Elenco in ordine alfabetico delle domande di Disabilità e integrazione
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Negli esami di stato, del primo o del secondo ciclo, l'insegnante di sostegno è membro della commissione? Sì, negli esami di stato del primo ciclo; agli esami del secondo ciclo può eventualmente partecipare come assistente
- Nei tabelloni finali esposti all'albo, va scritto che un eventuale alunno con disabilità ha sostenuto un piano di studi diverso da quello dei compagni e che pertanto i voti sono riferiti ad esso e non ai programmi? No, in nessun caso
- Nel diploma di licenza media (esame di stato conclusivo del primo ciclo) va scritto che il candidato con disabilità ha sostenuto un piano di studi diverso da quello dei compagni? No, mai
- Nella scuola secondaria di secondo grado, la famiglia può rifiutare la programmazione differenziata? Sì, e in questo caso l'alunno sarà valutato secondo i normali criteri validi per la classe
- Nella scuola secondaria di secondo grado, solo gli alunni con disabilità fisica o sensoriale possono conseguire un titolo di studio valido. E' vero? No, è il Consiglio di Classe, caso per caso, che decide se il piano individualizzato è valido o no per il conseguimento del titolo
- Nella scuola secondaria di secondo grado, un alunno disabile può sostenere una programmazione curriculare in alcune materie e differenziata in altre? No, il Consiglio di Classe deve sempre esprimere un giudizio globale sulla programmazione adottata