Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto costituzionale
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- I casi di ineleggibilità e di incompatibilità con l'Ufficio di deputato o senatore sono (art. 65, Cost.): Determinati con legge dello Stato
- I commi 2, 3 e 4 dell'art. 117 Cost. individuano i campi d'azione della competenza legislativa dello Stato e della Regione. In quale materia è riconosciuta la competenza esclusiva dello Stato? Opere dell'ingegno
- I componenti del Consiglio superiore della magistratura (art. 33, l. n. 195/1958): Non possono far parte del Parlamento, dei Consigli regionali, provinciali e comunali, della Corte costituzionale e del Governo
- I Comuni sono titolari di funzioni amministrative proprie? Si, nonché di quelle conferite con legge statale e regionale, secondo le rispettive competenze
- I decreti legge sono: Provvedimenti provvisori con forza di legge
- I decreti legge: Si presentano al Parlamento
- I decreti legislativi sono: atti con valore di legge adottati dal Governo in attuazione di legge delega del Parlamento che ne stabilisce materia, limiti, principi e termini
- I decreti legislativi: sono atti con valore di legge adottati dal Governo in attuazione di legge delega del Parlamento che ne stabilisce materia, limiti, principi e termini
- I delegati regionali che integrano la composizione del Parlamento in seduta comune per l'elezione del Presidente della Repubblica sono: Eletti dai Consigli regionali
- I delegati regionali: integrano il Parlamento per l'elezione del Presidente della Repubblica
- I dettami di diritto pubblico normano che, i regolamenti: non possono mai regolare le materie riservate dalla Costituzione alla legge
- I giudici della Corte Costituzionale nominati dalle supreme magistrature ordinaria e amministrativa sono: 5
- I giudici della Corte costituzionale sono nominati, per un terzo: dal Parlamento in seduta comune
- I giudici della Corte Costituzionale sono: quindici
- I giudici della Corte Costituzionale, possono essere chiamati a rispondere per i voti dati nell'esercizio delle loro funzioni? No, mai
- I membri del Consiglio Superiore della Magistratura durano in carica: quattro anni e non sono immediatamente rieleggibili
- I membri del Consiglio superiore della magistratura eletti dal Parlamento sono scelti tra i professori universitari ordinari in materie giuridiche e tra gli avvocati, (art. 22, L. 195/1958): Dopo 15 anni di esercizio professionale
- I membri del Parlamento possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni? No, in alcun caso
- I messaggi alle Camere costituiscono uno strumento di stimolo nei confronti del Parlamento al fine di orientare l'attività legislativa su questioni ed esigenze ritenute rilevanti per la vita del Paese. A quale organo l'art. 87 della Costituzione conferisce il potere di inviare messaggi alle Camere? Presidente della Repubblica
- I Ministri devono prestare giuramento? Sì, nelle mani del Presidente della Repubblica
- I Ministri senza Portafoglio sono nominati: Dal Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri
- I Ministri senza Portafoglio sono: Quelli che non sono preposti ad un dicastero
- I Ministri sono responsabili: Collegialmente degli atti del Consiglio dei ministri, e individualmente degli atti dei loro dicasteri
- I parlamentari possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni? No, in nessun caso
- I professori universitari che vengono nominati giudici costituzionali: Non possono continuare ad esercitare le proprie funzioni accademiche
- I regolamenti autonomi o indipendenti sono: I regolamenti governativi che disciplinano materie non ancora regolate da fonti primarie e non riservate alla legge
- I regolamenti di attuazione sono: I regolamenti governativi che integrano il contenuto di norme legislative
- I regolamenti di esecuzione sono: I regolamenti emanati al fine di rendere più concreto e dettagliato il contenuto di una fonte primaria
- I regolamenti governativi sono deliberati: Dal Consiglio dei ministri udito il parere del Consiglio di Stato
- I regolamenti indipendenti sono: emanati soltanto in presenza di una legge che preveda tale potere e purché non si tratti di materie coperte da riserva di legge
- I regolamenti parlamentari: Possono essere modificati con norme regolamentari sostitutive
- I regolamenti: non possono mai regolare le materie riservate dalla Costituzione alla legge
- I sedici membri elettivi del Consiglio superiore della magistratura, sono eletti: Dai Magistrati ordinari
- I Senatori a vita devono: Essere cittadini che abbiano illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario
- I singoli assessori della Regione: Sono nominati dal Presidente della Giunta regionale
- I sottosegretari di Stato coadiuvano il Ministro ed esercitano i compiti: Ad essi delegati con decreto ministeriale pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
- I sottosegretari di Stato fanno parte del Governo? No
- I sottosegretari di Stato possono intervenire alle sedute delle Camere? Si, sempre come rappresentanti del Governo
- I sottosegretari di Stato possono intervenire alle sedute delle Commissioni parlamentari? Si, lo prevede espressamente l'articolo 10 della legge 400/1988 quali rappresentanti del Governo
- I sottosegretari di Stato, per svolgere le loro funzioni, devono prestare giuramento: Dinanzi al Presidente del Consiglio dei ministri
- I sottosegretari di stato, vengono nominati con decreto: Del Presidente della Repubblica
- I sottosegretari di Stato: Non sono organi previsti dalla Costituzione
- I sottosegretari di Stato: Non fanno parte del Governo in senso stretto
- I sottosegretari di Stato: Non sono organi previsti dalla Costituzione
- I sottosegretari di Stato: Possono intervenire ai lavori parlamentari come rappresentanti del Governo
- I testi unici di compilazione sono: Fonti di cognizione del diritto
- I trattati internazionali sono ratificati (art. 87, Cost.): Dal Presidente della Repubblica, previa, quando occorra, l'autorizzazione delle Camere
- I trattati internazionali sono ratificati: dal Presidente della Repubblica, previa, quando occorra, l'autorizzazione delle Camere
- I trattati internazionali sono ratificati: Dal Presidente della Repubblica, previa, quando occorra, l'autorizzazione delle Camere
- I viceministri possono essere partecipare alle sedute del Consiglio dei ministri? Si, se invitati dal Presidente del Consiglio dei ministri e senza diritto di voto
- Il "principio dell'irretroattività" afferma che: le norme di legge non possono disporre che per il futuro, cioè per il tempo successivo alla loro emanazione
- Il "principio di non colpevolezza" previsto dall'articolo 27 della Costituzione stabilisce che l'imputato non può essere considerato colpevole fino: Alla condanna definitiva
- Il "question time" è: Il tempo dedicato alle interrogazioni a risposta immediata
- Il "semestre bianco": È il semestre che precede il termine del mandato del Presidente della Repubblica
- Il bilancio dello Stato è: Presentato al Parlamento dal Governo
- Il buon costume è un limite posto esplicitamente dall'articolo: 21
- Il candidato alla vicepresidenza del Consiglio superiore della magistratura a quale requisito deve rispondere, a norma dell'art. 104 Cost.? Deve essere un membro eletto dal Parlamento
- Il candidato alla vicepresidenza del Consiglio superiore della magistratura a quale requisito deve rispondere, a norma dell'art. 104 della Costituzione? Deve essere fra i componenti designati dal Parlamento
- Il candidato alla vicepresidenza del Consiglio superiore della magistratura a quale requisito deve rispondere? Deve essere un membro eletto dal Parlamento, a norma dell'art. 104 della Costituzione
- Il Capo dello Stato può ratificare un trattato internazionale? Si, previa, quando occorre, autorizzazione delle Camere
- Il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto di una associazione od istituzione possono essere causa di speciali gravami fiscali per la sua capacità giuridica? No, per espressa previsione di cui all'art. 20 della Costituzione
- Il comando delle Forze armate è: Attribuito al Presidente della Repubblica
- Il comma 1, art. 84, Cost. elenca i requisiti per essere eletto Presidente della Repubblica; ovvero: Cittadinanza italiana; compimento di 50 anni di età; godimento dei diritti civili e politici
- Il complesso di norme e istituti che sono in vigore in uno stato o che disciplinano una determinata attività e che fanno tra loro sistema si dice: ordinamento giuridico
- Il conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato è risolto dalla Corte Costituzionale con: Sentenza
- Il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro è organo di consulenza: Delle Camere e del Governo
- Il Consiglio regionale può sfiduciare il Presidente della Giunta regionale mediante una mozione che, ai sensi dell'art. 126, co. 2, Cost.: Deve essere motivata
- Il Consiglio superiore della magistratura è presieduto dal Presidente della Repubblica ed è composto da 32 membri. Membro di diritto del CSM è: Procuratore generale della Repubblica presso la Corte suprema di cassazione
- Il Consiglio superiore della magistratura è presieduto dal Presidente della Repubblica ed è composto da 32 membri. Membro di diritto del CSM è: Primo presidente della Corte suprema di cassazione
- Il Consiglio superiore della magistratura è presieduto: Dal Presidente della Repubblica
- Il Consiglio Superiore della Magistratura è presieduto: Dal Presidente della Repubblica
- Il Consiglio Superiore della Magistratura è presieduto: dal Presidente della Repubblica
- Il Consiglio superiore della magistratura elegge un vicepresidente, (art. 1, l. n. 195/1958): Tra i componenti eletti dal Parlamento
- Il Consiglio superiore della magistratura ha sede in (l. n. 195/1958, art. 1): Roma
- Il Consiglio superiore della magistratura può: Deliberare sulle assunzioni in Magistratura, assegnazioni di sedi e di funzioni, trasferimenti e promozioni e su ogni altro provvedimento sullo stato dei magistrati
- Il controllo preventivo di legittimità della corte dei conti può avere ad oggetto i decreti legislativi? No, mai
- Il CSM è presieduto dal : Presidente della Repubblica
- Il CSM ha durata: Quadriennale
- Il decreto di nomina del Presidente del Consiglio dei ministri è controfirmato: Dallo stesso Presidente del Consiglio dei ministri, insieme ai decreti di accettazione delle dimissioni del precedente Governo
- Il decreto di nomina del Presidente del Consiglio dei ministri deve essere controfirmato anche dallo Si, lo dispone espressamente la legge n. 400/1988
- Il decreto-legge deve essere pubblicato nella Gazzetta Ufficiale? Si, immediatamente dopo la sua emanazione
- Il deputato eletto alla Presidenza della Repubblica: Cessa immediatamente dall'ufficio di Deputato
- Il diritto di sciopero è: Espressamente previsto dall'art. 40 della Costituzione
- Il diritto di sciopero, sancito dall'art. 40 della Costituzione, quando trattasi di servizi pubblici essenziali è esercitato nel rispetto di misure dirette a consentire l'erogazione delle prestazioni indispensabili con un preavviso minimo di: Dieci giorni
- Il diritto di voto, secondo la Costituzione: Può essere limitato per effetto di sentenza penale irrevocabile
- Il dispositivo dell'art. 77 della Costituzione italiana, prescrive che il Governo può: adottare provvedimenti provvisori con forza di legge, in casi straordinari di necessità e di urgenza
- Il fondo perequativo di cui al comma 3, art. 119, Cost.: È un fondo senza vincoli di destinazione, per i territori con minore capacità fiscale per abitante
- Il fondo perequativo previsto dall'art. 119 della Costituzione: non ha un vincolo di destinazione ed è istituito per i territori con minore capacità fiscale per abitante
- Il funzionamento dei servizi che riguardano la giustizia spettano: Al Ministero della giustizia
- Il godimento del diritto di elettorato passivo alla Camera dei deputati si consegue: Al 25° anno di età
- Il Governo adotta i decreti-legge: In casi straordinari di necessità ed urgenza
- Il Governo della Repubblica è composto del (art. 92, Cost): Presidente del Consiglio e dei ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri
- Il Governo della Repubblica può promuovere la questione di legittimità costituzionale sugli statuti regionali? Sì, entro trenta giorni dalla loro pubblicazione, dinanzi alla Corte costituzionale
- Il Governo emana provvedimenti con valore di legge ordinaria, come vengono chiamati tali atti? Decreti-legislativi
- Il Governo mediante decreti-legge: Non può provvedere in materia elettorale
- Il Governo mediante i decreti-legge: Adotta provvedimenti provvisori con forza di legge in casi straordinari di necessità ed urgenza
- Il Governo nazionale: È un organo complesso in quanto è formato da più organi necessari che individua l'art. 92 della Costituzione (Presidente del Consiglio dei ministri, Ministri e Consiglio dei ministri)
- Il Governo, ai sensi della Costituzione, può adottare in casi straordinari di necessità e urgenza, e sotto la sua responsabilità, degli atti che abbiano forza di legge. Essi sono: I decreti legge
- Il mandato del Presidente della Repubblica è costituzionalmente stabilito in: Sette anni
- Il numero di 400 deputati indicato dalla Costituzione è tassativo e inderogabile? Si, ma può essere modificato con una legge costituzionale
- Il numero di componenti e le modalità di elezione sono alcuni dei caratteri distintivi tra le due Camere, infatti: La Camera dei deputati è interamente elettiva mentre del Senato della Repubblica fanno parte anche i senatori di diritto (ex Presidenti della Repubblica) e i senatori a vita (di nomina presidenziale)
- Il parere del Consiglio di Stato è obbligatorio (l. n. 127/1997): Per l'emanazione degli atti normativi del Governo e dei singoli ministri, ai sensi dell'art. 17, l. n. 400/1988
- Il Parlamento è eletto per: Cinque anni
- Il Parlamento è eletto per: Cinque anni
- Il Parlamento in seduta comune dei membri delle due Camere è un organo a sé stante, collegiale, cui non compete la funzione legislativa bensì funzioni di diversa natura, tassativamente indicate nella Cost. Una di queste è costituita: Dall'elezione di un terzo dei membri del CSM
- Il Parlamento in seduta comune dei membri delle due Camere è un organo a sé stante, collegiale, cui non compete la funzione legislativa bensì funzioni di diversa natura, tassativamente indicate nella Cost. Una di queste è costituita: Dalla compilazione di un elenco di persone fra le quali sono sorteggiati, in caso di necessità, i sedici giudici aggregati alla Corte costituzionale per i giudizi in materia penale
- Il Parlamento in seduta comune dei membri delle due Camere è un organo collegiale che non esercita il potere legislativo bensì funzioni di diversa natura, tassativamente indicate nella Costituzione. Tra queste: Giuramento del Presidente della Repubblica
- Il Parlamento in seduta comune dei membri delle due Camere è un organo collegiale che non esercita il potere legislativo bensì funzioni di diversa natura, tassativamente indicate nella Costituzione. Tra queste: Elezione di cinque giudici costituzionali
- Il Parlamento italiano, articolato in due Camere separate che svolgono medesime funzioni, rappresenta un esempio di: Bicameralismo perfetto
- Il Parlamento riunito in seduta comune, ai sensi della Costituzione italiana, ha la facoltà di esercitare la funzione legislativa? No, in nessun caso
- Il Parlamento si riunisce in seduta comune per l'esercizio delle funzioni espressamente previste dalla Costituzione, tra le quali è ricompresa: L'elezione di un terzo dei giudici costituzionali
- Il Parlamento si riunisce in seduta comune per: Eleggere 1/3 dei componenti del Consiglio Superiore della Magistratura
- Il Parlamento si riunisce in seduta comune per: Eleggere 1/3 dei giudici della Corte costituzionale
- Il Parlamento si riunisce in seduta comune per: La messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica
- Il Parlamento si riunisce in seduta comune per: Elezione di un terzo dei componenti del Consiglio Superiore della Magistratura
- Il Parlamento svolge anche atti tipici della funzione di controllo? Sì, oltre ad atti che rivestono natura formalmente legislativa, svolge anche atti tipici della funzione di controllo (interrogazioni, interpellanze, inchieste)
- Il Parlamento svolge anche atti tipici della funzione di indirizzo politico, ovvero mozioni e risoluzioni. Le mozioni: Sono tipici atti di indirizzo, con i quali il Parlamento fa conoscere al Governo la propria linea politica in relazione ad un fatto determinato
- Il Parlamento svolge anche atti tipici della funzione di indirizzo politico? Sì, oltre ad atti che rivestono natura formalmente legislativa, svolge anche atti tipici della funzione di indirizzo politico (mozioni e risoluzioni)
- Il Parlamento, il cui mandato scade nel termine di quattro mesi, è legittimato ad eleggere il Presidente della Repubblica? Sì, il Parlamento non può esercitare tale ufficio negli ultimi tre mesi del mandato
- Il Parlamento: È un organo complesso formato da due collegi: Camera dei deputati e Senato della Repubblica
- Il Parlamento: E' un organo complesso, formato da Camera dei Deputati e Senato della Repubblica
- Il Parlamento: è un organo complesso formato da due collegi, ovvero Camera dei deputati e Senato della Repubblica
- Il popolo esercita, nelle forme e nei limiti previsti dalla stessa Costituzione: la sovranità
- Il popolo italiano gode dell'iniziativa legislativa? Si, il popolo può presentare un progetto di legge sottoscritto da almeno 50.000 elettori
- Il potere di commutare le pene è conferito dalla Costituzione: Al Presidente della Repubblica
- Il potere di controllo sull'attività politico-amministrativa e finanziaria del Governo: E' affidato al Parlamento
- Il potere di convocare in via straordinaria il Senato della Repubblica spetta, tra gli altri: Al Presidente della Repubblica
- Il potere di inviare messaggi alle Camere spetta al: Presidente della Repubblica
- Il potere esecutivo in Italia è attribuito: Al Governo
- Il potere legislativo, nell'intervallo di tempo tra la fine della legislatura e la riunione delle nuove Camere, è esercitato: Dalle precedenti Camere, alle quali sono prorogati i poteri
- Il potere legislativo, nell'intervallo di tempo tra la fine della legislatura e la riunione delle nuove Camere: É esercitato dalle precedenti Camere, alle quali sono prorogati i poteri
- Il Presidente del Consiglio dei ministri, nello svolgimento delle funzioni previste dall'art. 95, primo comma, della Costituzione, può essere coadiuvato da un Comitato, denominato Consiglio di Gabinetto, composto (art. 6, L. 400/1988): Dai Ministri da lui designati, sentito il Consiglio dei ministri
- Il Presidente del Consiglio dei ministri, nello svolgimento delle funzioni, può essere coadiuvato da un Comitato, denominato Consiglio di Gabinetto, composto: Dai Ministri da lui designati, sentito il Consiglio dei ministri
- Il Presidente del Consiglio regionale è organo della Regione espressamente previsto dalla Costituzione? No. La Costituzione prevede espressamente soltanto il Consiglio regionale, la Giunta e il suo Presidente
- Il Presidente del Senato ha il compito di sostituire: il Presidente della Repubblica
- Il Presidente del Senato: È eletto dallo stesso Senato
- Il Presidente della Camera dei deputati: E' eletto dalla stessa Camera
- Il Presidente della Corte costituzionale è eletto dalla stessa Corte tra i suoi componenti per un periodo: Di tre anni ed è rieleggibile
- Il Presidente della Corte Costituzionale, è eletto: Dai giudici Costituzionali, tra i componenti della corte
- Il Presidente della Corte Costituzionale: Resta in carica tre anni
- Il Presidente della provincia? Dura in carica quattro anni
- Il Presidente della Repubblica dura in carica sette anni che iniziano a decorrere dal giorno del giuramento; a norma del disposto di cui all'art. 91 Cost. presta giuramento innanzi: Al Parlamento in seduta comune
- Il Presidente della Repubblica dura in carica: 7 anni
- Il Presidente della Repubblica ha attribuzioni che impattano sui tre poteri dello Stato; quale delle seguenti concerne il potere giudiziario? Concede la grazia e commuta le pene
- Il Presidente della Repubblica ha attribuzioni che impattano sui tre poteri dello Stato; quale delle seguenti concerne il potere giudiziario? Presiede il Consiglio superiore della magistratura ed emana i decreti relativi allo stato giuridico dei magistrati
- Il Presidente della Repubblica ha attribuzioni che impattano sui tre poteri dello Stato; quale delle seguenti concerne la funzione amministrativa? Conferisce la cittadinanza italiana
- Il Presidente della Repubblica ha attribuzioni che impattano sui tre poteri dello Stato; quale delle seguenti concerne la funzione amministrativa? Conferisce le onorificenze della Repubblica
- Il Presidente della Repubblica ha attribuzioni che impattano sui tre poteri dello Stato; quale delle seguenti concerne la funzione legislativa? Promulga le leggi ed emana i decreti aventi valore di legge e i regolamenti
- Il Presidente della Repubblica ha attribuzioni che impattano sui tre poteri dello Stato; quale delle seguenti concerne la funzione legislativa? Può inviare messaggi alle Camere
- Il Presidente della Repubblica ha attribuzioni che impattano sui tre poteri dello Stato; quale delle seguenti concerne la funzione legislativa? Indice le elezioni delle nuove Camere e ne fissa la prima riunione
- Il Presidente della Repubblica ha attribuzioni che impattano sui tre poteri dello Stato; quale delle seguenti concerne la funzione legislativa? Convoca ciascuna Camera in via straordinaria
- Il Presidente della Repubblica ha attribuzioni che impattano sui tre poteri dello Stato; quale delle seguenti concerne la funzione legislativa? Autorizza con suo decreto la presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa governativa
- Il Presidente della Repubblica non può sciogliere le Camere: Negli ultimi sei mesi del suo mandato, salvo che essi coincidano con gli ultimi mesi della legislatura
- Il Presidente della Repubblica promulga le leggi: entro un mese dall'approvazione
- Il Presidente della Repubblica può dichiarare lo stato di guerra? Si, ma solo dopo che lo stato di guerra sia stato deliberato dalle Camere
- Il Presidente della Repubblica può: Nominare cinque senatori a vita
- Il Presidente della Repubblica, nell'ambito del suo mandato, a quanti cittadini può attribuire la carica di Senatore a vita? Cinque
- Il Presidente della Repubblica, prima di assumere le sue funzioni: Presta giuramento di fedeltà alla Repubblica e di osservanza della Costituzione dinanzi al Parlamento in seduta comune
- Il Presidente della Repubblica, prima di promulgare una legge può, con messaggio motivato alle Camere, chiedere una nuova deliberazione. Se queste approvano nuovamente la legge nel medesimo testo, egli (art. 74, Cost.): Ha l'obbligo di promulgarla
- Il Presidente della Repubblica, prima di promulgare una legge: può, con messaggio motivato alle Camere, chiedere una nuova deliberazione
- Il Presidente della Repubblica, prima di promulgare una legge: può, con messaggio motivato alle Camere, chiedere una nuova deliberazione
- Il Presidente della Repubblica, può sciogliere una sola camera? Si
- Il Presidente della Repubblica: È il capo dello Stato e rappresenta l'unità nazionale
- Il Presidente e l'Ufficio di presidenza del Parlamento in seduta comune sono: Quello della Camera dei deputati
- Il principio della pubblicazione delle leggi, può essere derogato? No, non può essere derogato
- Il provvedimento di Grazia adottato dal Presidente della Repubblica è: un atto di clemenza
- Il referendum abrogativo è considerato fonte del diritto? Si, sempre
- Il referendum abrogativo, ex art. 75 della Costituzione: non è ammesso per leggi di amnistia e indulto
- Il referendum popolare di cui all'art. 75 della Costituzione è ammesso per le leggi di amnistia e di indulto? No
- Il referendum popolare di cui all'art. 75 della Costituzione è ammesso per le leggi di bilancio? No
- Il referendum popolare di cui all'art. 75 della Costituzione è ammesso per le leggi tributarie? No
- Il referendum popolare di cui all'art. 75 della Costituzione: Non è ammesso per le leggi tributarie e di bilancio
- Il referendum popolare di cui all'art. 75 della Costituzione: Può essere indetto per deliberare l'abrogazione totale di un atto avente valore di legge
- Il referendum popolare di cui all'art. 75 della Costituzione: Non è ammesso per le leggi di amnistia e di indulto
- Il referendum popolare: Non può essere chiesto nell'anno anteriore alla scadenza di una delle due Camere
- Il referendum previsto dall'art. 138 della Costituzione: Può avere per oggetto una legge costituzionale
- Il segretario del Consiglio dei ministri è: Il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri
- Il segretario del Consiglio dei ministri è: Il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio
- Il Senato della Repubblica è eletto per: Cinque anni
- Il Senato della Repubblica è eletto: A base regionale, salvi i seggi assegnati alla circoscrizione Estero
- Il Senato della Repubblica è eletto: A base regionale
- Il Senato della Repubblica può autonomamente disporre inchieste su materie di pubblico interesse? Sì, lo prevede espressamente la Costituzione
- Il sistema tributario italiano - dispone l'art. 53 della Costituzione - è informato a criteri: Di progressività
- Il titolo I della Parte Prima della Costituzione è dedicato ai Rapporti Civili ed in particolare alla tutela di alcune libertà; tra le seguenti libertà citate quali sono riconosciute dalla Costituzione sia a cittadini sia a non cittadini: Libertà di circolazione e soggiorno (art. 16); libertà di riunione (art. 17); libertà di associazione (art. 18); libertà di religione (art. 19); libertà di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione (art. 21). Libertà di religione (art. 19); libertà di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione (art. 21)
- Il Titolo V della Costituzione è stato profondamente modificato dalla L. Cost. 3/2001, che ha suddiviso la potestà legislativa tra Stato e Regione. Per quale delle seguenti materie lo Stato esercita una potestà legislativa esclusiva? Pesi, misure e determinazione del tempo
- Il Titolo V della Costituzione opera una netta distinzione tra potestà legislativa esclusiva dello Stato e potestà legislativa concorrente delle Regioni. In quale materia è riconosciuta alle Regioni potestà legislativa concorrente? Coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario
- Il Titolo V della Costituzione opera una netta distinzione tra potestà legislativa esclusiva dello Stato e potestà legislativa concorrente delle Regioni. Per quale materia è riconosciuta allo Stato una potestà legislativa esclusiva e piena? Sistema valutario
- Il Titolo V della Costituzione opera una netta distinzione tra potestà legislativa esclusiva dello Stato e potestà legislativa concorrente delle Regioni. Per quale materia è riconosciuta allo Stato una potestà legislativa esclusiva e piena? Elezione del Parlamento europeo
- Il voto è: Personale, eguale, libero e segreto
- In base a quanto previsto nell'ambito del diritto pubblico, la nomina del Presidente del Consiglio è atto che compete: al Presidente della Repubblica
- In base al dettato costituzionale italiano, l'autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali che comportano oneri alle finanze è concessa: Con legge dalle Camere
- In base al disposto dell'articolo 13 Cost., i provvedimenti limitativi della libertà personale adottati dall'autorità di Pubblica sicurezza adottati in casi eccezionali, se non sono convalidati entro un certo termine : Sono revocati
- In base alla Costituzione italiana, i giudici della Corte costituzionale: sono per un terzo nominati dal Presidente della Repubblica
- In base alla Costituzione italiana, i membri elettivi del Consiglio Superiore della Magistratura durano in carica: Quattro anni
- In base alla Costituzione italiana, il sistema tributario è basato su criteri di: Progressività
- In base alla Costituzione italiana, la funzione legislativa spetta: Collettivamente alle due Camere
- In base alla Costituzione italiana, la giustizia è amministrata in nome: Del popolo
- In base alla Costituzione italiana, la promulgazione delle leggi ordinarie spetta al: Presidente della Repubblica
- In base alla Costituzione italiana, la promulgazione delle leggi ordinarie spetta al: Presidente della Repubblica
- In base alla Costituzione italiana, lo Statuto regionale è approvato: Dal Consiglio regionale
- In base alla Costituzione italiana, quanti anni dura il mandato del Presidente della Repubblica? 7 anni
- In base alla Costituzione la libertà personale è: inviolabile
- In base alla Costituzione repubblicana a chi spetta coordinare l'attività dei Ministri? Al Presidente del Consiglio dei Ministri
- In base all'art. 94 della Costituzione, la mozione di sfiducia da quanti componenti della Camera deve essere firmata? Da almeno un decimo dei componenti della Camera
- In che modo le Regioni partecipano, di norma, alla seduta comune del Parlamento per l'elezione del Presidente della Repubblica? Con tre delegati per ogni Regione (uno per la Valle d'Aosta) eletti dal Consiglio regionale in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze
- In che rapporto sono i coniugi nell'ambito del matrimonio, secondo le disposizioni dell'art. 29 della Costituzione italiana? In rapporto di eguaglianza morale e giuridica
- In Italia, secondo il dettato costituzionale italiano, chi ha il potere di concedere la grazia? Il Presidente della Repubblica
- In materia di membri non elettivi del Senato della Repubblica, quale facoltà è riconosciuta al Presidente della Repubblica? Può nominare cinque senatori a vita
- In materia di ordinamento giurisdizionale la Costituzione stabilisce che: Possono istituirsi presso gli organi giudiziari ordinari sezioni specializzate per determinate materie, anche con la partecipazione di cittadini idonei estranei alla magistratura
- In materia di ordinamento giurisdizionale l'art. 103 della Costituzione stabilisce che: I Tribunali militari in tempo di guerra hanno la giurisdizione stabilita dalla legge
- In materia di ordinamento giurisdizionale, l'art. 102 della Costituzione stabilisce che: non possono essere istituiti giudici straordinari o giudici speciali
- In ordine al Governo della Repubblica, l'art. 94 della Costituzione afferma, tra l'altro, che: Ciascuna Camera accorda o revoca la fiducia mediante mozione motivata e votata per appello nominale
- In quale dei seguenti casi lo statuto regionale può essere sottoposto a referendum? Qualora entro tre mesi dalla sua pubblicazione ne faccia richiesta un quinto dei componenti il Consiglio regionale
- In quale delle seguenti fattispecie si configura un atto d'iniziativa presidenziale? Nomina dei cinque giudici costituzionali
- In quale delle seguenti ipotesi, il Parlamento si riunisce in seduta comune? Per l'elezione del Presidente della Repubblica
- In quale materia è riconosciuta la competenza esclusiva dello Stato (art. 117, Cost.)? Tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali
- In quale materie la Regione ha potestà legislativa concorrente? Protezione civile
- In quale modo la Costituzione ha conferito al popolo l'esercizio dell'iniziativa legislativa? Prevedendo la possibilità, da parte di almeno 50.000 elettori, di presentare un progetto di legge redatto in articoli
- In quale tra e seguenti materie lo Stato ha potestà legislativa esclusiva? Tutela dell'ambiente dell'ecosistema e dei beni culturali
- In quale tra le seguenti materie le Regioni esercitano una potestà legislativa concorrente ai sensi dell'art. 117 della Costituzione? Alimentazione
- In quale tra le seguenti materie le Regioni esercitano una potestà legislativa concorrente ai sensi dell'art. 117 della Costituzione? Tutela e sicurezza del lavoro
- In quale tra le seguenti materie le Regioni esercitano una potestà legislativa concorrente, ai sensi dell'art. 117 della Costituzione? Valorizzazione dei beni culturali e ambientali
- In quale tra le seguenti materie le Regioni esercitano una potestà legislativa concorrente? Tutela e sicurezza del lavoro, ai sensi dell'art. 117 della Costituzione
- In quale tra le seguenti materie lo Stato ha potestà legislativa esclusiva, ai sensi dell'art. 117, comma 2, della Costituzione? Opere di ingegno
- In quale tra le seguenti materie lo Stato ha potestà legislativa esclusiva, ai sensi dell'art. 117, comma 2, della Costituzione? Armonizzazione dei bilanci pubblici
- In quale tra le seguenti materie lo Stato ha potestà legislativa esclusiva? Norme generali sull'istruzione
- In quali casi, in base alla Costituzione italiana, il Presidente del Senato indice l'elezione del nuovo Presidente della Repubblica? Mai, poiché è il Presidente della Camera dei Deputati a indire le elezioni del Presidente della Repubblica nei casi indicati dalla Costituzione
- In riferimento alla normativa nazionale, i giudici della Corte Costituzionale sono: quindici
- In tempo di pace, chi ha giurisdizione per i reati militari commessi da appartenenti alle Forze Armate? I Tribunali militari
- Indica chi presiede il Consiglio supremo di difesa, nell'ordinamento italiano? Il Presidente della Repubblica
- Indicare quale affermazione sugli organi della Regione (Consiglio, Giunta, Presidente della Regione) è consona al disposto di cui all'art. 121 Cost. Il Presidente della Giunta dirige le funzioni amministrative delegate dallo Stato alla Regione
- Indicare quale affermazione sui tipi di referendum è corretta. Il referendum abrogativo è disciplinato dall'art. 75 della Costituzione
- Indicare quale affermazione sull'autonomia finanziaria di Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni non è consona al disposto di cui all'art. 119, Cost. La legge dello Stato istituisce un fondo perequativo, con vincoli di destinazione, per i territori con minore capacità fiscale per abitante
- Indicare quale delle seguenti Regioni è a Statuto speciale. Sardegna
- Indicare quale delle seguenti Regioni è a Statuto speciale. Trentino-Alto Adige/Sudtirol
- Indicare quale delle seguenti Regioni non è a Statuto speciale. Umbria
- Indicare quale delle seguenti Regioni non è a Statuto speciale. Molise
- Indicare quale organo è definito dal comma 2, art. 99, Cost. "organo di consulenza delle Camere e del Governo per le materie e secondo le funzioni che gli sono attribuite dalla legge". Il CNEL
- Indicare quale tra i seguenti è un corretto principio sancito dalla Costituzione italiana. La responsabilità penale è personale