>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Cultura specifica

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


L "Andalusite" è un minerale tipico:   delle rocce metamorfiche di contatto
L' "ortogneiss" è :   una roccia metamorfica con protolite magmatico
L'"Anfibolite" è :   una roccia metamorfica
L'"Ignimbrite" è :   una roccia ignea effusiva
L'"Ignimbrite" è :   una roccia ignea derivante da un flusso piroclastico
La "capacità di carico" di un sentiero è:   la misura della capacità massima di passaggio pedonale e di altri tipi di fruitori, che un sentiero può sopportare senza subire danni
La "mica bianca" è :   il minerale chiamato Muscovite
La "mica nera" è :   il minerale chiamato Biotite
La "Migmatite" è :   una roccia derivante da anatessi crostale
La "pietra pomice" è:   roccia ignea effusiva
La "pomice" è una roccia ignea effusiva tipicamente:   sialica
La "pomice" ha una tipica tessitura:   tessitura vescicolare
La "Rete Natura 2000", nel 2019 in Sardegna, risultava formata:   da Zone di Protezione Speciale, Siti di Importanza Comunitaria e Zone Speciali di Conservazione
La "Rete Natura 2000":   è costituita dai Siti di Interesse Comunitario (SIC), che vengono successivamente designati quali Zone Speciali di Conservazione (ZSC), e comprende anche le Zone di Protezione Speciale (ZPS) istituite ai sensi della Direttiva 2009/147/CE "Uccelli"
La "sienite" è :   una roccia ignea intrusiva derivante dal raffreddamento di un plutone
La "tabella segnavia" si trova:   all'inizio e fine dell'itinerario
La "variabilità tra gli organismi viventi, compresi, tra gli altri, gli ecosistemi terrestri, marini e altri acquatici e i complessi ecologici di cui essi sono parte; essa comprende la diversità entro specie, tra specie e tra ecosistemi" (Rio de Janeiro, 1992) è denominata come:   biodiversità
La Berta minore (Puffinus yelkouan) è:   un uccello tipicamente pelagico che nidifica prevalentemente sulle isole più lontane dalla terraferma in colonie sulle coste alte e rocciose
La Berta minore (Puffinus yelkouan) è:   una specie protetta in quanto inclusa nell'allegato II della Convenzione di Berna e nell'allegato I della Direttiva Uccelli
La canna comune (Arundo donax) in Sardegna:   trova utilizzo tradizionale nella costruzione di parti della casa e di abitazioni permanenti e temporanee, di arredi, utensili domestici ed altro
La canna comune (Arundo donax) in Sardegna:   trova utilizzo tradizionale nella costruzione di strumenti aerofoni (Launèddas)
La carta topografica a scala 1:25.000 per la Nuova Cartografia Italiana I.G.M. è chiamata:   sezione
La carta topografica a scala 1:50.000 per la Nuova Cartografia Italiana I.G.M. è chiamata:   foglio
La Casa Museo Porcu Satta è ubicata nel comune di:   Gavoi
La cascata di Lecorci si trova nel territorio del Comune di:   Ulassai
La cascata di Middai si trova nel territorio del Comune di:   Seui
La cascata di S'Istrampu De Sos Molinos è ubicata:   nel Montiferru
La Cicindela sarda (Lophyra flexuosa sardea) è:   un insetto endemico di Sardegna e Sicilia occidentale
La Clamatide o Vitalba (Clematis vitalba) è:   una pianta lianosa
La conduzione di cani all'interno di un'area protetta è consentita:   solo se prevista dal regolamento dell'area protetta, con le eventuali restrizioni in esso prescritte
La Convezione sulla Biodiversità (Convention on Biological Diversity) è stata presentata, per la prima volta:   a Rio de Janeiro (Brasile) nel 1992
La definizione di falda artesiana:   una zona con rocce permeabili limitate a tetto e letto da rocce impermeabili dove è presente acqua in pressione
La definizione di falda idrica:   una zona con rocce permeabili dove è presente acqua capace di fluire per gravità
La definizione di isoipsa:   linea che nella rappresentazione cartografica di un territorio congiunge tutti i punti che hanno uguale altezza sul livello del mare
La definizione di livello di base di un fiume:   è il punto più basso al quale esso può scorrere
La definizione di profilo di equilibrio di un fiume:   è il profilo ideale del fiume dove non avviene né erosione né deposizione per tutto il suo percorso
La diagenesi è:   insieme dei processi chimico-fisici che si verificano all'interno di un sedimento a partire dal momento della sua deposizione fino alla formazione della roccia
La dieta dell'avvoltoio monaco (Aegypius monachus):   include quasi esclusivamente carogne; talvolta può cacciare piccoli mammiferi, in particolar modo roditori, o anfibi e rettili
La dissoluzione dei carbonati è alla base del fenomeno:   carsico
La faggeta è:   un tipo di bosco non presente in Sardegna allo stato spontaneo
La festa del Flumendosa, manifestazione sportiva che ha come scenario la piscina naturale di Corru 'e Arenas, si svolge nel territorio del comune di:   Ballao
La Fillirea a foglie strette (Phillyrea angustifolia) è:   un arbusto tipico della macchia Mediterranea
La Firrastrina bianca (Rouya polygama) è una specie tutelata dalla normativa vigente:   in quanto inserita nell'Allegato II della Direttiva 43/92/EEC "Habitat" e nell'Allegato I della Convenzione di Berna
La flora di Monte Albo è costituita:   da oltre 660 specie
La flora spontanea della Sardegna è composta:   sia da specie endemiche che da specie non-endemiche
La flora spontanea della Sardegna è composta:   da circa 2.400 specie vegetali
La flora spontanea della Sardegna è composta:   da circa il 10% di specie endemiche
La flora spontanea della Sardegna è:   povera di specie arboree e quelle dominanti sono rappresentate da un limitato numero di sclerofille sempreverdi
La foce di un fiume dominato da marea si chiama:   estuario
La foce di un fiume dominato dall'azione delle onde si chiama:   delta cuspidato
La foresta demaniale di Alase ricade nel territorio del comune di:   Aritzo
La foresta demaniale di Fiorentini è stata istituita nel:   1886
La Foresta demaniale di Montes ricade nel territorio comunale di:   Orgosolo
La foresta demaniale di Pantaleo è ubicata nel territorio del comune di:   Santadi
La foresta demaniale di Pantaleo si estende su:   circa 6.000 ettari
La foresta demaniale di Pixinamanna è situata:   nella zona sud-occidentale dell'isola di Sardegna
La foresta demaniale di Uatzo è attraversata:   dalla linea ferroviaria Mandas-Arbatax percorsa dal celebre "trenino verde"
La foresta demaniale di Uatzo ricade nel territorio dei comuni di:   Tonara, Belvì e Sorgono
La foresta di Acquafrida ricade nel territorio del comune di:   Santa Giusta
La foresta di Bingionniga ricade quasi interamente nel territorio del comune di:   Jerzu
La foresta di Crastazza - Sos Littos ricade nel territorio del comune di:   Bitti
La Foresta di Monte Arcosu è:   una Zona Speciale di Conservazione (ZSC)
La foresta di Sa Dispensa ricade nel territorio del comune di:   Palmas Arborea
La foresta di Usinavà ricade nel territorio del comune di:   Torpè
La frazione di San Leonardo di Siete Fuentes è ubicata nel territorio del comune di:   Santu Lussurgiu
La frazione di Sos Sonorcolos è ubicata nel territorio del comune di:   Alà dei Sardi
La Gambusia (Gambusia affinis):   è un pesce introdotto dall'America per combattere la diffusione della zanzara anofele
La Ginestra dell'Etna (Genista aetnensis):   è una specie endemica di Sardegna e Sicilia
La gola del Rio Pisciaroni si trova:   nel massiccio dei monti del Limbara
La Gola di " Gorropu" è tra la più importanti d'Europa ed ha una profondità di:   500 m
La gola di Pirincanes si trova:   nel massiccio del Gennargentu
La grotta Corbeddu si trova:   nella valle di Lanaittu
La grotta denominata "sa Grutta 'e sa Pipia" è localizzata all'interno:   della foresta dei Sette Fratelli
La grotta di su Marmuri si trova nel territorio del Comune di:   Ulassai
La guida ambientale-escursionistica:   accompagna gruppi o persone singole in ambienti terrestri o acquatici illustrandone le peculiarità naturali
La legge 14 gennaio 2013, n. 10, all'articolo 7, comma 1, dà la definizione di:   albero monumentale
La Legge 4 gennaio 1994, n. 10 è la legge:   di istituzione del Parco nazionale dell'arcipelago de La Maddalena
La Legge 6 dicembre 1991, n. 394 è la legge che:   detta norme quadro per le aree protette
La Legge Regionale 24 ottobre 2014, n. 20 è la legge regionale della Sardegna:   di istituzione del Parco naturale regionale di "Gutturu Mannu"
La Legge Regionale 24 ottobre 2014, n. 21 è la legge regionale della Sardegna:   di istituzione del Parco naturale regionale di Tepilora
La legge regionale 26 febbraio 1999, n. 4 è la legge regionale della Sardegna:   di istituzione del Parco naturale regionale "Porto Conte"
La Legge Regionale 26 febbraio 1999, n. 5 è la legge regionale della Sardegna:   di istituzione del Parco regionale "Molentargius - Saline"
La Legge regionale 27 aprile 2016, n. 8, è la legge regionale della Sardegna:   che fornisce la definizione di bosco e delle aree assimilate
La Legge regionale 7 agosto 2007, n. 4, è la legge regionale della Sardegna che:   detta norme per la tutela del patrimonio speleologico delle aree carsiche e per lo sviluppo della speleologia
La linea immaginaria che generalmente corre lungo il crinale dei rilievi montuosi funge da:   linea spartiacque
La litosfera è caratterizzata da:   crosta continentale, crosta oceanica, mantello litosferico
La località Coscia di Donna si trova:   nella costa nord-occidentale della Sardegna
La località di Jacu Piu ricade nel territorio del comune di:   Nuoro
La località di Sos Canales è ubicata nel territorio del comune di:   Buddusò
La località Su Nodu 'e su Malune, nel monte Gulana, si trova nel territorio del comune di:   Olzai
La Luscengola (Chalcides chalcides vittatus) è:   una lucertola
La maggioranza dei plutoni granitici della Sardegna ha una età:   Carbonifero-Permiana
La miniera di Orbai si trova nel territorio del comune di:   Villamassargia
La pendenza del 100% equivale a:   45 gradi
La penisola del Sinis si trova:   nella costa occidentale della Sardegna
La permeabilità dei terreni o delle rocce è:   la proprietà dei terreni o rocce di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi
La pianta di Elicriso (Helichrysum italicum subsp. microphillum):   veniva utilizzata per bruciare le setole dei maiali macellati
La pianura più vasta della Sardegna è denominata:   Campidano
La Posidonia (Posidonia oceanica):   sebbene spesso confusa con le alghe, è una fanerogama marina, ovvero una pianta che produce fiori e frutti
La presenza della scritta "MTB" su un segnale della segnaletica di un sentiero significa:   sentiero ciclabile
La progettazione sentieristica all'interno di un SIC o di una ZSC deve essere corredata da Valutazione d'Incidenza ai sensi dell'art. 6 della direttiva Habitat:   vero sempre
La proprietà dei terreni o rocce di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi è:   permeabilità
La quercia da sughero (Quercus suber) è:   un albero alto fino a 15 m, con chioma globosa, presente in Sardegna ed in altre aree del Mediterraneo
La quercia da sughero (Quercus suber) è:   una specie vegetale oggetto di tutela in Sardegna ai sensi della legge regionale 9 febbraio 1994, n. 4
La quercia da sughero (Quercus suber) è:   un albero sempreverde
La Rete escursionistica della Sardegna (RES):   è stata istituita con la legge regionale 28 luglio 2017, n. 16
La rete Natura 2000 è composta da:   SIC, più ZSC più ZPS
La rete Natura 2000 è:   un sistema coerente di aree presenti nel territorio dell'Unione europea, destinate alla salvaguardia della diversità biologica mediante la conservazione degli habitat naturali, seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche indicati negli allegati delle Direttive 92/43/CEE del 21 maggio 1992 "Direttiva Habitat" e 79/409/CEE del 2 aprile 1979 "Direttiva Uccelli"
La rete sentieristica regionale della Sardegna ha un sito web chiamato:   Sardegna Sentieri
La riolite è :   una roccia ignea effusiva
La Robinia (Robinia pseudoacacia) è:   una specie originaria del nord America introdotta in Sardegna
La Roccia dell'Elefante si trova nel territorio del comune di:   Castelsardo
La salinità media dell'acqua marina è pari a:   35%
La Sardegna è compresa tra quali meridiani:   Est 8° 8' e 9° 50'
La Sardegna è compresa tra quali paralleli:   Nord 38° 51' 52" e i 41° 15' 42"
La Sardegna è prevalentemente composta da:   colline
La Sardegna è separata dalla Corsica tramite:   le Bocche di Bonifacio
La Sardegna ha raggiunto la sua attuale posizione nel Mediterraneo dopo una rotazione avvenuta nel:   Oligo-Miocene
La Sardegna ha un regime mareale di tipo :   Microtidale
La Sardegna ha una superficie di:   24.000 chilometri quadrati
La Sardegna si trova in quale Emisfero:   emisfero Boreale
La Sardegna:   dopo la Sicilia, risulta la maggiore isola di tutto il Mediterraneo
La sorgente di Su Gologone si trova nel territorio del comune di:   Oliena
La spiaggia di Cala Domestica si trova:   nella costa sud-occidentale della Sardegna, a sud di Buggerru
La spiaggia di Cala Luna si trova:   nel Golfo di Orosei
La spiaggia di Piscina Rei si trova:   nel territorio di Muravera
La spiaggia di Piscinas (Costa Verde) si trova nel territorio del comune di:   Arbus
La spiaggia di Tuerredda si trova:   nella costa meridionale della Sardegna, vicino a Capo Malfatano
La struttura a cupola, spinosa, che avvolge le castagne è detta:   Riccio
La Tamerice africana (Tamarix africana):   vive di preferenza lungo le coste, ai margini degli stagni e dei luoghi salmastri, lungo le rive dei corsi d'acqua
La tartaruga comune (Caretta caretta):   può nidificare nelle spiagge della Sardegna
La tecnica del "mezzo passo" è usata:   nelle discese su terreno ripido molto sdrucciolevole (tipo ghiaioni)
La Testuggine marginata (Testudo marginata):   è una specie di fauna selvatica particolarmente protetta ai sensi dell'articolo 5, comma 3, della legge regionale 29 luglio 1998, n. 23
La tipica lucentezza vitrea e la fratturazione concoide dell'Ossidiana è dovuta alla:   tessitura amorfa/perlitica
La tipica porosità della "pomice" è dovuta:   alla natura vescicolare
La Trachemys scripta è:   una specie esotica invasive di rilevanza unionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1143/2014
La Trexenta confina con:   la Marmilla e il Gerrei
La Vespa velutina (Vespa velutina nigrithorax) è:   una specie esotica invasiva di rilevanza unionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1143/2014
La vetta più alta del settore Nord-Occidentale dell'isola è:   Limbara
La vetta più alta della Sardegna è:   Punta La Marmora
La vetta più alta dell'Iglesiente è:   Monte Linas
La Volpe (Vulpes vulpes ichnusae):   si nutre anche di frutti selvatici
La Zona di Protezione Speciale "Isola dei Cavoli" (ITB043027) si trova:   a circa 700 metri dal promontorio di Capo Carbonara, nella Sardegna meridionale
La zona di Stintino-Capo Falcone è dominata da:   rocce metamorfiche
La Zona Speciale di Conservazione "Rio S. Barzolu" (ITB042241) si trova:   nel versante sud-occidentale del massiccio montuoso di Serpeddì
L'abbigliamento dell'escursionista deve essere:   Più indumenti tecnici di peso e ingombro contenuti, a strati in modo da potersi coprire o scoprire in base alle condizioni meteo del momento
L'Acetosella gialla (Oxalis pes-caprae) è:   una pianta erbacea con fiori gialli di origine Sudafricana
L'acronimo CITES indica:   la Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione
L'Agave (Agave americana) è:   una pianta grassa introdotta dall'America per scopo ornamentale
L'altezza delle onde dipende da:   velocità del vento
L'anguilla (Anguilla anguilla) è:   un pesce
L'anidride carbonica produce alterazione in quali rocce:   carbonatiche
L'ape legnaiola (Xylocopa violacea) è:   un insetto
L'Aquila anatraia minore (Aquila pomarina):   compare in Italia compare durante le migrazioni e in Sardegna è specie accidentale
L'area archeologica di Nora si trova:   nella costa meridionale della Sardegna, nei pressi di Pula
L'Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo è stata istituita nel:   1997
L'Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo interessa il territorio dei comuni di:   Olbia, Loiri Porto San Paolo e San Teodoro
L'area protetta "Tavolara - Punta Coda Cavallo" è:   un'Area Marina Protetta
L'aspetto che una regione presenta relativamente alla distribuzione dei rilievi, nonché la relativa rappresentazione cartografica, si chiama:   orografia
L'astore (Accipiter gentilis arrigonii) è:   un Rapace
L'autorevolezza della GAE si deve basare:   sulla sua capacità di interpretare una categoria professionale certificata, ispirando fiducia nei partecipanti all'escursione in virtù della propria esperienza del territorio e delle proprie capacità organizzative e decisionali
Le "liditi" sono rocce costituite da gusci di:   radiolari
Le "metarenarie a Trilobiti" del Sulcis-Iglesiente hanno una età:   Cambriana
Le "pegmatiti"sono rocce tipicamente :   ignee filoniane
Le aree terrestri, fluviali, lacuali o marine che contengono uno o più ecosistemi intatti o anche parzialmente alterati da interventi antropici, una o più formazioni fisiche geologiche, geomorfologiche, biologiche, di rilievo internazionale o nazionale per valori naturalistici, scientifici, estetici, culturali, educativi e ricreativi tali da richiedere l'intervento dello Stato ai fini della loro conservazione per le generazioni presenti e future, sono classificabili come:   parchi nazionali
Le cale Biriola, Sisine, Mariolu e Goloritzè si trovano:   nel Golfo di Orosei
Le cascate di Luesu si trovano nel territorio del comune di:   Perdasdefogu
Le colate basaltiche della valle del Cedrino rappresentano:   massiccio vulcanico composito
Le coordinate geografiche si esprimono in:   gradi, primi e secondi
Le Cornubianiti o "Hornfels" sono rocce:   rocce metamorfiche di contatto
Le coste che si formano per sommersione di antiche valli fluviali a seguito di un innalzamento del livello relativo del mare sono:   rias
Le definizioni di specie "alloctona" o "aliena":   hanno un significato equivalente
Le dolomie "a stromatoli (Dolomia Rigata)" del Sulcis-Iglesiente hanno una età:   Cambriana
Le Foci del Coghinas fanno parte della "Rete Natura 2000" in quanto:   sono all'interno di una Zona Speciale di Conservazione (ZSC)
Le foglie morte di Posidonia oceanica che si accumulano sulle spiagge sono:   un elemento che, quando presente sulla spiaggia, può causarne l'erosione
Le Giare rappresentano:   una serie di colate laviche basaltiche
Le grotte di Is Zuddas si trovano nel territorio del Comune di:   Santadi
Le grotte di Su Mannau si trovano nel territorio del comune di:   Fluminimaggiore
Le Idrofite sono:   piante acquatiche
Le impressioni di fine escursione delle persone che accompagna la guida:   sono un dato "a consuntivo" da integrare col feedback di eventuali collaboratori per "revisionare" il percorso proposto o la propria tecnica di conduzione
Le Isole di San Pietro e Sant'Antioco presentano peculiari:   strutture reomorfiche
Le località di Padru Oes e di Sa Zura sono ubicate nel territorio del comune di:   Buddusò
Le località di Portu Maga e Funtanazza si trovano:   nella costa occidentale della Sardegna
Le località Punta Giglio e Prigionette si trovano:   nella costa nord-occidentale della Sardegna
Le maree sono causate da:   attrazione lunisolare
Le montagne della Sardegna:   non hanno quote elevate ma piuttosto modeste, e sempre al di sotto dei 2.000 metri
Le nasse dei pescatori nel Bosano e nell'Algherese sono state realizzate tradizionalmente con:   Juncusacutus
Le onde "al largo" si chiamano:   onde oscillatorio
Le onde "al largo" si propagano in profondità:   fino a metà del valore della loro lunghezza d'onda
Le onde "sotto costa" si chiamano:   onde traslatorie
Le onde di Sessa generano generalmente:   nei grandi laghi e "mari" semi-chiusi
Le onde di Sessa generano:   movimento oscillatorio periodico
Le onde di Sessa sono causate:   dal vento e da improvvise variazioni della pressione atmosferica
Le piante legnose presenti nel bosco:   immagazzinano nelle loro strutture l'anidride carbonica e contribuiscono a limitare l'effetto serra
Le piante sempreverdi si chiamano così perché:   perdono le foglie, ma gradualmente, in modo che la pianta non rimanga mai spoglia
Le praterie di Posidonia (Posidonia oceanica):   sono classificate habitat prioritario di conservazione dalla Direttiva 92/43/CEE "Direttiva Habitat"
Le Prescrizioni regionali antincendi della regione Sardegna (2017-2019):   si applicano a tutto il territorio regionale
Le prime notizie storiche sulla presenza degli agrumi in Sardegna risalgono al:   V secolo d.C.
Le riserve naturali:   possono essere statali o regionali in base alla rilevanza degli interessi in essa rappresentati
Le rocce più antiche associate al ciclo vulcanico Oligo-Miocenico in Sardegna si trovano:   Nurra
Le rocce sedimentarie silicoclastiche sono composte:   clasti, matrice e cemento
Le sclerofille sono:   piante con foglie rigide persistenti, caratteristiche della vegetazione dalla Sardegna
Le sigle Roma-40, UTM-ED50, WGS84 e ETRS89 indicano:   diversi sistemi di riferimento cartografici nazionali ed internazionali
Le specie del genere Trifolium appartengono:   alla Famiglia delle Leguminosae, sottofamiglia Papilionoideae
Le spiagge di Fontanamare, spiaggia di Mezzo e Porto Paglia si trovano nel territorio del comune di:   Gonnesa
Le spiagge di Portixeddu, Turri e Maladroxa si trovano:   nell'isola di Sant'Antioco
Le spiagge di s'Abba Druche, Portu Managu, Turas e Compoltitu si trovano nel territorio del comune di:   Bosa
Le strutture prismatiche tipiche delle colate di lave basaltiche sono dovute a:   raffreddamento
Le tabelle segnaletiche direzionali e informative installate all'imbocco dei sentieri sono:   segnaletica verticale
Le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile sono:   ambiente, società e economia
Le tre famiglie delle Cupressaceae, Pinaceae, Taxaceae, appartengono:   al gruppo delle Conifere
Le vette di Conca Giuanni Fais (1.495 metri) e Bruncu Istiddì (997 metri) si trovano nella foresta demaniale di:   Uatzo
Le vette di Punta La Marmora, Monte Spada e Bruncu Spina (Gennargentu):   solo due delle tre vette superano i 1.800 metri (Punta La Marmora e Bruncu Spina)
Le Zone Speciali di Conservazione sono:   SIC designati con decreto ministeriale adottato d'intesa con ciascuna regione e provincia autonoma interessata
Le zone umide di acqua dolce sono:   tutte le aree caratterizzate da allagamenti e ristagni di acqua dolce non occasionali, che possono formarsi in bacini poco profondi o lungo le rive di laghi e fiumi
Le ZPS sono Zone di Protezione Speciale istituite in base a:   direttiva "Uccelli"
L'Ecologia è:   la disciplina scientifica che studia le condizioni di esistenza degli esseri viventi e le interazioni di ogni tipo che si verificano tra questi e l'ambiente in cui essi vivono
L'elenco regionale delle associazioni e dei gruppi speleologici della Sardegna:   è istituito ai sensi all'art. 8, comma 1, della legge regionale 7 agosto 2007 n. 4 presso il Servizio Tutela del Suolo e Politiche Forestali dell'Assessorato della Difesa dell'Ambiente
L'Elenco Ufficiale delle Aree Protette:   viene periodicamente aggiornato dal Ministero della Tutela del Territorio e del Mare e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale
L'esposizione di un versante controlla:   la sua orientazione rispetto alla rosa dei venti
L'euprotto o tritone sardo (Euproctus platycephalus) è:   un anfibio endemico esclusivo della Sardegna
L'evoluzione della situazione metereologica durante l'escursione può essere monitorata:   sia per via strumentale che per osservazione diretta
L'habitat naturale del Ciclamino primaverile (Cyclamen repandum) è rappresentato:   dai boschi di leccio
L'habitat naturale dell'Onano nero (Alnus glutinosa) è rappresentato:   da fiumi e ruscelli dal livello del mare sino alla montagna
L'indicazione preliminare per il caso di smarrimento di un partecipante all'escursione deve essere:   cercare di chiamare o mettersi in contatto ma in ogni caso rimanere sul sentiero o sull'ultima sosta effettuata e aspettare gli aiuti senza cercare soluzioni individuali
L'insieme dei processi chimico-fisici che si verificano all'interno di un sedimento a partire dal momento della sua deposizione fino alla formazione della roccia si chiama:   diagenesi
L'Isola del La Maddalena è dominata da:   rocce ignee intrusive
L'Isola dell'Asinara è composta in prevalenza da:   rocce metamorfiche e plutoniche
L'Italia:   ha ratificato la Convenzione di Washington con legge 19 dicembre 1975, n.874
Lo Giara di Siddi fa parte della "Rete Natura 2000" in quanto:   è una Zona di Protezione Speciale
Lo smartphone può sostituire il GPS nell'orientamento:   falso, lo smartphone ha funzionalità limitate e non ha lo stesso grado di affidabilità di un GPS
Lo Stagno di "Corru S'Ittiri" fa parte della "Rete Natura 2000" in quanto:   è un Sito di Importanza Comunitaria (SIC)
Lo Stagno di "Santa Giusta" fa parte della "Rete Natura 2000" in quanto:   è una Zona Speciale di Conservazione (ZSC)
Lo Stagno di Mistras di Oristano fa parte della "Rete Natura 2000" in quanto:   è un Sito di Importanza Comunitaria (SIC)
Lo strumento topografico composto da un teodolite elettronico e da un distanziometro elettronico integrato nel suo cannocchiale, che permette di rilevare angoli e distanze, determinando esattamente la posizione di punti nello spazio è:   Stazione Totale
Lo zafferano (Crocus sativus):   è una specie introdotta in Sardegna - probabilmente dall'Asia minore - ed oggetto di coltivazione
L'Ogliastra confina con:   la Barbagia di Ollolai e la Quirra
L'opera "Stirpium sardoarum elenchus" ovvero il primo significativo inventario della flora sarda fu scritto da:   Giuseppe Giacinto Moris
L'ora di Greenwich o GMT è l'ora internazionale di riferimento perchè :   si basa sul meridiano internazionale di riferimento che passa per la località di Greenwich
L'orecchione sardo (Plecotus sardus) è:   un pipistrello endemico della Sardegna
Lungo il percorso della scarica di un fulmine l'aria viene riscaldata fino a   3000°C