Elenco in ordine alfabetico delle domande di Comunicazione e social media
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- La campagna stampa è uno strumento di comunicazione che permette di intrattenere rapporti con: i media
- La chat è il filtro volgarità sono due strumenti di: facebook
- La comunicazione che avviene pubblicando materiale (testo, audio o video) in un social network è definita: comunicazione circolare
- La comunicazione funzionale è destinata: a veicolare nozioni e conoscenze
- La comunicazione interna di un'organizzazione ha un carattere: sia funzionale sia informativo
- La comunicazione oggi è: reticolare
- La diffamazione a mezzo stampa è di competenza: del tribunale monocratico
- La diffusione della connessione a banda larga ha avuto un impatto sulla gestione mediatica degli eventi, determinando: l'aumento dello streaming live
- La Direttiva del 7 febbraio 2002 "Attività di comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni" del Ministro per la Funzione Pubblica affida il compito di verifica della soddisfazione del cittadino rispetto all'erogazione dei servizi: agli Uffici per le Relazioni con il Pubblico
- La Direttiva del 7 febbraio 2002 "Attività di comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni", del Ministro per la Funzione Pubblica, specifica al punto 1 gli obiettivi che le Pubbliche Amministrazioni devono perseguire. Quale dei seguenti NON è uno di essi? Salvaguardare l'immagine delle singole Pubbliche Amministrazioni e della Pubblica Amministrazione nel suo complesso
- La doshboard 'Segemnti di pubblico' aiuta a: conoscere i follower e segnala la crescita numerica, quali sono gli interessi dei fan e i dati demografici del pubblico
- La figura del portavoce nella pubblica amministrazione... è una figura facoltativa, non obbligatoria
- La firma digitale, la posta elettronica certificata, il protocollo informatico, la carta d'identità elettronica, l'albo pretorio on line sono strumenti che fanno parte: Dell'e-government
- La funzione del testo, delle immagini e dei video su Facebook è duplice: informare e (far) interagire
- La landing page è: una pagina di atterraggio su cui arriva un utente dopo avere cliccato su una call to action o su un'inserzione pubblicitaria
- La legge 150 del 2000... ... disciplina le attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni
- La Legge 150/2000 decreta le attività tramite cui le istituzioni devono comunicare, ovvero: l'informazione ai mezzi di comunicazione di massa attraverso stampa, audiovisivi e strumenti telematici; la comunicazione esterna, rivolta al cittadino, alle collettività e ad altri enti tramite ogni modalità tecnica e organizzativa; la comunicazione inte
- La legge 150/2000 definisce le attività finalizzate all'attuazione dei principi di trasparenza ed efficacia dell'azione amministrativa, attraverso la disciplina: di attività di informazione e comunicazione delle P.A.
- La legge 150/2000 disciplina le "attività di informazione e comunicazione delle pubbliche amministrazioni" come attività finalizzate all'attuazione dei principi di: trasparenza ed efficacia dell'azione amministrativa
- La legge 150/2000 stabilisce che le Pubbliche Amministrazioni: possano dotarsi di un Ufficio stampa, anche in forma associata
- La legge 7 giugno 2000, n. 150, legge quadro sulla comunicazione pubblica, prevede sanzioni per le istituzioni inadempienti? No
- La magic bullet theory considera la comunicazione come: trasferimento di risorse e influenza
- La pagina Facebook consente di facilitare l'interazione con il cittadino attraverso due strumenti dedicati, quali sono? il pulsante e il post messaggio
- La possibilità di creare delle playlist su Youtube consente: di catalogare l'archivio del materiale audio-video di una PA, per renderlo maggiormente fruibile all'utente
- La presenza di una PA su facebook può essere considerata un 'alternativa alla pagina web? no, deve solo essere un'integrazione
- La Presidenza del Consiglio dei ministri determina i messaggi di utilità sociale ovvero di pubblico interesse, che la concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo può trasmettere: a titolo gratuito
- La pubblica amministrazione utilizza strumenti come web, social, chat: per facilitare e migliorare il rapporto con i cittadini
- La riconfigurazione della morfologia sociale in una "network society", come definita da Manuel Castells: precede lo sviluppo dei media digitali
- La rivoluzione creata dal web 2.0 e dalla diffusione dei social network ha generato: una domanda di partecipazione da parte dei cittadini, alla vita civica
- La selezione del pubblico e le opzioni di visibilità dei post sono definiti nel piano redazionale di facebook? no
- La SMP non deve fornire indicazioni su: data e luogo di nascita dell'ente
- La social media policy esterna di una Pubblica Amministrazione è un documento: destinato al cittadino, per regolare i rapporti tra esso e l'Ente nell'ambito dei social media
- La social media policy interna di una Pubblica Amministrazione è un documento: volto a regolare il rapporto tra l'organizzazione dell'Ente e la gestione dei social media, destinato al personale interno
- La stategia di gestione mediatica di un evento tramite i canali social prende il nome di: social media strategy
- La violazione del divieto di pubblicazione degli atti coperti da segreto a norma dell'art. del 114 c.p.p. costituisce: salve le sanzioni previste dalla legge penale, un illecito disciplinare quando il fatto è commesso da impiegati dello Stato o di altri Enti pubblici ovvero da persone esercenti una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato
- L'acronimo OOH in pubblicità si può riferire a: affissioni
- L'acronimo SWOT nel project management, ma anche nel marketing, sta per: Strenghts, Weaknesses, Opportunities and Threats
- L'adozione del dominio "gov.it" per i siti delle pubbliche amministrazioni ha avuto quale finalità, tra l'altro, quella di: Razionalizzare e ridurre, in maniera consistente, il numero dei siti web pubblici
- L'affermarsi dei social media ha comportato la necessità per la Pubblica Amministrazione (PA) di essere presente sulle varie piattaforme. La presenza su Facebook, per esempio, non deve essere: un'alternativa alla pagina web ufficiale, ma un'integrazione
- L'approccio progettuale del Manuale operativo di design per i siti e i servizi digitali della pubblica amministrazione, punto 1.2, prende in considerazione una varietà di elementi sintetizzati in cinque caratteristiche fondamentali che consentono di affrontare al meglio il processo. Come è definito il fattore che si fonda su un processo ciclico di pianificazione, analisi, definizione sviluppo e test, e in ottica di miglioramento continuo di un servizio o prodotto digitale, utilizzando strumenti comprensibili a tutti i soggetti e gli attori coinvolti (stakeholder), come i prototipi a diversi livelli di fedeltà, per valutare le soluzioni proposte, analizzare i risultati e definire le modifiche e ottimizzazioni da apportare? Iterativo
- L'approccio progettuale del Manuale operativo di design per i siti e i servizi digitali della pubblica amministrazione, punto 1.2, prende in considerazione una varietà di elementi sintetizzati in cinque caratteristiche fondamentali che consentono di affrontare al meglio il processo. Come è definito il fattore che parte dalla condivisione pubblica di informazioni sui progetti in essere, sfrutta le buone pratiche attingendo a risorse esistenti valide, e reimmette a disposizione i risultati sotto forma di documentazione, strumenti e risorse verso la community degli attori coinvolti? Aperto
- L'approccio progettuale del Manuale operativo di design per i siti e i servizi digitali della pubblica amministrazione, punto 1.3, si articola in un processo strutturato in cinque fasi che servono come riferimento per impostare il progetto, capire quali figure/competenze coinvolgere e organizzare le attività da svolgere nell'ordine più adeguato. Poiché per ciascuna fase si possono impostare e svolgere attività diverse a seconda del progetto, tale processo si deve intendere come: Flessibile
- L'approccio progettuale del Manuale operativo di design per i siti e i servizi digitali della pubblica amministrazione, punto 1.3, si articola in un processo strutturato in cinque fasi che servono come riferimento per impostare il progetto, capire quali figure/competenze coinvolgere e organizzare le attività da svolgere nell'ordine più adeguato. Poiché può essere intrapreso da una qualsiasi delle cinque fasi e svolto in maniera sequenziale, tale processo si deve intendere come: Modulare
- L'archivio storico: è costituito dalla documentazione prodotta dall'ente riferiti ad affari conclusi da piu' di 40 anni e conservata per finalità prevalentemente storico culturali
- L'art. 12 del d.lgs. 82/2005 fa obbligo alle Pubbliche Amministrazioni di utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione? Sì, nei rapporti interni, in quelli con altre Amministrazioni e con i privati
- L'attività di comunicazione nella pubblica amministrazione deve rispondere anche al concetto di "dematerializzazione", cioè all'eliminazione della carta. Questo tema ha trovato una collocazione di ampio rilievo con l'introduzione, nel 2005, di quale testo? Codice dell'amministrazione digitale.
- L'attività, dell'ufficio stampa di una Pubblica Amministrazione è finalizzata: a fornire informazione ai mass media
- Le "teorie dell'informazione" hanno influenzato particolarmente: funzionalismo e semiotica
- Le attività di informazione e di comunicazione istituzionale previste dalla legge 150/2000 sono soggette ai limiti imposti in materia di pubblicità, sponsorizzazioni e offerte al pubblico? No, mai
- Le cosidette "5 aree di processo del project management" sono: avviamento, pianificazione, esecuzione, controllo, completamento del progetto
- Le nuove tecnologie costituiscono un valido strumento di supporto: Per fornire ai cittadini tutte le informazioni utili per una partecipazione consapevole (livello informativo), per attivare meccanismi di dialogo (livello della consultazione), per giungere a decisioni condivise (livello della partecipazione attiva)
- Le piattaforme di blogging e microblogging: permettono un livello di interazione maggiore rispetto ai collaborative projects grazie alla possibilità di commentare i post
- Le piattaforme di blogging e microblogging: permettono un livello di interazione maggiore rispetto ai collaborative projects grazie alla possibilità di commentare i post
- Le piattaforme di comunicazione e le loro applicazioni possono presentare barriere all'accesso e alla fruizione dei contenuti pubblicati per: persone con disabilità
- Le piattaforme di crowdfunding prevedono differenti formule di finanziamento, tra cui: reward, donation e profit-for-sharing
- Le piattaforme di mashup: permettono di aggregare informazioni prese da fonti diverse, anche degli utenti; un esempio sono le Google Maps
- Le pubbliche amministrazioni stanno utilizzando con sempre maggiore frequenza i new media, sia per diffondere informazioni sull'ente e promuovere eventi ed iniziative, sia per creare nuovi spazi di dialogo con i cittadini. In tal senso questi strumenti costituiscono una funzione: Di e-democracy
- Le strategie di marketing territoriale sono elaborate: dagli enti locali, che in sinergia con le imprese e le associazioni del territorio, realizzano attività integrate volte alla promozione di un luogo
- L'e-commerce è: un sito dove è possibile acquistare beni
- L'ente pubblico ha la responsabilità di assicurare che i propri servizi digitali siano accessibili da parte di: tutti i cittadini, senza alcuna discriminazione per gli utenti che si trovino a operare in situazioni di particolare difficoltà fisica
- L'immagine coordinata può essere descritta come: l'immagine che organizzazioni e aziende propongo di sè, attraverso l'associazione di una serie di elementi grafici alla tipologia e al design dei propri prodotti o al particolare stile dei propri servizi
- Lo studio del contesto è: fondamentale per la stesura di un piano di marketing territoriale efficace
- L'Ufficio per le relazioni con il pubblico (Urp) e la gestione dei reclami fanno parte della cosiddetta comunicazione istituzionale: Esplicita
- L'uso di Youtube per una PA può essere necessario per: raccogliere e rendere fruibili in tempo reale gli interventi audio (per es., interventi radiofonici) e video (per es., interventi televisivi) di rilievo, degli esponenti della PA
- L'uso sistematico e consapevole di un hashtag specifico può essere un modo per: collegare fonti e discorsi diversi alla propria amministrazione di riferimento
- L'utilizzo di Youtube per una PA deve essere pianificato: legando il profilo Youtube ad una propria rete social (pagina Facebook, profilo Twitter, ...) per dare maggiore visibilità ai contenuti caricati