Elenco in ordine alfabetico delle domande di Latino
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- I casi retti dei nomi neutri: hanno uscita identica, una per il plurale e una per il singolare
- I dittonghi ae e oe si pronunciano come sono scritti quando: la dieresi, posta sulla seconda vocale, segnala la presenza di uno iato
- I nomi "pluralia tantum" sono: nomi che si usano solo al plurale
- I nomi "singularia tantum" sono: nomi che si usano solo al singolare
- I nomi astratti, collettivi e di prodotti che si usano solo al singolare come sono chiamati in latino? Singularia tantum
- I nomi femminili che appartengono alla seconda declinazione: Sono sostantivi che indicano piante, regioni, città
- I nomi latini quali generi possono avere? femminile, maschile e neutro
- I nomi neutri che appartengono alla seconda declinazione: Hanno i casi diretti uguali
- I nomi neutri della seconda declinazione che escono al nominativo singolare in -ium possono avere il genitivo singolare: in -ĭi o in -i
- I nomi pluralia tantum Sono nomi che indicano un un insieme di molte parti
- I nomi puer e ager: Appartengono alla seconda declinazione
- I pronomi possessivi nella lingua latina: Nella declinazione seguono gli aggettivi della prima classe
- I singularia tantum: Sono nomi astratti, collettività e metalli
- I sostantivi in -er: Hanno identità di forme tra nominativo e vocativo singolari
- I tempi del modo congiuntivo in latino sono: 4
- I tempi del modo congiuntivo in latino sono: Presente, imperfetto, perfetto, piuccheperfetto
- I tempi del modo indicativo in latino sono: Presente, imperfetto, futuro semplice, perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore
- I tempi del modo indicativo in latino sono: 6
- I verba rogandi: reggono il doppio accusativo della cosa e della persona
- I verbi appellativi: reggono il doppio nominativo
- I verbi cado, caedo, curro, spondeo hanno tutti lo stesso tipo di perfetto. Quale? a raddoppiamento
- I verbi cado, caedo, curro, spondeo hanno tutti lo stesso tipo di perfetto. Quale? a raddoppiamento
- I verbi decet, fallit, fugit: reggono l'accusativo della persona e la cosa viene espressa al nominativo o all'infinito
- I verbi della prima e seconda declinazione formano il futuro semplice: aggiungendo al tema del presente una terminazione in -abo o -ebo
- I verbi della terza e quarta declinazione formano il futuro semplice: aggiungendo al tema del presente una terminazione in -am, -iam
- I verbi delle quattro coniugazioni latine formano il presente infinito: aggiungendo al tema del presente una terminazione formata dalla vocale tematica e dalla desinenza -re
- I verbi deponenti: Hanno deposto la forma attiva assumendo quella passiva
- I verbi derivati, in latino: hanno la presenza di un suffisso caratterizzante e differiscono dai verbi semplici per il tipo di azione che esprimono
- I verbi doceo, celo, edoceo: reggono il doppio accusativo della cosa e della persona
- I verbi dono e exuo: reggono l'accusativo della cosa e il dativo della persona
- I verbi dono, apergo e induo: reggono l'accusativo della persona e l'ablativo della cosa
- I verbi dono, exuo, induo, apergo: reggono l'accusativo della persona e l'ablativo della cosa o l'accusativo della cosa e il dativo della persona
- I verbi dono, exuo, induo, apergo: hanno una doppia costruzione senza differenza di significato
- I verbi frequentativi come agito: hanno il suffisso -ito ed esprimono un'azione che si ripete nel tempo
- I verbi impersonali: verbi che esistono solo alla terza persona singolare
- I verbi impersonali: Se accompagnati da verbi servili si collocano all'infinito e si rende impersonale il verbo servile
- I verbi incoativi: esprimono un'azione colta nel suo iniziare e nel suo progredire
- I verbi indicanti fenomeni atmosferici come fulgurat: in origine sottintendevano la divinità che presiedeva il fenomeno atmosferico
- I verbi indicanti un sentimento come miseret: si costruiscono con l'accusativo della persona
- I verbi iterativi come dictito (vado dicendo): hanno il suffisso -ito ed esprimono un'azione che si ripete nel tempo e la sua intensità
- I verbi miseret, piget, pudet: reggono l'accusativo della persona e il genitivo della cosa o persona che provoca il sentimento
- Il caso ablativo: è il caso più ricco di funzioni sintattiche
- Il caso ablativo: ha preso le funzioni di due casi scomparsi (locativo e strumentale)
- Il caso ablativo: esprime vari complementi circostanziali
- Il caso accusativo: ha la funzione sintattica di complemento oggetto e sue attribuzioni
- Il caso dativo: ha la funzione sintattica di complemento di termine e sue attribuzioni
- Il caso dativo: è il caso che corrisponde al complemento di termine
- Il caso genitivo: può essere doppio
- Il caso genitivo: può essere oggettivo o soggettivo
- Il caso genitivo: risponde alla domanda "di chi"?
- Il caso nominativo: ha la funzione sintattica di soggetto e sue attribuzioni
- Il caso nominativo: può essere doppio
- Il caso vocativo: è spesso preceduto dall'interiezione "o"
- il comparativo di "bonus" è melior
- Il complemento di argomento in latino: Si pone con de + ablativo
- il complemento di argomento si esprime: de+ablativo
- il complemento di materia si esprime con: ex+ablativo
- Il complemento di moto a luogo in latino si esprime con: in più accusativo
- Il complemento di moto per luogo: risponde alla domanda "qua?"
- Il complemento di origine o provenienza viene indicato nel caso: ablativo
- Il complemento di qualità come può essere espresso in latino? con il genitivo o con l'ablativo
- Il complemento di stato in luogo in latino si esprime con: in più ablativo
- Il complemento di tempo continuato si esprime in latino: Con l'accusativo semplice
- Il complemento di tempo determinato come si traduce in latino? In ablativo semplice con nomi che indicano o implicano tempo
- Il complesso dei casi può essere detto anche: Flessione nominale
- Il congiuntivo imperfetto prima persona plurale del verbo eo è: Iremus
- Il congiuntivo in latino: ha quattro tempi ed è il modo delle proposizioni subordinate
- Il congiuntivo latino si può tradurre in italiano: sia con il congiuntivo sia con il condizionale
- Il congiuntivo latino si può tradurre in italiano: sia con il congiuntivo sia con il condizionale
- il congiuntivo presente è un tempo principale
- Il congiuntivo presente della prima coniugazione: si forma mettendo il tema del verbo, la vocale tematica -e- e la desinenza
- Il congiuntivo presente prima persona plurale del verbo eo è: Eamus
- il cosiddetto "genitivo-locativo" indica: complemento di stato in luogo
- Il costrutto "accusativo con l'infinito" corrisponde a: Proposizioni infinitive
- Il costrutto della perifrastica attiva: serve ad esprimere intenzione di compiere un'azione
- il costrutto dell'ablativo assoluto è costituito di base da: un sostantivo e un participo, entrambi in ablativo
- Il costrutto dell'ablativo assoluto non ha mai: un valore dubitativo
- Il costrutto dell'ablativo assoluto: può avere valore causale
- Il cum con il congiuntivo, il cosiddetto "cum narrativo", oltre ad avere il valore di una subordinata causale può avere valore: temporale, concessivo, avversativo
- Il cum con il congiuntivo, il cosiddetto "cum narrativo", oltre ad avere il valore di una subordinata concessiva può avere valore: temporale, causale, avversativo
- Il cum con il congiuntivo, il cosiddetto "cum narrativo", oltre ad avere il valore di una subordinata temporale può avere valore: causale, concessivo, avversativo
- Il dativo del gerundio del verbo "legere" è: legendo
- Il dativo del pronome personale nos è: nobis
- Il dativo del pronome personale tu è: tibi
- Il dativo del pronome personale vos è: vobis
- Il dativo plurale del pronome relativo quod è: quibus
- Il dativo plurale di hostis è: hostibus
- Il dativo plurale di radix è: radicibus
- Il dativo singolare del pronome dimostrativo "ipsa" è: ipsi
- Il dativo singolare del pronome relativo qui è: cui
- Il dativo singolare di "id" è: ei
- Il dativo singolare di "nauta, nautae" è... nautae
- il femminile dell'aggettivo "utilis" è: sempre utilis
- Il fenomeno per cui un'antica "S" sorda si sonorizza e poi si muta in "R" è detto: Rotacismo
- Il futuro primo: Indica un'azione futura istantanea e durativa
- Il futuro secondo: Corrisponde in italiano al futuro anteriore
- Il genitivo del pronome personale ego è: mei
- Il genitivo del pronome personale nos è: nostri
- Il genitivo del pronome personale tu è: tui
- il genitivo di "audax" è: audacis
- il genitivo di "iter" fa: itineris
- Il genitivo partitivo Indica un tutto di cui si considera una parte
- Il genitivo partitivo È retto da sostantivi che esprimono quantità o numero
- Il genitivo plurale del pronome "ii" è: eorum
- Il genitivo plurale del pronome dimostrativo ipsae è: ipsarum
- Il genitivo plurale del pronome dimostrativo ipse è: ipsorum
- Il genitivo plurale del pronome dimostrativo ipsum è: ipsorum
- Il genitivo plurale di "rosa, rosae" è... rosarum
- Il genitivo plurale di bos, is è: boum
- Il genitivo plurale di cura è: curarum
- Il genitivo plurale di dens,-dentis è: Dentium
- Il genitivo plurale di mus è: murium
- il genitivo plurare di ipsa è: ipsarum
- Il genitivo singolare del pronome dimostrativo "ipsa" è: ipsius
- Il genitivo singolare di "ea" è: eius
- Il genitivo singolare di cura è: curae
- Il genitivo singolare di glis è: gliris
- il genitivo singolare di ipse è: ipsius
- Il gerundio in latino: È una forma nominale del verbo utilizzato per declinare l'infinito
- Il gerundio in latino: è una forma nominale del verbo
- Il gerundio in latino: serve a declinare l'infinito
- il gerundivo è... un aggettivo verbale
- Il gerundivo nella lingua latina: È un aggettivo verbale con valore attributivo o predicativo
- Il gruppo "ti" seguito da vocale ha suono di: z sorda
- Il latino ha cinque declinazioni che: Si distinguono dalla desinenza del genitivo singolare
- Il latino indica la funzione sintattica di ogni nome: attraverso le desinenze da sole o con le preposizioni
- Il modo congiuntivo in latino può essere: Potenziale e dubitativo
- il neutro di "brevis" è: breve
- il neutro plurale di "ipsum" è: ipsa
- Il nome "clades, is" è: parisillabo
- Il nome "classis, is" è: parisillabo
- Il nome "collis, is" è: parisillabo
- Il nome "consul, is" è: imparisillabo
- Il nome "nuptiae, nuptiarum" è un pluralia tantum: vero
- Il nome "orator, is" è: imparisillabo
- Il nome "pelagus": è un nome neutro
- Il nome "plebs": può essere usato solo al singolare
- Il nome "ver": può essere usato solo al plurale
- Il nome "vesper": può essere usato solo al plurale
- Il nome "virus": è un nome collettivo
- Il nome "vulgus": è un nome collettivo
- Il nominativo plurale di "puer, pueri" è... pueri
- Il nominativo plurale di eadem è: eaedem
- Il nominativo plurale di idem è: iidem
- Il nominativo plurale di mare è: maria
- Il paradigma del verbo "cano" è: cano,-is,cecini,cantum,-ere
- Il paradigma del verbo "defendo" è: defendo,-is,defendi,defensum,-ere
- Il paradigma del verbo "lateo" è: lateo,-es,-ui,-ere
- Il paradigma del verbo aperio è: aperio - aperis- aperui - apertum - aperire
- Il paradigma del verbo appeto è: appĕto, appĕtis, appetii, appetitum, appĕtĕre
- Il paradigma del verbo armo è: armo, armas, armavi, armatum, armāre
- Il paradigma del verbo caedo è: caedo -is- cecīdi- caesum - caedĕre
- Il paradigma del verbo confido è: confīdo, confīdis, confisus sum, confīdĕre
- Il paradigma del verbo convoco è: convŏco, convŏcas, convocavi, convocatum, convŏcāre
- Il paradigma del verbo dico è: dīco, dīcis, dixi, dictum, dīcĕre
- Il paradigma del verbo disco è: disco, discis, didici, discĕre
- Il paradigma del verbo doceo è: doceo, -es, docui, doctum, docēre
- Il paradigma del verbo edo è: ēdo, ēdis, edidi, editum, ēdĕre
- Il paradigma del verbo exspugno è: expugno, expugnas, expugnavi, expugnatum, expugnāre
- Il paradigma del verbo fluo è: fluo, fluis, fluxi, fluxum, fluĕre
- Il paradigma del verbo guberno è: guberno,-as,-avi,-atum,-are
- Il paradigma del verbo indico è: indīco, indīcis, indixi, indictum, indīcĕre
- Il paradigma del verbo indulgeo è: indulgeo, -es, indulsi, indultum, indulgēre
- Il paradigma del verbo invito è: invīto, invītas, invitavi, invitatum, invītāre
- Il paradigma del verbo invoco è: invŏco, invŏcas, invocavi, invocatum, invŏcāre
- Il paradigma del verbo iudico è: iudico, -as, iudicavi, iudicatum, iudicare
- Il paradigma del verbo mitto è: mitto, -is, misi, missum, -ěre
- Il paradigma del verbo moneo è: Moneo, -es, -ui, -itum, -ere
- Il paradigma del verbo odo è: ōdi, ōdisti, ōdisse
- Il paradigma del verbo opprimo è: opprĭmo, opprĭmis, oppressi, oppressum, opprĭmĕre
- Il paradigma del verbo sentio è: sentio, -is, sensi, sensum, sentire
- il paradigma di "colo" è: colo, colis, colui, cultum, ere
- il paradigma di "condo" è: condo, condis, condidi, conditum, condere
- il paradigma di "eo" è: eo, is, ivi, itum, ire
- il paradigma di quaero: quaero, is, quaesivi, quaesitum, ere
- Il paradigma di un verbo latino: Indica le forme indispensabili per la formazione di tutte le altre
- Il participio futuro del verbo amare è: Amaturus-a-um
- Il participio futuro del verbo audio è: Auditurus-a-um
- Il participio futuro del verbo legere è: Lecturus-a-um
- Il participio perfetto si forma dal tema del supino più: us, a, um,
- Il passivo di calefacio è: Calefio
- Il passivo di calefacio è: Calefio
- Il perfetto "Tuli" deriva da una radice diversa dal tema del presente: vero
- Il perfetto corrisponde in italiano al: Passato remoto
- il perfetto del verbo "sero, seris" fa: sevi
- il perfetto di "tendo, tendis": è a raddoppiamento
- il perfetto di "tendo, tendis": è a raddoppiamento
- il perfetto di "tendo, tendis": è a raddoppiamento
- il perfetto di audio fa: audivi
- Il perfetto in latino può essere: con suffisso, radicale, con apofonia, con raddoppiamento
- Il perfetto in latino: indica l'azione effettuata nel passato
- il perfetto indicativo di "cado" è: cecidi
- il perfetto indicativo di "cogo" è: coegi
- il perfetto indicativo di "sumo" è: sumpsi
- Il perfetto logico: indica le conseguenze attuali di un'azione compiuta
- Il perfetto non corrisponde in italiano al: Trapassato prossimo
- Il perfetto: Indica un'azione compiuta nel passato senza rapporto con il presente
- Il piuccheperfetto in latino: indica un'azione anteriore rispetto ad un'altra avvenuta nel passato
- Il presente congiuntivo passivo terza persona plurale di fero è: Ferantur
- Il presente congiuntivo seconda persona plurale di fungere è: Fungamini
- Il presente congiuntivo terza persona plurale di fero è: Ferant
- Il presente gnomico: si usa per enunciare una massima la cui verità è sempre attuale
- Il presente participio in latino: è una forma nominale del verbo
- Il presente participio in latino: ha la funzione di aggettivo
- il primo significato del verbo "tollo" è alzare
- il primo significato di "abalieno"è alienare
- il primo significato di "abduco" è portare via
- il primo significato di "accipio" è prendere
- il primo significato di "capio" è: prendere
- il primo significato di "maceo" è essere esile
- Il pronome di terza persona riflessivo sibi è: dativo
- Il pronome dimostrativo "hic-haec-hoc": indica persona o cosa vicina a chi parla
- Il pronome dimostrativo "ille, illa,illud": indica persona o cosa lontana da chi parla e da chi ascolta
- Il pronome dimostrativo "ipse-ipsa-ipsum" in italiano può essere tradotto con: lo stesso
- Il pronome dimostrativo "is-ea-id": determina la persona o la cosa cui si fa riferimento prescindendo dalla sua presenza
- Il pronome dimostrativo "iste,ista,istud": indica persona o cosa lontana da chi parla e vicina a chi ascolta
- Il pronome dimostrativo codesto in latino si dice: iste
- Il pronome dimostrativo quello in latino si dice: ille
- Il pronome dimostrativo questo in latino si dice: hic
- Il pronome e aggettivo relativo "qui, quae, quod" al dativo plurale è... quibus, quibus, quibus
- Il pronome relativo in latino: ha due valori: relativo e misto
- Il pronome riflessivo in latino non ha quali casi? Nominativo e vocativo
- Il pronome uter in latino: Può avere valore interrogativo
- Il significato dell'avverbio "abhinc" può essere: da questo punto
- Il soggetto nella lingua latina: non può mai essere sottinteso
- il sostantivo "iter" è: neutro della terza declinazione
- Il sostantivo "res" unito all'aggettivo "pubblica" significa... lo Stato
- Il sostantivo consul è: Imparisillabo
- Il sostantivo corpus è: Imparisillabo
- Il sostantivo dies: Può assumere anche il genere femminile quando ha valore di giorno stabilito
- Il sostantivo dies: E' l'unico sostantivo maschile della quinta declinazione, ma può assumere anche genere femminile se si tratta di data stabilita
- Il sostantivo dies: Può assumere anche il genere femminile quando ha valore di giorno stabilito
- Il sostantivo dies: E' l'unico sostantivo maschile della quinta declinazione
- Il sostantivo latino "abundantia" è un: singularia tantum
- Il sostantivo latino "nuptiae" è un: pluralia tantum
- Il sostantivo res unito a particolari aggettivi, ad esempio "res adversae": può essere tradotto in italiano con un solo termine
- Il sostantivo res unito a particolari aggettivi, ad esempio "res divina": dà origini a locuzioni
- Il sostantivo res: Acquista una connotazione particolare quando unito ad un aggettivo
- Il sostantivo sitis: È un singularia tantum
- Il sostantivo vesper: È un singularia tantum
- Il sostantivo virtus è: Imparisillabo
- il superlativo di "pulcher" è: pulcherrimus
- il supino di "cogo" è: coactum
- il supino di obsideo è: obsessum
- Il supino nella forma attiva esce in: um
- Il supino nella forma passiva esce in: u
- Il supino si usa in dipendenza di quali verbi? Verbi di movimento
- Il termine "civium" (da civis, civis) si traduce... dei cittadini
- Il termine "comes" in italiano può essere tradotto: compagno
- Il termine "die" (da dies, diei) si traduce... di giorno
- Il termine "domi" (da domus, domus) si traduce... in casa
- Il termine "fructui" (da fructus, fructus) si traduce... al frutto
- Il termine "honoribus" (da honor, honoris) si traduce... agli onori
- Il termine "ignem" (da ignis, ignis) si traduce... il fuoco
- Il termine "lacubus" (da lacus, lacus) si traduce... dai laghi
- Il termine "ludi,-orum" quale significato ha? Spettacoli
- Il termine "montes" (da mons, montis) si traduce... i monti
- Il termine "Neapolim" (da Neapolis, Neapolis) si traduce... Napoli
- Il termine "neutrum" letteralmente significa: né l'uno né l'altro
- Il termine "radix": è un nome femminile della terza declinazione
- Il termine "sitim" (da sitis, sitis) si traduce... la sete
- Il termine "specubus" (da specus, specus) si traduce... alle spelonche
- Il termine "urbium" (da urbs, urbis) si traduce... delle città
- Il termine "virtutum" (da virtus, virtutis) si traduce... delle virtù
- Il termine latino " aciēi " in quale/i caso/i è declinato? genitivo e dativo singolare
- Il termine latino "dolōrǐbus" in quale/i caso/i è declinato? dativo e ablativo plurale
- Il termine latino "dolōres" in quale/i caso/i è declinato? nominativo, accusativo e vocativo plurale
- Il termine latino "exemplārī " in quale/i caso/i è declinato? dativo e ablativo singolare
- Il termine latino "exemplāris" in quale/i caso/i è declinato? genitivo singolare
- Il termine latino "nauta" in quale/i caso/i è declinato? nominativo, vocativo e ablativo singolare
- Il termine latino "nautae" in quale/i caso/i è declinato? genitivo singolare e nominativo plurale, vocativo plurale
- Il termine latino "nautis" in quale/i caso/i è declinato? dativo e ablativo plurale
- Il termine latino "votum,-i" non può essere tradotto in italiano con: voto dato nelle elezioni
- il verbo "abeo" è: un composto di "eo"
- il verbo "abeo" significa: andare via
- il verbo "adsum" significa: esser presente
- il verbo "aspicio" significa: osservare
- il verbo "augeo" significa: aumentare
- Il verbo "caveo" presenta un perfetto: con apofonia
- Il verbo "caveo" presenta un perfetto: con apofonia
- Il verbo "cerno" ha: Il perfetto in -vi
- Il verbo "cerno" ha: Il perfetto in -vi
- il verbo "clamo" significa: gridare
- il verbo "concupisco" significa: bramare
- il verbo "condo" significa: fondare
- Il verbo "cresco" ha: Il perfetto in -vi
- Il verbo "cresco" ha: Il perfetto in -vi
- il verbo "cupio" significa: bramare
- Il verbo "dare", in latino, a quale coniugazione appartiene? Alla prima, transitivo
- il verbo "educo" significa: condurre fuori o allevare
- Il verbo "faveo" presenta un perfetto: con apofonia
- Il verbo "faveo" presenta un perfetto: con apofonia
- Il verbo "fio": è usato nel sistema del perfetto come passivo di facio
- Il verbo "foveo" presenta un perfetto: con apofonia
- Il verbo "foveo" presenta un perfetto: con apofonia
- il verbo "gigno" significa: generare
- Il verbo "iuvo" presenta un perfetto: con apofonia
- Il verbo "iuvo" presenta un perfetto: con apofonia
- Il verbo "lavo" presenta un perfetto: con apofonia
- Il verbo "lavo" presenta un perfetto: con apofonia
- il verbo "mereo, meres", significa: meritare
- Il verbo "momordi": è il perfetto del verbo mordeo
- Il verbo "moneatis" è: congiuntivo presente di moneo seconda persona plurale
- Il verbo "moveo" presenta un perfetto: con apofonia
- Il verbo "moveo" presenta un perfetto: con apofonia
- Il verbo "sedeo" presenta un perfetto: con apofonia
- Il verbo "sedeo" presenta un perfetto: con apofonia
- Il verbo "sero" ha: Il perfetto in -vi
- Il verbo "sero" ha: Il perfetto in -vi
- il verbo "sero, seris, sevi, satum, ere" significa: seminare
- Il verbo "sino" ha: Il perfetto in -vi
- Il verbo "sino" ha: Il perfetto in -vi
- Il verbo "sperno" ha: Il perfetto in -vi
- Il verbo "sperno" ha: Il perfetto in -vi
- il verbo "statuo" significa: stabilire
- Il verbo "sterno" ha: Il perfetto in -vi
- Il verbo "sterno" ha: Il perfetto in -vi
- il verbo "struo" significa: costruire
- il verbo "tabeo" presenta un perfetto: non ha il perfetto
- il verbo "tabeo" significa: liquefarsi
- il verbo "tego, tegis, texi, tectum, ere" significa: coprire
- il verbo "trado, tradis" (oltre a "narrare") significa: consegnare
- Il verbo "video" presenta un perfetto: con apofonia
- il verbo "videor" può avere costruzione... personale e impersonale
- Il verbo "volo" è irregolare: vero
- Il verbo audiremus può essere tradotto: Che noi udissimo
- Il verbo audiverimus può essere tradotto: Che noi abbiamo udito
- Il verbo audivissemus può essere tradotto: Che noi avessimo udito
- il verbo italiano "cadere" si può tradurre propriamente con: cado
- Il verbo latino "frondesco,is,ĕre" ha il significato di: coprirsi di foglie
- Il verbo latino "stringo" non può significare: abbracciare
- Il verbo monebit può essere tradotto: Ammonirà
- Il verbo orior, oriris, ortus sum, oriri: è un verbo intransitivo deponente della IV coniugazione
- Il verbo sum: È un verbo irregolare
- Il verbo sum: Assolve alla funzione di copula
- Il verbo tra i seguenti che non ha forma passiva è: amabant
- Il verbo tra i seguenti che non ha forma passiva è: monebatis
- Il vocativo singolare di "ea" è: "ea" non ha il vocativo
- Il vocativo singolare di "is" è: "is" non ha il vocativo
- Il vocativo singolare di "vir, viri" è... vir
- In base alla desinenza del genitivo singolare è possibile: Distinguere a quale flessione nominale appartiene un nome
- In italiano come può essere tradotto "laudarem", prima persona singolare dell'imperfetto congiuntivo di laudare? Che io lodassi - io loderei
- In italiano come può essere tradotto "laudarem", prima persona singolare dell'imperfetto congiuntivo di laudare? Che io lodassi - io loderei
- In latino come si dice "avevi portato"? Tuleras
- In latino come si dice "che io porti"? feram
- In latino come si dice "che porta, portante"? ferens
- In latino come si dice "egli porta"? fert
- In latino il complemento di modo può essere espresso in vari modi: vero
- In latino il complemento di moto da luogo: risponde alla domanda "unde?"
- In latino il concetto di desiderio è espresso: dalla coniugazione perifrastica attiva
- In latino la proposizione infinitiva oggettiva: È retta da verbi come dico, cogito, puto
- In latino la proposizione infinitiva oggettiva: È retta da verbi come dico, cogito, puto
- In latino l'indicativo perfetto assorbe diversi tempi italiani. Quali? passato prossimo, passato remoto e trapassato remoto
- In latino l'indicativo perfetto assorbe tre tempi italiani. Quali? passato prossimo, passato remoto e trapassato remoto
- In latino nomi, aggettivi e pronomi generalmente presentano una struttura articolata in: in sei casi singolari e sei plurali
- In quale delle seguenti frasi "tuus" è utilizzato come pronome? Meus Nero de tuis est
- In quale delle seguenti frasi "tuus" è utilizzato come pronome? Magister meus asper, tuus bonus est
- In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo dimostrativo? Hoc exemplum ad filios pertinet
- In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo dimostrativo? Haec culpa est quia amicitiam violat
- In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo dimostrativo? Nos in hac sententia manemus
- In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo dimostrativo? Hae copiae in Gallia sunt refectae
- In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo dimostrativo? Hunc librum ad te mittimus
- In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo dimostrativo? Omnium illorum malorum culpam Fortuna sustinebit
- In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo dimostrativo? In hoc viro magnum ingenium erat
- In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo dimostrativo? Pueros istos tibi valde commendo
- In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo dimostrativo? Isti variae feminae fiduciam non tribuo
- In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo possessivo? Nostrorum nautarum peritia magna est
- In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo possessivo? Athenienses in suum oppidum confugiunt
- In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo possessivo? Puellae, capellas vestras mulgete
- In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo possessivo? Caesar suas copias laudat
- In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo possessivo? Magister discipulos suos diligit
- In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo possessivo? Pauci poetae carmina tua superant
- In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo possessivo? Tua praecepta, Fabi, cives neglegunt
- In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo possessivo? Alexander iratus amicum suum Clitum necat
- In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo possessivo? Gaudia principium saepe sunt nostrorum malorum
- In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo possessivo? Vir sapiens sua bona cum amicis communicat
- In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo possessivo? Stultus es et stulta tua verba sunt
- In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo possessivo? Cur meum librum non legis?
- In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo possessivo? Agricolae agros suos arant
- In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo possessivo? mea sponte
- In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo possessivo? Maiores nostri ex minima tenuissimaque re publica maximam et florentissimam rem publicam nobis reliquerunt
- In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo possessivo? Stultus est et stulta sua verba sunt
- In quale delle seguenti frasi è presente un aggettivo possessivo? Magister suos discipulos amat
- In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo del soggetto? Nemo sapiens nascitur
- In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo del soggetto? Agrippa consul factus est
- In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo del soggetto? Socrates philosophiae pater iure dici potest
- In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo del soggetto? Marius discessit e pugna victor
- In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo del soggetto? consules creantur Caesar et Saervilius
- In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo del soggetto? nemo nascitur dives
- In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo del soggetto? Cincinnatus creatus est dictator
- In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo del soggetto? Puer habetur malus
- In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo del soggetto? Vercingetorix rex a suis appellatur
- In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo del soggetto? Nemo sapiens nascitur
- In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo del soggetto? Caesar consul factus est
- In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo del soggetto? Socrates philosophiae pater iure dici potest
- In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo del soggetto? Servi perturbati discesserunt
- In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo del soggetto? Temperantia frugalitas appellari potest
- In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo del soggetto? Catilina et socii eius hostes iudicati sunt
- In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo del soggetto? Marius septies consul creatus est
- In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo del soggetto? Num improbus beatus vivit?
- In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo del soggetto? Dux creatus est a comitiis Q. Fabius Maximus
- In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo del soggetto? Aeolus hospes benignus ab Ulixe repertus est
- In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo dell'oggetto? Carthaginienses Hannibalem imperatorem creaverunt
- In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo dell'oggetto? Romani Scipionem Africanum appellaverunt
- In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo dell'oggetto? Me hominem non ignotum elegerunt ad hoc officium legatum
- In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo dell'oggetto? Carthaginienses Hannibalem imperatorem creaverunt
- In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo dell'oggetto? Romani consulem Ciceronem elegerunt
- In quale delle seguenti frasi è presente un complemento predicativo dell'oggetto? Me hominem non ignotum elegerunt ad hoc officium legatum
- In quale delle seguenti frasi è presente un pronome dimostrativo? Illorum decretis oboedimus
- In quale delle seguenti frasi è presente un pronome dimostrativo? Caesar illorum audaciam laudavit
- In quale delle seguenti frasi è presente un pronome dimostrativo? Hic versus Plauti non est
- In quale delle seguenti frasi è presente un pronome dimostrativo? Nos in hac sententia manemus, vos in illa
- In quale delle seguenti frasi è presente un pronome dimostrativo? Huic successit Tullus Hostilius
- In quale delle seguenti frasi è presente un pronome dimostrativo? Da mihi epistulam istius
- In quale delle seguenti frasi è presente un pronome dimostrativo? Iste huius belli causa fuit
- In quale di queste frasi è possibile individuare un ablativo assoluto? Orto sole, agricolae rus contendunt
- In quale di queste frasi compaiono pronomi dimostrativi? Quis est iste?
- In quale di queste frasi compaiono pronomi relativi? Qui cupiet, metuet quoque
- In quale di queste frasi non compaiono pronomi determinativi? Quis est iste?
- In quale di queste frasi non compaiono pronomi determinativi? Qui cupiet, metuet quoque
- In quale di queste frasi troviamo il cum narrativo? Xerses, cum auxilia venissent, proelium commisit
- In quale di queste frasi troviamo un ablativo assoluto? Augurato
- In quale di queste frasi troviamo un ablativo assoluto? Auspicato
- In quale di queste frasi troviamo un ablativo assoluto? Vivo Catone, multi oratores floruerunt
- In quale di queste frasi troviamo un ablativo assoluto? Libris perlectis, ad ludos scaenicos contendimus
- In quale di queste frasi troviamo un ablativo assoluto? Omnibus laudantibus, discipuli laetati sunt
- In quale di queste frasi troviamo un ablativo assoluto? Oriente sole, flores aperiuntur
- In quale di queste frasi troviamo un genitivo partitivo? Tria milia hostium in pugna occiderunt
- In quale di queste frasi troviamo un genitivo partitivo? Nihil pietatis in hostium vultu apparuit
- In quale di queste frasi troviamo un genitivo partitivo? Multum pecuniae tibi datum est
- In quale tempo è coniugato il verbo in grassetto presente nella frase "Desines timere, si sperare desieris"?: futuro primo
- In quale tempo è coniugato il verbo in grassetto presente nella frase "si quid acciderit novi, facies ut sciam"?: futuro primo
- In quale tempo è coniugato il verbo presente nella frase "Tu interea non cessabis"?: futuro primo
- In quali di queste frasi non troviamo un ablativo di allontanamento? Catilina, nobili genere natus
- In quali di queste frasi non troviamo un ablativo di allontanamento? A cane non magno saepe terretur aper
- In quali di queste frasi troviamo un ablativo di agente? A cane non magno saepe terretur aper
- In quali di queste frasi troviamo un ablativo di causa efficiente? Ventorum flatu temperantur calores
- In quali di queste frasi troviamo un ablativo di origine? Catilina, nobili genere natus
- In quali di questi nomi c'è un errore? fulmin, fulmĭnis
- In quali di questi nomi c'è un errore? fĭdis, fidĕi
- In quali di questi nomi c'è un errore? mos,mores
- In quali di questi verbi compare il fenomeno dell'assimilazione regressiva? affero
- In quali di questi verbi compare il fenomeno dell'assimilazione regressiva? affero
- In una delle seguenti frasi è presente un ablativo assoluto. In quale? Hortantibus senatoribus, Pompeius in Graeciam confugit
- Individua fra questi il verbo non atematico: edo
- Individua i verbi atematici: volo, nolo, malo
- Individua il dittongo latino: Au
- Individua il verbo deponente: Vereor
- Individua il verbo deponente: Fungor
- Inserisci il verbo esatto nella seguente frase: "Cum Musis nos....." delectabimus