Elenco in ordine alfabetico delle domande di Italiano
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- L' Agiògrafo è... chi scrive la vita dei santi
- La "congiunzione avversativa": esprime una contrapposizione tra due elementi di una stessa frase o tra due frasi indipendenti
- La "fabula": è l'insieme degli eventi narrati nel testo nella loro successione temporale
- La "poppa" è la parte posteriore della nave
- La "protervia" è propria di chi: È superbo e arrogante
- La "sinestesia" è: una figura retorica
- La cicala... frinisce
- La congiunzione "anche" è... copulativa
- La congiunzione "E" è una congiunzione: Semplice copulativa
- La congiunzione "nonostante" introduce una subordinata concessiva
- La congiunzione "oppure" è: disgiuntiva
- La congiunzione "Tuttavia" è... coordinativa avversativa
- La congiunzione "Visto che" è... subordinativa causale
- La congiunzione perciò è: conclusiva
- La congiunzione, secondo le regole della grammatica italiana, è: una parte invariabile del discorso
- La connotazione esprime il significato associato o secondario di una parola o di un'espressione, in aggiunta al significato primario
- La consonante Q deve essere accompagnata sempre da quale lettera? U
- La consonante S si dice impura quando? è seguita da più consonanti
- La consonante S si dice pura quando? è seguita da una vocale
- La coordinazione tra frasi per polisindeto si ha: ripetendo una stessa congiunzione coordinante davanti a tutte le frasi
- La corretta suddivisione in sillabe della parola "apicultore" è: a-pi-cul-to-re
- La corretta suddivisione in sillabe della parola "espellere" è: e-spel-le-re
- La corretta suddivisione in sillabe della parola "fabbricato" è: fab-bri-cà-to
- La corretta suddivisione in sillabe della parola "obbediènza" è: ob-be-dièn-za
- La corretta suddivisione in sillabe della parola "paleolitico" è: pa-le-o-li-ti-co
- La corretta suddivisione in sillabe della parola "presumibilmente" è: pre-su-mi-bil-men-te
- La corretta suddivisione in sillabe della parola "verdeggiante" è: ver-deg-gian-te
- La definizione "Insieme di norme e di usi che regolano la corretta scrittura delle parole" si riferisce a: ortografia
- La definizione della parola "turba" è: Moltitudine di persone
- La definizione di "agognare" è... desiderare ardentemente
- La definizione di "ammannire" è... preparare
- La definizione di "articolazione" è... giuntura
- La definizione di "inspirazione" è... introdurre aria nei polmoni
- La definizione di "retrocedere" è... ripiegare
- La denotazione esprime il significato di base, primario e oggettivo di un termine
- La figura dell'hysteron proteron consiste nel La figura retorica dell'inversione della successione naturale degli eventi
- La focalizzazione esterna in un racconto si ha quando: le vicende sono raccontate come se fossero riprese da una telecamera
- La focalizzazione interna in un racconto si ha quando: il racconto è condotto dalla prospettiva di un personaggio interno alla storia
- La focalizzazione zero in un racconto si ha quando: il narratore è onnisciente, conosce tutte le vicende passate e future e sa tutto dei personaggi
- La forma "apersi" è: indicativo passato remoto
- La forma "morresti" è: condizionale presente del verbo morire
- La forma che costituisce il predicato verbale come può essere? Attiva, Passiva, Riflessiva
- La forma verbale "amavi" è un: imperfetto indicativo
- La forma verbale "collegò" è: Modo indicativo, tempo passato remoto, terza persona singolare.
- La forma verbale "eluso" è: Modo participio, tempo passato.
- La forma verbale "infranto" è un: participio passato
- La forma verbale "mancato" è un... participio passato
- La formazione del plurale nei nomi composti ha numerose eccezioni. Nella parola "anticamera" il plurale... modifica il 2° elemento
- La formazione del plurale nei nomi composti ha numerose eccezioni. Nella parola "biancospino" il plurale... modifica il 2° elemento
- La formazione del plurale nei nomi composti ha numerose eccezioni. Nella parola "cacciavite" il plurale... modifica il 2° elemento
- La formazione del plurale nei nomi composti ha numerose eccezioni. Nella parola "capocomico" il plurale... modifica il 2° elemento
- La formazione del plurale nei nomi composti ha numerose eccezioni. Nella parola "caposaldo" il plurale... modifica entrambi gli elementi
- La formazione del plurale nei nomi composti ha numerose eccezioni. Nella parola "capoverso" il plurale... modifica il 2° elemento
- La formazione del plurale nei nomi composti ha numerose eccezioni. Nella parola "dormiveglia" il plurale... non modifica la parola
- La formazione del plurale nei nomi composti ha numerose eccezioni. Nella parola "francobollo" il plurale... modifica il 2° elemento
- La formazione del plurale nei nomi composti ha numerose eccezioni. Nella parola "grillotalpa" il plurale... modifica il 1° elemento
- La formazione del plurale nei nomi composti ha numerose eccezioni. Nella parola "il capofamiglia" il plurale... modifica il 1° elemento
- La formazione del plurale nei nomi composti ha numerose eccezioni. Nella parola "il capoposto" il plurale... modifica il 1° elemento
- La formazione del plurale nei nomi composti ha numerose eccezioni. Nella parola "il caporeparto" il plurale... modifica il 1° elemento
- La formazione del plurale nei nomi composti ha numerose eccezioni. Nella parola "il dopopranzo" il plurale... modifica il 2° elemento
- La formazione del plurale nei nomi composti ha numerose eccezioni. Nella parola "il portacenere" il plurale... non modifica la parola
- La formazione del plurale nei nomi composti ha numerose eccezioni. Nella parola "la capoturno" il plurale... non modifica la parola
- La formazione del plurale nei nomi composti ha numerose eccezioni. Nella parola "mezzamanica" il plurale... modifica entrambi gli elementi
- La formazione del plurale nei nomi composti ha numerose eccezioni. Nella parola "parapiglia" il plurale... non modifica la parola
- La formazione del plurale nei nomi composti ha numerose eccezioni. Nella parola "purosangue" il plurale... non modifica la parola
- La formazione del plurale nei nomi composti ha numerose eccezioni. Nella parola "sacrosanto" il plurale... modifica il 2° elemento
- La formazione del plurale nei nomi composti ha numerose eccezioni. Nella parola "salvagente" il plurale... modifica il 2° elemento
- La formazione del plurale nei nomi composti ha numerose eccezioni. Nella parola "sottufficiale" il plurale... modifica il 2° elemento
- La formazione del plurale nei nomi composti ha numerose eccezioni. Nella parola "spazzaneve" il plurale... non modifica la parola
- La formazione del plurale nei nomi composti ha numerose eccezioni. Nella parola "terracotta" il plurale... modifica entrambi gli elementi
- La formazione del plurale nei nomi composti ha numerose eccezioni. Nella parola "vanagloria" il plurale... modifica il 2° elemento
- La frase "Abbiamo dato la mancia al cameriere" contiene un complemento: di termine
- La frase "Antonio è meno disciplinato di Roberto" contiene un: comparativo di minoranza
- La frase "Col danaro si ottengono molte cose" contiene un complemento: di mezzo
- La frase "Cosa potrei fare di più per te?" è una proposizione... indipendente dubitativa
- La frase "Do un bacio a Maria" contiene un complemento: di termine
- La frase "Do un bacio a Maria" contiene un complemento: di termine
- La frase "E' un uomo di grande ingegno" contiene un complemento: di qualità
- La frase "E' un uomo di grande ingegno" contiene un complemento: di qualità
- La frase "Gli abitanti di Mestre hanno atteso per anni che venisse ampliata quella strada " contiene una proposizione... subordinata oggettiva esplicita
- La frase "Ho preparato il progetto meglio che potevo" contiene, oltre alla principale, una proposizione.... subordinata comparativa
- La frase "I padroni pagano il salario agli operai" contiene un complemento: di termine
- La frase "I padroni pagano il salario agli operai" contiene un complemento: di termine
- La frase "Il centro del paese era relativamente deserto ma la zona del porto era affollata" oltre alla principale contiene una proposizione... coordinata avversativa
- La frase "Io lavoro con gioia" contiene un complemento: di modo
- La frase "Non ostinarti a proseguire su una strada che, agli occhi di tutti, risulta senza via d'uscita" contiene un verbo intransitivo pronominale
- La frase "Parlino pure male di me" è: concessiva
- La frase "Per colpa di mio fratello sono stato punito" contiene un complemento: di causa
- La frase "Quella bimba è gentile d'animo" contiene un complemento: di limitazione
- La frase "Questo abito è più caro di quanto avessi pensato" oltre alla principale contiene una proposizione... subordinata comparativa
- La frase "Scrivo a macchina" contiene un complemento: di mezzo
- La frase "Se ti comporti come se niente fosse, nessuno si accorgerà del tuo difetto" contiene una proposizione subordinata... modale
- La frase "Secondo recenti sondaggi il candidato repubblicano gode di scarsissima popolarità: la possibilità di una sua vittoria si allontana sempre di più" contiene un verbo: intransitivo pronominale
- La frase "Siate bravi!" è: esortativa
- La frase "Sono sudato per il gran caldo" contiene un complemento: di causa
- La frase "Sono venuti in molti a congratularsi per il tuo successo" contiene un verbo: intransitivo pronominale
- La frase "Ti avvertirò per telefono" contiene un complemento: di mezzo
- La frase "Tremava per il freddo" contiene un complemento: di causa
- La frase "Vado al cinema" contiene un complemento: di moto a luogo
- La frase 'Abbiamo spento il fuoco con una coperta' contiene un complemento: oggetto
- La frase consecutiva nel periodo: "Dopo aver viaggiato tutta la notte, quando arrivai ero così stanco da non riuscire a tenere gli occhi aperti" è... da non riuscire a tenere gli occhi aperti
- La frase finale implicita può essere introdotta... da "pur di" e l'infinito
- La frase finale nell'espressione "Gli insegnanti ripetono che per imparare a scrivere bene, occorre leggere molto" è... per imparare
- La frase 'Ho perso l'autobus di mezzogiorno' contiene un complemento: oggetto
- La frase 'Il magistrato l'ha condannato a pagare la multa' contiene un complemento: oggetto
- La frase 'L'ho visto a Roma ieri' contiene un complemento: oggetto
- La frase 'L'ho visto a Roma ieri' contiene un complemento: oggetto
- La frase 'Noi apprezziamo il sapere' contiene un complemento: oggetto
- La frase 'Ti darò dei libri' contiene un complemento: oggetto
- La frase: "Dovete studiare in vista dell'esame" che complemento presenta? complemento di fine
- La funzione conativa della lingua è incentrata sul destinatario
- La funzione emotiva della lingua è incentrata sul mittente
- La funzione fatica della lingua è incentrata sul canale comunicativo
- La funzione metalinguistica della lingua è incentrata sul codice
- La funzione poetica della lingua è incentrata sul messaggio
- La funzione referenziale della lingua è incentrata sul contesto
- La gabbana è... un soprabito largo e lungo, senza cintura, spesso con cappuccio
- La giusta divisione in sillabe della parola "abbaiare" è... ab-ba-ia-re
- La giusta divisione in sillabe della parola "acquaiolo" è... ac- qua- io- lo
- La giusta divisione in sillabe della parola "cavaliere" è... ca- va- lie- re
- La giusta divisione in sillabe della parola "disonorevole" è... di- so- no- re- vo- le
- La giusta divisione in sillabe della parola "Europeo" è... Eu- ro- pe- o
- La giusta divisione in sillabe della parola "fiorellino" è... fio- rel- li- no
- La giusta divisione in sillabe della parola "masterizzare" è... ma-ste-riz-za-re
- La giusta divisione in sillabe della parola "nascosto" è... na- sco- sto
- La giusta divisione in sillabe della parola "poetico" è... po- e- ti- co
- La giusta divisione in sillabe della parola "ronzio" è... Ron-zi-o
- La giusta divisione in sillabe della parola "scioperante" è... scio- pe- ran- te
- La giusta divisione in sillabe della parola "teatralmente" è... te- a- tral- men- te
- La I persona plurale del condizionale passato del verbo cominciare è: avremmo cominciato
- La I persona plurale del condizionale passato del verbo tenere è: Avremmo tenuto
- La I persona plurale dell'indicativo passato remoto del verbo visitare è: visitammo
- La I persona singolare del passato remoto del verbo 'nuocere' è: io nocqui
- La II persona plurale del condizionale passato del verbo 'scrivere' è: avreste scritto
- La II persona plurale del condizionale presente del verbo lavare è: lavereste
- La II persona plurale dell'indicativo imperfetto del verbo cercare è: cercavate
- La II persona singolare del condizionale presente del verbo sollevare è: solleveresti
- La II persona singolare del congiuntivo imperfetto del verbo ergere è: Tu ergessi
- La II persona singolare del congiuntivo imperfetto del verbo esplodere è: esplodessi
- La II persona singolare del passato remoto del verbo bere è: bevesti
- La II persona singolare del passato remoto del verbo conquistare è: conquistasti
- La II persona singolare del passato remoto del verbo rimanere è: rimanesti
- La II persona singolare dell' imperfetto congiuntivo del verbo dormire è: dormissi
- La II persona singolare dell' imperfetto congiuntivo del verbo mangiare è: mangiassi
- La II persona singolare dell'imperfetto congiuntivo del verbo dormire è: dormissi
- La III persona plurale dell'indicativo passato prossimo del verbo incontrare è: hanno incontrato
- La III persona singolare del congiuntivo passato del verbo mordere è: abbia morso
- La III persona singolare del congiuntivo passato del verbo stare è: sia stato
- La III persona singolare del congiuntivo passato del verbo tradurre è: abbia tradotto
- La III persona singolare del congiuntivo presente del verbo pagare è: paghi
- La III persona singolare del presente congiuntivo del verbo cingere è: cinga
- La III persona singolare dell' imperfetto congiuntivo del verbo ridere è: ridesse
- La III persona singolare dell'imperfetto congiuntivo del verbo sapere è: sapesse
- La III persona singolare dell'imperfetto congiuntivo del verbo vedere è: vedesse
- La III persona singolare dell'imperfetto congiuntivo del verbo vedere è: vedesse
- La III persona singolare dell'indicativo futuro anteriore del verbo portare è: avrà portato
- La lettera maiuscola non è obbligatoria: con i nomi comuni.
- La lettera maiuscola non è obbligatoria: dopo i due punti
- La lettera maiuscola non è obbligatoria: per introdurre un inciso
- La lingua fa parte del codice della comunicazione: verbale
- La lingua in cui è formulato il messaggio di una e-mail può essere definita: codice
- La locuzione "quasi che" introduce una proposizione: modale
- La malattia che un individuo ha fin dalla nascita è detta: Congenita
- La mestola con la quale il muratore impasta e stende la malta si chiama...... cazzuola
- La morfologia studia: la forma delle parole e le mutazioni che esse subiscono nel contesto del discorso
- La parola "acquaforte" forma il plurale cambiando la desinenza... di entrambi gli elementi
- La parola "acquisterò" è panvocalica perché in essa sono presenti tutte le cinque vocali
- La parola "arcobaleno " forma il plurale cambiando la desinenza... del secondo elemento
- La parola "asciugamano" forma il plurale cambiando la desinenza... dell'ultimo elemento
- La parola "cane" in grammatica che genere è? Maschile
- La parola "capoufficio" riferita a più donne forma il plurale cambiando la desinenza... di nessuno dei due elementi
- La parola "casamatta" forma il plurale cambiando la desinenza... di entrambi gli elementi
- La parola "completo" è polisemica. Quale di questi significati non è giusto? parte interna
- La parola "contralto" è di genere: maschile
- La parola "contralto" è di genere: maschile
- La parola "dibattimento" non può essere sostituita con: intesa
- La parola "fabbroferraio" forma il plurale cambiando la desinenza... di entrambi gli elementi
- La parola "fischio" è... bisillaba
- La parola "gatti" in grammatica che numero è? Plurale
- La parola "guastafeste" forma il plurale cambiando la desinenza... di nessuno dei due elementi
- La parola "locale" è: polisemica
- La parola "ottuso" indica: Un individuo limitato nelle capacità intellettive
- La parola "pantera" in grammatica che genere è? Femminile
- La parola "papà" in grammatica che genere è? Indipendente
- La parola "prototipo" ha tra i suoi sinonimi il termine: modello
- La parola "querulo" significa... lamentoso
- La parola "radice" nel linguaggio comune significa: organo della pianta che solitamente si addentra nel terreno
- La parola "recluta" è di genere: femminile
- La parola "ricercato" può significare... elegante
- La parola "sacrosanto" forma il plurale cambiando la desinenza... dell'ultimo elemento
- La parola "sempreverde" forma il plurale cambiando la desinenza... del secondo elemento
- La parola "siccità" ha un rapporto di sinonimia con: aridità.
- La parola "sicumera" significa... sussiego
- La parola "soprano" è di genere: maschile
- La parola "sostenere" è polisemica. Quale di questi significati non è giusto? chiarire
- La parola "stazione" richiede l'articolo... una
- La parola "successione" è polisemica. Quale di questi significati non è giusto? modo di svolgimento
- La parola "terracotta" forma il plurale cambiando la desinenza... di entrambi gli elementi
- La parola "vite" è di genere: femminile
- la pecora... bela
- La preposizione "per" dopo il verbo stare esprime: un futuro imminente
- La preposizione articolata "del" è formata dalle preposizioni semplici... di, il
- La preposizione formata dalla preposizione semplice più un articolo, che tipo di preposizione è? Preposizione articolata
- La preposizione semplice "in" più l'articolo "i" crea la preposizione articolata: nei
- La preterizione consiste nel far finta di tacere ciò che invece poi si dice
- La prima persona plurale del condizionale passato del verbo "congiungere" è... avremmo congiunto
- La prima persona plurale del condizionale passato del verbo "corrompere" è... avremmo corrotto
- La prima persona plurale del condizionale passato del verbo "predisporre" è... avremmo predisposto
- La prima persona plurale del condizionale passato del verbo "rivedersi" è... ci saremmo rivisti
- La prima persona plurale del condizionale passato del verbo "scontare" è... avremmo scontato
- La prima persona plurale del congiuntivo imperfetto del verbo "cuocere" è... cuocessimo
- La prima persona plurale del congiuntivo trapassato del verbo "sollevare" è... avessimo sollevato
- La prima persona singolare del condizionale passato del verbo "risolvere" è... avrei risolto
- La prima persona singolare del condizionale presente del verbo "dolersi" è... mi dorrei
- La prima persona singolare del congiuntivo trapassato di "corrugare" è... avessi corrugato
- La prima persona singolare del passato remoto del verbo "elidere" è: elisi
- La prima persona singolare del passato remoto del verbo "elidere" è: elisi
- La proposizione "A chi potrei chiamare?" può essere definita: dubitativa
- La proposizione "A chi potrei rivolgermi?" può essere definita: dubitativa
- La proposizione "Avessi ancora la mia casa!" può essere definita: esclamativa
- La proposizione "Avessi ancora vent'anni!" può essere definita: esclamativa
- La proposizione "Che disastro!" può essere definita: esclamativa
- La proposizione "Che fare?" può essere definita: dubitativa
- La proposizione "Che paura!" può essere definita: esclamativa
- La proposizione "Con chi posso uscire?" può essere definita: dubitativa
- La proposizione "Hai visto che incendio!" può essere definita: esclamativa
- La proposizione "Hai visto che meraviglia!" può essere definita: esclamativa
- La proposizione "Ho timore!" può essere definita: esclamativa
- La proposizione "Paolo percepì che si trovava in pericolo" contiene una frase... subordinata oggettiva
- La proposizione "Quanta bellezza!" può essere definita: esclamativa
- La proposizione "Quanta gioia!" può essere definita: esclamativa
- La proposizione "Quanto sei bella!" può essere definita: esclamativa
- La proposizione "Se potessi tornare indietro!" può essere definita: esclamativa
- La proposizione principale: non dipende da altre frasi
- La proposizione principale: ha un senso compiuto e può stare da sola
- La proposizione principale: viene chiamata anche indipendente
- La proposizione subordinata: dipende da altre proposizioni
- La proposizione subordinata: è collegata ad altre proposizioni tramite congiunzioni subordinanti
- La proposizione subordinata: viene detta anche dipendente
- La proposizione subordinata: dipende sempre da una principale
- La prosopopea consiste nella personificazione di oggetti inanimati o di astrazioni
- La radice del verbo "cantare" è: Cant-
- La repulsione o avversione per la donna è detta: Misoginia
- La rete internet che utilizziamo per inviare una email a quale elemento della comunicazione corrisponde? al canale
- La reticenza consiste nell'interrompere il discorso lasciando sottintesa la conclusione
- La rima "amare" - "trovare" si definisce facile
- La rima nello schema ABA BCB CDC, ecc. è definita incatenata
- La rima nello schema ABC ABC è definita replicata
- La rima nello schema ABC CBA è definita invertita
- La rima proposta nello schema ABBA è definita incrociata
- La seconda persona plurale del condizionale passato del verbo "badare" è... avreste badato
- La seconda persona plurale del condizionale passato del verbo "convolare" è... sareste convolato
- La seconda persona plurale del condizionale passato del verbo "corrompere" è... avreste corrotto
- La seconda persona plurale del condizionale passato del verbo "frullare" è... avreste frullato
- La seconda persona plurale del condizionale passato del verbo "rompere" è... avreste rotto
- La seconda persona plurale del condizionale presente del verbo "conoscere" è... conoscereste
- La seconda persona plurale del condizionale presente del verbo "convolare" è... convolereste
- La seconda persona plurale del condizionale presente del verbo "riportare" è... riportereste
- La seconda persona plurale del condizionale presente del verbo "sorvolare" è... sorvolereste
- La seconda persona plurale del congiuntivo trapassato del verbo "concludere" è... aveste concluso
- La seconda persona plurale del congiuntivo trapassato del verbo "mondare" è... aveste mondato
- La seconda persona singolare del condizionale passato del verbo "collimare" è...... avresti collimato
- La seconda persona singolare del condizionale passato del verbo "costipare" è...... saresti costipato
- La seconda persona singolare del condizionale passato del verbo "crollare" è... saresti crollato
- La seconda persona singolare del condizionale passato del verbo "piallare" è... avresti piallato
- La seconda persona singolare del condizionale passato del verbo "raccontare" è...... avresti raccontato
- La seconda persona singolare del condizionale passato del verbo "tornire" è... avresti tornito
- La sequenza di un testo narrativo: è un segmento di un testo narrativo dal contenuto unitario e autonomo
- La similitudine è figura retorica fondata sulla somiglianza logica o fantastica di due eventi
- La sineddoche è: una figura retorica
- La sinestesia è un tipo di metafora che consiste nel trasferimento di significato da uno all'altro ambito sensoriale
- La soppressione di una vocale o sillaba iniziale si definisce aferesi
- La subordinazione implicita si ottiene... con l'uso dei modi indefiniti come l'infinito, il gerundio ed il participio
- La terza persona plurale del condizionale passato del verbo "commettere" è... avrebbero commesso
- La terza persona plurale del condizionale passato del verbo "mordere" è...... avrebbero morso
- La terza persona plurale del condizionale passato del verbo "rimandare" è... avrebbero rimandato
- La terza persona plurale del congiuntivo trapassato del verbo "conservare" è... che essi avessero conservato
- La terza persona plurale del congiuntivo trapassato del verbo "finire" è... che essi avessero finito
- La terza persona plurale del congiuntivo trapassato del verbo "poltrire" è... che essi avessero poltrito
- La terza persona plurale del congiuntivo trapassato del verbo "salire" è... che essi fossero saliti
- La terza persona plurale del congiuntivo trapassato del verbo "smaltire" è... che essi avessero smaltito
- La terza persona plurale del congiuntivo trapassato del verbo "soffrire" è... che essi avessero sofferto
- La terza persona plurale del congiuntivo trapassato del verbo "svegliare" è... avessero svegliato
- La terza persona plurale del congiuntivo trapassato del verbo "venire" è... che essi fossero venuti
- La terza persona singolare del congiuntivo trapassato passivo del verbo "compilare" è... fosse stato compilato
- La terza persona singolare del passato remoto del verbo fondere è fuse
- La virtù caratteristica di Enea è la pietas
- La voce "noi andammo" del verbo andare è modo: indicativo
- La voce verbale "è uscito" è espressa nel... modo indicativo, tempo passato prossimo, terza persona singolare, forma attiva
- La voce verbale "afflitto": è un participio passato
- La voce verbale "annettei": è un passato remoto
- La voce verbale "aperto": è un participio passato
- La voce verbale "apparso": è un participio passato
- La voce verbale "appeso": è un participio passato
- La voce verbale "assorbito": è un participio passato
- La voce verbale "cedetti": è un passato remoto
- La voce verbale "ceduto": è un participio passato
- La voce verbale "cossi": è un passato remoto
- La voce verbale "devolsi": è un passato remoto
- La voce verbale "difeso": è un participio passato
- La voce verbale "dipesi": è un passato remoto
- La voce verbale "diretto": è un participio passato
- La voce verbale "diretto": è un participio passato
- La voce verbale "discussi": è un passato remoto
- La voce verbale "discussi": è un participio passato
- La voce verbale "noi avevamo temuto" a quale tempo appartiene? trapassato prossimo
- La voce verbale "sono stati distrutti" è espressa nel... modo indicativo, tempo passato prossimo, terza persona plurale, forma passiva
- La voce verbale "sono stati visitati" è espressa nel... modo indicativo, tempo passato prossimo, terza persona plurale, forma passiva
- L'aggettivo "affabile" significa... cortese, gentile, cordiale
- L'aggettivo "affranto" significa... abbattuto, prostrato
- L'aggettivo "agrodolce" forma il plurale cambiando la desinenza... dell'ultimo elemento
- L'aggettivo "algerino" è anagramma di regalino
- L'aggettivo "ambiguo" significa... equivoco, immorale, falso
- L'aggettivo "ampolloso" significa... ridondante
- L'aggettivo "anacronistico" significa... fuori del proprio tempo, superato
- L'aggettivo "arcano" si riferisce ad una fatto... misterioso
- L'aggettivo "artato" vuol dire... sforzato
- L'aggettivo "capzioso" si può riferire... ad un ragionamento
- L'aggettivo "coeso" significa unito
- L'aggettivo "consanguineo" significa.. della stessa famiglia
- L'aggettivo "destituito" significa... rimosso, allontanato
- L'aggettivo "destituito" significa... rimosso, allontanato
- L'aggettivo "dinoccolato" si riferisce ad una persona: Dai movimenti lenti e poco coordinati
- L'aggettivo "divelto" significa... sradicato, strappato
- L'aggettivo "effimero" significa... momentaneo, provvisorio
- L'aggettivo "ermetico" significa... chiuso, oscuro
- L'aggettivo "estroso" significa... fantasioso, geniale
- L'aggettivo "eterogeneo" significa... diverso, ineguale
- L'aggettivo "eterogeneo" significa... diverso, ineguale
- L'aggettivo "euforico" significa... contento, entusiasta
- L'aggettivo "fortuito" si riferisce ad un fatto... accidentale
- L'aggettivo "fortuito" significa... casuale, accidentale
- L'aggettivo "fortuito" significa... casuale, accidentale
- L'aggettivo "grifagno" significa... rapace, minaccioso
- L'aggettivo "grottesco" significa... goffo, mostruoso
- L'aggettivo "il più buono" è di grado: Comparativo
- L'aggettivo "illibato" significa... integro, incontaminato
- L'aggettivo "improbo" si può riferire ad... un ragionamento
- L'aggettivo "inarrivabile" significa... che non si può raggiungere
- L'aggettivo "intenso" è: qualificativo
- L'aggettivo "lesivo" significa... dannoso, offensivo
- L'aggettivo "mendace" significa... ingannevole
- L'aggettivo "nerboruto" significa... forte, robusto
- L'aggettivo "oblungo" non si può riferire a... un salto
- L'aggettivo "obsolescente" significa: Superato, disusato
- L'aggettivo "opulento" significa... ricco, grasso
- L'aggettivo "opulento" significa... ricco, grasso
- L'aggettivo "ottimo" è, rispetto all'aggettivo "buono" il superlativo assoluto
- L'aggettivo "ottimo" è: superlativo
- L'aggettivo "paradigmatico" si può riferire ad un... esempio
- L'aggettivo "paradigmatico"si riferisce ad un qualcosa di... esemplare
- L'aggettivo "pernicioso" significa... deleterio, funesto
- L'aggettivo "perspicace" significa... intelligente, sagace
- L'aggettivo "plumbeo" si può riferire ad... un cielo molto scuro e nuvoloso
- L'aggettivo "plumbeo" si può riferire ad... un cielo molto scuro e nuvoloso
- L'aggettivo "propagato" significa... diffuso, diramato
- L'aggettivo "propagato" significa... diffuso, diramato
- L'aggettivo "recondito" significa... nascosto, appartato
- L'aggettivo "refrattario" può essere sostituito con insensibile
- L'aggettivo "rorido" si può riferire a... un prato
- L'aggettivo "sciatto" significa... disordinato, trascurato
- L'aggettivo "segaligno" significa.. magro e asciutto
- L'aggettivo "sibillino" significa... di significato oscuro
- L'aggettivo "sibillino" significa... di significato oscuro
- L'aggettivo "smagliante" si riferisce ad un oggetto... di viva lucentezza
- L'aggettivo "tempestivo" si può riferire ad un... soccorso
- L'aggettivo "vermiglio" si riferisce ad una tonalità di... rosso
- L'aggettivo bassissimo è di grado: Superlativo
- L'aggettivo bellissimo di che grado è? Superlativo
- L'aggettivo bello di che grado è? Positivo
- L'aggettivo buonissimo è di grado: Superlativo
- L'aggettivo buono è di grado: Positivo
- L'aggettivo determinativo "quello" indica esseri o cose ... lontani da chi parla e da chi ascolta
- L'aggettivo dimostrativo "codesto" indica esseri o cose ... vicini a chi ascolta
- l'aggettivo fumiganti significa fumanti
- L'aggettivo infimo è di grado: Superlativo
- L'aggettivo invariabile che tipo di forma ha? Unica
- L'aggettivo numerale cardinale mille come si trasforma al plurale? Mila
- L'aggettivo peggiore è di grado: Comparativo
- L'aggettivo pessimo è di grado: Superlativo
- L'aggettivo più bello di che grado è? Comparativo
- L'aggettivo primitivo da cosa è formato? Da radice e desinenza
- L'alunno cammina per la strada. "Per la strada" costituisce: il complemento di moto per luogo
- L'anadiplosi è la ripetizione dell'ultima parte di una frase nella prima parte della frase successiva
- L'analisi corretta del verbo "che tu abbia perduto" è: modo congiuntivo, tempo passato, 2 persona singolare, 2 coniugazione
- L'analisi corretta del verbo "dormiente" è: modo participio, tempo presente, 3 coniugazione
- L'analisi corretta del verbo "nascere" è: modo infinito, tempo presente, 2 coniugazione
- L'analisi corretta del verbo "piangeva" è: modo indicativo, tempo imperfetto, 3 persona singolare, 2 coniugazione
- L'analisi corretta del verbo "ripercorrerei" è: modo condizionale, tempo presente, 1 persona singolare, 2 coniugazione
- L'analisi corretta del verbo "riprovarono" è: modo indicativo, tempo passato remoto, 3 persona plurale, 1 coniugazione
- L'analisi corretta di "bellissimi" è aggettivo superlativo assoluto, maschile plurale
- L'analisi grammaticale della voce verbale "sono caduti" è: Modo indicativo, tempo passato prossimo, terza persona plurale, forma attiva.
- L'antifrasi è una figura retorica che viene usata per esprimere l'esatto contrario di quello che le parole significano
- L'articolo "i" si deve usare per: giaguari
- L'articolo "un", quando non si apostrofa ? Davanti ad una vocale
- L'articolo determinativo che si usa davanti alla parola scheletro è: lo
- L'articolo di fondo in un quotidiano: è un articolo collocato nella prima pagina che commenta avvenimenti rilevanti
- L'atteggiamento di chi cerca di sostenere le proprie tesi con affermazioni di facile presa si definisce... demagogico
- L'attributo del complemento oggetto nella frase "Nella poesia "All'Italia" il poeta recanatese Leopardi deplora le tristi condizioni del proprio paese" è... tristi
- L'attributo del soggetto nella frase "Attraverso le strette feritoie dell'antico muro, gli eroici difensori della città lanciavano frecce contro gli assalitori" è... eroici
- Laura non sa chi ... quel ragazzo. sia
- Laura non sa chi ... quel ragazzo: sia
- L'autore dell'Eneide, Virgilio, proveniva da Un paesino vicino Mantova
- Lavoro assegnato sta a "cómpito" come "garbato" sta a: compìto
- L'avverbio è: una parte invariabile del discorso e serve a modificare, precisare o integrare il significato di un elemento della frase o dell'intera proposizione
- L'azione di camminare a piccoli e rumorosi passi strisciando i piedi è detta: Scalpicciare
- Le congiunzioni coordinative si distinguono in aggiuntive quando: aggiungono un concetto al precedente
- Le congiunzioni coordinative si distinguono in avversative quando: contrappongono due termini o proposizioni
- Le congiunzioni coordinative si distinguono in conclusive quando: servono a concludere ciò che si è detto
- Le congiunzioni coordinative si distinguono in copulative quando: si limitano ad una semplice unione di termini
- Le congiunzioni coordinative si distinguono in correlative quando: servono a congiungere oppure a staccare due proposizioni in correlazione fra di loro
- Le congiunzioni coordinative si distinguono in dichiarative quando: dichiarano e spiegano un'idea
- Le congiunzioni coordinative si distinguono in disgiuntive quando: disgiungono gli elementi della proposizione o pongono un'alternativa
- Le congiunzioni coordinative, secondo le regole grammaticali italiane, uniscono: due o più elementi di una proposizione o due proposizioni, senza fissarne un rapporto di dipendenza
- Le congiunzioni della lingua italiana si distinguono in: coordinanti e subordinanti
- Le congiunzioni subordinative, secondo le regole grammaticali italiane,: mettono in relazione di dipendenza le proposizioni subordinate rispetto alle reggenti
- Le congiunzioni, in base alle regole grammaticali italiane, si distinguono secondo la forma in: semplici; composte; locuzioni congiuntive
- Le consonanti B/P non possono mai essere precedute da un'altra consonante quale? N
- Le coordinate avversative da quale congiunzione sono unite alla frase principale ? ma, però
- Le frasi "La mamma parla e io ascolto" sono tra loro in un rapporto di: coordinazione
- Le frasi che seguono contengono una proposizione relativa appositiva tranne una. Quale? "I bambini che amano il mare sono sempre stanchi"
- Le frasi che seguono sono tutte formate da una proposizione principale e da una subordinata, tranne una. Quale? Sta piovendo e non ho l'ombrello
- Le parole "dente" e "tante" sono fra loro in consonanza
- Le parole "mare" e "male" sono fra loro in assonanza
- Le parole "marino" e "ramino" sono fra loro in anagramma
- Le parole "scaglia" e "battaglia" costituiscono una rima
- Le parole come possono essere divise? In sillabe
- Le parole dei personaggi in un racconto possono essere riferite attraverso diverse modalità. Quale di queste non esiste? discorso analitico
- Le parole dei personaggi in un racconto possono essere riferite attraverso diverse modalità. Quale di queste non esiste? discorso esterno
- Le parole dei personaggi in un racconto possono essere riferite attraverso diverse modalità. Quale di queste non esiste? flusso sommario
- Le preposizioni articolate: Si formano dall'unione delle preposizioni semplici con l'articolo
- Le preposizioni che funzione hanno? Collegare frasi
- Le preposizioni improprie sono parole che normalmente hanno altra funzione (es. di avverbio), ma che davanti a un nome assumono funzione di preposizione
- Le preposizioni improprie: sono aggettivi, avverbi, participi che messi davanti ad un nome o a un pronome svolgono la funzione di preposizione
- Le proposizioni incidentali... risultano accessorie rispetto al periodo cui sono inserite
- Le proposizioni parentetiche sono: dette anche proposizioni incidentali
- Le proposizioni principali possono essere: enunciative, volitive, interrogative, esclamative
- Le proposizioni subordinate complementari indirette o avverbiali sono quelle che... svolgono funzione analoga a quella di un complemento indiretto o di un avverbio
- Le proposizioni subordinate di primo grado... dipendono direttamente dalla proposizione principale o da una coordinata alla principale
- Le proposizioni subordinate relative o attributive-appositive o aggettive sono quelle che... hanno funzione analoga a quella di un attributo o un'apposizione rispetto ad un sostantivo
- Le proposizioni subordinate sostantive o completive sono quelle che... completano il predicato della proposizione principale reggente svolgendo nel periodo la funzione di complemento oggetto o soggetto
- Le sequenze dialogiche: riportano i dialoghi dei personaggi
- Le sequenze narrative: presentano le azioni dei personaggi e gli avvenimenti che determinano lo sviluppo del racconto
- Le subordinate aggiuntive... indicano un fatto che si aggiunge a quanto affermato nella reggente
- Le subordinate avversative... indicano un fatto che si contrappone a quanto espresso nella reggente
- Le subordinate causali... esprimono la causa del fatto indicato nella reggente
- Le subordinate comparative... esprimono un rapporto di comparazione con la reggente
- Le subordinate complementari indirette o avverbiali... svolgono funzione analoga a quella di un complemento indiretto o di un avverbio
- Le subordinate concessive... esprimono le circostanze nonostante le quali si svolge l'azione della reggente
- Le subordinate consecutive... esprimono la conseguenza dell'azione della reggente
- Le subordinate dichiarative... spiegano un termine della reggente
- Le subordinate eccettuative esprimono un fatto che costituisce un'eccezione rispetto alla reggente
- Le subordinate esclusive... esprimono una circostanza che viene esclusa
- Le subordinate finali... esprimono lo scopo dell'azione della reggente
- Le subordinate limitative... indicano il limite entro il quale è valida l'affermazione della reggente
- Le subordinate locative... indicano il luogo in cui avviene quanto espresso nella reggente
- Le subordinate modali... esprimono il modo in cui si compie l'azione della reggente
- Le subordinate oggettive... svolgono la funzione di complemento oggetto rispetto al verbo della reggente
- Le subordinate relative o attributive- appositive o aggettive... hanno funzione analoga a quella di un attributo o un'apposizione rispetto ad un sostantivo
- Le subordinate soggettive... svolgono la funzione di soggetto rispetto al verbo della reggente
- Le subordinate sostantive o completive... completano il predicato della proposizione reggente svolgendola funzione di complemento oggetto o di soggetto
- Le subordinate strumentali... esprimono il mezzo mediante il quale si svolge l'azione della reggente
- Le subordinate temporali... indicano quando è avvenuta, avviene o avverrà l'azione della reggente
- Ledere la dignità di qualcuno vuol dire: offendere
- L'endecasillabo è un verso costituito da undici sillabe
- L'Eneide è: Un poema epico
- L'Eneide fu pubblicata: per ordine di Augusto
- L'enjambement si ha quando il senso di un verso viene completato nel verso successivo
- L'epanalessi consiste nel raddoppiare un termine, ripetendolo
- L'esatto significato di "neutralismo" è... atteggiamento che tende a mantenere una posizione neutrale nei conflitti internazionali
- L'espressione "A catafascio" significa... alla rinfusa
- L'espressione "a iosa" significa... in sovrabbondanza
- L'espressione "a ufo" significa... a sbafo
- L'espressione "Avere la puzza sotto il naso" significa... disdegnare
- L'espressione "Avere la testa nel pallone" significa... mancare di senso della realtà
- L'espressione "Avere qualche scheletro nell'armadio" significa... nascondere delle magagne
- L'espressione "Cadere dalla padella nella brace" significa... peggiorare la propria situazione
- L'espressione "Cadere dalle nuvole" significa... trovarsi di fronte a una realtà che non ci si aspetta
- L'espressione "Darsi la zappa sui piedi" significa... fare qualcosa di autolesivo
- L'espressione "durante il giorno" contiene... una preposizione impropria
- L'espressione "E' un altro paio di maniche" significa... che si tratta di tutt'altro
- L'espressione "Ehi, raga, questa volta non la passo liscia": appartiene al gergo
- L'espressione "Essere al verde" significa... rimanere senza un soldo
- L'espressione "Essere al verde" significa... rimanere senza un soldo
- L'espressione "Fare due pesi e due misure" significa... applicare criteri di giudizio differenti a seconda delle persone
- L'espressione "Fare il nesci" significa... fingere di non capire
- L'espressione "Fare il passo più lungo della gamba" significa... azzardare oltre il limite delle proprie reali possibilità
- L'espressione "Fare lo gnorri" significa... fingere di ignorare
- L'espressione "Fare orecchie da mercante" significa... fingere di non capire, per proprio tornaconto
- L'espressione "in coperta" significa: sul ponte superiore della nave
- L'espressione "Ingoiare un rospo" significa... tollerare qualcosa di sgradito
- L'espressione "mettere insieme il pranzo con la cena" significa: guadagnare abbastanza per sfamarsi
- L'espressione "Mordere il freno" significa... essere impazienti
- L'espressione "Perdere la bussola" significa... perdere il controllo
- L'espressione "Perdere la faccia" significa... screditarsi
- L'espressione "Prendere fischi per fiaschi" significa... fraintendere
- L'espressione "Uscire dal seminato" si riferisce a chi... devia dall'argomento trattato
- L'espressione «disperate speranze» offre un esempio di ossimoro
- L'espressione «Non è mica stupido» implica una litote
- L'espressione «una musica dolce» contiene una sinestesia
- l'espressione danno reddito significa rendono soldi
- L'espressione 'Vorrei del pane' contiene: Complemento oggetto
- Lestofante ha un significato simile a: impostore
- L'etimologia studia: l'origine delle parole
- Librettista è un termine... derivato
- Libro è un termine... primitivo
- L'identità sostanziale di due parole è detta: Sinonimia
- Lietamente è un avverbio di modo
- L'Iliade racconta le vicende dell'ira di Achille e della guerra fra Troiani e Achei
- L'imperativo è il modo verbale che si usa per esprimere un ordine, un suggerimento, un invito, un divieto
- Limpido sta ad "opaco" come "emotivo" sta a: controllato
- L'indicativo è il modo verbale della realtà, della certezza, della obiettività
- L'infinito esprime il puro significato del verbo
- L'infinito passato attivo di "cercare" è avere cercato
- L'infinito passato passivo di "cercare" è essere stato cercato
- L'infinito presente passivo di cercare è essere cercato
- L'Innominato si apre con il cardinale e gli chiede dove poter trovare questo Dio di cui percepisce la presenza anche se non riesce a vederlo. Cosa gli risponde il cardinale? Dio è una presenza viva nel cuore dell'Innominato che lo sente dentro, ne è stimolato e tormentato e attratto, a patto che lui chieda perdono
- L'insegna di un negozio quale funzione può avere? informare
- L'insieme di due o più proposizioni in successione logica come si chiama? Periodo
- L'involucro calcareo che contiene o ripara il corpo di un mollusco si chiama... conchiglia
- L'iperbole è la figura retorica dell'esagerazione, dell'eccesso
- Liso ha un significato simile a: logoro
- Lo è una persona "accondiscendente", ovvero che: Asseconda il volere di qualcuno
- Lo strumento usato per l'attacco dei bovini prende il nome di: Giogo
- Lodovico è il nome battesimo di un ecclesiastico de I Promessi Sposi prima della sua conversione. Di chi si tratta? Padre Cristoforo
- L'onomatopea è una parola che imita nel suono ciò che essa significa
- L'oracolo di un dio rivela a Enea, a Delo, che il suo scopo è quello di cercare i suoi avi. Di quale dio si tratta? Apollo
- L'ossimoro è: Una figura retorica
- Lucia crede di vedere un'ombra di compassione nello sguardo del signore e lo esorta a pronunciare una sola parola per liberarla perché "Dio perdona tante cose, per un'opera di misericordia"
- L'ultima opera di un artista può essere definita."il canto... " del cigno