Elenco in ordine alfabetico delle domande di Cultura specifica
Seleziona l'iniziale:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!
- L "Andalusite" è un minerale tipico: delle rocce metamorfiche di contatto
- L' "ortogneiss" è : una roccia metamorfica con protolite magmatico
- L'"Anfibolite" è : una roccia metamorfica
- L'"Ignimbrite" è : una roccia ignea effusiva
- L'"Ignimbrite" è : una roccia ignea derivante da un flusso piroclastico
- La "capacità di carico" di un sentiero è: la misura della capacità massima di passaggio pedonale e di altri tipi di fruitori, che un sentiero può sopportare senza subire danni
- La "mica bianca" è : il minerale chiamato Muscovite
- La "mica nera" è : il minerale chiamato Biotite
- La "Migmatite" è : una roccia derivante da anatessi crostale
- La "pietra pomice" è: roccia ignea effusiva
- La "pomice" è una roccia ignea effusiva tipicamente: sialica
- La "pomice" ha una tipica tessitura: tessitura vescicolare
- La "Rete Natura 2000", nel 2019 in Sardegna, risultava formata: da Zone di Protezione Speciale, Siti di Importanza Comunitaria e Zone Speciali di Conservazione
- La "Rete Natura 2000": è costituita dai Siti di Interesse Comunitario (SIC), che vengono successivamente designati quali Zone Speciali di Conservazione (ZSC), e comprende anche le Zone di Protezione Speciale (ZPS) istituite ai sensi della Direttiva 2009/147/CE "Uccelli"
- La "sienite" è : una roccia ignea intrusiva derivante dal raffreddamento di un plutone
- La "tabella segnavia" si trova: all'inizio e fine dell'itinerario
- La "variabilità tra gli organismi viventi, compresi, tra gli altri, gli ecosistemi terrestri, marini e altri acquatici e i complessi ecologici di cui essi sono parte; essa comprende la diversità entro specie, tra specie e tra ecosistemi" (Rio de Janeiro, 1992) è denominata come: biodiversità
- La Berta minore (Puffinus yelkouan) è: un uccello tipicamente pelagico che nidifica prevalentemente sulle isole più lontane dalla terraferma in colonie sulle coste alte e rocciose
- La Berta minore (Puffinus yelkouan) è: una specie protetta in quanto inclusa nell'allegato II della Convenzione di Berna e nell'allegato I della Direttiva Uccelli
- La canna comune (Arundo donax) in Sardegna: trova utilizzo tradizionale nella costruzione di parti della casa e di abitazioni permanenti e temporanee, di arredi, utensili domestici ed altro
- La canna comune (Arundo donax) in Sardegna: trova utilizzo tradizionale nella costruzione di strumenti aerofoni (Launèddas)
- La carta topografica a scala 1:25.000 per la Nuova Cartografia Italiana I.G.M. è chiamata: sezione
- La carta topografica a scala 1:50.000 per la Nuova Cartografia Italiana I.G.M. è chiamata: foglio
- La Casa Museo Porcu Satta è ubicata nel comune di: Gavoi
- La cascata di Lecorci si trova nel territorio del Comune di: Ulassai
- La cascata di Middai si trova nel territorio del Comune di: Seui
- La cascata di S'Istrampu De Sos Molinos è ubicata: nel Montiferru
- La Cicindela sarda (Lophyra flexuosa sardea) è: un insetto endemico di Sardegna e Sicilia occidentale
- La Clamatide o Vitalba (Clematis vitalba) è: una pianta lianosa
- La conduzione di cani all'interno di un'area protetta è consentita: solo se prevista dal regolamento dell'area protetta, con le eventuali restrizioni in esso prescritte
- La Convezione sulla Biodiversità (Convention on Biological Diversity) è stata presentata, per la prima volta: a Rio de Janeiro (Brasile) nel 1992
- La definizione di falda artesiana: una zona con rocce permeabili limitate a tetto e letto da rocce impermeabili dove è presente acqua in pressione
- La definizione di falda idrica: una zona con rocce permeabili dove è presente acqua capace di fluire per gravità
- La definizione di isoipsa: linea che nella rappresentazione cartografica di un territorio congiunge tutti i punti che hanno uguale altezza sul livello del mare
- La definizione di livello di base di un fiume: è il punto più basso al quale esso può scorrere
- La definizione di profilo di equilibrio di un fiume: è il profilo ideale del fiume dove non avviene né erosione né deposizione per tutto il suo percorso
- La diagenesi è: insieme dei processi chimico-fisici che si verificano all'interno di un sedimento a partire dal momento della sua deposizione fino alla formazione della roccia
- La dieta dell'avvoltoio monaco (Aegypius monachus): include quasi esclusivamente carogne; talvolta può cacciare piccoli mammiferi, in particolar modo roditori, o anfibi e rettili
- La dissoluzione dei carbonati è alla base del fenomeno: carsico
- La faggeta è: un tipo di bosco non presente in Sardegna allo stato spontaneo
- La festa del Flumendosa, manifestazione sportiva che ha come scenario la piscina naturale di Corru 'e Arenas, si svolge nel territorio del comune di: Ballao
- La Fillirea a foglie strette (Phillyrea angustifolia) è: un arbusto tipico della macchia Mediterranea
- La Firrastrina bianca (Rouya polygama) è una specie tutelata dalla normativa vigente: in quanto inserita nell'Allegato II della Direttiva 43/92/EEC "Habitat" e nell'Allegato I della Convenzione di Berna
- La flora di Monte Albo è costituita: da oltre 660 specie
- La flora spontanea della Sardegna è composta: sia da specie endemiche che da specie non-endemiche
- La flora spontanea della Sardegna è composta: da circa 2.400 specie vegetali
- La flora spontanea della Sardegna è composta: da circa il 10% di specie endemiche
- La flora spontanea della Sardegna è: povera di specie arboree e quelle dominanti sono rappresentate da un limitato numero di sclerofille sempreverdi
- La foce di un fiume dominato da marea si chiama: estuario
- La foce di un fiume dominato dall'azione delle onde si chiama: delta cuspidato
- La foresta demaniale di Alase ricade nel territorio del comune di: Aritzo
- La foresta demaniale di Fiorentini è stata istituita nel: 1886
- La Foresta demaniale di Montes ricade nel territorio comunale di: Orgosolo
- La foresta demaniale di Pantaleo è ubicata nel territorio del comune di: Santadi
- La foresta demaniale di Pantaleo si estende su: circa 6.000 ettari
- La foresta demaniale di Pixinamanna è situata: nella zona sud-occidentale dell'isola di Sardegna
- La foresta demaniale di Uatzo è attraversata: dalla linea ferroviaria Mandas-Arbatax percorsa dal celebre "trenino verde"
- La foresta demaniale di Uatzo ricade nel territorio dei comuni di: Tonara, Belvì e Sorgono
- La foresta di Acquafrida ricade nel territorio del comune di: Santa Giusta
- La foresta di Bingionniga ricade quasi interamente nel territorio del comune di: Jerzu
- La foresta di Crastazza - Sos Littos ricade nel territorio del comune di: Bitti
- La Foresta di Monte Arcosu è: una Zona Speciale di Conservazione (ZSC)
- La foresta di Sa Dispensa ricade nel territorio del comune di: Palmas Arborea
- La foresta di Usinavà ricade nel territorio del comune di: Torpè
- La frazione di San Leonardo di Siete Fuentes è ubicata nel territorio del comune di: Santu Lussurgiu
- La frazione di Sos Sonorcolos è ubicata nel territorio del comune di: Alà dei Sardi
- La Gambusia (Gambusia affinis): è un pesce introdotto dall'America per combattere la diffusione della zanzara anofele
- La Ginestra dell'Etna (Genista aetnensis): è una specie endemica di Sardegna e Sicilia
- La gola del Rio Pisciaroni si trova: nel massiccio dei monti del Limbara
- La Gola di " Gorropu" è tra la più importanti d'Europa ed ha una profondità di: 500 m
- La gola di Pirincanes si trova: nel massiccio del Gennargentu
- La grotta Corbeddu si trova: nella valle di Lanaittu
- La grotta denominata "sa Grutta 'e sa Pipia" è localizzata all'interno: della foresta dei Sette Fratelli
- La grotta di su Marmuri si trova nel territorio del Comune di: Ulassai
- La guida ambientale-escursionistica: accompagna gruppi o persone singole in ambienti terrestri o acquatici illustrandone le peculiarità naturali
- La legge 14 gennaio 2013, n. 10, all'articolo 7, comma 1, dà la definizione di: albero monumentale
- La Legge 4 gennaio 1994, n. 10 è la legge: di istituzione del Parco nazionale dell'arcipelago de La Maddalena
- La Legge 6 dicembre 1991, n. 394 è la legge che: detta norme quadro per le aree protette
- La Legge Regionale 24 ottobre 2014, n. 20 è la legge regionale della Sardegna: di istituzione del Parco naturale regionale di "Gutturu Mannu"
- La Legge Regionale 24 ottobre 2014, n. 21 è la legge regionale della Sardegna: di istituzione del Parco naturale regionale di Tepilora
- La legge regionale 26 febbraio 1999, n. 4 è la legge regionale della Sardegna: di istituzione del Parco naturale regionale "Porto Conte"
- La Legge Regionale 26 febbraio 1999, n. 5 è la legge regionale della Sardegna: di istituzione del Parco regionale "Molentargius - Saline"
- La Legge regionale 27 aprile 2016, n. 8, è la legge regionale della Sardegna: che fornisce la definizione di bosco e delle aree assimilate
- La Legge regionale 7 agosto 2007, n. 4, è la legge regionale della Sardegna che: detta norme per la tutela del patrimonio speleologico delle aree carsiche e per lo sviluppo della speleologia
- La linea immaginaria che generalmente corre lungo il crinale dei rilievi montuosi funge da: linea spartiacque
- La litosfera è caratterizzata da: crosta continentale, crosta oceanica, mantello litosferico
- La località Coscia di Donna si trova: nella costa nord-occidentale della Sardegna
- La località di Jacu Piu ricade nel territorio del comune di: Nuoro
- La località di Sos Canales è ubicata nel territorio del comune di: Buddusò
- La località Su Nodu 'e su Malune, nel monte Gulana, si trova nel territorio del comune di: Olzai
- La Luscengola (Chalcides chalcides vittatus) è: una lucertola
- La maggioranza dei plutoni granitici della Sardegna ha una età: Carbonifero-Permiana
- La miniera di Orbai si trova nel territorio del comune di: Villamassargia
- La pendenza del 100% equivale a: 45 gradi
- La penisola del Sinis si trova: nella costa occidentale della Sardegna
- La permeabilità dei terreni o delle rocce è: la proprietà dei terreni o rocce di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi
- La pianta di Elicriso (Helichrysum italicum subsp. microphillum): veniva utilizzata per bruciare le setole dei maiali macellati
- La pianura più vasta della Sardegna è denominata: Campidano
- La Posidonia (Posidonia oceanica): sebbene spesso confusa con le alghe, è una fanerogama marina, ovvero una pianta che produce fiori e frutti
- La presenza della scritta "MTB" su un segnale della segnaletica di un sentiero significa: sentiero ciclabile
- La progettazione sentieristica all'interno di un SIC o di una ZSC deve essere corredata da Valutazione d'Incidenza ai sensi dell'art. 6 della direttiva Habitat: vero sempre
- La proprietà dei terreni o rocce di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi è: permeabilità
- La quercia da sughero (Quercus suber) è: un albero alto fino a 15 m, con chioma globosa, presente in Sardegna ed in altre aree del Mediterraneo
- La quercia da sughero (Quercus suber) è: una specie vegetale oggetto di tutela in Sardegna ai sensi della legge regionale 9 febbraio 1994, n. 4
- La quercia da sughero (Quercus suber) è: un albero sempreverde
- La Rete escursionistica della Sardegna (RES): è stata istituita con la legge regionale 28 luglio 2017, n. 16
- La rete Natura 2000 è composta da: SIC, più ZSC più ZPS
- La rete Natura 2000 è: un sistema coerente di aree presenti nel territorio dell'Unione europea, destinate alla salvaguardia della diversità biologica mediante la conservazione degli habitat naturali, seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche indicati negli allegati delle Direttive 92/43/CEE del 21 maggio 1992 "Direttiva Habitat" e 79/409/CEE del 2 aprile 1979 "Direttiva Uccelli"
- La rete sentieristica regionale della Sardegna ha un sito web chiamato: Sardegna Sentieri
- La riolite è : una roccia ignea effusiva
- La Robinia (Robinia pseudoacacia) è: una specie originaria del nord America introdotta in Sardegna
- La Roccia dell'Elefante si trova nel territorio del comune di: Castelsardo
- La salinità media dell'acqua marina è pari a: 35%
- La Sardegna è compresa tra quali meridiani: Est 8° 8' e 9° 50'
- La Sardegna è compresa tra quali paralleli: Nord 38° 51' 52" e i 41° 15' 42"
- La Sardegna è prevalentemente composta da: colline
- La Sardegna è separata dalla Corsica tramite: le Bocche di Bonifacio
- La Sardegna ha raggiunto la sua attuale posizione nel Mediterraneo dopo una rotazione avvenuta nel: Oligo-Miocene
- La Sardegna ha un regime mareale di tipo : Microtidale
- La Sardegna ha una superficie di: 24.000 chilometri quadrati
- La Sardegna si trova in quale Emisfero: emisfero Boreale
- La Sardegna: dopo la Sicilia, risulta la maggiore isola di tutto il Mediterraneo
- La sorgente di Su Gologone si trova nel territorio del comune di: Oliena
- La spiaggia di Cala Domestica si trova: nella costa sud-occidentale della Sardegna, a sud di Buggerru
- La spiaggia di Cala Luna si trova: nel Golfo di Orosei
- La spiaggia di Piscina Rei si trova: nel territorio di Muravera
- La spiaggia di Piscinas (Costa Verde) si trova nel territorio del comune di: Arbus
- La spiaggia di Tuerredda si trova: nella costa meridionale della Sardegna, vicino a Capo Malfatano
- La struttura a cupola, spinosa, che avvolge le castagne è detta: Riccio
- La Tamerice africana (Tamarix africana): vive di preferenza lungo le coste, ai margini degli stagni e dei luoghi salmastri, lungo le rive dei corsi d'acqua
- La tartaruga comune (Caretta caretta): può nidificare nelle spiagge della Sardegna
- La tecnica del "mezzo passo" è usata: nelle discese su terreno ripido molto sdrucciolevole (tipo ghiaioni)
- La Testuggine marginata (Testudo marginata): è una specie di fauna selvatica particolarmente protetta ai sensi dell'articolo 5, comma 3, della legge regionale 29 luglio 1998, n. 23
- La tipica lucentezza vitrea e la fratturazione concoide dell'Ossidiana è dovuta alla: tessitura amorfa/perlitica
- La tipica porosità della "pomice" è dovuta: alla natura vescicolare
- La Trachemys scripta è: una specie esotica invasive di rilevanza unionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1143/2014
- La Trexenta confina con: la Marmilla e il Gerrei
- La Vespa velutina (Vespa velutina nigrithorax) è: una specie esotica invasiva di rilevanza unionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1143/2014
- La vetta più alta del settore Nord-Occidentale dell'isola è: Limbara
- La vetta più alta della Sardegna è: Punta La Marmora
- La vetta più alta dell'Iglesiente è: Monte Linas
- La Volpe (Vulpes vulpes ichnusae): si nutre anche di frutti selvatici
- La Zona di Protezione Speciale "Isola dei Cavoli" (ITB043027) si trova: a circa 700 metri dal promontorio di Capo Carbonara, nella Sardegna meridionale
- La zona di Stintino-Capo Falcone è dominata da: rocce metamorfiche
- La Zona Speciale di Conservazione "Rio S. Barzolu" (ITB042241) si trova: nel versante sud-occidentale del massiccio montuoso di Serpeddì
- L'abbigliamento dell'escursionista deve essere: Più indumenti tecnici di peso e ingombro contenuti, a strati in modo da potersi coprire o scoprire in base alle condizioni meteo del momento
- L'Acetosella gialla (Oxalis pes-caprae) è: una pianta erbacea con fiori gialli di origine Sudafricana
- L'acronimo CITES indica: la Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione
- L'Agave (Agave americana) è: una pianta grassa introdotta dall'America per scopo ornamentale
- L'altezza delle onde dipende da: velocità del vento
- L'anguilla (Anguilla anguilla) è: un pesce
- L'anidride carbonica produce alterazione in quali rocce: carbonatiche
- L'ape legnaiola (Xylocopa violacea) è: un insetto
- L'Aquila anatraia minore (Aquila pomarina): compare in Italia compare durante le migrazioni e in Sardegna è specie accidentale
- L'area archeologica di Nora si trova: nella costa meridionale della Sardegna, nei pressi di Pula
- L'Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo è stata istituita nel: 1997
- L'Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo interessa il territorio dei comuni di: Olbia, Loiri Porto San Paolo e San Teodoro
- L'area protetta "Tavolara - Punta Coda Cavallo" è: un'Area Marina Protetta
- L'aspetto che una regione presenta relativamente alla distribuzione dei rilievi, nonché la relativa rappresentazione cartografica, si chiama: orografia
- L'astore (Accipiter gentilis arrigonii) è: un Rapace
- L'autorevolezza della GAE si deve basare: sulla sua capacità di interpretare una categoria professionale certificata, ispirando fiducia nei partecipanti all'escursione in virtù della propria esperienza del territorio e delle proprie capacità organizzative e decisionali
- Le "liditi" sono rocce costituite da gusci di: radiolari
- Le "metarenarie a Trilobiti" del Sulcis-Iglesiente hanno una età: Cambriana
- Le "pegmatiti"sono rocce tipicamente : ignee filoniane
- Le aree terrestri, fluviali, lacuali o marine che contengono uno o più ecosistemi intatti o anche parzialmente alterati da interventi antropici, una o più formazioni fisiche geologiche, geomorfologiche, biologiche, di rilievo internazionale o nazionale per valori naturalistici, scientifici, estetici, culturali, educativi e ricreativi tali da richiedere l'intervento dello Stato ai fini della loro conservazione per le generazioni presenti e future, sono classificabili come: parchi nazionali
- Le cale Biriola, Sisine, Mariolu e Goloritzè si trovano: nel Golfo di Orosei
- Le cascate di Luesu si trovano nel territorio del comune di: Perdasdefogu
- Le colate basaltiche della valle del Cedrino rappresentano: massiccio vulcanico composito
- Le coordinate geografiche si esprimono in: gradi, primi e secondi
- Le Cornubianiti o "Hornfels" sono rocce: rocce metamorfiche di contatto
- Le coste che si formano per sommersione di antiche valli fluviali a seguito di un innalzamento del livello relativo del mare sono: rias
- Le definizioni di specie "alloctona" o "aliena": hanno un significato equivalente
- Le dolomie "a stromatoli (Dolomia Rigata)" del Sulcis-Iglesiente hanno una età: Cambriana
- Le Foci del Coghinas fanno parte della "Rete Natura 2000" in quanto: sono all'interno di una Zona Speciale di Conservazione (ZSC)
- Le foglie morte di Posidonia oceanica che si accumulano sulle spiagge sono: un elemento che, quando presente sulla spiaggia, può causarne l'erosione
- Le Giare rappresentano: una serie di colate laviche basaltiche
- Le grotte di Is Zuddas si trovano nel territorio del Comune di: Santadi
- Le grotte di Su Mannau si trovano nel territorio del comune di: Fluminimaggiore
- Le Idrofite sono: piante acquatiche
- Le impressioni di fine escursione delle persone che accompagna la guida: sono un dato "a consuntivo" da integrare col feedback di eventuali collaboratori per "revisionare" il percorso proposto o la propria tecnica di conduzione
- Le Isole di San Pietro e Sant'Antioco presentano peculiari: strutture reomorfiche
- Le località di Padru Oes e di Sa Zura sono ubicate nel territorio del comune di: Buddusò
- Le località di Portu Maga e Funtanazza si trovano: nella costa occidentale della Sardegna
- Le località Punta Giglio e Prigionette si trovano: nella costa nord-occidentale della Sardegna
- Le maree sono causate da: attrazione lunisolare
- Le montagne della Sardegna: non hanno quote elevate ma piuttosto modeste, e sempre al di sotto dei 2.000 metri
- Le nasse dei pescatori nel Bosano e nell'Algherese sono state realizzate tradizionalmente con: Juncusacutus
- Le onde "al largo" si chiamano: onde oscillatorio
- Le onde "al largo" si propagano in profondità: fino a metà del valore della loro lunghezza d'onda
- Le onde "sotto costa" si chiamano: onde traslatorie
- Le onde di Sessa generano generalmente: nei grandi laghi e "mari" semi-chiusi
- Le onde di Sessa generano: movimento oscillatorio periodico
- Le onde di Sessa sono causate: dal vento e da improvvise variazioni della pressione atmosferica
- Le piante legnose presenti nel bosco: immagazzinano nelle loro strutture l'anidride carbonica e contribuiscono a limitare l'effetto serra
- Le piante sempreverdi si chiamano così perché: perdono le foglie, ma gradualmente, in modo che la pianta non rimanga mai spoglia
- Le praterie di Posidonia (Posidonia oceanica): sono classificate habitat prioritario di conservazione dalla Direttiva 92/43/CEE "Direttiva Habitat"
- Le Prescrizioni regionali antincendi della regione Sardegna (2017-2019): si applicano a tutto il territorio regionale
- Le prime notizie storiche sulla presenza degli agrumi in Sardegna risalgono al: V secolo d.C.
- Le riserve naturali: possono essere statali o regionali in base alla rilevanza degli interessi in essa rappresentati
- Le rocce più antiche associate al ciclo vulcanico Oligo-Miocenico in Sardegna si trovano: Nurra
- Le rocce sedimentarie silicoclastiche sono composte: clasti, matrice e cemento
- Le sclerofille sono: piante con foglie rigide persistenti, caratteristiche della vegetazione dalla Sardegna
- Le sigle Roma-40, UTM-ED50, WGS84 e ETRS89 indicano: diversi sistemi di riferimento cartografici nazionali ed internazionali
- Le specie del genere Trifolium appartengono: alla Famiglia delle Leguminosae, sottofamiglia Papilionoideae
- Le spiagge di Fontanamare, spiaggia di Mezzo e Porto Paglia si trovano nel territorio del comune di: Gonnesa
- Le spiagge di Portixeddu, Turri e Maladroxa si trovano: nell'isola di Sant'Antioco
- Le spiagge di s'Abba Druche, Portu Managu, Turas e Compoltitu si trovano nel territorio del comune di: Bosa
- Le strutture prismatiche tipiche delle colate di lave basaltiche sono dovute a: raffreddamento
- Le tabelle segnaletiche direzionali e informative installate all'imbocco dei sentieri sono: segnaletica verticale
- Le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile sono: ambiente, società e economia
- Le tre famiglie delle Cupressaceae, Pinaceae, Taxaceae, appartengono: al gruppo delle Conifere
- Le vette di Conca Giuanni Fais (1.495 metri) e Bruncu Istiddì (997 metri) si trovano nella foresta demaniale di: Uatzo
- Le vette di Punta La Marmora, Monte Spada e Bruncu Spina (Gennargentu): solo due delle tre vette superano i 1.800 metri (Punta La Marmora e Bruncu Spina)
- Le Zone Speciali di Conservazione sono: SIC designati con decreto ministeriale adottato d'intesa con ciascuna regione e provincia autonoma interessata
- Le zone umide di acqua dolce sono: tutte le aree caratterizzate da allagamenti e ristagni di acqua dolce non occasionali, che possono formarsi in bacini poco profondi o lungo le rive di laghi e fiumi
- Le ZPS sono Zone di Protezione Speciale istituite in base a: direttiva "Uccelli"
- L'Ecologia è: la disciplina scientifica che studia le condizioni di esistenza degli esseri viventi e le interazioni di ogni tipo che si verificano tra questi e l'ambiente in cui essi vivono
- L'elenco regionale delle associazioni e dei gruppi speleologici della Sardegna: è istituito ai sensi all'art. 8, comma 1, della legge regionale 7 agosto 2007 n. 4 presso il Servizio Tutela del Suolo e Politiche Forestali dell'Assessorato della Difesa dell'Ambiente
- L'Elenco Ufficiale delle Aree Protette: viene periodicamente aggiornato dal Ministero della Tutela del Territorio e del Mare e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale
- L'esposizione di un versante controlla: la sua orientazione rispetto alla rosa dei venti
- L'euprotto o tritone sardo (Euproctus platycephalus) è: un anfibio endemico esclusivo della Sardegna
- L'evoluzione della situazione metereologica durante l'escursione può essere monitorata: sia per via strumentale che per osservazione diretta
- L'habitat naturale del Ciclamino primaverile (Cyclamen repandum) è rappresentato: dai boschi di leccio
- L'habitat naturale dell'Onano nero (Alnus glutinosa) è rappresentato: da fiumi e ruscelli dal livello del mare sino alla montagna
- L'indicazione preliminare per il caso di smarrimento di un partecipante all'escursione deve essere: cercare di chiamare o mettersi in contatto ma in ogni caso rimanere sul sentiero o sull'ultima sosta effettuata e aspettare gli aiuti senza cercare soluzioni individuali
- L'insieme dei processi chimico-fisici che si verificano all'interno di un sedimento a partire dal momento della sua deposizione fino alla formazione della roccia si chiama: diagenesi
- L'Isola del La Maddalena è dominata da: rocce ignee intrusive
- L'Isola dell'Asinara è composta in prevalenza da: rocce metamorfiche e plutoniche
- L'Italia: ha ratificato la Convenzione di Washington con legge 19 dicembre 1975, n.874
- Lo Giara di Siddi fa parte della "Rete Natura 2000" in quanto: è una Zona di Protezione Speciale
- Lo smartphone può sostituire il GPS nell'orientamento: falso, lo smartphone ha funzionalità limitate e non ha lo stesso grado di affidabilità di un GPS
- Lo Stagno di "Corru S'Ittiri" fa parte della "Rete Natura 2000" in quanto: è un Sito di Importanza Comunitaria (SIC)
- Lo Stagno di "Santa Giusta" fa parte della "Rete Natura 2000" in quanto: è una Zona Speciale di Conservazione (ZSC)
- Lo Stagno di Mistras di Oristano fa parte della "Rete Natura 2000" in quanto: è un Sito di Importanza Comunitaria (SIC)
- Lo strumento topografico composto da un teodolite elettronico e da un distanziometro elettronico integrato nel suo cannocchiale, che permette di rilevare angoli e distanze, determinando esattamente la posizione di punti nello spazio è: Stazione Totale
- Lo zafferano (Crocus sativus): è una specie introdotta in Sardegna - probabilmente dall'Asia minore - ed oggetto di coltivazione
- L'Ogliastra confina con: la Barbagia di Ollolai e la Quirra
- L'opera "Stirpium sardoarum elenchus" ovvero il primo significativo inventario della flora sarda fu scritto da: Giuseppe Giacinto Moris
- L'ora di Greenwich o GMT è l'ora internazionale di riferimento perchè : si basa sul meridiano internazionale di riferimento che passa per la località di Greenwich
- L'orecchione sardo (Plecotus sardus) è: un pipistrello endemico della Sardegna
- Lungo il percorso della scarica di un fulmine l'aria viene riscaldata fino a 3000°C