>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Fisica

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Un accelerometro è uno strumento in grado di misurare...   l'accelerazione
Un accelerometro è uno strumento in grado di misurare...   l'accelerazione
Un aereo percorre 120 km in direzione nord, poi 50 km in direzione ovest, infine 130 km in direzione sud-est. Qual è il modulo dello spostamento totale?   0 km
Un aeroplano percorre con moto uniforme 1800 km in 2 ore e 15 minuti. Calcola la sua velocità in km/h e in m/s   800 km/h; 222,22 m/s
Un ampere è:   1 coulomb/1 s
Un Ampere (A) equivale a:   1 Coulomb / 1 secondo
Un animale percorre 3km in rettilineo in 1,5 ore a velocità costante. Calcola la velocità dell'animale.   2 km/h
Un astronauta sulla Terra ha una massa di 66 kg, sulla Luna la sua massa sarà di...   66 Kg
Un astronauta sulla Terra ha una massa di 66 kg, sulla Luna la sua massa sarà di...   66 Kg
Un astronauta sulla Terra ha una massa di 66 kg, sulla Luna la sua massa sarà di...   66 Kg
Un atleta di salto con l'asta durante la sua corsa viaggia ad una velocità Vi = 9 m/s, quanto salterebbe in alto se riuscisse a convertire tutta la sua energia cinetica in energia potenziale gravitazionale?   4,13 m
Un atleta esegue uno scatto di 50 m in 8 secondi, quindi si ferma e torna in dietro camminando alla linea di partenza in 40 secondi. Se viene presa come positiva la direzione dello scatto, qual è la velocità media dello scatto?   6,25 m/s
Un atomo che contiene 19 protoni, 20 neutroni e 19 elettroni ha come numero di massa:   39
Un atomo in condizioni neutre contiene 8 elettroni, 8 protoni e 9 neutroni. Il peso atomico risulta quindi:   17
Un' auto di massa pari a 900 kg si muove su un piano alla velocità di 20 m/s. Che forza occorre per fermarla in 30 metri?   6000 N
Un autobus viaggia alla velocità di 40 km/h. Un'auto parte da ferma quando è affiancata dall'autobus, con accelerazione costante e dopo 10 s affianca nuovamente l'autobus. Qual'è l'accelerazione dell'autobus?   2,2 m/s²
Un bambino sta facendo ruotare un sasso legato ad una cordicella lunga 30cm su una circonferenza orizzontale ad un'altezza di 2m dal suolo. La cordicella si rompe e il sasso va a cadere a 6m di distanza. Qual'era la velocità angolare del sasso prima che la cordicella si rompesse?   31,3 rad/s
Un barometro è uno strumento che serve per misurare:   la pressione atmosferica
Un blocco di ferro solido di massa m = 50 kg si trova alla temperatura di fusione. Quanto calore devo fornire se voglio fondere una percentuale p = 10% del blocco di ferro?   1236 kJ
Un blocco di ghiaccio viene posto in un recipiente d'acqua. Quando il ghiaccio si sarà sciolto quale sarà il livello dell'acqua?   Il livello è invariato perché il ghiaccio sposta un volume d'acqua pari alla sua massa
Un blocco di ghiaccio viene posto in un recipiente d'acqua. Quando il ghiaccio si sarà sciolto quale sarà il livello dell'acqua?   Il livello è invariato perché il ghiaccio sposta un volume d'acqua pari alla sua massa
Un blocco di sale, del volume di 15 cm³, ha la massa di 32 g. Qual è la densità del sale?   2,13 g/cm³
Un blocco di sale, del volume di 15 cm³, ha la massa di 32 g. Qual è la densità del sale?   2,13 g/cm³
Un camion che si muove alla velocità costante di 72 km/h lungo una strada rettilinea, si trova ad un certo istante a 10 m da un incrocio. Quanto distava dall'incrocio 2 secondi prima dell'istante considerato?   50 m
Un campione solido ha densità 2,400 kg/dm³. Esprimete la densità in unità del Sistema Internazionale (S.I.).   2400 kg/m³
Un cannocchiale fornisce un'immagine:   che copre un angolo visuale maggiore dell'originale
Un cavallo tira un carro vuoto con la forza di 540 N, imprimendogli un'accelerazione di 1,5 m/s2. Sapendo che 360 N servono a vincere la forza d'attrito sul terreno, calcolare: a) la massa del carro; b) quale accelerazione si potrebbe ottenere, con la stessa forza, se sul carro ci fossero 40 kg di fieno, considerando che la forza di attrito aumenterebbe di 1/3.   120 kg; 0,38 m/s²
Un ciclista parte con la velocità costante di 18 km/h; un altro ciclista parte due ore dopo, dal medesimo luogo e lungo la medesima strada, con l'intento di raggiungerlo in 3 ore. Quanti chilometri deve fare all'ora?   30 km/h
Un ciclista percorre alla velocità costante di 40 km/h un percorso di 12 km. Determinare il tempo impiegato.   1.080 s = 18 minuti primi
Un ciclista percorre alla velocità costante di 40 km/h un percorso di 12 km. Determinare il tempo impiegato.   1080 s = 18 minuti primi
Un ciclista sale a 20 km/h lungo una salita con pendenza del 7%. Se la massa complessiva di ciclista e bici é di 60 kg e gli attriti sono trascurabili, la potenza sviluppata dal ciclista é di circa:   230 W
Un ciclista viaggia su una strada rettilinea alla velocità v=12,4 m/s. Ad un certo punto agisce sui freni per 0,4 secondi ottenendo un'accelerazione di -5,7 m/s^2. Quale è la velocità del ciclista dopo la frenata?   10,1 m/s
Un cilindro graduato contiene un volume di 250 cm³ di acqua. Dopo averci immerso un oggetto di rame di densità 8,92 kg/dm³, il cilindro segna un volume di 375 cm³. Calcola la massa dell'oggetto.   1,115 kg
Un cilindro graduato contiene un volume di 250 cm³ di acqua. Dopo averci immerso un oggetto di rame di densità 8,92 kg/dm³, il cilindro segna un volume di 375 cm³. Calcola la massa dell'oggetto.   1,115 kg
Un condensatore a piastre piane e parallele in aria, carico e isolato, presenta una differenza di potenziale di 10 kV tra le sue armature, se viene posto tra le armature un materiale isolante (es. ceramica) con una costante dielettrica relativa Er = 10, la differenza di potenziale tra le armature:   diminuisce di 10 volte e la carica rimane identica
Un conduttore è percorso da una corrente di 5 A, calcolare la quantità di carica elettrica che lo attraversa in 10 s.   50 C
Un conduttore isolato rispetto agli altri si trova in generale in equilibrio elettrostatico quando:   le cariche presenti in esso sono immobili
Un conduttore isolato rispetto agli altri si trova in generale in equilibrio elettrostatico quando:   le cariche presenti in esso sono immobili
Un conduttore ohmico, cui è applicata una differenza di potenziale, è percorso da corrente elettrica. Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?   Corrente e tensione sono direttamente proporzionali
Un contatore Geiger rileva la presenza di radiazioni elettromagnetiche grazie a ...   ionizzazioni prodotte nell'ambiente
Un contenitore cilindrico di altezza 50cm è riempito per metà con acqua. Calcola la pressione esercitata dal liquido sulla base del contenitore.   2450 Pa
Un corpo è in equilibrio quando:   la risultante di tutte le forze e dei momenti che agiscono su di esso è nulla
Un corpo è soggetto contemporaneamente a due forze di 10 newton. A quale forza risultante è soggetto il corpo?   I dati non sono sufficienti per consentire una risposta
Un corpo carico positivamente si trova tra le espansioni di una calamita. Su di esso si esercita una forza?   Sì, se il corpo si muove con velocità non parallela al campo magnetico
Un corpo che inizialmente si trova fermo a quota h dal suolo e possiede energia potenziale pari a 100 J, viene lasciato cadere liberamente. Trascurando l'attrito dell'aria, si può dire a quanto ammonti l'energia meccanica totale del corpo a quota h/2?   Sì, essa è uguale a 100 J
Un corpo considerato puntiforme ed inizialmente fermo, parte con un'accelerazione di 0,2 m/s². Quanto tempo impiega a raggiungere la velocità di 4 m/s?   20 s
Un corpo considerato puntiforme ed inizialmente fermo, parte con un'accelerazione di 0,2 m/s². Quanto tempo impiega a raggiungere la velocità di 4 m/s?   20 s
Un corpo di 0.1 kg è appeso a una lunga molla. Se viene abbassato di 10 cm inizia ad oscillare con un periodo di 5 s. La velocità con cui passa attraverso la posizione di equilibrio è di:   12,6 cm/s
Un corpo di 3 kg di massa è soggetto ad una forza costante di 12 N. La sua accelerazione è pari a:   4 m/s²
Un corpo di 3 kg di massa è soggetto ad una forza costante di 30 N. La sua accelerazione è pari a:   10 m/s²
Un corpo di 4 kg di massa è soggetto ad una forza costante di 20 N. La sua accelerazione è pari a:   5 m/s^2
Un corpo di 4 kg di massa è soggetto ad una forza costante di 20 N. La sua accelerazione è pari a:   5 m/s^2
Un corpo di 4 kg di massa è soggetto ad una forza costante di 24 N. La sua accelerazione è pari a:   6 m/s²
Un corpo di 5 kg di massa è soggetto ad una forza costante di 15 N. La sua accelerazione è pari a:   3 m/s^2
Un corpo di 5 kg di massa è soggetto ad una forza costante di 20 N. La sua accelerazione è pari a:   4 m/s²
Un corpo di 5 kg di massa è soggetto ad una forza costante di 25 N. La sua accelerazione è pari a:   5 m/s²
Un corpo di 6 kg di massa è soggetto ad una forza costante di 18 N. La sua accelerazione è pari a:   3 m/s²
Un corpo di 7 kg di massa è soggetto ad una forza costante di 28 N. La sua accelerazione è pari a:   4 m/s^2
Un corpo di massa 100 g e temperatura 100 °C viene immerso in 150 g di acqua che si trovano a 20 °C. Il corpo scambia calore con l'acqua e alla fine la temperatura del sistema è di 25 °C. Si determini il calore specifico del corpo.   0,1 cal/(g °C)
Un corpo di massa 100 g e temperatura 100 °C viene immerso in 150 g di acqua che si trovano a 20 °C. Il corpo scambia calore con l'acqua e alla fine la temperatura del sistema è di 25 °C. Si determini il calore specifico del corpo.   0,1 cal/(g °C)
Un corpo di massa 3 kg si muove con un'accelerazione pari a 4 m/s . L'intensità della forza applicata al corpo è pari a...   12 N
Un corpo di massa 3 kg si muove con un'accelerazione pari a 4 m/s². L'intensità della forza applicata al corpo è pari a...   12 N
Un corpo di massa 4 kg ruota con velocità di 5 m/s lungo una circonferenza di raggio 10 m. La forza centripeta a cui è soggetto il corpo sarà pari a...   10 N
Un corpo di massa 5 kg ruota con velocità di 6 m/s lungo una circonferenza di raggio 10 m. La forza centripeta a cui è soggetto il corpo sarà pari a...   18 N
Un corpo di massa 5 kg si muove con un'accelerazione pari a 2 m/s . L'intensità della forza applicata al corpo è pari a...   10 N
Un corpo di massa 5 kg si muove con un'accelerazione pari a 2 m/s^2. L'intensità della forza applicata al corpo è pari a...   10 N
Un corpo di massa 6 kg si muove con un'accelerazione pari a 4 m/s . L'intensità della forza applicata al corpo è pari a...   24 N
Un corpo di massa 6 kg si muove con un'accelerazione pari a 4 m/s^2. L'intensità della forza applicata al corpo è pari a...   24 N
Un corpo di massa 7 kg si muove con un'accelerazione pari a 3 m/s . L'intensità della forza applicata al corpo è pari a...   21 N
Un corpo di massa 7 kg si muove con un'accelerazione pari a 3 m/s^2. L'intensità della forza applicata al corpo è pari a...   21 N
Un corpo di massa m = 500 g compie un moto armonico con frequenza 2Hz ed ampiezza 8 mm. La massima velocità del corpo vale circa (in m/s):   0,1
Un corpo di massa m al variare del tempo si sposta senza attrito a velocità costante v. La risultante F delle forze applicate sarà:   F = 0
Un corpo di massa M percorre una circonferenza con velocità V costante in modulo. La forza F agente sul corpo è:   diversa da zero e diretta radialmente verso il centro della circonferenza (centripeta)
Un corpo di massa m, posto nel vuoto ad un'altezza h dal suolo, inizia a cadere da fermo e raggiunge il suolo con una energia cinetica pari a:   E = mgh
Un corpo di massa m, posto nel vuoto ad un'altezza h dal suolo, inizia a cadere da fermo e raggiunge il suolo con una energia cinetica pari a:   E = mgh
Un corpo di massa m, posto nel vuoto ad un'altezza h dal suolo, inizia a cadere da fermo e raggiunge il suolo con una energia cinetica pari a:   E = mgh
Un corpo di massa m, sotto l'azione di una forza F, subisce uno spostamento Δs. Il lavoro compiuto è:   direttamente proporzionale alla forza F e allo spostamento Δs
Un corpo di massa m, sotto l'azione di una forza F, subisce uno spostamento s. Il lavoro compiuto è:   proporzionale alla forza F e allo spostamento s
Un corpo di massa m=2 kg scende su un piano inclinato, partendo da fermo, superando un dislivello di Dh=1,25 m. Con che velocità, trascurando gli attriti, arriverà in fondo alla discesa? (approssimare g=10m/s^2)   5 m/s
Un corpo di peso P1 e della densità D1 galleggia su un fluido di peso P2 e densità D2, quindi:   D1 < D2
Un corpo di peso P1 e della densità D1 galleggia su un fluido di peso P2 e densità D2, quindi:   D1 < D2
Un corpo dotato di accelerazione costante uguale a 3 m/s² percorre 2400 m. Calcolare l'intervallo di tempo necessario a percorrere l'intero tratto, supponendo nulla la velocità iniziale.   40 s
Un corpo fissato a un filo sottile descrive una traiettoria circolare, muovendosi di moto uniforme in un piano verticale. L'intensità della forza che tende il filo è:   massima nel punto più basso
Un corpo fissato a un filo sottile descrive una traiettoria circolare, muovendosi di moto uniforme in un piano verticale. L'intensità della forza che tende il filo è:   massima nel punto più basso
Un corpo galleggia quando:   la sua densità è minore di quella del liquido in cui viene immerso
Un corpo galleggia quando:   la sua densità è minore di quella del liquido in cui viene immerso
Un corpo ha una massa di 30 g e un volume di 50 cm^3. Ponendolo in acqua, cosa succede?   Galleggia sulla superficie
Un corpo in movimento su una traiettoria rettilinea si trova nel punto di coordinata x1 = 100 m all'istante t1 = 20 s. Sapendo che nell'intervallo di tempo tra t1 e un successivo istante t2 la velocità media del corpo è stata di 10 m/s, si determini la sua posizione all'istante t2 = 50 s.   400 m
Un corpo in movimento su una traiettoria rettilinea si trova nel punto di coordinata x1 = 100 m all'istante t1 = 20 s. Sapendo che nell'intervallo di tempo tra t1 e un successivo istante t2 la velocità media del corpo è stata di 10 m/s, si determini la sua posizione all'istante t2 = 50 s.   400 m
Un corpo inizialmente fermo raggiunge in 10 s la velocità di 126 km/h. Calcolare l'accelerazione media e la distanza percorsa.   3,5 m/s²; 175 m
Un corpo inizialmente fermo, se è soggetto a una forza di richiamo proporzionale allo spostamento da un punto fisso, si muoverà di moto:   armonico
Un corpo lanciato verso l'alto, alla massima altezza raggiunta, possiede:   la massima energia potenziale
Un corpo lanciato verso l'alto, alla massima altezza raggiunta, possiede:   velocità nulla
Un corpo libero di muoversi, soggetto ad una forza costante:   si muove con accelerazione costante
Un corpo materiale è:   un qualsiasi oggetto dotato di massa e di confini ben delimitati
Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a 4 m/s². Quale sarà la sua velocità dopo 7 secondi? Quanto spazio ha percorso in questo intervallo di tempo?   28 m/s e 98 m
Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a 6 m/s^2. Quanto tempo impiegherà per raggiungere la velocità di 108 km/h ? Quanto spazio ha percorso in questo intervallo di tempo?   5 s e 75 m
Un corpo pesante di massa m si muove (senza attriti) nel campo di forze conservativo della gravità (g = cost) con energia cinetica T, energia potenziale U ed energia totale E. Indicare l'equazione ERRATA:   E = T - U
Un corpo puntiforme di massa M è dotato di un moto con componente tangenziale dell'accelerazione uguale a zero, e con componente radiale (o centripeta) dell'accelerazione costante e diversa da zero. Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA?   Il corpo puntiforme esegue un moto con traiettoria elicoidale
Un corpo rigido sospeso per un punto fisso qualsiasi:   può ruotare
Un corpo rigido sospeso per un punto fisso qualsiasi:   può ruotare
Un corpo rigido sospeso per un punto fisso qualsiasi:   può ruotare
Un corpo si trova in una posizione di equili brio instabile quando...   spostandolo da quella posizione, esso tende ad allontanarsene ancora di più
Un corpo si trova in una posizione di equili brio stabile quando..   spostandolo da quella posizione, esso tende a ritornarvi
Un corpo si trova in una posizione di equilibrio indifferente quando...   spostandolo da quella posizione, esso resta fermo nella nuova posizione
Un corpo si trova in una posizione di equilibrio instabile quando...   spostandolo da quella posizione, esso tende ad allontanarsene ancora di più
Un corpo si trova in una posizione di equilibrio stabile quando..   spostandolo da quella posizione, esso tende a ritornarvi
Un corpo si trova in una posizione di equilibrio stabile quando...   spostandolo da quella posizione, esso tende a ritornarvi
Un corpo subisce una dilatazione termica. Cosa avviene alla sua densità?   Diminuisce all'aumentare della temperatura
Un corpo subisce una dilatazione termica. Cosa avviene alla sua densità?   Diminuisce all'aumentare della temperatura
Un corpo subisce una dilatazione termica. Cosa avviene della sua densità?   Diminuisce all'aumentare della temperatura
Un corpo sulla Terra ha una certa massa e un certo peso; se fosse portato sulla Luna cosa cambierebbe?   Il valore del peso
Un corpo sulla Terra ha una certa massa e un certo peso; se fosse portato sulla Luna cosa cambierebbe?   Il valore del peso
Un corpo viene detto rigido se, in seguito all'applicazione di una forza:   nessuna delle altre risposte è corretta
Un corpo viene lasciato cadere verticalmente da fermo da una certa altezza e acquista alla fine della caduta una energia cinetica E. Quanto vale l'energia cinetica se la massa viene raddoppiata?   2E
Un corpo viene lasciato cadere verticalmente da fermo da una certa altezza e acquista alla fine della caduta una energia cinetica E. Quanto vale l'energia cinetica se la massa viene raddoppiata?   2E
Un corpo X ha velocità doppia di un corpo Y. I due corpi hanno uguali quantità di moto. In che relazione stanno le loro energie cinetiche?   L'energia cinetica di X è due volte quella di Y
Un corpo, avente la massa di 3 kg, si muove di moto rettilineo uniforme, percorrendo 24 m in 12 s. Ad un certo istante, agisce su di esso una forza che lo accelera nella stessa direzione del moto, portando la velocità a 5 m/s in 3 s. Calcolare l'intensità della forza.   3 N
Un corpo, inizialmente fermo, cade nel campo gravitazionale terrestre (si tenga presente che l'accelerazione di gravità ha un valore pari a 9,8 m/s2), a causa del suo peso che è di 245 N. Calcolare: a) la massa del corpo; b) la velocità che il corpo raggiunge dopo 2 s.   25 kg; 19,6 m/s
Un corpo, inizialmente fermo, parte con un'accelerazione di 0,2 m/s². Qual è la velocità raggiunta dopo 12 s?   2,4 m/s
Un corpo, inizialmente fermo, parte con un'accelerazione di 0,2 m/s². Qual è la velocità raggiunta dopo 12 s?   2,4 m/s
Un corpo, inizialmente fermo, parte con un'accelerazione di 0,2 m/s^2. Qual è la velocità raggiunta dopo 12 s?   2,4 m/s
Un cubetto di ghiaccio galleggia sull'acqua perché:   la densità del ghiaccio è inferiore a quella dell'acqua
Un cubo di ferro di densità Fe = 7874 kg/m³, e di lato L = 20 cm si trova sul fondo di una piscina piena di acqua di densità H2O = 1000 kg/m³. Qual è la minima forza necessaria per sollevarlo dal fondo della piscina?   538,9 N
Un cubo di ferro di densità Fe = 7874 kg/m^3, e di lato L = 20 cm si trova sul fondo di una piscina piena di acqua di densità H2O = 1000 kg/m^3. Qual è la minima forza necessaria per sollevarlo dal fondo della piscina?   538,9 N
Un dinamometro ha una corsa tarata di 12 cm e la sua portata (che corrisponde al massimo allungamento) è di 1 N. Quanto vale la costante elastica della molla?   8,33 N/m
Un disco ruota di moto circolare uniforme. Se ci si sposta dal centro verso la periferia quale andamento segue l'accelerazione?   L'accelerazione centripeta dipende linearmente dal raggio
Un disco ruota di moto circolare uniforme. Se ci si sposta dal centro verso la periferia quale andamento segue l'accelerazione?   L'accelerazione centripeta dipende linearmente dal raggio
Un disco ruota lentamente, compiendo 12 giri completi ogni minuto. Calcolare il periodo e la frequenza del moto.   5 s; 0,2 Hz
Un dispositivo di lancio è costituito da una molla di costante k=60N/m che, compressa da 10cm, agisce su una pallina di massa m=150g spingendola su un piano privo di attrito. Se la pallina parte da ferma, che velocità finale raggiunge?   2 m/s
Un dispositivo di lancio è costituito da una molla di costante k=60N/m che, compressa da 10cm, agisce su una pallina di massa m=150g spingendola su un piano privo di attrito. Se la pallina parte da ferma, che velocità finale raggiunge?   2 m/s
Un elettrone ed un protone si muovono con velocità uguali in modulo ma di verso opposto. L'energia cinetica del protone:   è maggiore di quella dell'elettrone
Un elettroscopio messo vicino ad una sorgente di raggi X si scarica rapidamente perché:   i raggi X hanno potere ionizzante
Un ferro da stiro dissipa una potenza di 460 W. Se viene alimentato da una tensione di rete di 220 V, la corrente I che lo attraversa e la sua resistenza elettrica valgono:   I = 2,09 A, R = 105,26 Ohm
Un ferro da stiro dissipa una potenza di 500 W. Se viene alimentato da una tensione di rete di 250 V, la corrente I che lo attraversa e la sua resistenza elettrica valgono:   I = 2 A, R = 125 Ohm
Un ferro da stiro dissipa una potenza di 800 W. Se viene alimentato da una tensione di rete di 200 V, la corrente I che lo attraversa e la sua resistenza elettrica valgono:   I = 4 A, R = 50 Ohm
Un ferro da stiro dissipa una potenza di 860 W. Se viene alimentato da una tensione di rete di 230 V, la corrente I che lo attraversa e la sua resistenza elettrica valgono:   I = 3,739 A, R = 61,51 Ohm
Un ferro da stiro dissipa una potenza di 880 W. Se viene alimentato da una tensione di rete di 220 V, la corrente I che lo attraversa e la sua resistenza elettrica valgono:   I = 4 A, R = 55 Ohm
Un ferro da stiro dissipa una potenza di 900 W. Se viene alimentato da una tensione di rete di 250 V, la corrente I che lo attraversa e la sua resistenza elettrica valgono:   I = 3,6 A, R = 69,44 Ohm
Un filo di ferro ha resistenza elettrica R. La resistenza di un altro filo di ferro di uguale lunghezza ma diametro doppio rispetto al primo è:   R/4
Un filo di rame (coefficiente di dilatazione lineare pari a 16,8 · 10⁶ °C¹) è lungo 150 metri a 20 °C. Qual è la sua lunghezza a 100 °C?   150,2 m
Un fluido ha un moto stazionario quando:   la velocità in ogni punto è costante nel tempo
Un fluido scorre con velocità v in un condotto a sezione quadrata di lato L. Per raddoppiare la portata q si deve...   raddoppiare L e dimezzare v
Un frigorifero ha lo scopo di mantenere a bassa temperatura una cella frigorifera. Nel contempo esso ha l'effetto di:   riscaldare l'ambiente in cui si trova
Un frigorifero ha lo scopo di mantenere a bassa temperatura una cella frigorifera. Nel contempo esso ha l'effetto di:   riscaldare l'ambiente in cui si trova
Un gas rarefatto viene compresso, a temperatura costante, fino a che la sua pressione aumenta del 20%. Calcola di quanto è diminuito in percentuale il volume   0,167
Un gas si espande a pressione costante. Durante l'espansione è sempre vero che il sistema...   compie un lavoro
Un gas si espande a pressione costante. Durante l'espansione è sempre vero che il sistema...   compie un lavoro
Un gatto (30 km/h) sta provando a rincorrere una macchinina radiocomandata (45 km/h) che corre su una strada rettilinea. Determinare quanta strada deve percorrere il gatto per prendere la macchinina radiocomandata.   non la prenderà mai
Un gatto si muove con energia cinetica K=243 J. Determinare il valore di K in un sistema di unità di misura che contenga grammi centimetri e secondi   2,43 *10⁹ g*cm²/s²
Un guidatore, premendo il pedale del freno, fornisce alla propria auto una decelerazione uguale a -3 m/s². Sapendo che la massa dell'auto carica è di 1.200 kg, qual è l'intensità della forza esercitata dai freni?   3.600 N
Un guidatore, premendo il pedale del freno, fornisce alla propria auto una decelerazione uguale a -3 m/s². Sapendo che la massa dell'auto carica è di 1.200 kg, qual è l'intensità della forza esercitata dai freni?   3.600 N
Un guidatore, premendo il pedale del freno, fornisce alla propria auto una decelerazione uguale a -3 m/s². Sapendo che la massa dell'auto carica è di 1200 kg, qual è l'intensità della forza esercitata dai freni?   3600 N
Un kilowattora è equivalente a:   3.600.000 joule
Un liquido viscoso scorre in un tubo con moto stazionario. Se il raggio del tubo viene diminuito di un fattore 2, la velocità del liquido viene moltiplicata per un fattore:   4
Un magnete che si smagnetizza quando viene annullato il campo magnetico si dice:   temporaneo
Un metro cubo di un certo metallo (densità relativa = 7, calore specifico = 1/6 Kcal/Kg°C) ha capacità termica (in kilocalorie/kg) pari a:   Nessuna delle altre risposte è corretta
Un moto in cui il modulo della velocità è costante può essere un moto accelerato?   Sì, se la traiettoria è curvilinea
Un moto in cui il modulo della velocità è costante può essere un moto accelerato?   Sì, se la traiettoria è curvilinea
Un moto rettilineo uniforme in un diagramma spazio-tempo è rappresentato da:   una retta inclinata verso l'alto
Un moto si dice periodico quando:   le variabili del moto assumono gli stessi valori ad intervalli di tempo uguali
Un moto si dice periodico quando:   le variabili del moto assumono gli stessi valori ad intervalli di tempo uguali
Un moto si dice periodico quando:   le variabili del moto assumono gli stessi valori ad intervalli di tempo uguali
Un moto si dice periodico quando:   le variabili del moto assumono gli stessi valori ad intervalli di tempo uguali
Un moto uniformemente accelerato deve essere necessariamente:   nessuna delle altre risposte è corretta
Un movimento si chiama moto uniforme quando...   le distanze percorse sono proporzionali agli intervalli di tempo
Un nF corrisponde a:   1 nF = 10^-9 F
Un oggetto è sottoposto contemporaneamente a due forze di 40 N formanti tra loro un angolo di 120°. Qual è l'intensità della forza equilibrante necessaria per mantenere in quiete l'oggetto?   40 N
Un oggetto che è stato trasportato da una sonda spaziale sulla superficie del pianeta Venere:   ha la stessa massa che ha sulla Terra, ma peso diverso
Un oggetto che è stato trasportato da una sonda spaziale sulla superficie del pianeta Venere:   ha la stessa massa che ha sulla Terra, ma peso diverso
Un oggetto che ha inizialmente una velocità 3 m/s, dopo 2 s, ha una velocità di 7 m/s nella stessa direzione. La sua accelerazione media è:   2 m/s²
Un oggetto che ha inizialmente una velocità 3 m/s, dopo 2 s, ha una velocità di 7 m/s nella stessa direzione. La sua accelerazione media è:   2 m/s^2
Un oggetto di cui non conosciamo il materiale, occupa un volume di 8,75 dm³ ed ha la stessa massa di un blocco di ferro che occupa un volume di 3 dm³. Calcola la densità del materiale. La densità del ferro è Fe = 7,874 kg/dm³.   2,7 kg/dm³
Un oggetto di cui non conosciamo il materiale, occupa un volume di 8,75 dm^3 ed ha la stessa massa di un blocco di ferro che occupa un volume di 3 dm^3. Calcola la densità del materiale. La densità del ferro è Fe = 7,874 kg/dm^3.   2,7 kg/dm^3
Un oggetto di forma sferica con raggio r=3 m di massa 20kg è sottoposto ad una forza che lo fa accelerare con a=5 m/s². Calcola il valore della forza.   100 N
Un oggetto di massa m = 0,5 kg legato ad una fune viene fatto ruotare su una traiettoria circolare ad una frequenza di 2 Hz. Qual è la sua velocità angolare in radianti al secondo?   4π rad/s
Un oggetto di massa m = 4 kg si muove senza attrito su di un piano orizzontale con la velocità V = 5 m/s. Ad un certo punto l'oggetto incontra una molla comprimendola di L = 0,2 m. Quanto vale la costante elastica della molla?   2500 N/m
Un oggetto pesante 40 N è alzato di 10 m sopra il suolo e lasciato cadere. Quando si trova a sei metri dal suolo la sua energia cinetica sarà:   160 J
Un oggetto si muove su di un piano orizzontale con velocità costante, sotto l'azione di una forza F = 100 N. Se il coefficiente di attrito tra il piano e l'oggetto vale 1,5 quanto vale la massa dell'oggetto?   6,8 kg
Un oggetto viene fatto cadere dal tetto di una casa partendo da fermo. Se arriva a terra dopo 3 s, quanto è alta la casa?   44,1 m
Un oggetto viene fatto cadere dentro un pozzo partendo da fermo. Se arriva al fondo del pozzo dopo 4 s, quanto è profondo il pozzo?   78,4 m
Un oggetto viene lasciato cadere, partendo da fermo, in un pozzo, e ne tocca il fondo dopo un tempo t = 2 s. Quanto è profondo il pozzo?   19,6 m
Un oggetto viene lasciato cadere, partendo da fermo, in un pozzo, e ne tocca il fondo dopo un tempo t = 2 s. Quanto è profondo il pozzo?   19,6 m
Un oggetto viene portato dall'Equatore al Polo Nord. Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?   La massa rimane costante ed il peso aumenta
Un Ohm è uguale a:   volt/ampere
Un operaio porta a 5 metri di altezza un sacco avente la massa di 25 kg, compiendo il lavoro di 4.900 J. Calcolare la massa dell'operaio.   75 kg
Un operaio porta a 5 metri di altezza un sacco avente la massa di 25 kg, compiendo il lavoro di 4900 J. Calcolare la massa dell'operaio.   75 kg
Un orbitale contiene un numero di elettroni:   non superiore a 2 e a spin opposti
Un oscillatore forzato si dice in risonanza con la forza esterna quando:   la pulsazione della forza è molto simile alla pulsazione propria del sistema
Un palloncino A viene gonfiato con un certo volume V di aria. Un secondo palloncino B, identico ad A viene gonfiato con pari volume V di un gas il cui peso specifico è inferiore a quello dell'aria. Si può affermare che:   la forza di Archimede che agisce sul palloncino A è uguale alla forza di Archimede che agisce sul palloncino B
Un pallone da calcio viene calciato e viaggia in linea retta, verso la porta, a velocità costante v=3m/s. La porta dista 33 m. Quanto tempo impiega il pallone a raggiungere la porta?   11 s
Un pendolo compie 40 oscillazioni complete in 20 secondi. Qual è il suo periodo?   0,5 s
Un pendolo compie 40 oscillazioni complete in 20 secondi. Qual è il suo periodo?   0,5 s
Un pendolo compie 40 oscillazioni complete in 20 secondi. Qual è il suo periodo?   0,5 s
Un pendolo semplice formato da una pallina attaccata ad un filo sta oscillando. Quando arriva nel punto più basso si rompe il filo. Cosa succede alla pallina?   Cade descrivendo un arco di parabola
Un pendolo su di un ascensore fermo oscilla con un periodo T0 = 1 s. Quanto vale il periodo di oscillazione mentre l'ascensore sale con accelerazione a = 1,2 m/s²?   0,89 s
Un pezzo di ferro di massa m = 5 kg alla temperatura Ti = 1600° K viene immerso in un volume V = 2 litri di acqua liquida alla temperatura di ebollizione. Quanta massa di acqua diventerà vapore?   1,28 kg
Un pezzo di rame da 100g alla temperatura di 300°C viene immerso in un recipiente contenente acqua bollente. Il calore specifico del rame è 387 J/kg*K. Quanta acqua fa evaporare   3,44 g
Un pico-farad è equivalente a:   10^-12 farad
Un profilato di alluminio (λ = 24·10-6 /°C) lungo 2 m si trova alla temperatura di 12 °C. Se lo si riscalda fino a una temperatura di 52 °C, di quanto si allungherà?   Di circa 2 mm
Un proiettile di massa m=10kg viene sparato verso l'alto da un cannone con velocità iniziale 240m/s. Supponendo nulli gli attriti calcolare l'energia totale del proiettile nel punto di altezza massima e l'altezza massima raggiunta.   288*10³ J ; 2939 m
Un proiettile viene sparato verso l'alto con un angolo di inclinazione di 30° rispetto all'orizzontale. La sua traiettoria sarà:   parabolica
Un punto materiale è in equilibrio quando:   la risultante di tutte le forze che agiscono su di esso è nulla
Un punto materiale P, di carica q e massa m, è soggetto ad una forza coulombiana di modulo F in un campo elettrico uniforme. Che valore avrebbe il modulo della forza se P avesse carica 2q e massa 2m?   2F
Un punto materiale può avere energia cinetica negativa?   Nessuna delle altre risposte è corretta
Un punto materiale sale lungo un piano inclinato, si ferma e poi ridiscende lungo il piano inclinato ritornando nello stesso punto. Il suo moto...   è un moto rettilineo
Un punto materiale sale lungo un piano inclinato, si ferma e poi ridiscende lungo il piano inclinato. Il suo moto...   è un moto rettilineo
Un punto materiale si dice vincolato se:   la sua libertà di movimento è limitata
Un punto materiale si muove su un piano orizzontale, percorrendo una distanza d. Sapendo che la forza normale (reazione normale del piano) vale F, il lavoro compiuto dalla forza normale è:   zero perché forza normale e spostamento sono ortogonali
Un punto mobile percorre la distanza AB = 20 km in 2112 e la distanza BC = 15 km in 20 10. Calcolare la velocità media in m/s nei tratti AB, BC, AC.   15,723 m/s; 12,397 m/s; 14,101 m/s
Un punto si muove alla velocità v = 36 km/h. A quale valore velocità corrisponde in m/s?   10 m/s
Un raggio di luce colpisce il vetro (n = 1.52) di un acquario con un angolo di incidenza di 30°. Quanto vale il successivo angolo di rifrazione r1 nel vetro? Quanto vale l'angolo di rifrazione r2 nell'acqua (n=1,33)?   r1=arcsen(0,33); r2=arcsen(0,37)
Un raggio di luce entra nell'acqua (n=1,33) con un angolo di incidenza pari a 60° rispetto alla normale. Trova l'angolo di rifrazione.   40,6°
Un raggio di luce passa da un mezzo con indice di rifrazione nA ad uno con indice nB. Il raggio rifratto:   si avvicina alla normale alla superficie di separazione fra i due mezzi se nB > nA
Un raggio di luce rossa ed un'onda radio sono onde elettromagnetiche che si propagano nel vuoto...   con uguale velocità e diversa lunghezza d'onda
Un raggio luminoso monocromatico subisce il fenomeno della rifrazione passando dall'aria all'acqua. In questo caso:   la frequenza non varia
Un recipiente cilindrico è riempito di liquido di densità data. La pressione sul fondo del recipiente dipende:   dall'altezza del cilindro
Un recipiente cilindrico è riempito di liquido di densità data. La pressione sul fondo del recipiente dipende:   dall'altezza del cilindro
Un recipiente contenente acqua calda cede calore all'ambiente. La quantità di calore ceduto dipende:   tanto dalla massa d'acqua quanto dalla differenza di temperatura fra acqua ed ambiente
Un recipiente da un litro contenente un gas ideale viene messo in comunicazione con un altro recipiente da un litro inizialmente vuoto, in maniera che il gas si distribuisca uniformemente tra i due recipienti. I recipienti sono termicamente isolati. Come varia la temperatura del gas?   Rimane uguale
Un recipiente di 4 L, munito di coperchio mobile, contiene gas azoto a 20° C e alla pressione standard, se, mantenendo costante la temperatura, il volume viene portato a sedici litri innalzando il coperchio, la pressione diventa uguale a:   0,25 atm
Un recipiente termicamente isolato è diviso in due parti uguali da una membrana. Nelle due metà sono contenuti due gas perfetti, uno monoatomico, l'altro biatomico, alla stessa temperatura T0 ed alla stessa pressione P0. Se si rompe la membrana, i due gas si mescolano, all'equilibrio la pressione sarà:   P0
Un rotore impiega 20 secondi per effettuare un giro completo. Determinare la sua frequenza.   0,05 s¹
Un rotore impiega 20 secondi per effettuare un giro completo. Determinare la sua frequenza.   0,05 s¹
Un sasso di 2 kg cade da 15 m e affonda per 50 cm nel terreno. La forza media che si esercita tra sasso e terreno vale:   588 N
Un sasso lanciato verticalmente verso l'alto ricade al suolo dopo un tempo t. Quale dei seguenti grafici descrive tale moto?   Una parabola in un grafico spazio- tempo
Un sasso lanciato verticalmente verso l'alto ricade al suolo dopo un tempo t. Quale dei seguenti grafici descrive tale moto?   Una parabola in un grafico spazio- tempo
Un sasso viene lasciato cadere da fermo da un'altezza di 2 m. Qual è la velocità di impatto conil suolo? Qual è il tempo di caduta? Si tenga presente che l'accelerazione di gravità ha modulo 9,8 m/s^2.   6,26 m/s e 0,64 s
Un sasso, inizialmente fermo, viene lasciato cadere in un pozzo. Dopo 2,3 secondi viene avvertito il rumore dell'acqua. Quanto è profondo il pozzo se si considera trascurabile l'attrito dell'aria e il ritardo dovuto alla velocità del suono?   26 m
Un satellite artificiale può ruotare A LUNGO intorno alla Terra se è posto su un'orbita di raggio abbastanza grande. Poi, dopo un certo tempo, ricade sulla terra. Ciò perché:   più alta è la quota minore è l'azione frenante dell'atmosfera
Un satellite gira sulla sua orbita circolare intorno alla Terra. Il lavoro che la forza di gravitazione compie sul satellite in un'orbita completa è:   nullo
Un satellite ruota intorno alla Terra su un'orbita circolare. Se il raggio dell'orbita viene fatto triplicare, la forza con la quale la Terra attrae il satellite:   diminuisce di nove volte
Un segnale che ha una frequenza di 3 GHz in un secondo contiene...   3 miliardi di cicli
Un segnale che ha una frequenza di 3 GHz in un secondo contiene...   3 miliardi di cicli
Un segnale che ha una frequenza di 4 GHz in un secondo contiene...   4 miliardi di cicli
Un segnale che ha una frequenza di 4 GHz in un secondo contiene...   4 miliardi di cicli
Un segnale che ha una frequenza di 5 GHz in un secondo contiene...   5 miliardi di cicli
Un segnale che ha una frequenza di 6 GHz in un secondo contiene...   6 miliardi di cicli
Un segnale che in un secondo contiene 3 miliardi di cicli ha una frequenza di...   3 GHz
Un segnale che in un secondo contiene 3 milioni di cicli ha una frequenza di...   30 MHz
Un segnale che in un secondo contiene 5 miliardi di cicli ha una frequenza di...   5 GHz
Un segnale che in un secondo contiene 5 milioni di cicli ha una frequenza di...   50 MHz
Un sistema è costituito da due parti che hanno entropia S(A) e S(B). Quanto vale l'entropia totale del sistema?   S(A) + S(B)
Un sistema è costituito da due parti che hanno entropia S(A) e S(B). Quanto vale l'entropia totale del sistema?   S(A) + S(B)
Un sistema di corpi si dice isolato se:   se non vi sono forze esterne che agiscono su di esso
Un sistema isolato passa spontaneamente da uno stato 1 ad uno stato 2 attraverso un processo reale, cioè irreversibile. In merito all'entropia, si può affermare che:   l'entropia aumenta
Un sistema isolato passa spontaneamente da uno stato S1 ad uno stato S2 attraverso un processo reale, cioè irreversibile. In merito all'entropia, si può affermare che:   l'entropia aumenta
Un sistema termodinamico riceve dall'esterno una quantità di calore pari a 4 J e contemporaneamente compie un lavoro di uguale entità sull'esterno. La variazione di energia interna del sistema vale:   0
Un sistema termodinamico riceve dall'esterno una quantità di calore pari a 4 J e contemporaneamente compie un lavoro di uguale entità sull'esterno. La variazione di energia interna del sistema vale:   0
Un solido che risponde alla legge di dilatazione lineare avrà allungamento direttamente proporzionale a:   lunghezza iniziale, differenza di temperatura e coefficiente di dilatazione lineare
Un solido ha:   forma e volume proprio
Un sub è immerso ad una profondità di 50 m. A quale pressione è sottoposto?   6 atm
Un sub è immerso ad una profondità di 50 m. A quale pressione è, approssimativamente, sottoposto?   6 atm
Un suono:   può essere prodotto con una corda
Un thermos perfettamente isolato contiene acqua a temperatura ambiente. Si aggiunge una certa quantità di ghiaccio, che si scioglie parzialmente. L'entropia complessiva del sistema acqua + ghiaccio:   aumenta
Un thermos perfettamente isolato contiene acqua a temperatura ambiente. Si aggiunge una certa quantità di ghiaccio, che si scioglie parzialmente. L'entropia complessiva del sistema acqua + ghiaccio:   Aumenta
Un trasformatore serve per trasformare:   nessuna delle altre affermazioni è corretta
Un trasformatore statico reale:   nessuna delle altre risposte è corretta
Un treno parte e, dopo 15 min e dopo aver percorso 10 km, assume la velocità costante di 100km/h. Il treno percorre in tutto 150 km su una traiettoria rettilinea. Calcolare il tempo in cui il treno ha viaggiato in moto rettilineo uniforme   1,4 h
Un tubo a forma di U contiene acqua (H2O = 1000 kg/m3) nella sezione di sinistra e olio (olio = 800 kg/m3) nella sezione di destra. I liquidi sono fermi. Sapendo che la colonna di olio ha un'altezza h = 20 cm, di quanti centimetri la colonnina di olio si trova più in alto della colonnina di acqua?   4 cm
Un uccellino si posa su di un cavo elettrico che si trova ad un potenziale di 1000 V. Cosa succede?   Non gli succede nulla perché per il passaggio di corrente occorre una differenza di potenziale
Un uomo dà un calcio a una bottiglia che si trova ai suoi piedi. La forza esercitata dalla bottiglia sull'uomo è:   uguale alla forza esercitata dall'uomo sulla bottiglia
Un uomo ha una massa di 70 chili ed occupa un volume di 40 litri. La sua densità media vale:   1750 kg/m^3
Un uomo ha una massa di 70 chili ed occupa un volume di 65 litri. La sua densità media vale:   1077 kg/m³
Un uomo ha una massa di 75 chili ed occupa un volume di 35 litri. La sua densità media vale:   2142,9 kg/m^3
Un uomo ha una massa di 80 chili ed occupa un volume di 50 litri. La sua densità media vale:   1600 kg/m³
Un uomo ha una massa di 85 chili ed occupa un volume di 60 litri. La sua densità media vale:   1416,6 kg/m^3
Un uomo ha una massa di 90 chili ed occupa un volume di 40 litri. La sua densità media vale:   2250 kg/m³
Un uomo spinge orizzontalmente un carrello per 15,0 metri su una superficie priva di attrito, con una forza costante di 10,0 N. a) Che lavoro compie? b) Se invece di spingere il carrello orizzontalmente usasse una forza che forma un angolo di 60° con il pavimento, quale sarebbe il lavoro compiuto?   a)150 J ; b)75 J
Un uomo spinge orizzontalmente un carrello per 15,0 metri su una superficie priva di attrito, con una forza costante di 10,0 N. a) Che lavoro compie? b) Se invece di spingere il carrello orizzontalmente usasse una forza che forma un angolo di 60° con il pavimento, quale sarebbe il lavoro compiuto?   a)150 J b)75 J
Un vaso di massa trascurabile contenente V = 15 dm³ di acqua di mare (densità = 1,03 kg/dm³) è appeso al soffitto con una molla di costante elastica k = 100 N/m. Di quanto si allunga la molla?   1,5 m
Un vaso di massa trascurabile contenente V = 15 dm^3 di acqua di mare (densità = 1,03 kg/dm^3) è appeso al soffitto con una molla di costante elastica k = 100 N/m. Di quanto si allunga la molla?   1,5 m
Un veicolo nella posizione A viaggia a 90 km/h; percorre una traiettoria AB in 8 s e, quando si trova in B, la sua velocità è 108 km/h. Quanto vale l'accelerazione tangenziale media subita dal veicolo?   0,625 m/s²
Un veicolo nella posizione A viaggia a 90 km/h; percorre una traiettoria AB in 8 s e, quando si trova in B, la sua velocità è 108 km/h. Quanto vale l'accelerazione tangenziale media subita dal veicolo?   0,625 m/s²
Un versore è:   un vettore di lunghezza unitaria
Un versore è:   un vettore di modulo pari a 1
Un versore è:   un vettore avente lunghezza unitaria
Un vettore viene rappresentato mediante un segmento orientato. A cosa corrisponde la lunghezza della freccia?   Al modulo
Una atmosfera fisica equivale a:   nessuna delle altre risposte è corretta
Una barca attraversa un fiume muovendosi in diagonale con velocità V = 10 m/s. La barca si muove quindi contemporaneamente lungo la direzione del fiume con velocità Vx = 8 m/s e lungo la direzione tra le due sponde. Con quale velocità si sta avvicinando alla sponda opposta?   6 m/s
Una barca attraversa un fiume muovendosi in diagonale con velocità V = 10 m/s. La barca si muove quindi contemporaneamente lungo la direzione del fiume con velocità Vx = 8 m/s e lungo la direzione tra le due sponde. Con quale velocità si sta avvicinando alla sponda opposta?   6 m/s
Una biglia appoggiata su un tavolo piano si trova in una posizione di:   equilibrio indifferente
Una biglia appoggiata su un tavolo piano si trova in una posizione di:   equilibrio indifferente
Una bilancia ha registrato un peso di 7 N con uno spostamento del suo indice di 35 divisioni. Quanto vale la sensibilità della bilancia?   nessuna delle altre risposte è corretta
Una caloria è pari alla quantità di energia necessaria per innalzare la temperatura di A di acqua distillata da B a C alla pressione atmosferica normale. Scegli le giuste quantità per le incognite A,B e C   A=1g ; B=14,5°C ; C=15,5°C
Una caloria (cal) equivale a:   4,18 J
Una carica di + 8 Coulomb si muove da un punto a potenziale di 6 V ad un punto a potenziale di 2 V. Il lavoro fatto dalla forza del campo è pari a:   +32 J
Una carica elettrica positiva, ferma tra i poli di un magnete:   non subisce alcuna forza da parte del magnete
Una deformazione si dice elastica se:   scompare al cessare della causa che l'ha provocata
Una deformazione si dice elastica se:   scompare al cessare della causa che l'ha provocata
Una dinamo genera...   corrente continua
Una dinamo genera...   corrente alternata
Una disciplina può definirsi scienza quando applica il metodo scientifico:   galileiano
Una disciplina può definirsi scienza quando applica il metodo scientifico:   galileiano
Una forza agente su di un corpo in direzione perpendicolare allo spostamento:   non compie lavoro
Una forza agente su di un corpo in direzione perpendicolare allo spostamento:   non compie lavoro
Una forza agente su di un corpo in direzione perpendicolare allo spostamento:   non compie lavoro
Una forza applicata a un corpo compie un lavoro quando:   il punto di applicazione della forza subisce uno spostamento
Una forza applicata a un corpo compie un lavoro quando:   il punto di applicazione della forza subisce uno spostamento
Una forza applicata a un corpo compie un lavoro quando:   il punto di applicazione della forza subisce uno spostamento parallelo alla forza
Una forza costante applicata ad un corpo di massa costante inizialmente fermo produce un moto:   rettilineo uniformemente accelerato
Una forza costante F, agendo per un tempo t su un corpo di massa m, ne fa aumentare la velocità di un fattore 10 rispetto a quella iniziale. Si può senz'altro affermare che:   la quantità di moto del corpo è aumentata di 10 volte
Una forza costante F, agendo per un tempo t su un corpo di massa m, ne fa aumentare la velocità di un fattore 10 rispetto a quella iniziale. Si può senz'altro affermare che:   la quantità di moto del corpo è aumentata di 10 volte
Una forza costante F, agendo per un tempo t su un corpo di massa m, ne fa aumentare la velocità di un fattore 15 rispetto a quella iniziale. Si può senz'altro affermare che:   la quantità di moto del corpo è aumentata di 15 volte
Una forza costante F, agendo per un tempo t su un corpo di massa m, ne fa aumentare la velocità di un fattore 20 rispetto a quella iniziale. Si può senz'altro affermare che:   la quantità di moto del corpo è aumentata di 20 volte
Una forza costante F, agendo per un tempo t su un corpo di massa m, ne fa aumentare la velocità di un fattore 3 rispetto a quella iniziale. Si può senz'altro affermare che:   la quantità di moto del corpo è aumentata di 3 volte
Una forza costante F, agendo per un tempo t su un corpo di massa m, ne fa aumentare la velocità di un fattore 5 rispetto a quella iniziale. Si può senz'altro affermare che:   la quantità di moto del corpo è aumentata di 5 volte
Una forza di 200 N imprime ad un carrello un'accelerazione di 2 m/s². Calcolate la massa del carrello ed il suo peso, ricordando che l'accelerazione di gravità vale 9,8 m/s².   100 kg; 980 N
Una forza di 30 N sposta il proprio punto di applicazione per 200 cm lungo la direzione della forza stessa. Il lavoro compiuto è pari a:   60 joule
Una forza di 30 newton sposta il proprio punto di applicazione per 200 cm lungo la direzione della forza stessa. Il lavoro compiuto è pari a:   60 joule
Una forza di 30 newton sposta il proprio punto di applicazione per 200 cm lungo la direzione e nel verso della forza stessa. Il lavoro compiuto è pari a:   60 joule
Una forza F forma un angolo di 30° con il piano orizzontale. Quanto vale la componente orizzontale della forza?   F x cos 30°
Una forza F orizzontale tira una scatola di 20 kg a velocità costante sul pavimento. Il coefficiente di attrito è di 0.6 (l'attrito è quindi il 60% del peso). Quale lavoro compie la forza F per spostare la scatola di 3 m?   353 J
Una forza pari a 250 N è applicata ad un corpo di massa m=650kg su un piano orizzontale con velocità iniziale v0=2m/s. Calcola la velocità del corpo dopo 20,8s.   v=10 m/s
Una forza può essere definita come:   qualsiasi causa in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo
Una forza uguale è applicata a corpi di massa diversa. L'accelerazione impressa ad ognuno di essi è:   inversamente proporzionale alla massa
Una forza uguale è applicata a corpi di massa diversa. L'accelerazione impressa ad ognuno di essi è:   inversamente proporzionale alla massa
Una forza uguale è applicata a corpi di massa diversa. L'accelerazione impressa ad ognuno di essi è:   inversamente proporzionale alla massa
Una grandezza estensiva:   è additiva
Una grandezza fisica derivata è tale in quanto:   è definita attraverso una relazione con le grandezze fondamentali
Una grandezza fisica si dice derivata quando...   è definita attraverso una relazione con le grandezze fondamentali
Una grandezza scalare deve essere espressa:   da un numero e dall' unità di misura
Una laminetta di quarzo vibra compiendo 10^7 oscillazioni al secondo. Il periodo di oscillazione è:   10^-7 s
Una lampada ad incandescenza da 120 watt ed uno scaldabagno elettrico da 1.500 watt sono alimentati dalla stessa tensione. Segue che:   è più elevata la resistenza della lampada ad incandescenza
Una lampada ad incandescenza da 120 watt ed uno scaldabagno elettrico da 1500 watt sono alimentati dalla stessa tensione. Si deduce che:   è più elevata la resistenza della lampada ad incandescenza
Una lampada puntiforme emette luce nel vuoto, uniformemente in tutte le direzioni. La potenza luminosa per unità di area su superfici sferiche concentriche varia con la distanza r dalla lampada, con una legge del tipo:   proporzionale al reciproco del quadrato di r (come 1/r^2)
Una lampadina da 100 W e un ferro da stiro da 1 kW possono consumare la stessa energia?   Sì, se funzionano per tempi inversamente proporzionali alla loro potenza
Una lastra di vetro trasparente (a facce piane e parallele), di colore verde, trasmette ovviamente la luce verde quando è colpito dalla luce bianca solare. Ciò significa che:   assorbe la luce di colore differente
Una lastra di vetro trasparente, di colore verde, trasmette la luce verde quando è colpito dalla luce bianca solare. Ciò significa che:   assorbe la luce di colore differente
Una lastra di vetro, spessa 2,4 cm e di indice di rifrazione 1,5, è posta su di un foglio di carta di giornale. A che distanza dalla superficie superiore della lastra appare la stampa ad un osservatore che guardi dall'alto verso la superficie del vetro?   1,6 cm
Una lente divergente produce sempre:   immagini virtuali
Una leva è indifferente quando...   il rapporto tra potenza e resistenza è uguale a 1
Una leva è indifferente quando...   il rapporto tra potenza e resistenza è uguale a 1
Una leva è svantaggiosa quando...   il rapporto tra potenza e resistenza è minore di 1
Una leva è vantaggiosa quando...   il rapporto tra potenza e resistenza è maggiore di 1
Una leva è vantaggiosa quando...   il rapporto tra potenza e resistenza è maggiore di 1
Una leva di secondo grado è...   sempre vantaggiosa
Una leva di secondo grado è...   sempre vantaggiosa
Una leva di terzo genere è...   sempre svantaggiosa
Una leva di terzo grado è...   sempre svantaggiosa
Una macchina che viaggia alla velocità di 100 Km/h incrocia un'altra macchina proveniente in senso opposto che viaggia alla velocità di 50 Km/h. La velocità relativa tra le due automobili vale:   150 Km/h
Una macchina che viaggia alla velocità di 100 Km/h incrocia un'altra macchina proveniente in senso opposto che viaggia alla velocità di 50 Km/h. La velocità relativa tra le due automobili vale:   150 Km/h
Una macchina che viaggia alla velocità di 120 Km/h incrocia un'altra macchina proveniente in senso opposto che viaggia alla velocità di 80 Km/h. La velocità relativa tra le due automobili vale:   200 Km/h
Una macchina termica è...   una macchina che trasforma energia termica in energia meccanica
Una macchina termica è...   una macchina che trasforma energia termica in energia meccanica
Una macchina termica è:   un dispositivo che funziona mediante una trasformazione ciclica che utilizza almeno due sorgenti di calore
Una macchina termica è:   un dispositivo che funziona mediante una trasformazione ciclica che utilizza almeno due sorgenti di calore
Una macchina termica ideale ha un rendimento del 20%. Se essa assorbe in un ciclo una quantità di calore pari a 50 J quale sarà il lavoro compiuto?   10 J
Una massa d'acqua mA=23 kg e una massa di vino mV=35 kg a differenti temperature Ta=26°C e Tv=8°C vengono mescolate insieme; quale temperatura di equilibrio raggiungono? (per il vino considerare un calore specifico cV=3000 J/(kg*K)   16,6 °C
Una massa d'acqua mA=40 kg e una massa di una sostanza incognita di massa m2=5 kg a differenti temperature Ta=25 °C e T2=1000°C vengono mescolate insieme e raggiungono la temperatura di equilibrio Te= 50 °C. Determina il calore specifico della sostanza.   881 J/(kg*K)
Una massa di 1 kg oscilla attaccata a due molle da parti opposte ma lungo la stessa direzione. La prima molla ha costante pari a 100 N/m , la seconda di 300 N/m . Il periodo di oscillazione è circa:   0,31 s
Una massa di 1.2 kg oscilla appesa a due molle collegate in serie ciascuna con costante elastica k = 100 N/m. Il periodo della molla é di circa:   0,97 s
Una massa di 20 kg appoggiata ad un piano liscio è attaccata alla molla orizzontale di costante elastica 10 kN/m. Se la massa è spostata di 15 cm dalla posizione di equilibrio e poi rilasciata, la sua velocità massima vale:   3,35 m/s
Una mela di 400g cade da un ramo alto 250cm. Quanto lavoro compie la forza peso sulla mela?   9,81 J
Una mole di gas perfetto in condizioni standard...   occupa 22,4 L
Una mole di una sostanza è:   una massa in grammi uguale al peso molecolare
Una molla di una bilancia ha costante elastica k=1,2*10³ N/m e quando si accorcia mette in movimento la lancetta della bilancia stessa. Quando Mario sale sulla bilancia legge il valore di 52kg. Quanto vale l'energia potenziale elastica accumulata dalla molla?   1,1*10² J
Una molla elicoidale, lunga 10 cm, ha una costante elastica di 25 N/m. Di quanto si allunga se viene tirata con una forza di 0,5 N?   2 cm
Una molla elicoidale, lunga 10 cm, ha una costante elastica di 25 N/m. Di quanto si allunga se viene tirata con una forza di 0,5 N?   2 cm
Una molla ha costante elastica di 100 N/m. Di che forza ho bisogno per allungarla di 10 cm?   10 N
Una molla leggera posta in verticale è lunga 40 cm quando al suo estremo inferiore è appesa una massa di 300 g. Quando la massa appesa è di 500 g, la molla è lunga 50 cm. La lunghezza della molla senza masse appese è:   25 cm
Una mongolfiera ad aria calda è in grado di volare perché:   la densità dell'aria calda è minore di quella dell'aria fredda
Una mongolfiera ad aria calda è in grado di volare perché:   la densità dell'aria calda è minore di quella dell'aria fredda
Una motocicletta aumenta la sua velocità da 36 km/h a 108 km/h con un'accelerazione pari a 1m/s^2. Quanto tempo ha impiegato? Quanto spazio ha percorso in questo intervallo di tempo?   20 s e 400 m
Una motocicletta si muove con moto rettilineo alla velocità di 120 km/h per 17 minuti. Determinare lo spazio percorso.   34 km
Una motocicletta si muove con moto rettilineo alla velocità di 120 km/h per 17 minuti. Determinare lo spazio percorso.   34 km
Una nave galleggia sulla superficie del mare   se la sua densità media è minore di quella dell'acqua del mare
Una nave galleggia sulla superficie del mare se la sua densità media è...   minore di quella dell'acqua del mare
Una nave galleggia sulla superficie del mare...   se la sua densità media è minore di quella dell'acqua del mare
Una noce di cocco cade da un albero e dopo 2 secondi tocca il terreno. Quanto è alto il ramo da cui è caduta la noce di cocco?   19,6 m
Una palla è scagliata in alto con una velocità di 19,6 m/s. Quale massima altezza raggiungerà?   20 m
Una palla da biliardo di 450 g e con velocità di 5 m/s ne urta una uguale che acquista una velocità di 4 m/s. Se l'urto è elastico, la velocità della prima palla dopo l'urto è di (in m/s):   3
Una palla di gomma di 50 g lasciata cadere da 3 m di altezza su di un pavimento rimbalza fino ad una altezza di 2.3 m. Trascurando gli attriti dell'aria, la differenza di velocità (in modulo) della palla immediatamente prima e immediatamente dopo l'urto col pavimento è di circa:   0,95 m/s
Una palla di gomma, avente la massa di 150 g, viene lasciata cadere sul pavimento dall'altezza di 1,6 m. La palla rimbalza, ma ogni volta che urta contro il pavimento perde per attrito 0,5 J di energia. Calcolare quanti rimbalzi fa la palla ed a quale altezza sale ogni volta.   4 rimbalzi; 1,26 m; 92 cm; 58 cm; 24 cm
Una pallina inizialmente ferma, che porta su di sé una carica elettrica, è immersa in una regione di spazio ove può risentire soltanto dell'azione di un campo magnetico. Se quest'ultimo è creato da un filo verticale percorso da corrente la pallina:   non si muoverà affatto
Una pallottola di 5 g colpisce un pezzo di legno a 100 m/s e penetra per 6 cm. Assumendo che nel legno il moto della pallottola sia uniformemente decelerato, la forza media agente sulla pallottola nel legno é di circa:   420 N
Una pentola che contiene 2,0 L di acqua alla temperatura di 20°C viene posta su un fornello elettrico, di potenza 600W. Tutta la quantità di calore fornita dal fornello è assorbita dall'acqua. Dopo quanto tempo l'acqua raggiunge la temperatura di 100°C ?   19 min
Una persona solleva un corpo di massa m = 5 kg fino ad un'altezza h = 3 m. Indicando con g il valore dell'accelerazione di gravità in m/s², il lavoro fatto dalla forza di gravità è:   -147 J
Una persona trascina per sei metri una massa di 90 kg lungo un piano scabro applicando una forza orizzontale di 200 N. Il lavoro fatto da tale forza vale:   1200 J
Una pietra è lanciata verso l'alto, nel punto più alto raggiunto dalla pietra:   la velocità è minima
Una pila o (cella elettrochimica) è un generatore di tensione che può compiere lavoro:   a spese dell'energia potenziale delle sostanze chimiche contenute al suo interno
Una radiazione monocromatica è caratterizzata da un ben preciso valore:   della frequenza
Una radiazione monocromatica è caratterizzata da un ben preciso valore:   della frequenza
Una resistenza attraversata da una corrente di 5 A dissipa per effetto joule 200 W. Se si raddoppia l'intensità della corrente, la potenza dissipata diventa:   800 W
Una resistenza elettrica percorsa da corrente elettrica dissipa una certa quantità di energia. Nel S.I tale energia viene misurata in:   Joule
Una resistenza percorsa da una corrente I = 4A dissipa una potenza P. Ad un determinato istante P dimezza. Ciò perché la corrente I ha assunto il valore:   2A
Una sbarra di ferro (coefficiente di dilatazione lineare pari a 12,1·10⁶ °C¹), lunga 2,5 metri a 0 °C, viene portata alla temperatura di 250 °C. Di quanto si allunga?   7,5 mm
Una sbarra di ferro lunga L = 2m il cui baricentro si trova a d = 50 cm da uno degli estremi, viene appoggiata su due molle poste agli estremi della sbarra, le quali si schiacceranno della stessa quantità L = 6 cm. Sapendo che la prima molla ha costante elastica k1 = 1000 N/cm, quanto vale la massa della sbarra?   816,3 kg
Una scatola di 10kg è tenuta in equilibrio su un piano inclinato(α=30°) grazie alla forza d'attrito. Determina il valore di tale forza d'attrito.   49 N
Una sfera di rame del diametro di 40 cm inizialmente a 30°C, è riscaldata fornendole 1600 kcal. La densità del rame è d=8960 kg/m^3 . Determina la massa della sfera.   300 kg
Una slitta di massa m1 = 0,12 kg scivola senza attrito su un piano orizzontale tirato da un filo di massa trascurabile che, passando attraverso una carrucola, è a sua volta attaccato ad un peso di massa m2 = 0,02 kg. Tale peso viene tirato verso il basso dalla forza di gravità. Con quale accelerazione si muove il sistema?   1,4 m/s^2
Una slitta di massa m1 = 0,12 kg scivola senza attrito su un piano orizzontale tirato da un filo di massa trascurabile che, passando attraverso una carrucola, è a sua volta attaccato ad un peso di massa m2 = 0,02 kg. Tale peso viene tirato verso il basso dalla forza di gravità. Con quale accelerazione si muove il sistema?   1,4 m/s^2
Una sostanza aeriforme si comporta come un gas perfetto quando...   obbedisce alla legge (pressione)(volume) = costante
Una sostanza aeriforme si comporta come un gas perfetto quando?   Obbedisce alla legge (pressione)(volume) = costante
Una spira di filo conduttore immersa in un campo magnetico è percorsa da corrente quando:   il flusso del campo magnetico attraverso la spira varia
Una trasformazione adiabatica:   è una trasformazione in cui non vi è scambio di calore tra ambiente e sistema
Una trasformazione adiabatica:   è una trasformazione in cui non vi è scambio di calore tra ambiente e sistema
Una trasformazione di un gas che avviene a pressione costante viene detta:   isobara
Una trasformazione di un gas che avviene a temperatura costante viene detta:   isoterma
Una velocità di 180 m/s equivale a:   648 km/h
Una velocità di 180 m/s equivale a:   648 km/h
Una velocità di 180 m/s equivale a:   648 km/h
Un'accelerazione dal punto di vista dimensionale è:   lunghezza/(tempo)^2
Un'accelerazione dal punto di vista dimensionale, è:   lunghezza/(tempo)^2
Un'accelerazione dal punto di vista dimensionale, è:   lunghezza/(tempo)²
Un'accelerazione, dal punto di vista dimensionale, è:   lunghezza/(tempo)²
Un'asta di peso trascurabile è incernierata ad un estremo e porta all'altro estremo un peso di 100 N. La forza necessaria a mantenere orizzontale l'asta ed applicata nel suo punto medio deve essere:   rivolta verso l'alto ed uguale a 200 N
Un'asta di peso trascurabile è incernierata ad un estremo e porta all'altro estremo un peso di 100 N. La forza necessaria a mantenere orizzontale l'asta ed applicata nel suo punto medio deve essere:   rivolta verso l'alto ed uguale a 200 N
Un'asta omogenea di peso 100 N è incernierata all'estremo A ad un muro verticale e mantenuta in posizione orizzontale da una fune fissata all'estremo B e al soffitto. La tensione della fune vale:   50 N
Un'asta rigida lunga 3 m sta ruotando attorno a un suo estremo con velocità angolare costante. Essa compie 1 giro al secondo. Determinare il valore dell'accelerazione centripeta dei punti P1, P2, P3 posti rispettivamente a distanza d pari a 1 m, 2 m, 3 m dal centro di rotazione dell'asta.   39,5 m/s²; 79 m/s²; 118,4 m/s²
Un'asta rigida lunga 3 m sta ruotando attorno a un suo estremo con velocità angolare costante. Essa compie 1 giro al secondo. Determinare la velocità tangenziale dei punti P1, P2, P3 posti rispettivamente a distanza d pari a 1 m, 2 m, 3 m dal centro di rotazione dell'asta.   2π m/s; 4π m/s; 6π m/s
Un'asta rigida lunga 3 m sta ruotando attorno a un suo estremo con velocità angolare costante. Essa compie 1 giro al secondo. Determinare la velocità tangenziale dei punti P1, P2, P3 posti rispettivamente a distanza d pari a 1 m, 2 m, 3 m dal centro di rotazione dell'asta.   2π m/s, 4π m/s, 6π m/s
Un'auto aumenta la sua velocità da 72 km/h a 108 km/h percorrendo un tratto di 500 m. Qual è la sua accelerazione? Quanto tempo ha impiegato per percorrere questo tratto?   0,5 m/s² e 20 s
Un'auto che si muove alla velocità costante di 36 km/h lungo una strada rettilinea, si trova ad un certo istante a 12 m da un incrocio. Quanto distava dall'incrocio 2 secondi prima dell'istante considerato?   0,032 km
Un'auto che viaggia alla velocità di 60 km/h possiede un'energia cinetica di 16000 J. Se la velocità viene portata a 120 km/h, l'energia cinetica posseduta dall'auto diventa:   64000 J
Un'auto frena e si ferma in 10 s. Sapendo che in questo intervallo di tempo ha percorso 100 m, determina l'accelerazione e la velocità iniziale.   -2 m/s² e 20 m/s
Un'auto ha velocità Vi = 108 km/h e comincia a rallentare fino alla velocità Vf = 72 km/h. La frenata dura t = 4 sec. Quanta strada ha fatto l'auto durante la frenata?   100 m
Un'auto ha velocità Vi = 108 km/h e comincia a rallentare fino alla velocità Vf = 72 km/h. La frenata dura t = 4 sec. Quanta strada ha fatto l'auto durante la frenata?   100 m
Un'auto inizialmente ferma si muove con accelerazione costante "a" in un intervallo di tempo T e percorre una distanza "s". Se l'auto si muovesse con la stessa accelerazione, ma per un tempo pari a 2T, la distanza percorsa sarebbe...   quadrupla
Un'auto inizialmente ferma si muove con accelerazione costante "a" in un intervallo di tempo T e percorre una distanza "s". Se l'auto si muovesse con la stessa accelerazione, ma per un tempo pari a 2T, la distanza percorsa sarebbe...   quadrupla
Un'auto inizialmente ferma si muove con accelerazione costante a in un intervallo di tempo (delta)t e percorre una distanza (delta)s. Se l'auto si muovesse con la stessa accelerazione, ma per un tempo (delta)t doppio, la distanza percorsa sarebbe...   quadrupla
Un'auto passa da una velocità di 36 km/h a una velocità di 108 km/h in 25 secondi. Qual è l'accelerazione? Quanta strada ha percorso durante questo intervallo di tempo?   0,8 m/s^2 e 500 m
Un'auto passa dalla velocità v0 alla velocità di 30 m/s in 15 s, percorrendo una distanza pari a 300 m. Determinare la velocità iniziale v0 e l'accelerazione.   10 m/s e 1,3 m/s^2
Un'auto si muove alla velocità di 54 km/h; ad un certo istante il guidatore le imprime un'accelerazione di 0,3 m/s², che per un certo tempo può considerarsi costante. Dopo quanto tempo l'auto raddoppia la sua velocità iniziale?   50 s
Un'auto si muove alla velocità di 54 km/h; ad un certo istante il guidatore le imprime un'accelerazione di 0,3 m/s², che per un certo tempo può considerarsi costante. Dopo quanto tempo l'auto raddoppia la sua velocità iniziale?   50 s
Un'auto si muove con accelerazione costante pari a 0,5 m/s^2; sapendo che quando esce da una galleria lunga 180 m la sua velocità è di 126 km/h, si determini la velocità con cui è entrata nella galleria.   32,3 m/s
Un'auto sta viaggiando a 90 km/h; sapendo che ha frenato in 15 s, quanto vale l'accelerazione? Qual è lo spazio di frenata?   1,67 m/s^2 e 187,5 m
Un'auto viaggia a 120 km/h. Quanti metri percorre in un secondo?   33 m
Un'auto, ferma al semaforo, parte al segnale verde e, in soli 6 secondi, raggiunge la velocità di 50 km/h. Quanto vale l'accelerazione media prodotta dal motore, esprimendola in m/s²?   2,3 m/s²
Un'auto, ferma al semaforo, parte al segnale verde e, in soli 6 secondi, raggiunge la velocità di 50 km/h. Quanto vale l'accelerazione media prodotta dal motore, esprimendola in m/s²?   2,3 m/s²
Un'auto, inizialmente ferma, si mette in moto e raggiunge dopo 10 s la velocità di 50 m/s. Calcolare lo spazio che percorrerebbe in 40 s, se continuasse a muoversi con la stessa accelerazione.   4 km
Un'auto, inizialmente ferma, si mette in moto e raggiunge dopo 10 s la velocità di 50 m/s. Calcolare lo spazio che percorrerebbe nei successivi 40 s, se continuasse a muoversi con la stessa accelerazione.   6 km
Un'autocisterna viene riempita di notte, quando la temperatura è di 279K, con 40,50 m^3 di benzina. Durante il viaggio, il sole scalda la benzina che raggiunge la temperatura di 26°C. Assumendo il coefficiente di dilatazione volumica della benzina pari a 1,0*10^(-3) °C^(-1), calcolare di quanto si dilata la benzina:   0,81 m^3
Un'automobile che viaggia alla velocità di 100 km/h percorre circa:   30 metri in un secondo
Un'automobile con massa di 1.000 kg passa, in 6 secondi, da una velocità di 40 ad una di 100 m/s. Qual è l'intensità della forza fornita dal motore?   10.000 N
Un'automobile con massa di 1.000 kg passa, in 6 secondi, da una velocità di 40 ad una di 100 m/s. Qual è l'intensità della forza fornita dal motore?   10000 N
Un'automobile ha la massa di 950 kg, il suo motore è in grado di fornirle un'accelerazione massima di 2 m/s². Quanto vale la forza fornita, in questo caso, dal motore?   1.900 N
Un'automobile ha la massa di 950 kg; il suo motore è in grado di fornirle un'accelerazione massima di 2 m/s². Quanto vale la forza fornita, in questo caso, dal motore?   1.900 N
Un'automobile ha percorso 15 km in 10 minuti e successivamente 5 km in 5 minuti. La sua velocità media sull'intero tratto è stata:   80 km/h
Un'automobile ha percorso 15 km in 10 minuti e successivamente 5 km in 5 minuti. La sua velocità media sull'intero tratto è stata:   80 km/h
Un'automobile ha percorso 20 km in 20 minuti e successivamente 5 km in 10 minuti. La sua velocità media sull'intero percorso è stata:   50 km/h
Un'automobile ha percorso 20 km in 20 minuti e successivamente 5 km in 10 minuti. La sua velocità media sull'intero percorso è stata:   50 km/h
Un'automobile ha percorso 20 km in 20 minuti e successivamente 5 km in 10 minuti. La sua velocità media sull'intero percorso è stata:   50 km/h
Un'automobile percorre 127 km in 1 ora e 37 minuti. Determinare la velocità media.   21,8 m/s = 78,6 km/h
Un'automobile percorre 127 km in 1 ora e 37 minuti. Determinare la velocità media.   21,8 m/s = 78,6 km/h
Un'automobile percorre a velocità costante v=60km/h una strada rettilinea in 30 min. Determina la lunghezza della strada.   30 km
Un'automobile percorre una curva di raggio 20 m con una velocità scalare costante di 40 km/h. L'accelerazione dell'automobile è:   diretta come il raggio e rivolta verso l'interno della curva
Un'automobile viaggia alla velocità costante V1 = 120 km/h e deve superare un camion che viaggia alla velocità costante V2 = 90 km/h. Sapendo che il camion è lungo L2 = 11m e che la macchina è lunga L1 = 4m, quanto tempo dura il sorpasso?   1,8 s
Un'automobile viaggia alla velocità costante V1 = 120 km/h e deve superare un camion che viaggia alla velocità costante V2 = 90 km/h. Sapendo che il camion è lungo L2 = 11m e che la macchina è lunga L1 = 4m, quanto tempo dura il sorpasso?   1,8 s
Un'automobile viaggia alla velocità costante V1 = 120 km/h per un tempo t1 = 2 h; successivamente si ferma per un tempo t = 1 h, ed infine riparte viaggiando alla velocità costante V2 = 90 km/h per un tempo t2 = 4 h. A quale velocità media ha viaggiato l'automobile?   85,71 km/h
Un'automobile viaggia alla velocità costante V1 = 120 km/h per un tempo t1 = 2 h; successivamente si ferma per un tempo t = 1 h, ed infine riparte viaggiando alla velocità costante V2 = 90 km/h per un tempo t2 = 4 h. A quale velocità media ha viaggiato l'automobile?   85,71 km/h
Un'automobile viaggia per un certo tempo T alla velocità di 40 km/h e poi per lo stesso tempo alla velocità di 80 km/h. Trovare la velocità media dell'automobile   60 km/h
Un'automobile viaggia sull'autostrada a 153 km/h. Improvvisamente il guidatore frena e riduce la velocità a 6 m/s nel tempo di 2 s. Quale accelerazione tangenziale media subisce l'auto durante la frenata?   -18,25 m/s²
Un'automobile viaggia sull'autostrada a 153 km/h. Improvvisamente il guidatore frena e riduce la velocità a 6 m/s nel tempo di 2 s. Quale accelerazione tangenziale media subisce l'auto durante la frenata?   -18,25 m/s²
Uno scalatore sta passeggiando con uno zaino di massa 18 kg. Affronta una salita alta 10m rispetto al piano. Quanto lavoro compie lo scalatore per trasportare lo zaino?   1764 J
Uno strato d'olio minerale (n=1,47) galleggia su uno strato d'acqua (n=1,33) profondo h=10cm in un recipiente. Se la luce impiega lo stesso tempo ad attraversare ortogonalmente i due strati, determinare la profondità dello strato d'olio.   9 cm
Un'onda elettromagnetica di frequenza f si propaga nel vuoto con velocità c. La sua lunghezza d'onda, LAMBDA, è data da:   LAMBDA = c/f
Un'onda elettromagnetica si propaga nel vuoto con la velocità...   della luce
Un'onda elettromagnetica si propaga nel vuoto con la velocità...   della luce
Un'onda luminosa che si propaga dal vuoto ad un mezzo materiale:   diminuisce la velocità di propagazione
Un'onda passa attraverso 2 liquidi immiscibili separati da una superficie piana. Se il primo liquido, dove l'onda parte, ha n1=1,5 e il secondo ha n2=1.2 , quanto vale l'angolo di incidenza se sappiamo che nel secondo liquido l'onda percorre 10m prima di essere assorbita da una superficie distante 7m dalla superficie di separazione?   34,8°
Usando velocemente una pompa da bicicletta si nota un aumento della temperatura della pompa. Ciò è dovuto:   ad un processo di compressione quasi adiabatico
Usando velocemente una pompa da bicicletta si nota un aumento della temperatura della pompa. Ciò è dovuto:   ad un processo di compressione quasi adiabatico