Elenco in ordine alfabetico delle domande di Lingua italiana
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- Il tempo verbale di "Egli andava" è: imperfetto
- Il verbo "essere" è: un verbo copulativo
- In analisi logica, seleziona il complemento che risponde alla domanda "a che cosa?". Complemento di termine
- In analisi logica, seleziona il complemento che risponde alla domanda "tra chi?". Complemento partitivo
- In analisi logica, seleziona il complemento che risponde alla domanda "verso dove?". Complemento di moto a luogo
- In base alle regole in uso per la coniugazione dei verbi, in italiano, la forma "avesti parlato" corrisponde al tempo verbale: indicativo trapassato remoto
- In base alle regole per coniugare i verbi, indicare quale alternativa di risposta riporta un condizionale presente. Cederei
- In base alle regole per coniugare i verbi, indicare quale alternativa di risposta riporta un congiuntivo presente. Senta
- In base alle regole per coniugare i verbi, indicare quale alternativa di risposta riporta un participio passato. Parlato
- In base alle regole per coniugare i verbi, indicare quale alternativa di risposta riporta un trapassato prossimo. Avevano sopito
- In base alle regole per coniugare i verbi, indicare quale alternativa di risposta riporta un trapassato prossimo. Erano stati esonerati
- In base alle regole tramite cui si coniugano i verbi in lingua italiana, individuare il congiuntivo presente attivo, terza persona singolare. Infligga
- In grammatica italiana, è il complemento indiretto che risponde alla domanda "verso dove?": di quale complemento si tratta, secondo le regole dell'analisi logica? Complemento di moto a luogo
- In grammatica italiana, i "connettivi" sono: avverbi, congiunzioni, locuzioni avverbiali, complementi o anche intere frasi che legano una parte di testo alla successiva (frasi, periodi, paragrafi), mostrando il rapporto logico che esiste tra di loro
- In grammatica italiana, il contatto di vocali che né si contraggono né si elidono, come nel caso della parola "baule", si definisce: iato
- In grammatica italiana, il nome primitivo della parola "cavaliere" è: cavallo
- In grammatica italiana, l'aggettivo "migliore" è il comparativo di: buono
- In grammatica italiana, le parole in cui l'accento cade sulla quart'ultima sillaba si dicono: bisdrucciole
- In grammatica italiana, le parole in cui l'accento cade sulla terz'ultima sillaba si dicono: sdrucciole
- In grammatica italiana, le parole in cui l'accento cade sull'ultima sillaba si dicono: tronche
- In grammatica italiana, l'incontro tra una vocale dolce accentata con una aspra, o di due vocali, come nel caso della parola "fiume", si definisce: dittongo
- In grammatica italiana, l'insieme di tre suoni vocalici in una sola sillaba, come nel caso della parola "miei", si definisce: trittongo
- In grammatica italiana, per "dittongo" si intende: due vocali che si pronunciano con una sola emissione vocale
- In grammatica, "passeggiata" è un sostantivo: derivato
- In grammatica, "popolo" è un nome: collettivo
- In grammatica, a proposito dei tempi verbali, il tempo "imperativo" indica: un comando
- In italiano, "a iosa" si usa nel linguaggio comune con l'accezione di: "in sovrabbondanza"
- In italiano, il significato del termine "espellere" è: cacciare fuori
- In italiano, il sinonimo di "galoppino" è: aiutante
- In lingua italiana , così è denominata la figura retorica che consiste nella successione di parole o frasi in ordine di progressiva intensità o di attenuazione. Climax
- In lingua italiana così è denominata la figura retorica per cui di introducono a parlare persone assenti o morte, o anche cose astratte, coem se fossero vive e presenti. Prosopopea
- In lingua italiana, come si definisce la figura retorica che consiste nell'accostamento di due termini di senso contrario o, comunque in forte antitesi tra loro? Ossimoro
- In lingua italiana, così è definita la figura retorica che prevede l'accostamento all'interno della stessa frase di termini o concetti di senso opposto. Antitesi
- In lingua italiana, così è definita la figura retorica che prevede una ripetizione di una o più parole all'inizio di versi successivi. Anafora
- In lingua italiana, così è definito un procedimento retorico, per lo più con effetto metaforico, che consiste nell'associare in un'unica immagine due parole o due segmenti discorsivi riferiti a sfere sensoriali diverse. Sinestesia
- In lingua italiana, così è definito un riferimento metaforico volutamente alterato sul piano della qualità, sia per eccesso sia per difetto. Iperbole
- In lingua italiana, così è denominata la figura retorica che consiste nella disposizione incrociata di due parole o di due gruppi di parole di una frase. Chiasmo
- In lingua italiana, così è difinita una figura sintattica che collega varie proposizioni di un periodo con numerose e ripetute congiunzioni. Polisindeto
- In lingua italiana, cosa si intende per "ossimoro"? Un ossimoro è l'accostamento di due termini in forte antitesi tra loro
- In lingua italiana, la caduta della vocale finale di una parola dinanzi alla vocale iniziale della parola seguente è definita: elisione
- In lingua italiana, un acronimo è: una sigla ricavata dalle iniziali di due o più parole o frasi
- In quale delle frasi seguenti è presente un errore di ortografia? L'orologgio si è rotto
- In quale delle seguenti frasi è presente un complemento oggetto. Ci hanno contattato gli editori
- In quale frase, il sostantivo è nella forma sbagliata? Il libro aveva i capiversi miniati in oro zecchino
- In riferimento alla grammatica italiana, quale verbo riportato nelle alternative di risposta appartiene alla seconda coniugazione? Cadere
- In riferimento alle regole su cui si basa l'analisi logica del periodo, in italiano, a quale domanda risponde il complemento di specificazione? Di chi? Di che cosa?
- In riferimento alle regole su cui si basa l'analisi logica del periodo, in italiano, a quale domanda risponde il complemento di tempo continuato? Per quanto tempo?
- In riferimento alle regole su cui si basa l'analisi logica del periodo, in italiano, alla domanda "Da chi? Da che che cosa?" corrisponde il complemento: di agente o causa efficiente
- Indicare a quale categoria appartiene l'aggettivo "malvagi" nella frase "Gli uomini malvagi". Aggettivi qualificativi
- Indicare a quale gruppo di aggettivi appartiene l'aggettivo "alcuni". Aggettivi quantitativi
- Indicare a quale tempo verbale corrisponde il verbo nella frase "Essi giocavano a pallone". Imperfetto
- Indicare che funzione logica assume, nell'ambito della grammatica italiana, il segmento "è elegante", all'interno della frase "Il tuo vestito di seta è elegante". Predicato nominale
- Indicare che funzione logica assume, nell'ambito della grammatica italiana, il segmento "all'ergastolo", all'interno della frase "Giovanni fu condannato all'ergastolo". Complemento di pena
- Indicare che funzione logica assume, nell'ambito della grammatica italiana, il segmento "con eleganza", all'interno della frase "Si voltò con eleganza". Complemento di modo o maniera
- Indicare che funzione logica assume, nell'ambito della grammatica italiana, il segmento "da trasporto", all'interno della frase "Furono allestite navi da trasporto". Complemento di fine
- Indicare che funzione logica assume, nell'ambito della grammatica italiana, il segmento "dalle onde", all'interno della frase "La spiaggia fu sommersa dalle onde". Complemento di causa efficiente
- Indicare che funzione logica assume, nell'ambito della grammatica italiana, il segmento "di Luisa", all'interno della frase "I capelli di Luisa sono rossi e ricci". Complemento di specificazione
- Indicare che funzione logica assume, nell'ambito della grammatica italiana, il segmento "in cucina", all'interno della frase "Graziella gioca in cucina allegramente". Complemento di stato in luogo
- Indicare che funzione logica assume, nell'ambito della grammatica italiana, il segmento "in treno", all'interno della frase "Domani vengo in treno". Complemento di mezzo
- Indicare che funzione logica assume, nell'ambito della grammatica italiana, il termine "loro", all'interno della frase "Dirò loro la verità". Complemento di termine
- Indicare che funzione logica assume, nell'ambito della grammatica italiana, la particella "Mi", all'interno della frase "Mi ha telefonato". Complemento di termine
- Indicare il prefisso della parola "ambivalente". Ambi
- Indicare il prefisso della parola "anticamera". Anti
- Indicare il prefisso della parola "disordine". Dis
- Indicare il significato del termine "avvilente"? Che umilia, che deprime
- Indicare il significato di "osceno"? Che offende il senso del pudore
- Indicare in quale frase è presente il complemento di specificazione. Ho comprato un libro di storia
- Indicare in quale frase è presente il complemento di svantaggio. Lorenzo fu spietato verso il fratello
- Indicare la frase che contiene la forma attiva del verbo. La mamma ha punito il figlio disobbediente
- Indicare la frase che contiene la forma passiva del verbo. Il topo è mangiato dal gatto
- Indicare la frase con il complemento di stato in luogo. La sua casa è dietro la collina
- Indicare la frase in cui è presente un complemento di fine. Studio solo per l'esame
- Indicare la frase in cui è presente un complemento di specificazione. La proposta di Luca non è stata accolta
- Indicare la frase in cui è presente un complemento di termine. Ho scritto ai nonni una lunga lettera
- Indicare quale aggettivo, tra gli altri, è qualificativo. Gentile
- Indicare quale aggettivo, tra i seguenti, è possessivo. Loro
- Indicare quale articolo determinativo si premette alla parola "Yogurt". Lo
- Indicare quale coppia di parole presenta il plurale errato. camicia - camice
- Indicare quale frase contiene un aggettivo con funzione attributiva. L'aria fresca del mattino porta allegria
- Indicare quale opzione di risposta, secondo le regole sulla coniugazione dei verbi, corrisponde alla seconda persona plurale del modo indicativo, tempo passato prossimo. Avete dormito
- Indicare quale tra le proposte riporta un nome astratto. Allegria
- Indicare quale tra le seguenti è la coniugazione al participio passato del verbo riflettere. Riflesso
- Indicare quale tra questi NON è una parte variabile del discorso. Congiunzione
- Indicare quale, tra gli altri proposti, è un aggettivo quantitativo. Uno
- Indicare tra i seguenti un sinonimo di versatile. adattabile
- Indicare uno dei contrari di "ambiguo": semplice
- Indicare uno dei contrari di "conclusione": esordio
- Indicare uno dei contrari di "preparato": incapace
- Indicare uno dei sinonimi di "rifiutare": ricusare
- Individua in quale delle frasi riportate nelle opzioni di risposta "che" è usato come pronome relativo. Il tempo che hai passato con me
- Individuare la frase che contiene errori. Conosco la persona che ai conosciuto ieri
- Individuare l'enunciato in cui la parola "la" è utilizzata come pronome, secondo le regole della grammatica italiana. La vedo ogni mattina a scuola
- Individuare quale opzione di risposta riporta l'esatta suddivisione in sillabe del termine "affacciare", secondo le regole della grammatica italiana. af-fac-cia-re
- Individuare quale opzione di risposta riporta l'esatta suddivisione in sillabe del termine "circoscrizione", secondo le regole della grammatica italiana. cir-co-scri-zio-ne
- Individuare quale opzione di risposta riporta una forma verbale riflessiva. E' sempre pronto ad assolversi
- Individuare quale risposta riporta il congiuntivo presente del verbo "venire", terza persona plurale. Che essi vengano
- Individuare quale risposta riporta il passato remoto attivo del verbo "saltare", prima persona singolare. Saltai
- Individuare, in base alle regole grammaticali, quale opzione di risposta riporta una forma del congiuntivo presente di "indurre". Induca