Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto costituzionale
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Gli atti del Capo dello Stato sono validi anche in assenza della controfirma del Ministro proponente, ai sensi dell'art. 89 della Costituzione? No
- Gli atti del Capo dello Stato sono validi anche in assenza della controfirma del Ministro proponente, ai sensi dell'art. 89 della Costituzione? No, sono validi solo se sono controfirmati dai ministri proponenti, che ne assumono la responsabilità
- Gli atti del Capo dello Stato sono validi anche in assenza della controfirma del Ministro proponente? No, sono validi solo se sono controfirmati dai ministri proponenti, che ne assumono la responsabilità, ai sensi dell'art. 89 della Costituzione
- Gli atti del Presidente della Repubblica che hanno valore legislativo, per essere validi, devono essere controfirmati: dal Presidente del Consiglio dei Ministri, come previsto dall'articolo 89 della Costituzione italiana
- Gli atti tipici della funzione di controllo del Parlamento sono: le interrogazioni, le interpellanze e le inchieste. Le inchieste: Possono essere attivate da ciascuna Camera su materie di pubblico interesse, tramite la costituzione di apposite Commissioni
- Gli atti tipici della funzione di controllo del Parlamento sono: le interrogazioni, le interpellanze, ecc. Le interpellanze: Sono domande scritte rivolte al Governo per conoscere i motivi o gli intendimenti della condotta del Governo
- Gli atti tipici della funzione di controllo del Parlamento sono: le interrogazioni, le interpellanze, ecc. Le interrogazioni: Sono semplici domande formulate al Governo per sapere se un fatto è vero e per conoscere se il Governo è a conoscenza di informazioni a tal proposito
- Gli organi che costituiscono il Governo sono: Il Presidente del Consiglio dei ministri, i ministri, il Consiglio dei ministri
- Gli uffici del Presidente della Repubblica si trovano: al Palazzo del Quirinale
- Gravi violazioni di legge - Compimento di atti contrari alla Costituzione. Quale/quali tra le precedenti ragioni costituiscono causa di scioglimento del Consiglio regionale (art. 126, Cost.)? Entrambe costituiscono causa di scioglimento del Consiglio