Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto costituzionale
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Che cosa si intende per elettorato passivo? La capacità di un cittadino italiano, avente pieni diritti, a ricoprire cariche elettive
- Che diritto riconosce la Costituzione (art. 51) a chi è chiamato a funzioni pubbliche elettive? Il diritto di disporre del tempo necessario al loro adempimento e di conservare il posto di lavoro
- Che diritto riconosce la Costituzione a chi è chiamato a funzioni pubbliche elettive? Il diritto di disporre del tempo necessario al loro adempimento e di conservare il posto di lavoro
- Che tipo di controllo esercita la Corte dei Conti sugli atti di Governo? Un controllo preventivo di legittimità
- Chi è responsabile della Giunta regionale? Il Presidente della Giunta regionale
- Chi assume la responsabilità per gli atti del Consiglio dei Ministri? I Ministri collegialmente
- Chi controlla la regolarità e la legittimità delle richieste di referendum abrogativo? L'ufficio centrale per il referendum
- Chi coordina i lavori del Parlamento quando si riunisce in seduta comune? Il Presidente e l'Ufficio di presidenza della Camera dei deputati
- Chi coordina l'attività dei Ministri? Il Presidente del Consiglio dei ministri
- Chi cura la verbalizzazione e la conservazione del registro delle deliberazioni del Consiglio dei ministri (art. 4, L. 400/1988)? Il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri
- Chi delibera, ai sensi dell'art. 78 Cost., lo stato di guerra? Le Camere
- Chi designa il Vicepresidente del Senato, che sostituisce il Presidente, nel caso di suo temporaneo impedimento (Reg. Senato)? Il Presidente del Senato
- Chi deve comunicare alle Camere la composizione del Governo e ogni suo mutamento? Il Presidente del Consiglio dei ministri
- Chi dichiara lo stato di guerra deliberato dalle Camere? Il Presidente della Repubblica
- Chi dirige, nell'ambito della Regione, le funzioni amministrative delegate dallo Stato alla Regione, conformandosi alle istruzioni del Governo della Repubblica, secondo quanto dispone la Costituzione? Il Presidente della Giunta regionale
- Chi dirige, nell'ambito della Regione, le funzioni amministrative delegate dallo Stato alla Regione, conformandosi alle istruzioni del Governo della Repubblica, secondo quanto dispone la Costituzione? Il Presidente della Giunta regionale
- Chi dirime i conflitti di attribuzione tra i Ministri? Il Consiglio dei Ministri
- Chi emana i decreti legislativi adottati dal Governo? Il Presidente della Repubblica
- Chi esercita le funzioni di sindaco metropolitano? Il Sindaco del Comune capoluogo
- Chi esercita poteri e funzioni del Presidente della Repubblica nel periodo che intercorre tra la scadenza del mandato del Presidente della Repubblica e l'elezione del nuovo Presidente? Il Presidente in carica, i cui poteri sono prorogati
- Chi fissa l'ordine del giorno del Consiglio dei ministri? Il Presidente del Consiglio dei ministri
- Chi ha il potere di emanare i regolamenti regionali? Il Presidente della Giunta regionale
- Chi ha rispettivamente approvato e promulgato la Costituzione italiana? Assemblea Costituente e Capo provvisorio dello Stato
- Chi nomina i Ministri? Il Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri
- Chi presiede il Consiglio di Presidenza del Senato (Reg. Senato)? Il Presidente del Senato
- Chi presiede il Consiglio supremo di difesa (art. 87, Cost.)? Il Presidente della Repubblica
- Chi presiede il consiglio supremo di difesa? Il presidente della repubblica
- Chi può deliberare i regolamenti governativi? Il Consiglio dei Ministri
- Chi può disporre un'inchiesta parlamentare? Ciascuna Camera su materie di pubblico interesse
- Chi può essere eletto Presidente della Repubblica ? Ogni cittadino che abbia compiuto cinquanta anni d'età e goda dei diritti civili e politici
- Chi rappresenta la Regione? Il Presidente della Giunta regionale
- Chi ratifica trattati internazionali? Il Presidente della Repubblica, previa, quando occorra, l'autorizzazione delle Camere
- Chi, in base alla Costituzione italiana, delibera lo stato di guerra? Le Camere
- Chi, tra gli altri, può convocare in via straordinaria la Camera dei deputati? Un terzo dei suoi componenti
- Chi, tra gli altri, può convocare in via straordinaria la Camera dei deputati? Il suo Presidente, o il Presidente della Repubblica
- Ciascuna Camera può essere convocata in via straordinaria: Per iniziativa di un terzo dei suoi componenti
- Ciascuna commissione permanente del Parlamento è costituita mediante la elezione del proprio ufficio di presidenza composto di un presidente e inoltre: di due vicepresidenti e di due segretari
- Ciascuna commissione permanente del Parlamento è costituita mediante la elezione del proprio ufficio di presidenza composto: Di un presidente, di due vicepresidenti e di due segretari
- Ciascuna Regione ha uno Statuto che, in armonia con la Costituzione, ne determina la forma di Governo e i principi fondamentali di organizzazione e funzionamento. Lo Statuto della Regione regola, tra l'altro: L'esercizio del diritto di iniziativa e del referendum su leggi e provvedimenti amministrativi della Regione
- Circa le garanzie di autonomia e la responsabilità del Presidente della Repubblica (art. 90 Cost.) è corretto affermare che: Non è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o attentato alla Costituzione
- Come avviene l'elezione del Presidente della Repubblica: A scrutinio segreto
- Come definisce l'art. 114 della Costituzione i Comuni? Enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i princìpi fissati dalla Costituzione
- Come definisce l'art. 114 della Costituzione le Città metropolitane? Enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i princìpi fissati dalla Costituzione
- Come definisce l'art. 114 della Costituzione le Province? Enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i princìpi fissati dalla Costituzione
- Come si acquisisce, a norma dell'art. 33 della Costituzione, l'abilitazione all'esercizio di una professione? Mediante il superamento di un esame di Stato
- Come si definisce la legge con la quale il Parlamento delega il Governo a emanare decreti? Legge delega
- Come sono adottati gli statuti speciali delle regioni che dispongono di forme e condizioni particolari di autonomia (art. 116, Cost.)? Con legge costituzionale
- Come sono formate le commissioni parlamentari d'inchiesta (art. 82, Cost.)? Sono formate in modo da rispecchiare la proporzione dei vari gruppi
- Come sono stabilite le condizioni, le forme e i termini di proponibilità dei giudizi di legittimità costituzionale? Sono stabilite da una legge costituzionale, a norma delle disposizioni contenute nel primo comma dell'art. 137 della Costituzione
- Completare correttamente il primo comma dell'art. 61 Cost.: "Le elezioni delle nuove Camere hanno luogo entro ______ (1) giorni dalla fine delle precedenti. La prima riunione ha luogo non oltre il ______ (2) giorno dalle elezioni. Settanta (1) - ventesimo (2)
- Completare il comma 2 dell'art. 95 della Costituzione afferente la responsabilità dei Ministri: I Ministri sono responsabili ___________ (1) degli atti del Consiglio dei Ministri, e ___________ (2) degli atti dei loro dicasteri. Collegialmente (1) - individualmente (2)
- Completare il primo comma dell'art. 99, Cost.: "_________ è composto, nei modi stabiliti dalla legge, di esperti e di rappresentanti delle categorie produttive, in misura che tenga conto della loro importanza numerica e qualitativa". Il CNEL
- Completare la seguente affermazione con l'organo a cui la Costituzione attribuisce il seguente compito. "___________ dichiara lo stato di guerra deliberato dalle Camere". Il Presidente della Repubblica
- Completare la seguente affermazione con l'organo a cui la Costituzione attribuisce il seguente compito. "___________ ha il comando delle Forze armate, presiede il Consiglio superiore di difesa". Il Presidente della Repubblica
- Completare la seguente affermazione con l'organo a cui la Costituzione attribuisce il seguente compito. "___________ promulga le leggi ed emana i decreti aventi valore di legge ed i regolamenti". Il Presidente della Repubblica
- Completare la seguente affermazione con l'organo a cui la Costituzione attribuisce il seguente compito. "___________ può concedere grazia e commutare le pene". Il Presidente della Repubblica
- Con la nuova articolazione territoriale della Repubblica disegnata dalla riforma costituzionale del 2001, le città metropolitane: Compongono la Repubblica al pari di Comuni, Province, Regioni e Stato
- Con la Riforma costituzionale del 2001, non solo le regioni speciali godono di forme e condizioni particolari di autonomia ma anche le regioni a statuto ordinario possono beneficiare di maggiore autonomia, su iniziativa della Regione interessata e con legge dello Stato. Quante sono le Regioni a Statuto ordinario? 15
- Con quale atto avviene la nomina dei sottosegretari di Stato (art. 10, l. n. 400/1988)? Decreto del Presidente della Repubblica
- Con quale carica è incompatibile l'ufficio di Presidente della Repubblica? Con qualsiasi altra carica
- Con quale modalità avvengono, di norma, le sedute del Parlamento a Camere riunite? Le sedute sono pubbliche, salvo diversa deliberazione dell'Assemblea
- Con quale modalità di voto avviene l'elezione del Presidente della Repubblica ? A scrutinio segreto
- Con quali modalità si svolge la prima votazione per l'elezione del Presidente della Repubblica? Per scrutinio segreto a maggioranza di due terzi dell'Assemblea
- Con quanti delegati le Regioni partecipano alle elezioni del Presidente della Repubblica, salvo eccezioni? Con tre
- Con riferimento ai decreti-legge quale delle seguenti affermazioni risulta vera? Il Governo non può, mediante decreto-legge, rinnovare le disposizioni di decreti-legge dei quali sia stata negata la conversione in legge con il voto di una delle due Camere
- Con riferimento ai poteri del Presidente della Repubblica quale tra i seguenti fa parte degli atti formalmente e sostanzialmente presidenziali? Concessione della grazia
- Con riferimento ai sistemi di votazione la Camera dei Deputati ha fortemente limitato, con proprio regolamento, l'adozione del voto segreto; quali votazioni hanno luogo a scrutinio segreto (Reg. Camera)? Le votazioni riguardanti le persone
- Con riferimento ai sistemi di votazione la Camera dei Deputati ha fortemente limitato, con proprio regolamento, l'adozione del voto segreto; quali votazioni hanno luogo sempre a scrutinio palese (Reg. Camera)? Le votazioni concernenti le leggi di bilancio
- Con riferimento al criterio con cui è svolta l'azione interpretativa delle fonti, per interpretazione evolutiva si intende: Quella operata al fine di adattare la norma al contesto storico, sociale e culturale nel quale deve essere applicata
- Con riferimento al criterio con cui è svolta l'azione interpretativa delle fonti, per interpretazione sistematica si intende: Quella che è volta ad inserire la disposizione da interpretare in connessione con le altre disposizioni ed in relazione ai principi fondamentali dell'ordinamento
- Con riferimento alla composizione delle due Camere è costituzionalmente corretto affermare che: Nessuna Regione può avere un numero di senatori inferiore a tre; il Molise ne ha due, la Valle d'Aosta uno
- Con riferimento alla composizione delle due Camere è costituzionalmente corretto affermare che: Sono eleggibili a deputati tutti gli elettori che nel giorno delle elezioni hanno compiuto venticinque anni di età
- Con riferimento alla durata delle Camere i termini proroga e prorogatio esprimono lo stesso concetto? No, il secondo è riferito alla continuità delle funzioni attraverso la proroga dei poteri delle Camere scadute o anticipatamente sciolte finché non sono riunite le nuove Camere
- Con riferimento alla fase dell'integrazione dell'efficacia di una legge approvata dalle Camere, la pubblicazione: è l'atto con cui la legge viene portata ufficialmente a conoscenza dei suoi destinatari
- Con riferimento alla gerarchia delle fonti, l'emanazione dei regolamenti, incontra precisi limiti. Ad esempio, i regolamenti: non possono contrastare con quanto stabilito delle leggi ordinarie
- Con riferimento alla gerarchia delle fonti, l'emanazione dei regolamenti, incontra precisi limiti. I regolamenti: emanati da autorità inferiore non possono contrastare con regolamenti emanati da autorità gerarchicamente superiore
- Con riferimento all'articolazione organizzativa della Regione, quale dei seguenti organi è dotato di rilievo costituzionale e statutario? Consiglio regionale
- Con riferimento all'articolazione organizzativa della Regione, quale dei seguenti organi è dotato di rilievo costituzionale e statutario? Presidente della Regione
- Con riferimento alle cause che limitano, impediscono, ecc. il diritto all'elettorato passivo, quale comporta la nullità dell'elezione? L'ineleggibilità assoluta o relativa
- Con riferimento alle garanzie delle Camere, in che cosa consiste la c.d. "immunità della sede"? Nel divieto posto alla forza pubblica, di accedere alle sedi delle Camere, ovvero ai locali degli organi e uffici delle Camere, se non autorizzati ovvero per ordine del Presidente, dopo aver sospeso o tolto la seduta
- Con riferimento alle garanzie in tema di esercizio della funzione giurisdizionale, quale affermazione esprime il principio dell'inamovibilità del giudice di cui all'art. 107 Cost.? La rimozione del giudice può essere disposta soltanto dal Consiglio superiore della magistratura
- Con riferimento all'elettorato attivo della Corte costituzionale, un terzo dei giudici è nominato (art. 135, Cost.): Dalle Supreme magistrature ordinaria ed amministrative
- Con riferimento all'elettorato attivo della Corte costituzionale, un terzo dei giudici è nominato (art. 135, Cost.): Dal Presidente della Repubblica
- Con riferimento all'organizzazione regionale, l'art. 121, Cost. individua le tre figure fondamentali; ovvero: Consiglio, Giunta e suo Presidente
- Conformemente a quanto affermato dalla Costituzione italiana: La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione
- Conformemente a quanto affermato dalla Costituzione italiana: Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso
- Consacrando a livello costituzionale i principi di cui alla L. 59/1997, in quale delle seguenti materie l'art. 117 della Costituzione attribuisce allo Stato potestà legislativa esclusiva? Moneta, tutela del risparmio e mercati finanziari
- Consiglio regionale - Giunta regionale - Presidente della Regione - Direttore generale. Quale tra i precedenti non è un organo della Regione come individuato all'art. 121 della Costituzione? Direttore generale
- Consiglio regionale - Giunta regionale. Quale/quali tra i precedenti sono organi della Regione come individuati all'art. 121 della Costituzione? Entrami sono organi della Regione
- Cos'è il "quorum strutturale"? Il numero legale necessario alla validità delle sedute
- Cosa è Il presidenzialismo: Una forma di governo caratterizzata dall'elezione diretta del Presidente
- Cosa accade al Consiglio di Presidenza del Senato in caso di rinnovo del Senato stesso (Reg. Senato)? Rimane in carica fino alla prima riunione della nuova Assemblea
- Cosa sono le leggi di revisione costituzionale? Le leggi che incidono sul testo costituzionale, modificando, sostituendo o abrogando le disposizioni in esso contenute
- Cosa sono le leggi rinforzate? Leggi ordinarie il cui iter di approvazione è aggravato
- Cosa stabilisce la Costituzione in materia di responsabilità del Presidente della Repubblica? Il Presidente della Repubblica non è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o per attentato alla Costituzione