>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Fisica

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Da cosa è generato il moto armonico?   Dalla proiezione sul diametro di un punto che si muove di moto uniforme lungo una circonferenza
Da cosa è indipendente la pressione alla base di un cilindro contenente un liquido?   Dalla sezione del cilindro
Da cosa dipende la pressione sul fondo di un recipiente cilindrico riempito di liquido di densità data?   Dall'altezza del cilindro
Da cosa dipende la temperatura di ebollizione di un liquido a una data pressione?   Dal tipo di liquido che si considera
Da cosa dipende l'energia cinetica media di un gas?   Dalla temperatura
Da cosa non dipende la spinta di Archimede?   Dalla profondità alla quale il corpo è
Da dove prende energia un gas che compie lavoro durante una espansione isobara?   dall'esterno
Da quali unità è formato il sistema CGS?   Centimetro, grammo-massa, secondo
Da una torre alta 20 m cade un grave. Considerando l'accelerazione di gravità g=10 m/s², calcolare il tempo di caduta del grave.   2 s
Dal punto di vista dimensionale, l'accelerazione è:   lunghezza/(tempo)²
Dal secondo principio della termodinamica si deduce che...   il calore non può essere completamente trasformato in lavoro
Dalla legge di Newton F = m·a, il rapporto m = F/a è:   costante
Data una radiazione infrarossa e una ultravioletta, la prima rispetto alla seconda ha:   lunghezza d'onda maggiore e frequenza minore
Dato un corpo di massa m=2kg che si muove con velocità v=36 km/h su un piano senza attrito incontra in un certo momento una salita. Utilizzando il principio di conservazione dell'energia meccanica, calcolare la quota a cui è possibile portare il corpo.   5,1 m
Determina quale fra le seguenti misure, ottenute con strumenti di sensibilità diversa, è quella con errore relativo minore: t1 = (22,8 ± 0,2) s t2 = (75,0 ± 0,5) s t3 = (110 ± 1) s   t2
Detti rispettivamente P e V la pressione ed il volume di un gas perfetto si ha che   PV = costante a temperatura costante
Di cosa tratta il primo principio della dinamica?   Della conservazione dell'energia
Di quanto viene compressa una molla di costante elastica k = 100 N/m se a comprimerla è un oggetto di massa m = 49 kg lanciato orizzontalmente alla velocità Vi = 10 m/s?   7 cm
Dire quale affermazione è corretta.   Se un corpo emerge dall'acqua per 1/4, la sua densità relativa vale 3/4
Dire quale, tra le seguenti affermazioni sul moto bidimensionale di un proiettile, è corretta:   velocità e accelerazione sono ortogonali nel punto più alto della traiettoria
Dire quale, tra le seguenti affermazioni, è corretta:   π rad/sec = 180°/sec
Due atomi che hanno lo stesso numero atomico ma differiscono per il numero di neutroni, si dicono...   isotopi
Due automobili partono contemporaneamente, muovendosi l'una incontro all'altra, da due punti distanti tra loro 90 km. Una di esse viaggia a 30 m/s e l'altra a 27 m/s. Qual è la distanza percorsa da ciascuna di esse nell'istante in cui si incontrano? Dopo quanto tempo si incontrano?   47,37 km; 42,63 km; 26m 19s
Due automobili si muovono perpendicolarmente tra loro partendo dalla stessa posizione con velocità costanti rispettivamente Va = 12 m/s e Vb = 16 m/s. Quanto distano tra loro dopo un tempo t = 5 s?   100 m
Due automobili si muovono perpendicolarmente tra loro partendo dalla stessa posizione con velocità costanti rispettivamente Va = 12 m/s e Vb = 16 m/s. Quanto distano tra loro dopo un tempo t = 5 s?   100 m
Due automobili viaggiano su uno stesso rettilineo e transitano per uno stesso punto A l'una 45 s prima dell'altra. La prima di esse compie il tratto AB, lungo 11 km, percorrendo 20 m ogni secondo, mentre l'altra percorre 22 m ogni secondo. Quale auto giunge per prima in B?   La seconda
Due campi elettrici, rispettivamente di 3 V/m e 4 V/m, sono diretti ortogonalmente l'uno all'altro. Calcolare il modulo del vettore risultante:   5 V/m
Due campi elettrici, rispettivamente di 5 V/m e 6 V/m, sono diretti ortogonalmente l'uno all'altro. Calcolare il modulo del vettore risultante:   7,81 V/m
Due campi elettrici, rispettivamente di 6 V/m e 8 V/m, sono diretti ortogonalmente l'uno all'altro. Calcolare il modulo del vettore risultante:   10 V/m
Due chilogrammi di acqua alla temperatura di 80 °C vengono introdotti in un calorimetro contenente un chilogrammo d'acqua a 20 °C. La temperatura di equilibrio raggiunta dopo un certo tempo nel calorimetro è:   60 °C
Due conduttori rettilinei paralleli percorsi da corrente continua nello stesso verso:   si attraggono
Due coppie di forze si dicono opposte quando i loro momenti hanno:   modulo uguale, direzioni coincidenti, versi contrari
Due corpi aventi lo stesso volume e la stessa densità hanno:   la stessa massa
Due corpi di ugual massa, di ugual temperatura, ma caratterizzati da calori specifici molto diversi, vengono messi in contatto. Cosa avviene?   I due corpi non si scambiano calore
Due corpi di uguale dimensione e forma hanno la stessa massa se:   hanno la stessa densità
Due corpi hanno massa diversa e lo stesso calore specifico. Se messi a contatto, per quanto riguarda il loro equilibrio termico possiamo affermare che essi:   sono in equilibrio termico se, messi a contatto con lo stesso termoscopio, provocano la stessa dilatazione del mercurio
Due corpi sono in equilibrio termico se:   lasciati a contatto tra loro per un opportuno intervallo di tempo, raggiungono la stessa temperatura
Due cubi di lato l = 10 cm, uno di argento (di densità Ag = 10,5 kg/dm³) e l'altro di piombo (di densità Pb = 11,3 kg/dm³), hanno la stessa massa. Quanto è grande la cavità che ci deve essere all'interno del cubo di piombo?   0,93 dm³
Due cubi di lato l = 10 cm, uno di argento (di densità Ag = 10,5 kg/dm^3) e l'altro di piombo (di densità Pb = 11,3 kg/dm^3), hanno la stessa massa. Quanto è grande la cavità che ci deve essere all'interno del cubo di piombo?   0,93 dm^3
Due lepri si rincorrono rispettivamente alla velocità costante V1 = 5 m/s e V2 = 3 m/s, e distano inizialmente S = 12m. Dopo quanto tempo il più veloce raggiunge il più lento?   6 s
Due lepri si rincorrono rispettivamente alla velocità costante V1 = 5 m/s e V2 = 3 m/s, e distano inizialmente S = 12m. Dopo quanto tempo il più veloce raggiunge il più lento?   6 s
Due masse d'acqua m1=23kg e m2=52 kg sono a differenti temperature T1=30°C e T2=323 K . Se queste vengono mescolate insieme, quale temperatura di equilibrio raggiungono?   44°C
Due masse uguali d'acqua hanno rispettivamente temperature di 50 e 40 °C. Mescolandole in assenza di scambi termici con l'esterno la temperatura finale di equilibrio sarà:   45 °C
Due masse uguali d'acqua hanno rispettivamente temperature di 60 e 20 °C. Mescolandole in assenza di scambi termici con l'esterno la temperatura finale di equilibrio sarà:   40 °C
Due mobili si muovono di moto circolare uniforme. Il primo fa un giro completo in 1/3 di secondo, l'altro fa un giro completo in 1/4 di secondo. Quale dei due moti ha una frequenza maggiore?   Il secondo
Due molle A e B, a riposo, sono entrambe lunghe 12 cm. Appendendo a ciascuna di esse lo stesso oggetto, la prima si allunga fino a 18 cm, la seconda fino a 24 cm. Che relazione c'è tra le costanti elastiche delle due molle?   k = 2k
Due moti armonici, aventi lo stesso centro, avvengono sugli assi x e y di un sistema di riferimento cartesiano. Quali devono essere le loro caratteristiche perché componendoli si ottenga una traiettoria circolare?   Devono essere sfasati di π/2, con la stessa ampiezza e la stessa frequenza
Due oggetti a forma di cubo hanno rispettivamente lato di 5 e di 10 cm. I due cubi hanno esattamente lo stesso peso. Se si indica con p il peso specifico del cubo più piccolo e con P il peso specifico del cubo più grande, in che rapporto stanno i pesi specifici p e P?   p/P = 8
Due resistenze di 15 ohm ciascuna, sono collegate in parallelo e la differenza di potenziale ai loro capi è di 200 V. La resistenza equivalente vale:   7,5 ohm
Due resistenze di 20 ohm ciascuna, sono collegate in parallelo e la differenza di potenziale ai loro capi è di 300 V. La resistenza equivalente vale:   10 ohm
Due resistenze sono collegate in parallelo se:   ai loro capi c'è la stessa differenza di potenziale
Due sbarre di eguale lunghezza Li = 3 m, una di ferro e l'altra di alluminio, vengono scaldate di T = 50K. Ammettendo che nessuna delle due raggiunga il punto di fusione, di quanto una risulterà più lunga dell'altra?   1,95 mm
Due treni T₁ e T₂ si muovono su binari paralleli in versi opposti. Sapendo che T₁ viaggia alla velocità di 60 km/h e che T₂ rispetto a T₁ viaggia alla velocità di 150 km/h in verso opposto, qual è la velocità di T₂ rispetto al suolo?   90 km/h
Durante i passaggi di stato, la temperatura:   rimane costante
Durante la fusione del ghiaccio alla pressione di 1 atm la temperatura è:   uguale a 0 °C
Durante la fusione del ghiaccio alla pressione di 1 atm la temperatura è:   uguale a 0 °C
Durante le sue oscillazioni, un pendolo semplice ha come traiettoria un arco di circonferenza. Se il filo del pendolo fosse elastico, la traiettoria sarebbe ancora una circonferenza?   No, perché la tensione del filo non sarebbe la stessa in tutte le posizioni
Durante lo svolgimento di un fenomeno fisico:   l'energia non si consuma, ma si trasforma