>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto amministrativo

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!


Da chi devono essere svolte le attività amministrative, in virtù del principio di sussidiarietà?   Dall'ente territoriale che si trovi più vicino ai cittadini
Da quale elemento è caratterizzata la responsabilità amministrativa?   La presenza di un rapporto di servizio
Da quanto risulta dall'art. 1 della legge n.241/90 e s.m.i., l'attività amministrativa è regolata, tra gli altri, da quale principio?   Di pubblicità
Decorsi 30 giorni dalla richiesta di accesso agli atti, senza che vi sia una risposta da parte della P.A. coinvolta, la richiesta si intende:   tacitamente respinta
Decorso il termine per la formazione del silenzio-assenso, la P.A.:   Conserva il potere di provvedere in maniera espressa
Destinatario e Termine elementi del provvedimento amministrativo.   Il destinatario è elemento essenziale, il termine è elemento accidentale
Destinatario e Termine sono elementi del provvedimento amministrativo?   Il destinatario è elemento essenziale, il termine è elemento accidentale
Di norma la struttura dell'atto amministrativo si compone di:   Intestazione, oggetto, preambolo o premesse, motivazione e dispositivo
Dispone il co. 1, art. 3, l . n. 241/1990 che la motivazione deve indicare:   I presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione, in relazione alle risultanze dell'istruttoria
Dispone l'art. 1 della Legge n. 241/1990 e s.m.i. che l'attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta da criteri:   di economicità, di efficacia, di pubblicità e di trasparenza
Dispone l'art. 1 della Legge n. 241/1990 e s.m.i., che l'attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta dai criteri di:   economicità, efficacia, pubblicità e trasparenza