Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto civile
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Caio è creditore di Tizio per una certa somma di denaro e, a garanzia del credito, è stata iscritta ipoteca su un immobile di Tizio. La rinunzia da parte di Caio alla garanzia ipotecaria prima dell'adempimento fa presumere la remissione del debito (art. 1238, c.c.)? No, la rinuncia alle garanzie non fa presumere la remissione
- Caio, a garanzia di un credito nei confronti di Tizio, ha dato in pegno a quest'ultimo un pezzo della sua collezione d'arte. Quest'ultimo, senza sottoporre a esecuzione il bene gravato da pegno, può pignorare altri pezzi della collezione di Caio? No, l'art. 2911 del c.c. lo esclude espressamente
- Catullo deve, per vincolo di legge, provare per iscritto il contratto stipulato con Tiberio. Non avendo più alcuno scritto, in quale caso Catullo potrà chiamare come testimoni Cesare e Augusto per ottenere il medesimo risultato probatorio? Nel caso in cui il contratto sia andato smarrito nell'incendio dell'ufficio di Catullo, provocato da una fuga di gas nell'ufficio del piano di sotto
- Che cosa si intende per capacità giuridica di un soggetto? L'idoneità a divenire titolari di diritti e di doveri
- Che cosa stabilisce come regola generale l'art. 1183 del c.c. a proposito del tempo dell'adempimento dell'obbligazione, qualora il momento in cui la prestazione debba essere eseguita non sia determinato? Che la parte creditrice può esigerla immediatamente
- Che differenza sussiste tra responsabilità contrattuale e responsabilità extracontrattuale con riferimento alla finalità? La responsabilità contrattuale tutela i contraenti nell'ipotesi di mancata o inesatta esecuzione del contratto; la responsabilità extracontrattuale ha la finalità di riparare un danno derivante da un fatto illecito
- Che effetto produce, ai sensi dell'art. 1566 c.c., il patto con cui l'avente diritto alla somministrazione si obbliga a dare la preferenza al somministrante nella stipulazione di un successivo contratto per lo stesso oggetto? È valido purché la durata dell'obbligo non ecceda il termine di cinque anni
- Che efficacia ha, ai sensi dell'art. 1500 c.c., in un contratto di vendita il patto che prevede l'obbligo per la parte venditrice, che voglia esercitare il diritto di riscatto, di restituire un prezzo superiore a quello stipulato per la vendita? Il patto è nullo per il prezzo eccedente quello di vendita
- Chi è il locatario di un appartamento? Chi lo ha in affitto
- Chi è tenuto a dare una garanzia, senza che ne siano determinati il modo e la forma (art. 1179 del codice civile): Può prestare a sua scelta un'idonea garanzia reale o personale, ovvero altra sufficiente cautela
- Chi può far valere la nullità di un contratto? Le parti, i terzi che vi abbiano interesse e il giudice
- Cicerone acquista un immobile da Tarquinio, pattuendo un diritto di riscatto. Sei mesi dopo dal giorno in cui Cicerone comunicava verbalmente a Tarquinio la volontà di esercitare il diritto, Tarquinio gli oppone la nullità della clausola. Secondo quanto disposto dall'art. 1503 del Codice Civile, Tarquinio ha ragione? Sì, ha ragione
- Circa i limiti della fideiussione (art. 1941 c.c.): Essa può prestarsi anche per una parte soltanto del debito
- Codice Civile; Libro IV - Delle obbligazioni; Titolo II - Dei contratti in generale; Capo XIII - Della rescissione del contratto. Si individui l'affermazione corretta. Il contraente contro il quale è domandata la rescissione può evitarla offrendo una modificazione del contratto sufficiente per ricondurlo ad equità.
- Coerentemente a quanto riportato all'art. 2094 del Codice Civile, per "prestatore di lavoro subordinato" s'intende colui che si obbliga, mediante retribuzione, a collaborare nell'impresa: prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell'imprenditore
- Come è definita la transazione dall'art. 1965 c.c.? Come il contratto col quale le parti, facendosi reciproche concessioni, pongono fine a una lite già incominciata o prevengono una lite che può sorgere tra loro
- Come è denominato il contratto col quale due o più persone affidano a un terzo una cosa o una pluralità di cose, rispetto alla quale sia nata tra esse controversia, perché la custodisca e la restituisca a quella a cui spetterà quando la controversia sarà definita? Sequestro convenzionale (art. 1798 c.c.)
- Come è denominato il contratto col quale due o più persone affidano a un terzo una cosa o una pluralità di cose, rispetto alla quale sia nata tra esse controversia, perché la custodisca e la restituisca a quella a cui spetterà quando la controversia sarà definita? Sequestro convenzionale (art. 1798 c.c.).
- Come è denominato il vincolo giuridico per cui una persona detta debitore è tenuta verso un'altra, detta creditore, ad una determinata prestazione che può consistere in un dare, in un fare o in un non fare? Obbligazione
- Come devono essere costituite le associazioni (art. 14 del codice civile)? Con atto pubblico
- Come devono essere costituite le fondazioni (art. 14 del codice civile)? Con atto pubblico o per testamento
- Come prescritto dall'art. 1748 del Codice Civile in merito ai contratti di agenzia, l'agente ha diritto al rimborso delle spese di agenzia? No, come espressamente previsto dall'articolo
- Come si definisce il contratto con il quale una parte si obbliga a far godere all'altra una cosa mobile o immobile per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo? Locazione
- Come si definisce il contratto tramite il quale una parte consegna all'altra una determinata quantità di denaro o di altre cose fungibili e l'altra si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità? Mutuo
- Come si definisce la responsabilità del debitore per l'inadempimento all'obbligazione assunta? Contrattuale
- Come si definiscono i beni che si pesano, si contano, si misurano e che perciò possono essere sostituiti con altri dello stesso genere? Fungibili
- Come si distingue l'obbligazione civile dall'obbligazione naturale? soltanto l'obbligazione civile è coercibile
- Come sono definiti dall'art. 11 c.c. gli enti locali (tra cui i comuni e le province)? Persone giuridiche pubbliche
- Come stabilito dall'art. 1370 del c.c., la clausola predisposta da una delle parti nelle condizioni generali di contratto o in moduli o formulari, nel dubbio: Si interpreta contro chi ha predisposto la clausola
- Come viene risolto a norma dell'art. 1380 il conflitto fra i titolari di più diritti personali di godimento? Tra i vari aventi diritto è preferito chi per primo ha conseguito il godimento della cosa; se nessuno ha conseguito tale godimento è preferito quello che ha il titolo di data certa anteriore.
- Con l'art. 1326 c.c. il legislatore accoglie il principio cosiddetto di cognizione per cui la manifestazione di volontà: È efficace quando il destinatario ne viene a conoscenza.
- Con riferimento agli effetti della mora della parte debitrice sul rischio (art. 1221 del codice civile), la parte debitrice: Non è liberata per la sopravvenuta impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile, se non prova che l'oggetto della prestazione sarebbe ugualmente perito presso la parte creditrice
- Con riferimento ai termini dell'azione di disconoscimento di paternità (art. 244 del codice civile), entro quale termine può essere proposta l'azione da parte della madre? Sei mesi dalla nascita del figlio ovvero dal giorno in cui è venuta a conoscenza dell'impotenza di generare del marito al tempo del concepimento
- Con riferimento al computo dei termini della prescrizione, soccorre in particolare l'art. 2963 del codice civile. (Si individui l'affermazione corretta). In tutti i casi contemplati dal c.c. e dalle altre leggi, la prescrizione si verifica quando è compiuto l'ultimo giorno del termine (art. 2962)
- Con riferimento al computo dei termini della prescrizione, soccorre in particolare l'art. 2963 del codice civile. (Si individui l'affermazione corretta). I termini di prescrizione contemplati dal c.c. e dalle altre leggi si computano secondo il calendario comune (art. 2963, co. 1)
- Con riferimento al computo dei termini della prescrizione, soccorre in particolare l'art. 2963 del codice civile. (Si individui l'affermazione corretta). La prescrizione a mesi si verifica nel mese di scadenza e nel giorno di questo corrispondente al giorno del mese iniziale (art. 2963, co. 4)
- Con riferimento al computo dei termini della prescrizione, soccorre in particolare l'art. 2963 del codice civile. (Si individui l'affermazione corretta). Se il termine scade in giorno festivo, è prorogato di diritto al giorno seguente non festivo (art. 2963, co. 3)
- Con riferimento al computo dei termini della prescrizione, soccorre in particolare l'art. 2963 del codice civile. (Si individui l'affermazione corretta). Se nel mese di scadenza manca il giorno, il termine si compie con l'ultimo giorno dello stesso mese (art. 2963, co. 5)
- Con riferimento al computo dei termini della prescrizione, soccorre in particolare l'art. 2963 del codice civile. (Si individui l'affermazione corretta). Non si computa il giorno nel corso del quale cade il momento iniziale del termine e la prescrizione si verifica con lo spirare dell'ultimo istante del giorno finale (art. 2963, co. 2)
- Con riferimento al contratto di anticresi, è valido un patto con cui si conviene che la proprietà dell'immobile passi al creditore nel caso di mancato pagamento del debito (1963, c.c.)? No, è nullo, anche se posteriore alla conclusione del contratto
- Con riferimento al contratto di mandato, quale delle seguenti affermazioni è vera? Il mandatario ha diritto di soddisfarsi sui crediti pecuniari sorti dagli affari che ha concluso
- Con riferimento al patto di prova, di cui all'art. 2096 del c.c. è corretto affermare che: Richiede la forma scritta
- Con riferimento alla classificazione dei negozi giuridici, in relazione alla struttura soggettiva, è un esempio di negozio unilaterale: Il testamento
- Con riferimento alla classificazione dei negozi giuridici, in relazione alla struttura soggettiva, è un esempio di negozio unilaterale: L'atto costitutivo di una fondazione
- Con riferimento alla classificazione dei negozi giuridici, in relazione alla struttura soggettiva, se il negozio giuridico è perfezionato con la dichiarazione di una sola parte (es. atto costitutivo di una fondazione) è detto: Unilaterale
- Con riferimento alla forza probatoria degli atti dello stato civile indicare quale tra le seguenti affermazioni è corretta/corrette ai sensi dell'art. 451 del codice civile. 1) Gli atti dello stato civile fanno prova, fino a querela di falso, di ciò che l'ufficiale pubblico attesta essere avvenuto alla sua presenza o da lui compiuto; 2) Le dichiarazioni dei comparenti fanno fede fino a prova contraria; 3) Le indicazioni estranee all'atto non hanno alcun valore. Tutte quelle citate
- Con riferimento alla prestazione dovuta, le obbligazioni che hanno ad oggetto due o più prestazioni ma il debitore si libera eseguendone una sola, senza peraltro poter costringere il creditore a ricevere parte dell'una e parte dell'altra, sono obbligazioni (art. 1285 c.c.): Alternative.
- Con riferimento all'art. 243 bis del codice civile, indicare, tra le seguenti, l'affermazione/le affermazioni corretta/corrette? 1) l'azione di disconoscimento di paternità del figlio nato nel matrimonio può essere esercitata dal marito, dalla madre e dal figlio medesimo; 2) chi esercita l'azione è ammesso a provare che non sussiste rapporto di filiazione tra il figlio e il presunto padre; 3) la sola dichiarazione della madre esclude la paternità. La n. 1 e la n. 2
- Con riferimento all'art. 950 del codice civile relativo all'azione di regolamento di confini, indicare quale della/e seguente/i affermazione/i risulta/risultano esatta/e; 1) quando il confine tra due fondi è incerto, ciascuno dei proprietari può chiedere che sia stabilito giudizialmente; 2) quando il confine tra due fondi è incerto, solo il proprietario del fondo maggiore può chiedere che sia stabilito giudizialmente; 3) quando il confine tra due fondi è incerto, solo il proprietario del fondo minore può chiedere che sia stabilito giudizialmente; 4) è ammesso ogni mezzo di prova. La n. 1 e la n. 4
- Con riferimento alle azioni a difesa della proprietà (articoli da 948 a 951 del codice civile) qual è l'azione con la quale il proprietario può agire per far dichiarare l'inesistenza di diritti affermati da altri sulla cosa, quando ha motivo di temerne pregiudizio? L'azione negatoria
- Con riferimento alle azioni a difesa della proprietà (articoli da 948 a 951 del codice civile) qual è l'azione con la quale il proprietario può rivendicare la cosa, da chiunque la possiede o detiene? L'azione di rivendicazione
- Con riferimento alle azioni a difesa della proprietà (articoli da 948 a 951 del codice civile) qual è l'azione con la quale quando il confine tra due fondi è incerto, ciascuno dei proprietari può chiedere che sia stabilito giudizialmente? L'azione di regolamento di confini
- Con riferimento alle azioni a difesa della proprietà (articoli da 948 a 951 del codice civile) qual è l'azione con la quale se i termini tra fondi contigui mancano o sono diventati irriconoscibili, ciascuno dei proprietari ha diritto di chiedere che essi siano apposti o ristabiliti a spese comuni? L'azione per apposizione di termini
- Con riferimento alle ipotesi in cui più siano i soggetti obbligati (c.d. condebitori) ovvero i soggetti creditori (c.d. concreditori), si pone il problema di sapere se l'obbligazione è solidale ovvero parziaria. Quando vi siano più debitori: La solidarietà è la regola, la parziarietà è l'eccezione
- Con riferimento all'esercizio limitato della servitù (art. 1075 del codice civile) la servitù esercitata in modo da trarne un'utilità minore di quella indicata dal titolo si conserva: Per intero
- Con riferimento all'estinzione della servitù (articoli 1072 e 1073 del codice civile) indicare quale/i è/sono l'affermazione/i corretta/e: 1) la servitù si estingue quando in una sola persona si riunisce la proprietà del fondo dominante con quella del fondo servente; 2) la servitù si estingue per prescrizione quando non se ne usa per venti anni. Entrambe quelle citate
- Con riferimento all'istituto dell'anatocismo il c.c. dispone che, in mancanza di usi contrari, gli interessi scaduti possono produrre interessi solo dal giorno della domanda giudiziale o per effetto di convenzione posteriore alla loro scadenza, e sempre che si tratti (art. 1283, c.c.): Di interessi dovuti almeno per sei mesi
- Con un unico atto stipulato da un notaio di Firenze un soggetto residente a Pisa ha venduto ad un altro soggetto residente a Livorno un appartamento sito in Pistoia ed un capannone industriale sito a Lucca. In applicazione dell'art. 2663, c.c. il notaio trascriverà l'atto: Presso l'ufficio del registro immobiliare di Pistoia (appartamento) e di Lucca (capannone)
- Con un unico atto stipulato da un notaio di Napoli un soggetto residente a Genova ha venduto ad un altro soggetto residente a Milano un immobile a uso abitativo sito in Roma ed immobile a uso commerciale sito a Latina. In applicazione dell'art. 2663, c.c. il notaio: Trascriverà l'atto di vendita dell'immobile a uso abitativo presso l'ufficio del registro immobiliare di Roma e l'atto di vendita dell'immobile a uso commerciale presso l'ufficio del registro immobiliare di Latina
- Cosa è il possesso? È il potere sulla cosa che si manifesta in una attività corrispondente all'esercizio della proprietà o di altro diritto reale
- Cosa è il prelegato? È il legato di cui beneficiario sia un erede
- Cosa accade, ai sensi dell'art. 1414 c.c., quando le parti hanno voluto concludere un contratto diverso da quello apparente? Ha effetto tra esse il contratto dissimulato, purché ne sussistano i requisiti di sostanza e di forma
- Cosa accade, ai sensi dell'art. 2847 c.c., se prima che scada il termine previsto dal c.c., l'iscrizione dell'ipoteca su beni immobili non è rinnovata? L'effetto cessa
- Cosa dispone l'art. 1451 c.c. in merito alla convalida del contratto rescindibile? Il contratto rescindibile non può essere convalidato
- Cosa dispone l'art. 1579 c.c. circa il patto con cui si esclude o si limita la responsabilità del locatore per i vizi della cosa locata? Non ha effetto, se il locatore li ha in mala fede taciuti al conduttore oppure se i vizi sono tali da rendere impossibile il godimento della cosa
- Cosa dispone l'art. 1939, c.c. in merito alla validità della fideiussione? La fideiussione non è valida se non è valida l'obbligazione principale, salvo che sia prestata per un'obbligazione assunta da un incapace
- Cosa dispone l'art. 2103, c.c. in ordine alla mutamento delle mansioni? Il mutamento di mansioni è accompagnato, ove necessario, dall'assolvimento dell'obbligo formativo, il cui mancato adempimento non determina comunque la nullità dell'atto di assegnazione delle nuove mansioni
- Cosa dispone l'art. 995 c.c. per l'usufrutto che comprende cose consumabili? L'usufruttuario ha il diritto di servirsi delle cose e al termine dell'usufrutto ha l'obbligo di pagarne il valore secondo la stima convenuta
- Cosa può costituire oggetto della locazione ? Può essere una cosa mobile o immobile
- Cosa si intende per "quasi usufrutto"? un usufutto avente ad oggetto cose consumabili
- Cosa stabilisce l'art. 1430 c.c. in materia di errore di calcolo? Che non dà luogo ad annullamento del contratto, ma solo a rettifica, tranne che, concretandosi in errore sulla quantità, sia stato determinante del consenso.
- Cosa stabilisce l'art. 1430 c.c. in materia di errore di calcolo? Che non dà luogo ad annullamento del contratto, ma solo a rettifica, tranne che, concretandosi in errore sulla quantità, sia stato determinante del consenso