsi compatibili: Gli aiuti destinati a favorire lo sviluppo economico delle regioni ove il tenore di vita sia anormalmente basso, oppure si abbia una grave forma di sottoccupazione
- I regolamenti dell'UE entrano in vigore: alla data prevista da ciascun regolamento o, in mancanza, nel ventesimo giorno successivo alla pubblicazione
- I regolamenti dell'Unione Europea devono essere motivati? Sì, per espressa previsione di cui all'art. 296 del TFUE
- I regolamenti dell'Unione europea hanno portata generale? Sì, in quanto non si rivolgono a destinatari né determinati né identificabili, ma a categorie considerate astrattamente e nel loro insieme
- I regolamenti dell'Unione europea: Hanno diretta applicabilità negli Stati membri
- I regolamenti dell'Unione: Sono rivolti non a un numero limitato di destinatari specificamente individuati, ma a una o più categorie di destinatari determinate astrattamente nel loro complesso
- I regolamenti e le decisioni diventano vincolanti: automaticamente in tutta l'UE alla data della loro entrata in vigore
- I trattati istitutivi sull'Unione europea hanno il rango: di norme primarie
- I Trattati vengono adottati/modificati per ragioni diverse. Rendere l'Ue più democratica, efficiente e preparata per affrontare i problemi di portata mondiale, come il cambiamento climatico, parlando con un'unica voce è stato lo scopo del: Trattato di Lisbona
- I Trattati vengono adottati/modificati per ragioni diverse. Riformare le istituzioni europee in vista dell'adesione di nuovi Paesi membri è stato lo scopo del: Del Trattato di Amsterdam
- I Trattati vengono adottati/modificati per ragioni diverse. Riformare le istituzioni europee per consentire all'UE di funzionare in maniera efficiente dopo l'allargamento a 25 Paesi membri è stato lo scopo del: Trattato di Nizza
- I Trattati vengono adottati/modificati per ragioni diverse. Riformare le istituzioni per preparare l'adesione di Portogallo e Spagna e accelerare il processo decisionale in vista della realizzazione del mercato unico è stato lo scopo: Dell'Atto unico europeo
- II Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilisce norme comuni applicabili ad alcuni fondi tra cui ISF; vale a dire: Fondo sicurezza interna
- Il 18 aprile 1951, a Parigi, i sei Paesi aderenti alla proposta Schuman firmarono il Trattato istitutivo della CECA. Quali sono i sei Paesi? Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi
- Il 25 marzo 1957 è stato firmato: Il Trattato CEE
- Il 26 febbraio 2001 è stato firmato: Il Trattato di Nizza
- Il CERDP: È il Centro europeo di ricerca e documentazione parlamentare
- Il Comitato dei rappresentanti permanenti o Coreper è responsabile: della preparazione dei lavori del Consiglio dell'Unione europea
- Il Comitato dei rappresentanti permanenti o Coreper è suddiviso in due parti (art. 16, par. 7, TUE e art. 240, par. 1, TFUE) ed è responsabile della preparazione dei lavori del Consiglio. Il Coreper I prepara i lavori della formazione del Consiglio: Istruzione, gioventù, cultura e sport
- Il Comitato dei rappresentanti permanenti o Coreper è suddiviso in due parti (art. 16, par. 7, TUE e art. 240, par. 1, TFUE) ed è responsabile della preparazione dei lavori del Consiglio. Il Coreper I prepara i lavori della formazione del Consiglio tra cui: Competitività (mercato interno, industria, ricerca e spazio)
- Il Comitato dei rappresentanti permanenti o Coreper è suddiviso in due parti (art. 16, par. 7, TUE e art. 240, par. 1, TFUE) ed è responsabile della preparazione dei lavori del Consiglio. Il Coreper I prepara i lavori della formazione del Consiglio: Agricoltura e pesca
- Il Comitato dei rappresentanti permanenti o Coreper è suddiviso in due parti (art. 16, par. 7, TUE e art. 240, par. 1, TFUE) ed è responsabile della preparazione dei lavori del Consiglio. Il Coreper I prepara i lavori della formazione del Consiglio: Ambiente
- Il Comitato dei rappresentanti permanenti o Coreper è suddiviso in due parti (art. 16, par. 7, TUE e art. 240, par. 1, TFUE) ed è responsabile della preparazione dei lavori del Consiglio. Il Coreper I prepara i lavori della formazione del Consiglio: Occupazione, politica sociale, salute e consumatori
- Il Comitato dei rappresentanti permanenti o Coreper è suddiviso in due parti (art. 16, par. 7, TUE e art. 240, par. 1, TFUE) ed è responsabile della preparazione dei lavori del Consiglio. Il Coreper II prepara i lavori della formazione del Consiglio: Affari generali
- Il Comitato dei rappresentanti permanenti o Coreper è suddiviso in due parti (art. 16, par. 7, TUE e art. 240, par. 1, TFUE) ed è responsabile della preparazione dei lavori del Consiglio. Il Coreper II prepara i lavori della formazione del Consiglio: Affari esteri
- Il Comitato dei rappresentanti permanenti o Coreper è suddiviso in due parti (art. 16, par. 7, TUE e art. 240, par. 1, TFUE) ed è responsabile della preparazione dei lavori del Consiglio. Il Coreper I prepara i lavori della formazione del Consiglio: Trasporti, telecomunicazioni ed energia
- Il Comitato dei rappresentanti permanenti o Coreper è suddiviso in due parti (art. 16, par. 7, TUE e art. 240, par. 1, TFUE) ed è responsabile della preparazione dei lavori del Consiglio. Il Coreper II prepara i lavori della formazione del Consiglio: Giustizia e affari interni
- Il Comitato dei rappresentanti permanenti o Coreper è suddiviso in due parti (art. 16, par. 7, TUE e art. 240, par. 1, TFUE) ed è responsabile della preparazione dei lavori del Consiglio. Il Coreper II prepara i lavori della formazione del Consiglio: Affari economici e finanziari
- Il Comitato dei rappresentanti permanenti o Coreper art. 16, par. 7, TUE e art. 240, par. 1, TFUE è diviso: In due parti: Coreper I e Coreper II
- Il Comitato delle Regioni (CdR) è organo espressamente contemplato dal TUE e dal TFUE? Sì, da entrambi i Trattati
- Il Comitato delle regioni (CdR) ai sensi dell'art. 300 del TFUE: È composto di rappresentanti delle collettività regionali e locali
- Il Comitato delle Regioni (CdR) può formulare pareri di propria iniziativa? Sì, qualora lo ritenga utile
- Il Comitato delle Regioni, previsto dal Trattato sull Unione Europea, svolge funzioni: consultive
- Il Comitato di gestione del Fondo sociale europeo di cui all'art. 163 TFUE: ha il ruolo di assistere la Commissione nella gestione del Fondo
- Il Comitato economico e sociale europeo è organo espressamente contemplato dal TUE e dal TFUE? Sì, da entrambi i Trattati
- Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) è costituito attualmente da: 329 membri
- Il Comitato europeo per la protezione dei dati che offre orientamenti e raccomandazioni sulle modalità di applicazione delle norme in materia di protezione dei dati nell'UE è: EDPB
- Il Comitato per il Fondo sociale europeo è composto: dai rappresentanti dei governi e delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro, così come prescrive l'articolo 163 del TFUE
- Il Comitato per l'occupazione costituito ai sensi dell'art. 150 del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea (TFUE) ha carattere: consultivo
- Il Comitato per l'occupazione costituito ai sensi dell'art. 150 del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea (TFUE) ha il fine di: promuovere il coordinamento tra gli Stati membri per quanto riguarda le politiche in materia di occupazione e di mercato del lavoro
- Il Comitato per l'occupazione ha carattere: consultivo (art. 150 del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea)
- Il compito di assicurare la rappresentanza esterna dell'Unione, fatta eccezione per la politica estera e di sicurezza comune e per gli altri casi previsti dai Trattati, spetta: alla Commissione europea
- Il Consiglio "Affari esteri" è composto dai ministri degli esteri di tutti gli Stati membri dell'UE. Quando l'ordine del giorno riguarda la politica di sicurezza e di difesa comune, riunisce anche: i ministri della difesa
- Il Consiglio "Affari esteri" è composto: Dai ministri degli esteri di tutti gli Stati membri dell'UE
- Il Consiglio "Affari esteri" è responsabile dell'azione esterna dell'UE, che comprende: La politica estera, la difesa e la sicurezza, il commercio, la cooperazione allo sviluppo e gli aiuti umanitari
- Il Consiglio "Affari esteri": È responsabile dell'azione esterna dell'UE, che comprende la politica estera, la difesa e la sicurezza, il commercio, la cooperazione allo sviluppo e gli aiuti umanitari
- Il Consiglio "Affari generali" è composto essenzialmente: Dai ministri degli Affari europei di tutti gli Stati membri dell'UE
- Il Consiglio "Agricoltura e pesca" riunisce i ministri di tutti gli Stati membri dell'UE. La maggior parte degli Stati membri è rappresentata da un solo ministro per entrambi i settori, mentre altri inviano un ministro per l'agricoltura e uno per la pesca. Partecipano alle sessioni anche: I commissari indicati nelle altre alternative di risposta
- Il Consiglio "Competitività" si adopera per rafforzare la competitività e potenziare la crescita nell'UE, intervenendo in quattro importanti settori; ovvero: Mercato interno, industria, ricerca e innovazione, spazio
- Il Consiglio "Economia e finanza" (ECOFIN) è responsabile della politica dell'UE in tre settori principali: Politica economica, questioni relative alla fiscalità e regolamentazione dei servizi finanziari
- Il Consiglio "Economia e finanza" (ECOFIN) è responsabile della politica dell'UE in tre settori principali: politica economica, questioni relative alla fiscalità e regolamentazione dei servizi finanziari. L'ECOFIN si riunisce: Generalmente una volta al mese
- Il Consiglio "Giustizia e affari interni" (GAI) è composto dai ministri della giustizia e degli affari interni di tutti gli Stati membri dell'UE. In generale i ministri degli affari interni sono responsabili: Della gestione delle frontiere
- Il Consiglio "Giustizia e affari interni" (GAI) è composto dai ministri della giustizia e degli affari interni di tutti gli Stati membri dell'UE. In generale, i ministri della giustizia si occupano: Della cooperazione giudiziaria in materia civile e penale
- Il Consiglio "Giustizia e affari interni" (GAI) è composto: Dai ministri della giustizia e degli affari interni di tutti gli Stati membri dell'UE
- Il Consiglio dell'Unione europea è composto: da un rappresentante di ciascuno Stato membro a livello ministeriale, «abilitato a impegnare il governo dello Stato membro che rappresenta»
- Il Consiglio dell'Unione Europea è formato: da un rappresentante di ciascuno Stato membro a livello ministeriale
- Il Consiglio dell'Unione Europea ha sede a: Bruxelles
- Il Consiglio direttivo della BCE: è composto da sei membri del Comitato esecutivo e dai governatori delle banche centrali nazionali che fanno parte dell'area dell'euro e si riunisce di solito due volte al mese
- Il Consiglio e il Parlamento europeo possono autorizzare la Commissione ad adottare due tipi di atti non legislativi: gli atti di esecuzione e gli atti delegati
- Il Consiglio ECOFIN è composto dai ministri: Dell'economia e delle finanze di tutti gli Stati membri; partecipano alle sessioni anche i pertinenti commissari europei
- Il Consiglio ECOFIN è: Il Consiglio "Economia e finanza"
- Il Consiglio europeo è attualmente il vertice: dei capi di Stato o di governo degli Stati membri dell'Unione europea
- Il Consiglio europeo è composto da : Capi di Stato o di governo degli Stati membri, suo Presidente e Presidente della Commissione europea
- Il Consiglio europeo è uno dei due rami dell'autorità di bilancio l'altro è: il Parlamento, che adotta il bilancio dell'Unione europea
- Il Consiglio europeo è uno dei due rami dell'autorità di bilancio: l'altro è il Parlamento, che adotta il bilancio dell'Unione europea
- Il Consiglio europeo ha sede a Bruxelles. In aprile, giugno e ottobre il Consiglio tiene le sessioni a: Lussemburgo
- Il Consiglio europeo, a differenza del Consiglio dell'Unione europea, riunisce: i capi di Stato o di Governo degli Stati membri dell'Unione europea
- Il Consiglio europeo, a norma dell'art. 7 del Trattato dell'Unione europea può constatare l'esistenza di una violazione grave e persistente da parte di uno Stato membro dei valori di cui all'articolo 2
- Il Consiglio europeo, nei mesi di aprile, giugno e ottobre, dove tiene le sessioni? A Lussemburgo
- Il Consiglio europeo: Dà all'Unione europea gli impulsi necessari al suo sviluppo e ne definisce gli orientamenti e le priorità politiche generali
- Il Consiglio può adottare una decisione che determina gli aspetti del diritto di famiglia con implicazioni transnazionali? Si, ma solo su proposta della Commissione
- Il Coreper è (art. 16, par. 7, TUE): Il Comitato dei rappresentanti permanenti degli Stati membri
- Il Coreper è: il Comitato dei rappresentanti permanenti dei Governi degli Stati membri dell'Unione Europea
- Il Coreper: È composto da rappresentanti dei Paesi dell'Unione europea aventi il rango di ambasciatori degli Stati membri presso l'Unione ed è presieduto dal Paese dell'UE che esercita la presidenza del Consiglio
- Il diritto di uno Stato membro di recedere dall'Unione Europea: è espressamente previsto nel Trattato sull'Unione Europea
- Il dovere di dare piena applicazione alla norma comunitaria provvista di effetti diretti incombe: sui giudici nazionali e su tutti gli organi dell'amministrazione statale, centrale o periferica
- Il FEAGA: Sostiene gli agricoltori dell'UE attraverso diversi regimi di pagamento, tra cui un regime di pagamento di base, un pagamento per metodi di agricoltura sostenibile ("pagamenti diretti verdi") e un pagamento per i giovani agricoltori
- Il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione -AMIF (2021-2027): Contribuirà a contrastare la migrazione irregolare e garantire l'efficacia del rimpatrio e della riammissione nei paesi terzi
- Il Fondo di coesione è stato istituito nel 1994 e finanzia: progetti a favore dell'ambiente e della rete trans-europea negli Stati membri il cui reddito nazionale lordo (RNL) pro capite è inferiore al novanta per cento della media dell'UE
- Il Fondo di coesione 2021-2027: Sostiene gli investimenti nel campo dell'ambiente e delle reti transeuropee nell'area delle infrastrutture di trasporto (TEN- T)
- Il Fondo di coesione fornisce sostegno agli Stati membri con un reddito nazionale lordo (RNL) pro capite inferiore al 90% della media dell'UE-27 per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale dell'UE. Per il periodo 2021-2027, il Fondo riguarda: Bulgaria, Cechia, Estonia, Grecia, Croazia, Cipro, Lettonia, Lituania, Ungheria, Malta, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia e Slovenia
- Il Fondo di coesione fornisce sostegno agli Stati membri per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale dell'UE. Esso è destinato agli Stati con un reddito nazionale lordo (RNL) pro capite: Inferiore al 90% della media dell'UE-27
- Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR): Mira al rafforzamento della coesione economica e sociale nell'Unione europea, correggendo gli squilibri esistenti tra le regioni e realizzando le priorità politiche dell'Unione, attraverso una concentrazione tematica delle risorse
- Il Fondo per la gestione integrata delle frontiere comprende due componenti: lo Strumento per la gestione delle frontiere e i visti (BMVI) e lo Strumento relativo alle attrezzature per il controllo doganale (CCEI). Il CCEI: Fornisce un sostegno finanziario specifico alle autorità doganali degli Stati membri dell'Unione europea per l'acquisto, la manutenzione e l'aggiornamento in condizioni di trasparenza di attrezzature per il controllo doganale, comprese attrezzature tecnologiche innovative per i valichi di frontiera, gli uffici doganali interni e le unità doganali mobili
- Il Fondo per una transizione giusta: Erogherà sovvenzioni agli Stati membri che hanno individuato i territori che si prevede subiranno gli effetti più negativi della transizione verde
- Il Fondo per una transizione giusta: sostiene i territori più colpiti dalla transizione verso la neutralità climatica e mira a prevenire l'aumento di disparità regionali
- Il mandato del Presidente della Corte di Giustizia dell'Unione Europea: dura tre anni ed è rinnovabile
- Il mandato di membro della Commissione europea ha durata: Pari alla legislatura del Parlamento europeo
- Il Mediatore europeo è eletto: dopo le elezioni per il rinnovo del Parlamento
- Il Mediatore europeo ha il compito di esaminare: Le controversie che insorgono tra i cittadini, persone fisiche o giuridiche e le istituzioni dell'Unione europea riguardanti casi di cattiva amministrazione
- Il Mediatore europeo può indagare su: Tutti i casi di cattiva amministrazione indicati nelle altre alternative di risposta
- Il Mediatore europeo può indagare su: Tutti i casi di cattiva amministrazione indicati nelle altre alternative di risposta
- Il Mediatore europeo: viene eletto dal Parlamento europeo per la durata della legislatura
- Il pacchetto, che disciplina i fondi strutturali e d'investimento europei per il periodo 2021-2027, ha un valore complessivo di 373 miliardi di euro a prezzi correnti corrispondente a quasi un terzo del bilancio a lungo termine dell'Unione europea. Quale fondo sosterrà gli Stati membri nel conseguimento dei principali obiettivi sociali dell'UE per il 2030, stabiliti nel piano d'azione sul pilastro europeo dei diritti sociali? Fondo sociale europeo Plus (FSE+)
- Il Parlamento europeo è composto da rappresentanti: eletti direttamente dai cittadini degli Stati
- Il Parlamento europeo ha fra le proprie funzioni quella di: esaminare le proposte legislative della Commissione, insieme al Consiglio dell'Unione, nell'ambito della procedura legislativa ordinaria
- Il Parlamento europeo partecipa alla funzione normativa dell'Unione europea? Si, esercita la funzione legislativa dell'Unione europea assieme al Consiglio dell'Unione europea e in alcuni casi stabiliti dai trattati ha il potere di iniziativa legislativa, che generalmente spetta alla Commissione europea
- Il Parlamento europeo può chiedere alla Commissione europea di presentare adeguate proposte sulle questioni per le quali reputa necessaria l'elaborazione di un atto dell'Unione ai fini dell'attuazione dei trattati? Si, lo prevede espressamente l'art. 225 del TFUE, a maggioranza dei membri che lo compongono
- Il Parlamento europeo può riunirsi in tornata straordinaria su richiesta del Consiglio? Si, per espressa previsione di cui all'art. 229 TFUE
- Il Parlamento europeo viene rinnovato ogni: 5 anni
- Il Parlamento italiano partecipa al processo di formazione del diritto comunitario in seguito all'entrata in vigore del: Trattato di Lisbona del 2007
- Il potere di proporre l'adozione di atti comunitari spetta: unicamente alla Commissione europea
- Il Presidente del Parlamento europeo è eletto: per un periodo rinnovabile di due anni e mezzo
- Il presidente del Tribunale di primo grado dell'Ue è designato dai giudici tra loro: per tre anni
- Il Presidente della Commissione europea: È eletto dal Parlamento europeo su proposta del Consiglio europeo
- Il presidente dell'Eurogruppo è eletto: Per un mandato di due anni e mezzo, dai membri dello stesso organo
- Il presidente e il vicepresidente del comitato esecutivo della BCE sono nominati: Dal Consiglio europeo, su raccomandazione del Consiglio e previa consultazione del Parlamento europeo e del consiglio direttivo della BCE
- Il principio dell'efficacia diretta del diritto comunitario: è un principio che consente ai singoli di invocare direttamente una norma europea dinanzi a una giurisdizione nazionale o europea
- Il programma adottato dall'Eurogruppo definisce le principali aree di intervento e fissa gli ordini del giorno preliminari per le prossime riunioni. Il programma di lavoro è adottato: Ogni sei mesi
- Il Programma di stabilità e il Programma nazionale di riforma sono presentati: al Consiglio dell'Unione europea e alla Commissione europea
- Il Quadro Finanziario pluriennale dell'Unione europea è stabilito per un periodo di: Almeno 5 anni
- Il quadro finanziario pluriennale mira ad assicurare l'ordinato andamento delle spese dell'UE entro i limiti delle sue risorse proprie (art. 312, TFUE). Esso è stabilito per un periodo di almeno: Cinque anni
- Il quadro finanziario pluriennale mira ad assicurare l'ordinato andamento delle spese dell'Unione europea entro i limiti delle sue risorse proprie. Per espressa previsione di cui all'art. 312, par. 1, del TFUE esso è stabilito per un periodo di: Almeno cinque anni
- Il regolamento (UE) 2018/1862 ha istituito: Il sistema d'informazione Schengen (SIS)
- Il Regolamento (UE) 2021/1056 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 giugno 2021 ha istituito: Il Fondo per una transizione giusta (Just Transition Fund -JFT)
- Il Regolamento (UE) 2021/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 giugno 2021, ha istituito: Fondo sociale europeo Plus (FSE+)
- Il regolamento BMVI afferisce allo strumento di sostegno finanziario: Per la gestione delle frontiere e la politica dei visti
- Il Regolamento del Parlamento europeo elenca, all'Allegato VI, venti Commissioni permanenti. Si indichi, quale tra le seguenti, è una Commissione permanente. Commercio internazionale
- Il Regolamento del Parlamento europeo elenca, all'Allegato VI, venti Commissioni permanenti. Si indichi, quale tra le seguenti, è una Commissione permanente. Diritti delle donne e uguaglianza di genere
- Il Regolamento del Parlamento europeo elenca, all'Allegato VI, venti Commissioni permanenti. Si indichi, quale tra le seguenti, è una Commissione permanente. Libertà civili, giustizia e affari interni
- Il Regolamento del Parlamento europeo elenca, all'Allegato VI, venti Commissioni permanenti. Si indichi, quale tra le seguenti, è una Commissione permanente. Mercato interno e protezione dei consumatori
- Il Regolamento del Parlamento europeo elenca, all'Allegato VI, venti Commissioni permanenti. Si indichi, quale tra le seguenti, non è una Commissione permanente. Pandemia di COVID-19
- Il Regolamento del Parlamento europeo elenca, all'Allegato VI, venti Commissioni permanenti. Si indichi, quale tra le seguenti, non è una Commissione permanente. Lotta contro il cancro
- Il Regolamento del Parlamento europeo elenca, all'Allegato VI, venti Commissioni permanenti. Si indichi, quale tra le seguenti, non è una Commissione permanente. Intelligenza artificiale in un'era digitale
- Il Regolamento del Parlamento europeo elenca, all'Allegato VI, venti Commissioni permanenti. Si indichi, quale tra le seguenti, non è una Commissione permanente. Ingerenze straniere in tutti i processi democratici nell'Unione europea
- Il Regolamento del Parlamento europeo prevede diverse modalità di votazione per le deliberazioni. La votazione per appello nominale: È prevista per la votazione della mozione di censura alla Commissione
- Il regolamento dell'Unione europea: È obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri
- Il regolamento di procedura del Tribunale di primo grado dell'Unione Europea deve essere sottoposto ad approvazione? Sì, è sottoposto all'approvazione del Consiglio dell'Unione
- Il ricorso per annullamento dinanzi alla Corte di giustizia dell'Unione europea può riguardare: Gli atti adottati dagli organi o dagli organismi europei quando tali atti sono destinati a produrre effetti giuridici nei confronti di terzi
- Il sistema d'informazione Schengen (SIS), che rappresenta uno strumento fondamentale per il mantenimento di un elevato livello di sicurezza nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia è stato istituito: Dal regolamento (UE) 2018/1862
- Il Sistema europeo di banche centrali (SEBC) è composto: dalla Banca centrale europea e dalle banche centrali nazionali di tutti gli Stati membri dell'UE indipendentemente dal fatto che abbiano adottato l'euro
- Il Sistema europeo di banche centrali (SEBC) si compone: della BCE e delle BCN degli Stati membri dell'UE
- Il Trattato CEE è entrato in vigore: Il 1° gennaio 1958
- Il Trattato di Amsterdam è entrato in vigore: Il 1° maggio 1999
- Il Trattato di Maastricht ha introdotto il principio di: sussidiarietà
- Il Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea fu firmato a: Roma
- Il Trattato sul funzionamento dell'UE prevede che il cittadino dell'Unione: abbia il diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni del Parlamento europeo e alle elezioni comunali nello Stato membro in cui risiede, alle stesse condizioni dei cittadini di detto Stato
- Il Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea (TFUE) prevede che l'Unione Europea contribuisca a un elevato livello di occupazione nei modi seguenti, TRANNE uno. Quale? Impiegando elevate quantità di personale nelle proprie strutture pubbliche
- Il Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea (TFUE) prevede che, in materia di promozione dell'occupazione, gli Stati membri operino secondo le disposizioni del Trattato: tenendo conto delle prassi nazionali in materia di responsabilità delle parti sociali
- Il Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea (TFUE), all'art. 24, dispone che possa rivolgersi al Mediatore: ogni cittadino dell'Unione
- Il Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea fissa un numero legale per le deliberazioni del Parlamento europeo? No, lo demanda al regolamento interno
- Il Trattato sull'Unione Europea afferma che l'Alto rappresentante dell'UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza è nominato: dal Consiglio europeo, con delibera a maggioranza qualificata e con l'accordo del Presidente della Commissione
- Il trattato sull'unione europea TUE, dispone che il Consiglio europeo nomini: l'alto rappresentante dell'Unione Europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza
- Il TUE è uno dei due trattati fondamentali dell'UE, insieme al TFUE. Il TUE si compone di: Preambolo e sei Titoli
- Il TUE, uno dei due trattati fondamentali dell'UE, si compone di Preambolo e sei Titoli. Il Titolo I contiene: Le disposizioni comuni
- Il TUE, uno dei due trattati fondamentali dell'UE, si compone di Preambolo e sei Titoli. Il Titolo II contiene: Le disposizioni relative ai principi democratici
- Il TUE, uno dei due trattati fondamentali dell'UE, si compone di Preambolo e sei Titoli. Il Titolo III contiene: Le disposizioni relative alle Istituzioni
- Il TUE, uno dei due trattati fondamentali dell'UE, si compone di Preambolo e sei Titoli. Il Titolo IV contiene: Le disposizioni sulle cooperazioni rafforzate
- Il TUE, uno dei due trattati fondamentali dell'UE, si compone di Preambolo e sei Titoli. Il Titolo V contiene: Le disposizioni generali sull'azione esterna dell'unione e disposizioni specifiche sulla politica estera e di sicurezza comune
- Il TUE, uno dei due trattati fondamentali dell'UE, si compone di Preambolo e sei Titoli. Il Titolo VI contiene: Le disposizioni finali
- Il TUE, uno dei due trattati fondamentali dell'UE, si compone di Preambolo e sei Titoli. Quale Titolo contiene le disposizioni comuni? Titolo I
- Il TUE, uno dei due trattati fondamentali dell'UE, si compone di Preambolo e sei Titoli. Quale Titolo contiene le disposizioni generali sull'azione esterna dell'unione e disposizioni specifiche sulla politica estera e di sicurezza comune? Titolo V
- Il TUE, uno dei due trattati fondamentali dell'UE, si compone di Preambolo e sei Titoli. Quale Titolo contiene le disposizioni relative ai principi democratici? Titolo II
- Il TUE, uno dei due trattati fondamentali dell'UE, si compone di Preambolo e sei Titoli. Quale Titolo contiene le disposizioni relative alle Istituzioni? Titolo III
- Il TUE, uno dei due trattati fondamentali dell'UE, si compone di Preambolo e sei Titoli. Quale Titolo contiene le disposizioni sulle cooperazioni rafforzate? Titolo IV
- Il vertice della giurisdizione comunitaria è costituito da: Corte di giustizia dell'Unione europea
- Il vertice della giurisdizione comunitaria è costituito da: Corte di Giustizia
- In ambito comunitario, la politica dell'immigrazione è materia di competenza: condivisa
- In ambito di Cooperazione territoriale europea per "entità giuridica transfrontaliera" si intende: Un'entità giuridica creata dalle autorità territoriali o da altri organismi di almeno due paesi partecipanti ad un programma Interreg
- In ambito di Cooperazione territoriale europea, la Cooperazione interregionale riguarda: L'intero territorio dell'Unione, comprese le regioni ultraperiferiche
- In ambito di Politica europea di coesione, per "specializzazione intelligente" si intende: Le strategie di innovazione nazionali o regionali che definiscono le priorità allo scopo di creare un vantaggio competitivo
- In ambito UE, gli atti convenzionali sono: Gli accordi internazionali tra l'Unione europea, da una parte, e un Paese terzo o un'organizzazione terza, dall'altra; gli accordi tra Stati membri; gli accordi interistituzionali
- In ambito UE, Regolamenti, direttive, decisioni, raccomandazioni e pareri sono: Atti unilaterali
- In ambito UE, secondo l'art. 288 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, il regolamento: ha portata generale
- In base a quanto disposto dall'articolo 150 del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea (TFUE), il Comitato per l'occupazione formula pareri: a richiesta del Consiglio o della Commissione o di propria iniziativa
- In base a quanto previsto dall'articolo 17 del Trattato sull'Unione europea (TUE), i membri della Commissione europea sono obbligati a dimettersi collettivamente in seguito a: mozione di censura del Parlamento europeo
- In base al TFUE, le decisioni emesse dal Tribunale dell'Unione possono essere oggetto di impugnazione dinanzi alla Corte di giustizia: Per i soli motivi di diritto, alle condizioni previste dallo Statuto della Corte
- In base al Trattato CE, come modificato dal Trattato di Amsterdam, chi stabilisce lo statuto relativo all'esercizio delle funzioni dei membri del Parlamento europeo? Lo stesso Parlamento europeo
- In base al Trattato sul funzionamento dell'UE, tra gli Stati membri dell'Unione: è vietato istituire dazi doganali all'importazione o all'esportazione o tasse di effetto equivalente
- In base al Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea (TFUE), i regolamenti comunitari sono: direttamente applicabili in ciascuno Stato membro
- In base al Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea (UE), art. 167, il Parlamento europeo e il Consiglio, deliberando secondo la procedura legislativa ordinaria per adottare azioni di incentivazione volte alla conservazione del patrimonio culturale di importanza europea, devono previamente consultarsi con: il Comitato delle Regioni
- In base al Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (UE), art. 167, l'azione dell'Unione è intesa ad appoggiare e integrare l'azione degli Stati membri in quale dei seguenti specifici settori? Conoscenza della storia dei popoli europei
- In base al Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea (UE), art. 167, nell'azione che svolge a norma di altre disposizioni dei trattati, l'Unione: tiene conto degli aspetti culturali
- In base al Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea, la Corte dei Conti Europea è formata da: un cittadino per ciascuno Stato membro
- In base al Trattato sull'Unione Europea (TUE), la rappresentanza dei cittadini nel Parlamento europeo è garantita in modo: degressivamente proporzionale
- In base al Trattato sull'Unione Europea, il compito di adottare "posizioni comuni" che definiscono l'approccio dell'Unione a questioni particolari di natura geografica o tematica spetta: al Consiglio
- In base al Trattato sull'Unione Europea, la Commissione europea: è organo collegiale, in quanto tutte le delibere vengono riferite sempre alla Commissione nel suo complesso
- In base all articolo 19 del TUE, la Corte di giustizia dell'Unione Europea comprende: la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati
- In base all'art. 145 del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea (TFUE), gli Stati membri: si adoperano insieme all'Unione per sviluppare una strategia coordinata a favore dell'occupazione
- In base all'art. 163 del Trattato sul funzionamento dell'UE, l'amministrazione del Fondo Sociale Europeo spetta: alla Commissione
- In base all'art. 17 del trattato sull'Unione europea, il Presidente della Commissione: decide l'organizzazione interna della Commissione per assicurare la coerenza, l'efficacia e la collegialità della sua azione
- In base all'art. 226, TFUE, il Parlamento europeo ha il potere di costituire una commissione temporanea d'inchiesta incaricata di esaminare le denunce di infrazione o di cattiva amministrazione nell'applicazione del diritto dell'Unione, su richiesta: Di un quarto dei membri che lo compongono
- In base all'art. 267 del Trattato di funzionamento dell'UE, la Corte di giustizia dell'Unione Europea è l'istituzione che, attraverso l'esercizio della sua funzione giurisdizionale: assicura il rispetto del diritto dell'Unione Europea nell'interpretazione e nell'applicazione dei trattati e degli atti normativi derivati
- In base all'art. 30 del Trattato sul funzionamento dell'UE, l'azione dell'Unione comporta: il divieto di istituire dazi doganali tra gli Stati membri
- In base all'art. 314 del Trattato sul Funzionamento dell'UE, il Consiglio dell'Unione Europea: adotta il bilancio dell'Unione insieme al Parlamento
- In base all'articolo 17 del Trattato sull'Unione Europea (TUE), quale delle seguenti istituzioni assicura la rappresentanza esterna dell'Unione, fatta eccezione per i casi previsti dal TUE e dai Trattati? La Commissione
- In base all'articolo 2 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea (TFUE), nei settori di competenza concorrente tra Unione e Stati membri: l'Unione e gli Stati membri possono legiferare e adottare atti giuridicamente vincolanti nello specifico settore
- In base all'articolo 288 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea (TFUE), i pareri adottati dalle istituzioni dell'Unione Europea costituiscono atti: non vincolanti
- In base all'articolo 288 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea (TFUE), i pareri dell'Unione Europea sono atti: non vincolanti
- In base all'articolo 288 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea (TFUE), quali dei seguenti atti comunitari NON hanno efficacia vincolante? Le raccomandazioni
- In caso di conflitto, di contraddizione o di incompatibilità tra norme di diritto comunitario e norme nazionali: vige sempre il primato del diritto comunitario
- In conformità dell'articolo 287 TFUE, indicare a chi spetta il controllo esterno in materia di bilancio. Alle Corti dei Conti nazionali e alla Corte dei Conti europea
- In linea di principio, le direttive comunitarie sono atti normativi: che non entrano a far parte dell'ordinamento giuridico degli Stati membri, ma vincolano al raggiungimento di un determinato risultato i Paesi a cui sono dirette
- In linea di principio, le direttive comunitarie sono: atti normativi che non entrano a far parte dell'ordinamento giuridico degli Stati membri, ma vincolano al raggiungimento di un determinato risultato i Paesi a cui sono dirette
- In materia di diritto dell'unione europea, per quanto riguarda le direttive, gli Stati membri: possono scegliere la forma e i metodi per il recepimento delle direttive nel diritto nazionale, ma essi sono vincolati dai termini della direttiva per quanto riguarda il risultato da raggiungere e il termine entro il quale deve avvenire il recepimento
- In materia di diritto europeo, gli atti delegati sono: non legislativi che integrano o modificano determinate parti non essenziali di atti legislativi. Sono adottati dalla Commissione sulla base di una delega esplicita concessa in un atto legislativo e in consultazione con gruppi di esperti
- In materia di libertà di stabilimento di una determinata attività, sancita dal Trattato sul Funzionamento dell'UE, la funzione di "assicurare una stretta collaborazione tra le amministrazioni nazionali competenti al fine di conoscere le situazioni particolari all'interno dell'Unione delle diverse attività interessate" è svolta: dal Parlamento europeo, dal Consiglio e dalla Commissione
- In occasione delle elezioni al Parlamento europeo, ogni cittadino dell'Unione residente in uno Stato membro di cui non è cittadino ha il diritto di voto nello Stato membro in cui risiede, alle stesse condizioni dei cittadini di detto Stato (art. 22, TFUE). La nozione di residenza varia da uno Stato membro all'altro, alcuni Stati richiedono il domicilio o la residenza abituale sul territorio elettorale, altri che vi si soggiorni abitualmente, altri ancora che si sia iscritti all'anagrafe. Richiedono il domicilio o la residenza abituale sul territorio elettorale: Estonia, Francia, Germania, Polonia, Romania e Slovenia
- In relazione al Consiglio dell'Unione europea, ciascun paese dell'UE esercita la presidenza: a rotazione, per un periodo di sei mesi
- In riferimento a quanto disposto dall'art. 13 del TUE, il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sono assistiti: da un Comitato economico e sociale e da un Comitato delle regioni, che esercitano funzioni consultive
- In riferimento a quanto disposto dall'artt. 288 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, il regolamento: è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri
- In riferimento a quanto previsto dall'art. 100 del TFUE, il Parlamento europeo e il Consiglio, deliberando secondo la procedura legislativa ordinaria, possono stabilire le opportune disposizioni per la navigazione marittima e aerea. Essi deliberano: previa consultazione del Comitato economico e sociale e del Comitato delle regioni
- In riferimento all'art. 305 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, il numero dei membri del Comitato delle regioni: non può essere superiore a trecentocinquanta
- In riferimento alle normative dell'Unione Europea, secondo quanto stabilito dal TFUE. Il regolamento di procedura della Corte di Giustizia, disposto dalla stessa Corte, è sottoposto all'approvazione: del Consiglio Europeo
- In riferimento alle questioni considerate sensibili dagli Stati membri, sull'adesione all'UE, il Consiglio europeo deve votare: all'unanimità
- In riferimento all'ordine seguito dall'articolo 288 TFUE, rientrano tra gli atti vincolanti del diritto dell'Unione Europea: le direttive
- In seduta ordinaria, il Consiglio europeo si riunisce: due volte a semestre
- Indicare quale affermazione è consona al disposto di cui all'art. 16 del TUE afferente il Consiglio. Un comitato dei rappresentanti permanenti dei governi degli Stati membri è responsabile della preparazione dei lavori del Consiglio
- Indicare quale tra le seguenti è caratteristica della direttiva dell'Unione europea. Obbligazione di risultato
- Insieme delle norme che contengono i principi giuridici fondamentali sui quali si fonda l'Unione europea, espressione diretta della volontà degli Stati firmatari. Diritto comunitario originario
- Interpreta il diritto dell'UE per garantire che sia applicato allo stesso modo in tutti gli Stati membri e dirime le controversie giuridiche tra governi nazionali e istituzioni dell'UE. La Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE)
- IPEX è: La piattaforma di scambio interparlamentare dell'Unione
- Istruzione, formazione professionale, gioventù e sport - Energia - Protezione civile. Per espressa previsione di cui all'art. 6 TFUE in quali dei citati settori l'Unione può solo svolgere azioni intese a sostenere, coordinare o completare l'azione degli Stati membri? Istruzione, formazione professionale, gioventù e sport - Protezione civile