Elenco in ordine alfabetico delle domande di Servizi sociali
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato PDF!
- Qual è il codice della Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali ? LM-87
- Qual è il documento con il quale i comuni, in accordo con le ASL, delineano gli obiettivi strategici della propria attività nel settore della programmazione socio-sanitaria ? Il Piano di zona
- Qual è il documento con il quale il Distretto delinea i servizi di assistenza primaria inerenti le attività sanitarie e socio-sanitarie ? Il PAT
- Qual è il fine cui sono indirizzati i metodi di rilevamento di tipo qualitativo ? Le ricerche su gruppi limitati
- Qual è il fine cui sono indirizzati i metodi di rilevamento di tipo quantitativo ? Le ricerche di vasta portata da trattare con metodo statistico
- Qual è la caratteristica che contraddistingue l'osservatore che effettua una osservazione di tipo "naturalistico" ? L'osservatore resta praticamente nascosto
- Qual è la finalità prioritaria dei progetti individuali per le persone disabili di cui all'art. 14 della L. 328/00 ? L'autonomia psico-fisica delle persone disabili, nella prospettiva del loro inserimento nella vita sociale e del godimento di diritti e opportunità
- Qual è la sigla della classificazione standard internazionale delle disabilità in vigore dal 1 gennaio 2022 ? ICD (International Classification of Diseases)
- Qual è la validità del Piano nazionale per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà, elaborato dalla Rete nazionale della protezione e dell'inclusione sociale ? 3 anni
- Qual è, di norma, il bacino di utenza di un Dipartimento di salute mentale ? Non superiore a 150.000 abitanti
- Qual è, secondo E. T. Hall, il livello della cosiddetta "distanza sociale" che intercorre normalmente nelle situazioni di lavoro ? Da 120 a 360 centimetri
- Qual è, tra gli altri, un sintomo della sindrome del burnout ? L'esaurimento emotivo
- Qual è, tra gli altri, un sintomo della sindrome del burnout ? La depersonalizzazione degli utenti del servizio
- Quale definizione della menomazione è fornita dall'International Classification of Impairments, Disabilities and Handicaps (ICIDH) della Organizzazione Mondiale della Sanità ? Esteriorizzazione di uno stato patologico
- Quale ente rilascia l'autorizzazione ai servizi e alle strutture a ciclo residenziale e semiresidenziale ? Il Comune
- Quale, tra i seguenti, è strumento utile ai fini dello svolgimento del servizio di sostegno sociale ? La cartella sociale
- Quali caratteri della gestione dell'attività sanitaria sono fortemente sottolineati dalle norme che ne disciplinano il funzionamento ? I caratteri aziendalistico-privatistici
- Quali dati sono contenuti nelle cosiddette "disposizioni anticipate di trattamento" ? Quelli relativi al trattamento sanitario richiesto dal dichiarante nel caso di perdita irreversibile della capacità di intendere e di volere, unitamente all'indicazione di una persona di fiducia
- Quali elementi caratterizzano le cosiddette strutture protette ? Media intensità assistenziale, medio/alta complessità organizzativa
- Quali enti definiscono il Piano di zona ? I Comuni associati negli ambiti territoriali, d'intesa con le ASL
- Quali sono gli elementi che caratterizzano le strutture a prevalente accoglienza alberghiera ? Bassa intensità assistenziale, medio/alta complessità organizzativa
- Quali sono i caratteri costitutivi che contraddistinguono gli organismi del cosiddetto "terzo settore" ? La natura giuridica privata e l'assenza di finalità di lucro
- Quali sono i servizi sanitari, tra gli altri, erogati nelle strutture pubbliche e accreditate agli stranieri non in regola con le norme relative all'ingresso e al soggiorno in Italia ? Le cure ambulatoriali o ospedaliere urgenti per malattie o infortunio
- Quali sono i soggetti che risultano coinvolti nelle funzioni e competenze relative al sistema dei servizi sociali ? Soggetti pubblici e privati
- Quali sono le caratteristiche-base dell'intelligenza emotiva ? Consapevolezza di sé, dominio di sé, motivazione, empatia, abilità sociale
- Quali sono le categorie cui si distinguono i moderni metodi di rilevamento idonei all'effettuazione di analisi sociologiche ? Metodi quantitativi, metodi qualitativi
- Quali sono le forme dell'intervista ? Non strutturata, semi-strutturata, strutturata
- Quali sono le specifiche linee direttrici su cui si realizza in concreto il principio di sussidiarietà ? Sussidiarietà verticale e sussidiarietà orizzontale
- Quali turni di operatività sono assicurati dai Centri di salute mentale ? 12 ore al giorno per 6 giorni alla settimana
- Quali turni di operatività sono assicurati dalle ASL attraverso i SERT ? 24 ore al giorno per 7 giorni della settimana
- Quando i cittadini di Paesi non aderenti all'UE possono accedere alle prestazioni sociali erogate in Italia ? Quando sono titolari di permessi di soggiorno di durata non inferiore ad un anno
- Quando i meccanismi di difesa, predisposti dal soggetto per far fronte ai propri conflitti interni, diventano effettivamente un fenomeno patologico ? Quando essi determinano la perdita del contatto con la realtà
- Quando nel nucleo familiare vi è un componente per il quale sono erogate prestazioni in ambiente residenziale a ciclo continuativo, di quanto viene incrementato il parametro della scala di equivalenza ? Di 1
- Quando, in deroga al principio di parità di trattamento, i cittadini dell'UE residenti in Italia e i loro familiari conviventi non godono del diritto agli interventi e ai servizi sociali ? Durante i primi tre mesi di soggiorno, salvo specifiche disposizioni di legge
- Quante sono le tappe fisse dell'evoluzione interna alle dinamiche dei gruppi dei pari ? Tre
- Quanti sono i livelli in cui sono articolate le cure domiciliari in riferimento all'assistenza sociosanitaria, in rapporto al grado crescente di complessità ? 4
- Quanti tipi di procreazione medicalmente assistita risultano inseriti nei livelli essenziali di assistenza (LEA) ? Due