Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto costituzionale
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- La Camera dei Deputati ha l'obbligo di sentire un Ministro, ove quest'ultimo lo richieda? sì, in ogni caso
- La carcerazione preventiva ha un limite massimo? sì, la Costituzione rimette alla legge di stabilirlo
- La Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea: è stata approvata nel 2000
- La Conferenza Stato-Regioni: è un organo non previsto in Costituzione
- La Conferenza Stato-Regioni: è istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
- La controfirma ministeriale di un atto del Presidente della Repubblica è un requisito: di validità dell'atto
- La Corte costituzionale può pronunciarsi: con sentenze e con ordinanze
- La Corte costituzionale: è composta da 15 giudici
- La Corte costituzionale: è un organo collegiale
- La Costituzione afferma che la Repubblica è costituita: dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato
- La Costituzione ammette espressamente la possibilità di porre una "questione di fiducia" dinanzi ad una Camera? no, in Costituzione non ve n'è menzione
- La Costituzione attribuisce il potere di commutare le pene: al Presidente della Repubblica
- La Costituzione considera espressamente come finalità della pena: la rieducazione del condannato
- La Costituzione definisce "provvedimento provvisorio con forza di legge": il decreto-legge
- La Costituzione esclude espressamente che si possa essere privati del nome per motivi: politici
- La Costituzione impone alla Repubblica di garantire: cure gratuire agli indigenti
- La Costituzione italiana ammette l'esistenza di diritti dello Stato sulle eredità? sì e rimette alla legge di disciplinarli
- La Costituzione italiana considera i partiti politici: come associazioni non riconosciute
- La Costituzione italiana è una costituzione: lunga
- La Costituzione italiana esclude, ai sensi dell'art. 102, che possano istituirsi: giudici straordinari
- La Costituzione italiana garantisce che un'ispezione personale per essere lecita debba, tra l'altro: essere disposta con atto motivato di un'autorità giudiziaria
- La Costituzione italiana garantisce la libertà personale prevedendo: una riserva di legge assoluta ed una riserva di giurisdizione
- La Costituzione italiana garantisce: il diritto di sciopero, ma non il diritto di serrata
- La Costituzione italiana riconosce il diritto di asilo dello straniero? sì, a determinate condizioni
- La Costituzione italiana: prevede un procedimento di revisione costituzionale, il quale è aggravato rispetto al procedimento legislativo ordinario
- La Costituzione non attribuisce il potere di iniziativa legislativa: al Presidente della Repubblica
- La Costituzione pone sotto il titolo di "Principi fondamentali": i primi 12 articoli
- La Costituzione prevede che l'amnistia: possa essere concessa con una legge approvata dal Parlamento a maggioranza di almeno due terzi
- La Costituzione prevede una religione di Stato: no
- La Costituzione richiede che per essere abilitati all'esercizio professionale: si debba superare un esame di Stato
- La Costituzione richiede espressamente che vengano adempiute con disciplina ed onore: le funzioni pubbliche affidate ai cittadini
- La Costituzione specifica che la giustizia: debba essere amministrata in nome del popolo
- La Costituzione stabilisce che contro i provvedimenti giurisdizionali che limitano la libertà personale è garantito il: ricorso per Cassazione
- La Costituzione stabilisce che nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta: se non in base alla legge
- La Costituzione, dopo la riforma operata dalla legge costituzionale n. 3 del 2001, stabilisce che la potestà regolamentare: spetta allo Stato soltanto nelle materie di sua competenza esclusiva
- La Costituzione, nel vigente art. 117, primo comma, stabilisce tra l'altro che la legislazione statale e quella regionale debbono rispettare: i vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario
- La delega legislativa, ai sensi dell'art. 76 della Costituzione, può essere conferita: con legge
- La democrazia si fonda: sul principio maggioritario
- La difesa della Patria è un dovere che la Costituzione qualifica come: sacro
- La disciplina delle fonti del diritto: non è stata integralmente costituzionalizzata, dal punto di vista formale, dalla vigente Costituzione italiana
- La disciplina sull'organizzazione ed il funzionamento della Corte Costituzionale: è integralmente contenuta nella Costituzione, in leggi costituzionali e in leggi ordinarie
- La durata in carica del Consiglio regionale delle Regioni ad autonomia ordinaria: è stabilita da una legge statale
- La fase delle consultazioni ai fini della formazione del nuovo Governo è disciplinata: da una consuetudine costituzionale
- La forma di governo denominata "repubblica presidenziale" è tipica degli Stati Uniti d'America
- La forma repubblicana può essere oggetto di revisione costituzionale? no, mai
- La funzione di rappresentanza della Regione è attribuita, dall'art. 121 della Costituzione: al Presidente della Giunta regionale
- La Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana è: una fonte di cognizione
- La giurisdizione in materia di contabilità pubblica spetta: alla Corte dei conti
- La legge n. 400 del 1988 prevede che al fine di realizzare specifici obiettivi in relazione a programmi deliberati dal Parlamento: possa essere nominato un Commissario straordinario del Governo
- La legge può stabilire che siano resi noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica? sì, ma solo con norme di carattere generale
- La libertà di circolazione dei cittadini sul territorio della Repubblica può essere limitata: da norme di legge a carattere generale per motivi di sanità o di sicurezza
- La libertà di circolazione è espressamente attribuita dalla Costituzione: ai soli cittadini
- La libertà morale di ogni individuo trova espressa garanzia in una disposizione costituzionale? no
- La mozione di sfiducia va votata: per appello nominale
- La potestà legislativa attribuita alle Regioni viene esercitata, ai sensi dell'art. 121 Cost.: dal Consiglio regionale
- La potestà regolamentare dei Comuni: è riconosciuta direttamente dalla Costituzione
- La potestà regolamentare nel sistema costituzionale italiano: spetta a tutte le Regioni
- La previdenza sociale è una materia: di competenza legislativa esclusiva dello Stato
- La prima Regione italiana di cui è stato approvato lo Statuto speciale è: la Sicilia
- La Prima sezione del Consiglio di Stato svolge funzioni: consultive
- La promozione dell'azione disciplinare verso i magistrati è una facoltà: del Ministro della Giustizia
- La promulgazione di una legge deve avvenire: entro un mese dall'approvazione
- La proposta di nomina dei Ministri spetta: al Presidente del Consiglio dei Ministri
- La pubblicazione di una legge: è a cura del Ministro Guardasigilli
- La qualifica di amministrazioni centrali dello Stato spetta: ai Ministeri
- La ratifica di un trattato internazionale che importa una variazione del territorio della Repubblica: deve essere autorizzata con legge
- La Regione interviene nel procedimento di istituzione di una nuova Provincia? sì, deve essere sentita
- La reiterazione di un decreto-legge non convertito: è da considerarsi illegittima per effetto di una decisione della Corte Costituzionale
- La responsabilità per gli atti che il Presidente della Repubblica compie nell'esercizio delle sue funzioni spetta ordinariamente: al ministro che li ha proposti
- La riserva di legge in materia di organizzazione dei pubblici uffici è: relativa
- La riunione in luogo pubblico per la Costituzione italiana: non è soggetta ad autorizzazione
- La situazione giuridica di chi può essere votato ed eventualmente eletto è definita: capacità elettorale passiva
- La sottoposizione a misure di sicurezza, in base alla Costituzione: è lecita soltanto nei casi previsti dalla legge
- La sovranità dello Stato: comporta la originarietà del suo ordinamento giuridico
- La vigente disciplina costituzionale prevede che se il Presidente del Consiglio dei Ministri commette un reato nell'esercizio delle sue funzioni, sarà giudicato: dalla giurisdizione ordinaria
- L'abrogazione può essere: anche tacita
- L'abrogazione può essere: anche tacita
- L'adunanza segreta di una delle due Camere del Parlamento: può essere deliberata dalla Camera stessa
- L'Agenzia pubblica del demanio: è un ente pubblico economico
- L'applicazione del criterio cronologico per la risoluzione delle antinomie, ossia dei contrasti tra norme: incide esclusivamente sull'efficacia della norma soccombente
- L'art. 12, comma 2, delle Preleggi, stabilendo che "se una controversia non può essere decisa con una precisa disposizione, si ha riguardo alle disposizioni che regolano casi simili o materie analoghe", fornisce la definizione: di analogia legis
- L'art. 14 della Costituzione prevede che le garanzie contro le ordinarie limitazioni della libertà di domicilio: siano le stesse prescritte per la tutela della libertà personale
- L'art. 32 della Costituzione affida il compito di tutelare la salute: alla Repubblica
- L'art. 35 della Costituzione affida alla Repubblica il compito di tutelare il lavoro: in tutte le sue forme ed applicazioni
- L'art. 38 della Costituzione si occupa di tutelare i disoccupati? sì, solo se si tratta di disoccupazione involontaria
- L'art. 47 della Costituzione impone alla Repubblica di incoraggiare: il risparmio
- L'art. 5 della Costituzione italiana prevede che: la Repubblica è una e indivisibile
- L'art. 53 della Costituzione richiede che il sitema tributario sia informato a criteri di: progressività
- L'art. 75 della Costituzione prevede che sia del tutto inammissibile la richiesta di referendum avente ad oggetto: le leggi di amnistia ed indulto
- L'assunzione di una carica pubblica presso uno Stato estero, determina la perdita della cittadinanza italiana? sì, se il cittadino non ubbidisca all'intimazione del Governo italiano di abbandonare la carica
- L'attivazione in via diretta del controllo della Corte costituzionale sulle leggi regionali può essere: solo successivo
- L'atto con cui vengono sciolte le Camere assume la forma di: un decreto del Presidente della Repubblica
- Le "norme di produzione" a differenza delle "norme sulla produzione" operano una qualificazione della realtà, stabilendo quali comportamenti il diritto considera leciti e quali, invece, valuta come illeciti
- Le Camere possono essere convocate in via straordinaria: dal rispettivo Presidente
- Le Città metropolitane, nel sistema costituzionale vigente, sono dotate: di potestà regolamentare
- Le decisioni della Corte costituzionale: non ammettono alcuna forma di impugnazione
- Le direttive comunitarie inattuate possono produrre effetti nell'ordinamento italiano? sì, a determinate condizioni
- Le famiglie numerose godono di una espressa considerazione favorevole da parte della Costituzione? sì
- Le fonti secondarie: rappresentano, a livello costituzionale, un sistema "aperto"
- Le funzioni ministeriali in materia di sanità veterinaria spettano, ai sensi del decreto legislativo n. 300 del 1999 nel testo vigente: al Ministero della salute
- Le leggi di delegazione legislativa possono essere sottoposte a referendum abrogativo? sì
- Le leggi ordinarie devono rispettare: la Costituzione e le leggi costituzionali
- Le leggi penali favorevoli al reo: possono essere retroattive
- Le leggi penali incriminatrici: non possono mai essere retroattive
- Le leggi rinforzate sono: le leggi ordinarie il cui iter di approvazione è aggravato
- Le minoranze linguistiche, in base alla Costituzione: debbono essere tutelate dalla Repubblica con apposite norme
- Le norme di un regolamento comunitario possono prevalere, in caso di contrasto, sulle norme costituzionali italiane? sì, purché non superino certi limiti individuati dalla Corte Costituzionale italiana
- Le norme di un regolamento comunitario possono prevalere, in caso di contrasto, sulle norme poste da una legge interna? sì, la legge interna deve essere disapplicata
- Le norme elettorali attualmente vigenti per la Camera dei Deputati ed il Senato della Repubblica: prevedono delle soglie di sbarramento
- Le Regioni ordinarie sono concretamente state messe in condizioni di funzionare, attraverso la formazione dei relativi organi elettivi: a partire dal 1970
- Le spese elettorali sostenute da un candidato alla Camera dei Deputati: non debbono superare una certa cifra, individuata sulla base del numero degli elettori del collegio
- Le Università godono di autonomia costituzionalmente tutelata? sì, nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato
- L'eguale libertà delle confessioni religiose davanti alla legge: è riconosciuta dalla Costituzione
- L'elettorato passivo di un cittadino alla carica di Presidente della Repubblica si acquista a: 50 anni
- L'esercizio del diritto di sciopero può essere regolato dalla legge? sì, è quanto stabilisce l'art. 40 della Costituzione
- L'esercizio del diritto di voto, ai sensi dell'art. 48 della Costituzione: è un dovere civico
- L'espressione "legge comunitaria", utilizzata ad esempio dalla legge n. 11 del 2005: sta ad indicare una fonte del diritto interno
- L'indennità percepita da ciascun parlamentare: non può essere oggetto di rinunzia da parte del parlamentare stesso
- L'iniziativa della annuale legge di bilancio spetta: al Governo
- L'intercettazione delle conversazioni di un parlamentare deve essere sottoposta all'autorizzazione della Camera di appartenenza? sì, sempre
- L'interpretazione teleologica di una disposizione: è quella che tiene conto dell'intenzione del legislatore
- Lo Stato di diritto, nel momento in cui sorge: non garantisce il suffragio elettorale universale a tutti i cittadini
- Lo stato di guerra è deliberato dalla Camera dei Deputati e dal Senato della Repubblica
- Lo Stato può adottare leggi in materia di elezione dei Consigli regionali? sì, ma limitatamente ai principi fondamentali
- Lo Stato può conferire funzioni amministrative alle Province? sì, con legge
- Lo Statuto albertino contemplava l'esistenza del Senato? sì, ma i suoi membri erano scelti con modalità diverse rispetto a quelle che oggi valgono per il Senato della Repubblica
- Lo Statuto albertino: è un esempio di Costituzione flessibile
- L'obbligo di motivazione: è costituzionalmente imposto per tutti i provvedimenti giurisdizionali
- L'organo regionale cui spetta il potere di avanzare proposte di legge alla Camera dei Deputati o al Senato della Repubblica è: il Consiglio regionale
- L'unico diritto espressamente qualificato fondamentale dalla Costituzione è: il diritto alla salute